Anatomia del sistema respiratorio
43 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti non è una funzione delle conche nasali?

  • Aumentare la turbolenza dell'aria.
  • Rilevare gli odori tramite i recettori olfattivi. (correct)
  • Riscaldare l'aria inalata.
  • Umidificare l'aria inspirata.

Quale tipo di epitelio riveste le vie aeree?

  • Epitelio di transizione.
  • Epitelio squamoso stratificato.
  • Epitelio pseudostratificato. (correct)
  • Epitelio cubico semplice.

Quale struttura non fa parte della tonaca mucosa delle vie aeree?

  • Epitelio respiratorio.
  • Ghiandole sottomucose. (correct)
  • Lamina propria.
  • Membrana basale.

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il ruolo del muco nelle cavità nasali?

<p>Intrappola le particelle presenti nell'aria e le spinge verso l’esterno. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova la faringe?

<p>Parte nel cranio e parte nel collo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture NON è una parte della faringe?

<p>Broncofaringe (D)</p> Signup and view all the answers

A quale livello vertebrale inizia la trachea?

<p>C6 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica strutturale distingue la parte posteriore della trachea?

<p>Presenza della parete membranacea (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di epitelio riveste la tonaca mucosa della trachea?

<p>Epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della trachea?

<p>Veicolare l'aria verso i polmoni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una funzione principale dell'apparato respiratorio?

<p>Partecipare alla termoregolazione corporea. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene la respirazione esterna?

<p>A livello degli alveoli polmonari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrive correttamente il flusso di sangue nel piccolo circolo?

<p>Dal ventricolo destro ai polmoni, poi all'atrio sinistro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le strutture principali delle vie aeree che connettono le cavità nasali alla trachea?

<p>La faringe e la laringe. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la corretta definizione di respirazione interna?

<p>Lo scambio di gas tra i capillari e i tessuti del corpo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle strutture di conduzione dell'aria nell'apparato respiratorio?

<p>Filtrare e umidificare l'aria inspirata. (B)</p> Signup and view all the answers

Dove sono localizzate le alte vie respiratorie?

<p>Sopra la laringe. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determinano i tre processi ossei rivestiti di mucosa presenti nelle cavità nasali?

<p>La struttura complessa della cavità nasale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli alveoli nei polmoni?

<p>Facilitare lo scambio di gas (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi definisce gli scambi gassosi a livello polmonare durante la respirazione?

<p>La diffusione dell'ossigeno dagli alveoli ai capillari e della anidride carbonica dai capillari agli alveoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche distintive del bronco destro rispetto a quello sinistro?

<p>È più ampio e corto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dell'ossigeno nello scambio gassoso?

<p>Fornire energia alle cellule attraverso la respirazione interna. (B)</p> Signup and view all the answers

Quante ramificazioni si effettuano circa fino ad arrivare ai bronchioli terminali?

<p>20-23 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione approssimativa dei bronchioli terminali?

<p>0.5 mm (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo le vie aeree di conduzione?

<p>Umidificano e filtrano l'aria (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla trachea è corretta?

<p>La trachea è composta da anelli cartilaginei incompleti, che le permettono di rimanere aperta durante i movimenti del collo e di resistere a una leggera compressione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'esofago è corretta?

<p>L'esofago è composto da tessuto muscolare liscio che gli permette di contrarsi e spingere il cibo nello stomaco. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla trachea è corretta in relazione all'ostruzione?

<p>L'ostruzione della trachea, se non trattata, può essere mortale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo della manovra di Heimlich?

<p>Sbloccare le vie aeree in caso di ostruzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un bronco principale?

<p>Bronco intermedio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i bronchi principali è corretta?

<p>Il bronco destro è più ampio e più corto rispetto al bronco sinistro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui polmoni è corretta?

<p>I polmoni sono due organi a forma di cono e hanno 3 lobi a destra e 2 a sinistra. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una fessura interlobare del polmone?

<p>Tutte le precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la funzione dei bronchioli respiratori?

<p>Sono le strutture dove avviene lo scambio di gas. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del surfactante nelle vie aeree?

<p>Diminuisce la tensione superficiale del liquido alveolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Come varia la struttura dell'epitelio nei bronchioli?

<p>Diventa prima cubico e poi piatto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla legge di Fick?

<p>Volume di gas scambiato è inversamente proporzionale allo spessore del setto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture è responsabile della secrezione del surfactante?

<p>Cellule di tipo II. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'aumento delle resistenze nelle vie aeree durante un attacco d'asma?

<p>Spasmi della muscolatura bronchiale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle arterie polmonari?

<p>Trasportano sangue deossigenato dalla zona respiratoria. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la parete degli alveoli?

<p>È dotata di una parete sottilissima. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione è corretta riguardo alla barriera aria-sangue?

<p>Include lamine basali fuse e cellule endoteliali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione dei macrofagi alveolari?

<p>Difendono contro patogeni e particelle estranee. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rinofaringe

La rinofaringe è la parte superiore della faringe, in comunicazione con le cavità nasali.

Orofaringe

L'orofaringe è la parte centrale della faringe, in comunicazione con la cavità orale.

Ipofaringe

L'ipofaringe è la parte inferiore della faringe, dove si trova la laringe anteriormente e l'esofago posteriormente.

Trachea

La trachea è un tubo che trasporta l'aria verso i polmoni. È composta da due porzioni, cervicale e toracica.

Signup and view all the flashcards

Struttura della trachea

La trachea è costituita da anelli cartilaginei incompleti che le conferiscono la resistenza necessaria. Posteriormente, la struttura è membranosa.

Signup and view all the flashcards

Conche nasali

Le conche nasali sono strutture ossee presenti nella cavità nasale. La loro funzione è di aumentare la turbolenza dell'aria inspirata. Questo processo serve a riscaldare, umidificare e filtrare l'aria prima che raggiunga i polmoni.

Signup and view all the flashcards

Mucosa olfattiva

La membrana mucosa olfattiva si trova nella parte superiore della cavità nasale ed è responsabile della percezione degli odori. Contiene i recettori olfattivi, cellule specializzate che rilevano le molecole odorose nell'aria inspirata.

Signup and view all the flashcards

Epitelio respiratorio

L'epitelio respiratorio è un tipo di tessuto epiteliale che riveste le vie respiratorie. È composto da cellule cilindriche ciliate, cellule caliciformi e una lamina propria di supporto. Le ciglia battono in direzione dell'orofaringe, spingendo il muco e le particelle intrappolate verso l'esterno.

Signup and view all the flashcards

Faringe

La faringe è un organo a forma di imbuto che collega la cavità nasale e orale con la trachea e l'esofago. È un organo importante per il sistema respiratorio e digerente, e svolge un ruolo nella deglutizione e nella respirazione.

Signup and view all the flashcards

Epitelio pseudostratificato

L'epitelio pseudostratificato è un tipo di epitelio che appare stratificato a causa dei suoi nuclei posti a diversi livelli. Tuttavia, tutte le cellule sono in contatto con la membrana basale, quindi è in realtà un epitelio monostratificato. Questo tipo di epitelio è caratterizzato da cellule ciliate e cellule caliciformi.

Signup and view all the flashcards

Scambi gassosi

L'insieme dei processi di scambio gassoso tra l'organismo e l'ambiente esterno, che comprende l'assunzione di ossigeno e la liberazione di anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Respirazione esterna

Processo di scambio gassoso che avviene tra i polmoni e il sangue, dove l'ossigeno passa dagli alveoli polmonari al sangue e l'anidride carbonica dal sangue agli alveoli.

Signup and view all the flashcards

Respirazione interna

Processo di scambio gassoso che avviene tra il sangue e le cellule del corpo, dove l'ossigeno passa dal sangue alle cellule e l'anidride carbonica dalle cellule al sangue.

Signup and view all the flashcards

Piccolo circolo

Il circolo sanguigno che trasporta il sangue deossigenato dal ventricolo destro del cuore ai polmoni per essere ossigenato, e quindi il sangue ossigenato all'atrio sinistro del cuore.

Signup and view all the flashcards

Grande circolo

Il circolo sanguigno che trasporta il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro del cuore a tutti i tessuti del corpo, e quindi il sangue deossigenato all'atrio destro del cuore.

Signup and view all the flashcards

Vie aeree

L'insieme delle strutture che permettono all'aria di entrare ed uscire dal corpo, come le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi.

Signup and view all the flashcards

Strutture di scambio dei gas

Le strutture che consentono lo scambio dei gas tra sangue e aria, in particolare gli alveoli polmonari.

Signup and view all the flashcards

Alte vie respiratorie

Le vie aeree che si trovano sopra la laringe, come le cavità nasali, la faringe.

Signup and view all the flashcards

Basse vie respiratorie

Le vie aeree che si trovano sotto la laringe, come la trachea e i bronchi.

Signup and view all the flashcards

Cavità nasali

Le cavità nasali sono due cavità separate da un setto nasale e rivestite da una mucosa che filtra, riscalda e umidifica l'aria inspirata.

Signup and view all the flashcards

Struttura dei lobuli polmonari

Ogni polmone è diviso in lobi, ciascuno dei quali è suddiviso in circa 100 lobuli. I lobuli sono separati da sottili membrane connettivali, sono serviti da bronchioli e si trovano vicino alla superficie del polmone, dove possono essere visti ad occhio nudo.

Signup and view all the flashcards

Ramificazioni dei bronchi nei lobuli

All'interno del lobulo, il bronchiolo si divide ripetutamente, formando bronchioli terminali. Questi si dividono in bronchioli respiratori, che si espandono in condotti e sacchi alveolari, la cui parete è completamente composta da alveoli.

Signup and view all the flashcards

Alveoli: il luogo dello scambio gassoso

Gli alveoli sono sacche microscopiche che costituiscono il parenchima del polmone. Sono responsabili dello scambio gassoso tra l'aria e il sangue.

Signup and view all the flashcards

Bronchi primari: destra e sinistra

I bronchi primari sono i primi a partire dalla trachea e servono ciascuno un polmone. Il bronco destro è più ampio, corto e verticale, mentre il bronco sinistro è più piccolo, lungo e orizzontale.

Signup and view all the flashcards

Bronchi secondari: i lobi

I bronchi si dividono in bronchi secondari, che servono i lobi polmonari. Ci sono 3 bronchi secondari nel polmone destro e 2 nel polmone sinistro.

Signup and view all the flashcards

Trachea: struttura e funzione

La trachea è un tubo che trasporta l'aria verso i polmoni. È costituita da anelli cartilaginei incompleti che le conferiscono la resistenza necessaria per rimanere aperta durante i movimenti del collo e resistere alla pressione. Posteriormente, la struttura è membranosa, permettendo all'esofago di dilatarsi.

Signup and view all the flashcards

Ostruzione della trachea

L'ostruzione della trachea può essere pericolosa per la vita perché impedisce il passaggio dell'aria ai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Manovra di Heimlich

La manovra di Heimlich è un'azione di pronto soccorso per aiutare una persona che sta soffocando. Consiste nel comprimere l'addome della vittima per creare una pressione che espelle l'ostruzione dalla trachea.

Signup and view all the flashcards

Tracheostomia

La tracheostomia è un intervento chirurgico che crea un'apertura nella trachea per aiutare le persone che non riescono a respirare normalmente.

Signup and view all the flashcards

Bronchi: struttura e funzione

I bronchi sono due tubi che si diramano dalla trachea e si dirigono verso ciascun polmone. Il bronco destro è più ampio, corto e verticale rispetto al sinistro, che è più piccolo, lungo e orizzontale.

Signup and view all the flashcards

Polmoni: forma e superfici

I polmoni sono due organi di forma conica che si trovano nella gabbia toracica. Hanno tre facce: costale, mediastinica e diaframmatica. Hanno anche tre margini: anteriore, posteriore e inferiore.

Signup and view all the flashcards

Ilo del polmone

L'ilo del polmone è un'apertura sulla faccia mediastinica dove entrano il bronco primario, vasi sanguigni, linfatici e nervi.

Signup and view all the flashcards

Lobi del polmone

I polmoni sono suddivisi in lobi, che sono unità indipendenti per l'apporto di aria e sangue. I lobi sono separati da scissure interlobari: due a destra e una a sinistra. Ci sono tre lobi a destra e due a sinistra.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine nelle vie aeree

La cartilagine nelle vie aeree si riduce progressivamente man mano che si passa dai bronchi ai bronchioli, diventando più sottile e flessibile.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura liscia nei bronchioli

I bronchioli presentano una quantità maggiore di muscolatura liscia rispetto ai bronchi, permettendo la regolazione del flusso d'aria grazie alla contrazione e al rilassamento di tali muscoli.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione dell'epitelio nelle vie aeree

L'epitelio delle vie aeree subisce una trasformazione man mano che si procede verso gli alveoli, passando da un epitelio colonnare a un epitelio cubico e poi a un epitelio piatto.

Signup and view all the flashcards

Ciglia e ghiandole nelle vie aeree

Le ciglia e le ghiandole presenti nell'epitelio delle vie aeree superiori scompaiono progressivamente man mano che si scende verso gli alveoli.

Signup and view all the flashcards

Zona respiratoria e alveoli

I bronchioli terminali si dividono in bronchioli respiratori, che a loro volta si collegano a condotti e sacchi alveolari, fino alla formazione degli alveoli. Gli alveoli sono le strutture specializzate per lo scambio gassoso.

Signup and view all the flashcards

L'asma

L'asma è una condizione che causa difficoltà respiratoria a causa di una reazione infiammatoria delle vie aeree. Spesso è associata a spasmi bronchiali, edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle arterie polmonari

Le arterie polmonari trasportano il sangue ricco di CO2 dal cuore ai polmoni, dove il sangue viene ossigenato.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle vene polmonari

Le vene polmonari trasportano il sangue ricco di ossigeno dai polmoni al cuore, dove viene pompato in tutto il corpo.

Signup and view all the flashcards

Barriera aria-sangue

La barriera aria-sangue è la sottile parete che separa l'aria negli alveoli dal sangue nei capillari, permettendo lo scambio dei gas. È composta dalla parete dell'alveolo, la lamina basale, la parete del capillare e un sottile strato di connettivo.

Signup and view all the flashcards

Surfactante negli alveoli

Il surfactante, una sostanza lipidica, riduce la tensione superficiale dell'acqua negli alveoli, prevenendo il loro collasso durante l'espirazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Apparato Respiratorio

  • L'apparato respiratorio ha lo scopo di permettere gli scambi gassosi tra aria e sangue.
  • Permette all'aria di entrare ed uscire dal corpo, partecipando alla ventilazione.
  • Fornisce una vasta superficie per lo scambio di gas (respirazione esterna) tra aria e sangue.
  • Protegge le superfici respiratorie.
  • È responsabile della fonazione.
  • È sede del senso dell'olfatto.
  • Lo scambio gassoso è fondamentale per la vita delle cellule animali.
  • Negli organismi più evoluti, gli scambi gassosi (O2 e CO2) sono necessari a causa della distanza tra ambiente esterno e cellule.

Anatomia delle Vie Respiratorie

  • Le vie respiratorie sono suddivise in alte e basse vie respiratorie.
  • Alte vie respiratorie: Sono sopra la laringe.
  • Basse vie respiratorie: Sono sotto la laringe.
  • Il naso è costituito da tre processi ossei rivestiti di mucosa e con conche che permettono il riscaldamento ed umidificazione dell'aria.
  • La cavità nasale ha due tipi di membrana mucosa e comprende la mucosa olfattiva.
  • La faringe è un organo impari e mediano che connette le cavità nasali e orali.
  • L'esofago e la laringe si trovano nella faringe.
  • La trachea è un tubo cartilagineo che inizia alla cartilagine cricoidea e si biforca nei bronchi primari.
  • La trachea è costituita da anelli cartilaginei incompleti che facilitano la distensione dell'esofago e la permeabilità della trachea.

Bronchi

  • I bronchi primari si diramano a livello della cartilagine cricoidea.
  • I bronchi primari sono diversi nei polmoni destro e sinistro per ampiezza, lunghezza e inclinazione.
  • Dai bronchi primari si diramano bronchi secondari, che servono i lobi.
  • Dai bronchi secondari di diramano i bronchi terziari, che servono i segmenti o zone.

Polmoni

  • I polmoni sono a forma di cono.
  • Ogni polmone ha un apice, tre facce (costale, mediastinica e diaframmatica) e tre margini (anteriore, posteriore e inferiore).
  • I polmoni presentano lobi ed incisure interlobari.
  • Ogni polmone ha un'ilo, dove entrano i bronchi e i vasi sanguigni.

Tracheostomia

  • La tracheostomia è l'apertura chirurgica della trachea.
  • Può essere necessaria per la respirazione, se la respirazione attraverso le vie nasali superiori è compromessa.

Scambi Gassosi

  • La respirazione esterna avviene negli alveoli polmonari. L'O2 diffonde dagli alveoli ai capillari, mentre la CO2 dai capillari agli alveoli.
  • La respirazione interna avviene nei tessuti. L'O2 diffonde dai capillari alle cellule e la CO2 dalle cellule ai capillari.
  • L'apparato respiratorio contribuisce al trasporto dei gas verso le cellule.

Parenchima Polmonare

  • Il parenchima polmonare è formato da alveoli, condotti e sacchi alveolari.
  • Gli alveoli sono la zona di scambio gassoso nel polmone.
  • Gli alveoli hanno una parete sottile per facilitare la diffusione dei gas.

Legge di Fick

  • La legge di Fick descrive la velocità di diffusione di un gas.
  • La velocità di diffusione è proporzionale alla differenza di pressione del gas e alla superficie di diffusione ed è inversamente proporzionale allo spessore della barriera.

Cellule Alveolari

  • Le cellule alveolari di tipo I formano la parete degli alveoli.
  • Le cellule alveolari di tipo II producono il surfactante.
  • Il surfactante è una sostanza che riduce la tensione superficiale degli alveoli, impedendo che collassino durante l'espirazione.
  • I macrofagi alveolari rimuovono le particelle estranee dagli alveoli.

Circolazione Sanguigna

  • Il piccolo circolo inizia nel ventricolo destro e porta il sangue ai polmoni, dove viene ossigenato.
  • Il sangue ossigenato torna all'atrio sinistro.
  • Il grande circolo inizia nel ventricolo sinistro e porta il sangue ossigenato ai tessuti del corpo.
  • Il sangue deossigenato torna all'atrio destro.
  • I vasi sanguigni in ingresso sono arterie, quelli in uscita sono vene.

Segmenti Broncopolmonari

  • I lobi dei polmoni sono suddivisi in segmenti o zone, delimitati da setti connettivali.
  • Ogni segmento è servito da un ramo bronchiale e da un'arteria polmonare.
  • I rami delle vene polmonari decorrono nel connettivo dei setti.

Anatomia dell'apparato respiratorio

  • Vie aeree superiori: Narici, cavità nasali, faringe
  • Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, bronchioli, alveoli
  • Polmoni: Organi principali dello scambio gassoso
  • Diaframma: Muscolo essenziale per la respirazione

Funzioni dell'apparato respiratorio

  • Respirazione
  • Fonazione
  • Olfatto

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Testa le tue conoscenze sull'anatomia del sistema respiratorio. Questo quiz include domande sulle conche nasali, la faringe, la trachea e le loro funzioni. Scopri se sei in grado di riconoscere le strutture e le loro funzioni nel processo respiratorio.

More Like This

Respiratory System Anatomy
18 questions
Biology: Human Respiratory System
14 questions
Human Anatomy: Respiratory System Overview
26 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser