Podcast
Questions and Answers
Qual è la causa principale della ridotta proliferazione dei precursori della granulo-monocitopoiesi nell'anemia di Fanconi?
Qual è la causa principale della ridotta proliferazione dei precursori della granulo-monocitopoiesi nell'anemia di Fanconi?
- Accumulo di cellule in fase G1 del ciclo cellulare
- Accumulo di cellule in fase G2 del ciclo cellulare (correct)
- Riduzione della fase S del ciclo cellulare
- Diminuzione della fase M del ciclo cellulare
Quali alterazioni congenite possono essere associate all'anemia di Fanconi?
Quali alterazioni congenite possono essere associate all'anemia di Fanconi?
- Rene a ferro di cavallo e microcefalia (correct)
- Cardiopatie congenite e difetti ossei
- Sordità congenita e displasia dell'anca
- Diabete mellito e anomalie oculari
A quale età è più comune manifestare sintomi clinici di anemia di Fanconi?
A quale età è più comune manifestare sintomi clinici di anemia di Fanconi?
- Dopo i 40 anni (correct)
- Prima della nascita
- Nella seconda decade di vita
- Tra i 10 e i 20 anni
Qual è il tipo di anemia più frequentemente osservato nei pazienti con anemia di Fanconi?
Qual è il tipo di anemia più frequentemente osservato nei pazienti con anemia di Fanconi?
Quale di queste affermazioni descrive correttamente la diagnosi di anemia di Fanconi?
Quale di queste affermazioni descrive correttamente la diagnosi di anemia di Fanconi?
Qual è la percentuale di pazienti che manifestano pancitopenia dopo i 40 anni?
Qual è la percentuale di pazienti che manifestano pancitopenia dopo i 40 anni?
Quale tipo di emoglobina può mostrare un incremento nei pazienti affetti da anemia di Fanconi?
Quale tipo di emoglobina può mostrare un incremento nei pazienti affetti da anemia di Fanconi?
Quali neoplasie sono più frequentemente associate all'anemia di Fanconi?
Quali neoplasie sono più frequentemente associate all'anemia di Fanconi?
Quali sono le principali manifestazioni cliniche dell'aplasia midollare?
Quali sono le principali manifestazioni cliniche dell'aplasia midollare?
Qual è il meccanismo patogenetico comune all'aplasia midollare?
Qual è il meccanismo patogenetico comune all'aplasia midollare?
Qual è una possibile eziologia acquisita dell'aplasia midollare?
Qual è una possibile eziologia acquisita dell'aplasia midollare?
Quali sindromi è importante differenziare nell'aplasia midollare?
Quali sindromi è importante differenziare nell'aplasia midollare?
Quale fattore NON è citato come una causa di danno nelle cellule staminali ematopoietiche?
Quale fattore NON è citato come una causa di danno nelle cellule staminali ematopoietiche?
Chi è l'autore citato per la classificazione delle forme acquisite di aplasia midollare?
Chi è l'autore citato per la classificazione delle forme acquisite di aplasia midollare?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'aplasia midollare è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'aplasia midollare è corretta?
Cosa si intende per pancitopenia nell'ambito dell'aplasia midollare?
Cosa si intende per pancitopenia nell'ambito dell'aplasia midollare?
Quale affermazione descrive correttamente la riduzione delle cellule CD34+?
Quale affermazione descrive correttamente la riduzione delle cellule CD34+?
Che ruolo hanno le citochine prodotte dai linfociti T attivati?
Che ruolo hanno le citochine prodotte dai linfociti T attivati?
Cosa può spingere alla trasformazione di un’aplasia midollare in una patologia clonale dell’emopoiesi?
Cosa può spingere alla trasformazione di un’aplasia midollare in una patologia clonale dell’emopoiesi?
Qual è la modalità di trasmissione dell'anemia di Fanconi?
Qual è la modalità di trasmissione dell'anemia di Fanconi?
Quale affermazione suggerisce meglio l'eziopatogenesi dell'anemia di Fanconi?
Quale affermazione suggerisce meglio l'eziopatogenesi dell'anemia di Fanconi?
Qual è l'effetto dell'iperincrezione di TNF-a e IFN-g?
Qual è l'effetto dell'iperincrezione di TNF-a e IFN-g?
Qual è uno dei fattori che determinano l'apoptosi cellulare nelle cellule ematopoietiche?
Qual è uno dei fattori che determinano l'apoptosi cellulare nelle cellule ematopoietiche?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla evidenza di fragilità genomica nelle cellule staminali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla evidenza di fragilità genomica nelle cellule staminali?
Quali sono i parametri necessari per definire l'aplasia midollare come severa?
Quali sono i parametri necessari per definire l'aplasia midollare come severa?
Quando si considera un'aplasia midollare come molto severa?
Quando si considera un'aplasia midollare come molto severa?
Quale sintomo è comune nell'aplasia midollare acuta?
Quale sintomo è comune nell'aplasia midollare acuta?
Qual è la strategia terapeutica principale per l'aplasia midollare severa?
Qual è la strategia terapeutica principale per l'aplasia midollare severa?
Qual è un potenziale sintomo clinico dell'aplasia midollare cronica negli anziani?
Qual è un potenziale sintomo clinico dell'aplasia midollare cronica negli anziani?
Quale opzione di trattamento è considerata per l'aplasia midollare non severa?
Quale opzione di trattamento è considerata per l'aplasia midollare non severa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla biopsia osteomidollare per l'aplasia midollare severa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla biopsia osteomidollare per l'aplasia midollare severa?
Quali manifestazioni cliniche suggeriscono un quadro differente rispetto all'aplasia midollare severa?
Quali manifestazioni cliniche suggeriscono un quadro differente rispetto all'aplasia midollare severa?
Flashcards
Aplasia midollare
Aplasia midollare
Condizione caratterizzata da riduzione o assenza di tessuto emopoietico nel midollo osseo, senza infiltrazione neoplastica o sostituzione da parte di cellule leucemiche.
Meccanismo Patogenetico dell'Aplasia Midollare
Meccanismo Patogenetico dell'Aplasia Midollare
Danno al compartimento delle cellule staminali ematopoietiche, che causa una riduzione della produzione di cellule del sangue.
Quadro clinico dell'Aplasia Midollare
Quadro clinico dell'Aplasia Midollare
Sintomi dell'aplasia midollare, come anemia, piastrinopenia (mancanza di piastrine) e neutropenia (mancanza di neutrofili).
Mieloaspirato
Mieloaspirato
Signup and view all the flashcards
Biopsia osteomidollare
Biopsia osteomidollare
Signup and view all the flashcards
Forme congenite di aplasia midollare
Forme congenite di aplasia midollare
Signup and view all the flashcards
Forme acquisite di aplasia midollare
Forme acquisite di aplasia midollare
Signup and view all the flashcards
Danno immuno-mediato nell'aplasia midollare
Danno immuno-mediato nell'aplasia midollare
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'anemia di Fanconi?
Cos'è l'anemia di Fanconi?
Signup and view all the flashcards
Com'è il meccanismo patogenetico dell'anemia di Fanconi?
Com'è il meccanismo patogenetico dell'anemia di Fanconi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i segni e i sintomi dell'anemia di Fanconi?
Quali sono i segni e i sintomi dell'anemia di Fanconi?
Signup and view all the flashcards
Come si diagnostica l'anemia di Fanconi?
Come si diagnostica l'anemia di Fanconi?
Signup and view all the flashcards
A quale età si manifesta l'anemia di Fanconi?
A quale età si manifesta l'anemia di Fanconi?
Signup and view all the flashcards
L'anemia di Fanconi può causare malformazioni congenite?
L'anemia di Fanconi può causare malformazioni congenite?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le complicanze dell'anemia di Fanconi?
Quali sono le complicanze dell'anemia di Fanconi?
Signup and view all the flashcards
Come si tratta l'anemia di Fanconi?
Come si tratta l'anemia di Fanconi?
Signup and view all the flashcards
Riduzione Cellule CD34+
Riduzione Cellule CD34+
Signup and view all the flashcards
Riduzione della Crescita in Vitro
Riduzione della Crescita in Vitro
Signup and view all the flashcards
Iperproduzione di TNF-a e IFN-g
Iperproduzione di TNF-a e IFN-g
Signup and view all the flashcards
Espansione Policlonale dei Linfociti T
Espansione Policlonale dei Linfociti T
Signup and view all the flashcards
Aumento dei Recettori per Fas-ligando
Aumento dei Recettori per Fas-ligando
Signup and view all the flashcards
Attivazione di Meccanismi Effettori IRF-1
Attivazione di Meccanismi Effettori IRF-1
Signup and view all the flashcards
Evoluzione da Aplasia a Patologia Clonale
Evoluzione da Aplasia a Patologia Clonale
Signup and view all the flashcards
Coesistenza di Patologie Clonali
Coesistenza di Patologie Clonali
Signup and view all the flashcards
Cosa definisce l'aplasia midollare severa (SAA)?
Cosa definisce l'aplasia midollare severa (SAA)?
Signup and view all the flashcards
Cosa distingue l'aplasia midollare molto severa (vSAA) dalla SAA?
Cosa distingue l'aplasia midollare molto severa (vSAA) dalla SAA?
Signup and view all the flashcards
Come viene definita l'aplasia midollare non severa?
Come viene definita l'aplasia midollare non severa?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le manifestazioni cliniche dell'aplasia midollare?
Quali sono le manifestazioni cliniche dell'aplasia midollare?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'importanza dell'anamnesi nell'aplasia midollare?
Qual è l'importanza dell'anamnesi nell'aplasia midollare?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i pilastri del trattamento dell'aplasia midollare?
Quali sono i pilastri del trattamento dell'aplasia midollare?
Signup and view all the flashcards
Qual è il trattamento per l'aplasia midollare non severa?
Qual è il trattamento per l'aplasia midollare non severa?
Signup and view all the flashcards
Cosa accade ai pazienti con aplasia midollare non severa refrattaria?
Cosa accade ai pazienti con aplasia midollare non severa refrattaria?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Aplasia Midollare
- L'aplasia midollare è una condizione caratterizzata dalla riduzione o assenza di tessuto emopoietico midollare, senza infiltrazione neoplastica o sostituzione da cellule leucemiche.
- Il meccanismo patogenetico comune è correlato al danno alle cellule staminali ematopoietiche.
- Il quadro clinico si presenta con insufficienza midollare, manifestata con pancitopenia (anemia, piastrinopenia con possibile sindrome emorragica, neutropenia con aumentato rischio infettivo).
- È importante una diagnosi differenziale con sindromi mieloproliferative o linfoproliferative con pancitopenia.
Morfologia
- La morfologia è studiata tramite mieloaspirato e biopsia osteomidollare.
- (Immagini di entrambi i metodi di osservazione sono presenti, ma non sono includbili in questo documento)
Inquadramento del Problema
- L'aplasia midollare è correlata ad altre malattie come agranulocitosi, aplasia delle cellule del sangue puro, grande linfociti granulari, anemia aplastica, mielodisplasia acuta, leucemia mieloide acuta e mielodisplasia ipocellulare.
- La relazione con queste malattie è mostrata in un diagramma.
- (Il diagramma è presente, ma non è includbile in questo documento)
Classificazione
- L'aplasia midollare può essere congenita o acquisita.
- La forma acquisita può essere idiopatica, con evidenza di danno immuno-mediato (cellulare T) e induzione di apoptosi nei precursori ematopoietici.
- Ci sono vari fattori causali, come mutazioni genetiche, radiazioni, processi infiammatori, cellule T auto-reattive.
Patogenesi
- La patogenesi si divide in quattro fasi rappresentate graficamente.
- (Le immagini sono presenti, ma non sono includbili in questo documento)
- La patogenesi è caratterizzata da un danno alle cellule staminali ematopoietiche (HSC), un'inibizione della proliferazione e/o la morte diretta, con conseguente perdita di cellule ematopoietiche mature e/o una diminuzione nell'asincronia nella divisione cellulare.
Patogenesi (continuazione)
- Indipendentemente dalla causa scatenante, si verifica un danno (distruzione) alle cellule staminali ematopoietiche.
- Di conseguenza, il numero di cellule CD34+ (cellule staminali ematopoietiche) è ridotto.
- La crescita in vitro dei progenitori mieloidi è severamente ridotta.
- Le cellule stromali e i fattori di crescita sono di solito normali.
Danno Immunomediato
- L'iperincrezione di TNF-α e IFN-γ da parte di linfociti T attivati e l'aumentata espressione dei loro recettori sulle cellule staminali ematopoietiche.
- Espansione policlonale di linfociti T con ulteriore produzione di citochine (risposta TH1), incremento dei recettori per Fas-ligando (aumenta l'apoptosi cellulare), attivazione di meccanismi effettori endocellulari interferone-mediati.
Evolutività Temporale
- L'aplasia può evolversi in una patologia clonale dell'emopoiesi.
- La coesistenza di patologie clonali emopoietiche (sindromi mielodisplastiche, emoglobinuria parossistica notturna) con presentazione ipo-aplastica può essere diagnosticata fin dall'inizio.
- Si crea un substrato biologico che favorisce la trasformazione clonale (vantaggio proliferativo cellulare, mutazioni aumentate; fragilità genomica delle cellule staminali).
- La risposta infiammatoria e immunitaria determinano la selezione di un clone che si diffonde sugli altri.
Anemia di Fanconi
- La forma più comune di aplasia congenita è l'anemia di Fanconi.
- È una patologia rara, trasmessa con modalità autosomica recessiva.
- È definita da una fragilità cromosomica aumentata dovuta a difetti nei meccanismi di riparazione del DNA.
- È dovuta a mutazioni nei geni coinvolti nella riparazione del DNA.
- La fisiopatologia è caratterizzata da una ridotta proliferazione dei precursori della granulo-monocitopoiesi e dell'eritropoiesi, con accumulo di cellule nella fase G2 del ciclo cellulare.
Anemia di Fanconi - Diagnosi
- Evidenzia la fragilità cromosomica mediante un studio citogenetico sui linfociti del sangue periferico esposti ad agenti clastogeni (es. diepossibutano, mitomicina).
Anemia di Fanconi - Clinica
- Alterazioni congenite negli organi (rene, scheletro, eccetera).
- Alterazioni ematologiche precoci e progressive.
- Predisposizione allo sviluppo di malattie neoplastiche (mielodisplastiche, leucemie acute, neoplasie solide).
Forme Acquisite: Eziologia
- Fattori causali per l'aplasia acquisita includono radiazioni ionizzanti, benzene, sostanze chimiche e medicinali.
Aplasia Midollare Severa - Definizione
- L'aplasia midollare è definita severa quando sono soddisfatti almeno due dei parametri: conta di neutrofili circolanti < 500/mmc, conta piastrinica < 20.000/mmc, reticolociti < 20.000/mmc (o corretta inferiore all'1%).
- È necessaria una cellularità midollare inferiore al 25%.
Aplasia Midollare Severa – Diagnosi
- L'identificazione dell'aplasia midollare severa richiede la diagnosi differenziale con altre malattie del midollo osseo (es. leucemie, MDS, tumori metastatici).
- Diagnosi con esame istologico del midollo osseo, studi citogenetici, esame delle cellule periferiche e di telomeri.
- Identificazione dei donatori compatibili per trapianto.
Aplasia Midollare Severa – Clinica
- L'esordio clinico può essere acuto (rapido) o cronico (progressivo).
- I sintomi acuti possono somigliare a quelli di alcune leucemie acute.
- I sintomi cronici includono astenia, febbre ricorrente e piccole manifestazioni emorragiche.
Terapia (1)
- Il trattamento dell'aplasia midollare si concentra sull'eliminazione della causa scatenante, sul supporto (es. trasfusioni, fattori di crescita), sulla terapia atta a ripristinare la mielopoiesi.
- L'aplasia midollare non severa può essere trattata con farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina, steroidi e fattori di crescita.
- L'aplasia midollare severa richiede il trapianto di cellule staminali.
Terapia (2)
- Il trapianto di cellule staminali è la terapia di prima scelta per l'aplasia midollare severa, in particolare nei pazienti più giovani e con donatore familiare compatibile.
- La terapia immunosoppressiva è un'alternativa nel caso di assenza di donatore compatibile o nel paziente non trapiantabile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora l'anemia di Fanconi e le sue associazioni con l'aplasia midollare. Attraverso domande dettagliate, si analizzeranno le cause, i sintomi e le diagnosi legate a queste condizioni ematologiche. Perfetto per chi desidera approfondire il tema in modo clinico e scientifico.