Anatomia della Cute e Melanoma
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le mutazioni GNAQ e GNA11?

  • Sono presenti nel 50% dei pazienti con melanoma uveale.
  • La loro presenza indica una mutazione di BRAF.
  • Sono comuni nei melanomi originati da altre sedi corporee.
  • Si tratta di proteine RAS che funzionano come interruttori molecolari. (correct)

Qual è la principale caratteristica della terapia adiuvante nel melanoma?

  • Ha una durata che supera i due anni.
  • Si applica solo ai pazienti con mutazione di BRAF.
  • Si somministra prima dell'intervento chirurgico.
  • Si esegue dopo un intervento chirurgico R0. (correct)

Quale combinazione di terapie è suggerita per i pazienti con melanoma in stadio III?

  • Radioterapia e chemioterapia simultanea.
  • Immunoterapia con anti PD-1 o terapia target con MEK-inibitore. (correct)
  • Immunoterapia con anti PD-1 e chemioterapia.
  • Terapia target con MEK-inibitore e terapia ormonale.

Qual è l'impatto della terapia adiuvante sul rischio di recidiva nei pazienti con melanoma?

<p>Riduce il rischio di recidiva al 70% in pazienti ad alto rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale terapia è esclusa per i pazienti con melanoma di origine uveale?

<p>Terapia basata su mutazione BRAF. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra epidermide e derma?

<p>L'epidermide non ha vasi linfatici e ghiandole. (A)</p> Signup and view all the answers

Da quale strato dell'epidermide avviene il rinnovamento cellulare?

<p>Strato basale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul melanoma è corretta?

<p>Il melanoma può insorgere anche in tessuti non cutanei. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione della melanina prodotta dai melanociti?

<p>Protegge il DNA dei cheratinociti dai raggi UV. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore di rischio per il melanoma sulla cute?

<p>L'esposizione ai raggi ultravioletti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda la migrazione cellulare durante lo sviluppo embrionale?

<p>La maggior parte delle cellule migra verso l'epidermide. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i melanociti dagli altri tipi di cellule della cute?

<p>Hanno un aspetto di tipo neurale e formano melanosomi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'incidenza media di nuovi casi di melanoma in Italia ogni anno per 100.000 abitanti?

<p>12 nuovi casi (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fascia di età è più frequente il melanoma nelle donne?

<p>0-39 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fototipo presenta una maggiore sensibilità ai raggi UV?

<p>Fototipo II (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il gene associato al melanoma geneticamente determinato con trasmissione verticale di tipo mendeliano?

<p>CDKN2A (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è considerata un fattore di rischio endogeno per il melanoma?

<p>Presenza di più di 20 nei (A)</p> Signup and view all the answers

Quale localizzazione del melanoma è più comune negli uomini anziani?

<p>Dorso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fototipo è tipico delle popolazioni africane e presenta una maggiore protezione contro il melanoma?

<p>Fototipo VI (D)</p> Signup and view all the answers

In quale gruppo demografico la mortalità per melanoma è generalmente più alta?

<p>Uomini anziani (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è considerata un fattore di rischio endogeno per il melanoma?

<p>Esposizione ai raggi UV (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del melanoma in situ?

<p>Ha una probabilità di metastatizzazione pari a 0. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il margine di resezione raccomandato per un melanoma di spessore < 2 mm?

<p>1 cm (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo allo svuotamento del bacino linfonodale è vera?

<p>Non ha dimostrato di aumentare la sopravvivenza libera da metastasi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la frequenza della mutazione BRAF nei casi di melanoma?

<p>45-50% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale area del corpo mostra una maggiore presenza della mutazione BRAF?

<p>Dorso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti mutazioni è meno comune nei casi di melanoma?

<p>Mutazione NF1. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto per un melanoma pT1b?

<p>Si deve effettuare la rimozione del linfonodo sentinella. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al melanoma uveale?

<p>Il tumore primitivo è ignoto nel 10% dei casi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione non è raccomandata in caso di melanoma in situ?

<p>PET. (A), TC. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali aree il melanoma mostra una presenza ridotta della mutazione BRAF?

<p>Uvea. (A), Testa e collo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti informazioni devono essere incluse in un buon report istologico?

<p>Numero di figure mitotiche nell'hotspot (A), Spessore in mm (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'TILs' in un contesto istologico?

<p>Tumor infiltrating lymphocytes (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'margini' in un report istologico post-intervento per melanoma?

<p>Qualità della resezione chirurgica (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si determina con 'invasione perivascolare'?

<p>Presenza di cellule tumorali nei vasi sanguigni (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è indicato effettuare l'asportazione del linfonodo sentinella?

<p>Dal T1b in poi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei microsatelliti nella classificazione TNM?

<p>Hanno lo stesso impatto prognostico di una metastasi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il margine raccomandato per la resezione rasente alla lesione del melanoma?

<p>1-2 mm (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un 'infiltrato linfocitario intratumorale esteso'?

<p>Definizione di TILs come brisk (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del numero di figure mitotiche nell'hotspot?

<p>Correla con la prognosi indipendentemente (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la fase di crescita orizzontale o verticale in un melanoma?

<p>Pattern di crescita del tumore (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è il melanoma?

Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti. È un tumore raro ma molto aggressivo.

Dove si origina il melanoma?

Il melanoma si origina nella giunzione dermo-epidermica, ovvero lo strato profondo dell'epidermide dove i melanociti si trovano.

Cosa è la melanina?

La melanina è un pigmento scuro che protegge la pelle dai raggi UV. I melanociti producono melanina e la trasferiscono ai cheratinociti.

Come protegge la melanina il DNA?

La melanina si dispone a formare un ombrello attorno al nucleo dei cheratinociti, proteggendo il DNA dallo stress da raggi UV.

Signup and view all the flashcards

Dove si trovano i melanociti?

I melanociti si trovano nella pelle, nelle mucose, nell'uvea e nel sistema nervoso centrale. Quindi, il melanoma può sorgere in qualsiasi di queste zone.

Signup and view all the flashcards

Perché il melanoma è più frequente sulla pelle?

Il melanoma è più frequente sulla pelle perché i melanociti cutanei sono esposti al danno dei raggi UV, a differenza dei melanociti in altre zone.

Signup and view all the flashcards

Da dove derivano i melanociti?

I melanociti derivano dal neuroectoderma, un tessuto specializzato dell'ectoderma. Quindi, i melanociti hanno origine neurale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono GNAQ e GNA11?

Le proteine GNAQ e GNA11 sono coinvolte nella segnalazione cellulare e agiscono come interruttori molecolari a livello della membrana cellulare. Sono simili alle proteine RAS.

Signup and view all the flashcards

Qual è il collegamento tra GNAQ e il melanoma coroidale?

Una mutazione nel gene GNAQ è spesso associata al melanoma coroidale, un tumore maligno che si sviluppa nell'uvea. In particolare, questa mutazione è presente in circa l'80% dei casi di melanoma coroidale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la terapia adiuvante?

La terapia adiuvante è una terapia che viene somministrata dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva del tumore. Viene utilizzata per prevenire la diffusione del tumore ad altre parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le opzioni di terapia adiuvante per il melanoma stadio III?

Nel caso del melanoma di stadio III, l'immunoterapia con anti-PD-1 o la terapia target con un MEK-inibitore possono essere utilizzate come terapia adiuvante. Questi trattamenti possono ridurre significativamente il rischio di recidiva e la loro efficacia può durare fino a 10 anni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la terapia neoadiuvante?

La terapia neoadiuvante è una terapia che viene somministrata prima dell'intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore e renderlo più facile da rimuovere. Viene utilizzata per i tumori di grandi dimensioni o per i tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

Incidenza del melanoma in Italia?

L'incidenza del melanoma in Italia è di circa 12 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all'anno.

Signup and view all the flashcards

Frequenza del melanoma in base all'età?

Il melanoma è meno frequente nei bambini e il rischio aumenta con l'età.

Signup and view all the flashcards

Melanoma nelle donne giovani: dove e perché?

Il melanoma è più frequente nelle donne giovani, soprattutto agli arti inferiori.

Signup and view all the flashcards

Melanoma negli uomini anziani: dove e perché?

Il melanoma è più frequente negli uomini anziani, con un'incidenza maggiore al dorso.

Signup and view all the flashcards

Mortalità per melanoma: uomini vs. donne?

La mortalità per melanoma è più alta negli uomini rispetto alle donne.

Signup and view all the flashcards

Fototipo e melanoma: qual è il legame?

Il fototipo, classificato secondo la scala di Fitz-Patrick, determina la sensibilità ai raggi UV e il rischio di melanoma.

Signup and view all the flashcards

Quanti nei sono considerati rischiosi per il melanoma?

Presenza di più di 20 nei è un fattore di rischio per il melanoma.

Signup and view all the flashcards

Che tipo di nei sono rischiosi per il melanoma?

I nei atipici possono essere un segnale di melanoma.

Signup and view all the flashcards

Il melanoma è ereditario?

La familiarità per il melanoma aumenta il rischio di svilupparlo.

Signup and view all the flashcards

Spessore del melanoma

Lo spessore del melanoma è misurato in millimetri. Questo valore è importante per la classificazione del tumore e la valutazione della prognosi.

Signup and view all the flashcards

Ulcerazione del melanoma

La presenza di un'ulcerazione indica che il melanoma ha invaso gli strati più profondi della pelle. Questo è indice di un tumore più aggressivo.

Signup and view all the flashcards

Figure mitotiche nel melanoma

Le figure mitotiche sono cellule tumorali in divisione. Più sono numerose, più il melanoma si sta moltiplicando rapidamente.

Signup and view all the flashcards

Istotipo e fase di crescita del melanoma

L'istotipo del melanoma indica il tipo di cellule coinvolte nel tumore. La fase di crescita indica se il melanoma si sta diffondendo in profondità o in superficie.

Signup and view all the flashcards

TILs (Tumor Infiltrating Lymphocytes)

I TILs sono linfociti che infiltrano il tumore. Se sono numerosi, il melanoma potrebbe essere più facile da combattere dal sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Aree di regressione nel melanoma

Le aree di regressione indicano che il melanoma è stato in parte combattuto dal sistema immunitario. Questo è un segno positivo.

Signup and view all the flashcards

Invasione perivascolare del melanoma

L'invasione perivascolare indica che il melanoma è entrato nel sistema vascolare, aumentando il rischio di metastasi.

Signup and view all the flashcards

Microsatelliti nel melanoma

I microsatelliti sono piccoli nidi tumorali separati dal tumore principale. Hanno lo stesso effetto prognostico delle metastasi linfonodali.

Signup and view all the flashcards

Margini di resezione del melanoma

I margini di resezione indicano se la chirurgia ha rimosso l'intero tumore o se ne sono rimaste parti.

Signup and view all the flashcards

Linfonodo sentinella

Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo che riceve la linfa dalla zona del melanoma. La sua rimozione e analisi sono importanti per la valutazione della diffusione del tumore.

Signup and view all the flashcards

Melanoma in situ

Un melanoma che non ha superato la membrana basale, quindi non ha la capacità di metastatizzare. Viene considerato precanceroso, con basso rischio di recidiva e alta probabilità di cura con la sola chirurgia.

Signup and view all the flashcards

Margine di resezione per melanoma in situ

Il margine di resezione chirurgica per un melanoma in situ dipende dallo spessore del tumore: 1 cm per melanomi < 2 mm e 2 cm per melanomi > 2 mm.

Signup and view all the flashcards

Rimozione del linfonodo sentinella

La rimozione del linfonodo sentinella è indicata per i melanomi pT1b.

Signup and view all the flashcards

Svuotamento del bacino linfonodale

Lo svuotamento del bacino linfonodale non è più raccomandato in caso di positività del linfonodo sentinella, poiché non è stato dimostrato migliorare la sopravvivenza.

Signup and view all the flashcards

Mutazione BRAF nel melanoma

La mutazione BRAF è presente nel 45-50% dei melanomi. È più comune nelle aree non esposte al sole (es. dorso), rispetto alle aree esposte (es. testa e collo).

Signup and view all the flashcards

Altre mutazioni nel melanoma

Oltre alla mutazione BRAF, altre mutazioni comuni nel melanoma includono RAS (30%) e NF1 (9%).

Signup and view all the flashcards

Identificare il tumore primitivo

Nel caso di una metastasi da melanoma, è fondamentale identificare il tumore primitivo (melanoma uveale vs melanoma cutaneo) per determinare il trattamento più appropriato.

Signup and view all the flashcards

Tumore primitivo ignoto

In un piccolo numero di pazienti con metastasi da melanoma, il tumore primitivo non è identificabile, possibilmente a causa di una regressione spontanea.

Signup and view all the flashcards

Terapia con protoni per melanoma uveale

La terapia con protoni è un trattamento efficace per il melanoma uveale.

Signup and view all the flashcards

Metastasi da melanoma uveale

Il caso della paziente descritto nel testo illustra la necessità di un'attenta sorveglianza dopo un melanoma uveale, poiché metastasi possono svilupparsi anche a distanza dal tumore primitivo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia della Cute

  • La cute è composta da epidermide e derma.
  • L'epidermide non contiene vasi sanguigni o linfatici.
  • L'ipoderma si trova sotto il derma.
  • L'epidermide è composta da strati: corneo, lucido, granuloso, spinoso e basale.
  • Lo strato basale è responsabile del rinnovamento della pelle.

Melanoma

  • Il melanoma è un tumore maligno dei melanociti.
  • Origina dalla giunzione dermo-epidermica.
  • I melanociti producono melanina per proteggere il DNA dai raggi UV.
  • Il melanoma si può sviluppare su cute sana o su nei.
  • Fattori di rischio inclusi: fototipo, presenza di nei multipli o atipici, familiarità, immunodepressione.
  • L'esposizione ai raggi UV è un fattore di rischio esogeno.

Epidemiologia del Melanoma

  • L'incidenza annuale in Italia è di circa 14.000 casi.
  • Il rischio aumenta con l'età.
  • Nella popolazione 0-39 anni, il melanoma è più frequente nelle donne e colpisce prevalentemente gli arti inferiori.
  • Negli adulti, il melanoma è più frequente negli uomini e colpisce prevalentemente il dorso.
  • La mortalità è più alta negli uomini rispetto alle donne.

Diagnosi del Melanoma

  • Per distinguere i nei benigni da quelli maligni, si utilizza la regola ABCDE.
  • Asimmetria: le due metà del neo non sono simmetriche.
  • Bordi: i bordi del neo sono irregolari o indistintamente sfumati.
  • Colore: il colore del neo è irregolare o presenta più tonalità.
  • Diametro: il diametro del neo è maggiore di 6 mm.
  • Evoluzione: il neo cambia dimensioni, forma o colore nel tempo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Oncologia Medica 07/10/2024 PDF

Description

Questo quiz esplora la struttura della cute, comprese le sue componenti come epidermide e derma, e approfondisce il melanoma, un tumore maligno dei melanociti. Saranno trattati anche i fattori di rischio e l'epidemiologia del melanoma in Italia. Metti alla prova le tue conoscenze su questo importante argomento di salute.

More Like This

Melanoma: Skin Cancer Overview
10 questions

Melanoma: Skin Cancer Overview

InvigoratingDoppelganger avatar
InvigoratingDoppelganger
Anatomia della Cute e Melanoma
15 questions
Anatomia e Melanoma della Cute
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser