5 Scheletro
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti caratteristiche descrive meglio l'orientamento delle ali dell'ileo nei carnivori?

  • Orizzontale
  • Inclinata dorsalmente
  • Inclinata ventralmente (correct)
  • Perpendicolare al pavimento del bacino
  • Come si presenta tipicamente il pavimento del bacino nei carnivori?

  • Concavo con andamento curvilineo
  • Convesso con andamento curvilineo
  • Appiattito con andamento rettilineo (correct)
  • Obliquo con andamento irregolare
  • In quale modo le ali del sacro sono orientate nei carnivori?

  • Inclinata dorsalmente
  • Orizzontalmente
  • Inclinata ventralmente
  • Molto / completamente verticali (correct)
  • Quale particolarità presenta l'arcata ischiatica nei carnivori?

    <p>È molto ampia e sviluppata (B)</p> Signup and view all the answers

    In quali animali è presente la fibrocartilagine che unisce i due coxali, secondo il testo?

    <p>Nel cane e nel suino (A)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene il processo di ossificazione del bacino nel cane?

    <p>Ossificazione endocondrale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la sorte dell'osso acetabolare nello sviluppo del cane?

    <p>Si fonde con le altre ossa del bacino (D)</p> Signup and view all the answers

    Entro quale età si completa generalmente l'ossificazione del bacino nel cane, secondo il testo?

    <p>Entro 3-4 anni di età (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale diametro pelvico è definito dalla distanza tra il promontorio e l'estremità craniale della sinfisi ischiopubica?

    <p>Coniugata vera (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale diametro pelvico è cruciale per valutare l'altezza effettiva della cavità pelvica?

    <p>Diametro verticale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolazione chiude la cintura pelvica, connettendo sacro e ileo?

    <p>Articolazione sacro-iliaca (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale specie animale le ali iliache sono orientate quasi orizzontalmente l’una all’altra?

    <p>Cavallo e bovino (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale rilievo osseo dell'ileo forma l'angolo iliaco laterale, ed è noto anche come tuberosità dell'anca?

    <p>Spina iliaca dorso-craniale (D)</p> Signup and view all the answers

    Nei carnivori, quale struttura ossea si aggiunge alla tuberosità dell'anca, anteriormente a questa?

    <p>Spina alare (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce l'ispessimento medio-dorsale dell'ala dell'ileo che si suddivide in spina iliaca dorsale craniale e caudale nei piccoli ruminanti?

    <p>Tuberosità della groppa (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'orientamento delle ali iliache nei maiali?

    <p>Le loro facce sono dirette esclusivamente in senso laterale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue la sezione dell'epifisi prossimale della tibia rispetto ad altri ossi?

    <p>Sezione triangolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i condili tibiali?

    <p>Le superfici articolari per i condili del femore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive la superficie dell'epifisi prossimale della tibia che si articola con il femore?

    <p>Piatto tibiale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei menischi nell'articolazione del ginocchio?

    <p>Rendere congrue le superfici articolari (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per spina della tibia?

    <p>Una prominenza tra le facce articolari dei due condili tibiali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura divide la spina della tibia in due tubercoli?

    <p>Area intercondiloidea centrale (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova l'area intercondiloidea craniale rispetto all'eminenza intercondiloidea?

    <p>Cranialmente (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova la superficie articolare fibulare nella tibia?

    <p>Sulla faccia laterale del condilo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura anatomica divide la tibia in una faccia laterale e una mediale?

    <p>La cresta tibiale (C)</p> Signup and view all the answers

    La coclea tibiale dell'epifisi distale della tibia è caratterizzata da:

    <p>Due solchi separati da una cresta (A)</p> Signup and view all the answers

    Nei ruminanti, quale struttura corrisponde al malleolo laterale distale?

    <p>L'epifisi distale della fibula (osso malleolare) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la posizione e la relazione della fibula rispetto alla tibia?

    <p>La fibula si trova sempre lateralmente rispetto alla tibia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nei suini, come è caratterizzata la relazione tra la fibula e la tibia?

    <p>La fibula è un osso indipendente e separato dalla tibia tramite uno spazio interosseo. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale specie animale la fibula si articola con il femore?

    <p>Suini (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con il termine 'linee poplitee' sulla tibia del cavallo?

    <p>Solchi e linee che corrispondono all'origine del muscolo popliteo e dei muscoli flessori delle dita. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nei carnivori, quale è la particolarità della fibula in relazione alla tibia?

    <p>La fibula è indipendente dalla tibia, tranne per una piccola area distale di contatto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'articolazione sacro-iliaca nel contesto della cintura pelvica?

    <p>Chiudere la cintura pelvica e collegarla dorsalmente al tronco. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le superfici ossee che partecipano all'articolazione sinoviale sacro-iliaca?

    <p>Le superfici auricolari del sacro e le superfici auricolari cartilaginee dell'ileo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente i legamenti sacroiliaci ventrali?

    <p>Rafforzano la capsula articolare sul versante ventrale dell'articolazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Come differiscono i legamenti sacroiliaci dorsali tra carnivori (cane) e ruminanti?

    <p>Nei cani si estendono come una piccola parte del legamento largo, non continuando con il sacrospinoso, mentre nei ruminanti tra le estremità dei processi spinosi del sacro. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente i legamenti sacroiliaci interossei?

    <p>Decorrono tra la tuberosità iliaca dell'ala iliaca e la faccia dorsale dell'ala dell'osso sacro e diventano più lassi con l'attività del progesterone. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del legamento sacro-tuberoso nel cane rispetto agli ungulati?

    <p>Nel cane è un funicolo, mentre negli ungulati ha un’ampia superficie. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale specie è assente il legamento sacro-tuberoso?

    <p>Nel gatto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale legamento comune alla colonna vertebrale si continua cranialmente con il legamento nucale e caudalmente diventa il legamento sacroiliaco breve?

    <p>Il legamento sopraspinoso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale legamento si estende dall'estremità caudale del menisco laterale alla fossa intercondiloidea del femore?

    <p>Legamento menisco-femorale (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali specie è presente il legamento trasverso del ginocchio, che collega i due menischi?

    <p>Solo nel cane e nel gatto, talvolta nel bovino (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la particolarità dei legamenti femoro-rotulei nell'articolazione femoro-rotulea?

    <p>Il legamento laterale è più robusto del mediale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Dove si inseriscono i legamenti tibio-rotulei?

    <p>Dall'apice della rotula alla tuberosità della tibia (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali specie sono presenti solo il legamento tibio-rotuleo retto e le labbra trocleari uguali?

    <p>Carnivori, suini e piccoli ruminanti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale particolarità presenta l'articolazione femoro-rotulea nell'equino, durante la stazione?

    <p>La rotula rimane bloccata sopra la troclea grazie a specifici legamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come contribuiscono i legamenti retto e medio alla stabilità del ginocchio nell'equino?

    <p>Formano un anello sopra la troclea femorale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale beneficio apporta la fossa presente nel ginocchio dell'equino ai legamenti che ancorano la rotula?

    <p>Permette ai legamenti di essere disposti su piani diversi, aumentando la stabilità del ginocchio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Coniugata vera

    La linea che congiunge il promontorio dell'osso sacro all'estremità craniale della sinfisi ischiopubica. Coincide con il diametro dell'apertura craniale del bacino.

    Coniugata diagonale

    La linea che connette il promontorio dell'osso sacro all'estremità caudale della sinfisi ischiopubica.

    Diametro verticale

    La linea che collega verticalmente l'estremità craniale della sinfisi ischiopubica con la faccia ventrale dell'osso sacro o di una vertebra coccigea. Indica l'altezza reale della cavità pelvica.

    Ileo

    L'osso che forma la parte dorso-craniale del coxale, si estende dall'acetabolo all'osso sacro.

    Signup and view all the flashcards

    Ala dell'ileo

    La parte ampia e diretta cranialmente dell'ileo. La sua disposizione varia a seconda della specie, influenzando la forma e le dimensioni del bacino.

    Signup and view all the flashcards

    Tuberosità dell'anca

    La tuberosità dell'anca, angolo laterale dell'ileo o spina iliaca dorso-craniale. Forma l'angolo iliaco laterale.

    Signup and view all the flashcards

    Tuberosità della groppa

    La tuberosità della groppa, o spina iliaca dorsale, o angolo dorsale dell'ileo. Si trova sull'estremità medio-dorsale dell'ala dell'ileo.

    Signup and view all the flashcards

    Articolazione sacro-iliaca

    L'articolazione tra l'osso sacro e l'ileo, che chiude la cintura pelvica.

    Signup and view all the flashcards

    Cresta iliaca nei carnivori

    La cresta iliaca nei carnivori è convessa, a differenza degli erbivori dove è concava.

    Signup and view all the flashcards

    Angolo ileo-ischio nei carnivori

    L'angolo tra l'ileo e l'ischio nei carnivori è piccolo, garantendo un bacino più stretto rispetto agli erbivori.

    Signup and view all the flashcards

    Ali dell'ileo e del sacro nei carnivori

    Le ali dell'ileo e del sacro sono quasi completamente verticali nei carnivori, contribuendo al loro andamento rettilineo.

    Signup and view all the flashcards

    Arcata ischiatica nel cane

    L'arcata ischiatica nel cane è ampia e sviluppata, questo permette un parto più facile rispetto agli erbivori.

    Signup and view all the flashcards

    Bacino dei carnivori per il parto

    Il bacino dei carnivori è adattato al parto, grazie al bacino corto e all'asse orizzontale della cavità pelvica.

    Signup and view all the flashcards

    Osso acetabolare nei cani giovani

    L'osso acetabolare è un osso indipendente che si trova nel cane giovane e che poi si fonde con le ossa del bacino in età adulta.

    Signup and view all the flashcards

    Ossificazione del bacino nel cane

    L'ossificazione del bacino nei cani avviene per endocondralizzazione, iniziando dai nuclei di ossificazione e completandosi in età adulta.

    Signup and view all the flashcards

    Fibrocartilagine nei carnivori

    Nei carnivori, la fibrocartilagine che unisce i due coxali è presente nel cane e nel suino, ma assente nel cavallo.

    Signup and view all the flashcards

    Articolazione sacro-iliaca: tipo e funzione

    L'articolazione sacro-iliaca è un'articolazione sinoviale che collega la cintura pelvica al tronco, formando un anello pelvico insieme alle ali iliache, sacrali e ai coxali.

    Signup and view all the flashcards

    Capi articolari dell'articolazione sacro-iliaca

    Le superfici auricolari del sacro e dell'ileo, ricoperte di cartilagine, si uniscono per formare l'articolazione sacro-iliaca.

    Signup and view all the flashcards

    Mezzi di unione dell'articolazione sacro-iliaca: capsula e legamenti

    La capsula articolare è sottile e aderente, rafforzata dai legamenti sacro-iliaci ventrali e dorsali, che uniscono le ali del sacro all'ileo.

    Signup and view all the flashcards

    Legamenti sacro-iliaci ventrali

    I legamenti sacro-iliaci ventrali rafforzano la capsula articolare nella parte anteriore.

    Signup and view all the flashcards

    Legamenti sacro-iliaci dorsali

    I legamenti sacro-iliaci dorsali si estendono tra le ali del sacro e dell'ileo, variando leggermente in base alla specie animale.

    Signup and view all the flashcards

    Legamenti sacro-iliaci interossei

    I legamenti sacro-iliaci interossei sono fibrocartilaginei e si trovano tra la tuberosità iliaca e la faccia dorsale dell'ala sacrale. Si rilassano durante il parto per favorire l'espansione del bacino.

    Signup and view all the flashcards

    Legamento sacro-tuberoso

    Il legamento sacro-tuberoso, detto anche sacro-ischiatico, si estende tra il processo trasverso dell'ultima vertebra sacrale e la tuberosità ischiatica. La sua forma varia tra le specie.

    Signup and view all the flashcards

    Rilassamento dei legamenti durante il parto

    L'attività del progesterone durante il parto provoca il rilassamento dei legamenti sacro-iliaci interossei, permettendo una leggera espansione del bacino per favorire il passaggio del feto.

    Signup and view all the flashcards

    Epifisi prossimale della tibia

    La parte superiore della tibia che si articola con il femore, con una forma triangolare caratteristica in sezione.

    Signup and view all the flashcards

    Condili tibiali

    Le due protuberanze arrotondate sulla parte superiore della tibia, che si articolano con i condili femorali.

    Signup and view all the flashcards

    Incisura poplitea

    L'incurvatura profonda sulla superficie posteriore dell'epifisi prossimale della tibia, dove passa il muscolo popliteo.

    Signup and view all the flashcards

    Piatto tibiale

    La superficie piatta dell'epifisi prossimale della tibia che si articola con i condili del femore.

    Signup and view all the flashcards

    Menischi

    Strutture di cartilagine a forma di mezzaluna che si interpongono tra i condili tibiali e quelli femorali, consentendo la congruenza articolare.

    Signup and view all the flashcards

    Spina della tibia o processo intercolideo

    Una prominenza ossea che si estende tra i condili tibiali, con un tubercolo laterale e uno mediale.

    Signup and view all the flashcards

    Area intercondiloidea craniale

    Un'area depressa sulla parte anteriore dell'epifisi prossimale della tibia, situata sopra l'eminenza intercondiloidea.

    Signup and view all the flashcards

    Tuberosità tibiale

    Una protuberanza ossea sulla parte anteriore della tibia, dove si inserisce il legamento patellare.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo o diafisi della tibia

    Parte della tibia che si trova tra la testa e l'estremità distale, caratterizzata da una cresta che la divide in due facce (una laterale e una mediale).

    Signup and view all the flashcards

    Cresta tibiale (o margine tibiale)

    Proiezione prominente sulla superficie craniale della tibia, che divide l'osso in due facce.

    Signup and view all the flashcards

    Tuberosità della tibia

    Parte più spessa della cresta tibiale, situata vicino all'estremità prossimale della tibia.

    Signup and view all the flashcards

    Cochea tibiale

    Superficie articolare dell'estremità distale della tibia, formata da due solchi separati da una cresta.

    Signup and view all the flashcards

    Malleolo mediale

    Sporgenza ossea sulla superficie mediale dell'estremità distale della tibia.

    Signup and view all the flashcards

    Malleolo laterale

    Protuberanza ossea sulla superficie laterale dell'estremità distale della tibia, presente nel cavallo.

    Signup and view all the flashcards

    Fibula

    Osso sottile e allungato situato sul lato laterale della tibia, con un grado di regressione variabile nelle diverse specie.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio interosseo

    Spazio che separa la fibula dalla tibia, ricco di tessuto connettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Legamento menisco-femorale

    Il legamento menisco-femorale connette l'estremità caudale del menisco laterale alla fossa intercondiloidea del femore.

    Signup and view all the flashcards

    Legamento trasverso del ginocchio

    Questo legamento collega le estremità caudali dei due menischi, presente solo in cane, gatto e talvolta bovini.

    Signup and view all the flashcards

    Legamenti collaterali

    I legamenti collaterali laterale e mediale si trovano tra gli epicondili femorali e la tibia o la fibula.

    Signup and view all the flashcards

    Legamento crociato craniale

    Il legamento crociato craniale collega la fossa intercondiloidea femorale all'area intercondiloidea centrale della tibia.

    Signup and view all the flashcards

    Legamento crociato caudale

    Il legamento crociato caudale collega la fossa intercondiloidea femorale all'incisura poplitea della fibia.

    Signup and view all the flashcards

    Articolazione femoro-rotulea

    L'articolazione femoro-rotulea è un'articolazione a slitta tra la troclea del femore e la superficie articolare della rotula, con fibrocartilagini complementari.

    Signup and view all the flashcards

    Legamenti femoro-rotulei

    Il legamento femoro-rotuleo laterale è più robusto del mediale, entrambi si estendono dall'epicondilo femorale alla rotula.

    Signup and view all the flashcards

    Legamenti tibio-rotulei

    I legamenti tibio-rotulei connettono l'apice della rotula alla tuberosità della tibia, variano tra le specie.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Scheletro dell'Arto Posteriore

    • La cavità pelvica comprende gli ultimi tratti dell'apparato digerente e riproduttivo. L'apertura craniale (ingresso) è data da pube ed ilei, mentre quella caudale (uscita) è incompleta.
    • L'apertura craniale è formata dalla base del sacro, il promontorio del sacro e la linea arcuata.
    • L'apertura caudale è definita da vertebre sacrali e coccigee.
    • Le aperture sono punti di riferimento nel parto.
    • Il bacino è la base scheletrica della regione glutea e per l'inserzione dei muscoli glutei. Il femore è la base della regione della coscia.
    • La rotula (articolazione del ginocchio) è una parte dell'arto posteriore.
    • La tibia e la fibula rappresentano la regione della gamba.
    • Il piede (tarso, metatarso e falangi) deriva dal tarso in poi.
    • Le aperture pelviche influenzano la struttura del parto per il passaggio del cucciolo.

    Cintura Pelvica

    • È formata da due ossa coxali simmetriche che si uniscono ventralmente.
    • La sinfisi ischio-pubica (articolazione) è una connessione fibrocartilaginea.
    • La porzione dorsale delle ossa coxali si connette con il sacro.
    • Il bacino osseo (pelvi) include la cavità pelvica, gli organi dell'apparato digerente e riproduttivo.
    • Lo sviluppo dell'arto posteriore parte dal mesoderma della somatopleura.

    Terminologia

    • Angoli laterali dell'ileo, o tuberosità dell'anca, o spina iliaca dorso-craniale
    • Angoli dorsali dell'ileo, o tuberosità della groppa, o spina iliaca dorso-ventrale
    • Ala dell'ischio, o tavola dell'ischio
    • Cresta o spina ischiatica
    • Pecten pubis o linea pettinea
    • Piccolo trocantere o trocantino
    • Sommità del trocantere o porzione caudale

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Scheletro Arto Posteriore PDF

    Description

    Questo quiz esplora le caratteristiche anatomiche del bacino nei carnivori, concentrandosi su aspetti come l'orientamento delle ali dell'ileo e il processo di ossificazione. Le domande riguardano anche l'arco ischiatico e i diametri pelvici critici. Scopri quanto conosci del sistema scheletrico di questi animali.

    More Like This

    Pelvic Anatomy Quiz
    30 questions

    Pelvic Anatomy Quiz

    CureAllPlateau avatar
    CureAllPlateau
    Pelvic Anatomy
    58 questions

    Pelvic Anatomy

    madddog_medschool avatar
    madddog_medschool
    Pelvic Biomechanics and Anatomy
    15 questions
    Pelvic Region Anatomy
    71 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser