Apparato Respiratorio - Schemi PDF

Summary

Questi appunti descrivono l'apparato respiratorio, le sue funzioni e l'anatomia. Gli argomenti trattati includono la struttura e il funzionamento delle vie respiratorie, lo scambio gassoso e il ruolo del cuore nel processo respiratorio. I concetti sono spiegati con illustrazioni anatomiche.

Full Transcript

APPARATO RESPIRATORIO Cosa vogliamo essere in grado di fare ?? Descrivere l’anatomia delle vie respiratorie Conoscere l’anatomia macroscopica e microscopica del polmone Descrivere l’anatomia delle pleure e dei recessi pleurici Importanza della pressione pleurica Capire com...

APPARATO RESPIRATORIO Cosa vogliamo essere in grado di fare ?? Descrivere l’anatomia delle vie respiratorie Conoscere l’anatomia macroscopica e microscopica del polmone Descrivere l’anatomia delle pleure e dei recessi pleurici Importanza della pressione pleurica Capire come la struttura del polmone ne consente la funzione Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Consente al l’aria di entrare ed uscire dal corpo (partecipa alla ventilazione) 2. Fornisce un’ampia superficie di scambio tra aria e sangue (respirazione esterna) 3. Protegge le superfici respiratorie 4. È responsabile della fonazione 5. È sede del senso dell’olfatto La vita della cellula animale dipende dall’ossigeno (O2) per poter ricavare energia dalle sostanze assunte con l’alimentazione. Negli organismi più evoluti, a causa della distanza esistente tra l’ambiente esterno e le cellule si rendono necessari dei sistemi di trasporto per l’O2 verso le cellule, ma anche dei sistemi di rimozione dell’anidride carbonica (CO2) prodotta. Questi processi nel loro insieme sono definiti scambi gassosi Respirazione scambi gassosi Interna Respirazione Esterna La respirazione: Lo scambio gassoso Respirazione Esterna O2 diffonde dagli alveoli ai capillari CO2 diffonde dai capillari agli alveoli Respirazione Interna O2 diffonde dai capillari ai tessuti CO2 diffonde dai tessuti ai capillari Piccolo circolo sangue deox/ox dal ventricolo dx ai polmoni all’atrio sx Grande circolo sangue ox/deox dal ventricolo sx a tutti i tessuti del corpo all’atrio dx Struttura delle vie aeree: Il sistema polmonare della conduzione dell’aria Cavità nasali Faringe Narici e strutture esterne Laringe Trachea Bronchi primari Dx Bronchi primari Sx Polmone Dx Polmone Sx Diaframma Organizzazione dell’apparato respiratorio Consta di: Strutture di conduzione dell’aria - Strutture di scambio dei gas tra sangue/aria (diffusione dei gas respiratori attraverso superfici di scambio) Organizzazione dell’apparato respiratorio Le strutture di conduzione si dividono in alte e basse vie respiratorie Alte: sopra la laringe Basse sotto la laringe Il naso LIVEcavitànasali Tre processi ossei rivestiti di mucosa protrudono medialmente dalle pareti laterali della cavità nasale. Questi processi sono detti conca superiore, media ed inferiore Le conche servono ad aumenteare la turbolenza nella cavità nasale Il naso La cavità nasale è rivestita da due tipi di membrana mucosa La mucosa olfattiva riveste la regione superiore della cavità nasale e contiene i recettori olfattivi RIVESTIMENTO DELLE VIE AEREE TONACA MUCOSA = EPITELIO + LAMINA PROPRIA TONACA SOTTOMUCOSA (CONTIENE GHIANDOLE) (TONACA MUSCOLARE) TONACA FIBROSA Le vie aeree sono rivestite da epitelio respiratorio = pseudostratificato cellule cilindriche, ciliate; cellule caliciformi intercalate; + lamina propria di supporto (connnettico contenente vasi e nervi, fibrocellule muscolari lisce) Epitelio + lamina propria = tonaca mucosa Epitelio Pseudostratificato Il naso Nelle cavità nasali l’aria inspirata viene: 1) Filtrata (muco e vibrisse trattengono particelle fino a 10 micron) 2) Umidificata e 3) Riscaldata (alta vascolarizzazione della lamina basale dell’epitelio di rivestimento [epistassi]) Epitelio Pseudostratificato Epitelio coperto da muco mobile, spinto dalle ciglia in basso verso l’orofaringe o in alto fino all’apice della laringe Il muco intrappola particelle presenti nell’aria Faringe È in comune agli apparati respiratorio e digerente Organo impari, mediano, cavo Si trova parte nel cranio, parte nel collo, posteriormente a cavità nasali e orali, anteriormente a colonna vertebrale. Da base del cranio a C6. Si distinguono 3 parti:  Rinofaringe, in comunicazione con le cavità nasali  Orofaringe, in comunicazione con la cavità orale  Ipofaringe, che vede al suo interno la sporgenza della laringe anteriormente e l‘apertura dell’esofago posteriormente Trachea  È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica  Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei rispettivi polmoni a livello dell’ILO polmonare  È un tubo lungo 10  cm, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso  gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti posteriormente, dove Sezione trasversale si trova la  parete membranacea, in rapporto con L’ESOFAGO Struttura della trachea: tonaca mucosa: epitelio respiratorio (cilindrico pseudostratificato ciliato) + lamina propria tonaca sottomucosa, con ghiandole tracheali miste tonaca muscolare (liscia) solo in corrispondenza della parete membranacea, regola il calibro della trachea tonaca fibrosa, connettivo denso con fibre elastiche si sdoppia per inguainare gli anelli cartilaginei; anteriormente forma i ligamenti anulari tra un anello e l’altro, e posteriormente la parete membranacea Trachea  Funzioni: veicola l’aria verso i polmoni. La presenza di anelli cartilaginei consente al lume della trachea di rimanere pervio durante tutti i movimenti del collo, e di resistere ad un modesto grado di compressione La presenza di una parete membranacea non rigida consente la distensione dell’esofago trachea Trachea L’ostruzione della trachea può essere mortale Con la manovra di Heimlich si cerca di espellere ciò che ostruisce la trachea sfruttando l’aria residua nei polmoni della vittima La manovra crea una pressione intratoracica che rimuove l’ostruzione tracheostomia Bronchi Iniziano all’angolo sternale (T4) Primari (servono un polmone) – Destro + ampio + corto + verticale – Sinistro + piccolo + lungo + orizzontale polmoni polmone Ribs piano trasv polmone a forma di cono, Presenta: un apice, 3 facce (costale, mediastinale e diaframmatica) 3 margini, anteriore posteriore inferiore facce diaframmatica costale mediastinica margini inferiore posteriore anteriore sulla faccia mediastinica si apre l’ilo del polmone, nel quale entra il bronco primario, e passano vasi sanguigni, linfatici e nervi presenza di scissure interlobari, 2 a dx e 1 a sx  presenza di 3 lobi a dx e 2 a sx Ciascun lobo è indipendente dagli altri per l’apporto di aria e sangue sezione di polmone Fessura interlobare Vasi faccia med Piccolo circolo sangue venoso/arterioso dal ventricolo dx ai polmoni all’atrio sx Grande circolo sangue arterioso/ venoso dal ventricolo sx a tutti i tessuti del corpo all’atrio dx I vasi sanguigni in ingresso sono arterie, quelli in uscita sono vene le arterie e le vene POLMONARI appartengono al piccolo circolo a. polmonare, SANGUE DEOSSIGENATO, proviene dal ventr dx del cuore Le 4 v polmonari, SANGUE OSSIGENATO, vanno all’atrio sx del cuore i vasi BRONCHIALI appartengono al grande circolo (rami aorta toracica) A bronchiali, SANGUE OSSIGENATO, V bronchiali, SANGUE DEOSSIGENATO i lobi si suddividono in segmenti o zone, delimitati da setti connettivali. Sono presenti, sia a dx che sx, 10 segmenti. Ciascun segmento mostra in posizione centrale un ramo bronchiale e dell’a polmonare, mentre i rami delle vene polmonari decorrono nel connettivo dei setti. ogni segmento si suddivide ulteriormente in circa 100 lobuli, separati da setti connettivali I lobuli sono serviti da bronchioli e sono posizionati in genere vicino alla superficie del polmone, dove possono essere visibili ad occhio nudo All’interno del lobulo il bronchiolo si divide + volte originando i bronchioli terminali Questo si dividono in 2-3 bronchioli respiratori, che si espandono in condotti e sacchi alveolari, la cui parete è completamente dilatata in alveoli Gli alveoli (2-300 milioni costituiscono il parenchima (strutture di scambio) del polmone il polmone e formato dalla parte intrapolmonare dell’albero bronchiale e dal suo parenchima Torniamo alla biforcazione tracheale….. Bronchi Iniziano all’angolo sternale (T4) Primari (servono un polmone) – Destro + ampio + corto + verticale – Sinistro + piccolo + lungo + orizzontale Segmenti Broncopolmonari Secondari (servono i lobi) – 3 a destra – 2 a sunistra Terziari – servono i segmenti o zone I bronchi terziari si ramificano ulteriormente, fino a diventare bronchioli (1 mm) e poi bronchioli terminali (0.5 mm). Complessivamente si effettuano circa 20-23 ramificazioni successive, per arrivare a quelle + piccole Struttura delle vie aeree: Il sistema intrapolmonare della conduzione dell’aria Attraverso queste vie di conduzione l’aria viene umidificata, riscaldata e filtrata Nelle strutture di conduzione non si realizza uno scambio di gas apprezzabile. Struttura delle vie aeree: Il sistema intrapolmonare della conduzione dell’aria La cartilagine si riduce progressivamente La parete dei bronchioli contiene più muscolatura liscia usata per regolare il flusso delle vie aeree l’epitelio colonnare diventa prima cubico poi piatto, che rivestirà tutto l’alveolo le ciglia e le ghiandole vengono progressivamente perse Struttura delle vie aeree: La zona respiratoria Il bronchiolo terminale si suddivide in 2-3bronchioli respiratori, che si espandono in condotti e sacchi alveolari, la cui parete è completamente dilatata in alveoli gli alveoli, dotati di una parete sottilissima, sono caratteristici della zona respiratoria: sono le strutture dove avviene lo scambio dei gas L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni. Relazione con l’apparato vascolare Le arterie polmonari trasportano dal cuore verso la zona respiratoria il sangue con basso contenuto di ossigeno Questi vasi sanguigni si dividono in numerosi rami sempre più sottili costruendo una rete di capillari che circondanogli circondano glialveoli alveoli Il sangue ossigenato lascia i polmoni attraverso le vene polmonari che riconducono il sangue ossigenato al cuore parenchima polmonare Alveolar duct & alveolar sac Legge di Fick Il volume di gas scambiato attraverso una superficie è: proporzionale alla superficie di scambio ed alla pressione parziale del gas, ed inversamente proporzionale allo spessore del setto da attraversare Struttura delle vie aeree: L’alveolo e le sue cellule Macrofagi Alveolari Cellule di tipo I (epiteliali) Cellule di tipo II (Secernenti surfactante) Capillare Struttura delle vie aeree: Ruolo del surfactante Il fluido alveolare crea una tensione superficiale La tensione superficiale è dovuta alla forte attrazione tra le molecole di acqua alla superficie del liquido che tende a ravvicinarle Il surfactante è una mistura di fosfolipidi e lipoproteine che ha la funzione di diminuire la tensione superficiale del liquido alveolare Barriera aria- sangue Parete della cellula alveolare, lamine basali fuse, parete della cellula endoteliale Scarsissimo connettivo, povero di proteoglicani e quindi incapace di trattenere grosse quantità di acqua Più sottile è la parete, + efficiente lo scambio Lo spessore della barriera aria sangue è di circa 0,5 m.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser