Untitled
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale caratteristica cranica distingue i mammiferi e i loro progenitori dagli antichi rettili?

  • Cranio sinapside (una sola apertura temporale). (correct)
  • Cranio con più aperture temporali irregolari.
  • Cranio anapside (nessuna apertura temporale).
  • Cranio diapside (due aperture temporali).

I primi mammiferi si diversificarono ampiamente durante il Triassico, dominando la terra fin da subito.

False (B)

Quali due gruppi di organismi ebbero una radiazione evolutiva concomitante con la diversificazione dei mammiferi nel Cretaceo?

Insetti e Angiosperme

Nel Pleistocene, una _________ costituita da grandi mammiferi dominava le praterie libere dai ghiacci.

<p>megafauna</p> Signup and view all the answers

Abbina il periodo geologico con l'evento chiave nella storia evolutiva dei mammiferi:

<p>Triassico = Origine dei primi mammiferi veri e propri. Cretaceo = Significativa diversificazione dei mammiferi. Pleistocene = Dominio della megafauna di grandi mammiferi.</p> Signup and view all the answers

Quale evento permise ai mammiferi di occupare nuove nicchie ecologiche e diversificarsi considerevolmente?

<p>La grande estinzione del Cretaceo. (B)</p> Signup and view all the answers

L'ordine dei Chirotteri comprende circa 570 specie di mammiferi poco differenziati tra loro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

A quale superpredatore viene fatto riferimento come il 'più temibile' dopo l'era glaciale?

<p>Homo sapiens (l'uomo)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è esclusiva dei mammiferi e permette loro di vivere in diversi climi?

<p>Pelo (C)</p> Signup and view all the answers

Tutti i mammiferi possiedono peli per tutta la loro vita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sottopelo nei mammiferi?

<p>Proteggere dal freddo o isolare dall'acqua</p> Signup and view all the answers

L'ispessimento dell'epidermide nei mammiferi è dovuto ad accumuli di ________ in cellule morte.

<p>cheratina</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti mammiferi alle loro caratteristiche principali:

<p>Pipistrello calabrone = Uno dei mammiferi più piccoli. Balenottera azzurra = Il più grande mammifero esistente. Tricheco = Mammifero marino che vive nell'Artico. Ermellino = Mammifero che compie due mute all'anno con cambio di colore del pelo.</p> Signup and view all the answers

Quale adattamento permette ai Chirotteri (pipistrelli) di sfruttare l'ambiente aereo?

<p>Capacità di volare (A)</p> Signup and view all the answers

Il derma dei mammiferi è costituito da un unico strato cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il processo di sostituzione periodica dei peli nei mammiferi?

<p>Muta</p> Signup and view all the answers

Il pelo vero e proprio nei mammiferi protegge dal ________ e fornisce la colorazione.

<p>logorio</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del mimetismo criptico, come osservato nel mustiolo (Suncus etruscus)?

<p>Camuffamento con l'ambiente circostante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una funzione primaria del pelo nei mammiferi?

<p>Produzione di vitamina D (B)</p> Signup and view all the answers

Le ghiandole sudoripare apocrine secernono un liquido acquoso principalmente per la termoregolazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sebo prodotto dalle ghiandole sebacee?

<p>Mantenere pelle e pelo elastici e lisci</p> Signup and view all the answers

Le ghiandole _________ nei mammiferi si sviluppano con la maturità sessuale e producono latte per nutrire la prole.

<p>mammarie</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti funzioni alle rispettive ghiandole tegumentarie:

<p>Termoregolazione = Ghiandole sudoripare eccrine Comunicazione sociale = Ghiandole sudoripare apocrine Lubrificazione di pelle e pelo = Ghiandole sebacee Marcatura del territorio = Ghiandole odorifere</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di mimetismo è più efficace per confondere le prede, come nel caso del leopardo (Panthera pardus)?

<p>Mimetismo disruptivo (B)</p> Signup and view all the answers

Le ghiandole odorifere sono utilizzate esclusivamente per attirare conspecifici durante i periodi riproduttivi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del corpo della volpe (Vulpes vulpes) si trovano le ghiandole odorifere utilizzate per marcare il territorio?

<p>Alla base della coda</p> Signup and view all the answers

La moffetta (Mephitis mephitis) utilizza le ghiandole _________ come meccanismo di difesa.

<p>odorifere</p> Signup and view all the answers

Le ghiandole sudoripare apocrine si aprono all'interno di quali strutture?

<p>All'interno dei follicoli piliferi solo in alcune parti del corpo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica anatomica è tipica degli insettivori a causa della loro dieta basata su insetti?

<p>Denti appuntiti adatti a perforare gli esoscheletri chitinosi degli insetti. (C)</p> Signup and view all the answers

Tutti i chirotteri si nutrono esclusivamente di insetti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Perché gli erbivori hanno canali digerenti più lunghi rispetto agli insettivori?

<p>Per via del basso livello nutritivo delle piante di cui si nutrono.</p> Signup and view all the answers

Gli erbivori si sono adattati a digerire la cellulosa grazie a batteri e __________ simbionti che vivono nel loro sistema digerente.

<p>ciliati</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi NON è un adattamento degli erbivori alla loro dieta?

<p>Intestino relativamente breve. (C)</p> Signup and view all the answers

La coprofagia è una strategia digestiva efficiente che permette a tutti gli erbivori di massimizzare l'assorbimento dei nutrienti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del cieco presente nell'intestino di alcuni mammiferi erbivori?

<p>Ospita i microrganismi che digeriscono la cellulosa.</p> Signup and view all the answers

Il primo tratto dello stomaco quadricamerato dei ruminanti è il __________, che ospita i microrganismi simbionti che digeriscono la cellulosa.

<p>rumine</p> Signup and view all the answers

Abbina ciascun animale all'ordine a cui appartiene:

<p>Riccio europeo = Erinaceomorpha Cavallo = Perissodactyla Castoro = Rodentia Lepre comune = Lagomorpha</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di mammiferi erbivori possiede uno stomaco quadricamerato?

<p>Artiodattili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica dei marsupiali (Metatheria)?

<p>Lunga fase di allattamento nel marsupio. (B)</p> Signup and view all the answers

Nei marsupiali, l'embrione si impianta saldamente nella parete uterina della madre fin dalle prime fasi dello sviluppo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Descrivi la funzione del marsupio nei marsupiali.

<p>Il marsupio è una tasca addominale nella madre in cui il piccolo, nato in uno stato embrionale, completa il suo sviluppo e viene allattato.</p> Signup and view all the answers

Il patagio è un ______ di pelle che permette ad alcuni mammiferi, come gli scoiattoli volanti, di planare.

<p>lembo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti marsupiali al loro ordine di appartenenza:

<p>Diavolo della Tasmania = Dasyuromorphia Koala = Diprotodontia Opossum della Virginia = Didelphimorphia</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente la riproduzione dei Metateri (marsupiali) da quella degli Euteri (placentati)?

<p>I Metateri partoriscono prole meno sviluppata che completa lo sviluppo nel marsupio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti mammiferi NON è un marsupiale?

<p>Scoiattolo volante siberiano (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Amnioti

I mammiferi appartengono al clade degli Amnioti, insieme ai rettili.

Cranio sinapside

I mammiferi si distinguono dagli antichi rettili per questa caratteristica cranica.

Tardo Triassico

I primi mammiferi veri e propri sono apparsi in questo periodo.

Cinodonti

Questi animali sono considerati gli antenati dei mammiferi.

Signup and view all the flashcards

Mammiferi triassici

I primi mammiferi erano di piccole dimensioni e attivi durante la notte.

Signup and view all the flashcards

Estinzione del Cretaceo

Questo evento ha permesso ai mammiferi di diversificarsi notevolmente.

Signup and view all the flashcards

Radiazione adattativa dei mammiferi

I mammiferi occuparono le nicchie lasciate libere dai dinosauri dopo la loro estinzione.

Signup and view all the flashcards

Chirotteri (Pipistrelli)

Il clade che include l'ordine dei pipistrelli.

Signup and view all the flashcards

Ordine Cetacea

Ordine di mammiferi acquatici, esempio: balenottera azzurra.

Signup and view all the flashcards

Omeotermia

Capacità di mantenere una temperatura corporea costante.

Signup and view all the flashcards

Pelo nei mammiferi

Rivestimento tipico dei mammiferi, presente almeno in una fase della vita.

Signup and view all the flashcards

Epidermide (mammiferi)

Strato esterno del tegumento, sottile nelle zone con pelliccia.

Signup and view all the flashcards

Derma (mammiferi)

Strato del tegumento sotto l'epidermide.

Signup and view all the flashcards

Sottopelo

Strato denso e soffice di peli vicino alla pelle, isola dal freddo e dall'acqua.

Signup and view all the flashcards

Pelo vero e proprio

Peli duri e ispidi che proteggono dal logorio e danno colore.

Signup and view all the flashcards

Follicolo pilifero

Organo epidermico nel derma che produce i peli.

Signup and view all the flashcards

Muta (mammiferi)

Sostituzione periodica dei peli.

Signup and view all the flashcards

Mimetismo criptico

Colorazione che permette di mimetizzarsi con l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del pelo

Isolamento termico, protezione, impermeabilizzazione, comunicazione e mimetismo.

Signup and view all the flashcards

Mimetismo disruptivo

Un tipo di mimetismo in cui la colorazione confonde le prede.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole sudoripare eccrine

Ghiandole tubolari nel derma che secernono sudore per disperdere il calore.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole sudoripare apocrine

Ghiandole che si aprono nei follicoli piliferi e secernono un liquido contenente feromoni per la comunicazione sociale.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole sebacee

Ghiandole che producono sebo per mantenere pelle e pelo elastici e lisci.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole mammarie

Ghiandole che producono latte per nutrire la prole, presenti nelle femmine dei mammiferi.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole odorifere

Ghiandole che secernono composti odorosi per la comunicazione, come marcare il territorio.

Signup and view all the flashcards

Volpe (marcatura del territorio)

Usano le ghiandole odorifere alla base della coda per marcare il territorio.

Signup and view all the flashcards

Termoregolazione

Funzione delle ghiandole sudoripare eccrine

Signup and view all the flashcards

Funzioni ghiandole odorifere

Le Ghiandole odorifere permettono la comunicazione, la difesa e marcatura del territorio.

Signup and view all the flashcards

Dentatura degli Insettivori

Denti appuntiti adatti a perforare gli esoscheletri degli insetti.

Signup and view all the flashcards

Intestino degli Insettivori

Intestino relativamente breve.

Signup and view all the flashcards

Sistema digerente degli Erbivori

Hanno canali digerenti molto lunghi per compensare il basso valore nutritivo delle piante.

Signup and view all the flashcards

Dentatura degli Erbivori

Canini assenti o ridotti, e molari e premolari adatti a triturare.

Signup and view all the flashcards

Castoro e incisivi

Utilizza grandi incisivi per abbattere alberi.

Signup and view all the flashcards

Digestione della cellulosa

Batteri e ciliati simbionti nel sistema digerente che operano la fermentazione anaerobica.

Signup and view all the flashcards

Cieco

Una tasca laterale dell'intestino che contiene i microrganismi che digeriscono la cellulosa.

Signup and view all the flashcards

Coprofagia

Ingurgitare nuovamente le feci per assorbire più nutrienti.

Signup and view all the flashcards

Stomaco quadricamerato

Uno stomaco diviso in quattro sezioni.

Signup and view all the flashcards

Rumine

Il primo tratto dello stomaco dei ruminanti, che ospita i microrganismi simbionti.

Signup and view all the flashcards

Metatheria (Marsupiali)

Sottoclasse di mammiferi, diffusi soprattutto in Australia e America meridionale, caratterizzati dall'essere ovovipari.

Signup and view all the flashcards

Gestazione nei Metatheri

Nei marsupiali, l'embrione galleggia nell'utero e si annida sulla parete uterina, assorbendo nutrienti dalla placenta coriovitellina (sacco del tuorlo).

Signup and view all the flashcards

Marsupio

Tasche addominali delle madri marsupiali dove i piccoli, nati prematuri, completano il loro sviluppo attaccati ai capezzoli.

Signup and view all the flashcards

Strategie riproduttive (Meta vs. Euteri)

I marsupiali tendono ad avere una gestazione breve e un periodo di allattamento più lungo, al contrario degli Euteri (placentati).

Signup and view all the flashcards

Didelphimorphia

Ordine di marsupiali a cui appartiene l'Opossum della Virginia, diffuso nel Nord America.

Signup and view all the flashcards

Diprotodontia

Ordine di marsupiali a cui appartengono Koala e canguri.

Signup and view all the flashcards

Patagio

Membrana di pelle che si estende tra le zampe di alcuni mammiferi (marsupiali, scoiattoli volanti, lemuri volanti) che permette di planare.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Phylum Chordata, Subphylum Vertebrata, Classe Mammalia (Mammiferi)

  • I mammiferi moderni sono divisi in due cladi: Mammalia e Reptilia
  • I mammiferi e i loro progenitori si differenziano dagli antichi rettili per il cranio sinapside con una sola grande apertura temporale
  • I primi mammiferi veri e propri si sono originati nel tardo Triassico da animali chiamati Cinodonti
  • I mammiferi triassici erano piccoli animali simili a toporagni e notturni
  • Nel Cretaceo, si sono diversificati notevolmente, parallelamente alla radiazione di insetti e angiosperme
  • La megafauna del Pleistocene, costituita da grandi mammiferi, dominava le fredde praterie libere dai ghiacci

Caratteri Generali

  • Esistono 5700 specie, estremamente differenziate
  • Presentano un’enorme diversità di dimensioni, dai 2 g del pipistrello calabrone (Craseonycteris thonglongyai) alle 170 tonnellate della balenottera azzurra (Balaenoptera musculus)
  • Sono omeotermi
  • Tutti sono dotati di peli in almeno una fase della loro vita
  • L'omeotermia e il pelo permettono ai mammiferi di vivere in ogni clima, mantenendo un elevato tasso metabolico
  • I chirotteri (pipistrelli) hanno sviluppato la capacità di volare, sfruttando anche l'ambiente aereo

Anatomia e Fisiologia: Tegumento

  • Il tegumento dei mammiferi è costituito da epidermide esterna e derma
  • L'epidermide è sottile dove è protetta dalla pelliccia e si ispessisce nelle aree nude, con accumuli di cheratina nelle cellule morte
  • La pelliccia è formata da sottopelo denso e pelo ispido, che proteggono rispettivamente dal freddo e dal logorio
  • I peli nascono da un follicolo pilifero epidermico affondato nel derma e crescono continuamente
  • I mammiferi sostituiscono periodicamente i peli (muta) in funzione del cambio stagionale, generalmente una o due volte l'anno
  • La funzione del pelo è l'isolamento termico, protezione dagli agenti esterni, impermeabilizzazione, comunicazione e mimetismo
  • La colorazione del pelo ha funzioni mimetiche, criptiche o disruptive

Anatomia e Fisiologia: Ghiandole Tegumentarie

  • Possiedono un'ampia varietà di ghiandole tegumentarie di derivazione epidermica
  • Le ghiandole sudoripare, tubolari e spiralate, sono immerse nel derma e secernono un liquido acquoso per disperdere calore
  • Le ghiandole sudoripare apocrine si aprono all'interno dei follicoli piliferi e secernono un liquido lattiginoso con feromoni per la comunicazione sociale
  • Le ghiandole sebacee si aprono sui follicoli piliferi e producono sebo per mantenere pelle e pelo elastici e lisci
  • Le ghiandole mammarie si trovano nelle femmine (rudimentali nei maschi) e producono latte per nutrire la prole
  • Le ghiandole odorifere secernono composti odorosi per la comunicazione, ad esempio per marcare il territorio o come avvertimento

Anatomia e Fisiologia: Modificazioni dei Peli

  • Le setole nei suidi sono peli modificati, spessi e rigidi
  • In istrici e ricci, i peli si sono trasformati in aculei difensivi
  • In molti mammiferi, alcuni peli del muso sono diventati vibrisse tattili

Anatomia e Fisiologia: Sistema Digerente e Alimentazione

  • I mammiferi sfruttano una vasta gamma di risorse alimentari, con adattamenti specifici nel sistema digerente
  • Quasi tutti i mammiferi hanno denti eterodonti, con incisivi per tagliare, canini conici per perforare e molari per diverse funzioni
  • Quasi tutti i mammiferi sono difiodonti, sviluppando due serie di denti (decidui e permanenti), eccetto i molari che non sono mai sostituiti
  • Gli insettivori hanno denti appuntiti per perforare gli esoscheletri degli insetti e intestini brevi per un rapido assorbimento
  • Gli erbivori hanno canali digerenti lunghi per il basso livello nutritivo delle piante. I brucatori hanno canini assenti e molari adatti a triturare, mentre i roditori hanno incisivi potenti a crescita continua
  • Molti erbivori, come perissodattili, lagomorfi e proboscidati, digeriscono la cellulosa grazie a batteri simbiotici in un cieco laterale. I lagomorfi praticano la coprofagia per massimizzare l'assorbimento
  • Gli erbivori ruminanti, come gli artiodattili, hanno uno stomaco quadricamerato con rumine, reticolo, omaso e abomaso
  • I carnivori hanno canini sviluppati, molari carnassiali e intestino breve per digerire facilmente la carne. Gli onnivori si nutrono sia di piante sia di animali e hanno una dentatura versatile con molari ampi

Riproduzione

  • Nelle femmine, la fertilità si manifesta in un breve lasso di tempo (estro) che si presenta ciclicamente
  • Nei climi temperati, l'accoppiamento avviene in inverno o primavera, con nascita in estate
  • Le specie tropicali ed equatoriali si accoppiano durante tutto l'anno
  • Nei primati, l'ovulazione è continua con cicli periodici (28 giorni nell'uomo)
  • Il ciclo termina con la fecondazione o l'espulsione dell'endometrio (mestruazione)

Riproduzione e Classificazione

  • I mammiferi euteri sono placentati e vivipari
  • La gestazione è il numero di piccoli sono proporzionali alla dimensione dell'animale
  • Gestazioni lunghe portano a prole precoce, gestazioni brevi a prole inetta
  • I mammiferi moderni sono divisi in Monotremata (ovipari) e Theria (vivipari)
  • I theria si dividono in marsupiali e placentati (euteri)

Sottoclasse Prototheria, Ordine Monotremata (Monotremi)

  • Sono mammiferi primitivi ovipari che vivono in Tasmania, Australia e Nuova Guinea
  • Non posseggono mammelle, ma ghiandole che riversano direttamente sulla cute
  • Hanno una cloaca

Sottoclasse Theria, Clado Metatheria (Marsupiali)

  • Diffusi in Australia e America meridionale
  • Sono ovovipari e l'embrione non si impianta mai nell'utero
  • Si sviluppa poi nel marsupio

Ordine Chiroptera (Chirotteri)

  • I pipistrelli sono gli unici mammiferi capaci di volo attivo e sono prevalentemente notturni e crepuscolari
  • Hanno sviluppato l'ecolocalizzazione per orientarsi nel buio

Mammiferi Ungulati

  • Sono caratterizzati dalla presenza di zoccoli
  • Sono suddivisi in Artiodactyla e Perissodactyla

Ordine Artiodactyla (Artiodattili)

  • Strutture riproduttive che competono tra maschi
  • In alcune specie hanno una funzione difensiva
  • Corna: astucci di epidermide cheratinizzata e crescono in maniera continuativa
  • Palchi: tessuto osseo che si rinnova ogni anno prima della stagione riproduttiva e cadono

Diversità dei Mammiferi in Italia

  • Ci sono 123 specie in 7 ordini
  • Erinaceomorpha
  • Soricomorpha
  • Chiroptera
  • Carnivora
  • Cetartiodactyla
  • Rodentia
  • Lagomorpha
  • Ci sono 9 specie marine regolari, 8 cetacei e una foca

Minacce e Conservazione dei Mammiferi in Italia

  • Lo stato di conservazione presenta luci e ombre
  • Molte specie aumentano negli ultimi decenni in risposta all'abbandono della montagna
  • C'è una diminuzione della pressione venatoria e delle persecuzioni e la conseguente perdita di habitat
  • I lupi sono ritornati in Italia dopo numerose persecuzioni
  • Gli orsi sono a rischio nel nostro paese, ma le situazione sta a migliorando

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled
44 questions

Untitled

ExaltingAndradite avatar
ExaltingAndradite
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser