Podcast
Questions and Answers
Il trimetoprim inibisce la sintesi dei __________ legando la diidrofolato reduttasi.
Il trimetoprim inibisce la sintesi dei __________ legando la diidrofolato reduttasi.
folati
Qual è la principale controindicazione associata all'uso dei sulfamidici?
Qual è la principale controindicazione associata all'uso dei sulfamidici?
- Insufficienza cardiaca
- Controlli della funzionalità epatica e renale (correct)
- Allergie alimentari
- Malattie autoimmuni
Quale enzima viene inibito dal trimetoprim?
Quale enzima viene inibito dal trimetoprim?
Diidrofolato reduttasi (DHFR)
I lipopeptidi inibiscono la sintesi proteica dei batteri colpendo la subunità 30S dei ribosomi.
I lipopeptidi inibiscono la sintesi proteica dei batteri colpendo la subunità 30S dei ribosomi.
Abbina gli antibiotici con il loro meccanismo d'azione:
Abbina gli antibiotici con il loro meccanismo d'azione:
I chinoloni di I generazione hanno un ampio spettro d'azione e effetto sistemico.
I chinoloni di I generazione hanno un ampio spettro d'azione e effetto sistemico.
I chinoloni di II generazione sono identificati per la presenza di _______ in posizione 6.
I chinoloni di II generazione sono identificati per la presenza di _______ in posizione 6.
Quale di queste affermazioni è vera sui chinoloni di I generazione?
Quale di queste affermazioni è vera sui chinoloni di I generazione?
Tutti gli antibatterici hanno un'azione battericida.
Tutti gli antibatterici hanno un'azione battericida.
La classificazione degli antibatterici può essere fatta anche in base allo spettro d'azione.
La classificazione degli antibatterici può essere fatta anche in base allo spettro d'azione.
Quale delle seguenti strutture è un costituente principale del peptidoglicano?
Quale delle seguenti strutture è un costituente principale del peptidoglicano?
Qual è la principale funzione dell'enzima transpeptidasi?
Qual è la principale funzione dell'enzima transpeptidasi?
Qual è il ruolo delle proteine leganti la penicillina (PBP)?
Qual è il ruolo delle proteine leganti la penicillina (PBP)?
Cos'è un antibiotico?
Cos'è un antibiotico?
Cos'è un antimicrobico?
Cos'è un antimicrobico?
Come si può classificare gli antibatterici?
Come si può classificare gli antibatterici?
Gli antibatterici possono venire classificati in base al tipo d'azione.
Gli antibatterici possono venire classificati in base al tipo d'azione.
Come si classificano gli antibatterici secondo il loro tipo d'azione?
Come si classificano gli antibatterici secondo il loro tipo d'azione?
Un ___________ è definito come un antibatterico che dopo 24 h di contatto "in vitro” determina una sopravvivenza uguale o inferiore allo 0.01%
Un ___________ è definito come un antibatterico che dopo 24 h di contatto "in vitro” determina una sopravvivenza uguale o inferiore allo 0.01%
Gli antibatterici si possono classificazione anche in base al bersaglio molecolare/meccanismo d’azione.
Gli antibatterici si possono classificazione anche in base al bersaglio molecolare/meccanismo d’azione.
La tossicità s________ degli antibatterici li rende tossici esclusivamente nei confronti dei microrganismi e non nei confronti delle cellule eucariotiche
La tossicità s________ degli antibatterici li rende tossici esclusivamente nei confronti dei microrganismi e non nei confronti delle cellule eucariotiche
Su cosa si basa la tossicità selettiva degli antibatterici?
Su cosa si basa la tossicità selettiva degli antibatterici?
In base alla composizione della parete cellulare, i batteri si distinguono in:
In base alla composizione della parete cellulare, i batteri si distinguono in:
Quali processi vengono inibiti dagli antibatterici e fungono da target selettivi?
Quali processi vengono inibiti dagli antibatterici e fungono da target selettivi?
La resistenza agli antibatterici si presenta sotto diverse forme.
La resistenza agli antibatterici si presenta sotto diverse forme.
Il salvarsan è il primo antimicrobico di sintesi ed è attivo verso la sifilide.
Il salvarsan è il primo antimicrobico di sintesi ed è attivo verso la sifilide.
Qual è il meccanismo d'azione degli sulfamidici?
Qual è il meccanismo d'azione degli sulfamidici?
Il prontosil è un profarmaco che viene metabolizzato a _____________
Il prontosil è un profarmaco che viene metabolizzato a _____________
I sulfamidici sono inibitori competitivi della d_____________ s________
I sulfamidici sono inibitori competitivi della d_____________ s________
L'acido folico è fondamentale per la sintesi delle basi azotate.
L'acido folico è fondamentale per la sintesi delle basi azotate.
I sulfamidici:
I sulfamidici:
I sulfamidici sono inibitori ___________
I sulfamidici sono inibitori ___________
SAR dei sulfamidici.
SAR dei sulfamidici.
I microrganismi che non utilizzano la via biosintetica dell'acido diidrofolico hanno una resistenza acquisita ai sulfamidici.
I microrganismi che non utilizzano la via biosintetica dell'acido diidrofolico hanno una resistenza acquisita ai sulfamidici.
I sulfamidici si classificano in base al loro tempo di e_________, ad azione breve e lunga. Hanno attività microbica simili ma notevoli variazioni delle proprietà f_______________
I sulfamidici si classificano in base al loro tempo di e_________, ad azione breve e lunga. Hanno attività microbica simili ma notevoli variazioni delle proprietà f_______________
I sulfamidici possono causare c__________.
I sulfamidici possono causare c__________.
Il ___________ inibisce reversibilmente la diidrofolato reduttasi ed è usato nel trattamento della polmonite e toxoplasmosi.
Il ___________ inibisce reversibilmente la diidrofolato reduttasi ed è usato nel trattamento della polmonite e toxoplasmosi.
Su che target agiscono i chinoloni?
Su che target agiscono i chinoloni?
La DNA topoisomerasi catalizza la conversione tra topoisomeri con una reazione di trans_______________ tramite la rottura del legame fosfodiestereo.
La DNA topoisomerasi catalizza la conversione tra topoisomeri con una reazione di trans_______________ tramite la rottura del legame fosfodiestereo.
I chinoloni bloccano la replicazione del DNA.
I chinoloni bloccano la replicazione del DNA.
I c________ sono chemioterapici battericidi.
I c________ sono chemioterapici battericidi.
SAR chinoloni.
SAR chinoloni.
A quali meccanismi di resistenza vanno incontro i chinoloni?
A quali meccanismi di resistenza vanno incontro i chinoloni?
I chinoloni non hanno gravi effetti collaterali.
I chinoloni non hanno gravi effetti collaterali.
I macrolidi mostrano resistenza intrinseca nei Gram-.
I macrolidi mostrano resistenza intrinseca nei Gram-.
I m________ e a_________ sono agenti batteriostatici che inibiscono la sintesi proteica batterica.
I m________ e a_________ sono agenti batteriostatici che inibiscono la sintesi proteica batterica.
Qual è il capostipite degli amfenicoli?
Qual è il capostipite degli amfenicoli?
Gli amfenicoli inibiscono l'enzima:
Gli amfenicoli inibiscono l'enzima:
L'uso degli amfenicoli è molto ridotto a causa della loro elevata tossicità.
L'uso degli amfenicoli è molto ridotto a causa della loro elevata tossicità.
La fosfomicina è un battericida che inibisce:
La fosfomicina è un battericida che inibisce:
Quale composto blocca la sintesi di D-Ala-D-Ala?
Quale composto blocca la sintesi di D-Ala-D-Ala?
Quali composti sono i principali esponenti nell'inibizione della sintesi della parete cellulare?
Quali composti sono i principali esponenti nell'inibizione della sintesi della parete cellulare?
Abbina i seguenti farmaci ai rispettivi target:
Abbina i seguenti farmaci ai rispettivi target:
La fosfomicina è un analogo del fosfoenolpiruvato (PEP).
La fosfomicina è un analogo del fosfoenolpiruvato (PEP).
La ___________ blocca il carrier lipidico C55 bactoprenolo che trasporta i precursori del p_____________. In particolare, viene bloccata la rigenerazione del bactoprenolo monofosfato nella forma difosfato attiva.
La ___________ blocca il carrier lipidico C55 bactoprenolo che trasporta i precursori del p_____________. In particolare, viene bloccata la rigenerazione del bactoprenolo monofosfato nella forma difosfato attiva.
Nella bacitracina la _________ viene complessata da cationi bivalenti (Zn2+ o Mg2+) che interagiscono con il carrier lipidico C55.
Nella bacitracina la _________ viene complessata da cationi bivalenti (Zn2+ o Mg2+) che interagiscono con il carrier lipidico C55.
I d__________ sono una classe di antibatterici peptidici costituiti da una sequenza lineare di 7 aminoacidi (da cui il termine "eptapeptidico") che poi subiscono ciclizzazione. In particolare, bloccano la sintesi D-Ala-D-Ala dei peptidoglicani e sono efficaci contro i batteri Gram+.
I d__________ sono una classe di antibatterici peptidici costituiti da una sequenza lineare di 7 aminoacidi (da cui il termine "eptapeptidico") che poi subiscono ciclizzazione. In particolare, bloccano la sintesi D-Ala-D-Ala dei peptidoglicani e sono efficaci contro i batteri Gram+.
I beta-lattamici inibiscono la sintesi della parete cellulare, in particolare subiscono una reazione di acilazione selettiva ed _____________ da parte della ______________.
I beta-lattamici inibiscono la sintesi della parete cellulare, in particolare subiscono una reazione di acilazione selettiva ed _____________ da parte della ______________.
I beta-lattamici permettono la formazione di un acilenzima stabile all'idrolisi.
I beta-lattamici permettono la formazione di un acilenzima stabile all'idrolisi.
I beta-lattamici sono acilanti efficaci ma sono meno reattivi delle normali ammidi.
I beta-lattamici sono acilanti efficaci ma sono meno reattivi delle normali ammidi.
Quali sono le principali componenti delle penicilline?
Quali sono le principali componenti delle penicilline?
Le penicilline hanno molte variazioni strutturali.
Le penicilline hanno molte variazioni strutturali.
SAR penicilline.
SAR penicilline.
Quali sono i possibili meccanismi di resistenza verso le penicilline?
Quali sono i possibili meccanismi di resistenza verso le penicilline?
Come si aumenta la stabilità delle penicilline in ambiente acido?
Come si aumenta la stabilità delle penicilline in ambiente acido?
L'ampicilina è acido-stabile ma è sensibile alle beta-lattamasi.
L'ampicilina è acido-stabile ma è sensibile alle beta-lattamasi.
Quali sono le caratteristiche della beta-lattamasi?
Quali sono le caratteristiche della beta-lattamasi?
L'uso di porzioni stericamente ingombranti sulla catena laterale _______ inibisce l'azione delle beta-lattamasi.
L'uso di porzioni stericamente ingombranti sulla catena laterale _______ inibisce l'azione delle beta-lattamasi.
Abbina le seguenti penicilline alle corrispondenti meccanismi d'azione.
Abbina le seguenti penicilline alle corrispondenti meccanismi d'azione.
Le ureido-penicilline sono resistenti verso le beta-lattamasi.
Le ureido-penicilline sono resistenti verso le beta-lattamasi.
Le cefalosporine inibiscono la sintesi della parete cellulare batterica agendo sulla transpeptidasi.
Le cefalosporine inibiscono la sintesi della parete cellulare batterica agendo sulla transpeptidasi.
Le cefalosporine e penicilline si ottengono per vie s_____________
Le cefalosporine e penicilline si ottengono per vie s_____________
SAR cefalosporine.
SAR cefalosporine.
La tienamicina:
La tienamicina:
Cos'è l'acido clavulanico?
Cos'è l'acido clavulanico?
L'acido clavulanico è l'unico farmaco trattato che agisce come inibitore irreversibile verso le beta-lattamasi.
L'acido clavulanico è l'unico farmaco trattato che agisce come inibitore irreversibile verso le beta-lattamasi.
L'acido clavulanico è un inibitore irreversibile e s______ delle beta-lattamasi
L'acido clavulanico è un inibitore irreversibile e s______ delle beta-lattamasi
Flashcards
Antibatterici
Antibatterici
Sostanze che distruggono o inibiscono la crescita dei batteri.
Antibiotici
Antibiotici
Tipo di antibatterici prodotti da organismi viventi.
Spettro d'azione (antibatterico)
Spettro d'azione (antibatterico)
Ampiezza dei tipi di batteri su cui l'antibatterico è efficace.
Batteriostatico
Batteriostatico
Signup and view all the flashcards
Battericida
Battericida
Signup and view all the flashcards
Tossicità selettiva
Tossicità selettiva
Signup and view all the flashcards
Sintesi parete cellulare (batterica)
Sintesi parete cellulare (batterica)
Signup and view all the flashcards
Peptidoglicano
Peptidoglicano
Signup and view all the flashcards
Transpeptidasi
Transpeptidasi
Signup and view all the flashcards
D-Ala-D-Ala
D-Ala-D-Ala
Signup and view all the flashcards
Glicopeptidi
Glicopeptidi
Signup and view all the flashcards
Vancomicina
Vancomicina
Signup and view all the flashcards
β-lattamici
β-lattamici
Signup and view all the flashcards
Penicilline
Penicilline
Signup and view all the flashcards
β-lattamasi
β-lattamasi
Signup and view all the flashcards
Chinoloni
Chinoloni
Signup and view all the flashcards
Acido nalidixico
Acido nalidixico
Signup and view all the flashcards
Resistenza ai glicopeptidi
Resistenza ai glicopeptidi
Signup and view all the flashcards
Sinergismo d'azione
Sinergismo d'azione
Signup and view all the flashcards
Sulfamazone
Sulfamazone
Signup and view all the flashcards
NAM
NAM
Signup and view all the flashcards
NAG
NAG
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Antibatterici: Classificazione
- Gli antibatterici sono sostanze che distruggono o inibiscono la crescita dei batteri.
- Possono essere di origine naturale o sintetica.
- Gli antibiotici sono un tipo specifico di antibatterici prodotti da organismi viventi o ispirati a loro.
- Gli antibatterici si classificano in base alla famiglia, allo spettro d'azione e al tipo d'azione.
- Lo spettro d'azione può essere ampio, medio o ristretto, a seconda dei tipi di batteri su cui l'antibatterico è efficace.
- Gli antibatterici possono avere un effetto batteriostatico (inibizione della riproduzione) o battericida (distruzione dei batteri).
- Un antibatterico è considerato battericida se, dopo 24 ore di contatto in vitro, determina una sopravvivenza batterica uguale o inferiore allo 0,01%.
Meccanismi d'Azione
- Gli antibatterici inibiscono diversi processi cellulari nei batteri:
- Sintesi della parete cellulare: penicilline, cefalosporine, vancomicina, fosfomicina.
- Funzioni della membrana cellulare: polimixina B, capreomicina, viomicina.
- Sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi.
- Sintesi e funzione del DNA/RNA: sulfamidici, trimetoprim, chinoloni, ansamicine, metronidazolo.
Tossicità Selettiva
- La tossicità selettiva è la capacità di un farmaco di essere tossico solo per i batteri e non per le cellule degli organismi eucariotici.
- Questa selettività è dovuta a diverse cause:
- Assenza o diversità strutturale del bersaglio del farmaco nelle cellule eucariotiche.
- Affinità diversa del farmaco per strutture simili ma non identiche nelle cellule eucariotiche e batteriche.
- Differenze nel modo in cui il farmaco penetra nelle cellule eucariotiche e batteriche.
Associazioni Antibatteriche
- L'associazione di diversi antibatterici può aumentare l'efficacia del trattamento.
- Ad esempio, l'associazione di sulfamidici e trimetoprim è un esempio di sinergismo d'azione.
- La Sulfamazone è un farmaco sintetico che combina l'azione antipiretica e antiflogistica con un'attività antibatterica paragonabile a quella dei sulfamidici.
Chinoloni
- I chinoloni sono una classe di antibatterici che inibiscono la replicazione del DNA.
- L'acido nalidixico è stato il primo chinolone scoperto, ma era tossico e aveva un effetto sistemico limitato.
- Le successive generazioni di chinoloni come l'acido oxolinico e la cinoxacina hanno mostrato un'attività più potente e uno spettro d'azione leggermente più ampio.
- I chinoloni di seconda generazione, fluorurati in posizione 6, hanno mostrato un'attività maggiore nei confronti degli enterobatteri e sono attivi anche verso Pseudomonas.
Peptidoglicano
- È una struttura complessa presente nella parete cellulare batterica.
- È costituita da due zuccheri: NAM (N-acetilmuramico) e NAG (N-acetilglucosamina), legati in modo alternato a formare una catena.
- Le catene di NAM e NAG sono legate tra loro tramite legami trasversali, formati da cinque residui di glicina legati a un gruppo di 4 residui di D-Alanina.
- La formazione del legame trasversale è catalizzata dall'enzima transpeptidasi.
- L'enzima transpeptidasi lega il D-Ala-D-Ala terminale di un pentapeptide a una L-Lys del pentapeptide di un'altra catena.
- La transpeptidasi è un bersaglio importante per gli antibiotici, come i glicopeptidi.
Glicopeptidi
- Sono antibiotici che inibiscono la sintesi della parete cellulare dei batteri.
- Hanno un'attività battericida.
- Agiscono legandosi al D-Ala-D-Ala terminale del pentapeptide del peptidoglicano.
- La loro struttura complessa e la presenza di residui di aminoacidi inusuali rende difficile la formazione di resistenza da parte dei batteri.
- Gli antibiotici glicopeptidici comprendono vancomicina, teicoplanina e telavancina.
- La vancomicina è resistente alla degradazione da parte delle β-lattamasi.
Resistenza ai glicopeptidi
- I batteri possono sviluppare meccanismi di resistenza agli antibiotici glicopeptidici.
- Un meccanismo frequente è la produzione di pentapeptidi modificati che presentano un D-Lactato anziché un D-Ala come residuo terminale.
- Questi pentapeptidi non possono legare con alta affinità ai glicopeptidi.
β-Lattamici
- Sono un'importante classe di antibiotici, tra cui le penicilline, le cefalosporine, i carbapenemi e i monobattami.
- Si caratterizzano per la presenza di un anello β-lattamico che è il farmacoforo.
- Agiscono inibendo la transpeptidasi, l'enzima che catalizza la formazione del legame trasversale nel peptidoglicano.
- Inibiscono l'attività della transpeptidasi legandosi all'enzima in modo irreversibile.
- La loro azione è simile a quella del D-Ala-D-Ala del pentapeptide, che è il substrato naturale della transpeptidasi.
- L'anello β-lattamico è un potente acile che può legare al sito attivo della transpeptidasi formando un acile-enzima, bloccando l'enzima irreversibilmente.
Penicilline
- Sono tra i primi antibiotici β-lattamici ad essere stati scoperti e usati.
- Penicillina G (benzilpenicillina) è stata isolata dal fungo Penicillium chrysogenum.
- Penicillin V (fenossimetilpenicillina) è stata la prima penicillina somministrata per via orale.
- Le penicilline semisintetiche sono state sviluppate per ampliare lo spettro d'azione e ridurre la resistenza batterica.
- Molte penicilline sono sensibili alla degradazione da parte delle β-lattamasi, enzimi prodotti da alcuni batteri che idrolizzano l'anello β-lattamico rendendo l'antibiotico inattivo.
β-Lattamasi
- Sono enzimi batterici che idrolizzano l'anello β-lattamico degli antibiotici β-lattamici.
- Sono un meccanismo importante di resistenza batterica agli antibiotici β-lattamici.
- L'acido clavulanico, un inibitore delle β-lattamasi, è spesso utilizzato in combinazione con le penicilline per contrastare la resistenza batterica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la classificazione degli antibatterici e i loro meccanismi d'azione. Scoprirai le differenze tra antibiotici naturali e sintetici, nonché il loro spettro d'azione e modalità di funzionamento. Metti alla prova le tue conoscenze sulla microbiologia e l'uso degli antibatterici nella medicina.