Podcast
Questions and Answers
Il cinema è un'industria che, a partire dal XIX secolo, è stata suddivisa in tre grandi settori: produzione, distribuzione, e organizzazione.
Il cinema è un'industria che, a partire dal XIX secolo, è stata suddivisa in tre grandi settori: produzione, distribuzione, e organizzazione.
False (B)
L'approccio tecnologico allo studio del cinema analizza la relazione tra il cinema e la società.
L'approccio tecnologico allo studio del cinema analizza la relazione tra il cinema e la società.
False (B)
Quali sono i due aspetti dell'approccio sociologico allo studio del cinema?
Quali sono i due aspetti dell'approccio sociologico allo studio del cinema?
- Cinema come rappresentazione delle trasformazioni economiche e Cinema come mezzo di propaganda politica.
- Cinema come rappresentazione delle emozioni e Cinema come mezzo di diffusione di forme d'arte.
- Cinema come rappresentazione delle invenzioni tecnologiche e Cinema come mezzo di diffusione di nuovi linguaggi.
- Cinema come rappresentazione delle dinamiche sociali e Cinema come mezzo di diffusione di valori, usi e costumi. (correct)
L'approccio linguistico formale del cinema analizza il linguaggio cinematografico come un mezzo meccanico di riproduzione del reale.
L'approccio linguistico formale del cinema analizza il linguaggio cinematografico come un mezzo meccanico di riproduzione del reale.
L'approccio storico al cinema studia le trasformazioni subite dall'industria cinematografica nel tempo.
L'approccio storico al cinema studia le trasformazioni subite dall'industria cinematografica nel tempo.
Quale è il termine suggestivo e inafferrabile che riporta alla natura stessa del film come oggetto tangibile?
Quale è il termine suggestivo e inafferrabile che riporta alla natura stessa del film come oggetto tangibile?
Il fotogramma, riprodotto a una velocità tra i ______ e i ______ fotogrammi al secondo, produce l'illusione di un movimento continuo.
Il fotogramma, riprodotto a una velocità tra i ______ e i ______ fotogrammi al secondo, produce l'illusione di un movimento continuo.
Flashcards
Fotogramma
Fotogramma
Ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse su una pellicola cinematografica che, riprodotte a una velocità tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo, producono l'illusione di un movimento continuo.
Inquadratura
Inquadratura
La porzione di spazio inquadrata dalla macchina da presa in un determinato momento. Coincide con ciò che viene mostrato allo spettatore.
Messa in scena
Messa in scena
L'insieme di azioni che il regista organizza all'interno di un'inquadratura per creare l'effetto desiderato. Include scenografia, fotografia, recitazione, costumi.
Profilmico
Profilmico
Signup and view all the flashcards
Fuori campo
Fuori campo
Signup and view all the flashcards
Effetto Phi
Effetto Phi
Signup and view all the flashcards
Fenachistoscopio
Fenachistoscopio
Signup and view all the flashcards
Zootropio
Zootropio
Signup and view all the flashcards
Prassinoscopio
Prassinoscopio
Signup and view all the flashcards
Fermo immagine (Freeze frame)
Fermo immagine (Freeze frame)
Signup and view all the flashcards
Fermo immagine (Freeze frame)
Fermo immagine (Freeze frame)
Signup and view all the flashcards
Piano sequenza
Piano sequenza
Signup and view all the flashcards
Campo lunghissimo (CLL)
Campo lunghissimo (CLL)
Signup and view all the flashcards
Campo lungo (CL)
Campo lungo (CL)
Signup and view all the flashcards
Campo medio (CM)
Campo medio (CM)
Signup and view all the flashcards
Figura intera (FI)
Figura intera (FI)
Signup and view all the flashcards
Piano americano (PA)
Piano americano (PA)
Signup and view all the flashcards
Mezza figura (MF)
Mezza figura (MF)
Signup and view all the flashcards
Mezzo primo piano (MPP)
Mezzo primo piano (MPP)
Signup and view all the flashcards
Primo piano (PP)
Primo piano (PP)
Signup and view all the flashcards
Primissimo piano (PPP)
Primissimo piano (PPP)
Signup and view all the flashcards
Il particolare
Il particolare
Signup and view all the flashcards
Dettaglio
Dettaglio
Signup and view all the flashcards
Italian shot
Italian shot
Signup and view all the flashcards
Campo totale
Campo totale
Signup and view all the flashcards
Establishing shot
Establishing shot
Signup and view all the flashcards
Angolazione frontale
Angolazione frontale
Signup and view all the flashcards
Angolazione di tre quarti
Angolazione di tre quarti
Signup and view all the flashcards
Angolazione di profilo
Angolazione di profilo
Signup and view all the flashcards
Angolazione di spalle
Angolazione di spalle
Signup and view all the flashcards
Angolazione dall'alto (Plongée)
Angolazione dall'alto (Plongée)
Signup and view all the flashcards
Angolazione dal basso (Contre-plongée)
Angolazione dal basso (Contre-plongée)
Signup and view all the flashcards
Angolazione orizzontale
Angolazione orizzontale
Signup and view all the flashcards
Inclinazione normale (in piano)
Inclinazione normale (in piano)
Signup and view all the flashcards
Inquadratura soggettiva (POV)
Inquadratura soggettiva (POV)
Signup and view all the flashcards
Inquadratura oggettiva
Inquadratura oggettiva
Signup and view all the flashcards
Sintagma soggettivo
Sintagma soggettivo
Signup and view all the flashcards
Fermo immagine
Fermo immagine
Signup and view all the flashcards
Inquadratura (shot)
Inquadratura (shot)
Signup and view all the flashcards
Scala dei campi e dei piani
Scala dei campi e dei piani
Signup and view all the flashcards
Keyhole films
Keyhole films
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Approcci allo studio del cinema
- Approccio economico: Il cinema è un'industria composta da tre settori: produzione, distribuzione e esercizio.
- Approccio tecnologico: Il cinema si è evoluto grazie alle invenzioni, incidendo sull'estetica dei film, reso possibile dalla macchina da presa, nel XIX secolo.
- Approccio sociologico: Studia il rapporto tra cinema e società, sia come rappresentazione che come strumento di diffusione.
- Approccio critico-autorevole: Analisi storica sulle correnti, tendenze e autori del cinema.
- Approccio linguistico-formale: Analisi dei codici e sistemi di significazione del cinema come linguaggio audiovisivo.
- Approccio filologico: Studia i testi per ricostruirli nella loro forma originale.
- Approccio storico: Studia il cinema in relazione alla storia sociale, culturale e politica.
Il fotogramma e il frame
- Fotogramma: Ogni singola immagine sulla pellicola.
- Velocità di proiezione: Tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo per creare l'illusione di movimento.
- Fotogrammi di un film muto: Immagini isolate.
- Fotogrammi di un film sonoro: Immagini con la traccia sonora.
- Composizione di una pellicola cinematografica: Perforazioni laterali per lo scorrimento, giunta laterale per la colonna sonora e fotogramma (frame) con l'interlinea che li separa.
- Profilmico: Tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa pronto per essere filmato.
- Fuori Campo: Tutto ciò che è fuori dal campo visivo della cinepresa.
Argomenti
- Approccio linguistico e formale: analisi del linguaggio audiovisivo e del film come mezzo di comunicazione, come linguaggio audiovisivo.
- Il fotogramma come unità tecnica, separata dalla visione di un'immagine
- Il suono nel cinema (suono diegetico/estraneo/soggettivo)
- Il montaggio come strumento di organizzazione e comunicazione, come strumento di organizzazione e comunicazione di un film.
- Strumenti come il fotogramma e le inquadrature nel linguaggio cinematografico.
- Il fermo immagine (freeze frame): Tecnica di congelamento di un'immagine in un film, utilizzato per sottolineare un momento o per creare suspense.
- La tecnica del passo uno (stop-motion): Tecnica di animazione in cui ogni fotogramma viene creato separatamente.
- Vari tipi di inquadrature (piani): Utilizzo di diversi tipo di inquadrature per descrivere una scena, come il campo lunghissimo, il campo lungo, il campo medio, la mezza figura e il primo piano fino al primissimo piano (close-up e extreme close-up).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora varie prospettive sull'analisi del cinema, tra cui gli approcci economici, tecnologici, sociologici e critici. Scoprirai come il cinema interagisce con la società e la tecnologia, e come vengono analizzati i suoi codici linguistici. Un'opportunità per approfondire la comprensione del cinema come forma d'arte e industria.