Arte Contemporanea di Simone PDF
Document Details
Uploaded by AdventuresomePluto
Cattolica
De Simone
Tags
Summary
These notes cover the Contemporary Art by De Simone. The document details the Modern and Contemporary era and explores connections to cultural ideas through the lens of Marshall McLuhan.
Full Transcript
ARTE CONTEMPORANEA DE SIMONE L’età MODERNA -> va: - dal 1400 INTRO - B propone 1 ri essione tra:...
ARTE CONTEMPORANEA DE SIMONE L’età MODERNA -> va: - dal 1400 INTRO - B propone 1 ri essione tra: MODERNITÀ - Al 1789 = riv.fra. - CONTEMPORANEITÀ X farlo -> prende in rif le aff. Del culturologo canadese MARSHALL MC LUAN Da questa teoria ne deriva che nelle X lui: ARTI VISIVE: Il TERMINUS A QUO della M = punto di rif. iniziale Il TERMINUS A QUO della M è con Goutenberg è la PROSPETTIVA RINASCIMENTALE -> con l’invenzione della stampa a caratteri mobili -> la liena retta 1450 Il TERMINUS AD QUEM della M Il TERMINUS AD QUEM dell M è l’IMPRESSIONISMO = punto di rif. nale -> punto ultimo della M è un fattore tecnologico -> la C inizia dopo questo -> con l’avvento dell’energia 2° metà dell’800 fl fi IMPRESSIONISMO Nasce tra il 1860/70 a Parigi -> inizialmente gli artisti subirono un ri uto Elemento imprescindibile è la pittura EN PLAIN -> tanto da organizzare mostre indipendenti AIR realizzata: All’esterno degli atelier Rielabora e prende spunto dagli elementi tipici A contatto con natura e mondo esterno Si tratta quindi di: di: L’ogg. Di studio erano scene di getto e senza alcun ltro - Romanticismo le IMMAGINI in - Realismo MOVIEMNTO Gli obb.: (acqua, abiti, fumo dei Favorire un CONTINUUM in cui tt si + treni) compenetra -> grazie alla GABBIA PROSPETTICA Viene in uenzato da: Cèzanne cambierà le cose Scoperta macchina fotogra ca Leggi sui colori di Chevreul Mettere le cose in profondità con le luci -> = i colori dovevano essere accostati e -> che cambiando consentono agli A di non mescolati sulla tela mettere in scena la propria sensazione visiva Conseguenza = = ATTO CONOSCITIVO -> reso attraverso NON-FINITO il colore -> xk l’imma cambia in continuazione fl fi fi fi PRINCIPALI ESPONENTI CLOUDE MONET EDURAR MANET A cui interessa Inizia ad abolire il C/S e la prospettiva Rappresentare la percezione che si ha Inserendo colori piatti e forti contrasti nell’attimo in cui si guarda qualcosa = frammenti di momenti Si pose al centro di innumerevoli discussioni per i suoi In + ha un interesse x la percezione quasi scandalosi dell’ogg. ex: donna nuda in luogo pubblico e due bagnati Nelle sue opere cerca di studiare la in + dipinse alcune scene della realtà quotidianità che variazione della luce ricordavano dei veri e propri scatti fotogra ci, Ex: sonno gli innumerevoli quadri sulla ex: Il bar delle Folies-Bergère cattedrale di Ruàn o le ninfee -> L’atto artistico vuole diventare così un atto di ri essione. e x fare ciò gli impressionisti lavorano velocemente e en plain air, a contatto con la realtà. fl fi CÈZANNE 1839 - 1906 POST-IMPRESSIONISMO È il TERMINUS A QUO della CONTEMPORANEITÀ Inizialmente xk viola e ristruttura la PROSPETTIVA Sostituendola con un sistema basato sullo SFEROIDE TRADIZIONALE in cui: -> piramide trona rovesciata Gli elementi portanti sono curvilinei Si guardano le cose come se fossero all’interno di una semi-sfera = lo sguardo non spazia all’in nito Successivamente + si può misurare la profondità che va dalla tela al punto passa a una nuova concezione dello spazio + interno In cui la profondità si misura attraverso le facce Le zone centrali mantengono le giuste proporzioni rettangolari di un POLIEDRO mentre in alto e in basso le gure subiscono una : contrazione Il quale presentando + facce = presenta + pause Con il ne di dare + importanza alla varietà presente in Risultato + pieno del periodo sferoidale è natura Colazione sull’erba È il principale evento evolutivo della sua carriera Casa dell’impiccato fi fi fi Nel POLIEDRO vanno distinti 2 livelli di analisi: MACRO-STRUTTURALE -> segue il principio della buona forma secondo cui ogni gura si presenta nel modo che la rende Un’altra importante serie tematica di C + leggibile ed evidente è la COMPOSIZIONE DI FIGURE -> in particolare i nudi (M/F) MICRO-STRUTTURALE -> riguarda la materia xk sono degli elementi x esplorare la cavità C vuole assegnare una compitezza formale anche a un spaziale singolo tratto d’acqua, di terra o cielo -> motivo x il quale l’illuminazione viene irradiata dagli Le gure vestite non possono essere atteggiate a ogg. stessi piacimento xk devono rispettare la logica di: - usi Buffet - Costumi La differenza tra i nudi prima del 1870 sta nel Nella piena maturità, invece, passaggio tra: troviamo delle serie di ritrattistica e nature morte Un sistema curvilineo -> + equilibrate rispetto a: A un sistema basato su tratti spezzati e sghembi Quelle paesaggistiche di in uenza I O a quelle dei nudi Grandi bagnanti La montagna di Sainte Victorie Carbon de Jordan fi fi fl SEURAT & DIVISIONISMO Il suo metodo si distacca da quello S diede vita a un nuovo movimento artistico I e di C basato sulla scelta di scomporre la -> che adoperavano un connubio - le opere sono fatte in studio pennellata tra: - Conseguenza del P -> attraverso dei puntini di colore accostati LUCE - COLORE - FORMA -> è che le opere non -> in modo tale che la retina a distanza li abbiamo profondità sintetizzi S introduce una cesura (pausa) tra e che favoriscano un senso di = SINTESI STATICA queste 3 componenti appiattimento DISSOCIANDOLE Proseguendo nella carriera i p rassomiglieranno sempre + a tocchi L’arte di S è DIARCHICA = pittorici: Da una parte vi è la forma a Assumendo forme diverse Dall’altra il colore-luce Diventando unità estese che adotta l’etichetta di CROMO- LUMINARISMO L’unico momento in cui S Il critico Félix Fénéon ne conò il termine -> anche se distinti obbediscono conferma che una sua opera è POINTILLISME allo stesso principio = realmente puntinismo è nel quello degli elementi a tessera di dipinto Nei boschi di Pontaubert sebbene S preferiva il t. mosaico DIVISIONISMO S si rifà ad alcune teorie del colore Una delle prime grandi occasioni in cui S usa DIVISIONE DEI COLORI ASSOLUTI questi criteri -> teoria annunciata dal chimico Chevreul (anni 30) è nel dipinto = Una domenica pomeriggio alla Gran Jatte i colori vengono accostati x essere poi sintetizzati dalla retina -> primo esempio di ARTE POPOLARE: dell’occhio in cui vengono trattate tematiche di vita LEGGE DEL CONTRASTO SIMULTANEO quotidiana -> sempre di Chevreul della civiltà moderna di massa = due colori accostati tendono a contrastarsi il + possibile inducendo la presenza, x ciascuno, del loro colore complementare IRRADIAZIONE -> enunciata dal sico USA Rood = nel contatto di 2 super ci colorate: - quella + luminosa tende ad accrescere la sua luminosità - l’altra, x contrasto si scurisce fi fi Nella 2° metà anni 80 La carriera di S dopo la Gran Jatte S conobbe Charles Henry si baserà sulle composizioni di: Apprendendo la teoria secondo il - Interno quale: - & gura Ogni linea suscita diverse emozioni In cui con: I colori caldi sono sinonimo di Colore & luce dinamismo si rappresenta un’illuminazione I colori freddi di staticità arti ciale Linee Tenta quindi di creare quadri che realizza corpi umani in varie rispondessero a queste teorie posizioni Le chahut (sciaiù) fi fi SIMBOLISMO Movimento artistico & culturale G diventa leader del movimento SINTETISTA - SIMBOLISTA nato in Francia nel 1896 -> su di lui Albert Aurier (scrittore & critico d’arte francese) scrisse un manifesto condensato in 5 punti famosi: IDEISMO - SINTETISMO -> i dati della realtà dovevano essere sintetizzati & sempli cati x essere trasformati poi in icone X i simbolisti la realtà autentica -> l’unico scopo è l’espressione dell’idea non va individuata nell’esistenza ogg delle cose SIMBOLISMO -> l’immagine ridotta diviene un simbolo -> ma nelle IDEE a cui si possono associare sentimenti e concetti astratti MISTICISMO - PRIMITIVISMO -> in cui vi è un forte desiderio di ritrovare le radici mitiche Compito dei simbolisti: della vita e della società -> NON era rappresentare il SOGGETIVISMO mondo esteriore -> legato al tema di rivolta contro il positivismo di quel tempo -> ma creare il mondo della (progresso, industrializzazione…) suggestione DECORATIVISMO x mezzo di allusioni simboliche -> la pittura tratta globalmente un ambiente dando un valore estetico ad ogni cosa (non + ripresa istantanea di 1 scena di vita) fi X quanto riguarda la sua arte il rapporto tra: GAUGUIN In questa fase è presente anche il SINTETISMO - Idea -> che si presenta nel piano teorico del - Forma CLOISONNISME = È centrale FUGHE ESOTICHE Tecnica che consiste nel: = attraverso l’arte vuole -> queste hanno a che fare con il Delineare gure con marcati contorni esprime un’idea concetto del PRIMITIVISMO neri = Riempire gli spazi con il colore rifugiarsi in luoghi primitivi distribuito in modo uniforme -> lontani dallo sviluppo Si evidenzia l’assenza quasi totale dei tecnologico C/S I PERIODI: -> tecnica utilizzata nelle vetrate All’inizio della carriera è Opera che vi fa riferimento medievali in uenzato dall’I La danza delle quattro bretoni Il ne è: Ma nel 1887 va a Panama ottenere una rappr PRIVA di effetti dove: di profondità spaziale-prospettica - Luci In cui le gure puntano a de nirsi in - Colori una dimensione di generalità astratta Esotici -> in uenzeranno i suoi dipinti G manifesta questa tecnica nel dipinto Lotta di Giacobbe con l’angelo fl fi fi fi fl fi PERIODO THAITIANO 1890 G vuole scoprire realtà distanti e Dipinge Tahiti come un paradiso incantato diverse = colori nuovi e sensazioni -> invece di catturare con precisione le genuine condizioni reali del luogo -> trasferendosi a Tahiti condividendo la religione e Il dipinto + celebre fu: apprezzando le tradizioni Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Oppure ricordiamo Mano tupapau: lo spirito dei morti veglia ALTRI PERSECUTORI VINCENT VAN GOGH 1. Si interessa degli orrori di: Della concezione simbolista - riv industrial - minatori - sobborghi degradati -> il colore di questo periodo è scuro -> x simboleggiare stati d’animo cupi La sua pittura segna la ne dell’I 2. Nel 1886 si trasferisce a Parigi -> scoprendo la luce solare e l’inizio dell’AUTONOMIA -> incontra gli imp. ma non si lascia in uenzale dell’arte = VG vuole tras gurare la realtà in modo xsonale -> (in questo senso anticipa l’espr.) - l’arte rappresenta la sogg. -> la sua pittura si schiarisce ed i sogg si alleggeriscono dell’A -> dipinge: - e non l’ogg. Della realtà - paesaggi - nature morte - autoritratti Avvicinandosi al DIVISIONISMO = utilizzando trattini di colore puro & denso -> distinti tra loro Ad Arles incontra G Tramite l’arte vuole far emergere il suo malessere interiore -> sarà un periodo in cui VG attribuirà signi cato simbolico 3. Soggiorna ad Arles 1888 -> (epoca + prod. x i dipinti) alle gure -> caratteristiche della sua pittura, sono: - pennellata corposa, solida, plastica, materica Opere: - colori naturali La notte stellata - riprodurre la realtà modi cando la forma e il colore La camera di VG ad Arles sull’onda della propria emotività fi fi fi fi fi fl JAMES ENSOR EDWARD MUNCH 1. Inizia con uno stile I 1. Si rende conto di essere + vicino a G e + favorevole alla soluzione A PLAT 2. A metà degli anni 80 -> che presentava larghe zone colorate appaiono elementi inquietanti, come: - scheletri - spettri - demoni 2. Nel 1880 aprì la sua arte alle emozioni -> in particolare adotta delle MASCHERE: -> diventando precursore delle correnti A del carnevalesche o da commedia dell’arte dietrole 1890 quali si nasconde l’antica immagine della morte -> dove si impose l’aspetto psicologico e sogg. -> che lo portano ad adottare colori vivaci temi come: -> sono cariche di 1 simbol. Ambiguo & ossessivo - angosci - morte - gelosia - melanconia Si tratta di un simbolismo infantile e grottesco divennero essenziali con motivi curvilinei -> i colori hanno spesso un valore altamente -> rappresenta delle specie di incubi in cui sogno simbol. Nelle sue opere e realtà si confondono -> anticipando il surrealismo L’urlo GUSTAVE KLIMT 1. Nei suoi dipinti compaiono gure magre & leggere -> che lasciano molta super cie libera & appiattita nello sfondo -> così che possa essere riempita di motivi decorativi come: - ocelli - pietrucce - triangoli - spirali i quali hanno solo funzione ornamentale 2. In un viaggio a Ravenna vide dal vivo gli importanti mosaici bizantini così le opere successive furono caratterizzate dall’uso di oro e sfarzo opera frutto di questo è: Il bacio 3. Tra i temi ricorrenti di K vi è l’attenzione particolare verso il mondo femminile -> le quali trasudano sensualità & lussuria fi fi ESPRESSIONISMO Sorse nel 1905 E a differenze dell’I -> che era legato alla realtà esteriore, Si basa su: focalizzandosi sull’interazione - Sempli cazione luce occhio - Appiattimento elementare Delle forme -> in nome di un violento cromatismo l’esperienza E si pone in 1 -> che diventa il nucleo REALTÀ SPIRITUALE espressivo dell’imma proiettata sull’imma pittorica: - Piegandola - Deformandola È una corrente che troviamo in: Secondo la propria sogg. - Francia - Germania - Italia - Russia fi = FAUVISME in Francia Nasce tra il 1904/9 FAUVE = animale selvaggio Erano pittori la cui arte si basava su: Sempli cazione delle forme -> volendo, con ciò, signi care: Abolizione di prospettiva e C/S l’estrema provocazione della loro Uso di colori vivaci, sgargianti & pittura innaturali con campiture aggressive, libere & emotive Uso di una marcata linea di La BRILLANTEZZA COLORISTICA Il capo la di questa situazione fu contorno è la vera importa distintiva Matisse -> le loro tele si distinguono x l’assoluta assenza di: X loro non era importante il - gradazioni di colore signi cato dell’opera OBB: esprime il proprio dramma - Sfumature -> ma: interiore: - Volumi FORMA - COLORE - IMMEDIATEZZA -> modi cando radical. i sogg. + ottenendo così gure: L’opera non doveva mai essere - deformate - contratte - distorte indirizzata verso la rapper. Della natura fi fi fi fi fi fi È nel tema degli interni che M MATISSE Domina una situazione di ricerca -> comprende che x far risaltare: nei 1° anni del 900 ( ne 907) l’architettura di piani è necessario adottare il sistema In cui: UNIFICANTE Á PLAT Tende a ri utare le convenzioni della = rappresentazione gurativa Ciò non crea però un risultato 2D -> riducendola a un libero gioco di colore e xk le vaste proporzioni di spazio si linee articolano in 1° & 2° piani Il colore è acceso e viene concepito come ne ultimo della pittura -> cosa che ritroveremo sempre in M -> è un mondo autonomo come in: regolato da proprie leggi interne Armonia in rosso Le icone non sono + al servizio della meta- Nel 1914 viene in uenzato da PICASSO psicologia evocativa = realizza delle O dove l’essenza di: ->ma intendono esprimere stati d’animo della condizione umana attraverso gure ridotte - gura umana all’essenziale - O architettonica Viene resa con delle curve di rotazione che ne costituiscono la forma L’opera + celebre, + 1 dei + grandi traguardi tematici di M come nell’opera: Danza Ritratto di m.lle Yvonne Landsbberg fi fi fi fl fi fi fi Negli anni 30 Negli anni 20 tornerà a una riprende il suo prod. di interni SPERIMENTALISMO con una ulteriore riduzione delle gure ricordiamo: Nudo rosa Questa tecnica gli consente di arrivare In seguito adotta la tecnica del alla soluzione del PAPIER DÉCOUPÉ con itto tra: -> introdotta da M stesso - disegno = - Colore Consiste ne ritagliare il colore x poi applicare le forme ottenute sulla tela fl fi CUBISMO L’aspirazione massima dei C Si divide in 3 fasi è realizzare 1 tela che abbia 1 propria concretezza -> che stia nella realtà come un’ingranaggio MACRO o PROTO CUBISMO 1908/10 Gli A sempli cano geometricamente le forme Dinnanzi a un’opera C Gli ogg. acquistano una morfologia cubica ci si deve chiedere come funziona + messi in 1° piano con un zoom (non cosa rappresenta) -> assumendo un carattere macroscopico Come sono costruiti gli ingranaggi che tende ad annullare il valore dello sfondo = FIGURE GEOMETRICHE Sogg: paesaggi - nature morte - gure -> che si trovano nella mente dell’uomo -> attraverso le quali l’uomo comprende il mondo CUBISMO ANALITICO 1910/12 ed è in grado ci costruire nuovi ogg. Evidente rimando a Cezanne L’attenzione si sposta sulla SINTESI VOLUMETRICA = sintesi dei piani -> su un unico livello della tela CUBISMO SINTETICO 1912/14 Utilizzo di colori spenti -> spesso di un solo tono cromatico Vengono introdotte delle TECNICHE volte a sempli care le forme scomposte È la fase in cui il NOUMENO va in crisi -> inserendo piani larghi e colorati -> xk non si riesce a ricostruire la composizione =non si intende cos’è rappresentato Non c’è scopo narrativo I sogg. sono ripetuti numerose volte = senza importanza fi fi fi La DIFFERENZA delle FASI TECNICHE: sta nell’equilibrio tra: -> avvicinano i C a NOUMENO realizzare le loro opere = idea come ogg. concreti FENOMENO COLLAGE PAPIER COLLIE = manifestazione di essa LETTERING = = = Applicazione sulla tela di accostamento sulla tela di Integrazione di un testo o ogg. di prod industriale pezzi di carta N° che escono dalla (giornali, carta da super cie 2D parati…) TROMPE L’OEIL = è un genere di pittura in cui la rappr. Tende ad essere talmente realistica da generare l’illusione del reale -> è un genere pittorico che induce nell’osservatore l’illusione di guardare ogg. reali e 3D -> in realtà dipinti su una super cie 2D Natura morta con sedia impagliata fi fi PICASSO - Fu uno dei primi autori ad aprire 1 dimensione: Mentale - Concettuale PERIODO BLU Nel mondo dell’arte Trasferendosi a Parigi 1901 inizia ad esprimere uno stile vicino al Simbol. I dipinti presentano: - fondo unito - Abolizione delle decorazioni Attraversa 3 periodi - Sempli cazione formale - Personaggi riconoscibili e forme della realtà - Chiaroscuri corretti Dipinge unicamente scegliendo il BLU -> a cui attribuiva una dimensione sacra di: - miseria - sofferenza - morte -> il tutto coincide con una visione della vita pessimistica La vita Celestine fi PERIODO ROSA In cui introduce: PERIODO NERO In cui vi è l’in uenza della CULTURA NEGRA - il rosa -> in cui le parti del corpo sono spesso sproporzionate - Il beige (quasi come dei totem) - Il rosso -> esaurendo progressivamente il blu Non vi è + la verosimiglianza = Nonostante il passaggio di periodo i personaggi delle Si mettono in evidenza le cose che si conoscono del sue tele sogg (spesso: acrobati & circensi) e non è importante come sia realmente Hanno sguardi assenti ma è importante ciò che l’A sa + esprimono profonda solitudine Viene introdotta un 4° DIMENSIONE = Si tratta di opere cariche di in nita malinconia In cui l’ogg viene visto contempo. Da ogni prospettiva su un’unica super cie Le demoiselles d’Avignon P e i cubisti fecero una ri essione su cos’è l’arte -> arrivando alla conclusione che: Se l’uomo haha la capacità di realizzare cose presenti nella sua mente e non in natura -> allora anche l’arte può compiere lo stesso processo fl fi fl fi BRACQUE Considerato insieme a P Enel 1910 i 2 cominciarono l’iniziatore del C a: Entra in contatto con P nel Introdurre la piattezza dei 1908 Utilizza: volumi -> che lo fece interessare Distaccandosi dalla realtà all’arte PRIMITIVA - forme geometriche eliminando: e dall’imitazione della attraverso la quale: natura comprese come la semplicità - - C/S -> affermando che: geometrica delle forme fosse - Prospettiva l’arte, in quanto tale, non in grado di tradurre deve identi carsi con la concettualmente il reale realtà Nel 1911 Si assistette a: vengono introdotto Perdita totale degli effetti C/S lettere e cifre Riduzione dei colori alle tonalità del bruno e del verde = Applicazione del PRINCIPIO di SIMULTANEITÀ LETTERING (appartenente al C analitico) = scomposizione + sovrapposizione di 1 stessa imma -> idea presa dai dipinti contemplata da + punti di vista medievali e dalle scritte dei caffè) fi FuTurisMo AVANGUARDIA ita del 1909 Fondatore : Filippo Tommaso Marinetti La cui idea era distruggere tutto ciò che vi era stato prima Che pubblica su: le garò = rompere con la tradizione + imporre nuovi principi (mezzo di comunicazione di massa) Considerano la guerra come sola forma di igiene del Il MANIFESTO DEL FUTURISMO mondo -> successivamente vengono pubblicati altri manifesti Basava la propria concezione estetica su: -> che de nivano i caratteri generali delle - culto della modernità varie arti - e della tecnica x pubbl. tt le novità introdotte dal F Era in contrasto polemico con ogni forma di tradizionalismo nelle arti Si basava sulla ricerca del DINAMISMO X farlo si serviva delle LINEE-FORZA = = cioè il sogg. in movimento La linea agisce sull’osservatore con signi cato direzionale Essa compiendo un movimento -> diventa forza fi fi fi Nel 1912 esce il MANIFESTO DELLA SCULTURA Nel 1910 abbiamo il MANIFESTO I materiali ad essere utilizzati non Nel 1° manifesto, si trovava: TECNICO DELLA PITTURA F sono + marmo e bronzo La 1° parte con una storia le cui caratteristiche erano: ma es, legno e gesso che narrava di un auto in corsa -> l’abolizione della prospettiva Vi è un impegno di materiali che incrocia: tradizionale diversi nella creazione delle opere - cani -> rappr. Gli esp. Del E dei sogg. statici -> POLIMATERISMO passato poiché essi dovranno : Il piedistallo man mano viene - biciclette -> pensieri dal quale F - apparire eliminato si vuole allontanare - scomparire -> xk segnava la separazione tra in ne incessantemente realtà e arte la macchina cade nel fango, dal Ai F interessa come poter quale rinasce l’uomo nuovo rappresentare il DINAMISMO I F operano un estetica del brutto = Nella 2° Es: x rappresentare un cavallo al non c’è + un ogg. bello e unico vengono raccontati i principi del galoppo -> ma lo stesso ogg. viene ripetuto nuovo futurista non si rappresentano 4 gambe, ma nel tempo molte di + -> questo fa capire che x loro non c’è unicità nella scultura fi Il F si divide in 2 fasi: 1. Dal 1909 a 1916 morte Boccioni 2. 1917 a 1944 morte di Marinetti in cui: -> una 1° fase è caratterizzata da 1 forte legame con la cultura post-cubista & costruttivista -> una 2° fase è + legata all’idea di surrealismo Nel 1912 i F espongono nelle maggiori Il 1911 è un anno che segna capitali EU un’evoluzione nel F -> aprendo il paragone con il C -> a causa di un viaggio dei F a Parigi la differenza sostanziale è data dal fatto in cui si passa dalla rappr: che i F: - della natura Usassero una geometria del CURVO - A elementi propri della mente (rotazione dei coni, parabole o iperboli) -> ricorrendo alla geometria Unita alla gure spezzate solida (proprie del C) fi BOCCIONI Viene identi cato da Marinetti come l’artista futurista x eccellenza Vediamo la sua massima realizzazione però nella scultura Tesferendosi a ML 1909 inizia a dipingere sull’uscio di casa la vita della dove si rifà allo scultore Medardo Rosso città realizzando sculture in cera che nel tempo -> soffermandosi sulla compenetrazione tra quadro cambiamo e realtà (si ritorna al concetto di DINAMISMO UNIVERSALE) Contrasta l’eccessivo controluce di Balla Opere: -> modi candolo in un uso forte della luce Sviluppo di una bottiglia nello spazio Controluce Forme uniche di continuità nello spazio Lavorerà sul DINAMISMO UNIVERSALE = In relazione al viaggio del 1911 far si che qualcosa sia in moto anche se fermo ritroviamo lo sviluppo nell’O: Trittico gli stati d’animo: Alcuni dipinti: gli addii, quelli che vanno, quelli che restano La città che sale fi fi BALLA È l’esponente + impo -> il maestro dei F Rende il MOTO attraverso l’idea di CRONO-FOTOGRAFIA Nasce in una matrice divisionista = Ma è interessato alle nuove tradizioni legate La possibilità di registrare in all’ottica un’unica imma come: & in un’unica lastra - CONTROLUCE fotogra ca : - Ripresa scura su volto e corpo Varie posizioni di un sogg. in - Taglio fotogra co movimento -> in corrisp. Di diversi Un esempio è l’opera: Dal 1912 approfondisce l’elemento momenti temporali Polittico dei viventi: la pazza di resa della VELOCITÀ -> attraverso la successione dei diversi stati del movimento Lavorerà poi su un livello di sempli cazione -> che rimarrà ancora molto reale fi fi fi Si dedica al sogg. simbolo del F ossia l’AUTOMOBILE -> e occupandosi della velocità di questa: Si sofferma sull’unico elemento che indica l’idea di movimento = la RUOTA Lo fa attraverso le LINEE CURVE -> elemento tipico dell’astrattismo Che moltiplicate tra loro restituiscono l’idea di basE Dedicherà poi vari studi a lavori = l’auto in movimento, che corre nello in uenzati da esperienze di spazio ASTRAZIONE* -> che lo fanno avvicinare a tematiche Automobile in corsa affrontate da altre correnti, come: In ambito scultoreo invece realizza: la scomposizione della luce Linee forza del pungo di Bocconi in uenzata dalla scomposizione C e il CUBISMO ORFICO di Delaunay* fl fl Vede come protagonista CUBISMO ORFICO - Critica al C di: Picasso Delaunay - Bracque il quale, recupera in parte: In uenzerà il F Gli studi ottici del post-imp x quel che riguarda: L’idea di scomporre gli - Movimento ogg. del C - Velocità - Nuove tecniche pittoriche l’OBB è quello di restituire all’arte basate sulla simulazione della Conducendo le sue opere a 1 nuova capacità di far pulsare CRONO-FOTOGRAFIA divenire: l’opera Dei giochi di colore -> attraverso: -> in cui il colore stesso Inserimento di giochi di colore diventa quasi autonomo Il movimento Scomposizione dell’aria & atmosfera -> resa possibile attraverso gli studi ottici fl Nasce grazie a: ASTRATTISMO Tendenza che si sviluppa a partire dal 1910 - Kandisky -> attraversa tt il 900 misurandosi con - Franz Marc differenti: - Paul Klee - correnti artistiche - artisti Il 1° gruppo a misurarsi con questa idea È il gruppo del CAVALIERE AZZURRO ASTRAZIONE = È un’idea vicina alla NON 2 dei riferimenti maggiori sono: rappresentazione di MUSICA un’immagine che fa parte -> arte totalmente astratta considera + Riprende la tendenza dell’espressionismo della realtà pura -> a imprimere sulla tela: -> è la chiave x costruire un nuovo - Forme linguaggio, dove: - Linee - linee - Colori - forme = ELEMENTI FORMALI PURI nel dipinto -> che non intende riprodurre la realtà sono come le note musicali di una canzone esterna PRIVITIVISMO Da un criterio di sempli cazione delle forme reali -> considerato un viaggio verso la -> si arriverà al concetto di ARTE CONCRETA dimensione infantile = che non è + rappresentazione ma fatta solo di elementi puri fi KANDISKIJ Anima teorica del gruppo C.A. + K voleva creare Padre dell’A lirico composizioni simili a un pezzo musicale -> che provocasse X lui ogni COLORE ha un’energia 0BB: sensazioni nell’animo -> che l’artista deve controllare: rappresentare l’invisibile GIALLO Guardando all’aspetto: Mettendo in indica la forza vitale - Spirituale comunicazione: e disperde le sue energie - Intimo - spirito dell’artista -> conseguenza: stato di eccitazione - Irrazionale - E di colui che legge ROSSO Dell’uomo l’opera anch’esso indica la forza vitale -> restituendolo sulla tela -> ma non disperde le energie / le intensi ca AZZURRO colore spirituale che da l’idea di tranquillità BIANCO apertura verso la libertà Ricordiamo: X lui i colori corrispondono a una sensazione dell’animo Il primo acquerello astratto -> che l’artista vuole comunicare fi X lui l’arte NON gurativa 1. IMPRESSIONI Liberava l’arte stessa dall’imitazione ispirate alla natura del mondo mirano a riprodurre le sensazioni provate di fronte a un evento -> xmettendole esterno di misurarsi con i suoi elementi + puri -> il quale è ancora riconoscibile nonostante l’O tenda all’Astraz Impressione 3° 2. IMPROVVISAZIONI derivano dall’osservazione di 1 evento Si possono sottolineare 3 modalità -> ma spariscono gli elementi x capire il sogg. pittoriche che K individua -> tutto è fatto da macchie di colore : -> si può comunque intuire che c’è stato un evento connesso alla real. improvvisazione 26 3. COMPOSIZIONI sono prive di qualsiasi rimando al dato naturalistico vanno verso la completa astrazione -> in cui linee e colori connettono lo spirituale con ciò che c’è sulla tela Nel 1922 viene chiamato da Walter composizione 8° Groupis -> direttore del BAUHAUS fi BAUHAUS Fondato dall’architetto Walter Groupius nel 1919 a Weimar no al 1925 Si crea una didattica innovativa = Che tiene insieme tt i linguaggi delle arti quando la sede sarà trasferita a Dessau = mira alla sintesi di tt le arti no allo scioglimento 1932 -> sarà una forte in uenza x le esp. Artistiche succ. ALTRI ESPONENTI DELL’A: FRANZA MARC Vive una fase di astrazione (-> che non arriva a un livello massimo) lungo una strada che va: - dal simbolismo - All’espressionismo - Con rif. al C È un pittore tedesco che lavora sull’idea dell’AUTONMOIA del COLORE Predilige il tema ANIMALE rimanendo ancorato a: Pesantezza dei corpi Elemento realista es: cavallo riconoscibile I grandi cavalli azzurri fi fi fl PAUL KLEE È un autore che ha prodotto sia dal punto di vista: La sua idea di astrazione non abbandonerà mai del tt - pittorico la parte inconscia che rimanda alla sua: - Teorico - Infanzia - Passato in generale -> infatti: X lui l’O NON si deve concepire come Le sue forme si ispirano a: musica - Geometrie -> ma scoprire lentamente - Colori Dell’infanzia & giochi ludici + Nelle sue opere si concentra su 2 Solo l’arte può esprimere ciò che principi essenziali: abbiamo dentro 1. PRINCIPIO MASCHILE -> reso visibile sulla tela legato alla discontinuità delle forme Si tratta di un immagine inconscia che Il lavoro di K in -> in cui lascia campo alla non ha ancora una forma nel mondo sintesi: gurazione esterno È continuamente 2. PRINCIPIO FEMMINILE omogeneo legato alla continuità delle forme seppur essibile fi fl l’A ha varie declinazioni e tra 1910/20 in RUSSIA -> c’è un grande fermento: - Culturale - Politico - Sociale Che sfocerà in 3 diversi movimenti RAGGISMO In cui: COSTRUTTIVISMO Vengono portate all’estremo le idee F In cui: Le opere sono legate all’idea dei l’élite artistica tenterà di cambiare tt le SUPREMATISMO RAGGI della LUCE attività culturali Si tratta di un attacco totale che provano a intervenire nelle attraverso: alla MIMESI composizioni Il confronto con: -> porta alla scomparsa di È una sintesi di: - Gra ca qualsiasi elemento gurativo - cubismo - Geometria - or smo - Progettazione - futurismo fi fi fi Principali esponenti : MALÈVIČ -> suprematismo TATLIN -> costruttivismo La sua grande conquista è stata la costruzione di forme a Rivale di M partire dal niente -> insieme a Balla comprende l’importanza degli -> le sue gure si sintetizzano in: ASSEMBLAGGI POLIMATERICI - quadrati = combinare materiali diversi - Parallelogrammi (come ferro e vetro) -> che si muovono come se fossero privi di gravità -> ciò che P fece nella pittura T lo avrebbe applicato nella scultura Nella sua arte non c’è + Astr. Ma CONCRETEZZA Da un lato: vuole rompere con la tradizione accademica Dall’altro: vuole conservare i lati + pop. Della prod. Lo sfondo delle sue opere di solito è bianco artigianale (-> inteso come un abisso) + Un intervento concreto -> che rimane solo un progetto è: La sua sempli cazione progressiva è intesa come: Modello per il monumento alla 3° internazionale La ricerca di uno stato di energia assoluta Scultura: costituita da forme geometriche interne (cono - cilindro - piramide) Quadrato nero Che voleva far ruotare tra loro Opera + rappr. In cui scegli il quadrato in movimenti diversi -> con funzione simbol. -> forma + semplice conosciuta dall’uomo fi fi NEOPLASTICISMO Movimento astrattista che prende vita nel 1917 in Olanda. Inserirono le loro idee nella rivista DE STIJL la cui loso a & poetica si può riassumere in 2 punti chiave: 1. INTEGRAZIONE ESTETICA = I 2 maggiori esponenti, nonché coloro tentativo di saldare l’arte alla vita che gli dietro vita furono: in modo che non fossero + 2 dimensioni separate - Mondrian portando avanti l’OBB in cui vi era una formazione di - Van Doesburg PRINCIPIO RAZIONALE -> la quale da forma a: I quali: - ambiente Ri etterono su una nuova idea di - pensare & agire collettivo arte & architettura 2. NEOPLASTICISMO = nuovo linguaggio plastico che elimina il tragico quotidiano (sentimentalismo & romanticismo) x riconnettere arte e vita + si esprime in maniera chiara e ogg. fl fi fi Le O dovevano essere: - astratte - Essenziali - Geometriche + Le O erano costituite da: Gli A dovevano: Tracciamento di linee essenziali Basarsi sull’utilizzo degli elementi semplici & = orizzontali & verticali essenziali della GEOMETRIA -> erano abolite le linee curve Lavorare a una ripetizione costante di questi Gamma cromatica essenziale elementi = COLORI PRIMARI Rosso - giallo - blu - nero - bianco - grigio Al ne di suscitare una sensazione di: - Armonia - Pace - Benessere fi MONDRIAN Attraversa una 1° fase in cui dedica i suoi lavori alla rappresentazione di vari cicli di alberi Farà propri anche i motivi della ricerca -> i quali diventano sempre meno ASTRATTA riconoscibili x de nire nuove forme basate su: Semplice combinazione geometrica Viene in uenzato: Intimo equilibrio di rapporti tra linea & colore Prima dagli espressionisti francesi (Matisse) Albero rosso Poi dal cubismo Analitico (Picasso) Vivrà 1 fase sperimentale in cui farà uso di 4 soluzioni: 1. Le 1° 2 si af dano ai RETTANGOLI DI COLORE Uno dei rif. > nell’evoluzione del lavoro di 1 = formelle ritagliate in modi irregolari e disposte M lo vediamo con l’O: liberamente sulla tela Melo in ore 2 = caselle rettangolari che dividono lo spazio con colori primari 2. Le ultime 2 Cambierà il corso sono + vicine alla maturità di M dell’arte e si arriva a un equilibrio tra: mettendo insieme - sistema gra co elementi + radicali della - piani cromatici prima parte del 900 fi fl fi fi fi Nel 1920 si rende conto che x: La sua prod. si basava su 3 principi fondamentali: - ragg. L’universale 1. Uso esclusivo di COLORI PRIMARI + - Eliminare il naturale - nero -> x delimitare gli altri colori l’Astraz. Non era suf ciente - bianco -> x indicare il vuoto + 2. I COLORI erano tinte unite E che occorreva una composizione -> no miscele o sfumature di: 3. Le linee si sviluppavano soltant in: - Linee ORIZ & VERRT - Colori x formare rettangoli o quadrati Diversa da quella naturale - erano completamente escluse le linee oblique o del La quale: cerchio Escludeva qualsiasi elem. Che -> xk troppo naturali potesse rimandare al nat. creando una pittura: Trascorre i suoi ultimi anni a - Astratta NY Colora le sue griglie di pulsazioni e dinamismo - Essenziale -> = - Geometrica La mappa della città Il reale improvvisamente ritorna e viene (cost. Da molti incroci ad ricondotto al mondo reale Composizione con rosso, giallo e blu angolo retto) gli ricorda la griglia delle sue Broadway boogie-woogie O fi DADAISMO Tra i pers. + impo. Di Zurigo Tendenza C che nasce nel 1916 a Zurigo troviamo Tristan Tzara all’interno del cabaret Voltaire i cui manifesti costituiscono una -> luogo aperto da alcuni artisti e poeti: componente fondamentale del D - esiliati - Scappati Ricordiamo quello che rmo nel 1918 Dalla guerra e in opposizione con essa in cui le parole che componevano il testo non avevano alcun legame: sinattico-grammaticale Essi condividevano: Volevano creare qualcosa nell’arte che non avesse: Un assoluto sconforto nei confronti di tt ciò in cui avevano creduto - Senso - Signi cato Un’assoluta negazione nei confronti di ogni ideologia In cui: = ribellione verso le forme d’arte L0’elemento del CASO domina tradizionali e accademiche tutto Screditano le macchine xk hanno 1 poss. In - rispetto agli uomini = riproduzione fi fi DUCHAMP OBB del R.M. era: < esponente Ironizzare sui concetti X cui è inutile che l’arte si rifaccia alle tradizionali artistici macchine che ormai erano obsoleti È un forma di critica -> xk: verso ciò che era - esistono già diventato arte - Sono prodotte in serie -> in cui ogni ogg. in serie (= di prod. La vera riv. è l’arte come industia.) scelto dall’A Da questa rif. nasce la tecnica del atto del tutto concettuale poteva diventare arte READY MADE (-> il già fatto) = = Si arriverà a un ponto operazione: Viene prelevato un ogg. banale dove all’A basterà ironica & provocatoria -> di uso quotidiano indicare un ogg. x X essere poi inserito in uno spazio espo. renderlo un Od’A Esiste anche il con un piedistallo = POINTING READY MADE AGEVOLATO -> il quale lo priva della sua funzione organica = in cui viene aggiunta elevandolo a status di O Opere: una parziale modi ca Fontana all’ogg. L.H.O.O.Q. come: Aria di Parigi - rma dell’A Il grande vetro - Segni gra ci fi fi fi ALTRI ESPONENTI IMPORTANTI: KURTS SCHWITTERS -> PICABIÀ Da il contributo + interessante -> Realizzando principalmente collage con: Realizza R.M. + sfacciati - Scarti - Ogg. vissuti focalizzandosi sul tema della macchina = -> con il ne di: TECNICA dell’ASSEMBLAGE prendere in giro il Inizialmente S: MITO TECNICISTICO intro. X lo +: del mondo moderno. ritagli di giornale - ogg. - carta - buste di carta In seguito incluse: Voila la femme ogg. scartati dal mondo (= già utilizzati) che apparentemente non hanno nessuna valenza A protagonista sarà anche MAN RAY estetica -> che con Picabià e D -> ma si caricano di valore poetico daranno vita al Dada franc. che si sviluppa a NY Le sue opere vengono chiamate MERZ -> dal nome dei 1° ogg. realizzati altri nuclei sono in : chiamati commerz - Svizzera - Germania Merz.bau fi A metà tra R.M & MERZ troviamo la TECNICA dell’ OBJECT TROVUÈ = - i R.M. di D Vengono presi degli ogg. che uniti tra di - & i MERZ di S loro ricostruiscono un ogg. speci co Non hanno un valore estetico -> Es: testa di toro 1942 essi prelevano l’ogg. Solo x Di PICASSO compiere un atto concettuale In cui vi è l’idea di costruire la testa di un toro attrav.: degli ingranaggi (= manubri & sellino) x creare un imma. fi - Essa indaga ciò che noi: abbiamo davanti METAFISICA = oltre la sica/le cose visibili - O nella nostra mente Principale espo: Avanguardia fondamentale x il passaggio verso il surrealismo Il quale rappr. Una g. di rif. x il SURREALISMO GIORGIO DE CHIRICO Artista che ha viaggiato molto -> portando con sé la memoria di: - Luoghi - Culture Tutto ciò non ha a che fare Nelle sue O utilizza: Diverse con la dimensione spirituale imma apparentemente riconoscibili-> -> condensate in un modo che vede ogg. Bensì si tratta di osservare le che non sono mai stati insieme nella cose indipendentemente da realtà quello che è il corso della vita -> legati da un’idea di: -> al ne di: - Mistero poter percepire il mondo in un - Dubbio altro modo fi fi fi La sua M cerca: - Enigma Il lavoro di DC si concentra sulla - Mistero CONDENSAZIONE Che c’è nelle cose = + In un solo spazio di tela vengono La sua arte viene de nita come posizionati ogg. reali che non sono mai ORIGINARIA stati insieme nello stesso tempo -> -> come avviene nella dimensione onirica xk prende il PASSATO come fonte di isp. -> le sue opere non rispettano la realtà Negli anni 20: non guarda + a: - grecità - Rinascimento Nelle sue O notiamo: Opere: ma si ispira a: L’utilizzo + PROSPETTIVE L’enigma dell’oracolo - Romanticismo (DR viene de nito autore della resistenza L’enigma dell’ora - Neoclassicismo -> xk in qual periodo nessuno la usava) L’enigma di un pome -> nelle sue O troviamo: rotondità & Ingannava l’osserva. Con la SCALA d’autunno gure rese + umane DIMENSIONALE Melanconia Le OMBRE non corrispondevano al vero Dal 40 al 70: rifà i suoi stessi quadri - non erano come nella realtà prelevando elementi dei suoi lavori e - o erano di ogg. che non si vedevano nell’O mettendoli insieme fi fi fi ALTRI ESPONENTI FURONO: CARLO CARRÀ -> Altro protagonista della meta sica GIORGIO MORANDI -> Il suo approccio era ancora + accentuato di Si avvicina a un’analisi delle cose stesse quello di DC rifacendolo + volte E si rifà a: ARCAISMI ROMANICI Prende come rif. le nature morte Provando a de nirne la dimensione misteriosa In lui troviamo: e la relazione tra gli oggetti stessi - consistenza pensate & monumentale - Sobrietà dei colori fi fi RITORNO ALL’ORDINE Esigenza comune che si diffonde in tutto il mondo dopo la guerra IN QUEL DI MILANO, invece: Si prova a: