Approcci allo studio del cinema
25 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale è un elemento rilevante nel cinema moderno?

Il piano sequenza

Quali sono i due elementi che caratterizza la nuova vaga?

Il piano sequenza e il montaggio

Chi è il principale teorico del piano sequenza?

André Bazin

Quali sono i due elementi che caratterizza il piano sequenza?

<p>La profondità di campo e il montaggio proibito.</p> Signup and view all the answers

Cosa è il suono diegetico?

<p>Il suono emesso da una fonte presente nello spazio in cui si svolge l'azione.</p> Signup and view all the answers

Cosa è il punto di ascolto?

<p>La posizione occupata idealmente dal microfono</p> Signup and view all the answers

Cosa è il piano sonoro?

<p>Il suono in primo piano da un rumore di fondo.</p> Signup and view all the answers

Cosa è il monologo interiore?

<p>Il pensiero del personaggio senza che le labbra di questo si muovano in sincrono.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due tipologie che il suono può essere presente nel film?

<p>In, fuori campo, off</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di voice over narration?

<p>Rebecca, la prima moglie di Alfred Hitchcock.</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di voce over narration che non ha alcun legame con i personaggi all'interno del racconto?

<p>Jules e Jim di François Truffaut.</p> Signup and view all the answers

Quale film è stato ripreso in un unico piano sequenza?

<p>Arca russa di Alexandre Sokurov.</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica è stata utilizzata per creare la dissolvenza in nero nel film Citizen Kane?

<p>La dissolvenza incrociata</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di piano sequenza più funzionale?

<p>Il film 81½ di Federico Fellini.</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di piano sequenza con il suo uso sistematico?

<p>Birdman di Alejandro González Iñárritu.</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di piano sequenza che ha come suo protagonista principale un uomo?

<p>Il film il Testamento del dottor Mabuse di Fritz Lang e James Bond.</p> Signup and view all the answers

Qual'è un esempio di piano sequenza molto lungo?

<p>Profession: Reporter di Michelangelo Antonioni.</p> Signup and view all the answers

Chi è il regista che ha utilizzato il piano sequenza con una carica trasgressiva?

<p>Orson Welles</p> Signup and view all the answers

Chi è il regista che ha utilizzato l'uso del montaggio alternato?

<p>Michelangelo Antonioni</p> Signup and view all the answers

Cosa è un jump cup?

<p>Un taglio di montaggio fra due inquadrature in cui la macchina da presa riprende il soggetto dalla stessa posizione o comunque da un'angolazione e una distanza troppo simili perché lo spettatore possa percepire la differenza.</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di jump cut?

<p>Il film Fino all'ultimo respiro di Jean-Luc Godard.</p> Signup and view all the answers

Chi è il principale regista che ha utilizzato la dissolvenza?

<p>Alfred Hitchcock</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di dissolve in nero?

<p>Il film Quarto Potere di Orson Welles</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di dissolve a tendina?

<p>Il film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.</p> Signup and view all the answers

Quale regista ha utilizzato il piano sequenza in modo più sistematico?

<p>Alejandro González Iñárritu</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fotogramma (frame)

Ogni singola immagino fotografica impressa su una pellicola cinematografica. Quando riprodotte a 16-24 fotogrammi al secondo, creano l'illusione di movimento.

Inquadratura (shot)

La porzione di spazio ripresa dalla macchina da presa, delimitata dalla cornice dell'inquadratura.

Fotogramma

Un'unità tecnica non espressiva, che compone l'inquadratura.

Fenachistoscopio

Uno strumento ottico del 1832 che utilizza immagini fisse su due dischi rotanti per creare l'illusione di movimento.

Signup and view all the flashcards

Zootropio

Un dispositivo del 1834 che utilizza immagini fisse su una striscia di carta all'interno di un cilindro rotante.

Signup and view all the flashcards

Effetto Phi

L'effetto che crea l'illusione di movimento quando si susseguono rapidamente immagini fisse.

Signup and view all the flashcards

Prassinoscopio

Un dispositivo del 1876 che usa una striscia di immagini su un cilindro rotante con specchi.

Signup and view all the flashcards

Teatro Ottico

Un dispositivo del 1888 che proietta immagini dipinte su lastre di vetro, creando uno spettacolo per un gruppo di persone.

Signup and view all the flashcards

Tecnica Passo Uno (Stop-Motion/ Frame By Frame)

La tecnica che utilizza una macchina da presa che scatta un fotogramma alla volta, creando un'animazione.

Signup and view all the flashcards

Fotogramma

La riproduzione analogica del cinema, legata alla tecnica fotografica. Ogni fotogramma contiene un frammento di azione.

Signup and view all the flashcards

Profilmico

Tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa e fa parte della storia narrata, come ambienti, oggetti e personaggi.

Signup and view all the flashcards

Fuori campo

Tutto ciò che non viene mostrato dalla cinepresa, ma esiste nello spazio e si muove al di fuori della superficie delle cose.

Signup and view all the flashcards

Fermo Immagine (Freeze Frame)

Una tecnica che utilizza una serie di fotogrammi congelati, per rendere irreale la sequenza o marcare la sua dimensione atemporale.

Signup and view all the flashcards

Fermo Immagine in Champagne (Tabarin di Lusso)

Il primo fermo immagine della storia del cinema, utilizzato in un film muto del 1928 di Alfred Hitchcock.

Signup and view all the flashcards

Scala dei Campi e dei Piani

Un movimento di macchina che riprende un soggetto da una maggiore o minore distanza.

Signup and view all the flashcards

Campo Lunghissimo (CLL) o Extreme Long Shot (ELS)

Un'inquadratura che abbraccia una porzione di spazio particolarmente estesa, spesso utilizzata nei film western.

Signup and view all the flashcards

Campo Lungo (CL) o Long Shot (LS)

Un'inquadratura di ampie proporzioni, dove personaggi e azioni sono più riconoscibili rispetto al Campo Lunghissimo.

Signup and view all the flashcards

Campo Medio (CM) o Medium Long Shot (MLS)

Un'inquadratura che ristabilisce un equilibrio tra ambiente e personaggio, con la figura umana che occupa circa un terzo o metà dello spazio.

Signup and view all the flashcards

Figura Intera (FI) o Full Shot (FS)

Un'inquadratura che afferma la centralità del personaggio, mostrandolo dalla testa ai piedi.

Signup and view all the flashcards

Piano Americano (PA) o Cowboy Shot (CS)

Un tipo di inquadratura dalle ginocchia in su, tipico dei film western.

Signup and view all the flashcards

Mezza Figura (MF) o Medium Shot (MS)

Un'inquadratura che prende il personaggio dalla vita in su.

Signup and view all the flashcards

Mezzo Primo Piano (MPP) o Medium Close Up Shot (MCU)

Un'inquadratura che riprende il personaggio dal petto in su.

Signup and view all the flashcards

Primo Piano (PP) o Close Up (CU)

Un'inquadratura che riprende il personaggio dalle spalle in su.

Signup and view all the flashcards

Primissimo Piano (PPP) o Extreme Close Up (ECU)

Un'inquadratura che riprende solo il viso del personaggio, con un'attenzione particolare a occhi, naso e bocca.

Signup and view all the flashcards

Il Particolare o Insert (INS)

Un'inquadratura che si riferisce a una parte del volto o del corpo umano, come un occhio o un orecchio.

Signup and view all the flashcards

Dettaglio o Insert (INS)

Un piano ravvicinato di un oggetto, come un orologio o una lettera.

Signup and view all the flashcards

Italian Shot

Un'inquadratura che mostra gli occhi di un personaggio, tagliando la parte superiore della testa e la bocca.

Signup and view all the flashcards

Campo Totale o Totale

Un'inquadratura che rappresenta per intero un ambiente interno o esterno, mostrando tutti i personaggi presenti.

Signup and view all the flashcards

Establishing Shot o Piano di Ambientazione

Un'inquadratura all'inizio di un film o di una sequenza, che mostra il luogo in cui si svolgerà l'azione.

Signup and view all the flashcards

Angolazione Frontale

Un'angolazione in cui la macchina da presa e il soggetto si trovano uno di fronte all'altro, creando un senso di naturalezza e dialogo.

Signup and view all the flashcards

Tre Quarti DX o SX

Un'angolazione in cui la macchina da presa è leggermente spostata di un angoli rispetto al soggetto.

Signup and view all the flashcards

Di Profilo DX o SX

Un'angolazione in cui la macchina da presa è perpendicolare al soggetto, mostrandolo di profilo.

Signup and view all the flashcards

Di Spalle

Un'angolazione in cui il soggetto è di spalle alla macchina da presa, nascondendone il volto.

Signup and view all the flashcards

Inquadratura Soggettiva (Point of View Shot)

Un'inquadratura che rappresenta ciò che vede un personaggio, dal suo punto di vista.

Signup and view all the flashcards

Sintagma Soggettivo

Una successione di inquadrature che sono coerenti e dotate di senso.

Signup and view all the flashcards

Dall'Alto o Plongée

Un'inquadratura in cui il soggetto è visto dall'alto, come se la macchina da presa fosse posizionata sopra di esso.

Signup and view all the flashcards

Dal Basso o Contre-Plongée

Un'angolazione in cui la macchina da presa è posizionata sotto il soggetto, come se stesse guardando verso l'alto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Approcci allo studio del cinema

  • Approccio economico: Il cinema è un'industria con tre settori principali: produzione, distribuzione ed esercizio. Lo studio di questi settori permette di analizzare le trasformazioni dell'industria cinematografica nel tempo.
  • Approccio tecnologico: Il cinema è nato dall'invenzione della macchina da presa e si è evoluto nel tempo, con invenzioni che hanno influenzato l'aspetto estetico dei film indipendentemente dai loro autori.
  • Approccio sociologico: Studia il rapporto fra il cinema e la società, in due modi: il cinema come specchio della società e come mezzo di diffusione culturale.
  • Approccio critico-autoriale: Studia il cinema come arte, analizzando movimenti, tendenze e autori.

Il fotogramma e il frame

  • Il fotogramma è l'unità base di un film, una singola immagine fotografica impressa sulla pellicola cinematografica.
  • Proiettando fotogrammi alla velocità corretta (16-24 al secondo), si crea l'illusione del movimento.
  • Ogni fotogramma contiene tutto ciò che il regista vuole mostrare all'interno di un'inquadratura (profilmico) mentre tutto ciò che rimane fuori (fuoricampo) non viene mostrato.
  • Le perforazioni permettono lo scorrimento della pellicola nella macchina di proiezione.

Approccio linguistico-formale

  • Il cinema usa codici propri per comunicare significati.
  • La dialettica tra immagini e testo scritto è un elemento chiave.

Approccio filologico

  • Studia i testi filmici allo scopo di ricostruirli nella loro forma originaria.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Analisi Del Film PDF

Description

Questo quiz esplora i vari approcci allo studio del cinema, inclusi quello economico, tecnologico, sociologico e critico-autoriale. Gli studenti impareranno come questi approcci influenzano la comprensione e l'analisi del film come arte e industria. Inoltre, viene introdotto il concetto di fotogramma e frame nel contesto cinematografico.

More Like This

Remember the Titans Quotes Flashcards
28 questions
Film Study Overview and Narratives
10 questions
Sing Street: A Film Study Overview
68 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser