Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la funzione primaria dell'epiglottide?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la funzione primaria dell'epiglottide?
- Fornire supporto strutturale all'anello cricoideo.
- Amplificare il suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali.
- Proteggere le vie aeree bloccando l'ingresso del cibo durante la deglutizione. (correct)
- Regolare la tensione delle corde vocali per modulare l'altezza del suono.
Tra le seguenti, quale combinazione di cartilagini laringee è classificata come 'pari'?
Tra le seguenti, quale combinazione di cartilagini laringee è classificata come 'pari'?
- Tiroidea e cricoidea
- Aritenoidee e corniculate (correct)
- Cricoidea e epiglottide
- Epiglottide e tiroidea
Quale caratteristica distingue principalmente la cartilagine cricoidea dalle altre cartilagini laringee?
Quale caratteristica distingue principalmente la cartilagine cricoidea dalle altre cartilagini laringee?
- Forma un anello completo che circonda le vie aeree. (correct)
- È composta da cartilagine elastica, a differenza delle altre che sono ialine.
- Si estende solo anteriormente e lateralmente, lasciando la parte posteriore aperta.
- È responsabile della formazione del pomo d'Adamo nei maschi.
In che modo i legamenti vestibolari contribuiscono alla fonazione?
In che modo i legamenti vestibolari contribuiscono alla fonazione?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente l'altezza del suono prodotto dalle corde vocali?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente l'altezza del suono prodotto dalle corde vocali?
Come cambia tipicamente la voce durante la pubertà nei maschi e perché?
Come cambia tipicamente la voce durante la pubertà nei maschi e perché?
Qual è il ruolo principale dei legamenti estrinseci della laringe?
Qual è il ruolo principale dei legamenti estrinseci della laringe?
Se un paziente ha subito un danno alla cartilagine cricoidea, quale delle seguenti funzioni sarebbe più direttamente compromessa?
Se un paziente ha subito un danno alla cartilagine cricoidea, quale delle seguenti funzioni sarebbe più direttamente compromessa?
Quale delle seguenti strutture non contribuisce direttamente alla formazione del setto nasale?
Quale delle seguenti strutture non contribuisce direttamente alla formazione del setto nasale?
Quale funzione svolgono principalmente i meati nasali situati tra i cornetti nasali all'interno delle cavità nasali?
Quale funzione svolgono principalmente i meati nasali situati tra i cornetti nasali all'interno delle cavità nasali?
In quale porzione delle vie aeree superiori si trova il vestibolo nasale e quale funzione svolge principalmente?
In quale porzione delle vie aeree superiori si trova il vestibolo nasale e quale funzione svolge principalmente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione delle coane?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione delle coane?
Qual è la principale caratteristica istologica che riveste la rinofaringe, distinguendola da altre porzioni della faringe?
Qual è la principale caratteristica istologica che riveste la rinofaringe, distinguendola da altre porzioni della faringe?
In che modo le cellule mucipare presenti nelle cavità nasali contribuiscono alla difesa dell'organismo?
In che modo le cellule mucipare presenti nelle cavità nasali contribuiscono alla difesa dell'organismo?
Quale dei seguenti elementi anatomici non contribuisce direttamente all'aumento della superficie di scambio termico e filtrazione all'interno delle cavità nasali?
Quale dei seguenti elementi anatomici non contribuisce direttamente all'aumento della superficie di scambio termico e filtrazione all'interno delle cavità nasali?
Considerando la sua estensione anatomica, quale sistema fisiologico, oltre a quello respiratorio, include la faringe come componente essenziale?
Considerando la sua estensione anatomica, quale sistema fisiologico, oltre a quello respiratorio, include la faringe come componente essenziale?
Qual è la principale differenza strutturale tra la parete esterna dell'esofago e quella di altri organi del tratto digerente che si trovano all'interno della cavità peritoneale?
Qual è la principale differenza strutturale tra la parete esterna dell'esofago e quella di altri organi del tratto digerente che si trovano all'interno della cavità peritoneale?
Come influisce la presenza di un epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato all'interno dell'esofago sulla sua funzione e vulnerabilità?
Come influisce la presenza di un epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato all'interno dell'esofago sulla sua funzione e vulnerabilità?
Qual è il ruolo specifico del cardias, situato tra l'esofago e lo stomaco, nel processo digestivo?
Qual è il ruolo specifico del cardias, situato tra l'esofago e lo stomaco, nel processo digestivo?
In che modo la posizione retroperitoneale dell'esofago, una volta che raggiunge l'addome, influenza la sua interazione con gli organi circostanti e la sua protezione?
In che modo la posizione retroperitoneale dell'esofago, una volta che raggiunge l'addome, influenza la sua interazione con gli organi circostanti e la sua protezione?
Come contribuiscono le pliche gastriche, situate internamente nello stomaco, al processo di digestione degli alimenti?
Come contribuiscono le pliche gastriche, situate internamente nello stomaco, al processo di digestione degli alimenti?
Qual è la relazione anatomica tra il fondo dello stomaco e il diaframma, e come influisce questa relazione sulla funzione respiratoria?
Qual è la relazione anatomica tra il fondo dello stomaco e il diaframma, e come influisce questa relazione sulla funzione respiratoria?
In che modo la diversa composizione muscolare dell'esofago (muscolatura liscia e striata) influisce sulla sua funzione nella deglutizione e nel trasporto del cibo?
In che modo la diversa composizione muscolare dell'esofago (muscolatura liscia e striata) influisce sulla sua funzione nella deglutizione e nel trasporto del cibo?
Considerando le quattro regioni dello stomaco (cardias, fondo, corpo e piloro), quale di queste è direttamente responsabile della regolazione del rilascio del chimo nel duodeno?
Considerando le quattro regioni dello stomaco (cardias, fondo, corpo e piloro), quale di queste è direttamente responsabile della regolazione del rilascio del chimo nel duodeno?
Qual è la funzione principale della vena porta nel sistema circolatorio?
Qual è la funzione principale della vena porta nel sistema circolatorio?
Qual è la conseguenza principale del mancato riassorbimento dei liquidi nei tessuti da parte del sistema linfatico?
Qual è la conseguenza principale del mancato riassorbimento dei liquidi nei tessuti da parte del sistema linfatico?
Qual è la caratteristica distintiva dei vasi linfatici rispetto ai vasi sanguigni?
Qual è la caratteristica distintiva dei vasi linfatici rispetto ai vasi sanguigni?
Qual è la funzione dei vasi chiliferi presenti nei villi intestinali?
Qual è la funzione dei vasi chiliferi presenti nei villi intestinali?
Cosa succede al sangue, ricco di nutrienti proveniente dal tubo digerente, una volta raggiunto il fegato attraverso la vena porta?
Cosa succede al sangue, ricco di nutrienti proveniente dal tubo digerente, una volta raggiunto il fegato attraverso la vena porta?
In che modo il sistema linfatico contribuisce al mantenimento dell'equilibrio dei fluidi corporei?
In che modo il sistema linfatico contribuisce al mantenimento dell'equilibrio dei fluidi corporei?
Qual è il percorso della linfa all'interno del sistema linfatico, dalla sua origine nei tessuti fino al ritorno nel sistema circolatorio?
Qual è il percorso della linfa all'interno del sistema linfatico, dalla sua origine nei tessuti fino al ritorno nel sistema circolatorio?
Perché la linfa derivante dal tratto intestinale è considerata 'lattiginosa'?
Perché la linfa derivante dal tratto intestinale è considerata 'lattiginosa'?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione degli pneumociti di tipo II all'interno degli alveoli polmonari?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione degli pneumociti di tipo II all'interno degli alveoli polmonari?
In che modo la disposizione e la struttura della membrana respiratoria supportano lo scambio efficiente di gas a livello alveolare?
In che modo la disposizione e la struttura della membrana respiratoria supportano lo scambio efficiente di gas a livello alveolare?
Qual è il ruolo principale del liquido pleurico presente nella cavità pleurica?
Qual è il ruolo principale del liquido pleurico presente nella cavità pleurica?
Durante l'inspirazione, quale sequenza di eventi si verifica per permettere l'ingresso dell'aria nei polmoni?
Durante l'inspirazione, quale sequenza di eventi si verifica per permettere l'ingresso dell'aria nei polmoni?
In che modo il sistema nervoso autonomo influenza il processo di respirazione?
In che modo il sistema nervoso autonomo influenza il processo di respirazione?
Considerando la struttura e la funzione degli alveoli, quale delle seguenti modificazioni patologiche avrebbe l'impatto più significativo sullo scambio di gas?
Considerando la struttura e la funzione degli alveoli, quale delle seguenti modificazioni patologiche avrebbe l'impatto più significativo sullo scambio di gas?
Se un paziente sviluppa pleurite, quale sarebbe l'effetto più diretto sulla sua capacità respiratoria?
Se un paziente sviluppa pleurite, quale sarebbe l'effetto più diretto sulla sua capacità respiratoria?
Quale dei seguenti meccanismi compensatori si attiverebbe per mantenere un'adeguata ossigenazione del sangue in una situazione di ridotta funzionalità degli pneumociti di tipo II?
Quale dei seguenti meccanismi compensatori si attiverebbe per mantenere un'adeguata ossigenazione del sangue in una situazione di ridotta funzionalità degli pneumociti di tipo II?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la relazione tra il pancreas e le sue funzioni esocrine ed endocrine?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la relazione tra il pancreas e le sue funzioni esocrine ed endocrine?
In che modo il circolo polmonare differisce significativamente dal circolo sistemico in termini di funzione e destinazione del sangue?
In che modo il circolo polmonare differisce significativamente dal circolo sistemico in termini di funzione e destinazione del sangue?
Qual è il ruolo specifico del pericardio fibroso e come la sua integrità influisce sulla funzionalità cardiaca?
Qual è il ruolo specifico del pericardio fibroso e come la sua integrità influisce sulla funzionalità cardiaca?
In che modo la struttura dell'epicardio contribuisce alla funzionalità cardiaca e quali conseguenze deriverebbero da un'alterazione della sua elasticità?
In che modo la struttura dell'epicardio contribuisce alla funzionalità cardiaca e quali conseguenze deriverebbero da un'alterazione della sua elasticità?
Qual è il significato funzionale della diversa organizzazione dei fasci muscolari nel miocardio atriale rispetto a quello ventricolare?
Qual è il significato funzionale della diversa organizzazione dei fasci muscolari nel miocardio atriale rispetto a quello ventricolare?
In che modo la presenza di tessuto connettivo nel miocardio contribuisce alla funzionalità del cuore e quali implicazioni deriverebbero da un suo eccessivo accumulo?
In che modo la presenza di tessuto connettivo nel miocardio contribuisce alla funzionalità del cuore e quali implicazioni deriverebbero da un suo eccessivo accumulo?
Quale sarebbe l'effetto immediato sull'organismo se il liquido pericardico, che lubrifica il cuore, diminuisse drasticamente?
Quale sarebbe l'effetto immediato sull'organismo se il liquido pericardico, che lubrifica il cuore, diminuisse drasticamente?
Se un paziente subisce un danno significativo al pericardio fibroso, quali sono le conseguenze più probabili a lungo termine sulla funzione cardiaca e sulla salute generale?
Se un paziente subisce un danno significativo al pericardio fibroso, quali sono le conseguenze più probabili a lungo termine sulla funzione cardiaca e sulla salute generale?
Flashcards
Vestibolo Nasale
Vestibolo Nasale
Punto di ingresso dell'aria nelle cavità nasali, delimitato dalle narici.
Peli del Vestibolo Nasale
Peli del Vestibolo Nasale
Impediscono l'ingresso di sostanze estranee nel naso.
Setto Nasale
Setto Nasale
Struttura che separa le due cavità nasali.
Cornetti Nasali
Cornetti Nasali
Signup and view all the flashcards
Meati Nasali
Meati Nasali
Signup and view all the flashcards
Cellule Mucipare
Cellule Mucipare
Signup and view all the flashcards
Coane
Coane
Signup and view all the flashcards
Faringe
Faringe
Signup and view all the flashcards
Funzioni del pancreas
Funzioni del pancreas
Signup and view all the flashcards
Circolo polmonare
Circolo polmonare
Signup and view all the flashcards
Circolo sistemico
Circolo sistemico
Signup and view all the flashcards
Cuore
Cuore
Signup and view all the flashcards
Pericardio
Pericardio
Signup and view all the flashcards
Pericardio fibroso
Pericardio fibroso
Signup and view all the flashcards
Pericardio sieroso
Pericardio sieroso
Signup and view all the flashcards
Epicardio
Epicardio
Signup and view all the flashcards
Cartilagini Impari della Laringe
Cartilagini Impari della Laringe
Signup and view all the flashcards
Cartilagini Pari della Laringe
Cartilagini Pari della Laringe
Signup and view all the flashcards
Cartilagine Tiroidea
Cartilagine Tiroidea
Signup and view all the flashcards
Cartilagine Cricoidea
Cartilagine Cricoidea
Signup and view all the flashcards
Epiglottide
Epiglottide
Signup and view all the flashcards
Legamenti Intrinseci della Laringe
Legamenti Intrinseci della Laringe
Signup and view all the flashcards
Legamenti Estrinseci della Laringe
Legamenti Estrinseci della Laringe
Signup and view all the flashcards
Corde Vocali (Pieghe Vestibolari)
Corde Vocali (Pieghe Vestibolari)
Signup and view all the flashcards
Vena Porta
Vena Porta
Signup and view all the flashcards
Vene degli arti inferiori
Vene degli arti inferiori
Signup and view all the flashcards
Sistema Linfatico
Sistema Linfatico
Signup and view all the flashcards
Edema
Edema
Signup and view all the flashcards
Linfa
Linfa
Signup and view all the flashcards
Vasi a fondo cieco
Vasi a fondo cieco
Signup and view all the flashcards
Vasi Chiliferi
Vasi Chiliferi
Signup and view all the flashcards
Direzione del flusso linfatico
Direzione del flusso linfatico
Signup and view all the flashcards
Bronchioli Respiratori
Bronchioli Respiratori
Signup and view all the flashcards
Pneumociti di Tipo 1
Pneumociti di Tipo 1
Signup and view all the flashcards
Pneumociti di Tipo 2
Pneumociti di Tipo 2
Signup and view all the flashcards
Surfattante
Surfattante
Signup and view all the flashcards
Pleura
Pleura
Signup and view all the flashcards
Pleura Parietale
Pleura Parietale
Signup and view all the flashcards
Pleura Viscerale
Pleura Viscerale
Signup and view all the flashcards
Inspirazione
Inspirazione
Signup and view all the flashcards
Tonaca avventizia esofagea
Tonaca avventizia esofagea
Signup and view all the flashcards
Iato Esofageo
Iato Esofageo
Signup and view all the flashcards
Cardias
Cardias
Signup and view all the flashcards
Stomaco
Stomaco
Signup and view all the flashcards
Fondo dello stomaco
Fondo dello stomaco
Signup and view all the flashcards
Corpo dello stomaco
Corpo dello stomaco
Signup and view all the flashcards
Piloro
Piloro
Signup and view all the flashcards
Pliche gastriche
Pliche gastriche
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sistema Nervoso Autonomo
- Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni viscerali, come ghiandole, muscolatura liscia e cardiaca.
- Contribuisce alla frequenza cardiaca ma non genera l'impulso dei battiti (cellule pacemaker).
Divisioni del Sistema Nervoso Autonomo
- Divisione Simpatica (Ortosimpatica): attiva in situazioni di stress e "fight or flight".
- Divisione Parasimpatica: predominante in condizioni di riposo.
- Sistema nervoso enterico: regola la peristalsi nel canale digerente.
Struttura del Sistema Nervoso Autonomo
- È composto da una sinapsi tra due neuroni: pregangliare e postgangliare.
- Il neurone postgangliare innerva il tessuto bersaglio.
Localizzazione dei Neuroni Pregangliari
- Componente simpatica: neuroni pregangliari nel midollo spinale (regioni toraciche e lombari).
- Componente parasimpatica: neuroni pregangliari nel tronco encefalico/craniale o neuromeri sacrali (cranio-sacrale).
Localizzazione dei Gangli
- Componente simpatica: gangli formano la catena del simpatico vicino alla colonna vertebrale.
- Componente parasimpatica: gangli vicino all'organo bersaglio (es. ganglio parasimpatico nella parete della vescica).
Neurotrasmettitori e Azioni Opposte
- La localizzazione dei neuroni pre e postgangliari determina differenze nei neurotrasmettitori rilasciati.
- L'attivazione simpatica e parasimpatica ha effetti opposti sugli organi.
Esempi di Effetti Opposti
- Parasimpatico riduce la frequenza cardiaca, stimola la digestione.
- Simpatico aumenta la frequenza cardiaca, inibisce la digestione.
- In stato di relax prevale il parasimpatico; in stress e agitazione prevale il simpatico.
Apparato Respiratorio
- Facilita lo scambio di gas (ossigeno e anidride carbonica) tra aria e sangue.
Vie Aeree Superiori
- Riscaldano, filtrano e umidificano l'aria, proteggendo da patogeni e alterazioni ambientali.
- Producono muco per intrappolare i patogeni.
Vie Aeree Inferiori
- Costituiscono la superficie di scambio gassoso tra sangue e aria.
Funzioni Accessorie dell'Apparato Respiratorio
- Favorisce la comunicazione (produzione di suoni), senso dell'olfatto (epitelio cavità nasale).
- Regola volume sangue, pressione, pH (scambio di anidride carbonica).
- Collabora con i sistemi cardiovascolare, linfatico e nervoso (regola inspirazione/espirazione).
Vie Aeree Superiori: Cavità Nasali
- Sono a livello del cranio, formate da ossa craniche.
- Il naso, via principale di passaggio dell'aria, inizia con le narici che formano il vestibolo nasale.
Vestibolo Nasale
- Primo tratto del naso con peli che impediscono l'ingresso di materiali estranei.
- Non è osseo ma formato da cartilagine ialina.
Pareti delle Cavità Nasali
- Sono formate da ossa: il setto nasale è composto dalla lamina perpendicolare dell'etmoide e dal vomere.
- Lateralmente e superiormente ci sono osso mascellare, frontale, etmoide e altre ossa del cranio.
Cornetti Nasali (Turbinati)
- Sono tre sporgenze ossee per cavità nasale, rivestite da tessuto vascolare e mucosa respiratoria.
- Sono disposti orizzontalmente uno sopra l'altro.
Meati Nasali
- Sono fosse tra i cornetti nasali che facilitano il passaggio dell'aria e il riscaldamento dell'aria inspirata.
Cellule Mucipare
- Si trovano nelle cavità nasali e producono muco per impedire l'ingresso di patogeni.
Coane
- Le cavità nasali terminano con un restringimento, le coane, che convoglia l'aria verso la faringe.
Faringe
- Struttura che si estende per 15 cm dalle coane all'esofago.
- Fa parte sia delle vie respiratorie che dell'apparato digerente.
Porzioni della Faringe
- Rinofaringe: In contatto con le coane, rivestita da epitelio respiratorio con tonsille faringee (adenoidi).
- Orofaringe: Tratto intermedio, in contatto con la cavità orale, contiene le tonsille palatine.
- Laringofaringe: Confine tra orofaringe e laringe o ingresso nell'esofago
Laringe
- Struttura tubolare aperta di 4 cm a livello della terza/quarta fino alla settima vertebra cervicale.
- Costituita da cartilagini che danno rigidità alle vie aeree.
Vie Aeree Inferiori: Laringe
- L'aria entra dalla glottide, una stretta apertura regolata.
- La laringe è una struttura tubolare di circa 4 cm.
Cartilagini della Laringe
- Impari: tiroidea (anteriore e laterale, forma il pomo d'Adamo), cricoidea (inferiormente alla tiroidea, anello completo), epiglottide (sopra la glottide, impedisce l'entrata del cibo).
- Pari: aritenidee, corniculate, cuneiformi.
Legamenti Laringei
- Intrinseci: uniscono le cartilagini tra loro.
- Estrinseci: legano la laringe ad altre strutture (es. osso ioide, trachea).
- Legamenti vestibolari: rivestiti da mucosa, formano le corde vocali per la fonazione.
Muscoli Laringei
- Intrinseci: regolano la tensione delle pieghe vocali.
- Estrinseci: mantengono stabile la laringe durante la deglutizione.
Riflesso della Tosse
- Se cibo tocca le pieghe vocali, le pieghe vestibolari e l'epiglottide scatenano il riflesso della tosse.
- Questo serve per evitare che il materiale estraneo finisca nelle vie aeree.
Trachea
- Tubo di 11 cm dalla sesta vertebra cervicale alla quinta toracica, con cartilagini.
- Membrana mucosa interna e sottomucosa con ghiandole mucose e anelli cartilaginei (15-20).
Struttura della Trachea
- Anelli tracheali a forma di "C" (parte anteriore), muscolo tracheale (parte posteriore).
- Presenza di cartilagine e muscolo tracheale mantiene il lume aperto.
- A livello della quinta vertebra toracica si divide in due bronchi principali.
Bronchi Principali
- Diametri diversi: il destro è maggiore e più verticale, il sinistro minore e più curvo.
- Entrambi entrano nei polmoni tramite l'ilo polmonare.
Polmoni
- Strutture nelle cavità pleuriche, avvolte dalla pleura (membrana sierosa).
- Forma di tronco di cono: apice superiore (prima costa), base inferiore (diaframma).
Lobi Polmonari
- Polmone destro: tre lobi (superiore, medio, inferiore) separati da scissure orizzontale e obliqua.
- Polmone sinistro: due lobi (superiore, inferiore) separati da scissura obliqua, più piccolo per l'alloggiamento cardiaco.
Ilo Polmonare
- Presente sulla superficie mediale dei polmoni, punto di entrata dei bronchi principali.
- Include anche arterie e vene polmonari.
Bronchi Polmonari
- Bronchi principali si dividono in bronchi secondari (lobari).
- A livello polmonare ogni bronco lobare si dirige in un lobo polmonare.
- Successivamente si suddividono ulteriormente in bronchi terziari o segmentali che ventilano segmenti di ciascun lobo.
Bronchioli
- I bronchi segmentali continuano nei bronchioli, costituenti l'unità respiratoria del tessuto polmonare.
- Sono circondati da fibrocellule muscolari lisce controllate dal sistema nervoso autonomo
- Ogni bronchiolo termina in un bronchiolo respiratorio, che contine strutture alveolari formate da fibre elastiche
Alveoli
- Sede dell'epitelio respiratorio formato da pneumociti di tipo I (scambio gas) e tipo II (surfactante).
- Surfactante: sostanza oleosa che riduce la tensione superficiale durante broncodilatazione e broncocostrizione.
- Membrana respiratoria: lamine basali dell'epitelio alveolare ed endotelio per scambio rapido di gas.
Cavità Pleurica
- Delimitata dalla pleura (membrana sierosa) suddivisa in foglietti parietale (riveste cavità) e viscerale (circonda il polmone).
- Contiene liquido pleurico (viscoso e lubrificante) per ridurre l'attrito durante la respirazione.
Respirazione: Fase Attiva (Inspirazione)
- Espansione dei polmoni crea pressione negativa.
- Si attivano diaframma e muscoli intercostali esterni.
- La gabbia toracica si alza e l'aria entra.
Espirazione
- Processo passivo che dipende dal ritorno di coste e polmoni.
- Spinta dell'aria all'esterno.
Regolazione della Respirazione
- Azione autonoma regolata dal sistema nervoso autonomo.
- Cervello regola ritmo basale, ritmo basale controllato in ponte e midollo allungato.
- Nuclei respiratori (dorsale/ventrale) nel midollo allungato, centri apneustico e pneumotassico nel ponte.
- Funzione controllata in maniera involontaria.
Controllo Inconscio
- Encefalo risponde a CO2, ossigeno, pH nel sangue.
- Alveoli polmonari circondati da fibrocellule muscolatura liscia innervate da fibre simpatiche e parasimpatiche.
Apparato Digerente
- Degrada i cibi tramite processi enzimatici o chimici.
- Assorbe nutrienti essenziali ed elimina scorie.
Funzioni Accessorie
- Secretoria (rilascio secrezioni digestive), compattazione cibo, articolazione suoni.
- Riconoscimento del gusto, difesa immunitaria e protezione da enzimi digestivi.
Organi dell'Apparato Digerente
- Lungo tubo muscolare dalla cavità buccale all'ano.
- Tratto superiore (cefalico): cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso.
- Organi accessori: ghiandole salivari, fegato, cistifellea, pancreas.
Tonache del Tubo Muscolare
- Peritoneo sieroso (addominale), absent a livello toracico e orale.
- Tonaca muscolare (fibre lisce circolari e longitudinali), controllo nervoso autonomo.
- Sottomucosa (tessuto connettivo denso) e ghiandole esocrine.
- Tonaca mucosa (epitelio semplice o multistrato, pliche e villi), assorbimento.
Cavità Orale
- Avvia processi digestivi meccanici (masticazione) e chimici (enzimi salivari).
- Lubrifica il cibo per la deglutizione (carboidrati).
Struttura Cavità Orale
- Labbra e denti (anteriormente), guance (lateralmente), orofaringe (posteriormente).
- Palato duro (superiormente), lingua (inferiormente).
Vestibolo della Bocca
- Spazio tra labbra/guance e gengive.
- Labbra: pieghe cutaneo-mucose circondate da muscoli.
- Gengive: tessuto connettivo che ricopre gli alveoli dentali.
Denti
- Strutture mineralizzate (smalto esterno, dentina interna, cemento nella radice).
- Polpa vascolarizzata.
- Facilitano processi digestivi meccanici, ricambio durante l'accrescimento.
Palato
- Posteriore alle arcate dentarie.
- Palato duro (processi palatini), palato molle (muscoli).
Archi Palatini
- Formano l'ugola, che ha funzione nella fonazione e impedisce entrata di cibo.
- Durante la deglutizione, palato molle e ugola si sollevano per impedire al cibo di andare nella rinofaringe.
Pavimento Cavità Orale
- Lingua (scheletro fibroso rivestito da muscoli intrinseci ed estrinseci).
- Effettua il trattamento meccanico del cibo e lo trasforma in bolo, secerne enzimi e mucine.
Ghiandole Salivari
- Strutture accessorie in logge: parotide (loggia parotidea), sottomandibolare (loggia sottomandibolare), sottolinguale (sotto la lingua).
Istmo delle Fauci
- Confine ultimo della cavità orale, collega la cavità orale con l'orofaringe
- Permette di ispezionare le tonsille palatine
Lingua
- Forma il pavimento della cavità orale
- Costituita da muscoli intrinseci ed estrinseci.
- Le papille gustative si trovano sulla superficie dorsale e sono coperte da un epitelio squamoso multistrato.
- La lingua serve a trattare il cibo.
Ghiandole Salivari
- Ci sono tre tipi di grossi ghiandole che cooperano nella cavità orale
- Sono presenti in coppia
- Sono presenti nella cavità orale del sistema digerente (parotide, ghiandole sottomandibolari e sottolinguali)
Dotti Escretori
- Fuoriescono nel vestibolo della bocca
- Sono usate per le più grosse ghiandole
- Rilascia il tipico secreto.
Ghiandola Parotide
- Localizzata al di sotto dell'orecchio e ramo mandibolare
- Dotato del condotto di Stenone e secerne una saliva sierosa
Ghiandole Sottolinguali
- Agglomerati di ghiandole che si trovano al pavimento buccale all'interno del corpo della mandibola
- Dotti secretori rilasciano secreto nel pavimento della bocca
Ghiandole Sottomandibolari
- Localizzate al di sotto della lingia nella tonaca della cavità orale
- Secerto grazie al dotto di Wharton che si trova nella cavità orale
- Ghiandola di tipo misto (sieroso e mucoso)
Saliva
- Ghiandole della cavità orale producono circa litro e mezzo di saliva al giorno
- Contiene mucine (umore) e lipasi (digestione trigliceridi)
Bolo Alimentare
- Formato da cibo masticato impastato di saliva che viene ingerito.
Deglutizione
- Cibo in orofaringe diventa involontaria
- Prima il cibo va contro il palato duro (rinofaringe viene isolata)
- Poi va contro gli archii palati e parete posteriore della faringe
- Infine superficia la glottide e va verso l'esofago
Fasi Deglutizione
- Fase Esofagea: Sfintere esofageo comincia in svolgere una fase autonomo.
- Sfinteri portano il cibo lungo l'esofago.
- Raggiunge lo stomaco.
Esofago
- Tubolare muscolare tra la faringe e lo stomaco
- Posteriore alla trachea con muscolo tracheale a separarlo.
- Lungo 25 cm.
Estensione Esofago
- Dalla cartilagine cricoidea della trachea fino alla vertebra torcicca.
- Diviso in collo, torace, diaframma e addome.
- Prende contatto con l'arco aortico, il muscolo e la muscolatura.
Stomaco
- Dilatazione del tubo digerente tra il diaframma e la vertebra toracica.
- Nel quadrante superiore sinistro.
- Dilato e dalla forma di J.
Forme dello Stomaco
- Fondo dello stomaco è la sezione superiore.
- Il corpo dello stomaco termina con il piloro.
- Fondo che ha una porzione superiore a contacco con il diaframma.
- Orificio pilorico
Caratteristiche Interna dello Stomaco
- Ricoperto da pieghe longitudinali che fermano il bolo.
- Rivestito di peritoneo e piccolo aumento.
- Formaziona di tonaca muscolare per aiutato lo stomaco.
- Costituito da cellule parietale e cellule principali
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Quiz sull'anatomia e la fisiologia della laringe, tra cui epiglottide, cartilagini, legamenti e fonazione. Esplora anche il ruolo del setto nasale e dei meati nasali nelle vie aeree superiori.