Anatomia del cervello: ventricoli laterali e 3° ventricolo

JoyfulGardenia avatar
JoyfulGardenia
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

22 Questions

Quale sistema controlla i movimenti automatici associati ai movimenti volontari?

Sistema extrapiramidale

Qual è la funzione della via mediale nel sistema extrapiramidale?

Coadiuva il controllo dei movimenti grossolani di tronco e muscoli prossimali degli arti

Quale nucleo della via mediale è responsabile dei fasci vestibolo-spinali?

Nucleo vestibolare

Quale membrana cranica è in contatto diretto con l'osso cranico?

Dura madre

Qual è il nome dello spazio tra le meningi e la struttura ossea?

Spazio epidurale

Quale via del sistema extrapiramidale controlla i muscoli distali?

Via laterale

Quale nucleo della via laterale è responsabile dei fasci rubro-spinali?

Nucleo rosso

In che parte della cavità cranica si proietta la falce cerebrale?

Centralmente

Quante membrane concentriche ricoprono il Sistema Nervoso Centrale?

3

Quale osso dell'osso temporale origina il tentorio del cervelletto?

Rocca petrosa

Che cosa separa il cervelletto dagli emisferi cerebrali?

Tentorio del cervelletto

Che cosa sono i seni durali?

Zone di raccolta di sangue venoso

Dove si trova il punto di raccolta superiore dei seni durali?

Nella parte superiore della falce cerebrale

Che cosa fa da tetto al cervelletto?

Tentorio del cervelletto

Qual è la funzione dei plessi corioidei?

Produzione di liquor

Dove sono localizzati i nuclei della base?

Nella sostanza grigia alla base del telencefalo

Che cosa connette i due emisferi in profondità lungo tutta la fessura longitudinale?

Il corpo calloso

Qual è la funzione del III ventricolo?

Connessione tra il II e il IV ventricolo

Qual è la composizione del sistema ventricolare?

Un monostrato di cellule ependimali

Dove si trova l'acquedotto mesencefalico di Silvio?

Tra il III e il IV ventricolo

Che cosa si trova profondamente alla fessura longitudinale?

Il corpo calloso

Che cosa è localizzato sotto la corteccia?

Sostanza bianca

Study Notes

Ventricoli Cerebrali

  • I ventricoli laterali sono situati negli emisferi cerebrali e hanno mantenuto la forma a "corna di montone" durante lo sviluppo embrionale
  • I ventricoli laterali sono in comunicazione tramite il forame interventricolare e si mettono in comunicazione col 3° ventricolo, situato all'interno del diencefalo
  • Il 3° ventricolo è situato all'interno del diencefalo e il punto di discontinuità è il setto intertalamico, dove sono in comunicazione i due talami
  • L'acquedotto mesencefalico di Silvio mette in comunicazione il 3° ventricolo con il 4° ventricolo, situato tra ponte e bulbo
  • Il 4° ventricolo si prosegue nel canale centrale del midollo spinale

Plessi Coriodei

  • I ventricoli sono tappezzati da un monostrato di cellule ependimali che si organizzano in plessi coriodei
  • I plessi coriodei sono zone in cui le cellule ependimali si differenziano e si predispongono a diventare le responsabili della produzione del liquor
  • Si trovano nel pavimento del 1° e 2° ventricolo, nel tetto del 3° ventricolo e nel tetto del 4° ventricolo

Corpo Calloso e Commisura Anteriore

  • Il corpo calloso connette i due emisferi in profondità lungo tutta la fessura longitudinale
  • È composto da assoni a decorso trasversale che attraversano i due emisferi (materia bianca) per permettere lo scambio di informazioni tra essi
  • La commisura anteriore è un'altra struttura di comunicazione tra gli emisferi

Sistema Extrapiramidale

  • Il sistema extrapiramidale controlla movimenti automatici associati a movimenti volontari
  • Si organizza in 2 componenti: via mediale e via laterale
  • La via mediale coadiuva il controllo di movimenti grossolani di tronco e muscoli prossimali degli arti
  • La via laterale gestisce i muscoli distali, quelli più lontani degli arti

Meningi

  • Le meningi ricoprono il SNC e sono composte da 3 membrane connettivali (dura madre, aracnoide e pia madre)
  • Lo spazio tra meningi e struttura ossea si chiama spazio epidurale e si trova solo nel canale vertebrale
  • Le meningi danno origine a strutture a lama che si proiettano all'interno della cavità cranica (falce cerebrale e tentorio del cervelletto)
  • All'interno dei setti vi è la presenza di zone in cui le lamine connettivali delle meningi fungono da raccolta di sangue venoso (seni durali)

Il quiz si concentra sui ventricoli laterali destro e sinistro negli emisferi cerebrali, il 3° ventricolo, l'acquedotto di Silvio e il midollo. Imparerai a riconoscere e descrivere le diverse strutture del cervello.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser