Antropologia del Diritto e Disabilità
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale dell'analisi antropologica del diritto?

  • Studiare solo le istituzioni giuridiche occidentali
  • Validare le leggi in tutte le culture
  • Dimostrare l'universalità del diritto
  • Messa in discussione dell'universalità del diritto (correct)
  • Quale antropologo affermava che il diritto fosse presente in ogni società?

  • Hoebel
  • Malinowski (correct)
  • Radcliffe Brown
  • Llewellyn
  • Secondo Radcliffe Brown, dove è assente il diritto?

  • Nelle società politicamente organizzate
  • Nelle società acefale (correct)
  • Nelle società con forme di diritto poco chiare
  • Nelle società con alti tassi di conflitto
  • Che metodo hanno utilizzato Hoebel e Llewellyn nella loro ricerca?

    <p>Metodo dei casi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale questione è emersa negli anni Cinquanta riguardo allo studio dei diritti?

    <p>Se le categorie occidentali possano essere applicate a diritti diversi (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa pensavano Hoebel e Llewellyn riguardo alla legge?

    <p>Servisse a risolvere razionalmente i problemi sociali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale antropologo studiò i Lozi e si schierò a favore dell'esportazione delle categorie del diritto occidentale?

    <p>Gluckman (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è considerato storicamente determinato e culturalmente localizzato?

    <p>Il diritto (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina si occupa di malattie e dei modelli di cura secondo la descrizione fornita?

    <p>Antropologia medica (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi è stato uno dei pionieri nell'applicazione della prospettiva antropologica allo studio della disabilità?

    <p>Edgerton (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è stata una delle aree di ricerca di Joan Ablon riguardo alla disabilità?

    <p>Reazioni della comunità verso gli individui con disabilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce la disabilità secondo il testo?

    <p>Un costrutto sociale mutevole (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è stato menzionato riguardo agli individui disabili e allo spazio?

    <p>Facilità di movimento (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale autore ha esplorato le rappresentazioni sociali della disabilità nella storia?

    <p>Stiker (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'accesso alle risorse per i disabili?

    <p>Dipende dalle aspettative e dalle pratiche di inclusione (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali anni si è diffuso l'interesse per la disabilità nell'antropologia americana?

    <p>Metà degli anni '80 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è associato a Paolo Toschi nelle sue indagini folcloriche?

    <p>Questionari standardizzati (D)</p> Signup and view all the answers

    Che connessione stabilì Ernesto de Martino riguardo alle classi subalterne del Sud?

    <p>Affinità con i popoli extraoccidentali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa riguarda principalmente la ‘crisi della presenza’ secondo De Martino?

    <p>L’incapacità di trasformare il contesto di vita (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo De Martino, quali sono i riti di passaggio?

    <p>Momenti di crisi esistenziali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della liminalità secondo Victor Turner?

    <p>Fase di marginalità e transizione (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene distinta la liminalità nelle società postindustriali secondo Turner?

    <p>Si trasforma in liminoide (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di società analizzò Victor Turner nei suoi studi sui riti di passaggio?

    <p>Società postindustriali (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché De Martino vede i riti di passaggio come non in grado di garantire coesione sociale?

    <p>Perché tutelano dai rischi del cambiamento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fattore che porta a una nuova concezione di famiglia secondo il contenuto?

    <p>Il cambiamento nel modello di sessualità (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una differenza teorico-concettuale tra famiglie omo ed eterosessuali?

    <p>Il posizionamento del dato naturale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio le somiglianze tra famiglie omo ed eterosessuali?

    <p>Entrambi i modelli si basano su una coppia e impegno morale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando si colloca il periodo di massimo sviluppo del modello di famiglia nucleare eterosessuale?

    <p>Fra la fine dell’800 e gli anni Cinquanta del Novecento (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il 'ciclo della vita' in un contesto sociale?

    <p>Fasi di passaggio socialmente significative (D)</p> Signup and view all the answers

    Come varia il concetto di genitorialità secondo il contenuto fornito?

    <p>Cambia nel tempo e nello spazio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è considerato come parte della pratica delle relazioni tra famiglie omo ed eterosessuali?

    <p>Eredità culturale (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo le fasi di transizione possono variare secondo il contenuto?

    <p>Tra culture diverse e nel tempo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la posizione di Mantegazza riguardo alle razze?

    <p>Rifiuta una prospettiva razzista sulle razze. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali autori propongono un determinismo razziale?

    <p>Blumenbach e Buffon (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale assunto di J.R. Kipling riguardo all'imperialismo?

    <p>Il colonizzatore bianco ha un ruolo di benefattore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale teoria negava il racconto della Genesi?

    <p>Le teorie poligeniche (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sosteneva la posizione monogenista?

    <p>Credeva nell'unità della specie umana. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore veniva considerato per spiegare la diversa pigmentazione delle popolazioni?

    <p>L'esposizione al clima e all'ambiente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alle teorie poligeniche?

    <p>Sostengono che le differenze razziali sono dovute a fattori evolutivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale posizione ha adottato la chiesa cattolica riguardo all'evoluzionismo?

    <p>Si è opposta all'evoluzionismo e ai poligenisti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'antropologia interpretativa secondo Geertz?

    <p>Esplorare le differenze culturali nella percezione dell'identità (B)</p> Signup and view all the answers

    Come definisce Geertz il concetto di 'vedere le cose dal punto di vista dei nativi'?

    <p>Una procedura epistemologica (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta per Malinowski 'vedere le cose dal punto di vista dei nativi'?

    <p>L'emozione e l'immedesimazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto centrale dell'analisi culturale secondo Geertz?

    <p>Catturare significati impliciti nelle prospettive locali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette l'opinione di Lévi-Strauss riguardo 'vedere le cose dal punto di vista dei nativi'?

    <p>Riconoscere modelli ideale per scoprire significati più profondi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il contributo degli etnoscienziati nel contesto di 'vedere le cose dal punto di vista dei nativi'?

    <p>Identificare conoscenze profonde che i nativi possiedono inconsapevolmente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la 'descrizione densa' a cui si riferisce Geertz?

    <p>Un modo di rielaborare le opinioni e le esperienze nativi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio rappresenta la visione di Geertz sulla natura umana?

    <p>L'uomo è definito dalla sua adattabilità culturale (C)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Study Notes

    Riassunto - Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell'antropologia culturale

    • L'antropologia condivide aspetti con altre scienze (psicologia, sociologia, filosofia) ma si differenzia nello studio delle differenze culturali.
    • Lo studio della differenza culturale avviene tramite un confronto con l'alterità.
    • Il confronto con l'alterità può essere indiretto (basato su testimonianze di terze parti) o diretto (ricerca sul campo).
    • L'incontro, l'interazione e la scrittura sono i tre momenti distinti del confronto con l'alterità.
    • L'etnocentrismo è un atteggiamento di chiusura verso le culture diverse dalla propria.
    • Il relativismo culturale sostiene che ogni cultura deve essere compresa nel suo contesto storico e sociale.
    • L'antropologia evoluzionista studia le differenze culturali secondo un'idea di progresso.
    • L'antropologia funzionalista analizza la funzione di elementi culturali all'interno di una società.
    • L'antropologia relativista, con esponente Franz Boas, si focalizza sulle specificità culturali.
    • L'antropologia sociale, con Bronislaw Malinowski, promuove l'osservazione partecipante.
    • L'antropologia interpretativa, con Clifford Geertz, mira a comprendere i significati attribuiti alle azioni sociali dai nativi.
    • L'antropologia dialogica enfatizza il dialogo tra antropologo e soggetti studiati.
    • L'antropologia marxista analizza le relazioni di potere e le dinamiche di trasformazione culturale in rapporto ai processi economici.
    • Il razzismo è una concezione che presuppone l'esistenza di razze umane diverse, spesso legate a credenze di superiorità di alcune razze.
    • L'antropologia giuridica studia i concetti di diritto in diverse culture.
    • L'antropologia considera la vendetta come un'istituzione sociale.

    Razza, razzismo e migrazioni

    • Il razzismo è comunemente legato a credenze di superiorità di alcune razze.
    • Le teorie razziste si sono sviluppate in concomitanza con l'espansione del colonialismo e del capitalismo.
    • Le teorie poligeniche si basano sull'idea di più origini per l'uomo.
    • Le teorie monogeniche propongono un'unica origine per l'umanità.

    Il campo dei diritti

    • L'antropologia giuridica studia i diritti in diverse culture.
    • La comparazione tra i sistemi giuridici è complessa perché i concetti di giustizia e diritto possono variare.
    • La vendetta è un sistema di giustizia diffuso nelle società pre-statali.
    • La ricerca ha coinvolto gli studi delle società prive di un'articolazione statale.

    Disabilità e antropologia medica

    • La disabilità è un fenomeno culturale e sociale complesso.
    • La disabilità è concepita diversamente a seconda della cultura.
    • L’antropologia medica esamina la relazione tra società e disabilità.
    • La consapevolezza universale della disabilità è solo relativamente recente.

    Uno sguardo antropologico sulla famiglia che cambia

    • La famiglia è un'istituzione sociale complessa con molteplici aspetti: strutturale, giuridico, affettivo-relazionale, rappresentazionale.
    • Esistono differenti forme familiari (nucleare, multipla, monogenitoriale, ricomposta).
    • La famiglia si trasforma nei contesti storico-culturali.
    • La famiglia è un'istituzione sociale complessa.

    Dalla nascita alla morte: riti di passaggio e prime fasi del ciclo di vita

    • I riti di passaggio segnano le transizioni nelle varie fasi del ciclo di vita.
    • I riti di passaggio spesso si relazionano all'idea di un passaggio in una fase nuova della vita, all'idea di cambiamento.

    Antropologia urbana

    • L'antropologia urbana studia la città come fenomeno socio-culturale.
    • La scuola di Chicago studiava la stratificazione sociale nelle città.
    • La scuola di Manchester si concentrava sulle dinamiche di relazione tra i gruppi (migranti, residenti).

    Le dinamiche interculturali nella scuola

    • L'antropologia dell'educazione studia l'interrelazione tra cultura e istruzione.
    • Le seconde generazioni affrontano i processi di integrazione in contesti scolastici.

    In Successo scolastico e disaffezione

    • In questo capitolo vengono esaminati gli insuccesso scolastico e le disaffezione da parte di studenti migranti.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora l'analisi antropologica del diritto e la sua intersezione con la disabilità. Verranno esaminati contributi di antropologi e diverse prospettive metodologiche. È un'opportunità per approfondire la comprensione della legge attraverso il prisma culturale e sociale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser