Parte 1: Il Bilancio D'Esercizio (PDF)

Summary

Questo documento fornisce un'introduzione all'economia aziendale, definizioni principali e alla gestione aziendale. Si analizzano le caratteristiche delle aziende, sia strutturali che dinamiche, e vengono descritti strumenti come la pianificazione strategica, il controllo di gestione e il budgeting. Vengono inoltre presentate le classificazioni delle aziende in base allo scopo, alla natura del soggetto giuridico e alla dimensione.

Full Transcript

Parte 1: il bilancio d'esercizio -------------------------------- Introduzione alla gestione aziendale: definizioni principali ------------------------------------------------------------ **Economia Aziendale:** branca delle scienze economiche che studia le caratteristiche e le condizioni (struttu...

Parte 1: il bilancio d'esercizio -------------------------------- Introduzione alla gestione aziendale: definizioni principali ------------------------------------------------------------ **Economia Aziendale:** branca delle scienze economiche che studia le caratteristiche e le condizioni (strutturali e dinamiche) di esistenza delle aziende di ogni ordine e grado per comprendere le variabili da cui dipende la loro sopravvivenza, ma anche metodi, tecniche, strumenti volti a facilitare la loro gestione al fine di soddisfare tali condizioni. **Caratteristiche delle aziende:** dimensioni, settore, struttura organizzativa e il modello di business -------------------------------------------------------------------------------------------------------- - **Condizioni strutturali:** si riferiscono a elementi di lungo termine, come il tipo di mercato in cui l'azienda opera, le risorse di cui dispone e la posizione rispetto ai concorrenti - **Condizioni dinamiche:** legate ai cambiamenti nel tempo, come l'adattamento dell'azienda a nuove tecnologie, la risposta alle tendenze di mercato o l'espansione in nuovi mercati - **Variabili:** tutti quei fattori che possono determinare se un'azienda riesce a rimanere sul mercato o meno ### Definizione giuridica di Azienda Azienda: - Complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa - Strumento attraverso il quale l'imprenditore svolge l'attività di impresa, nonché proiezione patrimoniale di quest'ultima - È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e scambio di beni o servizi - Attività di impiego e coordinamento dei fattori della produzione in vista del conseguimento e della creazione di utilità \[*Impresa*\] ### Strumenti sfruttati dall'economia aziendale: - Pianificazione strategica - Definisce gli obbiettivi a lungo termine dell'azienda, come aumentare la fetta di mercato che si desidera occupare. Obbiettivi che hanno come termine minimo di lunghezza pari almeno un anno solare. - Individua quali sono le azioni che permettono il raggiungimento degli obbiettivi - Controllo di gestione - Controlla lo stato di avanzamento rispetto agli obbiettivi definiti - Budgeting - Sapere quanto posso spendere e definire i miei costi di conseguenza - Si applica a qualsiasi operazione aziendale - Non è un documento che rientra nei documenti di bilancio - Vuol dire fare delle previsioni finanziarie, guadagni, ricavi, al fine di poter stabilire il tetto massimo di spesa Questi strumenti tra di loro collaborano, non possono esistere senza i passaggi precedenti. L'obiettivo è fare in modo che l'azienda riesca a soddisfare le condizioni necessarie per sopravvivere e crescere. Ogni decisione e azione intrapresa dall'azienda deve essere coerente con l'idea di garantirne la **stabilità e la crescita** nel tempo. ### Azienda vs Impresa Azienda apparato strumentale (locali, macchinari, merci, attrezzature, materie prime, personale ecc.) di cui l'imprenditore si avvale per lo svolgimento dell'attività di impresa - Giuridicamente è il **complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa** - Beni: tutto ciò che è di proprietà dell'azienda, risorse fisiche, umane, economiche - **È [IMPRENDITORE] chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e scambio di beni o servizi** - Attività di impiego e coordinamento dei fattori della produzione in vista del conseguimento e della creazione di utilità Impresa attività economica produttiva di una nuova ricchezza, svolta per mezzo del complesso dei beni organizzati \[azienda\] ### Efficienza, efficacia ed economicità Tali leggi e modelli si riferiscono ai concetti di: - **EFFICIENZA:** riguarda il modo in cui le **risorse** vengono utilizzate per raggiungere gli **obbiettivi** - [risultati / risorse] (limitate) - **EFFICACIA:** si riferisce al **raggiungimento degli obbiettivi prefissati** - *ESTERNAMENTE* obiettivi / soddisfazione di bisogni - Importante perché stiamo sempre cercando di soddisfare i nostri clienti e siamo alla ricerca di un ricavo - *INTERNAMENTE* risultati / obiettivi - **ECONOMICITÀ:** capacità dell'azienda nel lungo periodo di utilizzare in modo ***efficiente*** le proprie risorse raggiungendo in modo ***efficace*** i propri obiettivi - \[(Obiettivi / soddisfazione bisogni) \*(risultati / obiettivi)\] / risorse - Efficienza \* Efficacia / risorse L'attività aziendale DEVE mantenere come mantra questi concetti Classificazione delle aziende ----------------------------- ### In base allo scopo - ***aziende di produzione***: aziende *profit oriented* - producono beni o servizi da cedere con atti di scambio - soddisfa i bisogni di chi fa parte dell'azienda in modo indiretto, per esempio utilizzando parte dei ricavi per erogare dividendi, promozioni, bonus... - a scopo di lucro ma può affiancare ad esso altri obiettivi \[tutela dell'ambiente\] - Aziende di produzione **diretta**: producono materialmente dei beni, partono dalle materie prime e, attraverso l'impiego di macchine e della forza lavoro, ottengono dei prodotti finiti - Aziende di produzione **indiretta**: forniscono servizi o beni immateriali che *supportano* altre aziende o la collettività nel processo produttivo o nel soddisfacimento di bisogni - ***aziende di erogazione***: hanno lo scopo ultimo di soddisfare direttamente i bisogni di chi ne fa parte - esempio un'azienda agricola \`familiare\` che non vende all'esterno ma che ha lo scopo di sfamare l'azienda stessa - ***aziende composte***: aziende che possiedono caratteri sia di aziende di produzione sia aziende di erogazione ### In base alla natura del soggetto giuridico **Azienda pubblica** erogazione (autofinanziate come Alitalia), produzione (finanziate da fondi pubblici, ospedale, scuole) o miste. Il loro scopo è quello di rispondere a bisogni collettivi e non con un target specifico. **Azienda privata** erogazione, produzione o miste #### Persona giuridica - Persona **giuridica**: entità creata dal diritto, costituita da un insieme di persone fisiche e da un patrimonio dedicato ad uno scopo specifico che ha la capacità di agire come se fosse una persona fisica in alcuni ambiti (esempio possedere beni, firmare contratti...) È una persona \`fittizia\` che può essere composta da un gruppo di persone. ### In base alla **dimensione** - **Micro** - Dipendenti \< 10 - Fatturato annuo \< 2 milioni - Attivo patrimoniale \< 2 milioni - **Piccola** - 10 \< dipendenti \< 50 - fatturato annuo \< 10millioni - attivo patrimoniale \< 10 milioni - **Medie** - 50 \< dipendenti \< 249 - fatturato annuo \< 50 milioni - attivo patrimoniale \< 43 milioni - **Grande** - 249 \> dipendenti - fatturato annuo \> 50 milioni - attivo patrimoniale \> 43 milioni ### In base alla forma giuridica - **Impresa individuale** costituita da un solo imprenditore, come la partita iva - **Impresa collettiva** basata sull'apporto di capitali da parte di più persone - #### Società di persone - prive di personalità giuridica, inscindibili dai soci - autonomia patrimoniale imperfetta, il patrimonio della società non è svincolato dal patrimonio dei soci (i creditori della società possono rivalersi sui soci *[illimitatamente]*) - organizzate in funzione dell'uomo socio - il socio rischia illimitatamente il proprio patrimonio - il socio è amministratore e lo sono tutti i soci - le modifiche del contratto avvengono con il consenso di tutti i soci - il trasferimento di una partecipazione (coinvolgimento dei dip. nella proprietà d'impresa) si trasmette con il consenso di tutti i soci - ##### Società semplice S.s. - **Agricola** - **Artigianale** - **Professionale in forma associata** \[no avvocato\] - **Attività prive di albi specifici** - **Contratto sociale e conferimenti** - Non richiede una forma specifica - È prevista l'iscrizione in una sezione speciale del registro imprese per ragioni anagrafiche e di pubblicità legale - Si possono conferire beni economicamente valutabili, come proprietà, crediti o proprio lavoro (socio d'opera) - **Gestione e amministrazione** - **Amministratore** colui che rappresenta la società nei rapporti con i terzi - **Amministrazione disgiuntiva:** ogni socio amministratore può eseguire operazioni in autonomia, a meno che un altro socio non si opponga - **Amministrazione congiuntiva:** le decisioni richiedono sempre una votazione - **Distribuzione degli utili** - **Utile:** ciò che deriva dall'attività esercitata dalla società - ogni socio ha diritto di percepire la sua parte di utili, salvo patto contrario - le ripartizioni di guadagni \[o perdite\] devono essere proporzionale ai conferimenti - **Scioglimento** - Per termine del contratto - Conseguimento o impossibilità di conseguire l'oggetto sociale - Volontà unanime - ##### Società in nome collettivo S.n.c. - Data anagrafici - Ragione sociale \[nome della società\] - Sede - Oggetto sociale \[quanti sghei\] - Conferimenti di ciascun socio - Prestazioni a cui sono obbligati i soci d'opera - Distribuzione di utile - ##### Società in accomandita semplice S.a.s. - Priva di personalità giuridica e dotato di autonomia patrimoniale imperfetta - Due categorie di soci: - [Accomandatari:] amministrano la società e rispondono **solidalmente e illimitatamente** per le obbligazioni, ha diritto agli utili - [Accomandanti:] sono esclusi dall'amministrazione, rispondono solo nei limiti della **quota conferita (responsabilità limitata),** ha diritto agli utili e ha diritto di controllo. \[Non possono prendere direttamente le decisioni\] - Il **contratto sociale** è in forma scritta, iscritto al registro delle imprese, contiene gli stessi elementi di una società in nome collettivo, ma in più deve indicare chi son gli accomandatari e gli accomandanti - La **ragione sociale** deve contenere il nome di almeno uno dei soci accomandatari - #### Società di capitali - Hanno personalità giuridica - Autonomia patrimoniale perfetta, il creditore potrà rivalersi soltanto sul patrimonio societario \[patrimonio al netto di debiti\] - Organizzate in funzione dei capitali conferiti dai soci - Il socio rischia limitatamente alla quota sottoscritta - Il socio vota per la scelta degli amministratori - Esistono organi societari - Il contratto può essere modificato senza il consenso di tutti i soci - Le partecipazioni sono liberamente trasferibili - ##### Società per azioni S.p.a. - **Costituzione à** in base al numero di soci e al capitale di partenza: Capitale minimo per la costituzione 50k (120k prima), di cui il 25% in denaro. In caso di socio unico il capitale va versato subito per intero - **Costituzione simultanea:** tutti i soci fondatori si presentano davanti al notaio per firmare l'atto costitutivo - **Costituzione per atto unilaterale:** quando c'è un unico socio (dal 2004) - **Costituzione per pubblica sottoscrizione:** rara e utilizzata solo per grandi capitali; il capitale viene raccolto dal pubblico - **Organi sociali**: - **Assemblea di soci** \[organo deliberativo\] -- ordinaria o straordinaria. I soci votano tra di loro e valgono quanto la percentuale di quote da loro possedute. Nomina gli altri organi e dà le direttive per lo svolgimento dell'attività sociale. - **Amministratori** \[organo direttivo\] Gestiscono l'attività quotidiana della società. Possono non esserci soci. Può esserci un unico amministratore. Se ci sono più amministratori si organizzano in un [Consiglio di amministrazione.] - **Collegio sindacale** Composto da 3\\5 membri, anche non soci MA NON amministratori. Verificano e controllano la gestione della società. - **Azione:** unità minima di partecipazione alla società. È un titolo che incorpora la qualità di socio attribuendo al possessore uguali **diritti** in relazione alla specifica categoria di azioni. Diritti di natura patrimoniale \[vengono restituiti dividendi o la percentuale rimanente dopo una liquidazione\] o diritti di natura amministrativa. Se l'azienda necessita di nuovi capitali può decidere di immettere nuove azioni, il che diminuisce la percentuale degli attuali soci. Queste vengono prima proposte ai soci per poi poter essere vendute fuori. Contenuto dell'azione: - Denominazione e sede della società - Data dell'atto nominale \[se previsto\] e il numero di azioni emesse - Ammontare dal capitale sociale - Ammontare dei versamenti parziali, se l'azione non è interamente liberata \[cioè, pagata\] **Valore delle azioni:** - **Valore nominale:** determinata dall'atto costitutivo, corrisponde ad una frazione del capitale sociale - **Valore di emissione:** importo che il sottoscrittore delle azioni deve versare alla società a seguito della costituzione \[o di aumenti successivi\]. La società emittente è libera di determinare il valore in sede di emissione delle azioni. Il valore dei conferimenti non può essere in nessun caso inferiore all'ammontare del capitale sociale - Se creando l'azienda avanzano soldi questi finiscono nella [riserva da sovrapprezzo] - **Valore reale o effettivo:** dipende dal patrimonio netto della società à Patrimonio netto / n totale delle azioni - **Valore di mercato:** riguarda il prezzo delle azioni in borsa per le aziende quotate. Indica il prezzo di scambio delle azioni che si forma giornalmente sul mercato azionario in relazione alle domande e offerta dei titoli stessi - **Valore di rimborso:** ammontare corrisposto al titolare dell'azione al termine del processo di liquidazione - **Azioni ordinarie:** create all'atto costitutivo - **Azioni privilegiate:** conferiscono un privilegio nella ripartizione in cambio di vantaggi patrimoniali \[prendo prima gli sghei ma valgo meno\] - **Azioni a voto limitato:** attribuiscono il diritto di voto solo nelle assemblee straordinarie in cambio di vantaggi patrimoniali - **Azioni di risparmio:** prive di diritto di voto, danno diritto di intervento in assemblea, hanno un privilegio nella ripartizione degli utili e nella percezione di un dividendo maggiorato - ##### Società a responsabilità limitata S.r.l. - Il **capitale sociale minimo** per costituire una S.r.l. è di 10k - A differenza della **società per azioni,** capitale non è rappresentato da **azioni,** ma da **quote** di partecipazione (soldi che mettono i soci all'iscrizione) - La società risponde delle sue obbligazioni con il **patrimonio sociale**, mantenendo quindi l'**autonomia patrimoniale** \[eccetto se c'è un unico socio\] Esistono anche **[S.r.l.s.]** \[semplificato\] e **[S.r.l a capitale ridotto]** che possono nascere con un capitale inferiore a 10k ma che devono per forza essere versati in euro. - ##### Società in accomandita per azioni S.a.p.a. - Azionisti accomandatari: - Hanno **responsabilità illimitata e solidale** per le obbligazioni sociali \[come nelle società di persone\] - Assumono la carica di amministratore in modo permanente, non si può essere accomandatari senza essere amministratori - La **responsabilità** degli accomandatari riguardano solo le obbligazioni sorte nel **periodo in cui sono in carica** come amministratori - Azionisti accomandanti - Hanno una **responsabilità limitata** alla quota di capitale conferita - Non hanno ruoli gestionali o amministrativi e non partecipano direttamente all'amministrazione della società ### In base al settore **merceologico -** alla tipologia di prodotto o servizio offerto, codice ateco Il sistema impresa ================== È un sistema che trasforma gli *input* in beni e servizi \[*output*\]. Gli **obbiettivi** vengono perseguiti attraverso l'attività decisionale: - Orientata sia verso **l'interno**, migliorando i processi, sia verso **l'esterno**, soddisfazione cliente, difesa/attacco concorrenza. - **Strategica**, rapporto tra impresa e ambiente, o **operativa**, relativa all'utilizzazione e l'organizzazione delle risorse interne. Le decisioni strategiche danno i propri frutti sul lungo termine, minimo un anno, mentre quelle operative sono più immediate, esempio contrattare un nuovo prezzo con un fornitore Ogni decisione si ispira a tre criteri economici di [convenienza](file:///C:%5CUsers%5Cmatti%5CDownloads%5CEOA%20(4).docx#_Efficienza,_efficacia_ed): - **Efficacia:** realizzare i fini dell'impresa - **Efficienza:** realizzazione delle prestazione dell'impresa, produttività ed economicità - **Redditività:** sviluppo futuro dell'impresa Gli obbiettivi vengono perseguiti attuando una serie di **attività gestionali:** insieme di operazioni elementari che possono essere raggruppate in **sottoinsiemi omogenei** sotto il profilo economico-tecnico Una **funzione aziendale**, o area funzionale, è un insieme di attività svolte all'interno dell'azienda, raggruppate in base al criterio dell'omogeneità delle competenze necessarie per svolgerle \[produzione, marketing ecc., roba facile detta difficile\]. Corrispondono: - A diverse fasi del processo *input-trasformazione-output* - Alle attività di guida e controllo di tale processo - Alle attività di regolazione dei rapporti tra l'impresa e il suo ambiente - Funzione aziendale con relativa risorsa in input: - Finanza capitale - Risorse umane persone - Acquisti materie prime - Produzione impianti - Funzioni output: - Logistica - Marketing ### La funzione direzione aziendale - Funzione di **guida dell'organizzazione**, un po' stile cervello - Si occupa della **definizione degli obbiettivi aziendali** e dello **sviluppo delle strategie** necessarie per il loro conseguimento - Composta da diversi soggetti che partecipano: - **Azionisti:** proprietari dell'azienda, beneficiari degli utili prodotti - **Top management:** i principali dirigenti delle diverse funzioni che compongono l'organizzazione - **Amministratore delegato:** a capo del top management, rappresenta il collegamento tra il top management e il consiglio di amministrazione - **Consiglio di amministrazione:** principale organo di governo aziendale, assicura la guida strategica delle società e attua un monitoraggio continuo delle gestione dell'impresa #### Il processo di pianificazione strategica 1. 1. 1. 2. 3. 4. ### La funzione finanza Insieme di attività volte a reperire capitali finanziari e ad impiegarli coerentemente con la programmazione dell'attività dell'impresa Raggiungimento di tre equilibri: - **Redditività,** equilibrio tra ricavi e costi - **Solvibilità,** equilibrio tra fonti e impieghi. Essere solvibile vuol dire essere in grado di poter ripagare i propri debiti - **Liquidità**, equilibrio tra entrate di cassa ed uscite di cassa. Diverso dalla redditività perché potrei ricevere i soldi di una vendita anche a distanza da quando ho venduto Attività svolte: - Previsione del fabbisogno finanziario - Definizione delle struttura finanziaria - Valutazione degli investimenti ### La funzione risorse umane Funzione trasversale e funzionale a tutte le altre Definisce i criteri di divisione del lavoro e il coordinamento delle attività del personale, attraverso la definizione dell'assetto organizzativo Attività svolte: - Reperimento del personale - Selezione - Addestramento - Attribuzione dei compiti - Inserimento / socializzazione - Valutazione - Motivazione / incentivazione - Gestione amministrativa - Pianificazione e sviluppo del personale ### La funzione acquisti Si occupa di mantenere il **corretto livello di scorte dei magazzini**, corretto in base alla politica di produzione adottata Collegamento tra l'impresa e i mercati di acquisizione dei fattori produttivi, materiali e immateriali, e ne assicurano il rifornimento per attivare e far crescere l'attività produttiva Attività svolte: - Acquisto dei fattori produttivi - Gestione scorte - Gestione dei fornitori - Previsioni, definizioni e programmazione degli ordini di acquisto - Gestione della logistica in entrata ### La funzione produzione Si occupa di *organizzare e coordinare* l'utilizzo dei fattori produttivi \[input\], per effettuare la trasformazione materiale dei beni, avendo come fine l'ottenimento di prodotti idonei a essere offerti sul mercato in base alle esigenze dei consumatori \[output\]. Attività svolte: - Progettazione prodotto - Industrializzazione - Studio e progettazione lavoro\[tempi e metodi\] - Tecnologie - Ubicazione e layout impianti - Manutenzione - Programmazione e controllo della produzione - Controllo qualità - Gestione scorte ### La funzione logistica Si occupa della movimentazione dei materiali lungo il percorso produttivo - Dal fornitore ai magazzini di materie prime - Dai magazzini ai reparti produttivi - Dai reparti produttivi ai magazzini di prodotti finiti - Dai magazzini di prodotti finiti al cliente finale Obbiettivi: - Garantire la disponibilità di prodotti / servizi su richiesta - Minimizzare il costo logistico Attività svolte all'interno della funzione logistica: - **Logistica in entrata:** gestione e organizzazione del flusso di materiali che entrano in azienda - **Logistica in uscita:** trasporto dei prodotti finiti dai magazzini dell'azienda ai clienti finali ### La funzione marketing Insieme delle attività realizzate con l'obbiettivo di **soddisfare le esigenze dei clienti** fornendo prodotti e/o servizi Attività svolte: - Individuazione dei bisogni e delle richieste dei clienti - Chi è il cliente? B2C, B2B o soluzioni ibride - Il reparto deve anche essere in grado di captare i bisogni ***latenti*** ovvero quei bisogni non direttamente manifesti - Analisi di mercato - Definizione delle politiche di marketing mix: - Prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione ### La funzione ricerca e sviluppo Sistema di processi di scoperta e valorizzazione di nuove conoscenza al fine del conseguimento di un'innovazione di processo, di prodotto o ambedue L'oggetto di un'innovazione di impresa intesa *in senso stretto* può riguardare: - I processi produttivi - I prodotti - Le combinazioni produttive processi-prodotti Il sistema contabile ==================== Insieme di **principi, strumenti, metodi, e procedure** contabili utilizzati per rilevare classificare e rappresentare le informazioni per i principali fruitori. Informazioni che riguardano: - Situazioni di **economicità globale** - Situazioni **parziali** - Situazioni relative al **rapporto tra azienda e interlocutori esterni** La rilevazione ha a che fare con l\'attività di quantificazione dei fatti aziendali - Selezione delle informazioni rilevanti - Conversione delle operazioni aziendali in cifre La contabilità generale ----------------------- - Processo organico e sistematico di rilevazione quantitative, effettuate in ordine cronologico che riguarda fatti di gestione aziendali nel suo complesso - Viene utilizzata in prevalenza per l\'accertamento delle posizioni di credito e debito e per la determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento - Utilizza il metodo della **partita doppia** Sistema contabile utilizzato in Italia. Un\'operazione viene riportata in due conti diversi. Bilancio: i documenti --------------------- - La finalità ultima della contabilità è la produzione di **rendiconti economico-finanziari** - **Bilancio d\'esercizio:** documento contabile, redatto dagli amministratori alla fine di ogni periodo amministrativo, che determina il **risultato economico d\'esercizio** \[reddito\] e rappresenta la **situazione patrimoniale e finanziaria** dell\'impresa È composto da 4 documenti \[3 per le piccole e 2 per le micro\] - **Lo stato patrimoniale**, istantanea che contiene tutto ciò che possiede e che deve - **Il conto economico**, spese e costi durante l\'esercizio, un anno solare - **Il rendiconto dei flussi di cassa** \[esonero piccole e micro\], tutte le transazioni, in and out - La **nota integrativa** \[esonero microimprese\], illustra le modalità di redazione del bilancio, allo scopo di favorirne la comprensione Corredato da: **relazione sulla gestione** \[esonero piccole e micro\] **Il rendiconto di flusso:** ha a riferimento la quantità o il valore che fluisce in un determinato periodo; sono una sorta di filmato. Si calcola quindi prendendo a riferimento il conto economico e il rendiconto finanziario **Il rendiconto di stato o stock:** rileva la quantità o il valore di una risorsa in un determinato momento; è una sorta di istantanea. Si rileva dallo stato patrimoniale ### Lo stato patrimoniale Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero ### Il conto economico ![Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero Descrizione generata automaticamente](media/image2.png) Immagine che contiene testo, schermata, schermo, Carattere Descrizione generata automaticamente Quale bilancio? - Bilancio **a uso interno:** non deve rispettare regole precise; esistono diversi modi di classificarlo **bilancio riclassificato** - Bilancio **a uso esterno:** forma e contenuti sono regolati dal codice civile e dalla prassi contabile **bilancio legale o bilancio civilistico** - Rende comprensibile la lettura a persone esterne - Rende comparabili i bilanci nel tempo e di imprese differenti - Sono informazioni codificate! - Esistono diverse categorie di bilancio esterno a seconda: - Della **forma giuridica** dell'impresa è \[s.s., s.p.a.\] - Dal **settore** di appartenenza \[imprese bancarie, assicurative, società finanziarie, di produzione e di servizio\] - Della modalità di **reperimento dei capitali** \[alla società quotate si applica una normativa specifica\] - Dalla **dimensione** \[per quelle piccole esiste il cosiddetto bilancio abbreviato\] - Della circostanza che l'impresa operi o no in **continuità di funzionamento** I principi contabili di base ---------------------------- ### Lo Stato patrimoniale #### 1. L'omogeneità - Le registrazioni contabili si riferiscono unicamente a eventi che producono effetti esprimibili **affidabilmente** in termini monetari - Si possono in tal modo sommare algebricamente risorse di natura diversa - Il bilancio è una descrizione **incompleta** perché non riporta tutti i fatti importanti che riguardano la vita dell'impresa - I valori sono espressi in termini di *potere d'acquisto* della moneta **al momento** della registrazione - Rendiconti che si riferiscono ad anni diversi devono essere **interpretati** 2. #### 2. L'entità #### 3. La *prospettiva* di continuità di funzionamento - Che l'azienda sia in una fase di *interruzione dell'attività* - *Che l'azienda rimanga in vita per un tempo indeterminato* #### 4. Il *costo* - Un'attività, qualunque sia, è normalmente rilevata in contabilità al suo prezzo d'acquisto, cioè al suo "costo storico" - Le attività possono essere: - **non monetarie**: non esiste un'informazione "oggettiva" e affidabile di quale sia il loro valore di mercato \[terreni, fabbricati, macchinari\] **costo storico** - **monetarie:** l'informazione esiste, denaro contante C\\C **fair value** - Il principio del costo non significa che il valore di un'attività non monetaria rimanga in bilancio quello iniziale: il costo storico di un'attività pluriennale è infatti **sistematicamente ridotto nel corso del tempo** attraverso l'ammortamento 5. #### 5. Il *duplice* aspetto - **Attività:** componenti positive del capitale - **Passività:** componenti negative del capitale - **Il capitale netto** è un valore residuale, l'attività al netto delle passività ### Il conto economico 1. #### La periodicità della misurazione Le imprese non hanno normalmente **una vita di pochi mesi** Le proprietà e i portatori di interesse hanno bisogno di informazioni sulla performance economica dell'impresa **a intervalli frequenti e periodici nel tempo periodicità dell'informazioni:** la contabilità misura il risultato economico di un determinato periodo di tempo denominato periodi amministrativo o **esercizio** \[anno solare o di esercizio fiscale\] 2. #### Il *principio* di prudenza - Una rendicontazione improntata alla prudenza e fondata su un ragionevole scetticismo **aumenta la credibilità dei risultati** \[FASB, Statement of accounting concepts\] - Prudenza: doverosa attitudine a sottostimare il reddito e le attività qualora sussista incertezza nella misurazione - Applicazione del principio di *prudenza:* - Riconoscere i ricavi solo quando sono **ragionevolmente certi** - Riconoscere i costi non appena sono **ragionevolmente possibili** - I ricavi sono riconosciuti al momento della consegna del bene al cliente o all'erogazione del servizio 3. #### Il *principio* di realizzazione dei ricavi Il principio di prudenza dice **quando** è possibile riconoscere un ricavo, ma **Quanto ricavo riconoscere? Quanti ricavi sono stati realizzati?** - Quelli che con ragionevole certezza il cliente pagherà (il ricavo può essere più basso del prezzo di vendita) per crediti inesigibili, riparazioni e resi in garanzia... - Nella prassi non si riducono i ricavi ma **nascono specifici costi** 4. #### Il principio di competenza a. Bisogna considerare, nel conto economico di un bilancio d'esercizio, solo i costi e i ricavi che si riferiscono e hanno effetto in quel periodo di tempo, a prescindere dal fatto che le entrate o le uscite di cassa siano già avvenute o che debbano ancora avvenire. Il principio di competenza ci dà indicazioni su come registrare i costi nel conto economico. Costi e ricavi si manifestano ogni qual volta viene realizzata una vendita, e sono direttamente associati ai ricavi di quel determinato periodo. Un costo da associare invece rappresenta le risorse consumate per la produzione dei ricavi stessi. Esempio: quando io acquisto della legna nel 2023 ma non la utilizzo, quello che scriverò nel bilancio del 2023 sarà: "scorta in magazzino di legno = 1000\$". Quindi se non utilizzo subito i materiali che acquisto, la transazione viene comunque registrata, si tiene traccia di ciò che accade ma non si parla ancora né di costi né di ricavi. Le attività generano una **spesa** **quando acquistate e un costo di competenza quando consumate.** 5. #### Il *principio* di continuità dei criteri di valutazione - una volta adottato un criterio, questo non può essere modificato se non giustificando: \[1\] il **motivo** del cambiamento \[2\] indicando in nota integrativa **l'effetto** del cambiamento sul reddito. È richiesta **un'applicazione costante nel tempo** dei medesimi criteri. In tal modo è **possibile confrontare i bilanci** di periodi amministrativi diversi. 6. #### Il *principio* di significatività e rilevanza Cosa vuol dire rilevante? - sono rilevanti le transazioni che, se non fossero contabilizzate, indurrebbero a **valutare diversamente il bilancio.** - **non esiste** una distinzione netta fra ciò che rilevante e ciò che non lo è. La distinzione dipende dal giudizio. Lo stato patrimoniale --------------------- - Descrive la **posizione patrimoniale e finanziaria**, cioè le attività e i diritti vantati sulle attività in un certo momento - I valori sono espressi in **euro** perché il bilancio riporta solo gli effetti di quelle transazioni che sono affidabilmente esprimibili in termini monetari - Lo stato patrimoniale si riferisce all'azienda non alle persone a essa collegate a vario titolo - Assume che l'azienda continui a funzionare per un periodo di tempo indeterminato ### La prospettiva delle risorse e dei diritti vantati sulle risorse ![Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Blu elettrico Descrizione generata automaticamente](media/image4.png) ### La prospettiva degli impieghi e delle fonti di finanziamento Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, Carattere Descrizione generata automaticamente ![Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero Descrizione generata automaticamente](media/image6.png) ### Il capitale Netto di una società per Azioni Capitale netto (o patrimonio netto) = capitale (sociale) versato + risorse di utili Il **capitale versato, o apportato, o di conferimento** si compone di: - **Capitale sociale:** *n di azioni in circolazione \* valore nominale dell'azione* - **Riserva da sovrapprezzo azioni:** *n di azioni in circolazione \* (prezzo pagato -- valore nominale dell'azione) valore di emissione* **Risorse di utili o capitale di risparmio:** Σ utili -- Σ dividendi - Riserve di utili = Σ **utili non distribuiti** Immagine che contiene testo, schermata, numero, software Descrizione generata automaticamente I cambiamenti dello stato patrimoniale -------------------------------------- ### Esercizio Mario rossi costituisce la Rossi Srl e deposita 40k nel conto corrente della società in cambio delle quote della società. La situazione dello stato patrimoniale della rossi srl è la seguente: **Attività** **Passività e capitale netto** -------------- -------------------------------- Cassa: 40k Capitale versato: 40k Successivamente la società ottiene un prestito da una banca di 15k. Come varia lo stato patrimoniale? **Principio del duplice aspetto**: ogni transazione produce un doppio oggetto sulle registrazioni contabili la contabilità è dunque realizzata per rilevare entrambe le conseguenze di una transazione \[da qui il nome di **partita doppia**\] Non è possibile che una transazione possa causare un solo cambiamento, ogni transazione modifica almeno due voci dello stato patrimoniale. Il risultante dell'operazione sarebbe quindi equivalente a: +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Attività** | **Passività e capitale netto** | +===================================+===================================+ | Cassa: 55k | Capitale versato: 40k | | | | | | Debito verso banche: 15k | +-----------------------------------+-----------------------------------+ Il bilancio civilistico ======================= ### La struttura del bilancio civilistico - Il bilancio delle società italiane ha una **forma rigida**, nel senso che non si può derogare dalle norme previste dal legislatore tranne che in casi prescritti. - In particolare le poste dello SPC e del CEC sono strutturate secondo uno schema rigido, articolato su 4 livelli: - Macroclassi; lettere maiuscole che **non** possono essere modificate, devono rispettare lo schema del legislatore così come per le classi - Classi; numeri romani - Voci; numeri arabi - Sottovoci; lettere minuscole che come per le voci possono essere raggruppate se gli importi sono rilevanti ![](media/image8.png) - Per ogni voce è necessario indicare **l'importo dell'esercizio precedente** - Il valore iscritto a bilancio deve essere al **netto** delle corrispondenti poste rettificate \[esempio fondi ammortamento, fondi svalutazione crediti\]. L'indicazione analitica è riportata nella nota integrativa - Le **poste attive** sono classificate secondo **un principio di destinazione**: gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni per la suddivisione tra B (immobilizzazioni) C (Attivo circolante) è importante domandarsi: **la posta costituisce un investimento durevole?** È strategica per l'azienda? Stato patrimoniale civilistico ============================== #### Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero Descrizione generata automaticamente Le macro voci +-----------------------------------+-----------------------------------+ | A. CREDITI VERSO SOCI PER | A. PATRIMONIO NETTO: | | VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: | | | include le quote di capitale | | | sociale sottoscritte ma non | | | ancora versate | a. Rappresenta il valore del | | | patrimonio dell'azienda | | B. IMMOBILIZZAZIONI: | | | | b. Include 3 voci fondamentali: | | a. Beni durevoli utilizzati | capitale sociale, riserve, | | dall'impresa per più | utili\\perdita d'esercizio | | esercizi | | | | B. FONDI RISCHI E ONERI: | | b. Dato che i loro costi non | quote accantonate per | | possono essere attribuiti | tutelare l'impresa di | | interamente all'esercizio | fronte a rischi o spese | | in cui vengono | attese | | acquistate, sono soggette | | | al meccanismo | C. TFR: include le quote | | dell'ammortamento | accantonate negli anni al | | | TFR dei lavori dipendenti | | c. Vengono riportate al | a tempo indeterminato | | netto del fondo | | | Ammortamento | D. DEBITI: include tutti i | | | diritti vantati da terzi | | C. ATTIVO CIRCOLANTE: include le | \[esterni all'impresa\] | | parti *liquide* | nei confronti | | [dell'attivo], | dell'azienda | | cioè il denaro e i beni o | | | diritti trasformabili in | E. RATEI E RISCONTI: | | moneta nel breve periodo | *correzioni* apportate al | | | bilancio per regolare il | | D. RATEI E RISCONTI: sono | rapporto tra due esercizi | | *correzioni* apportate al | successivi | | bilancio per regolare il | | | rapporto tra due esercizi | | | successivi | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ ATTIVO ------ ### A. Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti ### B. Le immobilizzazioni Spese che io sostengo per garantire l'operatività dell'esercizio e quindi le trovi qui e non nel CE. I. ***Immateriali:*** 1. **Avviamento:** appare nel bilancio quando un'azienda acquista un'altra azienda e paga un prezzo superiore al valore di mercato delle attività nette dell'azienda acquisita 2. **Costi di impianto e ampliamento:** costi sostenuti durante la costituzione dell'azienda o per potenziarne successivamente le capacità operative 3. **Costi di sviluppo:** attività finalizzate all'acquisizione di nuove competenze\\conoscenze che permettono di innovare i processi produttivi e realizzare, quindi, nuovi prodotti 4. **Diritti di brevetto industriale:** costi sostenuti da un'azienda per acquisire l'esclusiva su una tecnologia, un'invenzione o un processo produttivo, protetti da un brevetto 5. **Concessioni, licenze e marchi:** diritti immateriali che un'azienda acquisisce per svolgere determinate attività o distinguere i propri prodotti 6. **Immobilizzazioni in corso e acconti** 7. **Altre** II. ***Materiali*** 8. Terreni e fabbricati 9. Impianti e macchinari 10. Attrezzature e industriali e commerciali 11. Altri beni 12. Immobilizzazioni in corso e acconti III. ***Finanziarie:*** 13. *Partecipazioni \[strategiche\]* 14. *Crediti finanziari a lungo termine* 15. *Altri titoli* 16. *Strumenti finanziari derivati attivi* ### C. Attivo circolante I. ***Rimanenze*** materie prime, semilavorati, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti... 1. Materie prime sussidiarie e di consumo 2. Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. Lavori in corso su ordinazione 4. Prodotti finiti e merci 5. Acconti II. ***Crediti:*** 6. Crediti commerciali: obblighi dei clienti nei confronti dell'azienda \[conseguenza di pagamenti posticipati\] importo pari a quello dovuto dai clienti -- parte dei crediti che si prevede di non incassare \[fondi svalutazione crediti\] **+ crediti commerciali netti** 7. Crediti commerciali verso società del gruppo: sorgono quando una società ha rapporti commerciali \[vendita di beni o servizi\] con altre aziende appartenenti allo stesso gruppo 8. Crediti finanziari a breve: crediti che originano dall'attività di finanziamento che l'azienda fa a soggetti terzi III. Attività finanziare che non costituiscono immobilizzazioni 9. Partecipazioni 10. Titoli immediatamente smobilizzabili: investimenti temporanei convertibili in denaro entro un anno i. Titoli di credito, esempio BOT, rappresentano un credito nei confronti del soggetto che li emette ii. Titoli azionari, rappresentano il possesso di azioni di una Spa IV. Disponibilità liquide 11. Depositi bancari e postali 12. Assegni 13. Denari e valori in cassa ### Ratei e risconti attivi I ratei integrano costi e ricavi che originano degli scambi monetari attraverso quote di ricavi o di costi che avranno la loro manifestazione finanziaria in esercizi futuri, ma che hanno competenza economica nell'esercizio in corso. - I **ratei attivi** rilevano quote di ricavi di competenza dell'esercizio in corso esigibili (riscattabili) nell'esercizio successivo - I **ratei attivi** rappresentano quote di proventi di competenza dell'esercizio cui si riferisce il bilancio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi I risconti rettificano i costi che originano dagli scambi monetari di quella quota che, benché abbia già avuto manifestazione finanziaria nell'esercizio in corso, ha competenza economica in esercizi successivi. - I **risconti attivi** rettificano quote di costo già rilevate ma di competenza di esercizi successivi \[pago l'affitto trimestrale ora dei prossimi mesi perché a cavallo devo redigere i documenti di bilancio\] PASSIVO ------- ### A. Patrimonio netto I. Capitale II. Riserve III. Utile portati a nuovo IV. Utile di esercizi V. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio ### B. Fondo rischi e oneri **Accantonamento** di risorse destinate a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali alla chiusura dell'esercizio sono indeterminate l'ammontare e/o la data di sopravvivenza. ### C. TFR **Accantonamento** di risorse maturate dai dipendenti che dovranno essere liquidate loro al momento dell'interruzione del rapporto di lavoro subordinato. ### Debiti **Passività a breve termine:** - Finanziarie: - Debiti a breve verso le banche - Debiti a breve verso società del gruppo - Quote in scadenza di debiti a lungo termine... riportata dal debito a lungo termine per completare l'informazione sulle passività a breve termine, esempio la rata del mutuo in scadenza - Operative, di funzionamento - Debiti verso fornitori **Passività a lungo termine** - Prestiti obbligazionari Debiti di finanziamento tipici della Spa, che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività, una forma di finanziamento - Mutui, esclusa la quota in scadenza ### E. Ratei e risconti passivi I ratei integrano costi e ricavi che originano degli scambi monetari attraverso quote di ricavi o di costi che avranno la loro manifestazione finanziaria in esercizi futuri, ma che hanno competenza economica nell'esercizio in corso. - I **ratei passivi** rilevano quote di competenza dell'esercizio, esigibili nell'esercizio successivo I risconti rettificano i costi e i ricavi che originano dagli scambi monetari di quella quota parte che, benché abbia già avuto manifestazione finanziaria nell'esercizio in corso, ha competenza economica in esercizi successivi. - I **risconti passivi** rettificano quote di ricavo ma di competenza dell'esercizio successivo - I **risconti passivi** rappresentano quote di proventi che hanno manifestazione finanziaria nel corso dell'esercizio in chiusura o in precedenti esercizi ma sono di competenza su uno o più esercizi successivi. Essi rappresentano la quota parte dei proventi rinviata ad uno o più esercizi successivi. **Tipo** **Quando si incassa / paga?** **Cosa rappresenta?** **Descrizione** ---------------------- ---------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------- **Ratei attivi** L'incasso avviene **DOPO**, nell'esercizio successivo **Diritto economico**, *credito,* terzi devono ancora pagarci Ricavi che maturano nell'esercizio corrente, ma che verranno incassati nell'esercizio successivo **Ratei passivi** Il pagamento avviene **DOPO,** nell'esercizio successivo **Obbligazione economica,** *debito,* dobbiamo ancora pagare terzi Spese di competenza dell'esercizio corrente, che verranno pagate nell'esercizio successivo **Risconti attivi** Il pagamento avviene **PRIMA,** nell'esercizio corrente **Diritto economico**, *credito*, abbiamo già pagato per un servizio futuro Spese già sostenute, ma che si riferiscono a periodi futuri **Risconti passivi** L'incasso avviene **PRIMA,** nell'esercizio corrente **Obbligazione economica**, *credito*, dobbiamo ancora fornire un servizio per cui siamo già stati pagati Ricavi già incassati, ma che si riferiscono a periodi futuri Conto economico civilistico --------------------------- - Il conto economico evidenzia il **risultato economico dell'esercizio** - Esso fornisce una rappresentazione delle operazioni di gestione, mediante una **sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito** che hanno contribuito a determinare il risultato economico - I componenti positivi e negativi di reddito sono raggruppati in modo da fornire significativi **risultati intermedi** - L'articolo 2425 del codice civile prescrive lo schema del conto economico con una forma espositiva di tipo **scalare** \[in maniera ordinata\] e una **classificazione dei costi per natura** \[non quindi in base alla loro funzione, ma in base alla loro tipologia\] #### Conto Economico in forma sintetica A. Valore della produzione B. Costi di produzione **Differenza tra valore e costi della produzione \[A-B\]** C. Proventi e oneri finanziari D. Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie **Risultato prima delle imposte \[A-B+-C+-D\]** - Imposte sul reddito dell'esercizio [Possiamo considerare ogni riga del conto economico come un passaggio dell'operato. ] ### Valore della produzione Valore di tutto ciò che è stato realizzato in un determinato periodo, la cui realizzazione ha comportato l'impiego ed il consumo di risorse e cioè il sostentamento di costi \[aggregato B\] \[Ricavi e costi non vuol dire flusso di cassa, non stiamo facendo un rendiconto di cassa, oltre all'eventualità di avere dilazioni di pagamenti\] Comprende: 1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2. *Variazioni* delle rimanenze di [prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti] NB NON materie prime 3. *Variazioni* dei lavori in corso su ordinazione *REGOLA:* - *Se **rimanenze finali \> rimanenze iniziali** **valore della produzione aumenta*** *Significa che l'azienda ha prodotto più beni di quanti ne ha venduti durante l'anno. Il valore della produzione aumenta perché hai ancora risorse disponibili, (beni e prodotti) che non sono stati venduti* - *Se **rimanenze finali \< rimanenze iniziali** **valore della produzione diminuisce*** Significa che l'azienda ha venduto più beni di quanti ne ha prodotti durante l'anno, quindi ha consumato le scorte a magazzino. Poiché il valore della produzione include sia i beni venduti che quelli rimasti (rimanenze) avere meno beni in magazzino ne riduce il valore complessivo 4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5. Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio ### B. Costi della produzione: Comprende: - materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci - i servizi utilizzati dall'azienda - il godimento di beni terzi, leasing affitti \[passivi sono io che pago, opposti di attivi che trovo nella sezione precedente\]... - per il personale - salari e stipendi - oneri sociali - trattamento di fine rapporto - **SP** il TFR è riportato come un debito accumulato, passività, che l'azienda deve ai dipendenti - **CE** il TFR è visto come un costo annuale legato al personale, che viene accantonato progressivamente - Trattamento di quiescenza e simili (pensione, maternità, malattia) - Altro costi - Ammortamenti e svalutazioni **CE** l'ammortamento è un costo annuale che l'azienda sostiene per l'uso dei beni **SP** l'ammortamento riduce il valore del bene fisso, come macchinari ed edifici, nel tempo - Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali - Ammortamento delle immobilizzazioni materiali - Altre svalutazione delle immobilizzazioni - svalutazione dei crediti comprese nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide - variazioni delle rimanenze di **materie prime, sussidiarie, di consumo e merci** - **aumento delle rimanenze di MP:** rimanenze finali MP\> Rimanenze iniziali MP **riduzione dei costi**, materiali non utilizzati - **diminuzione delle rimanenze:** rimanenze finali MP \< rimanenze iniziali MP **aumento dei costi,** materiali consumati - accantonamenti per rischi - altri accantonamenti - oneri diversi di gestione ### C. Proventi e oneri finanziari Comprende: - *Proventi da partecipazioni*: **guadagni** che l'azienda ottiene dalle **partecipazioni** in altre società, come i **dividendi**, o le **plusvalenze,** guadagno dalla vendita di partecipazioni \[quote, titoli, azioni\] (*minusvalenza* se ci perdo.) - *Interessi e altri oneri finanziari:* **costi** per i finanziamenti ottenuti, come gli **interessi sui prestiti** \[passivi li pago, attivi li guadagno\] ### D. Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie **C**omponenti di reddito generati da svalutazioni, riduzioni di valore e rivalutazioni, ripristini di valore **Le rettifiche di valore**, svalutazioni o rivalutazioni, servono a **modificare il valore contabile** di partecipazioni, titoli, crediti o strumenti finanziari, in base alle loro **fluttuazioni di valore** sul mercato o alla loro perdita permanente di valore #### L'ammortamento Le immobilizzazioni materiali, come macchinari o edifici, che perdono valore del tempo, sia per deterioramento fisico, usura, sia per obsolescenza. L'ammortamento è il **processo di ripartizione del valore originario,** costo storico d'acquisto, di una immobilizzazione lungo gli anni, o periodo amministrativi, in cui l'azienda lo utilizza. - **Quota di ammortamento** Quota del **costo di acquisto dell'immobilizzazione** che viene registrata come **costo annuale** nel CE *riduce il reddito dell'anno,* perché rappresenta una perdita di valore del bene. Si tratta quindi di un **componente negativo del reddito.** - **Fondo ammortamento** **Accumulo,** somma, di tutte le quote di ammortamento nel corso degli anni precedenti. Nello SP civilistico si registra come una rettifica che riduce il valore dell'immobilizzazione #### Ammortamento vs Svalutazione **Ammortamento:** perdita di valore graduale e **programmata** nel tempo, dovuta all'usura o al passare del tempo. Si applica a immobilizzazioni materiali e immateriali **Svalutazione:** perdita **imprevista** e straordinaria che riflette una riduzione significativa e permanente del valore di un'attività. Si applica a immobilizzazioni, partecipazioni, titoli, crediti. #### Il principio di competenza **Principio di competenza:** il costo delle MP acquistate [ma non ancora utilizzate] nel processo produttivo, così come i costi di produzione relativi ai prodotti finiti PF [realizzati ma non ancora venduti], **non** devono concorrere a determinare il reddito dell'esercizio. **Costo di competenza:** la risorsa che lo ha generato ha prodotto la sua utilità nel periodo stesso. - Le materie prime sono di competenza dell'esercizio nella misura in cui sono state trasformate in prodotti finiti - Un macchinario genera un costo di esercizio = valore della sua usura nell'esercizio **Ricavo di competenza:** risultato di un processo economico interamente realizzatosi nel periodo. - Ricavo della vendita di un prodotto realizzato interamente nell'esercizio **Il risultato, reddito, di un esercizio non è indipendente dal reddito degli altri esercizi** **REDDITO D'ESERCIZIO = RICAVI TOTALI -- COSTI TOTALI +- RETTIFICHE O INTEGRAZIONI DI COMPETENZA** #### Le rimanenze **Rimanenze di MP** **Rimanenze di PF** ------------------------------------------------ -------------------------------------------- +rimanenze iniziali di materie prime +ricavi contabilizzati nel corso dell'anno +acquisti di materie prime nel corso dell'anno +rimanenze finali di prodotti finiti -rimanenze finali di materie prime -rimanenze iniziali di prodotti finiti **= costo delle materie prime consumate** **= ricavi di competenza dell'esercizio** - Quando si acquistano MP, queste non diventano subito un costo. **Diventano un costo solo quando effettivamente utilizzate nella produzione** - Le MP acquistate ma ancora non utilizzate rimangono come rimanenze in magazzino e non contribuiscono ai costi dell'anno in corso - I PF sono registrati come ricavi **solo quando vengono venduti** - Se hai prodotto dei beni ma non li hai ancora venduti, rimangono come rimanenze e non generano ricavi nell'anno La riclassificazione di bilancio ================================ **Riclassificazione di bilancio:** comporta il **raggruppamento** delle voci dello stato patrimoniale e del conto economico **Obiettivo:** creare rapporti numerici, indici di bilancio, per analizzare lo stato dell'impresa +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Stato patrimoniale** | **Conto Economico** | +===================================+===================================+ | 2 criteri: | 1. Il conto economico a **costo | | | del venduto**, o funzionale | | 1. **Credito finanziario:** le | | | voci di bilancio sono | 2. Il conto economico **a | | ordinate in base al loro | margine di contribuzione** | | grado di "liquidità" | | | \[attivo\] ed "esigibilità" | 3. Il conto economico **a valore | | | aggiunto** | | 2. **Credito della pertinenza | | | gestionale:** le voci sono | | | ordinate in base a | | | monetizzazione e pertinenza | | | gestionale focalizza | | | l'attenzione sulla **gestione | | | caratteristica** e sulla | | | capacità di generare valore | | | dell'attività operativa | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ ### Il CE a costo del venduto - È uno schema di conto economico a **uso interno** - Il bilancio civilistico presenta aggregazione di dati a partire da quelli presenti in contabilità generale, cioè per natura \[costi del personale, costi di energia, canoni di locazione...\] **senza rilevare anche la funzione organizzativa** - La riclassificazione a costo del venduto permette invece questa conoscenza Per capire meglio come si forma il reddito, si divide la gestione dell'azienda in "aree gestionali" omogenee \[che poi sarebbero le funzioni aziendali\]: - GESTIONE CARATTERISTICA: riguarda l'attività principale dell'azienda \[acquisti, produzione e vendita\] e le relazioni con clienti e fornitori - GESTIONE PATRIMONIALE: riguarda gli investimenti immobiliari, titoli, partecipazioni e crediti finanziari. Non è direttamente legata alla produzione e vendita, ma incide sul patrimonio. - GESTIONE FINANZIARIA: riguarda il reperimento e la gestione delle risorse finanziarie necessarie - GESTIONE FISCALE: include gli elementi fiscali \[imposte e tasse\] che riducono il reddito finale +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE CARATTERISTICA | Ricavi di vendite netti A | | | | | | Costo del venduto B | | | | | | **Margine lordo C = A -- B** | | | | | | Costi di R&S | | | | | | Costi commerciali | | | | | | Costi generali e amministrativi | | | | | | **Costi di periodo D** | +===================================+===================================+ | GESTIONE PATRIMONIALE | **Risultato operativo | | | caratteristico E = C -- D** | | | | | | \+ \\ - proventi \\ costi della | | | gestione accessoria F | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE STRAORDINARIA | **Risultato operativo | | | complessivo: G = E+\\- F** | | | | | | Oneri della gestione | | | straordinaria H | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE FINANZIARIA | **Risultato ordinario di | | | competenza I = G -- H** | | | | | | +\\- proventi e oneri delle | | | gestione straordinaria L | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE FISCALE | **Risultato prima delle imposte M | | | = I +\\- L** | | | | | | Imposte sul reddito | | | dell'esercizio N | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | | **Risultato netto O = M - N** | +-----------------------------------+-----------------------------------+ ### Il CE a margine di contribuzione È uno schema di conto economico a suo interno utile per comprendere **come il cambiamento dei ricavi influisce sul cambiamento del reddito.** Quali sono i costi rispetto al volume di produzione, cosa sale insieme al volume e cosa invece rimane un costo *fisso.* Il bilancio civilistico presenta aggregazione di dati a partire da quelli presenti in contabilità generale, cioè pe natura \[costi del personale, costi di energia, canoni di locazione...\] senza distinguere fra **costi che sono variabili con i ricavi e costi che non variano al variare dei ricavi.** La classificazione a margine di contribuzione mostra invece questa suddivisione. +-----------------------------------------------------------------------+ | **Ricavi da vendite netti A** | | | | Costi variabili di beni venduti | | | | Altri costi variabili | | | | **Costi variabili totali B** | | | | **Margine di contribuzione C = A -- B** | | | | Costi fissi di produzione | | | | Altri costi fissi | | | | **Costi fissi totali D** | | | | **Risultato operativo caratteristico E = C -- D** | | | | +\\- Proventi o costi della gestione accessoria F | | | | **Risultato operativo complessivo G = E +\\- F** | | | | Oneri della gestione finanziaria H | | | | **Risultato ordinario di competenza I = G -- H** | | | | +\\- Proventi e oneri della gestione straordinaria L | | | | **Risultato prime delle imposte M = I +\\- L** | | | | Imposte sul reddito dell'esercizio N | | | | **Risultato netto O = M - N** | +-----------------------------------------------------------------------+ ### Il CE a valore aggiunto È uno schema di conto economico a uso interno La classificazione permette di capire **quanto valore l'azienda aggiunge ai beni e servizi che acquista dall'esterno,** come materie prime e servizi, e come questo valore cambia nel tempo. **Valore aggiunto:** valore della produzione -- costo dei fattori della produzione acquistati all'esterno, materie prime e servizi *data la materia prima o semilavorata e le altre condizioni produttive acquistate all'esterno, quanto valore aggiunge l'impresa ad esse tramite il suo operato?* Evidenzia la **ricchezza effettivamente prodotta.** +-----------------------------------------------------------------------+ | Ricavi da vendite netti | | | | Variazione delle rimanenze e dei lavori in corso | | | | **Valore della produzione A** | | | | Consumi di materie prime B | | | | Costi per i servizi acquistati all'esterno C | | | | **Valore aggiunto D = A - B + C** | | | | Costi per il personale | | | | Ammortamenti e accantonamenti | | | | **Risultato operativo caratteristico E** | | | | +\\- Proventi\\costi della gestione accessoria F | | | | **Risultato operativo complessivo G = E +\\- F** | | | | Oneri della gestione finanziaria H | | | | **Risultato ordinario di competenza I = G -- H** | | | | +\\- Proventi e oneri della gestione straordinaria L | | | | **Risultato prime delle imposte M = I +\\- L** | | | | Imposte sul reddito dell'esercizio N | | | | **Risultato netto O = M - N** | +-----------------------------------------------------------------------+ L'Analisi per indici -------------------- ### L'Analisi di bilancio - Analisi **nel tempo \\ nello spazio** - Analisi **consuntiva \\ prospettica** - Analisi **per indici** L'**Analisi di bilancio** basata sul calcolo e l'interpretazione di specifici ***indici*** permette di valutare la **situazione patrimoniale, finanziaria ed economica** dell'azienda, fornendo informazioni utili per esprimere un giudizio complessivo sulla sua salute e performance. ### Indici di redditività Gli **indici di redditività** servono a misurare quanto l'azienda è in grado di *generare profitti rispetto al capitale investito* Si può misurare la redditività: - Del **capitale investito** - Del **Capitale netto** - Delle **vendite** ![Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Blu elettrico Descrizione generata automaticamente](media/image10.png) ### Indici di redditività **Redditività del capitale investito \[ROI return on investment\]** **Redditività del capitale proprio \[ROE -- return on Equity\]** Misura il rendimento del capitale investito dai proprietari, capitale netto (equity in inglese) **ROE = utile netto / capitale netto** **Redditività delle vendite \[ROS -- return on sales\]** ### Scomposizione del ROI Il ROI può essere scomposto nel prodotto di due indici - **Return on sales, ROS,** dato dal risultato operativo rapportato ai ricavi - **Indice di rotazione del capitale investito, ROT,** che segnala quanti euro di ricavo sono stati generati per ciascun euro di capitale investito Interpretazione: - **Aumento del ROI attraverso il ROS:** se l'azienda riesce ad aumentare il margine di profitto operativo sulle vendite, ROS, il ROI aumenta. Ciò può essere ottenuto *aumentando i prezzi* di vendita o *riducendo i costi operativi* - **Aumento del ROI attraverso il ROT:** se l'azienda migliora la rotazione del capitale investito, anche il ROI aumenta. Ciò può essere ottenuto *ottimizzando la gestione delle scorte, migliorando la velocità di rotazione delle vendite o riducendo i beni non produttivi.* ### Indici di indebitamento Gli **indici di indebitamento II,** servono a misurare la **struttura finanziaria dell'azienda,** cioè il modo in cui l'azienda finanzia il proprio capitale investito tra **capitale proprio** e **capitale di terzi,** debiti. II (espresso direttamente) = capitale di terzi / capitale netto Indica **quanta parte del capitale totale** è finanziata tramite debito rispetto al capitale proprio II (espresso indirettamente) = capitale netto / capitale investito Indica **quanto del capitale investito** è finanziato tramite capitale proprio Schema Conto Economico Civilistico ================================== +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | A. Valore della | | | | | produzione | | | | +=================+=================+=================+=================+ | | 1\) ricavi | | | | | delle vendite | | | | | e delle | | | | | prestazioni | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 2\) variazioni | | | | | delle | | | | | rimanenze di | | | | | prodotti in | | | | | corso di | | | | | lavorazione, | | | | | semilavorati | | | | | e finiti | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 3\) variazioni | | | | | dei lavori in | | | | | corso su | | | | | ordinazione; | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 4\) incrementi | | | | | di | | | | | immobilizzazion | | | | | i | | | | | per lavori | | | | | interni; | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 5\) altri | | | | | ricavi e | | | | | proventi, con | | | | | separata | | | | | indicazione | | | | | dei | | | | | contributi in | | | | | conto | | | | | esercizio | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | B. Costi della | | | | | produzione | | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 6\) per | | | | | materie | | | | | prime, | | | | | sussidiarie, | | | | | di consumo e | | | | | di merci | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 7\) per | | | | | servizi | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 8\) per | | | | | godimento di | | | | | beni di terzi | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 9\) per il | | | | | personale | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | d. Salari e | | | | | stipendi | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | e. Oneri | | | | | sociali | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | f. TFR | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | g. Trattamento | | | | | di | | | | | quiescenza | | | | | e simili | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | h. Altri costi | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 10) | | | | | ammortamenti e | | | | | svalutazioni | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | a. Ammortament | | | | | o | | | | | immobilizza | | | | | zioni | | | | | immateriali | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | b. Ammortament | | | | | o | | | | | immobilizza | | | | | zioni | | | | | materiali | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | c. Altre | | | | | svalutazion | | | | | i | | | | | delle | | | | | immobilizza | | | | | zioni | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | | d. Svalutazion | | | | | e | | | | | dei crediti | | | | | compresi | | | | | nell'attivo | | | | | circolante | | | | | e delle | | | | | disponibili | | | | | tà | | | | | liquide | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 11) variazioni | | | | | delle rimanenze | | | | | di materie | | | | | prime, | | | | | sussidiarie, di | | | | | consumo e merci | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 12) | | | | | accantonamenti | | | | | per rischi | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 13\) altri | | | | | accantonamenti | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 14\) oneri | | | | | diversi di | | | | | gestione | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | C. Proventi e | | | | | oneri | | | | | finanziari | | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | D. Rettifiche | | | | | di valore di | | | | | attività | | | | | finanziarie | | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | | 20)imposte | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ | Totale | | | | +-----------------+-----------------+-----------------+-----------------+ Schema conto economico a costo del venduto ========================================== +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE CARATTERISTICA | Ricavi di vendite netti A | | | | | | Costo del venduto B | | | | | | (+) Rimanenze iniziali | | | | | | (+) Acquisti di materie prime e | | | semilavorati | | | | | | (-) Rimanenze finali | | | | | | (+) Energia | | | | | | (+) Costo del lavoro industriale | | | | | | (+) Ammortamento beni produzione | | | | | | (+) Canoni di Leasing | | | | | | (+) Altri costi industriali | | | | | | **Margine lordo C = A -- B** | | | | | | Costi di R&S | | | | | | Costi commerciali | | | | | | Costi generali e amministrativi | | | | | | **Costi di periodo D** | +===================================+===================================+ | GESTIONE PATRIMONIALE | **Risultato operativo | | | caratteristico E = C -- D** | | | | | | \+ \\ - proventi \\ costi della | | | gestione accessoria F | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE STRAORDINARIA | **Risultato operativo | | | complessivo: G = E+\\- F** | | | | | | Oneri della gestione finanziario | | | H | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE FINANZIARIA | **Risultato ordinario di | | | competenza I = G -- H** | | | | | | +\\- proventi e oneri delle | | | gestione straordinaria L | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | GESTIONE FISCALE | **Risultato prima delle imposte M | | | = I +\\- L** | | | | | | Imposte sul reddito | | | dell'esercizio N | +-----------------------------------+-----------------------------------+ Schema conto economico a valore aggiunto ======================================== +-----------------------------------------------------------------------+ | Ricavi da vendite netti | | | | Variazione delle rimanenze e dei lavori in corso | | | | **Valore della produzione A** | | | | Consumi di materie prime B | | | | Costi per i servizi acquistati all'esterno C | | | | **Valore aggiunto D = A - B + C** | | | | Costi per il personale | | | | Ammortamenti e accantonamenti | | | | **Risultato operativo caratteristico E** | | | | +\\- Proventi\\costi della gestione accessoria F | | | | **Risultato operativo complessivo G = E +\\- F** | | | | Oneri della gestione finanziaria H | | | | **Risultato ordinario di competenza I = G -- H** | | | | +\\- Proventi e oneri della gestione straordinaria L | | | | **Risultato prime delle imposte M = I +\\- L** | | | | Imposte sul reddito dell'esercizio N | | | | **Risultato netto O = M - N** | +-----------------------------------------------------------------------+ Schema Stato Patrimoniale Civilistico ===================================== +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | **ATTIVO* | **PASSIVO | | | | | | * | ** | | | | | +===========+===========+===========+===========+===========+===========+ | A. | A. | | | | | | Crediti | Patrimoni | | | | | | verso i | o | | | | | | soci per | netto | | | | | | versament | | | | | | | i | | | | | | | ancora | | | | | | | dovuti | | | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | B. | | I. | | | | | Immobiliz | | Capitale | | | | | zazioni | | | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | I. | | II. | | | | | Immateria | | Riserve | | | | | li | | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 1. Costi | | III. | | | | | di | | Utile | | | | | impia | | portati a | | | | | nto | | nuovo | | | | | e | | | | | | | ampli | | | | | | | amento | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 2. Costi | | IV. Utile | | | | | di | | di | | | | | svilu | | esercizio | | | | | ppo | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 3. Breve | | V. | | | | | tti | | Riserva | | | | | | | negativa | | | | | | | da azioni | | | | | | | proprie | | | | | | | in | | | | | | | portafogl | | | | | | | io | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 4. Licen | B. Fondo | | | | | | ze | rischi e | | | | | | e | oneri | | | | | | march | | | | | | | i | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 5. Avvia | C. | | | | | | mento | Trattamen | | | | | | | to | | | | | | | di fine | | | | | | | rapporto | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 6. In | D. Debiti | | | | | | corso | | | | | | | e | | | | | | | accon | | | | | | | ti | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 7. Altre | E. Ratei | | | | | | | e | | | | | | | risconti | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 1. Terre | | | | | | | ni | | | | | | | e | | | | | | | fabbr | | | | | | | icati | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 2. Impia | | | | | | | nti | | | | | | | e | | | | | | | macch | | | | | | | inari | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 3. Attre | | | | | | | zzature | | | | | | | indus | | | | | | | triali | | | | | | | e | | | | | | | comme | | | | | | | rciali | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 4. Altri | | | | | | | beni | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 5. Immob | | | | | | | ilizzazio | | | | | | | ni | | | | | | | in | | | | | | | corso | | | | | | | e | | | | | | | accon | | | | | | | ti | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | III. | | | | | | | Finanziar | | | | | | | ie | | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 1. *Part | | | | | | | ecipazion | | | | | | | i* | | | | +-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+-----------+ | | | 2. *Cred | | | | | | | iti | | | | | | | finan | | | | | | | ziari | | | | | | | a | | | | | | | lungo | | | | | |

Use Quizgecko on...
Browser
Browser