Alfabetizzazione nella Scuola dell'Infanzia
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipologia di libro non è menzionata come adatta per un ambiente ricco di lingua scritta?

  • Libri di testo scolastici (correct)
  • Silent book
  • Albi illustrati
  • Libri di favole
  • Cosa si intende per "leggere a diversi livelli" in relazione ai materiali che si scelgono per un ambiente ricco di lingua scritta?

  • Utilizzare libri che possono essere letti in modi diversi e con differenti livelli di approfondimento (correct)
  • Adattare il livello di difficoltà del testo all'età dei bambini
  • Permettere la lettura a più bambini contemporaneamente
  • Offrire libri di diversi generi letterari per soddisfare i gusti di tutti i bambini
  • Quale funzione non è attribuita alla lettura di storie da parte dell'adulto?

  • Funzione di apprendimento linguistico
  • Funzione di intrattenimento
  • Funzione di consolidamento della memoria (correct)
  • Funzione di sviluppo della creatività
  • Quale delle seguenti attività non è un esempio concreto di come un ambiente ricco di lingua scritta può essere utilizzato nei bambini?

    <p>Giocare a un gioco di società con regole complesse (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo all'uso di libri scritti in lingue diverse?

    <p>Possono aiutare a imparare nuove lingue. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il ruolo dell'adulto in un ambiente ricco di lingua scritta?

    <p>Guidare i bambini nell'analisi delle caratteristiche della lingua scritta e nel confronto tra diverse lingue. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non è considerato importante per la creazione di un ambiente ricco di lingua scritta?

    <p>L'utilizzo di un'unica lingua. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa potrebbe essere un esempio di materiale che può essere utilizzato in un ambiente ricco di lingua scritta?

    <p>Giochi di società che richiedono l'uso di carte con parole. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste affermazioni riguardano la scrittura spontanea del nome? (Seleziona tutte le opzioni corrette)

    <p>È influenzata dall'immagine mentale del nome e dalle abilità grafo-motorie. (B), Richiede un'integrazione di diverse abilità, tra cui la memoria visiva e la coordinazione motoria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i fattori che possono influenzare l'apprendimento della lettura e della scrittura? (Seleziona tutte le opzioni corrette)

    <p>Le caratteristiche del nome. (B), L'interesse dei bambini per l'attività. (C), L'età dei bambini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio illustra la differenza tra la scrittura spontanea del nome e la copiatura del nome?

    <p>Scrivere il proprio nome su un foglio bianco vs. scrivere il proprio nome da un modello. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "scrittura convenzionale del nome"?

    <p>Scrivere il proprio nome usando la corretta ortografia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali difficoltà possono incontrare i bambini nell'interpretazione del nome scritto?

    <p>Non comprendono la relazione tra suono e lettera. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione ha il nome proprio nell'apprendimento della scrittura?

    <p>È un punto di partenza per l'apprendimento dell'alfabeto e della corrispondenza fonema-grafema. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche di un nome che possono rendere più complessa la sua scrittura? (Seleziona tutte le opzioni corrette)

    <p>La presenza di lettere rare o non familiari. (A), La lunghezza del nome. (B), La presenza di lettere doppie. (C), La presenza di grafemi che rappresentano più suoni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché il contesto ambientale e sociale è importante nell'apprendimento della lettura e della scrittura?

    <p>Tutte le opzioni precedenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'influenza del riconoscimento e della produzione scritta del nome proprio sullo sviluppo della scrittura durante la prima infanzia?

    <p>Aiuta i bambini a familiarizzare con la funzione simbolica e le caratteristiche grafiche della scrittura. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale ruolo hanno i nomi propri nel contesto dell'identità di un individuo?

    <p>Riflettono la storia familiare, la cultura e la personalità di un individuo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale contributo degli studi psicogenetici riguardo al ruolo dei testi scritti nell'ambiente familiare?

    <p>La presenza di testi scritti stimola l'interesse dei bambini per la scrittura e il suo significato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti NON è una caratteristica distintiva della scrittura del nome proprio, secondo il testo?

    <p>Rappresenta un'espressione del proprio pensiero. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'scritturen contestualizzate' nel testo?

    <p>Scrivere parole familiari in ambienti specifici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, come viene influenzata la capacità di lettura dei nomi propri da parte dei bambini?

    <p>L'esposizione ai nomi propri, in particolare al proprio nome, contribuisce alla capacità di identificarli e leggerli. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni NON è supportata dal testo riguardo alla scrittura del nome proprio durante l'infanzia?

    <p>L'esposizione al nome proprio è meno importante rispetto ad altri tipi di scrittura. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di 'proprietà logica' associata al nome proprio, come menzionato nel testo?

    <p>Il suono delle lettere che compongono il nome. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente come la scuola dell'infanzia è spesso percepita nell'immaginario collettivo?

    <p>Un passaggio obbligato verso la scuola primaria, vista come il vero luogo di formazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rende complessa la definizione di 'riflessione linguistica' nella scuola dell'infanzia?

    <p>Il fatto che il termine 'riflessione linguistica' non sia univocamente interpretato come sinonimo di 'grammatica'. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti azioni è un esempio di scaffolding pedagogico in un contesto di apprendimento della lingua?

    <p>Un insegnante presenta un problema riguardante l'uso del linguaggio e fornisce a bambini una serie di oggetti e domande per aiutarli a scoprire la soluzione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale è l'aspetto più importante per un insegnante quando si lavora con bambini in età prescolare riguardo all'apprendimento del linguaggio?

    <p>Saper cogliere le opportunità per approfondire i dubbi e le domande dei bambini riguardo al linguaggio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è lo scopo dei registri di conversazione, come descritti nel testo?

    <p>Documentare la varietà e la profondità delle domande che i bambini si pongono riguardo al linguaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è falsa rispetto all'approccio del testo sull'apprendimento del linguaggio nei bambini in età prescolare?

    <p>Il ruolo dell'insegnante è quello di fornire istruzioni chiare e precise per guidare l'apprendimento dei bambini. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, cosa si intende per "stimoli adeguati a far sorgere domande" riguardo al linguaggio?

    <p>La creazione di situazioni problematiche che invitano i bambini a riflettere e a cercare soluzioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del materiale didattico nell'apprendimento del linguaggio secondo il testo?

    <p>Incoraggiare i bambini a esplorare il linguaggio attraverso la manipolazione e la sperimentazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione di Piaget viene citata nel testo per sottolineare l'importanza della pratica nell'apprendimento del linguaggio?

    <p>Si impara solo attraverso una lunga pratica e l'esercizio continuo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è una competenza che l'insegnante dovrebbe sviluppare per lavorare efficacemente con i bambini sulla comprensione del linguaggio?

    <p>La capacità di osservare e interpretare le domande e le riflessioni dei bambini riguardo al linguaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche che rendono la direzionalità della scrittura un aspetto formale arbitrario?

    <p>Varia a seconda del sistema di scrittura utilizzato (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si può aiutare un bambino a comprendere il concetto di spazio bianco tra le parole?

    <p>Facendo leggere ad alta voce un testo al bambino, evidenziando la presenza di spazi bianchi tra le parole (B), Mostrando al bambino esempi di testi scritti senza spazi bianchi (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché i bambini in età prescolare non riconoscono le parole come unità distinte?

    <p>Perché la loro capacità di riconoscimento di pattern visivi è ancora in via di sviluppo (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si può insegnare la corretta direzionalità della scrittura a un bambino?

    <p>Attraverso la lettura ad alta voce di testi, indicando con le dita le parole e la direzione della scrittura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale attività può essere svolta con i bambini per sensibilizzarli alla varietà dei sistemi di scrittura?

    <p>Leggere ad alta voce un albo illustrato in arabo, mostrando come si scrive la lingua. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le funzioni dei segni di interpunzione nel linguaggio scritto?

    <p>Servono a rendere il testo più comprensibile e a indicare la pausa tra le frasi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa potrebbe interpretare un bambino che ancora non sa leggere o scrivere in merito agli spazi bianchi tra le parole?

    <p>Che sono un errore o una dimenticanza di alcune lettere da parte dell'adulto che ha scritto il testo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo degli spazi bianchi nella scrittura è corretta?

    <p>Gli spazi bianchi separano gruppi di lettere e non corrispondono a pause reali nell'esposizione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Scuola dell'infanzia

    Istituzione educativa per la prima infanzia, vista come preparazione alla scuola primaria.

    Riflessione linguistica

    Conoscenza e consapevolezza delle operazioni linguistiche nella comunicazione.

    Riflessione come consapevolezza

    Primo livello di riflessione, riguarda la consapevolezza nelle situazioni comunicative.

    Malfermi

    Teorico che definisce la riflessione linguistica come consapevolezza di operazioni non sempre esplicite.

    Signup and view all the flashcards

    Riflessione metatestuale

    Attività di consapevolezza riguardante l'uso di un mezzo comunicativo per uno scopo specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Regole grammaticali

    Principi che governano l'uso corretto della lingua, acquisiti dai bambini inconsapevolmente.

    Signup and view all the flashcards

    Curiosità linguistica

    Interesse e voglia dei bambini di esplorare e utilizzare il linguaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Attività intelligente

    Esercizi mirati ad aiutare i bambini a riconoscere e nominare conoscenze implicite.

    Signup and view all the flashcards

    Nome proprio

    Rappresentazione scritta e orale di un individuo, legata all'identità.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione simbolica della scrittura

    La scrittura serve a rappresentare idee e concetti attraverso simboli.

    Signup and view all the flashcards

    Tratti distintivi della scrittura del nome

    Quattro caratteristiche che definiscono la scrittura del nome: proprietà linguistiche, scrittura manoscritta, posizione del segno, esattezza.

    Signup and view all the flashcards

    Alfabetizzazione infantile

    Processo di apprendimento della scrittura e lettura nei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto di scrittura

    Ambiente in cui appaiono parole familiari, come insegne o manifesti.

    Signup and view all the flashcards

    Proprietà grafiche

    Caratteristiche visive dei segni e delle lettere scritte.

    Signup and view all the flashcards

    Proprietà logiche

    Relazione tra il suono di una lettera e il suo segno scritto.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento di scritture contestualizzate

    Identificazione di parole scritte in relazione a immagini o contesti familiari.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiente di lingua scritta

    Progettare spazi che stimolino la lettura e scrittura con diverse tipologie di testi.

    Signup and view all the flashcards

    Tipologie di libri

    Comprende silent book, albi illustrati, libri di favole e lingue diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione comunicativa

    Rappresenta la capacità di trasmettere messaggi attraverso il linguaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione cognitiva

    Permette ai bambini di apprendere lessico e strutture linguistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Discussione tra bambini

    Attività in cui i bambini confrontano e decifrano informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Decifrazione dei testi

    Attività di lettura che implica riconoscere parole e frasi.

    Signup and view all the flashcards

    Progettare domande stimolanti

    Formulare domande che indirizzino il pensiero critico dei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Materiali a diversi livelli

    Scegliere testi che possono essere letti in base alle competenze individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Scrittura spontanea del nome

    Rappresenta la relazione tra idee, immagini mentali e abilità grafo-motorie.

    Signup and view all the flashcards

    Copia del nome

    Richiede coordinazione visuo-grafo-motorie per replicare un modello esistente.

    Signup and view all the flashcards

    Confitti nella lettura del nome

    Difficoltà dei bambini nel riconoscere tutte le lettere nel nome.

    Signup and view all the flashcards

    Corrispondenza fonema-grafema

    Relazione tra suoni (fonemi) e lettere scritte (grafemi) nella scrittura alfabetica.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori che influenzano l'apprendimento

    Include età, interesse e complessità del nome per l'apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto ambientale

    Influenza decisiva nei processi di apprendimento della scrittura e lettura.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di uso del nome a scuola

    Attività in classe che coinvolgono scrittura e lettura del nome.

    Signup and view all the flashcards

    Stabilità nella scrittura del nome

    Acquisizione della capacità di scrivere il proprio nome in modo sicuro.

    Signup and view all the flashcards

    Direzionalità

    Caratteristica arbitraria della scrittura riguardante l'orientamento.

    Signup and view all the flashcards

    Spazi bianchi

    Separano gruppi di lettere ma non indicano pause nel discorso.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza della parola

    Quando i bambini iniziano a riconoscere e comprendere cosa sia una parola.

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazione fantasiosa segni di interpunzione

    I bambini associano i segni di interpunzione a oggetti concreti.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione dei segni

    I bambini riescono a riflettere sulla varietà e funzione dei segni di interpunzione.

    Signup and view all the flashcards

    Riflessione su produzioni diverse

    Aiutano i bambini a capire spazi e parole attraverso confronti.

    Signup and view all the flashcards

    Lettura di albi illustrati

    Attività che sensibilizzano i bambini verso diverse direzionalità e lingue.

    Signup and view all the flashcards

    Iscrizioni greche antiche

    Riferimento a stili di scrittura con variazioni direzionali.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'adulto nell'apprendimento

    L'adulto deve ascoltare, cogliere occasioni e stimolare domande nei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Esigenze del bambino

    Gli insegnanti devono essere attenti alle necessità individuali di ogni bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Scaffolding

    Un metodo per supportare i bambini nell'apprendimento senza dare risposte dirette.

    Signup and view all the flashcards

    Domande per il dialogo

    Porsi il problema di quali domande porre per stimolare discussioni significative.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscere le occasioni

    Essere in grado di seguire un percorso educativo basato sull'interesse del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze linguistiche

    Gli insegnanti devono sviluppare abilità per aiutare i bambini a esplorare il linguaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Registrom di conversazione

    Riscrittura dei dialoghi tra educatore e bambino per riflessione e miglioramento.

    Signup and view all the flashcards

    Pratica nell'apprendimento

    Piaget afferma che l'apprendimento avviene tramite la pratica prolungata.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Alfabetizzazione nella Scuola dell'Infanzia

    • Il riconoscimento e la produzione scritta del nome proprio nella prima infanzia influenza il processo di concettualizzazione della scrittura.
    • I nomi propri hanno diverse funzioni:
    • Legami con la storia personale e sociale
    • Parte dell'identità psicologica
    • Rappresentano l'individuo
    • Creano un ponte per la scoperta della scrittura
    • La scrittura del nome è il precursore della firma e ne presenta quattro caratteristiche distintive:
    • Proprietà linguistiche (scritto/orale)
    • Pratica di scrittura manoscritta
    • Posizione del nome rispetto al testo (sempre separata)
    • Affermazione dell'esattezza dello scritto
    • Studi psicogenetici mostrano che l'esposizione a testi scritti (libri, volantini) aumenta l'interesse dei bambini nei confronti della scrittura.
    • L'atteggiamento degli adulti verso i nomi propri (pronunciarli, scriverli) stimola la riflessione dei bambini sulle:
    • Proprietà grafiche delle lettere (numero, tipo)
    • Proprietà logiche del suono delle lettere
    • La scrittura del nome nella scuola dell'infanzia è uno dei precursori della qualità dell'alfabetizzazione.
    • I bambini, anche quelli che non sanno ancora leggere, riescono a riconoscere scritte contestualizzate (loghi dei negozi) e i nomi propri.
    • I bambini riconoscono facilmente se il loro o il nome di un compagno ha una lettera cambiata.
    • La conoscenza precoce del proprio nome facilita la scrittura.
    • L'acquisizione degli aspetti grafici (tracce delle lettere, direzionalità) della scrittura è un punto focale per progredire.
    • La comprensione del rapporto tra grafema e fonema inizia con il nome proprio.
    • Strategie per riconoscere il proprio nome:
    • Indizi contestuali
    • Indizi grafo-fonici
    • Indizi visuo-grafici (forma, colore, dimensione, ecc.)

    Evoluzione della Scrittura del Nome

    • L'acquisizione della scrittura del nome passa attraverso diverse fasi:

    • Fase di comprensione globale del nome

    • Fase di frammentazione e tentativo di associazione lettere-suoni

    • Fase di consapevolezza delle lettere e loro posizione all'interno del nome

    • La scrittura spontanea del nome mette in relazione elementi grafici e fonologici.

    • L'esperienza favorisce lo sviluppo della comprensione della funzione simbolica della scrittura e sulla forma delle lettere.

    Contesti d'Uso del Nome Proprio

    • L'appello, gli incarichi, i calendari, gli scambi epistolari sono esempi di utilizzo del nome nella scuola dell'infanzia.
    • I contrassegni con immagini con i relativi nomi sono utili per identificare gli oggetti o il materiale dei bambini (ma non permettono una comprensione della scrittura).

    Lettura, Lettori e Letture

    • Leggiam come ricerca di significato:
    • Leggiam è un processo complesso che va oltre la semplice decifrazione
    • La lettura si basa su informazioni visive e non visive, tra cui conoscenze pregresse e lo scopo della lettura.
    • Bambini di varie età confrontano le scritte con le immagini e cercano di comprendere il significato del testo.
    • La comprensione del testo dipende anche dalla conoscenza da parte del lettore della materia trattata.

    Lettura ad alta voce e lettura sociale

    • Le situazioni di lettura ad alta voce portano diversi vantaggi: familiarizzazione con il linguaggio scritto, arricchimento del vocabolario, conoscenza delle convenzioni della lingua scritta, coinvolgimento nella pratica.
    • Modalità di lettura dialogata: interazione e scambio fra adulto e bambino
    • Modalità di lettura narrativa: intervento minore dell'insegnante che interviene più a fine lettura

    Scrittura: usi, pratiche e modalità

    • La scrittura nella scuola dell'infanzia è presente nella quotidianità e serve a diversi scopi: lasciare un segno, informare, comunicare a distanza, organizzare le conoscenze, manifestare sentimenti e giocare con la lingua
    • I bambini sviluppano ipotesi concrete sulla scrittura nei diversi contesti di vita
    • Le situazioni di scrittura spontanea rivelano le conoscenze dei bambini

    Materiali e proposte didattiche

    • È importante creare un ambiente stimolante che incoraggi la scrittura, ricca di libri, albi, cartelloni, ecc. (non solo strumenti finalizzati alla scrittura)
    • La disposizione del testo, le immagini e la tipologia del materiale sono tutti fattori importanti da considerare
    • Le proposte didattiche possono essere progettate in base alle routine e all'attivazione di processi di comprensione.

    Diversità culturale e linguaggio

    • La scuola dell'infanzia deve sostenere l'apprendimento linguistico dei bambini che provengono da altre culture e/o famiglie di lingua diversa, tenendo conto delle loro diverse esperienze e repertori linguistici.
    • I bambini elaborano ipotesi sulla struttura e le caratteristiche delle lingue diverse.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora l'importanza del riconoscimento e della scrittura del nome proprio nella prima infanzia. Analizza come i nomi propri influenzano l'identità psicologica dei bambini e il loro processo di apprendimento della scrittura. Scoprirai anche come le interazioni con gli adulti possono stimolare l'interesse per la scrittura nei più piccoli.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser