Anatomia e Fisiologia di Testa e Collo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la funzione dei muscoli estrinseci della testa?

  • Si inseriscono su ossa che non fanno parte del cranio e sono legati alla faringe, supportando la deglutizione. (correct)
  • Determinano il movimento dell'articolazione temporomandibolare per la masticazione.
  • Modulano la catena degli ossicini dell'orecchio medio per favorire l'udito.
  • Danno forma ed espressività facciale attraverso inserzioni esclusivamente all'interno della testa.

In che modo i muscoli tensori del timpano contribuiscono alla funzione uditiva?

  • Regolano la tensione della membrana timpanica, migliorando la percezione delle alte frequenze.
  • Favoriscono la chiusura della mandibola tramite l'inserzione nell'arcata zigomatica.
  • Modulano direttamente il movimento dei condili mandibolari durante la masticazione.
  • Modulano la catena degli ossicini dell'orecchio medio, ottimizzando la trasmissione del suono. (correct)

Qual è il ruolo principale dei muscoli massetere e temporale nel contesto della masticazione?

  • Chiusura della mandibola, determinando la forza principale nel processo di masticazione. (correct)
  • Protrusione della mandibola per facilitare l'incisione del cibo.
  • Controllo fine dei movimenti laterali della mandibola durante la macinazione del cibo.
  • Apertura della bocca attraverso la depressione della mandibola.

Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la funzione primaria del lobo frontale del telencefalo?

<p>Controllo dei comandi motori e delle funzioni esecutive. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'area di Wernicke, e in quale lobo cerebrale si trova?

<p>Comprensione del linguaggio, lobo temporale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come contribuiscono i muscoli pterigoidei (esterno ed interno) al processo di masticazione e articolazione della parola?

<p>Partecipano sia all'apertura che alla chiusura della bocca, supportando i movimenti necessari per masticare e parlare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei muscoli intrinseci della testa rispetto ai muscoli estrinseci?

<p>I muscoli intrinseci hanno origine e inserzione all'interno della testa, senza estendersi al di fuori di essa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un danno all'area di Broca e come si manifesta tipicamente?

<p>Difficoltà nell'articolazione del linguaggio, pur mantenendo la comprensione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il solco laterale (di Silvio) contribuisce all'organizzazione strutturale del telencefalo?

<p>Separa il lobo temporale dai lobi frontale e parietale. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i muscoli del perineo e del diaframma pelvico sono correlati allo scheletro assile?

<p>Chiudono inferiormente la cavità pelvica, fornendo supporto strutturale e funzionale agli organi pelvici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una funzione dei muscoli della testa descritti?

<p>Modulazione della tensione dei tendini per migliorare la flessibilità articolare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della corteccia cerebrale umana rispetto ad altre specie, in termini di organizzazione laminare?

<p>Organizzazione a sei strati nella maggior parte della corteccia, cruciale per le funzioni cognitive superiori. (C)</p> Signup and view all the answers

Come varia lo spessore degli strati nella corteccia cerebrale, e cosa implica questa variazione?

<p>Varia a seconda della regione cerebrale e della sua funzionalità, riflettendo specializzazioni regionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'organizzazione dei muscoli scheletrici, quale gruppo muscolare supporta direttamente la respirazione?

<p>Muscoli della parete muscolare della cavità toracica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule neuronali predomina nelle aree motorie della corteccia cerebrale, e qual è la loro funzione principale?

<p>Cellule piramidali, responsabili della trasmissione di comandi motori. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per afasia, e quali sono le principali differenze tra l'afasia di Broca e l'afasia di Wernicke in termini di deficit linguistici?

<p>Un disturbo del linguaggio; l'afasia di Broca compromette la produzione del linguaggio, mentre l'afasia di Wernicke compromette la comprensione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra le ossa del metatarso e le falangi del piede?

<p>Le ossa del metatarso si articolano distalmente con le falangi prossimali. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la contrazione e il rilassamento dei muscoli influenzano il movimento delle ossa?

<p>La contrazione dei muscoli avvicina o allontana i segmenti ossei tramite le articolazioni, mentre il rilassamento permette il movimento opposto. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si distinguono i muscoli estrinseci dai muscoli intrinseci in relazione all'osso considerato?

<p>I muscoli estrinseci hanno origine esterna all'osso e inserzione sull'osso considerato, mentre quelli intrinseci hanno origine e inserzione sullo stesso osso. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione della muscolatura della testa e del collo, in relazione allo scheletro assile?

<p>Dare forma al viso e favorire funzioni come fonazione, nutrizione e mimica facciale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fra le seguenti opzioni descrive meglio la funzione delle falangi distali del piede?

<p>Costituire la porzione più distale delle dita e supportare le unghie. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'invecchiamento influisce sulla muscolatura e quale processo ne è responsabile?

<p>Provoca una diminuzione della tonicità muscolare a causa della perdita di massa muscolare. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si articola l'epifisi prossimale delle ossa metatarsali?

<p>Con le ossa del tarso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quante sono le falangi distali presenti in un piede umano?

<p>4, poiché l'alluce non ha falange media. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni rappresenta accuratamente l'organizzazione del muscolo quadricipite femorale?

<p>Consiste di quattro capi: vasto laterale, vasto mediale, vasto intermedio e retto femorale, che si uniscono in un tendine comune inserito sulla rotula. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il tendine del quadricipite contribuisce alla funzionalità dell'articolazione del ginocchio?

<p>Favorisce il movimento e il mantenimento dell'articolazione tra femore, tibia e patella, estendendosi fino alla tibia. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei muscoli che si inseriscono sulla tibia e sulla fibula?

<p>Facilitare il movimento della gamba e stabilizzare l'articolazione della caviglia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi muscolari è principalmente responsabile del movimento del piede e delle dita?

<p>I flessori plantari. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per muscoli estrinseci del piede?

<p>Muscoli che originano nella gamba e si inseriscono nelle ossa del piede, determinandone il movimento rispetto alla gamba. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale muscolo estrinseco del piede è il principale responsabile della forma del polpaccio?

<p>Il gastrocnemio. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si forma il tendine d'Achille e dove si inserisce?

<p>È il risultato della convergenza dei muscoli gastrocnemio e soleo, inserendosi sul calcagno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei muscoli antagonisti nella muscolatura estrinseca del piede?

<p>Estendere le dita del piede o flettere il dorso del piede, opponendosi all'azione dei flessori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione dei muscoli obliqui e retti in relazione alla colonna vertebrale?

<p>I muscoli retti tendono la colonna vertebrale, mentre gli obliqui esercitano una funzione di compressione delle strutture sottostanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive accuratamente il ruolo dei muscoli scaleni nel processo di respirazione?

<p>Flettono lateralmente il collo ed elevano le prime due coste, favorendo così l'inspirazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i muscoli intercostali interni ed esterni contribuiscono al processo di respirazione?

<p>Limitano l'espansione della gabbia toracica durante le fasi respiratorie. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del diaframma nel processo respiratorio e come influisce sulle pressioni all'interno della cavità toracica?

<p>Aumenta il volume della cavità toracica durante l'inspirazione, creando una pressione negativa che favorisce l'ingresso dell'aria nei polmoni. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le patologie neurodegenerative che colpiscono i nervi che innervano il diaframma influenzano la sua funzionalità e quali conseguenze possono derivarne?

<p>Causano una progressiva perdita della funzionalità diaframmatica e, di conseguenza, un'atrofia della muscolatura, compromettendo la capacità respiratoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Come è strutturato il diaframma e quali sono le sue principali componenti anatomiche che ne permettono la funzione di separazione tra la cavità toracica e quella addomino-pelvica?

<p>È un muscolo esteso con un centro tendineo e fibre muscolari che si portano verso il limite tra torace e addome, separando le due cavità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le implicazioni cliniche della posizione e della funzione del diaframma rispetto alle cavità toracica e addomino-pelvica in caso di lesioni o interventi chirurgici?

<p>Data la sua posizione, lesioni o interventi possono ripercuotersi su entrambe le cavità, influenzando respirazione e funzionalità degli organi addominali. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando la funzione del diaframma e dei muscoli intercostali, quale sarebbe l'effetto combinato di una paralisi del diaframma e di una significativa riduzione della funzionalità dei muscoli intercostali sulla capacità respiratoria di un individuo?

<p>Grave compromissione della capacità respiratoria, potenzialmente richiedente ventilazione meccanica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra lo spazio epidurale del midollo spinale e quello del cranio?

<p>Nello spazio epidurale del midollo spinale è presente tessuto adiposo, al contrario del cranio. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché i prelievi di liquor vengono eseguiti al di sotto della seconda vertebra lombare (L2)?

<p>Per minimizzare il rischio di perforare il midollo spinale, che termina superiormente a questo livello. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra i neuromeri, i nervi spinali e la cauda equina?

<p>I neuromeri sono segmenti del midollo spinale da cui originano i nervi spinali; la cauda equina è formata dai nervi spinali lombari e sacrali che percorrono il canale vertebrale. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la terminazione del midollo spinale a livello lombare influenza il percorso dei nervi spinali?

<p>I nervi spinali lombari e sacrali percorrono un tratto più lungo nel canale vertebrale, formando la cauda equina. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il punto di riferimento anatomico che segna il confine tra il midollo allungato e il midollo spinale, considerando la continuità del tessuto nervoso?

<p>Il forame magno dell'osso occipitale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato clinico della presenza di tessuto adiposo nello spazio epidurale del midollo spinale?

<p>Rende lo spazio epidurale ideale per l'anestesia epidurale, poiché la dura madre è più scollata. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si relaziona la lunghezza del midollo spinale con la lunghezza della colonna vertebrale nell'adulto?

<p>Il midollo spinale è più corto della colonna vertebrale, terminando a livello delle vertebre lombari superiori. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente ha una lesione che interessa i neuromeri sacrali, quali funzioni sarebbero più probabilmente compromesse?

<p>Controllo delle funzioni intestinali e vescicali. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Metatarso

Ossa lunghe del piede, numerate da 1 a 5, che connettono il tarso alle falangi.

Falangi del piede

Ossa che compongono lo scheletro delle dita del piede.

Falangi ungueali

Le falangi distali sono le falangi più distanti e sono anche chiamate ungueali.

Apparato locomotore

Sistema di tessuti e organi che permette il movimento e il mantenimento della postura.

Signup and view all the flashcards

Muscolo

Organo responsabile del movimento grazie alla contrazione e al rilassamento.

Signup and view all the flashcards

Tendine

Cordone fibroso che connette il muscolo all'osso.

Signup and view all the flashcards

Muscolo estrinseco

Muscolo con origine al di fuori dell'osso su cui si inserisce.

Signup and view all the flashcards

Muscolo intrinseco

Muscolo con origine e inserzione sullo stesso osso o regione anatomica.

Signup and view all the flashcards

Muscoli intrinseci della testa

Muscoli che hanno origine e inserzione all'interno della testa e danno forma ed espressività facciale.

Signup and view all the flashcards

Tensori del timpano

Piccoli muscoli nell'orecchio medio che modulano la catena degli ossicini per favorire l'udito.

Signup and view all the flashcards

Muscoli estrinseci della testa

Muscoli che si inseriscono su ossa al di fuori del cranio, come quelli legati alla faringe per la deglutizione.

Signup and view all the flashcards

Muscoli masticatori

Muscoli che controllano il movimento della mandibola nell'articolazione temporomandibolare.

Signup and view all the flashcards

Massetere

Muscolo della guancia che passa sull'arcata zigomatica e si inserisce lateralmente sul ramo della mandibola.

Signup and view all the flashcards

Chiusura della Mandibola

Il temporale e il massetere lavorano insieme per...

Signup and view all the flashcards

Apertura e chiusura della bocca

Muscoli pterigoideo esterno ed interno a cosa partecipano?

Signup and view all the flashcards

Articolazione temporomandibolare

Articolazione mobile tra l'osso temporale e i condili della mandibola.

Signup and view all the flashcards

Muscoli Obliqui e Retto

Muscoli che flettono la colonna vertebrale e comprimono le strutture sottostanti.

Signup and view all the flashcards

Muscoli Scaleni

Muscoli del collo che permettono la flessione laterale e aiutano a sollevare le prime due coste per la respirazione.

Signup and view all the flashcards

Muscoli Intercostali

Muscoli tra le coste che limitano l'espansione della gabbia toracica durante la respirazione.

Signup and view all the flashcards

Muscoli Obliqui e Retto Addominali

Muscoli addominali che definiscono la cavità addominale.

Signup and view all the flashcards

Diaframma

Muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale e svolge un ruolo chiave nella respirazione.

Signup and view all the flashcards

Contrazione del Diaframma

Quando si contrae, aumenta il volume della cavità toracica, creando pressione negativa e aspirando aria nei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Rilassamento del Diaframma

Quando si rilassa, riduce il volume della cavità toracica, spingendo l'aria fuori dai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Atrofia del Diaframma

Condizione in cui il diaframma perde progressivamente la sua funzionalità a causa di danni ai nervi che lo innervano.

Signup and view all the flashcards

Quadricipite femorale

Il quadricipite femorale è formato da quattro capi muscolari: vasto laterale, vasto mediale, vasto intermedio e retto femorale.

Signup and view all the flashcards

Inserzione del tendine quadricipitale

Il tendine del quadricipite si inserisce sulla rotula (patella) e continua inferiormente fino alla tibia.

Signup and view all the flashcards

Funzione del tendine quadricipitale

Il tendine del quadricipite aiuta a mantenere l'articolazione tra femore, tibia e patella, favorendo il movimento del ginocchio.

Signup and view all the flashcards

Inserzione dei flessori della gamba

I muscoli flessori della gamba si inseriscono sulla tibia o sulla fibula.

Signup and view all the flashcards

Muscoli estrinseci del piede

I muscoli estrinseci del piede originano nella gamba e si inseriscono nelle ossa del piede, determinando il movimento del piede rispetto alla gamba.

Signup and view all the flashcards

Gastrocnemio

Il gastrocnemio è il muscolo principale che determina la forma del polpaccio.

Signup and view all the flashcards

Soleo (Soleus)

Il soleo (soleus) si trova in profondità, al di sotto del gastrocnemio.

Signup and view all the flashcards

Tendine d'Achille

I tendini del gastrocnemio e del soleo convergono nel tendine d'Achille, che si inserisce sul calcagno.

Signup and view all the flashcards

Midollo spinale

Parte del sistema nervoso centrale, continua con il midollo allungato e termina a L1-L2.

Signup and view all the flashcards

Spazio epidurale (midollo spinale)

Spazio tra la dura madre e le vertebre, contenente tessuto adiposo.

Signup and view all the flashcards

Solco Centrale

Separa la porzione anteriore (lobo frontale) dalla porzione posteriore (lobo parietale, occipitale e parte del temporale) del telencefalo.

Signup and view all the flashcards

Neuromeri

Suddivisioni del midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Solco Laterale di Silvio

Divide il lobo temporale dai lobi frontale e parietale.

Signup and view all the flashcards

Cauda Equina (coda di cavallo)

Fascio di nervi spinali lombari e sacrali che si estendono nel canale vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Acnoide spinale

Membrana che riveste il midollo spinale, spazio dove viene prelevato il liquor.

Signup and view all the flashcards

Lobi del Telencefalo

Frontale, parietale, temporale e occipitale. Prendono il nome dalle ossa del cranio sovrastanti.

Signup and view all the flashcards

Spessore della Corteccia Cerebrale

Varia da 2 a 4 mm; organizzata in 6 strati (96% dei casi).

Signup and view all the flashcards

Forame magno

Punto di riferimento tra midollo allungato e spinale.

Signup and view all the flashcards

Neuromeri cervicali

Numero di neuromeri cervicali.

Signup and view all the flashcards

Aree della Corteccia

Le aree motorie (anteriori al solco centrale) e le aree sensitive (posteriori al solco centrale).

Signup and view all the flashcards

Nervi spinali

Nervi che originano dal midollo spinale e vanno al sistema nervoso periferico.

Signup and view all the flashcards

Area di Broca

Area motoria del linguaggio, localizzata tra il lobo frontale e parieto-temporale.

Signup and view all the flashcards

Area di Wernicke

Area sensitiva del linguaggio, situata nel lobo temporale, responsabile della comprensione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Afasia

Deficit del linguaggio causato da danni alle aree di Broca o Wernicke.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio dettagliati del testo fornito:

Ossa dell'Anca

  • L'anca è formata da tre ossa pari e simmetriche: ileo, ischio e pube.

Articolazioni dell'Anca

  • L'articolazione coxo collega le due ossa dell'anca anteriormente.
  • L'articolazione coxo-femorale connette ciascun osso dell'anca lateralmente al femore.
  • L'articolazione sacro iliaca serve alla connessione con il sacro nella porzione posteriore.
  • Le due ossa dell'anca sono congiunte anteriormente tramite la sinfisi pubica, un'articolazione semimobile.

Ileo

  • È l'osso più esteso superiormente nell'anca.
  • La cresta iliaca è la porzione superiore dell'ileo percepibile al tatto.

Acetabolo

  • È una cavità formata a livello delle ossa dell'anca.
  • Serve come punto di articolazione per la testa del femore.

Sinfisi Pubica

  • È un'articolazione tra le due ossa pubiche con una struttura cartilaginea.
  • La sua rigidità e l'angolazione cambiano a seconda del sesso.

Dimorfismo Sessuale del Bacino

  • Si manifesta principalmente nell'angolo formato a livello del pube.
  • Nelle femmine, questo angolo è di circa o superiore a 100 gradi.
  • Nei maschi, è inferiore a 90 gradi.
  • Adattamenti per il parto nelle femmine includono ossa iliache più proiettate lateralmente e uno spazio tra le ossa dell'anca maggiore.

Femore

  • È l'osso più grande e forte dello scheletro umano.
  • L'epifisi prossimale del femore ha una testa sferica che si articola con l'anca nella coxo-femorale.
  • L'epifisi distale si articola con le ossa della gamba.
  • L'inclinazione della testa del femore di circa 120-130 gradi favorisce un'ampia estensione del movimento della gamba.
  • I trocanteri sono rilievi per l'inserzione di muscoli.
  • L'epifisi distale del femore si articola con tibia e patella per formare il ginocchio grazie ai suoi condili.

Rotula

  • Ha una forma sesamoide.
  • Si inserisce il tendine del quadricipite femorale.
  • La faccia posteriore della rotula si articola con il femore.

Tibia e Perone

  • La tibia è l'osso mediale della gamba.
  • Il perone (o fibula) è l'osso laterale.
  • Sono legati da una membrana interossea.
  • La tibia si articola con il femore nella sua epifisi prossimale e con le ossa del tarso distalmente.
  • Il malleolo mediale è una protuberanza ossea distale della tibia che forma la caviglia mediale.
  • Il perone non si articola con il femore, ma con la tibia.
  • Il malleolo tibiale è la porzione distale del perone che forma la caviglia laterale.

Tarso, Metatarso e Falangi del Piede

  • Il tarso è composto da 7 ossa, tra cui astragalo e calcagno.
  • Il calcagno forma il tallone.
  • Il metatarso è formato da 5 ossa lunghe numerate da 1 a 5.
  • Le falangi sono 14 ossa che compongono le dita del piede.
  • Le falangi distali sono anche dette falangi ungueali.

Apparato Locomotore

  • È l'insieme di tessuti e organi che contribuiscono al mantenimento della stazione eretta.
  • I segmenti ossei possono avvicinarsi o allontanarsi grazie alla contrazione/rilassamento dei muscoli.
  • La muscolatura costituisce il 40% del peso corporeo.
  • I muscoli hanno un'origine e un'inserzione, con l'inserzione che avviene tramite il tendine.
  • Esistono muscoli estrinseci (origine esterna all'osso considerato) e intrinseci (origine e inserzione sullo stesso osso).

Muscolatura Scheletro Assile

  • Si divide in 4 gruppi: testa/collo, colonna vertebrale, parete toracica/addominale/pelvica, perineo/diaframma pelvico.
  • La muscolatura della testa e del collo favorisce le funzioni del cranio/faccia, come la mimica facciale e il movimento degli occhi.
  • La muscolatura della colonna vertebrale ha l'inserzione ed origine legata alla colonna vertebrale.
  • La muscolatura dei muscoli che vanno a formare la parete muscolare della cavità toracica e della cavità addominale e pelvica.

Muscoli della Testa

  • Si dividono in intrinseci (origine e inserzione nella testa) ed estrinseci (inserzioni su ossa non del cranio).
  • I muscoli intrinseci danno la forma, il movimento e l'espressività facciale.
  • Tra i muscoli intrinseci ci sono i muscoli masticatori, che determinano il movimento dell'articolazione temporomandibolare.
  • I muscoli mimici determinano l'espressività del volto, la cute scivola rispetto all'osso sottostante.
  • I muscoli estrinseci della testa si inseriscono su ossa che non sono parte del cranio.

Muscoli per il movimento degli occhi

  • Sono 6 e si inseriscono sulla porzione esterna dell'occhio (sclera).
  • Hanno origine della regione più profonda della cavità orbitaria.
  • La loro contrazione regola il posizionamento dell'occhio.

Muscoli della Lingua

  • Servono alla fonazione e alla deglutizione
  • Sono quella parte costituisce l'ultimo stratto della muscolatura.
  • Sono intrinseci (danno la forma) ed estrinseci (determinano i movimenti).

Muscoli della Faringe

  • Favoriscono la deglutizione.
  • Spostano il bolo alimentare verso l'esofago.
  • Comprendono costrittori, elevatori, e muscoli palatali.

Muscoli Colonna Vertebrale

  • Sono organizzati in 3 strati (profondità, intermedio, superficiale).
  • Servono per la stazione eretta, il movimento della colonna, e la postura.

Muscoli Cavità Addominale-Pelvica

  • Formano la parete anteriore del tronco e della cavità addominale.
  • Comprendono muscoli obliqui e retti.
  • I muscoli retti flettono la colonna, mentre gli obliqui comprimono le strutture sottostanti.

Diaframma

  • Separa la cavità toracica (superiormente) dalla cavità addominale (inferiormente).
  • È uno dei principali muscoli respiratori.
  • È attraversato da orifizi per l'esofago e l'aorta.

Muscoli del Perineo-Diaframma Pelvico

  • Chiudono inferiormente la cavità addominale.
  • Formano due triangoli (urogenitale e anale).
  • Sostengono gli organi della cavità pelvica e controllano il passaggio di sostanze di scarto.

Muscolatura Appendicolare

  • Interessa i muscoli dell'arto superiore e dell'arto inferiore.
  • Quattro gruppi muscolari: stabilizzatori del cingolo scapolare, movimenti del braccio, movimenti dell'avambraccio/mano, muscoli della mano (intrinseci ed estrinseci).

Muscoli del Cingolo Scapolare

  • Stabilizzano il cingolo: trapezio ed elevatori della scapola

Cuffia dei Rotatori

  • I tendini del sopraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo.
  • Avvolge la testa dell'omero e si articola sulla cromion della scapola.
  • Serve al movimento del braccio rispetto al cingolo scapolare.

Muscoli che muovono l'Avambraccio e la Mano

  • Sono il tricipite brachiale e il bicipite brachiale (antagonisti).

Muscoli della Mano

  • Sono distinti in intrinseci ed estrinseci.
  • Quelli estrinseci hanno un'origine al di fuori della mano e si inseriscono nella mano.
  • Quelli intrinseci invece hanno origine ed inserzione nelle ossa della mano; i muscoli estrinseci a livello del carpo che servono poi al metacarpo.

Muscolatura Arto Inferiore

  • Si divide in tre gruppi: muscoli che muovono la coscia, la gamba, e i muscoli intrinseci ed estrinseci del piede.
  • Si trovano i muscoli glutei grandi medi e piccoli a rivestimendo tutte la coscia.
  • Ha un'origine a livello delle ossa dell'anca e vanno ad inserirsi naturalmente sul femore.
  • La forma muscoli delle gambe e la muscolatura è il quadricipite femorale.
  • Il tendine del quadricipite è una di quelle strutture che contribuiscono al.
  • Ha l'origine del tendine dei quello che chiamano tendine d'Achille.

Sistema Nervoso

  • Comprende regioni, parti che collaborano al mantenimento della stazione eretta.
  • Ha recettori periferici che trasformano poi in quello che se stesso grazie ad uno stimolo dal recevitore agli arti.
  • Due grandi categorie (estrinsechi, intrinsechi)

Suddivisione

  • Il sistema nervoso centrale. È formato da encefalo. Integrazione della periferia.
  • Sistema nervoso periferico. Tutti al di fuori di questo. Trasporto da periferia a SNC e viceversa. -Sistema nervoso autonomo (sistema di controllo dei movimenti involontari).
  • Costituito de cellule eccitable che si muovono per i cieli. A questi messaggi si sommano dei tessuti di supporto chiamati cellule gliali.

Encefalo - Telencefalo

  • É diviso in lobi e porzioni. La porzione più esterna si chiama telleencefalo.

Corteccia cerebrale

  • Tessuti specializzati raggruppati in lobi specifici che servono al movimento. L'area specializzata al linguaggo è l'area di broca.

Diencefalo

  • Quattro specializzazioni particolari che si pongono nella parte posteriore mediale del cervello.
  • Serve a regolare la secrezione ormonale. Contiene l'ipotalamo.

Fammi sapere se hai altre domande!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

19 Head and Neck ANATOMY AND PHYSIOLOGY
43 questions
Anatomy and Physiology of Head and Neck
13 questions
Head and Neck Anatomy & Physiology
54 questions

Head and Neck Anatomy & Physiology

RetractableNephrite6474 avatar
RetractableNephrite6474
Head and Neck Anatomy & Physiology
54 questions

Head and Neck Anatomy & Physiology

RetractableNephrite6474 avatar
RetractableNephrite6474
Use Quizgecko on...
Browser
Browser