Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una stanza indivisibile, basandosi sull'esempio fornito?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una stanza indivisibile, basandosi sull'esempio fornito?
- In una stanza indivisibile, ogni verso ha una rima differente, creando un effetto di musicalità complessa.
- Una stanza indivisibile è sempre composta da un numero pari di versi.
- Una stanza indivisibile non può essere suddivisa in parti più piccole e non presenta rime interne.
- Una stanza indivisibile può essere divisa in sezioni simmetriche con relazioni interne, dove l'ultimo verso della prima metà rima con il primo verso della seconda metà . (correct)
Nell'analisi della stanza indivisibile, cosa rappresenta il 'verso chiave'?
Nell'analisi della stanza indivisibile, cosa rappresenta il 'verso chiave'?
- Il verso più lungo della stanza, che ne determina il ritmo.
- L'ultimo verso della prima metà della stanza che rima con il primo verso della seconda metà , creando un legame tra le due sezioni. (correct)
- Il verso che introduce un cambio di tema all'interno della stanza.
- Il verso che contiene la rima più complessa e inaspettata.
Quale caratteristica distingue principalmente una stanza divisibile da una stanza indivisibile?
Quale caratteristica distingue principalmente una stanza divisibile da una stanza indivisibile?
- La presenza o l'assenza di figure retoriche.
- La possibilità di suddividere la stanza in parti simmetriche che stabiliscono relazioni tra loro. (correct)
- La lunghezza complessiva della stanza.
- La presenza di sezioni simmetriche senza relazioni interne.
Basandosi sull'esempio della stanza divisibile, quale funzione ha il verso indicato come 'chiave'?
Basandosi sull'esempio della stanza divisibile, quale funzione ha il verso indicato come 'chiave'?
In una ballata, quale elemento strutturale è fondamentale e ricorrente?
In una ballata, quale elemento strutturale è fondamentale e ricorrente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra la ballata e la canzone?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra la ballata e la canzone?
Considerando le strutture metriche discusse, quale delle seguenti opzioni rappresenta la progressione più logica dalla forma più semplice a quella più complessa?
Considerando le strutture metriche discusse, quale delle seguenti opzioni rappresenta la progressione più logica dalla forma più semplice a quella più complessa?
Se volessi comporre una poesia che riflette un senso di circolarità e ritorno a un tema centrale, quale forma metrica sarebbe più adatta?
Se volessi comporre una poesia che riflette un senso di circolarità e ritorno a un tema centrale, quale forma metrica sarebbe più adatta?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra fabula e intreccio secondo la narratologia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra fabula e intreccio secondo la narratologia?
In che modo la sinestesia si lega al movimento simbolista nella poesia, secondo il testo?
In che modo la sinestesia si lega al movimento simbolista nella poesia, secondo il testo?
Chi è considerato uno dei maggiori formalisti russi che ha teorizzato il metodo narratologico nell'analisi dei testi?
Chi è considerato uno dei maggiori formalisti russi che ha teorizzato il metodo narratologico nell'analisi dei testi?
Cosa sono le 'funzioni cardinali' nella narratologia, secondo la definizione di Cesare Segre?
Cosa sono le 'funzioni cardinali' nella narratologia, secondo la definizione di Cesare Segre?
Come viene definita una discrepanza nella sequenza temporale tra la fabula e l'intreccio?
Come viene definita una discrepanza nella sequenza temporale tra la fabula e l'intreccio?
In quale corrente critica si inserisce la narratologia, e da quali discipline trae ispirazione?
In quale corrente critica si inserisce la narratologia, e da quali discipline trae ispirazione?
Quale dei seguenti elementi rientra specificamente nell'ambito dell'intreccio, ma non necessariamente della fabula?
Quale dei seguenti elementi rientra specificamente nell'ambito dell'intreccio, ma non necessariamente della fabula?
Quale caratteristica principale distingue i formalisti russi dagli altri strutturalisti?
Quale caratteristica principale distingue i formalisti russi dagli altri strutturalisti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la struttura metrica del madrigale cinquecentesco?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la struttura metrica del madrigale cinquecentesco?
In che modo il madrigale cinquecentesco si rapporta alla musica?
In che modo il madrigale cinquecentesco si rapporta alla musica?
Cosa accomuna il discorso poetico e quello narrativo secondo il testo, in relazione alla retorica?
Cosa accomuna il discorso poetico e quello narrativo secondo il testo, in relazione alla retorica?
Come vengono classificate le figure retoriche nel testo?
Come vengono classificate le figure retoriche nel testo?
Qual è l'effetto espressivo principale dell'enjambement?
Qual è l'effetto espressivo principale dell'enjambement?
In cosa consiste l'anafora come figura retorica?
In cosa consiste l'anafora come figura retorica?
Considerando la definizione di enjambement, quale dei seguenti esempi ne rappresenta uno?
Considerando la definizione di enjambement, quale dei seguenti esempi ne rappresenta uno?
Quale delle seguenti figure retoriche del significante implica la ripetizione di una parola o frase all'inizio di più versi consecutivi?
Quale delle seguenti figure retoriche del significante implica la ripetizione di una parola o frase all'inizio di più versi consecutivi?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra il tempo della storia e il tempo del racconto in un sommario?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra il tempo della storia e il tempo del racconto in un sommario?
In quale modo l'analisi narrativa differisce dal sommario in termini di gestione del tempo?
In quale modo l'analisi narrativa differisce dal sommario in termini di gestione del tempo?
Qual è la funzione principale di una 'descriptio' all'interno di un'opera narrativa?
Qual è la funzione principale di una 'descriptio' all'interno di un'opera narrativa?
Angelo Marchese, nell'analisi del passo manzoniano 'Addio ai monti', evidenzia una contrapposizione di spazi. Quale delle seguenti dicotomie spaziali NON è menzionata nell'analisi?
Angelo Marchese, nell'analisi del passo manzoniano 'Addio ai monti', evidenzia una contrapposizione di spazi. Quale delle seguenti dicotomie spaziali NON è menzionata nell'analisi?
In che modo una pausa narrativa influenza il tempo della storia?
In che modo una pausa narrativa influenza il tempo della storia?
Quale delle seguenti funzioni NON è tipicamente associata alla descrizione in un'opera letteraria?
Quale delle seguenti funzioni NON è tipicamente associata alla descrizione in un'opera letteraria?
Cosa implica l'affermazione che lo spazio letterario è 'connotativo' e 'plurisémico'?
Cosa implica l'affermazione che lo spazio letterario è 'connotativo' e 'plurisémico'?
In un'opera narrativa, in quale momento il tempo della storia e il tempo del racconto coincidono perfettamente?
In un'opera narrativa, in quale momento il tempo della storia e il tempo del racconto coincidono perfettamente?
Nella struttura poetica descritta, cosa determina la classificazione di una ballata come 'minima', 'minore', 'mezzana' o 'grande'?
Nella struttura poetica descritta, cosa determina la classificazione di una ballata come 'minima', 'minore', 'mezzana' o 'grande'?
Qual è la principale differenza strutturale tra la strofa di una ballata e la strofa di una canzone, secondo il testo?
Qual è la principale differenza strutturale tra la strofa di una ballata e la strofa di una canzone, secondo il testo?
Nel contesto della ballata, cosa si intende per 'I mutazione' e 'II mutazione'?
Nel contesto della ballata, cosa si intende per 'I mutazione' e 'II mutazione'?
Quale caratteristica distingue principalmente il madrigale dalle altre forme poetiche del suo tempo, secondo il testo?
Quale caratteristica distingue principalmente il madrigale dalle altre forme poetiche del suo tempo, secondo il testo?
Quale dei seguenti elementi non è tipico del madrigale secondo la descrizione fornita?
Quale dei seguenti elementi non è tipico del madrigale secondo la descrizione fornita?
Come si chiamavano, nella canzone, gli elementi che nella ballata prendono il nome di 'mutazioni'?
Come si chiamavano, nella canzone, gli elementi che nella ballata prendono il nome di 'mutazioni'?
Considerando l'esempio fornito di ballata, quale funzione svolge la parte indicata con 'volta'?
Considerando l'esempio fornito di ballata, quale funzione svolge la parte indicata con 'volta'?
Nell'esempio di madrigale fornito, quale effetto stilistico è ottenuto attraverso l'uso di rime e assonanze tra i versi?
Nell'esempio di madrigale fornito, quale effetto stilistico è ottenuto attraverso l'uso di rime e assonanze tra i versi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra fabula e intreccio nel contesto dell'analisi del tempo del racconto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra fabula e intreccio nel contesto dell'analisi del tempo del racconto?
In che modo Vladimir Propp ha contribuito all'analisi delle fiabe?
In che modo Vladimir Propp ha contribuito all'analisi delle fiabe?
Secondo Umberto Eco, qual è l'elemento chiave nell'analisi dei racconti di 007?
Secondo Umberto Eco, qual è l'elemento chiave nell'analisi dei racconti di 007?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il ruolo del dialogo all'interno della struttura narrativa, secondo quanto esposto?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il ruolo del dialogo all'interno della struttura narrativa, secondo quanto esposto?
In che modo l'approccio di Propp all'analisi delle fiabe ha influenzato gli studi successivi sulla narrativa?
In che modo l'approccio di Propp all'analisi delle fiabe ha influenzato gli studi successivi sulla narrativa?
Cosa sono la prolessi e il flashback?
Cosa sono la prolessi e il flashback?
Quale tipo di analisi del testo è stata proposta da Umberto Eco?
Quale tipo di analisi del testo è stata proposta da Umberto Eco?
In che modo lo studio di Umberto Eco differisce dall'approccio di Vladimir Propp?
In che modo lo studio di Umberto Eco differisce dall'approccio di Vladimir Propp?
Flashcards
Stanza Indivisibile
Stanza Indivisibile
Una stanza in cui la prima metà (fronte) e la seconda metà (sirma) sono collegate tramite un verso chiave e sono simmetriche.
Verso Chiave
Verso Chiave
Un verso che collega la fronte e la sirma di una stanza indivisibile, creando una rima tra l'ultimo verso della fronte e il primo della sirma.
Stanza Divisibile
Stanza Divisibile
Una stanza che può essere divisa in parti simmetriche che presentano relazioni tra loro.
Ballata
Ballata
Signup and view all the flashcards
Ripresa (Refrain o Ritornello)
Ripresa (Refrain o Ritornello)
Signup and view all the flashcards
Ripetizione
Ripetizione
Signup and view all the flashcards
Schema metrico
Schema metrico
Signup and view all the flashcards
Rima
Rima
Signup and view all the flashcards
Struttura della danza
Struttura della danza
Signup and view all the flashcards
Mutazioni della ballata
Mutazioni della ballata
Signup and view all the flashcards
Classificazione ballata
Classificazione ballata
Signup and view all the flashcards
Madrigale
Madrigale
Signup and view all the flashcards
Versi irrelati
Versi irrelati
Signup and view all the flashcards
Ripresa (refrain)
Ripresa (refrain)
Signup and view all the flashcards
Mutazione
Mutazione
Signup and view all the flashcards
Volta
Volta
Signup and view all the flashcards
Sinestesia
Sinestesia
Signup and view all the flashcards
Narratologia
Narratologia
Signup and view all the flashcards
Strutturalismo
Strutturalismo
Signup and view all the flashcards
Formalisti russi
Formalisti russi
Signup and view all the flashcards
"Teoria della letteratura"
"Teoria della letteratura"
Signup and view all the flashcards
Fabula
Fabula
Signup and view all the flashcards
Funzioni cardinali
Funzioni cardinali
Signup and view all the flashcards
Intreccio
Intreccio
Signup and view all the flashcards
Madrigale cinquecentesco
Madrigale cinquecentesco
Signup and view all the flashcards
Retorica
Retorica
Signup and view all the flashcards
Figure retoriche del significante
Figure retoriche del significante
Signup and view all the flashcards
Enjambement
Enjambement
Signup and view all the flashcards
Inarcatura
Inarcatura
Signup and view all the flashcards
Anafora
Anafora
Signup and view all the flashcards
Anafora in poesia
Anafora in poesia
Signup and view all the flashcards
Figure retoriche del significato
Figure retoriche del significato
Signup and view all the flashcards
Scena o Dialogo
Scena o Dialogo
Signup and view all the flashcards
Sommario
Sommario
Signup and view all the flashcards
Analisi
Analisi
Signup and view all the flashcards
Ellissi
Ellissi
Signup and view all the flashcards
Pausa
Pausa
Signup and view all the flashcards
Descriptio
Descriptio
Signup and view all the flashcards
Funzione Pittorica
Funzione Pittorica
Signup and view all the flashcards
Spazio Connotativo
Spazio Connotativo
Signup and view all the flashcards
Sbalzi Temporali Narrativi
Sbalzi Temporali Narrativi
Signup and view all the flashcards
Vladimir Propp
Vladimir Propp
Signup and view all the flashcards
Funzioni di Propp
Funzioni di Propp
Signup and view all the flashcards
Ruoli e Azioni (Propp)
Ruoli e Azioni (Propp)
Signup and view all the flashcards
Umberto Eco
Umberto Eco
Signup and view all the flashcards
Schema Narrativo (Eco)
Schema Narrativo (Eco)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Forme metriche
- La canzone è la forma metrica più complessa, variabile sia nella struttura che nel numero di versi.
- Dante, nel "De Vulgari Eloquentia", la definisce la più complessa.
- Le forme metriche si raggruppano in schemi fissi (come il sonetto e la sestina lirica) e schemi variabili.
- La canzone è considerata la forma più rappresentativa ed è difficile da strutturare e interpretare.
- Petrarca codifica e riutilizza le forme dantesche nel Canzoniere, alternando endecasillabi e settenari.
- A differenza del sonetto, la canzone non ha una struttura fissa, e le stanze possono essere divisibili o indivisibili.
Stanze indivisibili
- Dante definisce la stanza indivisibile divisa in "fronte" (prima metà ) e "sirma" (o sirima, seconda metà ).
- Una stanza può essere divisa in due parti, con la prima formata da due o più piedi e la seconda detta sirma.
- In alternativa, può essere divisa in "fronte" e due volte nella seconda parte.
- Lo schema delle rime e la struttura dei versi devono essere identici per i piedi e le volte.
- Il numero dei versi di un piede varia da due a quattro in Petrarca, e da tre a sei in Dante.
- Struttura concatenante: il primo verso della sirma rima con l'ultimo verso della fronte (denominata "Chiave" o Concatenatio).
- Il congedo è una stanza più breve che riprende lo schema rimico della sirma.
Stanze divisibili
- La canzone può essere divisa in fronte e sirma, e l'ultimo verso della prima metà rima con il primo verso della seconda (verso chiave).
- Le due parti possono essere ulteriormente divise in modo simmetrico, formando relazioni tra loro.
La ballata
- Metro simile alla canzone con una ripresa, refrain o ritornello ripetuto dopo ogni tot versi, pensata per la danza.
- La ripresa iniziale è indicata con le ultime lettere dell'alfabeto e riprende la struttura dell'ultima strofa (come nella canzone).
- La strofa della ballata è più breve e può essere divisa in I e II mutazione, simmetriche e con lo stesso tipo di versi.
- La lunghezza della ripresa (1-4 versi) classifica il componimento: minima (1 verso), minore (2 versi), mezzana/media (3 versi), grande (4 versi).
Il madrigale
- Versione più breve del sonetto con strutture diverse, usata per musica e intrattenimento nel Cinquecento.
- Solitamente endecasillabi, raramente settenari, con possibilità di versi irrelati.
Il madrigale cinquecentesco
- Forma metrica libera in endecasillabi e settenari, con rime a schema libero e versi non necessariamente connessi.
- Forma di poesia per musica con rapporto variabile tra testi poetici e musica.
- Può usare testi diversi dal madrigale e viceversa.
La retorica in poesia e prosa
- Il livello retorico riguarda l'aspetto morfologico, sintattico e semantico; accomuna il discorso poetico e narrativo.
- L'arte retorica è l'arte di parlare e scrivere in modo ornato tramite figure retoriche.
- Distinzione tra figure retoriche del significante (forma e suono delle parole) e del significato (senso, struttura sintattica e selezione delle parole).
Figure retoriche del significante
- Enjambement: prolunga il periodo logico-sintattico oltre la misura metrica del verso (detta anche "inarcatura").
- Anafora: ripetizione di una o più parole all'inizio di sintagmi verbali successivi (iterazione dell'incipit di un verso nei versi successivi).
- Allitterazione: ripetizione di consonanti iniziali di parole vicine.
- Onomatopea: resa fonica di una parola o più parole che imita il suono del significato cui si riferisce.
Figure retoriche di significato
- Metafora: accostamenti inusuali di concetti e significati lontani che aggiungono qualcosa alla percezione della realtà (anomalia semantica).
- Metonimia: sostituzione di un termine con un altro basata su una relazione di contiguità logica e/o materiale.
- Sineddoche: una parola esprime il concetto abituale e un altro concetto legato da una relazione di quantità (totum pro parte o pars pro toto).
- Ossimoro: accostamento di parole di senso opposto che sembrano escludersi.
- Sinestesia: associazione di termini appartenenti a domini sensoriali diversi.
La Narratologia
- Analizza gli strumenti di comunicazione di testi narrativi, inclusa la poesia.
- Sezione dello strutturalismo influenzata dall'analisi linguistica e semiologica di Ferdinand De Saussure.
- Formalisti russi applicano la metodica semiologica-strutturalista all'analisi delle opere letterarie.
- Boris Tomaševskij teorizza il metodo narratologico nel saggio "Teoria della letteratura".
Fabula e intreccio
- Fabula: insieme dei motivi significativi della storia in ordine cronologico (idea astratta). Funzioni cardinali (parti essenziali).
- Intreccio: insieme dei motivi, anche irrilevanti, come l'autore li ordina nell'opera. Elementi non strettamente narrativi (sequenze riflessive, pause, digressioni ecc.).
- Anacronie: discrepanze nella sequenza temporale della fabula rispetto all'intreccio (prolessi/anticipazione o flashback).
Vladimir Propp e la Morfologia della fiaba
- Propp presenta un modello di fiaba basato sullo studio del folklore russo.
- Individua 31 funzioni principali che, spostate, creano una struttura fiabesca.
- Le funzioni connettono personaggi e azioni, delineando ruoli.
- Ruoli tipici: Eroe, antagonista, donatore, aiutante o mezzo magico, principessa e re, falso eroe, mandante.
- Le tipologie del racconto di Propp sono riscontrabili in quasi tutti i tipi di testi.
Umberto Eco e i racconti su 007
- Nel saggio "Le strutture narrative in Fleming" analizza i racconti su 007 e trova elementi costanti che si combinano nelle varie opere. Evidenzia che le azioni corrispondono a mosse di una partita a scacchi sullo stesso schema.
Il tempo del racconto
- Analisi temporale del rapporto tra fabula (racconto) e intreccio (storia).
- Utilizzo di termini diversi e tempo del racconto (più o meno lungo, ritmo).
- Il dialogo è l'unico momento in cui intreccio e dialogo coincidono.
- Il sommario è caratterizzato dalla rapidità e dalla storia allargata.
- L'analisi ha tempi diversi: riduzione della storia e ampliamento del racconto.
- Salti temporali nella storia con l'ellissi.
Elementi del tempo del racconto
- Scena o dialogo: tempi del racconto e storia corrispondono.
- Sommario: sintesi di un lasso di tempo ampio, il racconto si riduce ma la storia si amplia.
- Analisi: il narratore si sofferma su un momento analizzando elementi, il tempo del racconto è più lungo della storia.
- Ellissi: salto temporale che eclissa momenti lunghi.
- Pausa: rallentamento del tempo, stasi descrittiva o speculativa.
- Descriptio: sequenza statica che interrompe la narratio, con funzione pittorica, overture, o distensiva psicologica.
Lo spazio letterario
- Studio di Angelo Marchese del passo manzoniano "Addio ai monti" seguendo le indicazioni di Jurij Lotman.
- Lo spazio raccolto del borgo è visto come spazio interno, protiettivo, opposto alla città tumultuosa.
- Altra dicotomia sono i mondi contrapposti degli umili e dei signori prepotenti.
- Lo spazio letterario non è solo scenografia ma è "connotativo" e "plurisemico", che connota l'azione.
- Lotman divide lo spazio attraverso una frontiera in interno (protetto) ed esterno.
- Superamento di questo divieto determina l'avvio della storia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.