Podcast
Questions and Answers
In Multidimensional Scaling (MDS), cosa indica un indice che tende a zero?
In Multidimensional Scaling (MDS), cosa indica un indice che tende a zero?
- Che la distanza stimata (mappa) tra le osservazioni è molto diversa dalla distanza reale (matrice).
- Che l'analisi è considerata soddisfacente, con una buona corrispondenza tra distanza reale e stimata. (correct)
- Che l'analisi è considerata insoddisfacente e il risultato non è attendibile.
- Che la soggettività dei consumatori non influenza l'analisi.
Quale affermazione descrive meglio l'utilizzo del Multidimensional Scaling (MDS) basato su dati oggettivi?
Quale affermazione descrive meglio l'utilizzo del Multidimensional Scaling (MDS) basato su dati oggettivi?
- Inizia sempre con un input soggettivo basato sull'opinione dei consumatori.
- È preferibile per l'analisi di beni di largo consumo, dove la soggettività è fondamentale.
- Si basa su una matrice di dissimilarità derivata da caratteristiche misurabili dei prodotti. (correct)
- Utilizza una matrice di similarità ottenuta tramite valutazioni qualitative.
Come viene calcolata la matrice delle distanze euclidee nel contesto del Multidimensional Scaling (MDS) basato su dati oggettivi?
Come viene calcolata la matrice delle distanze euclidee nel contesto del Multidimensional Scaling (MDS) basato su dati oggettivi?
- Attraverso l'analisi delle opinioni soggettive dei consumatori.
- Standardizzando le variabili per riga e calcolando le distanze.
- Calcolando le distanze tra le osservazioni dopo aver standardizzato le variabili per colonna. (correct)
- Basandosi su dati qualitativi e percezioni del mercato.
Qual è la principale differenza nell'applicazione del Multidimensional Scaling (MDS) per beni di largo consumo rispetto ai beni industriali, secondo gli analisti?
Qual è la principale differenza nell'applicazione del Multidimensional Scaling (MDS) per beni di largo consumo rispetto ai beni industriali, secondo gli analisti?
Nella Cluster Analysis, cosa rappresentano i valori bassi delle distanze euclidee tra le osservazioni?
Nella Cluster Analysis, cosa rappresentano i valori bassi delle distanze euclidee tra le osservazioni?
Qual è l'obiettivo principale della Cluster Analysis?
Qual è l'obiettivo principale della Cluster Analysis?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la segmentazione della domanda nell'analisi competitiva?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la segmentazione della domanda nell'analisi competitiva?
Nella Cluster Analysis, quale tipo di segmentazione si può realizzare?
Nella Cluster Analysis, quale tipo di segmentazione si può realizzare?
In che modo la segmentazione della domanda contribuisce alla comprensione del comportamento dei consumatori?
In che modo la segmentazione della domanda contribuisce alla comprensione del comportamento dei consumatori?
Cosa implica una distanza euclidea pari a zero tra due prodotti in una matrice di dissimilarità basata su dati oggettivi?
Cosa implica una distanza euclidea pari a zero tra due prodotti in una matrice di dissimilarità basata su dati oggettivi?
Quale aspetto del ciclo di vita del prodotto è più difficile da prevedere con precisione?
Quale aspetto del ciclo di vita del prodotto è più difficile da prevedere con precisione?
Cosa implica la 'rivitalizzazione' di un prodotto durante la fase di declino nel suo ciclo di vita?
Cosa implica la 'rivitalizzazione' di un prodotto durante la fase di declino nel suo ciclo di vita?
Come differisce la prospettiva di Valdani sulla segmentazione della domanda rispetto a quella di Scott e Santagostino?
Come differisce la prospettiva di Valdani sulla segmentazione della domanda rispetto a quella di Scott e Santagostino?
Supponiamo che un'azienda noti un calo delle vendite di un prodotto maturo. Quale strategia di segmentazione potrebbe aiutarla a identificare nuove opportunità di mercato?
Supponiamo che un'azienda noti un calo delle vendite di un prodotto maturo. Quale strategia di segmentazione potrebbe aiutarla a identificare nuove opportunità di mercato?
Un'azienda lancia un nuovo smartphone con funzionalità innovative. In quale fase del ciclo di vita del prodotto si trova probabilmente?
Un'azienda lancia un nuovo smartphone con funzionalità innovative. In quale fase del ciclo di vita del prodotto si trova probabilmente?
Considerando il ciclo di vita del prodotto, quale sfida principale devono affrontare le aziende durante la fase di maturità ?
Considerando il ciclo di vita del prodotto, quale sfida principale devono affrontare le aziende durante la fase di maturità ?
Qual è l'obiettivo principale della differenziazione per un'impresa, secondo il testo?
Qual è l'obiettivo principale della differenziazione per un'impresa, secondo il testo?
In un processo decisionale a cascata, quale azione deve precedere la scelta della differenziazione del prodotto?
In un processo decisionale a cascata, quale azione deve precedere la scelta della differenziazione del prodotto?
In quale situazione la segmentazione del mercato non è considerata una scelta dell'impresa, secondo il testo?
In quale situazione la segmentazione del mercato non è considerata una scelta dell'impresa, secondo il testo?
Quale dei seguenti fattori è indicato come inversamente correlato alla concentrazione del mercato?
Quale dei seguenti fattori è indicato come inversamente correlato alla concentrazione del mercato?
Quale dei seguenti non è menzionato come una possibile base per la differenziazione di un prodotto?
Quale dei seguenti non è menzionato come una possibile base per la differenziazione di un prodotto?
In che modo la concentrazione dell'offerta è descritta in relazione alla concentrazione della domanda?
In che modo la concentrazione dell'offerta è descritta in relazione alla concentrazione della domanda?
Cosa rappresentano gli assi in una mappa di posizionamento tipica, utilizzata per analizzare la differenziazione?
Cosa rappresentano gli assi in una mappa di posizionamento tipica, utilizzata per analizzare la differenziazione?
Quale delle seguenti NON è una modalità tipica di ripartizione della produzione di un settore, secondo il testo?
Quale delle seguenti NON è una modalità tipica di ripartizione della produzione di un settore, secondo il testo?
Come le imprese possono differenziarsi focalizzandosi sull'impatto ambientale?
Come le imprese possono differenziarsi focalizzandosi sull'impatto ambientale?
Qual è la differenza principale tra segmentazione e differenziazione secondo il testo?
Qual è la differenza principale tra segmentazione e differenziazione secondo il testo?
Quale dei seguenti aspetti è principalmente collegato all'analisi dei canali di vendita?
Quale dei seguenti aspetti è principalmente collegato all'analisi dei canali di vendita?
Perché le imprese desiderano differenziare i propri prodotti?
Perché le imprese desiderano differenziare i propri prodotti?
Cosa rappresentano le barriere all'uscita per le imprese di un settore?
Cosa rappresentano le barriere all'uscita per le imprese di un settore?
Quale tipo di variabile è più appropriato per quantificare le barriere all'uscita?
Quale tipo di variabile è più appropriato per quantificare le barriere all'uscita?
Secondo Bain, cosa misura principalmente una barriera all'entrata?
Secondo Bain, cosa misura principalmente una barriera all'entrata?
Qual è la prospettiva di Stigler sulle barriere all'entrata?
Qual è la prospettiva di Stigler sulle barriere all'entrata?
In quali condizioni di costo di trasporto un'impresa dovrebbe optare per una strategia di massima differenziazione?
In quali condizioni di costo di trasporto un'impresa dovrebbe optare per una strategia di massima differenziazione?
Cosa implica una strategia di minima differenziazione in termini di localizzazione per un'impresa?
Cosa implica una strategia di minima differenziazione in termini di localizzazione per un'impresa?
Quali sono i due fattori principali che influenzano la scelta ottimale di un'impresa in termini di differenziazione del prodotto?
Quali sono i due fattori principali che influenzano la scelta ottimale di un'impresa in termini di differenziazione del prodotto?
In termini di massimizzazione del benessere sociale, dove dovrebbero localizzarsi i produttori per minimizzare i costi di trasporto totali per i consumatori?
In termini di massimizzazione del benessere sociale, dove dovrebbero localizzarsi i produttori per minimizzare i costi di trasporto totali per i consumatori?
Cosa si intende per differenziazione verticale?
Cosa si intende per differenziazione verticale?
Secondo la teoria economica, quando un prodotto è considerato 'superiore' rispetto ad un altro?
Secondo la teoria economica, quando un prodotto è considerato 'superiore' rispetto ad un altro?
Oltre al reddito insufficiente, quale altro fattore può influenzare la mancata disponibilità a pagare di più per un bene di qualità superiore?
Oltre al reddito insufficiente, quale altro fattore può influenzare la mancata disponibilità a pagare di più per un bene di qualità superiore?
Come viene solitamente modellata la diversa disponibilità a pagare dei consumatori nei modelli di differenziazione verticale?
Come viene solitamente modellata la diversa disponibilità a pagare dei consumatori nei modelli di differenziazione verticale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la dimensione delle nuove imprese rispetto a quelle esistenti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la dimensione delle nuove imprese rispetto a quelle esistenti?
Quale tra le seguenti NON è una ragione comunemente citata per cui un'impresa decide di diversificare le proprie attività ?
Quale tra le seguenti NON è una ragione comunemente citata per cui un'impresa decide di diversificare le proprie attività ?
Quale tipo di diversificazione implica l'estensione delle attività di un'impresa a monte o a valle della sua catena del valore?
Quale tipo di diversificazione implica l'estensione delle attività di un'impresa a monte o a valle della sua catena del valore?
Una società produttrice di smartphone decide di entrare nel mercato dei tablet, sfruttando le proprie competenze in design e tecnologia mobile. Questo è un esempio di quale tipo di diversificazione?
Una società produttrice di smartphone decide di entrare nel mercato dei tablet, sfruttando le proprie competenze in design e tecnologia mobile. Questo è un esempio di quale tipo di diversificazione?
Quale delle seguenti è una potenziale svantaggio della diversificazione per un'impresa?
Quale delle seguenti è una potenziale svantaggio della diversificazione per un'impresa?
Un'azienda tessile decide di investire nel settore immobiliare, costruendo e vendendo appartamenti. Come classificheresti questa mossa in termini di strategia di diversificazione?
Un'azienda tessile decide di investire nel settore immobiliare, costruendo e vendendo appartamenti. Come classificheresti questa mossa in termini di strategia di diversificazione?
Se un'azienda produttrice di software per la gestione aziendale acquistasse un'azienda che offre servizi di consulenza IT, quale tipo di diversificazione starebbe implementando?
Se un'azienda produttrice di software per la gestione aziendale acquistasse un'azienda che offre servizi di consulenza IT, quale tipo di diversificazione starebbe implementando?
Un'azienda leader nella produzione di automobili di lusso decide di espandersi nel mercato delle biciclette elettriche di alta gamma, sfruttando il suo marchio prestigioso e le sue competenze in ingegneria dei materiali. Qual è il tipo di diversificazione più appropriato in questo scenario?
Un'azienda leader nella produzione di automobili di lusso decide di espandersi nel mercato delle biciclette elettriche di alta gamma, sfruttando il suo marchio prestigioso e le sue competenze in ingegneria dei materiali. Qual è il tipo di diversificazione più appropriato in questo scenario?
Flashcards
Cos'è la domanda?
Cos'è la domanda?
Un bene o servizio acquistato dai consumatori in cambio di un prezzo.
Fasi del ciclo di vita del prodotto
Fasi del ciclo di vita del prodotto
Introduzione, crescita, maturità e declino. Alcuni prodotti possono essere rivitalizzati nella fase di declino.
Durata delle fasi del ciclo di vita
Durata delle fasi del ciclo di vita
La durata di ciascuna fase del ciclo di vita del prodotto può variare notevolmente da prodotto a prodotto.
Segmentazione della domanda
Segmentazione della domanda
Signup and view all the flashcards
Definizione di segmento (Valdani)
Definizione di segmento (Valdani)
Signup and view all the flashcards
Definizione di segmento (Scott e Santagostino)
Definizione di segmento (Scott e Santagostino)
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della segmentazione
Obiettivo della segmentazione
Signup and view all the flashcards
Natura della domanda
Natura della domanda
Signup and view all the flashcards
Indice di stress (MDS)
Indice di stress (MDS)
Signup and view all the flashcards
Multidimensional Scaling (MDS)
Multidimensional Scaling (MDS)
Signup and view all the flashcards
Matrice di dissimilarità (dati oggettivi)
Matrice di dissimilarità (dati oggettivi)
Signup and view all the flashcards
Distanza euclidea
Distanza euclidea
Signup and view all the flashcards
Standardizzazione dei dati
Standardizzazione dei dati
Signup and view all the flashcards
Cluster Analysis
Cluster Analysis
Signup and view all the flashcards
Segmentazione per consumatori
Segmentazione per consumatori
Signup and view all the flashcards
Segmentazione per prodotti
Segmentazione per prodotti
Signup and view all the flashcards
Differenziazione?
Differenziazione?
Signup and view all the flashcards
Differenziazione?
Differenziazione?
Signup and view all the flashcards
Differenziazione quando?
Differenziazione quando?
Signup and view all the flashcards
Come differenziarsi?
Come differenziarsi?
Signup and view all the flashcards
Mappe di posizionamento e percettive?
Mappe di posizionamento e percettive?
Signup and view all the flashcards
Mappa di posizionamento - Assi?
Mappa di posizionamento - Assi?
Signup and view all the flashcards
Mappe di posizionamento diverse?
Mappe di posizionamento diverse?
Signup and view all the flashcards
Perché differenziarsi?
Perché differenziarsi?
Signup and view all the flashcards
Massima differenziazione
Massima differenziazione
Signup and view all the flashcards
Minima differenziazione
Minima differenziazione
Signup and view all the flashcards
Distribuzione delle preferenze (normale)
Distribuzione delle preferenze (normale)
Signup and view all the flashcards
Localizzazione e benessere sociale
Localizzazione e benessere sociale
Signup and view all the flashcards
Differenziazione verticale
Differenziazione verticale
Signup and view all the flashcards
Definizione di prodotto superiore
Definizione di prodotto superiore
Signup and view all the flashcards
Disponibilità a pagare (differenziata)
Disponibilità a pagare (differenziata)
Signup and view all the flashcards
Reddito e modellazione
Reddito e modellazione
Signup and view all the flashcards
Nuove imprese diversificate
Nuove imprese diversificate
Signup and view all the flashcards
Ragioni per diversificare
Ragioni per diversificare
Signup and view all the flashcards
Diversificazione Conglomerale
Diversificazione Conglomerale
Signup and view all the flashcards
Diversificazione Concentrica
Diversificazione Concentrica
Signup and view all the flashcards
Diversificazione Verticale
Diversificazione Verticale
Signup and view all the flashcards
Diversificazione Orizzontale
Diversificazione Orizzontale
Signup and view all the flashcards
Vantaggi della Diversificazione
Vantaggi della Diversificazione
Signup and view all the flashcards
Svantaggi della Diversificazione
Svantaggi della Diversificazione
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano la concentrazione
Fattori che influenzano la concentrazione
Signup and view all the flashcards
Ripartizione della produzione settoriale
Ripartizione della produzione settoriale
Signup and view all the flashcards
Canali di vendita
Canali di vendita
Signup and view all the flashcards
Barriere all'entrata
Barriere all'entrata
Signup and view all the flashcards
Barriere all'uscita
Barriere all'uscita
Signup and view all the flashcards
Dummy o Variabile Categorica
Dummy o Variabile Categorica
Signup and view all the flashcards
Barriere all'entrata (Bain)
Barriere all'entrata (Bain)
Signup and view all the flashcards
Barriere all'entrata (Stigler)
Barriere all'entrata (Stigler)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certamente! Ecco le note di studio dettagliate sul testo fornito, scritte in italiano:
- Ogni domanda è caratterizzata dall'acquisto di un bene o servizio da parte dei consumatori in cambio di un prezzo.
- Si può analizzare il prodotto a livello generico, seguendone la diffusione nel tempo.
- In alternativa, è possibile individuare diverse tipologie di prodotto all'interno di un mercato e osservarne l'evoluzione.
- Studi di marketing evidenziano che i prodotti seguono un ciclo di vita con introduzione, crescita, maturità e declino.
- La durata delle fasi varia a seconda del prodotto; la rivitalizzazione è possibile anche in fase di declino.
- Normalmente, la domanda di un prodotto è eterogenea; la segmentazione è possibile in ogni mercato, anche fino al livello di varietà dei prodotti.
- La segmentazione della domanda aiuta a comprendere il comportamento dei consumatori.
Segmento (Valdani)
- Un sottoinsieme distinto di clienti, omogeneo internamente e disomogeneo rispetto ad altri segmenti.
- Ogni segmento può essere un obiettivo di mercato per strategie specifiche.
Definizione alternativa
- Un'area di consumo con caratteristiche omogenee o un submercato con atteggiamenti simili verso un prodotto.
- L'accento è posto sul comportamento dei consumatori nell'uso o nell'acquisto.
- L'individuazione di porzioni omogenee all'interno della domanda definita rappresenta una sfida.
- La domanda può essere scomposta in sottoinsiemi omogenei in base a tipi di prodotto, dati demografici, caratteristiche sociologiche o comportamentali dei compratori.
Tipi frequenti di segmentazione
- Per i consumatori finali: numerosità dalla famiglia, sesso, età , reddito e stile di vita.
- Per i canali distributivi: fisico/online, esclusivi/non esclusivi, specializzati/non specializzati.
- Per le regioni geografiche: nazionali/estere, per paese/regione/città .
- Per le aziende: tipologia del settore e dimensione del cliente.
- Per i prodotti: tipo di materiali, livello di prezzo e performance.
- Possibilità di segmentare il mercato in molti modi; le più comuni sono per tipo di consumatore e per tipo di prodotto.
Analisi competitiva
- È utile usare più segmentazioni simultaneamente per osservare la domanda da varie angolazioni.
- In un'analisi competitiva non può mancare la segmentazione sia per prodotti che per consumatori.
- Segmentare male può portare a decisioni strategiche errate, limitando il mercato potenziale.
Criteri utili a posteriori
- 2 o più segmenti di prodotto dove più del 50% dei consumatori non considera i prodotti degli altri segmenti.
- 2 o più segmenti di consumatori, dove almeno il 50% ha criteri di scelta differenti dall'altro gruppo.
- La logica della scelta si riferisce alle caratteristiche significative considerate dal consumatore al momento dell'acquisto.
- Segmentare in modo efficace implica capire le qualità essenziali per l'acquisto; comprendere i segmenti significa capire la logica della scelta e viceversa.
Approcci
- 1° Tecnica: è partire da aree strategiche d'affari.
- 2° Tecnica: questionari.
- 3° Tecnica: Focus Group.
- 4° Tecnica: Conjoint Analysis.
Aree strategiche d'affari
- Suggerito da esperti di strategia, uno schema logico che coglie il potenziale di mercato, cliente e tecnica.
- Un'area strategica d'affari è una parte del settore/mercato definita per tipologia di cliente, alternative tecniche di produzione e benefici ricercati dai consumatori.
- Le aziende devono definire le aree su cui concentrarsi nel mercato (e come organizzarsi per servire vari tipi di domanda).
- Strumento per valutare l'introduzione di nuovi prodotti per coprire aree di mercato non sfruttate.
Questionari
- Chiedere direttamente ai consumatori i criteri di scelta attraverso questionari.
- Creare una lista con tutte le caratteristiche che potrebbero interessare al consumatore.
- Creare una mappa bidimensionale con i risultati.
Focus Group
- Raggruppare persone e intervistarle.
- Intervista eseguita a tutti i partecipanti davanti a un microfono, osservati da consulenti che suggeriscono domande aggiuntive.
- Individui appartenenti a una fascia sociale di clienti potenziali che ricevono un omaggio alla fine.
- Lo scopo è capire il linguaggio esplicito e non di quali attributi considera rilevanti.
- Le stesse domande vengono rivolte a persone diverse.
Questionari e Focus Group
- Tecniche che richiedono di considerare che il consumatore non sempre racconta tutta la verità .
- Per capire la logica della scelta: dedurre criteri dal suo comportamento senza chiedere direttamente.
Conjoint Analysis
- Tecnica che consente di comprendere come i clienti sviluppino le loro preferenze relativamente a un prodotto o servizio.
- Serve a comprendere il peso che danno ad alcuni parametri di un prodotto.
- Il ricercatore deve stabilire dei livelli qualitativi o quantitativi entro 4-5 per ogni parametro.
- Il vantaggio è utilizzare sia variabili continue che qualitative.
Conjoint Analysis - Idea Base
- Il compratore definisce il valore combinando le parti di valore fornite da ogni parametro (retta di regressione lineare).
- Le qualità sono attributi importanti: Valore del bene= a0+ a1X1+a2X2+a3X3+... +ɛ (valore del bene è funzione di diverse caratteristiche).
- Passaggio successivo: generare tutte le possibilità tramite tutti i parametri e livelli.
Svolgimento analisi
- Testare l'ipotesi con consumatori diversi.
- Definire una funzione di utility sulla base delle scelte effettuate.
Programmi
- Chiedere al consumatore di ordinare i possibili prodotti creati con tutti gli attributi secondo un ordine di preferenza.
- Presentare al consumatore diversi profili con un confronto e chiedere di scegliere il migliore tra quelli forniti (il ricercatore stabilisce il livello di prodotti).
Output analisi congiunta
- Deriva dalla valutazione media di ogni persona interpellata.
- Restituisce il peso percentuale di ogni attributo nella scelta.
- Insieme che verrà utilizzato per creare i segmenti.
Conjoint Analysis - Vantaggi
- L'intervistato non è tenuto a definire il peso di ogni singolo attributo della scelta.
- Quest'ultimo è desunto con tutte le valutazioni eseguita dal consumatore.
Analisi Conjoint - Impieghi
- Informa del peso dei singoli livelli sull'utilità totale del consumatore.
- Per le variabili qualitative o nominali.
- Conoscere la differenza nell'utilità può dare suggerimenti in termini di cambiamento del prezzo applicabile al prodotto.
- Determina il livello di inversioni che si ha per ogni consumatore.
Funzioni Edoniche
- Si stima una funzione di regressione che abbia come variabile dipendente il prezzo (P).
- Questo si suppone sia una misura del valore che i consumatori attribuiscono al prodotto.
- Come variabili indipendenti, si hanno degli attributi del prodotto (X1...Xn espressi come variabili continue).
Funzioni Edoniche - Attributi
- Sono scelti dal ricercatore sulla base di una valutazione preliminare del comportamento del consumatore.
- I potenziali attributi possono ad esempio essere la dimensione, la qualità del packaging, peso, affidabilità ...
Conjoint contro Funzioni Edoniche
- Il valore del bene è espresso dal consumatore attraverso il ranking dei prodotti.
- Oppure tramite le scelte attraverso quali egli compie.
- Nelle funzioni edoniche, il valore del bene è espresso dal prezzo.
- Se esistono consumatori disposti a pagare quel prezzo, allora l'utilità dei consumatori sarà almeno uguale a quel livello di prezzo
Funzioni Edoniche - Obiettivi
- Interessati all'ordine di importanza degli attributi proposti.
- Dopo aver standardizzato le variabili è possibile individuare quali sono gli attributi del prodotto più importanti.
Limiti dell'approccio
- Si presume che il prezzo rifletta il valore che ogni consumatore assegna al prodotto, tuttavia questo valore può essere superiore al prezzo pagato.
- Il successo commerciale dei singoli prodotti non viene tenuto conto.
- Non cogliere il fatto che potrebbero esistere prodotti per segmenti specifici (valori alti per poche caratteristiche e bassi per le restanti).
Multi Dimensional Scaling
- Tecnica statistica che posiziona vicine tra loro osservazioni ritenute simili dai clienti in una mappa bidimensionale.
- Fornisce subito in output la mappa e poi, eventualmente, il ricercatore proverà a desumere attributi rilevanti della segmentazione.
- Consistente in una matrice di dissimilarità , ove si prendono in considerazione di dati medi derivanti da persone che esprimono le loro opinioni.
Multi Dimensional Scaling - Valori
- Zero: prodotti identici
- Dieci è quando la differenza è massima
- Non conta il perché rispondono.
Tecniche
- Restituiscono il grafico degli assi e dati dove vengono riportati i parametri.
- Le distanze tra gli oggetti di una mappa riflettono il più possibile le distanze indicate dai consumatori.
Stress di Kruskal
- Indice bontà operazione. Misura l'indice sulla matrice.
- Meno distanza tra reale è tanto è maggiore il risultato dell’analisi
- Più si avvina il rapporto è valido, più tende a uno non è attendibile
Cluster Analysis
- Tecnica che ha l'obbiettivo di creare gruppi di osservazioni sulla base di più variabili che caratterizzano ognuna delle osservazioni.
- Partendo dalla matrice la cluster calcola le distanze euclidee tra tutte le osservazioni.
- Distanza che dice quanto simili sono tra loro. Standardizzare le variabili.
- Calcola la distanze tra le variabili. Data dalla radice al quadrato di ogni differenza tra i valori delle osservazioni, in ognuna delle variabili della matrice iniziale.
- Può iniziare da soggettivo o in base al carattere dei prodotti
Analisi
- La procedura gerarchica parte da un numero di gruppi uguali alle osservazioni.
- Nell’analisi a ogni stato si diminuire gruppi con le stesse osservazioni Ci sono degli algoritmi che aiutano nel calcolo.
- Alla fine le imprese sono raggruppate. Può essere schemato in un output che semplifica la cluster. Al ricercatore scegliere in quanto suddividere
- Statistica suggerisce alcuni metodi. Osservare l’incremento percentuale
- La distanza che si crea ha il nome intra-cluster. Tanto si aumenta, si scende ,scende l’entrogeneità . La misura riflette tanto che si aggiunte osservazione più o meno unito, e che uniscono.
Cluster analysis
- Vantaggio quello della rappresentazione grafica.
- svantaggio, più di 2 persone i prodotto porta elementi non rilevanti può portare gruppi no
Differenziazione
- Le imprese scelgono volontariamente di differenziarsi.
- Gli economisti ritengono che in uno stesso mercato i prodotti che le imprese cambiano non sono ugali
- Le aziende possono aumentare il proprio potere monopolistico.
Segmentaizone
- Se la segmentazione aiuta l’impresa a dove compete, aiuta nel capire come l’azienda compete In un processo a cascata:
- La fase è più che altro un orientamento nel mercato
- Individuazione imprese e prodotti
- Impresa dovrà cosa fare e come essere differente
Metodi di differenziazione
- Tecnologia
- Design
- L’uso
- Servizio reso.
- L’analisi può prendere atto anche dalle mappe di posizionamento e mappe percettive.
Mappa nel posizionamento
- Si ha sull’asse il verticale e l’y a caratteri diversi
- Si può creare dalle basi di ogni carattere, e anche sulla percezione.
- Si può usare due caratteri e si riportano sulle ascisse
Tipi di differenziazione
- Differenziazione orrizzontale
Diff verticale
- Qualità dei prodotti
- Vantaggio dei suoi soggetti.
- Può essere integrati
Previsioni
- La parte di studio sui trend dei segmenti è quella di stimare la domanda.
- La stima serve sia per quello dell’impresa sia per quello che è in sé.
- Definisce le funzioni e a che livello la quantità domandata dell’azienda è.
- Possono anche esserci modelli causale con serie storiche.
Analisi
- La serie storiche possono prevedere come potrebbe andate anche una serie.
- Non utilizzabile nei mercato in quanto manca unità di misura sulla quantitÃ
- Inserimento prezzi e reddito.
Altri tecniche
- La prima è costituita dalla stima di lungo
- L’altra quella dalle reti neurali.
OLS
- Il strumento è quelli della retta di regressione
- Questo modello più costoso.
- Metta in risalto le variabili dell’esterno o stimabile
- Usare l’output come analisi in precedenza
- Test di Fischer in cui verifica tutte le ipotesi del modello.
- Stimare l'elasticità della domanda del bene, l'elasticità incrociata della domanda e l'elasticità della domanda rispetto al reddito.
Spero che questo aiuti!
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.