Podcast
Questions and Answers
Quale struttura anatomica segna il confine tra la regione addominale e quella pelvica?
Quale struttura anatomica segna il confine tra la regione addominale e quella pelvica?
- La parete addominale anteriore
- Il diaframma
- La colonna vertebrale lombare
- Lo stretto superiore della pelvi (correct)
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta accuratamente l'obiettivo principale della dissezione anatomica nella regione pelvica?
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta accuratamente l'obiettivo principale della dissezione anatomica nella regione pelvica?
- Misurare con precisione le dimensioni dei muscoli addominali inferiori.
- Identificare e comprendere le relazioni tra le pareti pelviche e gli organi in essa contenuti. (correct)
- Isolare e studiare i vasi sanguigni superficiali della pelvi.
- Analizzare esclusivamente la struttura ossea del bacino.
Se un chirurgo dovesse operare un organo situato completamente all'interno della cavità pelvica, quale repere anatomico utilizzerebbe per determinare il limite superiore dell'area chirurgica?
Se un chirurgo dovesse operare un organo situato completamente all'interno della cavità pelvica, quale repere anatomico utilizzerebbe per determinare il limite superiore dell'area chirurgica?
- La sinfisi pubica
- L'ombelico
- L'arcata costale inferiore
- Lo stretto superiore della pelvi (correct)
Considerando l'organizzazione anatomica del corpo umano, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra l'addome e la pelvi?
Considerando l'organizzazione anatomica del corpo umano, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra l'addome e la pelvi?
Un paziente lamenta dolore sia nella regione addominale inferiore che nella regione pelvica. Quale struttura anatomica è fondamentale per valutare se il problema riguarda primariamente l'addome o la pelvi?
Un paziente lamenta dolore sia nella regione addominale inferiore che nella regione pelvica. Quale struttura anatomica è fondamentale per valutare se il problema riguarda primariamente l'addome o la pelvi?
Qual è la funzione principale del gubernaculum ovarii durante lo sviluppo fetale femminile?
Qual è la funzione principale del gubernaculum ovarii durante lo sviluppo fetale femminile?
Quale delle seguenti strutture NON è contenuta nello spessore del legamento largo dell'utero?
Quale delle seguenti strutture NON è contenuta nello spessore del legamento largo dell'utero?
Come si risolvono lateralmente i due foglietti del legamento largo dell'utero?
Come si risolvono lateralmente i due foglietti del legamento largo dell'utero?
Quale parte dell'utero è meno ricoperta da peritoneo?
Quale parte dell'utero è meno ricoperta da peritoneo?
In quale punto il peritoneo si ribalta posteriormente nell'area pelvica?
In quale punto il peritoneo si ribalta posteriormente nell'area pelvica?
Qual è l'angolo approssimativo formato dall'asse della vagina rispetto alla base della vescica?
Qual è l'angolo approssimativo formato dall'asse della vagina rispetto alla base della vescica?
Quale caratteristica anatomica presenta il lume vaginale in sezione trasversa?
Quale caratteristica anatomica presenta il lume vaginale in sezione trasversa?
Quale struttura anatomica femminile è considerata l'omologo dello scroto maschile?
Quale struttura anatomica femminile è considerata l'omologo dello scroto maschile?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la posizione dell'orifizio uretrale esterno rispetto al clitoride e all'orifizio vaginale nel vestibolo della vagina?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la posizione dell'orifizio uretrale esterno rispetto al clitoride e all'orifizio vaginale nel vestibolo della vagina?
Quale delle seguenti strutture NON si trova nel vestibolo della vagina?
Quale delle seguenti strutture NON si trova nel vestibolo della vagina?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio alla struttura e alla funzione del monte di Venere (o monte del pube)?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio alla struttura e alla funzione del monte di Venere (o monte del pube)?
Come sono le piccole labbra rispetto alle grandi labbra?
Come sono le piccole labbra rispetto alle grandi labbra?
Quale parte del clitoride è formata dall'unione delle due piccole labbra anteriormente?
Quale parte del clitoride è formata dall'unione delle due piccole labbra anteriormente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'origine del muscolo ileococcigeo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'origine del muscolo ileococcigeo?
In che modo i muscoli pubococcigeo e ileococcigeo collaborano all'interno del diaframma pelvico?
In che modo i muscoli pubococcigeo e ileococcigeo collaborano all'interno del diaframma pelvico?
Cosa implica la presenza dello iato urogenitale nel diaframma pelvico?
Cosa implica la presenza dello iato urogenitale nel diaframma pelvico?
Come interagiscono il diaframma addominale e il diaframma pelvico?
Come interagiscono il diaframma addominale e il diaframma pelvico?
Qual è la forma generale del diaframma pelvico e qual è la sua funzione principale?
Qual è la forma generale del diaframma pelvico e qual è la sua funzione principale?
Perché il diaframma pelvico non è un piano continuo?
Perché il diaframma pelvico non è un piano continuo?
Qual è il risultato principale della contrazione del muscolo elevatore dell'ano?
Qual è il risultato principale della contrazione del muscolo elevatore dell'ano?
Se un paziente ha subito un danno al muscolo ileococcigeo, quale delle seguenti funzioni potrebbe essere compromessa?
Se un paziente ha subito un danno al muscolo ileococcigeo, quale delle seguenti funzioni potrebbe essere compromessa?
Quale dei seguenti è un sintomo tipico associato all'endometriosi, secondo le informazioni fornite?
Quale dei seguenti è un sintomo tipico associato all'endometriosi, secondo le informazioni fornite?
Quale strato del miometrio è direttamente adiacente alla mucosa uterina?
Quale strato del miometrio è direttamente adiacente alla mucosa uterina?
Qual è la funzione principale dello strato vascolare del miometrio durante il secondamento?
Qual è la funzione principale dello strato vascolare del miometrio durante il secondamento?
Cosa sono i leiomiomi e a quale parte dell'utero sono associati?
Cosa sono i leiomiomi e a quale parte dell'utero sono associati?
Quale funzione svolge il miometrio durante il parto?
Quale funzione svolge il miometrio durante il parto?
In quale situazione si sospetta la presenza di endometriosi?
In quale situazione si sospetta la presenza di endometriosi?
Come contribuisce lo strato vascolare del miometrio a prevenire l'eccessiva perdita di sangue dopo il parto?
Come contribuisce lo strato vascolare del miometrio a prevenire l'eccessiva perdita di sangue dopo il parto?
Qual è la funzione principale dello strato sopravascolare del miometrio?
Qual è la funzione principale dello strato sopravascolare del miometrio?
Qual è la principale funzione dell'epitelio di transizione (urotelio) nella vescica?
Qual è la principale funzione dell'epitelio di transizione (urotelio) nella vescica?
Quale delle seguenti condizioni può favorire la formazione di calcoli nella vescica?
Quale delle seguenti condizioni può favorire la formazione di calcoli nella vescica?
In caso di calcoli renali di grandi dimensioni, quale trattamento potrebbe essere considerato per facilitarne l'eliminazione?
In caso di calcoli renali di grandi dimensioni, quale trattamento potrebbe essere considerato per facilitarne l'eliminazione?
Quale delle seguenti strutture NON fa parte dei genitali esterni femminili (vulva)?
Quale delle seguenti strutture NON fa parte dei genitali esterni femminili (vulva)?
Qual è la funzione principale della vagina?
Qual è la funzione principale della vagina?
Come si relazionano, anatomicamente, la vagina, la vescica e il retto?
Come si relazionano, anatomicamente, la vagina, la vescica e il retto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della vagina durante il parto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della vagina durante il parto?
In quale fase del ciclo femminile la vagina permette il passaggio del flusso mestruale?
In quale fase del ciclo femminile la vagina permette il passaggio del flusso mestruale?
Flashcards
Cos'è la pelvi?
Cos'è la pelvi?
Regione del corpo inferiore all'addome, delimitata dallo stretto superiore della pelvi.
Cos'è lo stretto superiore della pelvi?
Cos'è lo stretto superiore della pelvi?
Confine anatomico che separa la regione addominale dalla regione pelvica.
Quali sono le ossa principali della pelvi?
Quali sono le ossa principali della pelvi?
Ossa iliache, osso sacro, coccige e le loro articolazioni.
Cosa compone le pareti della pelvi?
Cosa compone le pareti della pelvi?
Signup and view all the flashcards
Quali organi si trovano nella pelvi?
Quali organi si trovano nella pelvi?
Signup and view all the flashcards
Inclinazione della vagina
Inclinazione della vagina
Signup and view all the flashcards
Pieghe vaginali ad H
Pieghe vaginali ad H
Signup and view all the flashcards
Orifizio vaginale
Orifizio vaginale
Signup and view all the flashcards
Vestibolo della vagina
Vestibolo della vagina
Signup and view all the flashcards
Monte del pube
Monte del pube
Signup and view all the flashcards
Grandi labbra
Grandi labbra
Signup and view all the flashcards
Piccole labbra
Piccole labbra
Signup and view all the flashcards
Clitoride
Clitoride
Signup and view all the flashcards
Muscolo ileococcigeo
Muscolo ileococcigeo
Signup and view all the flashcards
Origine del muscolo ileococcigeo
Origine del muscolo ileococcigeo
Signup and view all the flashcards
Muscoli sinergici: pubococcigeo e ileococcigeo
Muscoli sinergici: pubococcigeo e ileococcigeo
Signup and view all the flashcards
Muscolo elevatore dell'ano
Muscolo elevatore dell'ano
Signup and view all the flashcards
Diaframma pelvico
Diaframma pelvico
Signup and view all the flashcards
Iato urogenitale
Iato urogenitale
Signup and view all the flashcards
Forma del diaframma pelvico
Forma del diaframma pelvico
Signup and view all the flashcards
Azione del diaframma addominale
Azione del diaframma addominale
Signup and view all the flashcards
Urotelio (Epitelio di transizione)
Urotelio (Epitelio di transizione)
Signup and view all the flashcards
Calcoli urinari
Calcoli urinari
Signup and view all the flashcards
Ovaie
Ovaie
Signup and view all the flashcards
Vie genitali femminili
Vie genitali femminili
Signup and view all the flashcards
Genitali esterni femminili (vulva)
Genitali esterni femminili (vulva)
Signup and view all the flashcards
Vagina
Vagina
Signup and view all the flashcards
La forma della Vagina
La forma della Vagina
Signup and view all the flashcards
Funzioni della vagina
Funzioni della vagina
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Gubernaculum Ovarico
Ruolo del Gubernaculum Ovarico
Signup and view all the flashcards
Contenuto del Legamento Largo
Contenuto del Legamento Largo
Signup and view all the flashcards
Connessione del Legamento Largo al Peritoneo
Connessione del Legamento Largo al Peritoneo
Signup and view all the flashcards
Copertura Peritoneale dell'Utero (Maggiore)
Copertura Peritoneale dell'Utero (Maggiore)
Signup and view all the flashcards
Copertura Peritoneale dell'Utero (Minore)
Copertura Peritoneale dell'Utero (Minore)
Signup and view all the flashcards
Endometriosi
Endometriosi
Signup and view all the flashcards
Miometrio
Miometrio
Signup and view all the flashcards
Strato sottomucoso (miometrio)
Strato sottomucoso (miometrio)
Signup and view all the flashcards
Strato vascolare (miometrio)
Strato vascolare (miometrio)
Signup and view all the flashcards
Secondamento
Secondamento
Signup and view all the flashcards
Strato sopravascolare (miometrio)
Strato sopravascolare (miometrio)
Signup and view all the flashcards
Leiomiomi (Fibromi)
Leiomiomi (Fibromi)
Signup and view all the flashcards
"Leio"
"Leio"
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Anatomia Pelvica e Perineo: Note di Studio Dettagliate
- L'addome termina allo stretto superiore della pelvi, che separa la regione addominale da quella pelvica.
- La pelvi si suddivide in due regioni principali: la pelvi superiore e la pelvi inferiore.
Stretto Superiore della Pelvi
- Corrisponde al limite inferiore dell'addome.
- Origina dal margine superiore della sinfisi pubica.
- Passa sul pube interessando i tubercoli pubici.
- Continua poi sulle creste pettinee e le linee arcuate.
- Termina all'articolazione sacro-iliaca e sulle ali del sacro, concludendosi al promontorio del sacro.
- Qualsiasi organo proveniente dall'addome che oltrepassa questo piano diventa pelvico e viceversa.
Stretto Inferiore della Pelvi
- Include sinfisi pubica, pube, branche ischio-pubiche, tuberosità ischiatiche, sacro e coccige.
- Rappresenta il limite inferiore della pelvi.
Legamenti Sacrospinoso e Sacrotuberoso
- Il legamento sacrospinoso si estende dal sacro alla spina ischiatica.
- Il legamento sacrotuberoso si proietta dai lati del sacro alla tuberosità ischiatica corrispondente.
- La presenza di questi legamenti trasforma le incisure ischiatiche (grande e piccola) nei forami ischiatici (grande e piccolo).
Perineo
- La regione individuata dai confini dello stretto inferiore giace su due piani diversi (anteriore e posteriore).
- Sarà successivamente divisa in anteriore e posteriore.
Parete Pelvica
- Composta dalla pelvi ossea (tra stretto superiore e inferiore) e rivestita da muscoli (muscoli parietali).
- Rivestimento costituito anche dalla fascia pelvica parietale.
- Fascia connettivale che si continua con la fascia pelvica viscerale che riveste gli organi.
Muscoli Parietali della Pelvi
- Muscolo otturatore interno
- Muscolo piriforme
- Muscolo elevatore dell'ano
- Muscolo ischiococcigeo
Diaframma Pelvico
- È formato dall'elevatore dell'ano insieme all'ischiococcigeo.
- Conosciuto anche come pavimento pelvico.
Muscolo Otturatore Interno
- Origina dalla regione del pube e della linea arcuata.
- Si inserisce sul grande trocantere dopo essere uscito dalla pelvi.
- La sua azione principale è la rotazione esterna del femore.
- Rivestito dalla fascia otturatoria che si ispessisce a formare l'arco tendineo dell'elevatore dell'ano.
Muscolo Piriforme
- Origina dai lati del sacro e si inserisce nella parte superiore del grande trocantere.
- Abduce la coscia e contribuisce alla rotazione laterale.
- Rivestito dalla sua fascia.
Muscolo Elevatore dell'Ano
- Composto dal muscolo pubococcigeo e ileococcigeo.
- Il pubococcigeo origina dalla regione pubica e si porta posteriormente.
- Costeggiando gli organi fino al coccige.
- Si unisce al muscolo controlaterale formando il rafe anococcigeo.
- Il pubococcigeo può essere diviso in base al viscere con cui entra in rapporto (puboperineale nel maschio, puboprostatico o pubovaginale femminile, puboanale).
- Andamento tipico a fionda ha il muscolo puborettale.
- Circonda il retto e favorisce la continenza sia fecale che urinaria (quando è contratto forma un angolo di poco meno di 90° a livello del retto).
- Il muscolo ileococcigeo, invece, origina dall'ispessimento della fascia otturatoria e si porta verso il sacro e il coccide.
- Il muscolo pubococcigeo e ileococcigeo agiscono sinergicamente.
- La loro contrazione porta verso l'alto tutti i visceri pelvici.
- Questo imbuto muscolare funge da contraltare al diaframma addominale.
Iato Urogenitale
- Il diaframma pelvico ha una forma di imbuto.
- Interrotto dal passaggio dei visceri (uretra, vagina e retto nella femmina, uretra e retto nel maschio) e presenta un'area membranosa nella parte anteriore.
- Questo spazio connettivale e membranoso a contatto con la parte pubica della pelvi è noto come iato urogenitale.
Pelvi Femminile
- La pelvi femminile viene descritta considerando una femmina adulta, in posizione ortostatica e con vescica vuota e non gravida.
Vescica
- Organo più anteriore della pelvi.
- Insieme all'uretra e parte degli ureteri.
- Ureteri che scavalcano lo stretto superiore.
- Posteriormente alla vescica: vagina e utero, tube uterine e ovaie.
- Posteriormente: retto.
- Svolge funzione di serbatoio, raccogliendo l'urina dai reni.
- Capacità dai 250 ai 350 ml.
- Distensibile e, se necessario, può contenere fino a 2,5 litri.
- Ha un ruolo sociale importante, poiché la sua funzione influenza l'isolamento sociale (tipo incontinenza).
- Poggia sulla parte pubica della pelvi ed ha la forma di un tetraedro con apice verso l'avanti e base rivolta verso dietro.
- Il controllo dello svuotamento è mediato dalla contrazione della sua parete muscolare.
- restringimento che si ha nel punto in cui la base comunica con le facce infero-laterali prende il nome di collo della vescica.
Volta della Vescica
- Concava quando la vescica è vuota, convessa quando piena.
- Coperta da peritoneo che proviene dalla parete anteriore dell'addome.
- Sul davanti presenta la fascia prevescicale e lo spazio retropubico di Retzius.
- Grazie ai tessuti adiposi permette alla vescica di risalire verso la parte addominale.
Trigono Vescicale
- Regione triangolare liscia (senza pieghe) alla base della vescica.
- Delimitato da tre orifizi: i due orifizi ureterali (superiori) e l'orifizio uretrale interno (inferiore e impari).
- L'innesto obliquo degli ureteri crea un tratto intramurale che previene il reflusso di urina.
Struttura Interna della Vescica
- Presenta uno sfintere involontario (muscolatura liscia) che si apre per lo svuotamento.
- nel maschio questo si apre per l'eiaculazione.
- Parete muscolare chiamata muscolo detrusore dell'urina, suddiviso in tre strati.
Tessuto di Transizione (Urotelio)
- Elemento che conferisce distensibilità alla vescica.
Calcoli Vescicali
- Formazioni solide che si possono creare in vescica.
- Se piccoli possono essere eliminati.
- Se grandi: litotrisione.
Apparato Genitale Femminile
- Si compone:
- Ovaie (gonadi)
- Tube uterine, utero e vagina (vie genitali)
- Genitali esterni (vulva)
- Residui embrionali
Vagina
- Organo per accogliere il pene.
- Percorso per l'eiaculazione.
- Tratto terminale del canale del parto.
- Permette il passaggio del flusso mestruale.
- Compressa tra vescica e retto ed è inclinata (angolo di circa 70°).
- Il lume è virtuale, con pareti che si ripiegano a formare una caratteristica piega ad H.
Vulva
- Comunicazione esterna della vagina.
- Delimitata dalle piccole labbra.
Monte di Venere/Pube
- Zona superiore rivestita di peli.
Grandi Labbra
- Omologhi dello scroto (si estendono dal monte di vene).
Piccole Labbra
- Prive di peli, confluiscono anteriormente a formare un cappuccio attorno al clitoride.
Vestibolo Vaginale
- Spazio tra le piccole labbra.
- Contiene l'orifizio esterno dell'uretra (anteriore) e l'orifizio vaginale.
Imene
- Membrana che chiude parzialmente l'orifizio vaginale e può avere diverse forme.
Parete interna della vagina
- Sollevata a formare pieghe trasversali (rughe vaginali).
- Non presenti nella parte superiore che ha rapporto con il trigono vescicale.
- Presente rilievo longitudinale (colonna delle rughe).
Fascia Retto-vaginale
- Separa la vagina dal retto posteriormente.
Spazio/Trigono Retto-vaginale
- Inferiormente e posteriormente.
Dipendenze muscolo elevatore dell'ano o muscolo pubo-coccigeo
- Comprimono l'orifizio vaginale (chiudono la vagina):
- muscolo pubo-vaginale (costrittore della vagina).
- Componente del muscolatura stessa:
- sfintere uretro-vaginale.
- muscolo bulbo-spongioso.
Vaginismo
- Incapacità a rilasciare muscoli.
- Difficoltà nei rapporti sessuali.
Fistole Vaginali
- Comunicazioni anomale tra organi.
- Formazioni favorite da parti difficili che comprimono la vagina.
Utero
- Organo gestazione
- Ha una forma di pera.
- Particolare rapporto con la parte superiore della vagina. -Parte del collo inserito nella vagina.
- Distingue:
- Fondo (parte più slargata)
- Corpo (parte più estesa)
- Istmo (segna il confine con l'ultima parte ovvero il collo)
- Collo o anche cervice uterina
Variazioni Posizionali
- Possibile in gravidanza L'asse della vagina è inclinato ed forma un angolo di circa 70 gradi.
- Porzione del collo che sporge nella vagina: muso di tinca.
Struttura Utero
- Organo cavo composto:
- Cavità che corrisponde al corpo(cavità uterina)
- Il collo all'utero/canale cervicale
Corno Uterino
- A livello del fondo dell'utero,il passaggio tra cavità uterina e il lume delle tube uterine.
- Tubo uterine
- Fecondazione
- Connessi gli uni con gli altri e con quello verso l'esterno.
- Strato basale di endometrio
Legamenti Utero e Pelvi
- L'uretere a destra
- Tubero-ovarico al lato
Mezzi FissitÃ
- Posizionare correttatamente nella pelvi
- Aumenta immobilità del corpo
- Posizioni possono alterare
- Sacro-uterini
- Retto-uterini
- Vescico uterini
- Pubo-vescicale
- Palpabili
I legamenti rotondi si dipartono dal fondo all'utero e ci cono le labbra.
Forme
- La cervice
- Posizione
- Trama
- Aree irregolari
- Tappo mucoso che in termini variabili può impedire agli spermatozoi.
L’utero non è dritto; la parte del collo non è parallelo il collo della vagina.
- Questa sintesi dovrebbe fornire un ripasso completo e conciso dei punti chiave dell'anatomia pelvica e ginecologica descritti nel documento fornito.*
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esploriamo il confine tra addome e pelvi, marcato anatomicamente. Approfondiamo la dissezione pelvica e il ruolo del gubernaculum ovarii. Analizziamo le strutture nel legamento largo.