Quiz di Fisiologia PDF

Summary

Questo documento è un questionario a risposta multipla su fisiologia, in particolare sulle catecolammine e i loro effetti sul corpo durante l'attività fisica. Il questionario copre argomenti come i meccanismi di regolazione dell'omeostasi, il ruolo degli ormoni, i substrati energetici utilizzati durante l'esercizio e le risposte del corpo all'attività fisica.

Full Transcript

1. Secondo il III principio della dinamica, cosa succede quando un sistema riceve una spinta? a) Il sistema si sposta permanentemente b) Il sistema ritorna in equilibrio grazie a una forza contraria c) Il sistema continua a muoversi senza fermarsi d) Il sistema esplode Risposta corretta: b) Il sis...

1. Secondo il III principio della dinamica, cosa succede quando un sistema riceve una spinta? a) Il sistema si sposta permanentemente b) Il sistema ritorna in equilibrio grazie a una forza contraria c) Il sistema continua a muoversi senza fermarsi d) Il sistema esplode Risposta corretta: b) Il sistema ritorna in equilibrio grazie a una forza contraria 2. Che cosa si intende con "omeostasi"? a) La capacità di mantenere l'equilibrio esterno b) La capacità di cambiare rapidamente in risposta agli stimoli esterni c) La capacità di mantenere l'equilibrio interno nonostante i cambiamenti esterni d) La capacità di reagire solo agli stimoli fisici Risposta corretta: c) La capacità di mantenere l'equilibrio interno nonostante i cambiamenti esterni 3. Quali sono i principali meccanismi che regolano l'omeostasi? a) Chimici e fisici b) Enzimatici, nervosi e ormonali c) Solo nervosi d) Solo chimici Risposta corretta: b) Enzimatici, nervosi e ormonali 4. Cosa sono gli ormoni? a) Sostanze prodotte solo dal cervello b) Messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine c) Trasportatori di ossigeno nel sangue d) Componenti principali dei muscoli Risposta corretta: b) Messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine 5. Che cosa avviene durante l’attività fisica riguardo ai substrati energetici? a) Vengono consumati solo lipidi b) Viene consumato solo il glicogeno muscolare c) Vengono consumati glicogeno, lipidi e proteine d) Non vengono consumati substrati energetici Risposta corretta: c) Vengono consumati glicogeno, lipidi e proteine 6. Qual è il primo substrato energetico consumato durante l'attività fisica? a) Proteine b) Lipidi c) Glicogeno d) Acidi grassi Risposta corretta: c) Glicogeno 7. Cos'è la fase autonomica nell’organismo? a) La fase di rilassamento muscolare b) La fase di attivazione del sistema simpato-adrenergico c) La fase di produzione di ormoni steroidei d) La fase di accumulo di energia Risposta corretta: b) La fase di attivazione del sistema simpato-adrenergico 8. Che cosa fa il sistema simpato-adrenergico? a) Inibisce la produzione di catecolammine b) Stimola il rilascio di catecolammine da parte del sistema nervoso autonomo e dei surreni c) Riduce la frequenza cardiaca d) Aumenta il flusso sanguigno solo nei reni Risposta corretta: b) Stimola il rilascio di catecolammine da parte del sistema nervoso autonomo e dei surreni 9. Dove vengono rilasciate le catecolammine nel corpo? a) Nei reni e nel fegato b) Nel cuore e nei muscoli c) Nel circolo ematico dai surreni e dalle terminazioni nervose d) Nella pelle e nei muscoli Risposta corretta: c) Nel circolo ematico dai surreni e dalle terminazioni nervose 10. Quali ormoni fanno parte delle catecolammine? a) Estrogeni e testosterone b) Insulina e glucagone c) Adrenalina, noradrenalina e dopamina d) Cortisolo e aldosterone Risposta corretta: c) Adrenalina, noradrenalina e dopamina 11. Che cosa mediano l’adrenalina e la noradrenalina? a) La risposta "combatti e fuggi" (fight & flight) b) La risposta di rilassamento c) La digestione e l'assimilazione dei nutrienti d) La crescita muscolare Risposta corretta: a) La risposta "combatti e fuggi" (fight & flight) 12. Cosa succede alla frequenza cardiaca quando il sistema simpato-adrenergico è attivato? a) La frequenza cardiaca diminuisce b) La frequenza cardiaca rimane invariata c) La frequenza cardiaca aumenta d) La frequenza cardiaca si stabilizza a livelli bassi Risposta corretta: c) La frequenza cardiaca aumenta 13. Cosa determina l'aumento della pressione arteriosa e del flusso coronarico? a) L’adrenalina b) Il cortisolo c) La dopamina d) La noradrenalina Risposta corretta: d) La noradrenalina 14. Qual è l’effetto principale dell'adrenalina sulla pressione arteriosa? a) Aumenta la pressione arteriosa sistolica e diminuisce la diastolica b) Aumenta la pressione arteriosa diastolica e riduce la sistolica c) Diminuisce sia la pressione sistolica che diastolica d) Non ha effetti sulla pressione arteriosa Risposta corretta: a) Aumenta la pressione arteriosa sistolica e diminuisce la diastolica 15. Che ruolo hanno i reni e la cute durante l'attività fisica? a) Sono coinvolti principalmente nel raffreddamento del corpo e nell’eliminazione dei cataboliti b) Regolano la produzione di insulina c) Stimolano la produzione di ormoni steroidei d) Non sono coinvolti durante l’attività fisica Risposta corretta: a) Sono coinvolti principalmente nel raffreddamento del corpo e nell’eliminazione dei catabolit Ecco altre 15 domande con risposte multiple basate sul testo che mi hai fornito riguardo alle catecolammine e i loro effetti: 1. Qual è l’effetto principale delle catecolammine sui bronchi? A) Broncocostrizione B) Broncodilatazione C) Riduzione della secrezione bronchiale D) Inibizione della produzione di muco Risposta corretta: B) Broncodilatazione 2. Quale farmaco assomiglia all’adrenalina e viene utilizzato per dilatare i bronchi? A) Ibuprofene B) Salbutamolo C) Paracetamolo D) Cortisone Risposta corretta: B) Salbutamolo 3. Qual è uno degli effetti metabolici delle catecolammine? A) Stimolano la glicogenosintesi B) Inibiscono la lipolisi C) Stimolano la glicogenolisi D) Ridurre la produzione di glucosio Risposta corretta: C) Stimolano la glicogenolisi 4. A riposo, quale substrato energetico viene utilizzato preferenzialmente dall’organismo? A) Proteine B) Carboidrati C) Lipidi D) Acidi grassi liberi Risposta corretta: C) Lipidi 5. Cosa accade all’attivazione adrenergica durante un esercizio fisico intenso? A) La produzione di catecolammine si riduce B) Viene rilasciato più glucosio dal fegato C) Si riduce l’attività del sistema simpato-adrenergico D) La frequenza cardiaca diminuisce Risposta corretta: B) Viene rilasciato più glucosio dal fegato 6. Che cos’è il VO2max? A) La massima quantità di glucosio nel sangue durante l'esercizio B) La massima capacità di ossidazione dell’acido lattico C) Il massimo consumo di ossigeno durante un esercizio fisico D) La capacità del cuore di pompare sangue Risposta corretta: C) Il massimo consumo di ossigeno durante un esercizio fisico 7. Qual è l’effetto del salbutamolo durante un broncospasmo? A) Riduce il diametro dei bronchi B) Aumenta la frequenza cardiaca C) Dilata i bronchi D) Riduce la secrezione bronchiale Risposta corretta: C) Dilata i bronchi 8. Quando avviene una liberazione massiva di catecolammine? A) Durante esercizi leggeri e continuativi B) Quando il VO2max è raggiunto o superato C) Durante un periodo di riposo D) Quando la glicemia è troppo bassa Risposta corretta: B) Quando il VO2max è raggiunto o superato 9. Quale ormone è considerato il principale regolatore della glicemia? A) Cortisolo B) Adrenalina C) Insulina D) Ghrelina Risposta corretta: C) Insulina 10. Cosa accade durante l’esercizio fisico intenso riguardo alla pressione arteriosa e alla frequenza cardiaca? A) La pressione arteriosa diminuisce e la frequenza cardiaca aumenta B) La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca aumentano C) La pressione arteriosa aumenta ma la frequenza cardiaca diminuisce D) La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca rimangono stabili Risposta corretta: B) La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca aumentano 11. Come influenzano le catecolammine il metabolismo lipidico? A) Stimolano la lipogenesi B) Stimolano la lipolisi C) Inibiscono la lipolisi D) Inibiscono la produzione di acidi grassi Risposta corretta: B) Stimolano la lipolisi 12. Cosa causa un eccesso di catecolammine rilasciate durante l’esercizio fisico prolungato? A) Aumento della glicogenosintesi B) Riduzione della frequenza cardiaca C) Danno ai muscoli D) Potenziale rischio di esplosione cardiaca Risposta corretta: D) Potenziale rischio di esplosione cardiaca 13. Cosa succede quando la glicemia scende troppo? A) Viene stimolata la produzione di insulina B) La produzione di glucagone viene inibita C) Si verifica ipoglicemia D) La glicemia aumenta drasticamente Risposta corretta: C) Si verifica ipoglicemia 14. Come agisce l’insulina sulla glicemia? A) Aumenta la glicemia B) Inibisce la produzione di glucosio nel fegato C) Stimola il fegato a produrre glucosio D) Non ha effetto sulla glicemia Risposta corretta: B) Inibisce la produzione di glucosio nel fegato 15. Cosa succede in caso di eccesso di tessuto adiposo rispetto alla glicemia? A) Si riduce l’insulino-resistenza B) Non si verifica alcun cambiamento significativo C) Si sviluppa insulino-resistenza D) L’insulina viene prodotta in quantità maggiore Risposta corretta: C) Si sviluppa insulino-resistenza 16. Qual è la principale fonte di energia durante l’esercizio fisico di bassa intensità? a. A) Acidi grassi liberi (FFA) b. B) Glicogeno muscolare c. C) Glicolisi anaerobica d. D) Fosfocreatina 17. Cosa accade durante l’esercizio fisico anaerobico intenso? a. A) Il piruvato si converte in lattato b. B) Gli acidi grassi sono ossidati nel ciclo di Krebs c. C) Viene utilizzato principalmente il metabolismo aerobico d. D) Il glicogeno viene convertito in glucosio nel fegato 18. Qual è la principale causa della fatica muscolare durante l’esercizio intenso? a. A) Accumulo di ammoniaca b. B) Acidosi causata dall’aumento del lattato c. C) Riduzione di O2 d. D) Esaurimento delle riserve di glicogeno 19. Quale dei seguenti processi produce la maggior quantità di ATP? a. A) Glicolisi anaerobica b. B) Ciclo di Krebs e catena respiratoria c. C) Fosforilazione ossidativa d. D) Via della fosfocreatina 20. Durante l'esercizio aerobico, cosa succede al piruvato? a. A) Si converte in lattato b. B) Viene utilizzato per formare corpi chetonici c. C) Viene convertito in acetil-CoA che entra nel ciclo di Krebs d. D) Si trasforma in glicogeno 21. Quale dei seguenti tipi di acidi grassi entra nei mitocondri per essere ossidato? a. A) Acidi grassi a catena lunga b. B) Acidi grassi a catena corta e media c. C) Acidi grassi saturi d. D) Acidi grassi insaturi 22. Cosa avviene nel metabolismo lipidico durante l'esercizio fisico? a. A) Gli acidi grassi a lunga catena sono trasformati in acido lattico b. B) Gli acidi grassi vengono convertiti in glicogeno c. C) Gli acidi grassi vengono ossidati nel ciclo di Krebs per produrre ATP d. D) I trigliceridi sono convertiti in corpi chetonici 23. Cosa determina l'efficienza del trasportatore GLUT4 per il glucosio? a. A) La concentrazione di ossigeno nel sangue b. B) La quantità di insulina nel sangue c. C) La quantità di acidi grassi disponibili d. D) Il livello di lattato nei muscoli 24. Cosa succede al metabolismo del glucosio quando una persona si allena regolarmente? a. A) La capacità di stoccare glicogeno nei muscoli e nel fegato migliora b. B) Il corpo smette di utilizzare i lipidi come fonte di energia c. C) L’efficienza della via della fosfocreatina diminuisce d. D) L’insulina non è più necessaria per la gestione del glucosio 25. Qual è la principale fonte di energia dopo circa 45 minuti di esercizio fisico? a. A) Glucosi circolante b. B) Glicogeno muscolare c. C) Acidi grassi liberi (FFA) d. D) Fosfocreatina 26. Quale meccanismo permette di ottenere energia in tempi molto rapidi durante l’esercizio ad alta intensità? a. A) Metabolismo aerobico b. B) Via della fosfocreatina c. C) Glicolisi anaerobica d. D) Ciclo di Krebs 27. Durante l’adattamento all’esercizio fisico a lungo termine, quale cambiamento avviene nei muscoli? a. A) Aumento delle fibre muscolari di tipo II b. B) Diminuzione del numero di capillari c. C) Aumento del numero dei mitocondri d. D) Riduzione della capacità di utilizzare i grassi come fonte di energia 28. Qual è il principale vantaggio del miglioramento della capacità aerobica negli atleti? a. A) Maggiore capacità di utilizzare il glucosio come energia b. B) Aumento dell’utilizzo di acidi grassi come fonte di energia c. C) Diminuzione della capacità di ossidare i grassi d. D) Riduzione dell'efficienza metabolica 29. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l’effetto dell’attività aerobica sul metabolismo del glucosio? a. A) Migliora l’efficienza del trasportatore GLUT4, facilitando l’ingresso del glucosio nelle cellule b. B) Riduce la capacità del fegato di produrre glucosio c. C) Inibisce la sintesi di glicogeno nei muscoli d. D) Aumenta la resistenza all’insulina nelle cellule muscolari 30. Quando si cerca di ridurre la massa adiposa, quale tipo di esercizio è consigliato? a. A) Esercizi ad alta intensità e breve durata b. B) Esercizi di resistenza per aumentare la massa muscolare c. C) Esercizi di lunga durata e bassa intensità d. D) Esercizi che non attivano il metabolismo aerobico Risposte corrette: 1: A 2: A 3: B 4: B 5: C 6: B 7: C 8: B 9: A 10: C 11: B 12: C 13: B 14: A 15: C Cosa significa la parola “diabete” in greco? ○ A) “Flessibilità” ○ B) “Dolore” ○ C) “Passare attraverso” ○ D) “Perdere peso” Qual è uno dei sintomi principali del diabete di tipo I? ○ A) Polifagia ○ B) Polidipsia ○ C) Stanchezza cronica ○ D) Perdita di peso Come veniva diagnosticato il diabete nei tempi antichi? ○ A) Con analisi del sangue ○ B) Facendo assaporare l’urina dal medico ○ C) Con un test del glucosio ○ D) Con l’analisi dell’emoglobina glicata Qual è una delle principali complicanze croniche del diabete mellito? ○ A) Osteoporosi ○ B) Compromissione dei vasi sanguigni ○ C) Epatite ○ D) Cancro Cosa succede quando manca l'insulina nel corpo? ○ A) Il glucosio viene utilizzato più rapidamente ○ B) Il glucosio non entra nei tessuti e il fegato continua a produrlo ○ C) Il corpo smette di produrre glucosio ○ D) Il glucosio viene convertito in acido lattico Cosa significa "glicemia alterata" secondo l’OMS? ○ A) Glicemia superiore a 140 mg/dl ○ B) Glicemia tra 101 e 125 mg/dl a digiuno ○ C) Glicemia superiore a 200 mg/dl ○ D) Glicemia inferiore a 70 mg/dl Cosa si misura durante il test da sforzo (OGTT)? ○ A) La concentrazione di insulina nel sangue ○ B) I livelli di glicemia prima e dopo l'assunzione di glucosio ○ C) Il tasso di lipidi nel sangue ○ D) Il livello di colesterolo Cosa succede se la glicemia è superiore a 200 mg/dl dopo 2 ore nel test OGTT? ○ A) Si parla di glicemia alterata ○ B) Si può diagnosticare il diabete ○ C) Si definisce prediabete ○ D) La glicemia è normale Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il diabete di tipo I? ○ A) È principalmente legato a uno stile di vita sedentario ○ B) Comporta la distruzione delle cellule β-pancreatiche ○ C) È causato da un difetto di secrezione insulinica ○ D) Colpisce principalmente gli adulti sopra i 50 anni Qual è la causa principale del diabete di tipo II? ○ A) Insulino-resistenza e difetto relativo nella secrezione insulinica ○ B) Carenza di glucosio ○ C) Elevata secrezione di insulina ○ D) Sovraccarico di corpi chetonici Chi è maggiormente a rischio di sviluppare il diabete di tipo II? ○ A) Persone con obesità e ridotto esercizio fisico ○ B) Persone con una dieta povera di carboidrati ○ C) Persone che assumono pochi grassi ○ D) Persone con diabete di tipo I Cos'è l'insulino-resistenza? ○ A) Una condizione in cui l'insulina è prodotta in eccesso ○ B) Una riduzione della risposta biologica dei tessuti all'insulina ○ C) Un aumento dell'efficacia dell'insulina nei tessuti ○ D) Una condizione in cui il pancreas non produce insulina Qual è il ruolo del tessuto adiposo nel diabete di tipo II? ○ A) Migliora la funzione insulinica ○ B) Aumenta l'insulino-resistenza e favorisce l'iperglicemia ○ C) Riduce l'iperglicemia ○ D) Inibisce la produzione di glucosio da parte del fegato Cosa accade quando una persona con insulino-resistenza mangia un pasto ricco di zuccheri? ○ A) Il glucosio entra facilmente nelle cellule ○ B) Il pancreas produce insulina, ma i tessuti non rispondono adeguatamente ○ C) Non c'è produzione di insulina ○ D) Il glucosio viene trasformato direttamente in grasso Qual è la forma più comune di diabete? ○ A) Diabete gestazionale ○ B) Diabete di tipo I ○ C) Diabete di tipo II ○ D) Diabete autoimmune Risposte corrette: 1: C 2: B 3: B 4: B 5: B 6: B 7: B 8: B 9: B 10: A 11: A 12: B 13: B 14: B 15: C Quale delle seguenti è una manifestazione tipica dell'esordio del diabete di tipo I? ○ A) Ridotta tolleranza al glucosio ○ B) Chetoacidosi ○ C) Iperosmolarità ○ D) Iperinsulinemia ○ Risposta corretta: B) Chetoacidosi Nel diabete di tipo I, cosa causa la poliuria e la nicturia? ○ A) L’iperinsulinemia ○ B) La glicosuria ○ C) L’insulino-resistenza ○ D) L’alterata produzione di insulina ○ Risposta corretta: B) La glicosuria Quale di questi sintomi è caratteristico del diabete di tipo I? ○ A) Polifagia ○ B) Iperglicemia a digiuno ○ C) Nicturia ○ D) Dislipidemia ○ Risposta corretta: A) Polifagia La chetoacidosi nel diabete di tipo I è causata principalmente da: ○ A) Un eccesso di insulina ○ B) Un'insufficienza insulinica marcata ○ C) Iperosmolarità ○ D) Un’alimentazione povera di carboidrati ○ Risposta corretta: B) Un'insufficienza insulinica marcata Cosa provoca la chetonuria nel diabete di tipo I? ○ A) L’eccessiva assunzione di carboidrati ○ B) La carenza assoluta d’insulina ○ C) La normale produzione di insulina ○ D) L’ipoglicemia ○ Risposta corretta: B) La carenza assoluta d’insulina L'iperglicemia a digiuno nel diabete di tipo II è generalmente dovuta a: ○ A) Aumento della glicemia post-prandiale ○ B) Ridotta tolleranza glucidica ○ C) Aumento della produzione epatica di glucosio ○ D) Insulino-resistenza ○ Risposta corretta: C) Aumento della produzione epatica di glucosio Quale dei seguenti fattori è un rischio per il diabete di tipo II? ○ A) Storia familiare di diabete ○ B) Età inferiore ai 30 anni ○ C) Eccessiva attività fisica ○ D) Glicemia bassa ○ Risposta corretta: A) Storia familiare di diabete Le complicanze croniche del diabete sono principalmente causate da: ○ A) Un aumento dei corpi chetonici ○ B) L’ipoglicemia ○ C) Un’iperglicemia prolungata ○ D) La chetoacidosi ○ Risposta corretta: C) Un’iperglicemia prolungata Quali complicanze microvascolari sono associate al diabete? ○ A) Vasculopatia coronarica ○ B) Retinopatia, nefropatia e neuropatia ○ C) Sindrome iperglicemica iperosmolare ○ D) Iperosmolarità ○ Risposta corretta: B) Retinopatia, nefropatia e neuropatia Qual è il principale organo colpito dalla sindrome iperglicemica iperosmolare nel diabete di tipo II? A) Reni B) Cuore C) Sistema nervoso centrale D) Fegato Risposta corretta: C) Sistema nervoso centrale 11. Quale di questi sintomi è associato alla chetoacidosi diabetica? A) Sudorazione e tremore B) Alito dolciastro simile alla frutta C) Iperglicemia a digiuno D) Glicemia < 70 mg/dl Risposta corretta: B) Alito dolciastro simile alla frutta 12. L’acidosi lattica nel diabete è tipicamente causata da: A) Stati di ipossia B) Insufficienza renale C) Iperglicemia D) Diete ricche di carboidrati Risposta corretta: A) Stati di ipossia 13. Un episodio di ipoglicemia grave in un paziente diabetico può portare a: A) Aumento della glicemia B) Coma ipoglicemico C) Chetoacidosi D) Insulino-resistenza Risposta corretta: B) Coma ipoglicemico 14. Cosa può essere usato come trattamento di emergenza in caso di coma ipoglicemico? A) Insulina iniettata B) Glucagone in spray C) Soluzione salina D) Insulina orale Risposta corretta: B) Glucagone in spray 15. Quali sintomi precedono generalmente il coma ipoglicemico? A) Aumento della frequenza cardiaca e sudorazione B) Glicemia > 180 mg/dl C) Respiro profondo e rapido D) Coma chetoacidosico Risposta corretta: A) Aumento della frequenza cardiaca e sudorazion 1. Le complicanze croniche del diabete si suddividono in: A) Microvascolari e macrovascolari B) Cardiache e renali C) Neurologiche e muscolari D) Diabete di tipo 1 e 2 Risposta corretta: A) Microvascolari e macrovascolari 2. Quali vasi sanguigni sono interessati dalle complicanze microvascolari? A) Arterie coronarie e cerebrali B) Capillari e arteriole C) Vene e arterie periferiche D) Arterie femorali e iliache Risposta corretta: B) Capillari e arteriole 3. Le complicanze macrovascolari interessano principalmente: A) I capillari della retina B) Le arterie femorali e iliache C) I vasi dei reni D) I nervi periferici Risposta corretta: B) Le arterie femorali e iliache 4. Dove si trova il circolo di Willis, che può essere colpito dalle patologie macrovascolari? A) Nel cuore B) Nel cervello C) Nei reni D) Nella retina Risposta corretta: B) Nel cervello 5. Qual è la causa principale delle complicanze microangiopatiche nel diabete? A) Ipertensione B) Iperglicemia cronica C) Obesità D) Fumo Risposta corretta: B) Iperglicemia cronica 6. Cosa provoca l'accumulo di AGE nei tessuti in un paziente diabetico? A) Un miglioramento della funzione vascolare B) Un danno alle pareti vascolari C) La protezione dei nervi D) Una maggiore produzione di insulina Risposta corretta: B) Un danno alle pareti vascolari 7. La microangiopatia diabetica colpisce principalmente: A) La retina, i reni e i nervi B) Il cuore, i polmoni e la pelle C) Il fegato, i reni e il pancreas D) Le ossa, la pelle e il sistema immunitario Risposta corretta: A) La retina, i reni e i nervi 8. Cos'è la retinopatia diabetica? A) Una malattia infettiva B) Un danneggiamento dei capillari retinici a causa dell'iperglicemia C) Un’alterazione della produzione di insulina D) Un'infiammazione del nervo ottico Risposta corretta: B) Un danneggiamento dei capillari retinici a causa dell'iperglicemia 9. La prevalenza della retinopatia aumenta con: A) L'età B) La durata della malattia C) L'assunzione di farmaci D) La dieta Risposta corretta: B) La durata della malattia 10. Qual è la causa principale della cataratta nei pazienti diabetici? A) L'accumulo di colesterolo B) L'accumulo di sorbitolo nel cristallino C) L'alta pressione oculare D) L'infezione virale Risposta corretta: B) L'accumulo di sorbitolo nel cristallino 11. La nefropatia diabetica è principalmente causata da un danno a: A) Le cellule del cuore B) Il glomerulo renale C) I muscoli scheletrici D) Le fibre nervose Risposta corretta: B) Il glomerulo renale 12. Cosa provoca la perdita di albumina nel sangue nei pazienti con nefropatia diabetica? A) Un aumento della pressione sanguigna B) La comparsa di edemi a livello degli arti inferiori C) La perdita di visione D) Un miglioramento della funzione renale Risposta corretta: B) La comparsa di edemi a livello degli arti inferiori 13. La neuropatia diabetica più comune è: A) Neuropatia motoria B) Polineuropatia simmetrica periferica C) Neuropatia autonoma D) Neuropatia sensoriale Risposta corretta: B) Polineuropatia simmetrica periferica 14. Quali sono gli eventi scatenanti principali del piede diabetico? A) L'assunzione di farmaci B) La dieta e l'obesità C) Trauma, danno fisico e infezione D) L'uso di calzature scomode Risposta corretta: C) Trauma, danno fisico e infezione 15. Qual è la causa principale delle amputazioni nei pazienti diabetici? A) Ipertensione B) Il piede diabetico C) La retinopatia D) La neuropatia Risposta corretta: B) Il piede diabetico 1. In quale situazione l'esercizio fisico è sconsigliato per un paziente con diabete di tipo I? a) Glicemia superiore a 200 mg/dl senza chetosi b) Glicemia superiore a 250 mg/dl con chetosi c) Glicemia inferiore a 100 mg/dl d) Glicemia tra 100-150 mg/dl senza chetosi 2. Qual è il rischio principale per un paziente con diabete di tipo I che pratica esercizio fisico quando la glicemia è troppo alta? a) Ipotensione b) Chetoacidosi c) Iperglicemia d) Acidosi lattica 3. Come l'esercizio fisico influenza la sensibilità all'insulina nei pazienti con diabete di tipo I? a) Aumenta la sensibilità all'insulina b) Diminuisce la sensibilità all'insulina c) Non ha alcun effetto d) Aumenta la produzione di insulina endogena 4. Quale di queste affermazioni è corretta riguardo l'esercizio fisico in pazienti con diabete di tipo I? a) L'esercizio fisico è sempre sicuro, indipendentemente dai livelli di glicemia b) L'esercizio fisico in caso di glicemia troppo alta può peggiorare la disidratazione c) L'esercizio fisico non influenza la glicemia nei pazienti con diabete di tipo I d) L'esercizio aerobico è dannoso per i pazienti con diabete di tipo I 5. Qual è il principale rischio metabolico per un paziente con diabete di tipo I che ha assunto troppo insulina prima di un allenamento? a) Chetoacidosi b) Ipotensione c) Iperglicemia d) Iperinsulinemia 6. Quale tipo di esercizio è più indicato per i pazienti con diabete di tipo II? a) Esercizi anaerobici intensi b) Esercizio aerobico regolare c) Solo esercizi di sollevamento pesi d) Sport con sforzi brevi e intensi 7. Cosa si dovrebbe fare se la glicemia di un paziente diabetico è inferiore a 100 mg/dl prima dell'esercizio? a) Non fare esercizio fisico b) Ridurre la dose di insulina c) Somministrare carboidrati per evitare l'ipoglicemia d) Aumentare la dose di insulina 8. Quali sono i benefici principali dell'esercizio fisico per un paziente con diabete di tipo II? a) Aumento della sensibilità all'insulina e riduzione del rischio cardiovascolare b) Diminuzione della glicemia a lungo termine e aumento dell'insulina endogena c) Maggiore produzione di insulina e glicemia alta d) Aumento della pressione arteriosa 9. In quale caso un paziente diabetico di tipo II dovrebbe evitare l'esercizio fisico? a) Quando la glicemia è inferiore a 100 mg/dl b) Quando la glicemia è superiore a 250 mg/dl c) Quando la glicemia è 150 mg/dl senza chetosi d) Quando il paziente è in trattamento con ipoglicemizzanti orali 10. Qual è l'intensità dell'esercizio raccomandata per i pazienti con diabete di tipo II? a) 90-100% del VO2max b) 50-70% del VO2max c) 30-40% del VO2max d) 10-20% del VO2max 11. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla gestione dell'insulina durante l'esercizio fisico per i pazienti con diabete di tipo I? a) Non è necessario modificare la dose di insulina durante l'esercizio b) La dose di insulina deve essere ridotta quando si fa esercizio fisico c) L'esercizio fisico aumenta la produzione di insulina endogena d) La dose di insulina deve essere aumentata durante l'esercizio 12. Quale sport è sconsigliato per i pazienti con diabete di tipo I? a) Nuoto b) Tennis c) Pugilato d) Jogging 13. Quando è consigliabile monitorare la glicemia durante l'esercizio fisico? a) Solo prima dell'esercizio b) Solo dopo l'esercizio c) Prima e dopo l'esercizio d) Non è necessario monitorare la glicemia 14. Quali sono i principali rischi cardiovascolari per un paziente diabetico che pratica esercizio fisico? a) Aumento della frequenza cardiaca e ipotensione ortostatica b) Riduzione della frequenza cardiaca e aumento della pressione arteriosa c) Inattività fisica e aumento della glicemia d) Iperglicemia e danni ai vasi sanguigni 15. Quale strategia è utile per evitare problemi durante l'esercizio fisico in pazienti con diabete di tipo II? a) Esercizi anaerobici intensi per ridurre la glicemia b) Monitoraggio della glicemia e regolazione della dose di insulina c) Praticare attività fisica solo in ambienti caldi d) Esercizi ad alta resistenza con pesi pesanti Le risposte corrette per le domande sono: 1. b) Glicemia superiore a 250 mg/dl con chetosi 2. b) Chetoacidosi 3. a) Aumenta la sensibilità all'insulina 4. b) L'esercizio fisico in caso di glicemia troppo alta può peggiorare la disidratazione 5. d) Iperinsulinemia 6. b) Esercizio aerobico regolare 7. c) Somministrare carboidrati per evitare l'ipoglicemia 8. a) Aumento della sensibilità all'insulina e riduzione del rischio cardiovascolare 9. b) Quando la glicemia è superiore a 250 mg/dl 10. b) 50-70% del VO2max 11. b) La dose di insulina deve essere ridotta quando si fa esercizio fisico 12. c) Pugilato 13. c) Prima e dopo l'esercizio 14. a) Aumento della frequenza cardiaca e ipotensione ortostatica 15. b) Monitoraggio della glicemia e regolazione della dose di insulina Qual è la funzione principale dell'ipofisi? a) Controllare il battito cardiaco b) Regolare la secrezione di ormoni che influenzano altre ghiandole endocrine c) Regolare la pressione sanguigna d) Controllare la digestione Risposta corretta: b) Regolare la secrezione di ormoni che influenzano altre ghiandole endocrine Dove si trova la sella turcica? a) Nel cuore b) Nella base del cranio, sopra alle cavità nasali c) Nel torace, sopra il cuore d) Nella cavità addominale Risposta corretta: b) Nella base del cranio, sopra alle cavità nasali Le tropine ipofisarie vengono drenate dal circolo venoso verso: a) Il cuore b) L'ipotalamo c) Il circolo periferico generale d) I reni Risposta corretta: c) Il circolo periferico generale Cosa stimolano le gonadotropine prodotte dall'ipofisi? a) La crescita dei muscoli b) La produzione di ormoni sessuali steroidei dalle gonadi c) La produzione di insulina d) La secrezione di saliva Risposta corretta: b) La produzione di ormoni sessuali steroidei dalle gonadi Qual è la funzione del GnRH prodotto dall'ipotalamo? a) Stimolare la produzione di adrenalina b) Stimolare la produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi c) Regolare il battito cardiaco d) Stimolare la secrezione di prolattina Risposta corretta: b) Stimolare la produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi Quali sono le due principali gonadotropine prodotte dall'ipofisi? a) ACTH e TSH b) LH e FSH c) GH e PRL d) Insulina e glucagone Risposta corretta: b) LH e FSH Qual è la principale funzione dell'ormone luteotropo (LH)? a) Stimolare la produzione di insulina b) Stimolare l'ovulazione e la luteinizzazione c) Regolare la pressione sanguigna d) Stimolare la crescita dei capelli Risposta corretta: b) Stimolare l'ovulazione e la luteinizzazione Quale ormoni stimola il FSH? a) La produzione di testosterone b) La moltiplicazione delle cellule della granulosa c) La produzione di estrogeni d) La secrezione di adrenalina Risposta corretta: b) La moltiplicazione delle cellule della granulosa In quale fase della meiosi si trova l'ovocita alla nascita? a) Fase I della meiosi b) Fase II della meiosi c) Fase di mitosi d) Fase di metafase Risposta corretta: a) Fase I della meiosi Le cellule della granulosa nell'ovaio hanno il compito di: a) Produrre testosterone b) Trasformare gli androgeni in estrogeni c) Stimolare la produzione di GnRH d) Provocare l'ovulazione Risposta corretta: b) Trasformare gli androgeni in estrogeni Cosa determina la menopausa nelle donne? a) L'incapacità di produrre progesterone b) L'esaurimento dei follicoli ovarici c) Un aumento di estrogeni d) Una disfunzione dell'ipofisi Risposta corretta: b) L'esaurimento dei follicoli ovarici Cosa accade quando un individuo è in una condizione di riserva energetica? a) Si attiva l'asse riproduttivo b) L'asse riproduttivo viene spento c) Viene aumentata la produzione di estrogeni d) L'ipotalamo stimola una maggiore produzione di GnRH Risposta corretta: b) L'asse riproduttivo viene spento Che tipo di struttura chimica hanno gli ormoni steroidei? a) Aminoacidi b) Acidi nucleici c) Ciclo pentano-peridrofenantrene d) Glicoproteine Risposta corretta: c) Ciclo pentano-peridrofenantrene Che effetto ha l’estradiolo nel corpo femminile? a) Stimola la produzione di testosterone b) Inibisce la crescita del follicolo ovarico c) Induce la rottura del follicolo maturo d) Modula il ciclo mestruale e favorisce la maturazione dell’ovocita Risposta corretta: d) Modula il ciclo mestruale e favorisce la maturazione dell’ovocita Cosa accade se il feedback negativo degli estrogeni è alterato nell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi? a) La produzione di LH aumenta e l’ovulazione viene ritardata b) La produzione di FSH aumenta e la luteinizzazione viene stimolata c) La secrezione di GnRH viene inibita, riducendo la produzione di gonadotropine d) La frequenza dei picchi di LH viene ridotta Risposta corretta: a) La produzione di LH aumenta e l’ovulazione viene ritardata Quali cellule ovariche producono testosterone? a) Cellule della granulosa b) Cellule della teca c) Cellule del corpo luteo d) Cellule della mucosa uterina Risposta corretta: b) Cellule della teca Qual è l'effetto principale della relaxina durante la gravidanza? a) Stimola la produzione di estrogeni b) Modifica le proprietà meccaniche dei tessuti c) Inibisce la produzione di FSH d) Stimola la produzione di progesterone Risposta corretta: b) Modifica le proprietà meccaniche dei tessuti Cosa succede se c'è un difetto nell'enzima che trasforma gli androgeni in estrogeni? a) Si sviluppano caratteri virilizzanti b) Si verifica una riduzione dei livelli di estrogeni c) L'ovulazione avviene più tardi d) La produzione di progesterone aumenta Risposta corretta: a) Si sviluppano caratteri virilizzanti Quale ormone viene prodotto principalmente durante la fase luteinica? a) Estrogeni b) Progesterone c) Testosterone d) LH Risposta corretta: b) Progesterone In quale fase del ciclo mestruale si verifica l'ovulazione? a) Fase follicolare b) Fase luteinica c) Fase ovulatoria d) Fase mestruale Risposta corretta: c) Fase ovulatoria Quale ormone stimola la maturazione dei follicoli ovarici? a) LH b) FSH c) Progesterone d) Estrogeni Risposta corretta: b) FSH Dove si trova il recettore per gli ormoni steroidei come gli estrogeni? a) Sulla membrana cellulare b) Nel citoplasma c) Nella superficie dei follicoli d) Nella parte esterna dell'ovaio Risposta corretta: b) Nel citoplasma Qual è la principale funzione dell'estradiolo? a) Stimolare la crescita del follicolo b) Mantenere il corpo luteo c) Stimolare l'ovulazione d) Promuovere lo sviluppo del seno e delle caratteristiche sessuali femminili Risposta corretta: d) Promuovere lo sviluppo del seno e delle caratteristiche sessuali femminili Cos'è il corpus albicans? a) Il follicolo che rilascia l'ovocita b) La cicatrice che rimane dopo la morte del corpo luteo c) Un'area dell'endometrio che si prepara alla gravidanza d) Una struttura che produce progesterone Risposta corretta: b) La cicatrice che rimane dopo la morte del corpo luteo Durante quale fase del ciclo mestruale i livelli di LH e FSH raggiungono il loro picco? a) Fase luteinica b) Fase mestruale c) Fase follicolare d) Fase ovulatoria Risposta corretta: d) Fase ovulatoria Quale ormone è responsabile per la preparazione dell'endometrio alla gravidanza? a) Estrogeni b) Progesterone c) LH d) FSH Risposta corretta: b) Progesterone Cosa succede al follicolo di Graaf durante l'ovulazione? a) Si trasforma in corpo luteo b) Esplode e rilascia l'ovocita c) Resta in fase di atresia d) Inizia a produrre progesterone Risposta corretta: b) Esplode e rilascia l'ovocita Cosa indica il test di gravidanza? a) La presenza di progesterone nelle urine b) La presenza di gonadotropina corionica nelle urine c) La presenza di estrogeni nelle urine d) La presenza di FSH nelle urine Risposta corretta: b) La presenza di gonadotropina corionica nelle urine Durante la fase follicolare del ciclo mestruale, quale ormone è prodotto in maggiore quantità? a) LH b) Estrogeni c) Progesterone d) Testosterone Risposta corretta: b) Estrogeni Cosa succede se l'ovocita non viene fecondato dopo l'ovulazione? a) La placenta inizia a produrre ormoni b) Si forma una nuova struttura per sostenere la gravidanza c) I livelli di estrogeni e progesterone calano, portando alla mestruazione d) Il corpo luteo continua a produrre estrogeni Risposta corretta: c) I livelli di estrogeni e progesterone calano, portando alla mestruazione Qual è l'efficacia della pillola anticoncezionale? a) 90-95% b) 95-98% c) 98-99% d) 100% Come agisce la pillola anticoncezionale? a) Stimola la maturazione dell’ovocita b) Inibisce la maturazione dell’ovocita c) Aumenta la produzione di gonadotropine d) Favorisce la produzione di estrogeni Cosa accade all’ovaio durante l’assunzione della pillola anticoncezionale? a) La produzione di follicoli aumenta b) L’ovaio viene stimolato a produrre più estrogeni c) L’ovaio viene messo a riposo d) L’ovaio produce androgeni in eccesso Cosa succede se una donna non ha mestruazioni durante l’assunzione della pillola anticoncezionale? a) L’endometrio continua a rinnovarsi b) L’endometrio può accumulare alterazioni genetiche c) La produzione di estrogeni aumenta d) Non si verificano cambiamenti nel sistema riproduttivo Quanto spesso dovrebbe una donna sospendere l’assunzione della pillola anticoncezionale? a) Ogni 1-2 anni b) Ogni 4-5 anni c) Mai d) Ogni mese La pillola del giorno dopo è un: a) Metodo anticoncezionale regolare b) Farmaco antiprogestinico c) Farmaco che aumenta la fertilità d) Contraccettivo permanente Qual è l’effetto della pillola del giorno dopo? a) Stimola la produzione di progesterone b) Modifica l’endometrio per impedire l’impianto dell’embrione c) Aumenta la maturazione dell’ovocita d) Favorisce l’ovulazione Cosa accade se una donna assume androgeni a scopo di doping? a) Stimola la produzione di gonadotropine b) Rende l’ovaio più attivo c) Inibisce la produzione di gonadotropine d) Non ha effetti sul sistema riproduttivo Come l’esercizio fisico intenso può influire sul ciclo mestruale delle donne atlete? a) Stimola la produzione di estrogeni b) Aumenta la frequenza delle mestruazioni c) Può causare amenorrea d) Aumenta la fertilità Cosa caratterizza la "triade dell'atleta donna"? a) Eccesso di estrogeni, amenorrea, disfunzione ovarica b) Disordini alimentari, osteoporosi, amenorrea c) Scarsa attività fisica, alimentazione equilibrata, disfunzione mestruale d) Amenorrea, aumento della fertilità, osteoporosi Qual è il rischio maggiore per una donna con amenorrea ipotalamica? a) Fertilità aumentata b) Osteopenia e fratture ossee c) Aumento della massa grassa d) Mestruazioni regolari Quali sono le cause comuni dell’amenorrea secondaria? a) Solo la gravidanza b) Solo la sindrome dell’ovaio policistico c) Gravidanza, allattamento, sindrome dell’ovaio policistico d) Solo l’amenorrea primaria Qual è una delle complicazioni associate alla sindrome dell’ovaio policistico? a) Iperprolattinemia b) Comparsa di cisti ovariche c) Menarca precoce d) Insufficienza ovarica Quale di queste è una causa di amenorrea primaria? a) Sindrome dell’ovaio policistico b) Malattie sistemiche c) Sindrome di Turner d) Disordini alimentari L’ipogonadismo femminile può manifestarsi con sintomi come: a) Insonnia, aumento della libido, iperattività b) Vampate di calore, secchezza vaginale, calo della libido c) Aumento della densità ossea, regolarità mestruale d) Aumento della fertilità, comparsa di peli androgeno-dipendenti Ecco le risposte corrette per ciascuna delle domande: 1. Qual è l'efficacia della pillola anticoncezionale? ○ c) 98-99% 2. Come agisce la pillola anticoncezionale? ○ b) Inibisce la maturazione dell’ovocita 3. Cosa accade all’ovaio durante l’assunzione della pillola anticoncezionale? ○ c) L’ovaio viene messo a riposo 4. Cosa succede se una donna non ha mestruazioni durante l’assunzione della pillola anticoncezionale? ○ b) L’endometrio può accumulare alterazioni genetiche 5. Quanto spesso dovrebbe una donna sospendere l’assunzione della pillola anticoncezionale? ○ b) Ogni 4-5 anni 6. La pillola del giorno dopo è un: ○ b) Farmaco antiprogestinico 7. Qual è l’effetto della pillola del giorno dopo? ○ b) Modifica l’endometrio per impedire l’impianto dell’embrione 8. Cosa accade se una donna assume androgeni a scopo di doping? ○ c) Inibisce la produzione di gonadotropine 9. Come l’esercizio fisico intenso può influire sul ciclo mestruale delle donne atlete? ○ c) Può causare amenorrea 10. Cosa caratterizza la "triade dell'atleta donna"? ○ b) Disordini alimentari, osteoporosi, amenorrea 11. Qual è il rischio maggiore per una donna con amenorrea ipotalamica? ○ b) Osteopenia e fratture ossee 12. Quali sono le cause comuni dell’amenorrea secondaria? ○ c) Gravidanza, allattamento, sindrome dell’ovaio policistico 13. Qual è una delle complicazioni associate alla sindrome dell’ovaio policistico? ○ b) Comparsa di cisti ovariche 14. Quale di queste è una causa di amenorrea primaria? ○ c) Sindrome di Turner 15. L’ipogonadismo femminile può manifestarsi con sintomi come: ○ b) Vampate di calore, secchezza vaginale, calo della libido Qual è la funzione principale del testicolo? a) Produrre estrogeni b) Produrre spermatozoi e testosterone c) Produrre insulina d) Produrre adrenalina Risposta corretta: b) Produrre spermatozoi e testosterone Cosa produce l’ormone LH? a) Testosterone b) Estradiolo c) Ormoni luteotropi d) LH stimola la produzione di androgeni Risposta corretta: d) LH stimola la produzione di androgeni Dove avviene la maturazione degli spermatozoi? a) Nel pene b) Nell'epididimo c) Nella prostata d) Nelle vescicole seminali Risposta corretta: b) Nell'epididimo Quale ormone stimola la produzione di testosterone nelle cellule di Leydig? a) FSH b) GnRH c) LH d) Prolattina Risposta corretta: c) LH Dove si trovano le cellule di Sertoli? a) Nei tubuli seminiferi b) Nella prostata c) Nel pene d) Nelle vescicole seminali Risposta corretta: a) Nei tubuli seminiferi Qual è il ruolo principale delle cellule di Sertoli? a) Stimolare la produzione di spermatozoi b) Nutrire e supportare la maturazione degli spermatozoi c) Produrre testosterone d) Trasportare gli spermatozoi nell’epididimo Risposta corretta: b) Nutrire e supportare la maturazione degli spermatozoi Cosa causa la ridotta produzione di testosterone in un uomo anziano? a) Aumento di GnRH b) Riduzione della massa muscolare c) Aumento della produzione di LH d) Riduzione della funzione testicolare Risposta corretta: d) Riduzione della funzione testicolare Cosa succede se un feto è XY ma non si attiva correttamente il gene SRY? a) Si sviluppano genitali esterni maschili b) Si sviluppano genitali femminili c) Il feto diventa ermafrodita d) Non ci sono sviluppi genitali Risposta corretta: b) Si sviluppano genitali femminili Qual è la funzione dell'estradiolo prodotto dal testicolo? a) Favorire la produzione di spermatozoi b) Stimolare la crescita dei peli corporei c) Regolare la funzione delle cellule di Sertoli d) Contribuire al ciclo mestruale Risposta corretta: c) Regolare la funzione delle cellule di Sertoli Cosa accade se un testicolo rimane nella cavità addominale (criptorchidismo)? a) La funzione testicolare si sviluppa normalmente b) La funzione testicolare è compromessa e aumenta il rischio di cancro c) Il testosterone aumenta d) Non ci sono effetti sulla salute Risposta corretta: b) La funzione testicolare è compromessa e aumenta il rischio di cancro Cosa succede all’asse gonadale durante uno stress fisico acuto severo? a) Aumenta la produzione di testosterone b) La secrezione di testosterone viene interrotta c) L’FSH aumenta d) La funzione testicolare rimane invariata Risposta corretta: b) La secrezione di testosterone viene interrotta Qual è il principale effetto degli steroidi androgeni anabolizzanti (SAA)? a) Stimolano la produzione di spermatozoi b) Aumentano la sintesi proteica e la massa muscolare c) Riducono la produzione di testosterone d) Aumentano la produzione di LH Risposta corretta: b) Aumentano la sintesi proteica e la massa muscolare Cos’è un varicocele? a) Una riduzione del volume testicolare b) Una dilatazione del processo pampiniforme venoso c) Un tumore testicolare d) Un aumento della produzione di spermatozoi Risposta corretta: b) Una dilatazione del processo pampiniforme venoso Come viene regolata la secrezione di testosterone? a) Da un feedback positivo b) Solo da LH c) Da un feedback negativo mediato da LH e FSH d) Da un feedback positivo mediato da GnRH Risposta corretta: c) Da un feedback negativo mediato da LH e FSH Cosa succede quando un uomo sviluppa l’ipogonadismo primario? a) I livelli di testosterone sono elevati b) I livelli di LH e FSH sono bassi c) La produzione di spermatozoi è compromessa d) La prostata aumenta di volume Risposta corretta: c) La produzione di spermatozoi è compromessa Dove si trova la ghiandola tiroide? A) Dietro il cuore B) Nella cavità addominale C) Davanti alla cartilagine tiroidea D) Sotto il diaframma Risposta corretta: C) Davanti alla cartilagine tiroidea Qual è la forma della ghiandola tiroide? A) A forma di cuore B) A forma di farfalla C) A forma di palla D) A forma di cilindro Risposta corretta: B) A forma di farfalla Qual è la funzione principale del TSH? A) Stimolare la produzione di prolattina B) Stimolare la ghiandola tiroide a produrre ormoni tiroidei C) Stimolare la produzione di insulina D) Stimolare la produzione di cortisolo Risposta corretta: B) Stimolare la ghiandola tiroide a produrre ormoni tiroidei Cosa stimola il TRH? A) L'ipotalamo B) L'ipofisi anteriore C) La produzione di ormoni tiroidei D) La produzione di insulina Risposta corretta: B) L'ipofisi anteriore Cosa avviene in caso di carenza di iodio nella dieta? A) Aumento della produzione di TSH e ingrossamento della tiroide B) Diminuzione della produzione di TSH e atrofia della tiroide C) Diminuzione della produzione di T3 e T4 D) Aumento della produzione di T3 e T4 Risposta corretta: A) Aumento della produzione di TSH e ingrossamento della tiroide Quale proteina legante è principale per T4 nel plasma? A) Albumina B) Transthyretin C) TBG (Thyroxine-Binding Globulin) D) Globulina acida alfa-1 Risposta corretta: C) TBG (Thyroxine-Binding Globulin) Come viene attivato il T3? A) Per metabolizzazione di T4 in periferia B) Direttamente dalla ghiandola tiroide C) Da un enzima presente nel fegato D) Per effetto del feedback negativo del TSH Risposta corretta: A) Per metabolizzazione di T4 in periferia Dove avviene principalmente la trasformazione di T4 in T3? A) Nel fegato B) Nel cuore C) Nei muscoli scheletrici D) Nel cervello Risposta corretta: A) Nel fegato Qual è la funzione della calcitonina prodotta dalle cellule C della tiroide? A) Stimolare il metabolismo basale B) Regolare la produzione di ormoni tiroidei C) Ridurre i livelli di calcio nel sangue D) Stimolare la produzione di TSH Risposta corretta: C) Ridurre i livelli di calcio nel sangue Qual è la principale fonte di iodio per la sintesi degli ormoni tiroidei? A) L’acqua B) L'alimentazione C) L’aria D) La pelle Risposta corretta: B) L'alimentazione Cosa accade se la tiroide non funziona correttamente durante la crescita? A) Il bambino cresce in modo normale B) Il bambino sviluppa gravi problemi cognitivi e motori C) Il bambino presenta un ingrossamento della tiroide D) Il bambino diventa iperattivo Risposta corretta: B) Il bambino sviluppa gravi problemi cognitivi e motori Durante quale fase della vita è particolarmente importante il funzionamento della tiroide? A) Durante la pubertà B) Durante l'infanzia e la gravidanza C) Nell’età adulta D) Nell’età senile Risposta corretta: B) Durante l'infanzia e la gravidanza Cos'è il "gozzo"? A) Un aumento della produzione di T3 e T4 B) Un ingrossamento della ghiandola tiroide C) Un aumento dei livelli di TSH D) Una condizione di eccesso di iodio nel corpo Risposta corretta: B) Un ingrossamento della ghiandola tiroide Cosa succede quando gli ormoni tiroidei raggiungono livelli fisiologici? A) Iniziano a stimolare la produzione di TSH B) Riducano la produzione di TRH e TSH C) Iniziano a stimolare la produzione di calcitonina D) Non hanno alcun effetto sul sistema endocrino Risposta corretta: B) Riducano la produzione di TRH e TSH Quale ormone è fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei? A) Cortisolo B) TSH C) Insulina D) Estrogeni Risposta corretta: B) TSH Cosa causa l'ipotiroidismo congenito nei neonati? A) Eccesso di iodio B) Mancanza di ormoni tiroidei C) Aumento del TSH D) Deficit di calcitonina Risposta corretta: B) Mancanza di ormoni tiroidei Qual è la principale funzione degli ormoni tiroidei nell'adulto? A) Regolare il metabolismo e la temperatura corporea B) Stimolare la crescita C) Regolare l’umore D) Stimolare la produzione di ormoni sessuali Risposta corretta: A) Regolare il metabolismo e la temperatura corporea Cosa accade durante una condizione di ipertiroidismo? A) Aumento dei livelli di TSH B) Riduzione dei livelli di TSH C) Aumento della sintesi di iodio D) Riduzione della produzione di ormoni tiroidei Risposta corretta: B) Riduzione dei livelli di TSH Come viene chiamato il processo di attivazione del T3 dal T4? A) Deiodinazione B) Iodazione C) Organificazione D) Perossidazione Risposta corretta: A) Deiodinazione Cosa accade al metabolismo in caso di deficit di ormoni tiroidei? A) Aumento del metabolismo basale B) Riduzione del metabolismo basale C) Aumento della produzione di TSH D) Riduzione della produzione di TSH Risposta corretta: B) Riduzione del metabolismo basale Quale ormone regola la sintesi di T3 e T4 nelle cellule follicolari della tiroide? A) ACTH B) Cortisolo C) TSH D) GH Risposta corretta: C) TSH Il TSH viene prodotto da quale parte dell'ipofisi? A) Ipofisi anteriore B) Ipofisi posteriore C) Nucleo paraventricolare D) Corteccia surrenalica Risposta corretta: A) Ipofisi anteriore Cos'è la tireoglobulina (Tg)? A) Un ormone che stimola la produzione di iodio B) Una proteina che contiene tirosina e serve come precursore per la sintesi degli ormoni tiroidei C) Un enzima che catalizza la sintesi di TSH D) Una proteina che regola la secrezione di calcitonina Risposta corretta: B) Una proteina che contiene tirosina e serve come precursore per la sintesi degli ormoni tiroidei Durante la gravidanza, l’aumento del fabbisogno di ormoni tiroidei è dovuto a: A) L’aumento del metabolismo fetale B) La produzione di progesterone C) La produzione di calcitonina D) L’aumento dei livelli di TSH Risposta corretta: A) L’aumento del metabolismo fetale Quale malattia è associata all’ipotiroidismo autoimmune? A) Morbo di Hashimoto B) Morbo di Graves C) Gozzo nodulare D) Ipertiroidismo primario Risposta corretta: A) Morbo di Hashimoto Cosa caratterizza il morbo di Graves? A) Aumento dei livelli di TSH B) Aumento dei livelli di T3 e T4 C) Diminuzione dei livelli di T3 e T4 D) Ipotiroidismo primario Risposta corretta: B) Aumento dei livelli di T3 e T4 Come viene regolare la secrezione di TSH in risposta ai livelli di ormoni tiroidei nel sangue? A) Feedback positivo B) Feedback negativo C) Ormoni indiretti D) Stimolazione adrenocorticale Risposta corretta: B) Feedback negativo Un eccesso di iodio nella dieta può portare a quale disturbo? A) Ipertiroidismo B) Ipotiroidismo C) Aumento della produzione di TSH D) Gozzo nodulare Risposta corretta: B) Ipotiroidismo Che tipo di ormone è il T3? A) Peptidico B) Steroidico C) Aminico D) Lipidico Risposta corretta: C) Aminico Quale dei seguenti effetti è tipico dell’ipotiroidismo? A) Aumento di peso e rallentamento del metabolismo B) Perdita di peso e accelerazione del metabolismo C) Aumento della temperatura corporea D) Ipertensione e tachicardia Risposta corretta: A) Aumento di peso e rallentamento del metabolismo Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'azione degli ormoni tiroidei sul sistema nervoso centrale (SNC) durante lo sviluppo fetale? a) Non hanno alcun effetto sul SNC durante la vita fetale b) Sono necessari per lo sviluppo del SNC, inclusa la mielinizzazione delle strutture nervose c) Gli ormoni tiroidei influenzano solo il SNC durante l'infanzia d) Gli ormoni tiroidei agiscono solo dopo la nascita, non nel feto Qual è l'effetto principale degli ormoni tiroidei sulla crescita ossea fetale? a) Inibiscono la crescita delle ossa b) Sono indispensabili per lo sviluppo dello scheletro fetale c) Stimolano la resistenza ossea d) Non influenzano lo sviluppo dello scheletro fetale Gli ormoni tiroidei contribuiscono alla termogenesi principalmente: a) Aumentando la produzione di ATP senza effetto sul calore b) Riducendo il metabolismo basale c) Aumentando il metabolismo ossidativo mitocondriale, provocando un aumento della produzione di calore d) Inducendo il raffreddamento del corpo In caso di ipotiroidismo, il consumo di ossigeno (REE) a riposo è: a) Più alto del normale b) Normale c) Ridotto del 40% d) Non influenzato Gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo glucidico in quanto: a) Aumentano la produzione epatica di glucosio attraverso glicogenolisi e gluconeogenesi b) Riducendo la produzione di glucosio c) Inibiscono l'uso di glucosio nel corpo d) Aumentano la sintesi di glicogeno Quale effetto prevalente hanno gli ormoni tiroidei sul metabolismo lipidico? a) Aumentano principalmente la lipogenesi b) Stimolano la lipolisi aumentando la disponibilità di acidi grassi per la termogenesi c) Ridurranno la lipogenesi e inibiscono la lipolisi d) Stimolano la sintesi del colesterolo senza effetto sulla lipolisi Gli ormoni tiroidei influenzano la sintesi proteica in modo: a) Stimolando la sintesi proteica in modo anabolizzante in tutti i tessuti b) Riducendo la sintesi proteica in tutti i tessuti c) Direzionando la sintesi proteica verso la produzione di proteine efficienti per contrazione muscolare e altre funzioni specifiche d) Non hanno alcun effetto sulla sintesi proteica In un soggetto adulto, gli ormoni tiroidei hanno effetti sul sistema cardiovascolare come: a) Aumentano la contrattilità cardiaca e la frequenza cardiaca b) Riducendo la frequenza cardiaca c) Rallentano la contrazione del cuore senza influenzare la frequenza d) Inibendo la risposta vascolare ai segnali ormonali Gli ormoni tiroidei sul sistema cardiovascolare sono mediati da: a) Solo dal sistema parasimpatico b) Dal sistema simpatico-adrenergico e da effetti metabolici sui vasi sanguigni c) Solo dagli effetti metabolici sui vasi d) Soltanto dal sistema nervoso centrale L'ipotiroidismo in un adulto causa: a) Diminuzione della contrattilità miocardica e della frequenza cardiaca b) Aumento della contrattilità e della frequenza cardiaca c) Normalizzazione della funzione cardiaca d) Nessun effetto sul sistema cardiovascolare In un soggetto con ipertiroidismo, la frequenza cardiaca è: a) Più bassa del normale b) Più alta del normale a causa dell'aumento della contrattilità e dell'eccitabilità cardiaca c) Normale d) Ridotta per effetto della tachicardia Gli ormoni tiroidei sono coinvolti nella regolazione del trofismo della pelle e degli annessi, che effetto hanno? a) Stimolano la rigenerazione cellulare e il mantenimento della pelle sana b) Non hanno alcun effetto sulla pelle c) Ridurranno la salute della pelle e dei capelli d) Inibiscono la produzione di collagene Un eccesso di ormoni tiroidei può causare: a) Ipotensione b) Fibrillazione atriale e aritmie c) Diminuzione della frequenza cardiaca d) Aumento delle resistenze periferiche vascolari Qual è l'effetto degli ormoni tiroidei sulla motilità intestinale? a) Aumentano la motilità intestinale b) Ridurranno la motilità intestinale c) Non hanno alcun effetto sul tratto intestinale d) Inibiscono l'assorbimento di nutrienti Un calo dei livelli di T3 durante il digiuno porta principalmente ad: a) Un aumento del consumo di ossigeno b) Una diminuzione del consumo di ossigeno c) Un aumento della frequenza cardiaca d) Un calo della concentrazione di T4 In un soggetto con ipotiroidismo grave, i segni più comuni includono: a) Gozzo, stanchezza, aumento di peso e pelle secca b) Febbre alta e nervosismo c) Tachicardia e dimagrimento d) Aumento della frequenza respiratoria Durante l'esercizio fisico, gli ormoni tiroidei possono mostrare un aumento transitorio di: a) TSH b) FT4 c) T3 d) rT3 Il gozzo può essere causato da: a) Ipertiroidismo, ipotiroidismo o eutiroidismo con aumento di volume della tiroide b) Solo ipotiroidismo c) Solo ipertiroidismo d) Solo eutiroidismo Quale dei seguenti è un effetto dell'ipotiroidismo sul cuore? a) Aumento della contrattilità miocardica b) Diminuzione della contrattilità miocardica e aumento delle resistenze periferiche c) Aumento della frequenza cardiaca d) Riduzione delle resistenze vascolari L'ipotiroidismo centrale si verifica quando c'è una carenza di: a) Stimolazione della tiroide da parte dell'ipotalamo o ipofisi b) Iodio nella dieta c) Ormoni tiroidei in circolazione d) Funzione tiroidea diretta Dove viene prodotto l'ormone somatotropo (GH)? A) Nel fegato B) Nell'ipotalamo C) Nelle cellule somatotrope dell'ipofisi D) Nei muscoli Risposta corretta: C) Nelle cellule somatotrope dell'ipofisi Qual è il principale effetto dell'ormone somatotropo? A) Stimola la produzione di insulina B) Stimola la crescita corporea e il metabolismo C) Riduce il livello di glucosio nel sangue D) Inibisce la produzione di IGF-1 Risposta corretta: B) Stimola la crescita corporea e il metabolismo Qual è la funzione principale dell'IGF-1? A) Stimola la produzione di GH B) Media gli effetti del GH sui tessuti periferici C) Riduce la secrezione del GH D) Inibisce la produzione di GH Risposta corretta: B) Media gli effetti del GH sui tessuti periferici Come viene regolata la produzione di GH nell'asse somatotropo? A) Dalla somatostatina e dal GHRH B) Solo dal GHRH C) Dalla somatostatina e dal GH D) Dal GHRH e dall'IGF-1 Risposta corretta: A) Dalla somatostatina e dal GHRH Qual è la principale funzione della somatostatina (SRIF)? A) Stimola la secrezione del GH B) Inibisce la secrezione del GH C) Stimola la produzione di IGF-1 D) Riduce la produzione di glucosio Risposta corretta: B) Inibisce la secrezione del GH L'ormone somatotropo ha un effetto diretto su quali tessuti? A) Cuoio capelluto e pelle B) Muscoli, ossa, fegato e tessuto adiposo C) Sistema nervoso e cuore D) Denti e gengive Risposta corretta: B) Muscoli, ossa, fegato e tessuto adiposo Qual è il principale stimolo per la secrezione di GH durante il sonno? A) L'alimentazione B) Il cortisolo C) La fase REM del sonno D) La temperatura corporea Risposta corretta: C) La fase REM del sonno Cosa succede alla secrezione di GH con l'avanzare dell'età? A) Aumenta costantemente B) Diminuisce progressivamente C) Rimane invariata D) Aumenta durante il giorno e diminuisce di notte Risposta corretta: B) Diminuisce progressivamente Quali sono i principali fattori che influenzano l'attività dell'asse somatotropo? A) Età e orario del giorno B) Esercizio fisico, stress, e digiuno C) Solo la dieta D) Temperatura corporea e dieta Risposta corretta: B) Esercizio fisico, stress, e digiuno Qual è l'effetto dell'arginina sulla secrezione di GH? A) Stimola in modo significativo la produzione di GH B) Inibisce la produzione di GH C) Stimola lievemente la produzione di GH in modo temporaneo D) Non ha alcun effetto sulla produzione di GH Risposta corretta: C) Stimola lievemente la produzione di GH in modo temporaneo Dove viene prodotto principalmente l'IGF-1? A) Nell'ipotalamo B) Nei muscoli C) Nel fegato D) Nei reni Risposta corretta: C) Nel fegato Cosa succede se l'ormone somatotropo non viene secreto in modo pulsatile? A) Il corpo cresce in modo anomalo B) La produzione di IGF-1 da parte del fegato non è sufficiente C) La produzione di GH aumenta D) I recettori GH diventano insensibili Risposta corretta: B) La produzione di IGF-1 da parte del fegato non è sufficiente Quale ormoni regola la secrezione di GH in modo episodico, con picchi notturni? A) L'insulina B) Il GHRH e la somatostatina C) Il cortisolo D) La melatonina Risposta corretta: B) Il GHRH e la somatostatina Qual è l'effetto principale di un eccesso di glucocorticoidi sul GH? A) Stimola la produzione di GH B) Aumenta la sensibilità dei recettori del GH C) Sopprime la produzione di GH D) Non ha alcun effetto sul GH Risposta corretta: C) Sopprime la produzione di GH A quale sostanza è legato il GH per essere trasportato nel circolo ematico? A) IGF-1 B) GHBP (GH Binding Protein) C) Cortisolo D) Insulina Risposta corretta: B) GHBP (GH Binding Protein) Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'azione anabolica dell'ormone somatotropo (GH)? A) Stimola la sintesi proteica principalmente durante l'età adulta B) Ha un effetto di tipo catabolico sulla sintesi proteica C) Stimola la sintesi proteica e favorisce la crescita principalmente durante l'adolescenza D) Inibisce la sintesi proteica nelle cellule muscolari Risposta corretta: C) Quale ormone collabora con il GH e gli ormoni sessuali steroidei nel processo di crescita e accrescimento scheletrico? A) Cortisolo B) Insulina C) IGF-1 D) Paratormone Risposta corretta: C) Quale effetto ha l'eccesso di GH durante la pubertà? A) Porta a ridotto accrescimento delle ossa B) Non ha effetti significativi C) Porta al gigantismo, con un incremento dell'altezza D) Blocca la crescita delle ossa Risposta corretta: C) Cosa succede alle epifisi delle ossa lunghe al raggiungimento della maturazione sessuale? A) Continuano a crescere indefinitamente B) Si saldano e la crescita in altezza si ferma C) Diventano più spesse senza influenzare l'altezza D) Smettono di produrre IGF-1 Risposta corretta: B) Quale effetto ha l'ormone somatotropo sul metabolismo glucidico in caso di somministrazione cronica? A) Stimola la glicogenosintesi e riduce l'insulino-resistenza B) Riduce l'utilizzo di glucosio e aumenta la lipolisi, causando insulino-resistenza C) Ha un effetto simile all'insulina aumentando l'utilizzo del glucosio D) Non ha alcun effetto sul metabolismo glucidico Risposta corretta: B) In caso di deficit di GH nei bambini, quale problema metabolico si manifesta solitamente? A) Ipoglicemia a digiuno B) Insulino-resistenza C) Aumento della sensibilità all'insulina D) Diminuzione della produzione epatica di glucosio Risposta corretta: A) Qual è l'effetto del GH sul metabolismo lipidico? A) Riduce la lipolisi e aumenta l'accumulo di grasso B) Stimola la mobilizzazione dei grassi e l'ossidazione degli acidi grassi C) Aumenta la ri-esterificazione dei grassi nel tessuto adiposo D) Non ha effetti sul metabolismo lipidico Risposta corretta: B) Quale proteina è fondamentale per il trasporto dell'IGF-1 nel circolo sanguigno? A) GH-Binding Protein (GHBP) B) Insulin-like Growth Factor Binding Protein (IGF-BP) C) Albumina D) Hemoglobina Risposta corretta: B) L'IGF-1 è prodotto principalmente in quale organo? A) Muscoli B) Fegato C) Rene D) Ipotalamo Risposta corretta: B) Qual è l'effetto dell'IGF-1 sul tessuto muscolare? A) Inibisce la proliferazione cellulare B) Promuove la proliferazione e differenziazione cellulare C) Non ha alcun effetto sul tessuto muscolare D) Riduce la massa muscolare Risposta corretta: B) In quale tipo di condizione l'asse somatotropo perde la sua funzionalità prima di altri sistemi? A) In condizioni di ipoglicemia B) In condizioni critiche o terapia intensiva C) In caso di esercizio fisico intenso D) In caso di obesità Risposta corretta: B) L'IGF-1 ha un effetto endocrino quando viene prodotto: A) Localmente a livello del tessuto bersaglio B) A livello epatico e raggiunge il tessuto bersaglio tramite il circolo sanguigno C) Solo nel sangue senza effetti locali D) Solo sui muscoli Risposta corretta: B) Qual è l'effetto dell'IGF-1 prodotto localmente (paracrino)? A) Agisce solo sulle cellule che lo hanno prodotto B) Stimola la crescita in altri organi lontani C) Raggiunge il circolo sanguigno D) Ha effetto solo sui muscoli Risposta corretta: A) Durante quale fase della vita i livelli di IGF-1 sono più alti? A) In età adulta B) Durante l'infanzia e la pubertà C) Durante l'età senile D) In età prepuberale Risposta corretta: B) Come l'attività fisica influenza i livelli di IGF-1? A) Riduce i livelli di IGF-1 B) Non ha alcun effetto sui livelli di IGF-1 C) Aumenta i livelli di IGF-1, prevenendo il declino dovuto all'età D) Rende i livelli di IGF-1 instabili Risposta corretta: C) 1. Qual è il picco di risposta del GH durante l'esercizio fisico di lunga durata? A) Tra il 5° e il 15° minuto del periodo di recupero. B) Tra il 25° e il 60° minuto dell'esercizio. C) Subito dopo l'inizio dell'esercizio. D) Tra il 5° e il 15° minuto dell'esercizio. Risposta corretta: B) Tra il 25° e il 60° minuto dell'esercizio. 2. Quale di questi fattori NON influisce sulla risposta del GH durante l'esercizio fisico? A) Intensità dell'esercizio. B) Età del soggetto. C) Il tipo di esercizio (anaerobico o aerobico). D) L'alimentazione post-esercizio. Risposta corretta: D) L'alimentazione post-esercizio. 3. Quale dei seguenti effetti è causato dall'eccesso di GH? A) Ridotto rischio cardiovascolare. B) Diabete mellito o ridotta tolleranza al glucosio. C) Aumento della massa muscolare senza effetti collaterali. D) Miglioramento della capacità di recupero fisico. Risposta corretta: B) Diabete mellito o ridotta tolleranza al glucosio. 4. La risposta del GH all'esercizio fisico è maggiore nei soggetti: A) Allenati. B) Anziani. C) Sedentari. D) Donne rispetto agli uomini. Risposta corretta: C) Sedentari. 5. Quale sostanza metabolica stimola la secrezione di GH durante l'esercizio fisico? A) Acidi grassi liberi (FFA). B) Glucosio. C) Lattato. D) Insulina. Risposta corretta: C) Lattato. 6. Qual è l'effetto della somministrazione acuta di GH esogeno su un soggetto sano? A) Incremento immediato della forza muscolare. B) Aumento della massa magra senza effetti collaterali. C) Aumento della produzione di lattato e rischio di acidosi metabolica. D) Riduzione della glicemia. Risposta corretta: C) Aumento della produzione di lattato e rischio di acidosi metabolica. 7. Qual è l'effetto principale della somministrazione cronica di GH esogeno? A) Incremento della forza muscolare. B) Miopatia da eccesso di GH. C) Aumento della sintesi proteica muscolare. D) Maggiore resistenza agli esercizi anaerobici. Risposta corretta: B) Miopatia da eccesso di GH. 8. In un soggetto allenato, la risposta del GH all'esercizio fisico: A) È maggiore rispetto a un sedentario. B) È uguale a quella di un sedentario. C) È inferiore rispetto a un sedentario. D) Non esiste una risposta al GH. Risposta corretta: C) È inferiore rispetto a un sedentario. 9. Quale delle seguenti affermazioni riguarda il deficit di GH? A) Porta a un aumento della massa muscolare e della forza. B) Può causare obesità e sedentarietà. C) È correlato a un miglioramento delle prestazioni fisiche. D) È associato a nanismo armonico nei bambini. Risposta corretta: D) È associato a nanismo armonico nei bambini. 10. Quale tipo di esercizio stimola maggiormente la produzione di GH? A) Esercizi ad alta intensità con grande produzione di lattato. B) Esercizi di bassa intensità. C) Esercizi di resistenza a lungo termine. D) Esercizi di stretching. Risposta corretta: A) Esercizi ad alta intensità con grande produzione di lattato. 1. Quali sostanze ipotalamiche stimolano la produzione di ACTH? A) VIP, epinefrina e CRF B) SRIF, GABA e DA C) Aldosterone e cortisolo D) Dopamina, serotonina e melatonina Risposta corretta: A) VIP, epinefrina e CRF 2. Come raggiungono i fattori neuroregolatori l'ipofisi? A) Via flusso sanguigno generale B) Via circolo portale ipotalamo-ipofisario C) Via nervosa D) Via il flusso linfatico Risposta corretta: B) Via circolo portale ipotalamo-ipofisario 3. Cosa stimola l’ACTH nella corticale del surrene? A) La produzione di aldosterone B) La produzione di insulina C) La produzione di estrogeni D) La produzione di GH Risposta corretta: A) La produzione di aldosterone 4. Quale ormone derivante dalla POMC modula l’analgesia e il sistema immunitario? A) ACTH B) γ-MSH C) β-endorfina D) γ-lipotropina Risposta corretta: C) β-endorfina 5. L’ACTH segue un ritmo circadiano di produzione. Quando è maggiore? A) Durante la notte B) Al mattino e subito dopo le ore post-prandiali C) Durante l'esercizio fisico D) Durante il sonno profondo Risposta corretta: B) Al mattino e subito dopo le ore post-prandiali 6. Quale delle seguenti funzioni è mediata dall’ACTH? A) Secrezione di ormoni tiroidei B) Sintesi di glucocorticoidi C) Sintesi di insulina D) Produzione di adrenalina Risposta corretta: B) Sintesi di glucocorticoidi 7. Quale parte del surrene è responsabile della produzione di aldosterone? A) La fascia reticolare B) La fascia fascicolata C) La fascia glomerulare D) La midollare Risposta corretta: C) La fascia glomerulare 8. Cosa stimolano i mineralcorticoidi come l’aldosterone? A) La produzione di cortisolo B) L’aumento del riassorbimento di Na+ e l’escrezione di K+ C) La produzione di ormoni sessuali D) L’aumento della glicemia Risposta corretta: B) L’aumento del riassorbimento di Na+ e l’escrezione di K+ 9. Quale ormone è prodotto principalmente nella fascia fascicolata del surrene? A) Cortisolo B) Aldosterone C) Testosterona D) DHEA Risposta corretta: A) Cortisolo 10. Quali ormoni sono prodotti nella fascia reticolare del surrene? A) Glucocorticoidi B) Androgeni C) Mineralcorticoidi D) Catecolammine Risposta corretta: B) Androgeni 11. Qual è la struttura fondamentale di tutti gli ormoni steroidei prodotti nel surrene? A) Ciclo pentano-peridrofenantrene B) Anello benzene C) Catena polipeptidica D) Ciclo esano-peridrofenantrene Risposta corretta: A) Ciclo pentano-peridrofenantrene 12. Cosa succede quando vi è un deficit enzimatico nella biosintesi degli ormoni steroidei? A) Solo la fascia glomerulare è colpita B) Tutte e tre le fasce possono essere colpite C) Solo la fascia fascicolata è colpita D) Non ci sono effetti significativi Risposta corretta: B) Tutte e tre le fasce possono essere colpite 13. Gli ormoni steroidei hanno una struttura lipidica. Dove agiscono nel corpo? A) Non possono attraversare la membrana cellulare B) Agiscono attraverso i recettori presenti all'interno del citoplasma delle cellule C) Agiscono solo sulla superficie cellulare D) Non hanno un recettore specifico Risposta corretta: B) Agiscono attraverso i recettori presenti all'interno del citoplasma delle cellule 14. Dove si trovano i recettori per i glucocorticoidi nelle cellule bersaglio? A) Nella membrana plasmatica B) Nel citoplasma C) Nella matrice mitocondriale D) Nei lisosomi Risposta corretta: B) Nel citoplasma 15. Cosa causa l'interazione tra il recettore del cortisolo e il DNA nelle cellule bersaglio? A) La traslocazione del recettore nel nucleo e l’attivazione di specifici geni B) L’attivazione della produzione di insulina C) La formazione di nuove cellule D) La disgregazione della membrana cellulare Risposta corretta: A) La traslocazione del recettore nel nucleo e l’attivazione di specifici geni Qual è l'effetto principale dei glucocorticoidi sul metabolismo del glucosio? a) Diminuiscono la glicemia b) Aumentano la glicemia c) Aumentano l'insulina d) Inibiscono la gluconeogenesi Risposta corretta: b) Aumentano la glicemia Quale delle seguenti azioni è un effetto dei glucocorticoidi sul tessuto connettivo? a) Stimolano la sintesi di collagene b) Inibiscono la sintesi di collagene c) Favoriscono la cicatrizzazione d) Stimolano la formazione di tessuto di granulazione Risposta corretta: b) Inibiscono la sintesi di collagene In che modo i glucocorticoidi influenzano il tessuto osseo? a) Stimolano l'osteogenesi b) Inducono riassorbimento osseo c) Migliorano la densità ossea d) Stimolano la produzione di calcio Risposta corretta: b) Inducono riassorbimento osseo Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli effetti immunologici dei glucocorticoidi? a) Stimolano la risposta immune b) Inducono una maggiore sintesi di anticorpi c) Ridotto il numero di linfociti T d) Aumentano la fagocitosi Risposta corretta: c) Ridotto il numero di linfociti T Cosa accade ai livelli di ACTH durante un esercizio fisico intenso? a) I livelli di ACTH non cambiano b) I livelli di ACTH aumentano c) I livelli di ACTH diminuiscono d) I livelli di ACTH sono soppresso Risposta corretta: b) I livelli di ACTH aumentano Qual è l'effetto dei glucocorticoidi sul sistema cardiocircolatorio? a) Riduzione della gittata cardiaca b) Aumento della risposta alle catecolamine c) Diminuzione della pressione sanguigna d) Aumento della permeabilità vascolare Risposta corretta: b) Aumento della risposta alle catecolamine Come influenzano i glucocorticoidi il sistema nervoso centrale (SNC)? a) Riduzione della memoria b) Inducono euforia e instabilità emotiva c) Aumento della libido d) Inibiscono la psicosi Risposta corretta: b) Inducono euforia e instabilità emotiva Qual è l’effetto dei glucocorticoidi sul flusso renale? a) Riduzione del flusso renale b) Aumento del flusso renale c) Nessun effetto sul flusso renale d) Diminuzione della clearance dell’acqua Risposta corretta: b) Aumento del flusso renale Cosa accade alla risposta corticosurrenalica durante lo stress fisico acuto? a) Si riduce b) Rimane invariata c) Aumenta d) Non dipende dallo stress fisico Risposta corretta: c) Aumenta Qual è la principale causa di ipercortisolismo secondario? a) Adenoma secernente ACTH b) Adenoma surrenalico c) Terapia farmacologica con glucocorticoidi d) Patologie ipotalamiche Risposta corretta: a) Adenoma secernente ACTH Cosa provoca l'ipercortisolismo a livello osseo? a) Aumento della densità ossea b) Accelerazione dell'osteoporosi c) Inibizione del riassorbimento osseo d) Stimolazione della produzione di calcio Risposta corretta: b) Accelerazione dell'osteoporosi Quale delle seguenti è una causa di insufficienza surrenalica acuta? a) Eccessiva assunzione di cibo b) Trauma o infezione c) Uso di farmaci anabolizzanti d) Assunzione di estrogeni Risposta corretta: b) Trauma o infezione Come i glucocorticoidi influiscono sulla sintesi proteica muscolare? a) Stimolano la sintesi proteica b) Inibiscono la sintesi proteica muscolare c) Non influenzano la sintesi proteica d) Stimolano la sintesi di proteine nelle fibre muscolari di tipo I Risposta corretta: b) Inibiscono la sintesi proteica muscolare In quale delle seguenti condizioni i glucocorticoidi sono usati terapeuticamente? a) Trattamento delle malattie autoimmuni b) Stimolazione della crescita c) Trattamento dell’ipercortisolismo primario d) Stimolazione della sintesi di collagene Risposta corretta: a) Trattamento delle malattie autoimmuni Qual è l’effetto dell’ipercortisolismo sull’attività fisica? a) Migliora le prestazioni muscolari b) Diminuisce la capacità di resistenza muscolare c) Non ha alcun effetto sull'attività fisica d) Stimola la sintesi proteica nei muscoli Risposta corretta: b) Diminuisce la capacità di resistenza muscolare PATOLOGIE 1. Qual è la frequenza cardiaca normale in un adulto? ○ A) 40-60 bpm ○ B) 60-100 bpm ○ C) 100-120 bpm ○ D) 120-160 bpm Risposta corretta: B) 60-100 bpm 2. In quale parte del cuore inizia la depolarizzazione? ○ A) Nodo AV ○ B) Nodo seno-atriale ○ C) Miocardio ventricolare ○ D) Rete di Purkinje Risposta corretta: B) Nodo seno-atriale 3. Quale onda dell'ECG rappresenta la depolarizzazione atriale? ○ A) Onda Q ○ B) Onda P ○ C) Onda T ○ D) Onda U Risposta corretta: B) Onda P 4. Qual è la condizione definita da un ritmo cardiaco con frequenza inferiore a 60 bpm? ○ A) Tachicardia ○ B) Bradicardia ○ C) Fibrillazione atriale ○ D) Flutter atriale Risposta corretta: B) Bradicardia 5. Quale delle seguenti è una causa comune di tachicardia sinusale? ○ A) Ipertiroidismo ○ B) Ipotensione ○ C) Cardiomiopatia ○ D) Malformazione congenita Risposta corretta: A) Ipertiroidismo 6. Che cosa caratterizza un blocco di branca all’ECG? ○ A) QRS stretto ○ B) QRS largo ○ C) Onda P assente ○ D) Frequenza cardiaca inferiore a 60 bpm Risposta corretta: B) QRS largo 7. Quale dei seguenti è un sintomo comune di fibrillazione atriale? ○ A) Tachicardia ventricolare ○ B) Cardiopalmo ○ C) Ipotensione grave ○ D) Sincope da ipotensione ortostatica Risposta corretta: B) Cardiopalmo 8. In caso di fibrillazione atriale persistente, quale trattamento può essere necessario? ○ A) Pace-maker ○ B) Cardioversione farmacologica ○ C) Chirurgia a cuore aperto ○ D) Riposo assoluto Risposta corretta: B) Cardioversione farmacologica 9. Il CHA2DS2-VASc score è utilizzato per determinare: ○ A) La gravità della fibrillazione atriale ○ B) Il rischio di complicanze tromboemboliche nei pazienti con fibrillazione atriale ○ C) Il trattamento per la tachicardia ventricolare ○ D) La necessità di un pacemaker Risposta corretta: B) Il rischio di complicanze tromboemboliche nei pazienti con fibrillazione atriale 10. Qual è la principale causa di fibrillazione ventricolare? ○ A) Cardiopatia ischemica ○ B) Tachicardia atriale ○ C) Bradicardia sinusale ○ D) Blocchi AV Risposta corretta: A) Cardiopatia ischemica 11. Cosa causa la fibrillazione ventricolare? ○ A) Attività elettrica senza polso ○ B) Battiti atriali accelerati ○ C) Depolarizzazione anomala degli atri ○ D) Rientro nel nodo AV Risposta corretta: A) Attività elettrica senza polso 12. Quale trattamento è indicato in caso di fibrillazione ventricolare? ○ A) Defibrillazione precoce ○ B) Farmaci per il controllo della frequenza ○ C) Pacemaker ○ D) Chirurgia cardiaca Risposta corretta: A) Defibrillazione precoce 13. Qual è il principale vantaggio del defibrillatore sottocutaneo rispetto a quello endocardiaco? ○ A) Non ha funzione di pacemaker ○ B) È più facile da impiantare ○ C) Non richiede cateteri transvenosi ○ D) È meno costoso Risposta corretta: C) Non richiede cateteri transvenosi 14. Un pacemaker biventricolare ha un elettrodo in più rispetto al pacemaker tradizionale. Dove si trova questo elettrodo aggiuntivo? ○ A) Nel seno coronarico ○ B) Nel ventricolo sinistro ○ C) Nell'atrio sinistro ○ D) Nel nodo AV Risposta corretta: A) Nel seno coronarico 15. Quale condizione è indicata da un QRS largo e frequenza cardiaca accelerata? ○ A) Tachicardia ventricolare ○ B) Bradicardia sinusale ○ C) Fibrillazione atriale ○ D) Blocchi di branca Risposta corretta: A) Tachicardia ventricolare 16. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla circolazione coronarica? ○ a) La coronaria sinistra è composta solo dall'arteria discendente anteriore. ○ b) La coronaria destra è più importante per l'irrorazione del ventricolo sinistro. ○ c) La coronaria sinistra si divide in due rami principali: l'arteria discendente anteriore e l'arteria circonflessa. ○ d) La coronaria destra non irrorerebbe alcuna parte del ventricolo sinistro. 17. Risposta corretta: c 2. Cos'è la cardiopatia ischemica? ○ a) Una malattia che colpisce solo il ventricolo sinistro. ○ b) Una condizione caratterizzata dalla riduzione dell'apporto di ossigeno e nutrienti al miocardio. ○ c) Una patologia che riguarda la dilatazione delle coronarie. ○ d) Una malattia che causa l'infarto miocardico solo nei soggetti giovani. 3. Risposta corretta: b 3. Qual è il principale fattore eziologico della cardiopatia ischemica? ○ a) Dislipidemia. ○ b) Aterosclerosi coronarica. ○ c) Fumo di sigaretta. ○ d) Diabete mellito. 4. Risposta corretta: b 4. Quale dei seguenti è un fattore di rischio non modificabile per la cardiopatia ischemica? ○ a) Età avanzata. ○ b) Fumo di sigaretta. ○ c) Ipertensione arteriosa. ○ d) Dislipidemia. 5. Risposta corretta: a 5. Cosa causa la necrosi miocardica (infarto)? ○ a) Un'eccessiva produzione di lipidi. ○ b) Un ridotto apporto di sangue e ossigeno al miocardio. ○ c) La rottura del muscolo cardiaco. ○ d) Un'infezione virale nel cuore. 6. Risposta corretta: b 6. La placca aterosclerotica stabile è caratterizzata da: ○ a) Un cappuccio fibroso sottile e fragile. ○ b) Una grande quantità di cellule necrotiche. ○ c) Un piccolo core lipidico e un grosso cappuccio fibroso. ○ d) Una calcificazione minima. 7. Risposta corretta: c 7. Quale di questi è un sintomo tipico dell'angina da sforzo? ○ a) Dolore toracico che non scompare con il riposo. ○ b) Dolore toracico che si manifesta a riposo. ○ c) Dolore toracico oppressivo che recede con il riposo. ○ d) Dolore toracico che dura per ore. 8. Risposta corretta: c 8. Che tipo di angina si verifica con dolore toracico a riposo? ○ a) Angina stabile. ○ b) Angina instabile. ○ c) Angina da sforzo. ○ d) Angina microvascolare. 9. Risposta corretta: b 9. Quale test diagnostico è utilizzato per monitorare la risposta del cuore durante l'esercizio fisico? ○ a) Ecocardiogramma. ○ b) Test da sforzo. ○ c) CoronaroTC. ○ d) Risonanza magnetica. 10. Risposta corretta: b 10. Qual è la principale complicanza meccanica precoce di un infarto miocardico? a) Aneurisma ventricolare. b) Rottura del setto interventricolare. c) Insufficienza mitralica cronica. d) Cardiomiopatia dilatativa. Risposta corretta: b 11. Il trombo che si forma in una placca aterosclerotica instabile causa: a) Aumento della perfusione miocardica. b) Ischemia e necrosi del tessuto miocardico a valle. c) Un miglioramento dell'irrorazione coronarica. d) Un'ulcerazione senza ischemia. Risposta corretta: b 12. La placca aterosclerotica instabile si distingue da quella stabile per: a) Un cappuccio fibroso molto spesso. b) Una grande quantità di cellule necrotiche e un cappuccio fibroso sottile. c) La presenza di calcificazioni nel core lipidico. d) Una minore quantità di cellule infiammatorie. Risposta corretta: b 13. Qual è la principale causa di morte in soggetti con cardiopatia ischemica? a) Infarto miocardico acuto. b) Insufficienza renale. c) Ictus. d) Shock cardiogeno. Risposta corretta: a 14. La terapia della cardiopatia ischemica può comprendere: a) Solo farmaci per abbassare la pressione. b) Rivascolarizzazione coronarica e terapia farmacologica. c) Solo interventi chirurgici invasivi. d) Solo farmaci per ridurre i livelli di colesterolo. Risposta corretta: b 15. In quale fase della cardiopatia ischemica il dolore toracico è associato a modificazioni dell'ECG e segni di necrosi miocardica? a) Angina stabile. b) Angina instabile. c) STEMI. d) NSTEMI. Risposta corretta: c 1. Qual è la principale causa dello scompenso cardiaco? a) Malformazioni congenite b) Ipertensione arteriosa c) Infezioni virali d) Malattie endocrine Risposta corretta: b) Ipertensione arteriosa 2. Quale delle seguenti condizioni può causare uno scompenso cardiaco con funzione sistolica ridotta? a) Cardiomiopatia ipertrofica b) Cardiomiopatia dilatativa c) Cardiomiopatia restrittiva d) Malattia di Fabry Risposta corretta: b) Cardiomiopatia dilatativa 3. Cosa misura la frazione di eiezione (FE) nel cuore? a) La quantità di sangue che il cuore riceve b) La percentuale di sangue espulso dal cuore ad ogni battito c) La frequenza cardiaca d) La pressione arteriosa sistolica Risposta corretta: b) La percentuale di sangue espulso dal cuore ad ogni battito 4. Qual è la funzione principale dei diuretici nella terapia dello scompenso cardiaco? a) Ridurre la frequenza cardiaca b) Ridurre l'edema e la ritenzione di liquidi c) Stimolare la contrazione del cuore d) Aumentare il flusso sanguigno al cervello Risposta corretta: b) Ridurre l'edema e la ritenzione di liquidi 5. Che cosa definisce la classe NYHA IV dello scompenso cardiaco? a) Sintomi solo durante attività fisica intensa b) Sintomi durante attività ordinaria c) Sintomi anche a riposo d) Nessun sintomo con attività fisica normale Risposta corretta: c) Sintomi anche a riposo 6. Quale dei seguenti esami è più indicato per valutare la frazione di eiezione (FE)? a) ECG b) Ecocardiogramma c) Risonanza magnetica d) Radiografia del torace Risposta corretta: b) Ecocardiogramma 7. Qual è il valore normale della frazione di eiezione (FE) del cuore? a) 30-40% b) 40-50% c) 50-65% d) 70-80% Risposta corretta: c) 50-65% 8. Quale condizione è associata a scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata? a) Cardiomiopatia dilatativa b) Cardiomiopatia ipertrofica c) Cardiomiopatia aritmogena d) Miocardite Risposta corretta: b) Cardiomiopatia ipertrofica 9. Cos'è la nicturia, un sintomo comune dello scompenso cardiaco? a) Difficoltà a respirare durante la notte b) Aumento della diuresi durante la notte c) Diminuzione della diuresi durante il giorno d) Aumento della frequenza cardiaca notturna Risposta corretta: b) Aumento della diuresi durante la notte 10. In quale classe di NYHA non si presentano sintomi durante le normali attività fisiche? a) Grado I b) Grado II c) Grado III d) Grado IV Risposta corretta: a) Grado I 11. Quale sintomo potrebbe essere indicativo di uno scompenso cardiaco grave (Grado IV)? a) Dispnea da sforzo b) Edema polmonare c) Tachicardia d) Soprattutto dolore toracico Risposta corretta: b) Edema polmonare 12. L'ecocardiografia è utile per identificare quale condizione? a) La pressione arteriosa b) La frazione di eiezione del cuore c) I livelli di potassio nel sangue d) La presenza di infezioni virali Risposta corretta: b) La frazione di eiezione del cuore 13. In che modo i β-bloccanti aiutano nella gestione dello scompenso cardiaco? a) Aumentano la contrattilità del cuore b) Riducendo la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno c) Riducendo la pressione arteriosa direttamente d) Stimolano la produzione di urina Risposta corretta: b) Riducendo la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno 14. Un ECG in un paziente con scompenso cardiaco potrebbe mostrare: a) Basse onde P b) Anomalie del ritmo cardiaco c) Aumento della pressione sistolica d) Segni di miocardite Risposta corretta: b) Anomalie del ritmo cardiaco 15. Qual è il principale rischio delle cardiomiopatie dilatative e ipertrofiche? a) Arritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa b) Ipertensione arteriosa c) Insufficienza respiratoria d) Disturbi digestivi Risposta corretta: a) Arritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa 1. Cos'è la prevenzione primaria? a) Interventi per evitare un ulteriore evento cardiovascolare in un paziente già affetto da malattia b) Adottare comportamenti per prevenire l'insorgenza di patologie cardiovascolari c) Terapie farmacologiche per trattare una patologia esistente d) Monitoraggio della pressione arteriosa e dei lipidi nel sangue Risposta corretta: b) Adottare comportamenti per prevenire l'insorgenza di patologie cardiovascolari 2. Qual è l'obiettivo principale della prevenzione secondaria? a) Prevenire la comparsa di patologie cardiovascolari in soggetti sani b) Prevenire un ulteriore evento cardiovascolare in un paziente con patologia cardiaca c) Aumentare la forza muscolare nei pazienti a rischio d) Ridurre l'incidenza di diabete mellito nei pazienti con cardiopatia Risposta corretta: b) Prevenire un ulteriore evento cardiovascolare in un paziente con patologia cardiaca 3. Quale delle seguenti attività fisiche è raccomandata per la prevenzione primaria delle patologie cardiovascolari? a) Solo allenamento anaerobico ad alta intensità b) Cammino, jogging, nuoto e ciclismo (attività aerobica) c) Esercizi di forza intensi e frequenti d) Solo attività fisica leggera una volta alla settimana Risposta corretta: b) Cammino, jogging, nuoto e ciclismo (attività aerobica) 4. Per quanto tempo dovrebbe durare l'attività aerobica giornaliera raccomandata? a) 5 minuti b) 30 minuti al giorno c) 60 minuti al giorno d) 90 minuti al giorno Risposta corretta: b) 30 minuti al giorno 5. Qual è la principale funzione del counselling nella prevenzione cardiovascolare? a) Consigliare l'assunzione di farmaci per ridurre il rischio cardiovascolare b) Educare e motivare il paziente a intraprendere comportamenti salutari, inclusa l'attività fisica c) Monitorare i parametri vitali del paziente d) Effettuare una diagnosi di eventuali malattie cardiache Risposta corretta: b) Educare e motivare il paziente a intraprendere comportamenti salutari, inclusa l'attività fisica 6. Qual è l'intensità raccomandata per l'attività fisica aerobica nella prevenzione cardiovascolare? a) 95-100% della frequenza cardiaca massima b) 50-60% della frequenza cardiaca massima c) 60-80% della frequenza cardiaca massima d) 80-90% della frequenza cardiaca massima Risposta corretta: c) 60-80% della frequenza cardiaca massima 7. L'attività fisica ha quale effetto anti-aterosclerotico? a) Aumenta la sensibilità all'insulina b) Aumenta la pressione arteriosa sistolica c) Aumenta l'adiposità corporea d) Riduce il flusso coronarico Risposta corretta: a) Aumenta la sensibilità all'insulina 8. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dell'attività aerobica di endurance? a) Brevi sforzi intensi seguiti da periodi di riposo b) Utilizzo di ampi gruppi muscolari per un lungo periodo di tempo c) Attività di sollevamento pesi d) Incremento della forza muscolare attraverso esercizi ad alta intensità Risposta corretta: b) Utilizzo di ampi gruppi muscolari per un lungo periodo di tempo 9. Qual è l'effetto dell'attività fisica sul rischio di fibrillazione atriale (FA)? a) Aumenta gli episodi di FA b) Riduce gli episodi di FA e i sintomi c) Non ha alcun effetto sulla FA d) Aumenta la frequenza cardiaca durante gli episodi di FA Risposta corretta: b) Riduce gli episodi di FA e i sintomi 10. In un paziente con cardiopatia ischemica, quale obiettivo dell'attività fisica è prioritario? a) Ridurre la capacità aerobica del cuore b) Migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di eventi futuri c) Migliorare la forza muscolare d) Aumentare il numero di battiti cardiaci per minuto Risposta corretta: b) Migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di eventi futuri 11. Quale tipo di attività fisica è raccomandato durante la fase 1 della riabilitazione cardiaca? a) Sollevamento pesi intensivo b) Mobilizzazione precoce e attività leggera c) Attività fisica intensa all'aperto d) Esercizi anaerobici Risposta corretta: b) Mobilizzazione precoce e attività leggera 12. Durante la fase 2 della riabilitazione cardiaca, quale è uno degli obiettivi principali? a) Aumentare rapidamente l'intensità dell'esercizio b) Apprendere come monitorare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa durante l'esercizio c) Iniziare ad allenarsi senza alcun tipo di supervisione d) Aumentare la durata dell'esercizio a 120 minuti al giorno Risposta corretta: b) Apprendere come monitorare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa durante l'esercizio 13. Quale test viene utilizzato per valutare la capacità fisica nei pazienti con scompenso cardiaco? a) Test da sforzo su tapis roulant b) Test cardiopolmonare c) Test di resistenza anaerobica d) Test di flessibilità articolare Risposta corretta: b) Test cardiopolmonare 14. Quale intensità di esercizio è consigliata per i pazienti con scompenso cardiaco durante la riabilitazione? a) Esercizi ad alta intensità per massimizza

Use Quizgecko on...
Browser
Browser