Approcci allo studio del cinema
7 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il cinema è un'industria che, a partire dal XIX secolo, è stata suddivisa in tre grandi settori: produzione, distribuzione, e organizzazione.

False (B)

L'approccio tecnologico allo studio del cinema analizza la relazione tra il cinema e la società.

False (B)

Quali sono i due aspetti dell'approccio sociologico allo studio del cinema?

  • Cinema come rappresentazione delle trasformazioni economiche e Cinema come mezzo di propaganda politica.
  • Cinema come rappresentazione delle emozioni e Cinema come mezzo di diffusione di forme d'arte.
  • Cinema come rappresentazione delle invenzioni tecnologiche e Cinema come mezzo di diffusione di nuovi linguaggi.
  • Cinema come rappresentazione delle dinamiche sociali e Cinema come mezzo di diffusione di valori, usi e costumi. (correct)

L'approccio linguistico formale del cinema analizza il linguaggio cinematografico come un mezzo meccanico di riproduzione del reale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'approccio storico al cinema studia le trasformazioni subite dall'industria cinematografica nel tempo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il termine suggestivo e inafferrabile che riporta alla natura stessa del film come oggetto tangibile?

<p>Il fotogramma.</p> Signup and view all the answers

Il fotogramma, riprodotto a una velocità tra i ______ e i ______ fotogrammi al secondo, produce l'illusione di un movimento continuo.

Signup and view all the answers

Flashcards

Fotogramma

Ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse su una pellicola cinematografica che, riprodotte a una velocità tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo, producono l'illusione di un movimento continuo.

Inquadratura

La porzione di spazio inquadrata dalla macchina da presa in un determinato momento. Coincide con ciò che viene mostrato allo spettatore.

Messa in scena

L'insieme di azioni che il regista organizza all'interno di un'inquadratura per creare l'effetto desiderato. Include scenografia, fotografia, recitazione, costumi.

Profilmico

Tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa pronto per essere filmato. Includono oggetti, persone, ambienti.

Signup and view all the flashcards

Fuori campo

L'insieme di elementi visivi che non sono visibili nell'inquadratura, ma che esistono nello spazio. Contribuisce a creare suspense e atmosfere.

Signup and view all the flashcards

Effetto Phi

Tecnica per creare l'illusione del movimento mostrando una serie di immagini fisse in rapida successione. Il cinema sfrutta questo effetto per generare il movimento.

Signup and view all the flashcards

Fenachistoscopio

Un dispositivo che mostra immagini fisse in movimento tramite dischi rotanti con feritoie. Precursore del cinema.

Signup and view all the flashcards

Zootropio

Un dispositivo simile al fenachistoscopio, con disegni su una striscia di carta che girano all'interno di un cilindro con feritoie. Produce un'illusione di movimento.

Signup and view all the flashcards

Prassinoscopio

Un dispositivo che mostra immagini in movimento tramite una striscia di immagini su un cilindro rotante con specchi che riflettono le immagini all'osservatore. Un'evoluzione dello zootropio.

Signup and view all the flashcards

Fermo immagine (Freeze frame)

Tecnica che usa diversi fotogrammi consecutivi con la stessa inquadratura, creando l'illusione di un'immagine bloccata nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Fermo immagine (Freeze frame)

Un'inquadratura costruita con una serie di immagini fisse, di norma 24 al secondo, che vengono riprodotte in continuità. Si usa per creare suspense, sottolineare un'atmosfera o marcare un momento importante.

Signup and view all the flashcards

Piano sequenza

Tecnica cinematografica che consiste nel riprendere un'azione in continuità, senza stacchi, dalla sua inizio alla sua fine.

Signup and view all the flashcards

Campo lunghissimo (CLL)

Inquadratura che mostra l'ambiente da una grande distanza, con la figura umana come un puntino piccolo. Si usa per introdurre l'ambiente e la situazione.

Signup and view all the flashcards

Campo lungo (CL)

Inquadratura di ampie proporzioni, dove i personaggi e l'azione sono più riconoscibili rispetto al campo lunghissimo.

Signup and view all the flashcards

Campo medio (CM)

Inquadratura che rappresenta un equilibrio tra l'ambiente e la figura umana, con questa che occupa circa un terzo o metà della verticale dello spazio rappresentato.

Signup and view all the flashcards

Figura intera (FI)

Inquadratura che mostra il personaggio dalla testa ai piedi, focalizzando l'attenzione sulla figura umana.

Signup and view all the flashcards

Piano americano (PA)

Inquadratura che mostra il personaggio dalle ginocchia in su.

Signup and view all the flashcards

Mezza figura (MF)

Inquadratura che mostra il personaggio dalla vita in su.

Signup and view all the flashcards

Mezzo primo piano (MPP)

Inquadratura che mostra il personaggio dal petto in su.

Signup and view all the flashcards

Primo piano (PP)

Inquadratura che mostra il personaggio dalle spalle in su, focalizzando l'attenzione sul viso.

Signup and view all the flashcards

Primissimo piano (PPP)

Inquadratura che mostra solo il volto del personaggio, enfatizzando gli occhi, il naso e la bocca.

Signup and view all the flashcards

Il particolare

Inquadratura che mostra un particolare del volto o del corpo umano. Si usa per dare enfasi a un dettaglio o per accentuare un'emozione.

Signup and view all the flashcards

Dettaglio

Inquadratura che mostra un piano ravvicinato di un oggetto. Si usa per identificare l'oggetto o per dare un senso di realismo.

Signup and view all the flashcards

Italian shot

Inquadratura che mostra gli occhi di un personaggio, tagliando sia la parte superiore della testa che la bocca. Tipica dei film western.

Signup and view all the flashcards

Campo totale

Inquadratura che mostra per intero o quasi un ambiente, introducendo tutti i personaggi che prendono parte alla scena.

Signup and view all the flashcards

Establishing shot

Inquadratura che introduce l'ambiente in cui si svolgerà l'azione successiva.

Signup and view all the flashcards

Angolazione frontale

Inquadratura che riprende il soggetto direttamente di fronte alla macchina da presa.

Signup and view all the flashcards

Angolazione di tre quarti

Inquadratura che riprende il soggetto da un lato, mostrando una parte del viso e il corpo.

Signup and view all the flashcards

Angolazione di profilo

Inquadratura che riprende il soggetto di profilo, mostrando una parte del viso e il corpo.

Signup and view all the flashcards

Angolazione di spalle

Inquadratura che riprende il soggetto da dietro, mostrando solo la schiena e la nuca.

Signup and view all the flashcards

Angolazione dall'alto (Plongée)

Inquadratura che riprende il soggetto dall'alto, con la macchina da presa sopra il soggetto.

Signup and view all the flashcards

Angolazione dal basso (Contre-plongée)

Inquadratura che riprende il soggetto dal basso, con la macchina da presa sotto il soggetto.

Signup and view all the flashcards

Angolazione orizzontale

Inquadratura che riprende il soggetto con la macchina da presa all'altezza degli occhi, mostrando il soggetto in modo naturale.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione normale (in piano)

Inquadratura in cui la base del rettangolo dell'inquadratura giace su un piano parallelo all'orizzonte.

Signup and view all the flashcards

Inquadratura soggettiva (POV)

Inquadratura che riprende il soggetto da un punto di vista di un personaggio, mostrando ciò che il personaggio vede.

Signup and view all the flashcards

Inquadratura oggettiva

Inquadratura che riprende il soggetto da un punto di vista neutro e impersonale, non attribuito a nessun personaggio.

Signup and view all the flashcards

Sintagma soggettivo

Una successione di inquadrature che sono coerenti e dotate di senso. Le inquadrature di questo tipo spesso includono soggettive e oggettive alternate.

Signup and view all the flashcards

Fermo immagine

Tecnica che usa diversi fotogrammi consecutivi con la stessa inquadratura, creando l'illusione di un'immagine bloccata nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Inquadratura (shot)

L'unità più piccola visibile allo spettatore, composta da un numero variabile di fotogrammi.

Signup and view all the flashcards

Scala dei campi e dei piani

La diversa possibilità di ogni inquadratura di rappresentare un elemento profilmico da una maggiore o minore distanza. Permettono di mostrare l'ambiente o i personaggi in grandezza.

Signup and view all the flashcards

Keyhole films

I film che si basano sull'espediente della soggettiva primitiva, dove un personaggio guarda attraverso qualcosa, come un buco della serratura o una lente di ingrandimento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Approcci allo studio del cinema

  • Approccio economico: Il cinema è un'industria composta da tre settori: produzione, distribuzione e esercizio.
  • Approccio tecnologico: Il cinema si è evoluto grazie alle invenzioni, incidendo sull'estetica dei film, reso possibile dalla macchina da presa, nel XIX secolo.
  • Approccio sociologico: Studia il rapporto tra cinema e società, sia come rappresentazione che come strumento di diffusione.
  • Approccio critico-autorevole: Analisi storica sulle correnti, tendenze e autori del cinema.
  • Approccio linguistico-formale: Analisi dei codici e sistemi di significazione del cinema come linguaggio audiovisivo.
  • Approccio filologico: Studia i testi per ricostruirli nella loro forma originale.
  • Approccio storico: Studia il cinema in relazione alla storia sociale, culturale e politica.

Il fotogramma e il frame

  • Fotogramma: Ogni singola immagine sulla pellicola.
  • Velocità di proiezione: Tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo per creare l'illusione di movimento.
  • Fotogrammi di un film muto: Immagini isolate.
  • Fotogrammi di un film sonoro: Immagini con la traccia sonora.
  • Composizione di una pellicola cinematografica: Perforazioni laterali per lo scorrimento, giunta laterale per la colonna sonora e fotogramma (frame) con l'interlinea che li separa.
  • Profilmico: Tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa pronto per essere filmato.
  • Fuori Campo: Tutto ciò che è fuori dal campo visivo della cinepresa.

Argomenti

  •  Approccio linguistico e formale: analisi del linguaggio audiovisivo e del film come mezzo di comunicazione, come linguaggio audiovisivo.
  • Il fotogramma come unità tecnica, separata dalla visione di un'immagine
  • Il suono nel cinema (suono diegetico/estraneo/soggettivo)
  • Il montaggio come strumento di organizzazione e comunicazione, come strumento di organizzazione e comunicazione di un film.
  • Strumenti come il fotogramma e le inquadrature nel linguaggio cinematografico.
  • Il fermo immagine (freeze frame): Tecnica di congelamento di un'immagine in un film, utilizzato per sottolineare un momento o per creare suspense.
  • La tecnica del passo uno (stop-motion): Tecnica di animazione in cui ogni fotogramma viene creato separatamente.
  • Vari tipi di inquadrature (piani): Utilizzo di diversi tipo di inquadrature per descrivere una scena, come il campo lunghissimo, il campo lungo, il campo medio, la mezza figura e il primo piano fino al primissimo piano (close-up e extreme close-up).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Analisi Del Film PDF

Description

Questo quiz esplora varie prospettive sull'analisi del cinema, tra cui gli approcci economici, tecnologici, sociologici e critici. Scoprirai come il cinema interagisce con la società e la tecnologia, e come vengono analizzati i suoi codici linguistici. Un'opportunità per approfondire la comprensione del cinema come forma d'arte e industria.

More Like This

Film Studies Quiz
8 questions

Film Studies Quiz

WellEducatedAntigorite928 avatar
WellEducatedAntigorite928
Approcci allo Studio del Cinema
51 questions
Approcci allo studio del cinema
25 questions

Approcci allo studio del cinema

MindBlowingChalcedony8857 avatar
MindBlowingChalcedony8857
Use Quizgecko on...
Browser
Browser