Approcci allo Studio del Cinema
51 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i tre grandi settori in cui è suddivisa l'industria cinematografica?

  • Scrittura, sceneggiatura, regia
  • Produzione, regia, editing
  • Distribuzione, montaggio, proiezione
  • Produzione, distribuzione, esercizio (correct)
  • Il film è un mezzo di rappresentazione delle dinamiche sociali presenti in un determinato momento storico.

    True (A)

    Qual è l'approccio che considera il cinema come un'arte al pari della letteratura?

    L'approccio critico-autoriale

    Il cinema nasce come un mezzo meccanico di riproduzione del reale nei suoi aspetti ______, trasformandosi in un linguaggio.

    <p>visivi</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste articolazioni del cinema è quella che studia i testi filmici allo scopo di ricostruirli nella loro forma originaria?

    <p>Approccio filologico (C)</p> Signup and view all the answers

    L'approccio storico al cinema è il più generale, in quanto è in grado di combinare tutti gli altri approcci.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per profilmico?

    <p>Tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per fuori campo?

    <p>Tutto ciò che non viene inquadrato dalla cinepresa</p> Signup and view all the answers

    Quale regista ha utilizzato il fuori campo per creare tensione e paura?

    <p>Steven Spielberg</p> Signup and view all the answers

    Quale regista austriaco è noto per l'uso intenso del fuoricampo?

    <p>Michael Haneke</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per effetto PHI?

    <p>La presentazione in rapida successione di una serie di immagini fisse verrebbe percepita dall'occhio umano come un unico elemento che si muove nello spazio</p> Signup and view all the answers

    Il fenachistoscopio è un apparecchio che si basa sul piacere di immagini fisse in movimento.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi è considerato l'inventore dello Zootropio?

    <p>William George Horner</p> Signup and view all the answers

    Il Prassinoscopio si basa su una serie di specchi che sostituiscono le feritoie dello zootropio.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'evoluzione del Prassinoscopio?

    <p>Il Teatro Ottico</p> Signup and view all the answers

    Le Pantomime Luminose, ideate da Étienne Reynaud, sono dei brevi filmati a cartoni animati che avevano un vero e proprio soggetto narrativo.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    La cronofotografia è un metodo per fotografare un soggetto in movimento.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi è considerato l'ideatore della cronofotografia?

    <p>Eadweard Muybridge</p> Signup and view all the answers

    Qual è il titolo del famoso esperimento di Muybridge sui cavalli in corsa?

    <p>The Horse in Motion</p> Signup and view all the answers

    Quale differenza c'è tra il cinema dal vero e il cinema d'animazione?

    <p>Il cinema dal vero riprende la realtà che è già in movimento, il cinema d'animazione crea il movimento su oggetti statici</p> Signup and view all the answers

    Definire il concetto di "fotogramma" in un senso generale.

    <p>Il fotogramma è un'immagine singola che compone un film. Ogni fotogramma è un'immagine fotografica impressa su una pellicola cinematografica, che, riprodotta a una velocità di 16 a 24 fotogrammi al secondo, crea l'illusione di movimento.</p> Signup and view all the answers

    Il cinema ha avuto origine dalla macchina da presa.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Spiega brevemente la differenza tra "frame" e "inquadratura"

    <p>Il &quot;frame&quot; è un'unica immagine fotografica, mentre &quot;inquadratura&quot; è un'unità superiore che comprende più frame.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento che lega il "profilmico" al "fuori campo"?

    <p>Il cinema nasce dalla relazione tra il profilmico, cioe ciò che è visibile all'interno del frame, e il fuori campo, ciò che è invisibile ma suggerito, creando la tensione narrativa.</p> Signup and view all the answers

    Descrivere la funzione di "freeze frame" come tecnica cinematografica.

    <p>Il freeze frame è una tecnica che congela un momento specifico, mostrando un'immagine singola ripetuta, per creare un effetto di interruzione del ritmo narrativo ed evidenziare la dimensione atemporale della scena.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni relative al "piano sequenza' è corretta?

    <p>È uno stile di messa in scena che valorizza la continuità spazio-temporale dell'azione, preferendo la profondità di campo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "scala dei campi"?

    <p>La scala dei campi si riferisce alle inquadrature che mostrano un'ampia porzione di spazio, con l'ambiente predominante rispetto alla figura umana.</p> Signup and view all the answers

    Spiega la differenza tra "inquadratura oggettiva" e "inquadratura soggettiva"

    <p>L'inquadratura oggettiva è neutrale, come se la macchina da presa fosse invisibile, mentre l'inquadratura soggettiva mostra la scena dal punto di vista di un personaggio.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "fuori campo" nel cinema e quali sono le sue funzioni?

    <p>Il fuori campo è ciò che non è visibile nell'inquadratura, ma è suggerito dalla storia o dal comportamento dei personaggi. Esso crea tensione e suspense, permettendo allo spettatore di interpretare la storia e immaginare ciò che è nascosto.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "montaggio alternato" ?

    <p>Il montaggio alternato è una tecnica che alterna inquadrature provenienti da due o più scene diverse, creando un senso di suspense e mostrando l'azione da più punti di vista.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra "dissolvenza incrociata" e "dissolvenza in nero"?

    <p>La dissolvenza incrociata sovrappone due immagini, mentre la dissolvenza in nero fa scomparire un'immagine per far apparire l'altra, creando un effetto di pausa più marcato.</p> Signup and view all the answers

    Spiega cos'è "il piano".

    <p>Il piano indica il grado di avvicinamento della macchina da presa al soggetto, determinando la porzione di spazio che è visibile all'interno dell'inquadratura.</p> Signup and view all the answers

    Spiega cos'è "la panoramica" come tecnica cinematografica.

    <p>La panoramica è un movimento orizzontale o verticale della cinepresa su un asse fisso, creando un'illusione di movimento dello spazio.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due elementi principali che caratterizzano il Neorealismo?

    <p>Uso di attori non professionisti e ambientazione realistica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "montaggio" nel cinema?

    <p>Il montaggio è l'arte di unire diverse inquadrature, creando una sequenza narrativa, con il fine di costruire il film finale.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "découpage classico" nel cinema?

    <p>Il découpage classico è il montaggio invisibile o analitico, che punta a creare un flusso narrativo continuo e naturale, in modo che lo spettatore non si accorga della tecnica utilizzata.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del raccordo nel cinema?

    <p>Assicurare la continuità narrativa e la coerenza della scena, creando un'esperienza fluida per lo spettatore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "suono diegetico"?

    <p>Il suono diegetico è un suono che proviene da una fonte presente all'interno dell'azione, ad esempio un dialogo, un rumore emesso da un oggetto o una musica proveniente da un dispositivo visibile nell'inquadratura.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra "zoom in" e "zoom out"?

    <p>Lo zoom in avvicina il soggetto all'occhio dello spettatore, lo zoom out allontana il soggetto.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi elementi NON è un elemento che identifica una sequenza:

    <p>Uso di effetti sonori (B)</p> Signup and view all the answers

    Spiega la differenza tra "movimento di macchina subordinato" e "movimento di macchina libero"

    <p>Il movimento di macchina subordinato segue il movimento di un personaggio o di un oggetto, mentre il movimento di macchina libero si muove autonomamente nello spazio, senza seguire alcun elemento profilmico.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "steadycam"?

    <p>La steadycam è un sistema di stabilizzazione che permette di ottenere movimenti fluidi e stabili della camera anche in situazioni in movimento.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due funzioni principali del montaggio?

    <p>Le due funzioni principali del montaggio sono: frammentare il materiale girato in inquadrature e incollarle fra loro secondo un ordine preciso per costruire il film finale.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "découpage classico"?

    <p>Il découpage classico è uno stile di montaggio che punta a creare un flusso narrativo continuo e naturale, in modo che lo spettatore non si accorga della tecnica utilizzata.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre pilastri su cui si fonda lo Studio System?

    <p>I tre pilastri su cui si fonda lo Studio System sono: lo studio system, il narratore e il sistema dei generi.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "piano sequenza".

    <p>Il piano sequenza è una tecnica cinematografica che consiste nel girare una scena in un'unica inquadratura, senza tagli, creando un effetto di continuità e di profondità di campo.</p> Signup and view all the answers

    Il "monologo interiore cinematografico" è una voce narrante off-screen che accompagna l'azione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Spiega la differenza tra "campo visivo" e "campo sonoro".

    <p>Il campo visivo è la porzione di spazio che è visibile nell'inquadratura, mentre il campo sonoro è lo spazio che è percepibile attraverso il suono.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "punto di ascolto" nel cinema?

    <p>Il punto di ascolto è il punto di vista del microfono, ovvero la posizione da cui il suono viene registrato e percepito.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "jump cut"?

    <p>Il jump cut è un taglio di montaggio che crea un effetto di salto temporale o spaziale, spesso utilizzato per sottolineare la discontinuità narrativa e aumentare il senso di disorientamento nello spettatore.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste tecniche NON è un tipo di dissolvenza:

    <p>Stacco netto (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fotogramma

    È un concetto suggestivo e inafferrabile che riporta alla natura stessa del film come oggetto tangibile. È data da ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse su una pellicola cinematografica, che, riprodotte a una velocità tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo, producono l’illusione di un movimento continuo.

    Inquadratura

    È un’unità di base del discorso filmico, composta da un numero variabile di fotogrammi a seconda della sua lunghezza, che rappresenta un segmento di pellicola impressionata ripreso in continuità e racchiuso fra due tagli di montaggio. Indica una porzione di spazio inquadrata di volta in volta dalla macchina da presa.

    Inquadratura (definizione)

    È un’unità superiore composta da più fotogrammi che descrive un segmento della pellicola ripreso in continuità.

    Montaggio

    È un'unità di base del discorso filmico che mette in relazione le inquadrature sulla base di un progetto estetico, narrativo e/o semantico.

    Signup and view all the flashcards

    Fermo Immagine

    È una tecnica che procede per fotogrammi congelati e capaci di mostrare solo alcuni passaggi di un’azione, rallentando il tempo e mettendo in luce il carattere artificiale del cinema.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazione

    È un codice cinematografico che determina un modo diverso di rappresentare lo spazio allo spettatore, analizzando la posizione della macchina da presa rispetto al soggetto filmato.

    Signup and view all the flashcards

    Inquadratura Oggettiva

    È un tipo di inquadratura che corrisponde al punto di vista di nessuno, o anche punto di vista del narratore stesso, impersonale ed esterno all’azione. Lo spettatore, posto di fronte alla scena, dimentica la presenza della macchina da presa.

    Signup and view all the flashcards

    Inquadratura Soggettiva

    È un tipo di inquadratura che coincide con l’occhio di un personaggio. La macchina da presa assume il punto di vista del personaggio, permettendo allo spettatore di vedere il mondo attraverso i suoi occhi.

    Signup and view all the flashcards

    Sintagma Soggettivo

    È una successione di inquadrature che sono coerenti e dotate di senso, che permettono di identificare la soggettiva anche quando non sono presenti i segni distintivi.

    Signup and view all the flashcards

    Piano Sequenza

    È una tecnica frequente che mostra un'azione che si svolge in un'unica inquadratura, senza alcun taglio di montaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Profilmico

    È un termine coniato da étienne Souriau nel 1951. Si riferisce a tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa prima della loro elaborazione cinematografica.

    Signup and view all the flashcards

    Fuori Campo

    È tutto ciò che non viene mostrato dalla cinepresa, ma che esiste in quanto parte dello spazio, di cui l’inquadratura è solo una minima parte.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazione Frontale

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata di fronte al soggetto, mostrandolo in modo diretto.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazione di Tre Quarti

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata lateralmente rispetto al soggetto, mostrandolo di tre quarti.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazione di Profilo

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata direttamente di lato al soggetto, mostrandolo di profilo.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazione di Spalle

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata dietro il soggetto, mostrandolo di spalle.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazione Dall'Alto

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata sopra il soggetto, guardandolo dall'alto.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazione dal Basso

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata sotto il soggetto, guardandolo dal basso.

    Signup and view all the flashcards

    Inclinazione Normale

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata in modo che la base del rettangolo dell’inquadratura giace su un piano parallelo all’orizzonte.

    Signup and view all the flashcards

    Inclinazione Obliqua

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata in modo che la base del rettangolo dell’inquadratura interseca l’orizzonte.

    Signup and view all the flashcards

    Inclinazione Verticale

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata in modo che la base del rettangolo dell’inquadratura è perpendicolare all’orizzonte.

    Signup and view all the flashcards

    Inclinazione Capovolta

    È un'angolazione di ripresa in cui la macchina da presa è posizionata in modo che la base del rettangolo dell’inquadratura è parallela, ma il quadro è capovolto.

    Signup and view all the flashcards

    Campo Lunghissimo/Extreme Long Shot (ELS)

    È un tipo di inquadratura che mostra una porzione di spazio particolarmente ampia, spesso usata nei film western.

    Signup and view all the flashcards

    Campo Lungo/Long Shot (LS)

    È un tipo di inquadratura che mostra una porzione di spazio ampia, con i personaggi e l'azione più riconoscibili rispetto al campo lunghissimo.

    Signup and view all the flashcards

    Campo Medio/Medium Long Shot (MLS)

    È un tipo di inquadratura che mostra un equilibrio tra l'ambiente e la figura umana, con il personaggio che occupa circa un terzo o metà della verticale dello spazio rappresentato.

    Signup and view all the flashcards

    Figura Intera/Full Shot (FS)

    È un tipo di inquadratura che mostra il personaggio dalla testa ai piedi.

    Signup and view all the flashcards

    Piano Americano/Cowboy Shot (CS)

    È un tipo di inquadratura che mostra il personaggio dalle ginocchia in su.

    Signup and view all the flashcards

    Mezza Figura/Medium Shot (MS)

    È un tipo di inquadratura che mostra il personaggio dalla vita in su.

    Signup and view all the flashcards

    Mezzo Primo Piano/Medium Close Up Shot (MCU)

    È un tipo di inquadratura che mostra il personaggio dal petto in su.

    Signup and view all the flashcards

    Primo Piano/Close Up (CL)

    È un tipo di inquadratura che mostra il personaggio dalle spalle in su.

    Signup and view all the flashcards

    Italian Shot

    È un tipo di inquadratura che mostra solo il volto del personaggio, tagliando sia la parte superiore della testa che la bocca.

    Signup and view all the flashcards

    Particolare/Insert (INS)

    È un tipo di inquadratura che mostra un piano ravvicinato di una parte del volto o del corpo umano.

    Signup and view all the flashcards

    Dettaglio/Insert (INS)

    È un tipo di inquadratura che mostra un piano ravvicinato di un determinato oggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Particolarità

    È un tipo di inquadratura che mostra una parte del corpo umano, ma non necessariamente il viso.

    Signup and view all the flashcards

    Campo Totale

    È un tipo di inquadratura che mostra l'ambiente completo, in cui si svolge l'azione.

    Signup and view all the flashcards

    Establishing Shot

    È un tipo di inquadratura che mostra il luogo in cui si svolgerà l'azione successiva.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto PHI

    È una tecnica che si basa sulla presentazione rapida di immagini fisse, con la quale l’occhio umano percepisce un unico elemento in movimento nello spazio.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Approcci allo Studio del Cinema

    • Approccio Economico: Il cinema è un'industria composta da tre settori: produzione, distribuzione e esercizio. Lo studio economico del cinema prevede lo studio delle trasformazioni dell'industria nel tempo. Un esempio storico è il periodo classico di Hollywood, dove 8 grandi società dominavano il mercato. Negli anni '80 e '90 del XX secolo, queste società vennero assorbite da grandi corporation.

    • Approccio Tecnologico: Il cinema è nato dall'invenzione della macchina da presa, la quale si è evoluta nel tempo, influenzando lo stile dei film. I progressi tecnologici hanno portato a modifiche estetiche indipendentemente dalla volontà degli autori.

    • Approccio Sociologico: Studia il rapporto tra cinema e società analizzando come il cinema rappresenti le dinamiche sociali di un determinato momento storico e come diffonda modelli di comportamento. È altresì uno specchio della società e un mezzo per diffondere i modelli di comportamento collettivi.

    • Approccio Critico-Auctoriale: Un approccio storico che considera il cinema come un'arte analizzando tendenze, movimenti e autori.

    Il Fotogramma e il Frame

    • Definizione 1: Il fotogramma è ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse sulla pellicola cinematografica. La successione di fotogrammi, proiettati a una velocità di 16-24 fotogrammi al secondo, crea l'illusione del movimento.

    • Definizione 2: Il frame, considerata singolarmente rispetto alle altre, non si discosta da una semplice fotografia. Ogni fotogramma contiene una porzione/frammento d'azione che, proiettato, forma l'inquadratura/frame completo.

    • Fotogrammi di Film Muto vs Sonoro: I fotogrammi di un film muto sono diversi rispetto a quelli di un film sonoro, con l'aggiunta di un'apposita pista sonora.

    • Composizione di una pellicola cinematografica: Le perforazioni laterali sui fotogrammi permettono lo scorrimento del film nella macchina di proiezione. La “giunta laterale" contiene la traccia audio. L'interlinea (frame line) è la linea di separazione tra i fotogrammi.

    Concetti correlati

    • Effetto/Fenomeno Phi: La successione rapida di immagini fisse crea l'illusione del movimento.

    • Fenachistoscopio: Invenzione del 1832 che crea l'illusione di movimento a partire da immagini fisse.

    • Zootropio: Strumento che, tramite movimento rotatorio, crea l'illusione di movimento a partire da immagini fisse.

    • Prassinoscopio: Strumento costruito con lo zootropio che aggiunge degli specchi per migliorare la definizione dell'immagine.

    • Teatro Ottico: Invenzione di Charles-Émile Reynaud che si differenzia dai due precedenti grazie agli specchi per migliorare la percezione dell'immagine.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Analisi Del Film PDF
    Analisi del Film - 3-8 PDF

    Description

    Questo quiz esplora i principali approcci allo studio del cinema, inclusi quelli economici, tecnologici e sociologici. Ogni approccio offre una prospettiva unica su come il cinema influisca e venga influenzato dalla società e dalle dinamiche di mercato. Scopri come questi elementi si intrecciano nella storia del cinema.

    More Like This

    British Film Industry History
    5 questions

    British Film Industry History

    ReliableNephrite4652 avatar
    ReliableNephrite4652
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser