Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti azioni NON contribuisce a standardizzare la procedura di un esperimento?
Quale delle seguenti azioni NON contribuisce a standardizzare la procedura di un esperimento?
- Automatizzare la procedura il più possibile.
- Creare un protocollo scritto dettagliato per gli sperimentatori.
- Consentire a ciascuno sperimentatore di testare i partecipanti solo in una specifica condizione sperimentale. (correct)
- Anticipare le possibili domande dei partecipanti e preparare risposte standard.
In uno studio a doppio cieco, chi è all'oscuro dell'assegnazione dei partecipanti alle condizioni sperimentali?
In uno studio a doppio cieco, chi è all'oscuro dell'assegnazione dei partecipanti alle condizioni sperimentali?
- Sia i partecipanti che gli sperimentatori. (correct)
- Solo gli sperimentatori.
- Né i partecipanti né gli sperimentatori.
- Solo i partecipanti.
Quale delle seguenti informazioni sarebbe MENO utile da registrare in un diario durante un esperimento?
Quale delle seguenti informazioni sarebbe MENO utile da registrare in un diario durante un esperimento?
- Domande poste dai partecipanti durante la sessione.
- Il numero di scarpe di ogni partecipante. (correct)
- Data, ora e luogo della prova.
- Commenti su eventi insoliti accaduti durante la sessione.
Qual è lo scopo principale di assegnare un numero identificativo anonimo a ciascun partecipante durante un esperimento?
Qual è lo scopo principale di assegnare un numero identificativo anonimo a ciascun partecipante durante un esperimento?
Durante un test pilota, si osserva che molti partecipanti fraintendono una specifica istruzione. Qual è il passo successivo più appropriato?
Durante un test pilota, si osserva che molti partecipanti fraintendono una specifica istruzione. Qual è il passo successivo più appropriato?
In un test pilota, si scopre che i partecipanti riescono facilmente a indovinare l'ipotesi di ricerca. Cosa si dovrebbe fare?
In un test pilota, si scopre che i partecipanti riescono facilmente a indovinare l'ipotesi di ricerca. Cosa si dovrebbe fare?
Quale dei seguenti approcci di ricerca è più adatto per studiare la relazione tra bullismo subito e autostima nei bambini, senza manipolare direttamente le variabili?
Quale dei seguenti approcci di ricerca è più adatto per studiare la relazione tra bullismo subito e autostima nei bambini, senza manipolare direttamente le variabili?
Quale dei seguenti è un esempio di manipolazione indiretta efficace verificabile durante un test pilota?
Quale dei seguenti è un esempio di manipolazione indiretta efficace verificabile durante un test pilota?
In un contesto scolastico, un ricercatore implementa un programma antibullismo in una scuola e confronta i risultati con un'altra scuola simile senza il programma. Che tipo di ricerca è questa?
In un contesto scolastico, un ricercatore implementa un programma antibullismo in una scuola e confronta i risultati con un'altra scuola simile senza il programma. Che tipo di ricerca è questa?
Durante un test pilota, lo sperimentatore si accorge che la registrazione dei dati è inefficiente e soggetta a errori. Quale azione è più appropriata?
Durante un test pilota, lo sperimentatore si accorge che la registrazione dei dati è inefficiente e soggetta a errori. Quale azione è più appropriata?
Qual è la caratteristica distintiva principale della ricerca qualitativa rispetto alla ricerca quantitativa?
Qual è la caratteristica distintiva principale della ricerca qualitativa rispetto alla ricerca quantitativa?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica della ricerca non sperimentale?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica della ricerca non sperimentale?
Quale dei seguenti elementi è cruciale per ridurre al minimo le variabili estranee in un esperimento, inclusi gli effetti di aspettativa dello sperimentatore?
Quale dei seguenti elementi è cruciale per ridurre al minimo le variabili estranee in un esperimento, inclusi gli effetti di aspettativa dello sperimentatore?
In quale tipo di ricerca l'obiettivo principale è descrivere una singola variabile in dettaglio senza esaminare le relazioni con altre variabili?
In quale tipo di ricerca l'obiettivo principale è descrivere una singola variabile in dettaglio senza esaminare le relazioni con altre variabili?
Perché è importante condurre dei test pilota su piccola scala prima di procedere con uno studio principale?
Perché è importante condurre dei test pilota su piccola scala prima di procedere con uno studio principale?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una limitazione principale della ricerca correlazionale?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una limitazione principale della ricerca correlazionale?
In che modo la ricerca non sperimentale differisce principalmente dalla ricerca sperimentale?
In che modo la ricerca non sperimentale differisce principalmente dalla ricerca sperimentale?
Un ricercatore vuole studiare l'impatto di un nuovo metodo didattico sull'apprendimento degli studenti, comparando una classe che utilizza il metodo con una classe che segue l'insegnamento tradizionale. Gli studenti non sono assegnati casualmente alle classi. Quale tipo di studio è più appropriato?
Un ricercatore vuole studiare l'impatto di un nuovo metodo didattico sull'apprendimento degli studenti, comparando una classe che utilizza il metodo con una classe che segue l'insegnamento tradizionale. Gli studenti non sono assegnati casualmente alle classi. Quale tipo di studio è più appropriato?
In uno studio qualitativo, quale dei seguenti metodi di raccolta dati sarebbe più coerente con l'approccio non numerico?
In uno studio qualitativo, quale dei seguenti metodi di raccolta dati sarebbe più coerente con l'approccio non numerico?
Quale tipo di domanda di ricerca è più adatta per un approccio di ricerca non sperimentale?
Quale tipo di domanda di ricerca è più adatta per un approccio di ricerca non sperimentale?
Quale delle seguenti è una limitazione primaria della ricerca a variabile singola?
Quale delle seguenti è una limitazione primaria della ricerca a variabile singola?
Un ricercatore è interessato a studiare l'effetto del consumo di caffeina sulla performance in un test di memoria. Assegna casualmente i partecipanti a due gruppi: uno che beve caffè e uno che beve un placebo. Qual è il tipo di ricerca più appropriato?
Un ricercatore è interessato a studiare l'effetto del consumo di caffeina sulla performance in un test di memoria. Assegna casualmente i partecipanti a due gruppi: uno che beve caffè e uno che beve un placebo. Qual è il tipo di ricerca più appropriato?
Un ricercatore vuole esplorare le esperienze di madri che lavorano con una diagnosi di depressione post-partum. Quale approccio di ricerca sarebbe più appropriato?
Un ricercatore vuole esplorare le esperienze di madri che lavorano con una diagnosi di depressione post-partum. Quale approccio di ricerca sarebbe più appropriato?
In uno studio, un ricercatore osserva che esiste una correlazione positiva tra il numero di libri letti da un individuo e il suo rendimento scolastico. Cosa si può concludere da questo tipo di ricerca?
In uno studio, un ricercatore osserva che esiste una correlazione positiva tra il numero di libri letti da un individuo e il suo rendimento scolastico. Cosa si può concludere da questo tipo di ricerca?
Qual è la differenza fondamentale tra un esperimento tra soggetti e un esperimento entro soggetti?
Qual è la differenza fondamentale tra un esperimento tra soggetti e un esperimento entro soggetti?
In un esperimento tra soggetti, perché è essenziale che il ricercatore assegni i partecipanti casualmente alle diverse condizioni?
In un esperimento tra soggetti, perché è essenziale che il ricercatore assegni i partecipanti casualmente alle diverse condizioni?
Quale dei seguenti scenari rappresenta un esempio di assegnazione casuale in un esperimento tra soggetti?
Quale dei seguenti scenari rappresenta un esempio di assegnazione casuale in un esperimento tra soggetti?
Qual è la principale differenza tra campionamento casuale e assegnazione casuale in un contesto di ricerca?
Qual è la principale differenza tra campionamento casuale e assegnazione casuale in un contesto di ricerca?
Quale criterio NON è necessario per una corretta assegnazione casuale dei partecipanti in un esperimento?
Quale criterio NON è necessario per una corretta assegnazione casuale dei partecipanti in un esperimento?
Un ricercatore sta conducendo un esperimento tra soggetti per valutare l'efficacia di due diversi metodi di insegnamento. Dopo aver utilizzato una procedura di assegnazione casuale, scopre che un gruppo ha significativamente più partecipanti con un alto QI rispetto all'altro. Qual è la migliore linea d'azione per il ricercatore?
Un ricercatore sta conducendo un esperimento tra soggetti per valutare l'efficacia di due diversi metodi di insegnamento. Dopo aver utilizzato una procedura di assegnazione casuale, scopre che un gruppo ha significativamente più partecipanti con un alto QI rispetto all'altro. Qual è la migliore linea d'azione per il ricercatore?
Un ricercatore decide di utilizzare il lancio di una moneta per assegnare casualmente i partecipanti a due diverse condizioni sperimentali. Tuttavia, si accorge che dopo aver assegnato i primi 20 partecipanti, 15 sono stati assegnati alla condizione A e solo 5 alla condizione B. Cosa dovrebbe fare il ricercatore?
Un ricercatore decide di utilizzare il lancio di una moneta per assegnare casualmente i partecipanti a due diverse condizioni sperimentali. Tuttavia, si accorge che dopo aver assegnato i primi 20 partecipanti, 15 sono stati assegnati alla condizione A e solo 5 alla condizione B. Cosa dovrebbe fare il ricercatore?
Quale dei seguenti rappresenta un limite potenziale dell'utilizzo di procedure rigorose di assegnazione casuale, come il lancio di una moneta, in esperimenti tra soggetti?
Quale dei seguenti rappresenta un limite potenziale dell'utilizzo di procedure rigorose di assegnazione casuale, come il lancio di una moneta, in esperimenti tra soggetti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la validità interna nella ricerca sperimentale, correlazionale e quasi-sperimentale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la validità interna nella ricerca sperimentale, correlazionale e quasi-sperimentale?
In una ricerca correlazionale, un ricercatore misura due variabili senza manipolarle. Qual è l'obiettivo principale di questo tipo di ricerca?
In una ricerca correlazionale, un ricercatore misura due variabili senza manipolarle. Qual è l'obiettivo principale di questo tipo di ricerca?
In quale situazione un ricercatore potrebbe optare per una ricerca correlazionale anche se sospetta una relazione causale tra le variabili?
In quale situazione un ricercatore potrebbe optare per una ricerca correlazionale anche se sospetta una relazione causale tra le variabili?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica tipica della ricerca correlazionale?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica tipica della ricerca correlazionale?
Un ricercatore vuole valutare la validità di un nuovo questionario sull'ansia confrontandolo con un test standardizzato già validato. Quale approccio di ricerca è più appropriato?
Un ricercatore vuole valutare la validità di un nuovo questionario sull'ansia confrontandolo con un test standardizzato già validato. Quale approccio di ricerca è più appropriato?
Quali sono i due principali problemi che un ricercatore deve affrontare durante la raccolta di dati tramite osservazione naturalistica in una ricerca correlazionale?
Quali sono i due principali problemi che un ricercatore deve affrontare durante la raccolta di dati tramite osservazione naturalistica in una ricerca correlazionale?
Nella ricerca correlazionale, la 'codifica' si riferisce a:
Nella ricerca correlazionale, la 'codifica' si riferisce a:
Quale vantaggio offre l'utilizzo di dati d'archivio nella ricerca correlazionale?
Quale vantaggio offre l'utilizzo di dati d'archivio nella ricerca correlazionale?
Flashcards
Esperimenti tra soggetti
Esperimenti tra soggetti
Ogni partecipante sperimenta solo un livello della variabile indipendente.
Esperimenti entro soggetti
Esperimenti entro soggetti
Ogni partecipante sperimenta tutti i livelli della variabile indipendente.
Importanza dell'assegnazione casuale
Importanza dell'assegnazione casuale
Assegnare casualmente i partecipanti per formare gruppi simili in media, controllando le variabili estranee.
Assegnazione casuale
Assegnazione casuale
Signup and view all the flashcards
Campionamento casuale
Campionamento casuale
Signup and view all the flashcards
Criteri dell'assegnazione casuale
Criteri dell'assegnazione casuale
Signup and view all the flashcards
Esempio di assegnazione casuale
Esempio di assegnazione casuale
Signup and view all the flashcards
Problema con il lancio della moneta
Problema con il lancio della moneta
Signup and view all the flashcards
Numerosità campionaria necessaria
Numerosità campionaria necessaria
Signup and view all the flashcards
Reclutamento partecipanti
Reclutamento partecipanti
Signup and view all the flashcards
Standardizzazione sperimentale
Standardizzazione sperimentale
Signup and view all the flashcards
Test pilota
Test pilota
Signup and view all the flashcards
Ricerca non sperimentale
Ricerca non sperimentale
Signup and view all the flashcards
Ricerca a variabile singola
Ricerca a variabile singola
Signup and view all the flashcards
Ricerca correlazionale
Ricerca correlazionale
Signup and view all the flashcards
Ricerca quasi sperimentale
Ricerca quasi sperimentale
Signup and view all the flashcards
Ricerca qualitativa
Ricerca qualitativa
Signup and view all the flashcards
Ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della ricerca correlazionale
Obiettivo della ricerca correlazionale
Signup and view all the flashcards
Limiti della ricerca non sperimentale
Limiti della ricerca non sperimentale
Signup and view all the flashcards
Ricerca correlazionale e non causalità
Ricerca correlazionale e non causalità
Signup and view all the flashcards
Ricerca correlazionale e causalità
Ricerca correlazionale e causalità
Signup and view all the flashcards
Osservazione Naturalistica
Osservazione Naturalistica
Signup and view all the flashcards
Ricerca sul Campo
Ricerca sul Campo
Signup and view all the flashcards
Codifica (nella ricerca)
Codifica (nella ricerca)
Signup and view all the flashcards
Dati d'Archivio
Dati d'Archivio
Signup and view all the flashcards
Protocollo scritto (Esperimenti)
Protocollo scritto (Esperimenti)
Signup and view all the flashcards
Istruzioni standardizzate
Istruzioni standardizzate
Signup and view all the flashcards
Automatizzazione (Esperimenti)
Automatizzazione (Esperimenti)
Signup and view all the flashcards
Studio in doppio cieco
Studio in doppio cieco
Signup and view all the flashcards
Tracciamento delle informazioni (Esperimenti)
Tracciamento delle informazioni (Esperimenti)
Signup and view all the flashcards
Diario dello sperimentatore
Diario dello sperimentatore
Signup and view all the flashcards
Obiettivi del test pilota
Obiettivi del test pilota
Signup and view all the flashcards
Cos'è la gentilezza?
Cos'è la gentilezza?
Signup and view all the flashcards
Cosa precede la vera comprensione?
Cosa precede la vera comprensione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un paesaggio desolato?
Cos'è un paesaggio desolato?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa vedere 'come questo potresti essere tu'?
Cosa significa vedere 'come questo potresti essere tu'?
Signup and view all the flashcards
Cosa diventa la gentilezza?
Cosa diventa la gentilezza?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco gli appunti di studio:
Design Sperimentali
- La distinzione primaria riguarda gli approcci in cui un partecipante sperimenta un livello della variabile indipendente.
- Esistono approcci in cui un partecipante sperimenta tutti i livelli della variabile indipendente.
- I primi sono esperimenti "tra soggetti", i secondi "entro soggetti".
Esperimenti Tra Soggetti
- Ogni partecipante è testato in una sola condizione.
- In un esempio, un ricercatore assegna metà di 100 studenti universitari a scrivere di un evento traumatico e l'altra metà di un evento neutro.
- È essenziale che i gruppi di partecipanti siano mediamente simili tra loro.
- È importante che la proporzione di uomini e donne sia simile tra i gruppi.
- Proporzioni simili di quozienti di intelligenza medi (QI), livelli di motivazione, e problemi di salute sono importanti.
- È cruciale controllare le variabili estranee per evitare che diventino confondenti.
Assegnazione Casuale
- L'assegnazione casuale implica l'uso di un processo casuale per decidere chi partecipa e in quali condizioni.
- L'assegnazione casuale non deve essere confusa con il campionamento casuale.
- Il campionamento casuale è un metodo per la selezione di un campione da una popolazione.
- L'assegnazione casuale è un metodo per assegnare partecipanti alle diverse condizioni.
- L'assegnazione casuale deve soddisfare due criteri.
- Ogni partecipante ha la stessa probabilità di essere assegnato a ogni condizione.
- L'assegnazione di un partecipante è indipendente da quella degli altri.
- Lanciare una moneta per ogni partecipante è un esempio di assegnazione casuale.
Randomizzazione a Blocchi
- Un problema con il lancio di monete è che può portare a dimensioni del campione disuguali tra le condizioni.
- Nella randomizzazione a blocchi, tutte le condizioni compaiono una volta prima che una si ripeta.
- All'interno di ciascun blocco, le condizioni si verificano in ordine casuale.
- L'assegnazione casuale non garantisce il controllo di tutte le variabili estranee.
Trattamento, Controllo e Effetto Placebo
- Gli esperimenti tra soggetti sono usati per determinare se un trattamento funziona.
- Un trattamento è qualsiasi intervento volto a modificare il comportamento.
- Per determinare se un trattamento funziona, i partecipanti sono assegnati a una condizione di trattamento o a una di controllo.
- Nella condizione di trattamento, i partecipanti ricevono il trattamento.
- Nella condizione di controllo, i partecipanti non ricevono il trattamento.
- Questo tipo di esperimento è chiamato studio clinico randomizzato.
- Nella condizione di controllo senza trattamento, i partecipanti non ricevono alcun trattamento.
- Un problema è l'esistenza dell'effetto placebo.
- Un placebo è un trattamento simulato privo di principi attivi.
- L'effetto placebo si verifica quando un trattamento porta a un effetto positivo.
Controllo dell'Effetto Placebo
- Il controllo dell'effetto placebo include una condizione di controllo placebo.
- In questa condizione, i partecipanti ricevono un placebo che assomiglia al trattamento.
- L'idea è che sia i partecipanti al gruppo di trattamento sia quelli al gruppo di controllo (con placebo) si aspettino di migliorare.
- Qualsiasi miglioramento nel gruppo di trattamento rispetto al placebo deve essere causato dal trattamento stesso.
- L'incremento non deve essere derivato dalle aspettative dei partecipanti..
Approcci Alternativi all'Effetto Placebo
- Un approccio alternativo usa una condizione di attesa.
- I partecipanti in attesa vengono informati che riceveranno il trattamento dopo che gli altri lo hanno già ricevuto.
- Gli sperimentatori confrontano i partecipanti che hanno ricevuto il trattamento con quelli che sono in attesa di riceverlo.
- Un'altra soluzione è confrontare il nuovo trattamento con il miglior trattamento alternativo disponibile.
- Invece di chiedere se il nuovo trattamento funziona, si chiede se funziona meglio di quelli già disponibili.
Esperimenti Entro Soggetti
- Lo stesso gruppo di partecipanti partecipa a tutte le condizioni dell'esperimento.
- I partecipanti giudicherebbero la colpevolezza di un imputato attraente e poi di uno poco attraente.
- Il vantaggio principale è il massimo controllo delle variabili estranee.
- I partecipanti hanno lo stesso QI, status socioeconomico e numero di fratelli in tutte le condizioni.
Svantaggi Esperimenti Entro Soggetti
- Lo svantaggio principale è la possibilità di effetti di trascinamento.
- Un effetto di trascinamento si verifica quando l'essere testati in una condizione influisce sul comportamento dei partecipanti nelle condizioni successive.
- Un effetto di trascinamento è l'effetto di apprendimento.
- I partecipanti eseguono meglio un compito in condizioni successive perché hanno avuto la possibilità di praticarlo.
- Un altro tipo è l'effetto della fatica.
- I partecipanti eseguono peggio un compito in condizioni successive perché si sono stancati o annoiati.
Conoscenza Dell'Ipotesi
- Gli esperimenti entro soggetti rendono più facile per i partecipanti indovinare l'ipotesi.
- Un partecipante che giudica la colpevolezza di un imputato attraente e poi poco attraente potrebbe intuire che l'aspetto influisce sui giudizi.
- Questo potrebbe portare il partecipante a giudicare più severamente l'imputato poco attraente, come ci si aspetta.
- In alternativa, il partecipante potrebbe sforzarsi di essere "giusto" e ignorare l'aspetto fisico.
Controbilanciamento negli esperimenti Within-Subject
- Esiste una soluzione al problema degli effetti dell'ordine.
- La soluzione è somministrare gli stimoli in ordine casuale ai soggetti.
- Ci sono due modi di pensare a ciò che il controbilanciamento realizza.
- Controlla l'ordine delle condizioni in modo che non sia più una variabile confondente.
- Se ci sono effetti di trascinamento, permette di rilevarli e di analizzare i dati per ogni ordine di somministrazione.
Esperimenti Simultanei Within-Subject
- Esiste però un altro approccio quando i partecipanti danno più risposte ad ogni condizione.
- I partecipanti giudicano la colpevolezza di 10 imputati attraenti e 10 poco attraenti.
- Invece di presentare tutti gli imputati di un tipo seguiti da quelli dell'altro tipo, si possono mescolare le tipologie.
- Esistono diversi modi per determinare l'ordine degli stimoli, ma uno comune è generare un ordine casuale diverso per ogni partecipante.
Vantaggi di Within-Subject
- Gli esperimenti tra soggetti sono concettualmente più semplici e richiedono meno tempo di test per ogni partecipante.
- Evitano anche gli effetti di trascinamento, senza la necessità di controbilanciare.
- Gli esperimenti intra-soggetti controllano le variabili confondenti estranee.
- Riduce il rumore nei dati rendendo più facile individuare una relazione tra variabile indipendente e dipendente.
Regola Pratica
- Se è possibile effettuare condurre un'analisi all'interno dei soggetti (con controbilanciamento) senza dubbi sugli effetti di trascinamento, questa è probabilmente l'opzione migliore.
Recap
- Gli esperimenti possono essere condotti utilizzando design tra soggetti o entro soggetti.
- La scelta dipende da un'attenta considerazione dei pro e dei contro.
- L'assegnazione casuale alle condizioni è importante negli esperimenti tra soggetti.
- L'ordine della somministrazione è fondamentale per gli esperimenti entro soggetti.
- Lo scopo degli esperimenti è controllare le variabili estranee per renderle variabili confondenti.
Ricerca Sperimentale Efficace
- Una ricerca richiede sia una condizione trattata che una di controllo.
- Le condizioni di controllo possono costituite dal controllo senza trattamento, controllo con placebo, o una condizione della lista di attesa.
Fare Esperimenti - Arruolamento
- Esistono diversi approcci per reclutare i partecipanti.
- I partecipanti presi da un pool di soggetti sono un gruppo stabilito di persone che accettano di essere contattate.
- In college e università, esiste un pool di studenti tenuti a partecipare a studi come requisito del corso.
Standardizzazione
- È sorprendente quanto sia facile introdurre variabili estranee durante l'osservazione.
- Si dovrebbe standardizzare la procedura per ridurre le variazioni involontarie durante la procedura.
- Creare un protocollo che specifichi tutto ciò che bisogna fare.
- Creare istruzioni standard che i partecipanti leggano o che vengano lette dagli sperimentatori.
- Automatizzare la procedura.
- Prevedere le domande dei partecipanti e sviluppare risposte standard.
- Se la presenza degli sperimentatori crea variazioni si posso istruire gli sperimentatori e farli esercitare e assicurarsi che tutti siano in ogni condizione
Effetto Dello Sperimentatore
- Per esempio, se uno sperimentatore si aspetta risultati migliori dal gruppo di trattamento, potrebbe dare istruzioni più chiare ai partecipanti.
- Si potrebbero dare involontariamente incoraggiamenti maggiori o più tempo.
- È importante standardizzare la procedura.
- Studi a doppio cieco: né partecipanti né sperimentatori sanno a quale condizione è stato assegnato ogni partecipante. Gli studi in cieco sono quelli in cui la condizione non è percepita dal partecipanti.
- Tenere traccia di dati demografici.
- Mantenere un file dati demografici e diario.
- Assegnare numeri ID.
Test Pilota
- Conduci un test pilota e fai domande come:
- I partecipanti comprendono le istruzioni?
- Quali tipi di errori fanno?
- Hanno domande?
- Si annoiano o si sentono frustrati?
- Quali tipi di errori fanno?
- Quanto dura la procedura?
- La manipolazione indiretta è efficace?
- Riescono a indovinare la domanda o l'ipotesi di ricerca?
Recap
- Esistono diversi metodi per reclutare i partecipanti.
- Attraverso un pool.
- Attraverso la pubblicità.
- Appelli personali.
- Sperimentazione sul campo.
- Standardizzare le procedure sperimentali.
- Condurre test pilota su piccola scala per accertarsi del numero di iterazioni
Ricerca Non Sperimentale
- La ricerca non sperimentale rientra in tre grandi categorie:
- Ricerca a variabile singola.
- Ricerca correlazionale e quasi sperimentale.
- Ricerca qualitativa.
- È la ricerca che non prevede la ma manipolazione di una variabile.
- L'assegnazione casuale dei partecipanti a condizioni o ordini di condizioni, o entrambi non è considerato
- La domanda o l'ipotesi di ricerca può riguardare una singola variabile.
- Quanto sono accurati i primi giudizi delle persone?
- Può riguardare una relazione statistica tra due variabili.
- Esiste una correlazione tra l'intelligenza verbale e quella matematica?
- Domanda ampia ed esplorativa.
- Cosa vuol dire essere una madre che lavora con diagnosi di depressione.
Ricerca a Variabile Singola
- Non è stato possibile rispondere alle statistiche.
Ricerca Correlazionale/Quasi Sperimentale
- Correlazionale: misura le due variabili di interesse con poco o nessuno sforzo per controllare.
- Quasi sperimntale con delle manipolazione indipendenti ma assegna casualmente i partecipanti a condizionamento
Ricerca Qualitativa
- Le ricerche descritte finora hanno un approccio quantitativo
- I dati consistono in numeri che vengono analizzati utilizzando tecniche statistiche..
- La ricerca qualitativa i dati sono non numerici ed analizzati con statistiche delle analisi non statistiche
Valore delle Ricerche non Sperimentale
- Le caratteristiche riguardano in genere l'esperienza particolare (ad esempio cosa vuol dire essere una madre che lavora con una diagnosi di depressione?)
- Interviene una manipolazione o un assegno casuale.
- Si concentra su una varabile/relazione senza controllo delle variabili estranee o manipolazione
Ricerca Correlazionale
- Misura le due variabili e valuta la relazione statistica di esse con il minimo sforzo o nullo di controllare l'estraneo.
- Uno studio a variazione singola con stima variabile unica.
Approcci alla Raccolta
- Naturale.
- Sul campo.
- Prooblema del campionamento.
- Problema della misurazione.
- I ricercatori si fanno parte attiva nel gruppo.
- Interviste.
- Appunti sul'osservazione.
- Documentazioni come foto.
- Analisi dei contenuti dati di archiviazione complessi
Ricerca Quasi Sperimentale
- La variabile indipendente viene manipolata solo per alcuni partecipanti non per tutti con condizione o ordine delle condizioni.
- Si collocano a metà strada tra le correlazioni e agli esperimenti veri
- Le statistiche sono quasi sempre a metà strada tra i due.
Disegno Quasi
- Il test mostra che i partecipanti test e un controllo più efficace
- La variabile dipendente viene misurata una volte prima dell'implementazione del trattamento
Problemi dei Risultati
-
- Storia: eventi esterni che si verificano tra la misurazione iniziale e quella successiva che possono influire sui risultati.
-
- Maturazione: naturale evoluzione o sviluppo dei partecipanti nel tempo.
-
- Regressione alla media: naturale tendenza dei risultati estremi a ritornare verso la media del gruppo quando viene ripetuta la misurazione.
-
- Rimessione spontanea: tendenza che i partecipanti nel modo.
Variante Del Progetto Pre-Posttest
- Una variante del progetto a pre test post test disegni.
- Si ottengono misurazioni della variabile di tempo per un dato periodo.
Valutare La Relazione
- A) a gruppi non equivalente in cui il controllo delle variabili vengono assegnate casualmente dei controlli
Valutare Test Pre E Post
- Ad un gruppo che viene testato ripetute
- La domande e' se migliora
Recap
- I tipi a più importanti.
- La ricerca quasi.
- Questo elimina Il problema dell'interazione.
- Un validità rispetto gli studi
- E' più o meno uguale che le ricerca hanno già.
Ricerca Qualitativa
- È non è troppo ampio per comprendere il comportamento umano.
- Questo permette ad un persona di capire i dettagli dell'evento.
Ricerca Quantitativa
- Aiutare nuovi e interessante domande
Interviste
- Non stratturati con pochi domandi ma ampi con campione piccolo per esaminandi
Osservazioni
- Ci sono osservanti partecipanti che prendono note documenti fotografiche
Grounded theory
- Scrivere nuove idee e organizzarle in gruppi che hanno una narrativa
Ricerca Quantitativa O Qualitativa
- Combinate metodi di ricerca e dati quantitativi
- Per studiare un dati e confronta re un risultato
- Se dati quadrano i dato si arrischiano per trovare la soluzione
•
Etica
- Le etiche sono per proteggere il diritto di ogni partecipante
- Le etiche sono ridurre al minimo il rischio le persone non posso disagire Un comitato ha la soluzione per aiutare protegge le persone
L'Inganno
- Bisognerebbe comunque informare per non esserci fraintendo.
Le Protezione Dei Partecipanti
- Ottenere il loro consenso informato
- Rendere loro noto che sono liberi.
- Garantire ai partecipanti nel anonimato.
- Informali sul perché non hanno detto la verità
- Fornire un supporto adeguato
- Tutelare la riservatezza dei dati.
Spero che questi appunti ti siano utili per lo studio!
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i temi della perdita e della gentilezza in poesia, analizzando metafore e simbolismi. Valuta inoltre la comprensione della metodologia di ricerca, inclusi esperimenti a doppio cieco, standardizzazione delle procedure e importanza della registrazione dei dati.