Zoologia - Lezione 7 - Molluschi PDF

Document Details

SophisticatedExpressionism516

Uploaded by SophisticatedExpressionism516

Università degli Studi di Milano

Alberto Maria Luciano

Tags

Zoology Mollusks Classification Anatomy

Summary

This document provides a lecture on the Mollusks, covering aspects such as classification, anatomy, and the evolutionary origins. It discusses the three main parts of mollusks: foot, visceral mass, and mantle. Key concepts discussed include the radula, ctenidia, and the shell structure.

Full Transcript

Corso: Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria Modulo: Zoologia Docente: Prof. Alberto Maria Luciano, MSc, PhD Email: [email protected] Orario incontro studenti: su appuntamento Lezione 7 I Molluschi Dal bauplan alla classificazione Numero di cellule...

Corso: Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria Modulo: Zoologia Docente: Prof. Alberto Maria Luciano, MSc, PhD Email: [email protected] Orario incontro studenti: su appuntamento Lezione 7 I Molluschi Dal bauplan alla classificazione Numero di cellule Organizzazione in tessuti Simmetria Presenza o meno del Divergenza: celoma e destino del Destino del blastoporo blastoporo Euceloma8 I Molluschi - anatomia Plylum che conta più di 100.000 specie Nei molluschi si distinguono 3 parti: piede, sacco dei visceri e mantello PIEDE: muscolare per la locomozione; in alcuni casi si differenzia anteriormente un capo con tentacoli SACCO DEI VISCERI: dorsalmente al piede, piega che contiene gli apparati digerente, ecretore, circolatorio e genitale MANTELLO o PALLIO: formazione epidermica (plica marginale) con cavità palleale; secerne la conchiglia Cavità palleale o del mantello Cavità palleale o del mantello I molluschi = Piede Poliplacofori = Sacco dei visceri = Mantello Bivalvi Scafopodi Gasteropodi Cefalopodi Come si sono originati i molluschi? Antenato simile a platelminti con spicole sulla superficie dorsale, ciglia sulla superficie ventrale e muscolatura dorsoventrale. Le spicole si fondono per formare il guscio dorsale, le ciglia sulla superficie ventrale e la muscolatura dorsoventrale. Le spicole si fondono per formare un guscio dorsale, ciglia sulla superficie ventrale, muscolatura dorsoventrale, gonadi e pori escretori nella cavità del mantello Mollusc origins? Le spicole si fondono per formare un guscio dorsale, ciglia sulla superficie ventrale, muscolatura dorsoventrale, gonadi, pori escretori e ctenidi, nella cavità del mantello. I molluschi - la metameria? Privi di metameria, hanno simmetria bilaterale, talvolta non evidente (Gasteropodi) I molluschi - i monoplacoferi I Molluschi I Molluschi - Apparato digerente Apparato digerente completo Radula I Molluschi - Apparato digerente Bocca seguita da cavità buccale dotata di mascelle La cavità buccale si continua con la faringe o stomodeo che ventralmente presenta l’apparato radulare costituito dalla radula che presenta dentelli (> da odontoblasti) e dall’odontoforo (cuscinetto muscolare rinforzato da cartilagini) I Molluschi - Apparato digerente Bocca seguita da cavità buccale dotata di mascelle La cavità buccale si continua con la faringe o stomodeo che ventralmente presenta l’apparato radulare costituito dalla radula che presenta dentelli (> da odontoblasti) e dall’odontoforo (cuscinetto muscolare rinforzato da cartilagini) Apparato digerente Radula radula Odontoforo: cuscinetto muscolare rinforzato da cartilagini N.B.: alcuni possiedono mascelle (piastre ) I Molluschi - Apparato digerente I Molluschi - Apparato digerente Nella bocca sboccano ghiandole salivari che talvolta sono velenifere il canale digerente prosegue con esofago e lo stomaco in cooperazione con un ampio epatopancreas che secerne enzimi litici che contribuiscono alla Intes9no posteriore digestione La porzione anteriore dello stomaco che assume forma conica (sacco dello stilo) > stilo cristallino (enzimi) Dallo stomaco, intestino posteriore>ano I molluschi - Respirazione Presenza due branchie di tipo primitive. Ciascuna è detta Ctenidio biseriato Ctenidio (branchie) Ctenidium I molluschi - Trasporto-Escrezione Sistema aperto Cuore due orecchiette o atri e un Riceve il sangue ossigenato dalle branchie unico ventricolo Dal cuore passa solo ossigenato L’emolinfa è per lo più acellulare Si trova nell’emocele (cavità pericardica) Escrezione tramite ghiandole pericardiche che si aprono nel pericardio Metanefridio e dotto rene- pericardico Presenza di metanefridi connessi al pericardio tramite do:o reno-pericardico Almeno uno dei doJ > trasp. gameK Espellono ammoniaca I Molluschi - la Conchiglia Viene secreta dal mantello È di natura calcarea (carbonato di calcio) o PERIOSTRACO: pellicola di conchiolina Periostraco (proteine) secreto dal lobo del Mesostraco mantello e ricopre il guscio o MESOSTRACO: parte mediana formata Endostraco da cristalli di calcite o aragonite Epitelio del mantello o ENDOSTRACO: parte interna con cristalli obliqui rispetto al mesostraco Lobi del mantello (a volte mesoendostraco, che è la componente lucente madreperlacea). I Molluschi - la Conchiglia Aragonite Calcite I Molluschi – sistema nervoso Organizzato in 2 componenti: Sistema cordonale e Sistema gangliare I molluschi - sistema nervoso Paired ventral nerve cords Sistema cordonale Sistema gangliare Sono presenK vari Kpi di organi di senso: FotoreceQori, StatoceQori e ChemoreceQori I Molluschi - Riproduzione Pericalimna o pseudotrocofora Per gonocorismo o ermafroditismo Larva simil-trocofora e/o veliger (gasteropodi e bivalvi) La forma larvale primitiva è la pericalimna, simile alla trocofora degli Anellidi, che spesso rimane all'interno degli involucri ovulari, dando luogo ad un secondo stadio larvale, il veliger, tipico dei soli molluschi, che quindi si libera nell'ambiente. Il veliger presenta già le parti del corpo dell’adulto: piede, mantello e conchiglia I Molluschi: forma del piede e del mantello = Piede Poliplacofori = Sacco dei visceri = Mantello Bivalvi Scafopodi Gasteropodi Cefalopodi I Molluschi Classificazione Caudofoveata Cuticola secreta dal mantello con spicole calcaree Non hanno piede Apparato digerente rettilineo Sono tipicamente gonocorici Hanno larve trocoforosimili Vivono nel mare, sui fondali sabbiosi dove scavano tane (in posizione verticale, con la cavità palleale che fuoriesce dalla superficie Si muovono grazie alla presenza di uno scudo pedale Solenogastri Spine calcaree nello spessore del mantello Solco ventrale detto solco pedale (piede) Branchie assenti Apparato digerente rettilineo Hanno un paio di gonadi ermafrodite (gameti si formano su pareti diverse della gonade) Larva trocoforo-simile Vita libera bentonica (attorcigliati a colonie di cnidari o briozoi) Poliplacofori La conchiglia è formata da 8 piastre (valve) circondata da perinoto (lembo del mantello cuticolarizzato) Piede largo e appiattito Il solco palleale presenta un elevato numero di branchie Sono a sessi separati La fecondazione è spesso esterna (larva pseudotrocofora >rapida metamorfosi) Sono tendenzialmente litoranei e sedentari Monoplacofori Considerata estinta, viene rinvenuta nel 1952 in Costa Rica Circa 15 specie viventi, vive a profondità notevoli Sembrano essere a sessi separati Cinque coppie di nefridi che corrispondono alle aree branchie Gasteropodi 80.000 specie (la classe più numerosa) Sono gli unici a non vivere solo in acqua Hanno un piede ventrale foggiato a suola (cigliata) a contatto col suolo con muco secreto dal piede stesso Spesso è presente un opercolo a chiusura (struttura cornea, talvolta calcarea) Anteriormente hanno un capo ben distinto opercolo Gasteropodi La conchiglia è avvolta a spirale Asse (columella), ancora il corpo tramite il muscolo columellare Apertura > stoma Inizio della spirale: giri embrionali o larvali Giri (o anfratti) che si ampliano e che si saldano sulla columella (suture) Gasteropodi Le conchiglie possono essere sinistrorse e destrorse (generalmente destrorse) Gasteropodi La morfologia ed il 9po di avvolgimento possono essere variabilissimi e di solito prendono il nome dal genere più caraGeris9co. I singoli giri sono generalmente a contaGo con i preceden9, iden9ficando la linea di connessione (sutura) L'avvolgimento avviene in modo destrorso (in senso orario osservando la conchiglia dall'alto), più raramente in modo sinistrorso. Gasteropodi- la rotazione del sacco dei visceri Chiastoneuria Gasteropodi- la rotazione del sacco dei visceri Chiastoneuria Gasteropodi- sottoclasse Prosobranchi Gasteropodi che hanno subito una torsione completa e possiedono la cavità del mantello e la branchia in posizione anteriore. In pochi possiedono due branchie, nella maggior parte dei taxa quella destra è scomparsa. Animali prevalentemente marini, sebbene alcuni vivano in acque dolci o in ambiente terrestre. La metà dei gasteropodi conosciu9 rientra in questa soGoclasse. In alcuni la fecondazione è interna (sessi separa9) Piede provvisto di opercolo Gasteropodi- soDoclasse Opistobranchi Gasteropodi che hanno subito una parziale detorsione del sacco dei visceri, branchie dorsali o posteriori Conchiglia ridotta o mancante (nudibranchi) Cavità palleale ridotta o assente Opercolo assente Spesso ermafroditi Gasteropodi- sottoclasse Pulmonata Conchiglia presente, ridotta o assente Cordoni nervosi non incrociati Visceri “detorti” Intestino, sistema escretore e apparato genitale aperti verso destra o all’indietro Cavità palleale trasformata in un sacco polmonare aperto a destra o all’indietro Capo con una o due coppie di tentacoli Ermafroditi Marini, d’acqua dolce o terrestri Bivalvi Molluschi acqua9ci microfagi Sono animali acefali Conchiglia secreta dal mantello divisa in valva destra e valva sinistra Il piano di simmetria coincide generalmente con il piano di commessura delle valve Presenza di muscoli addu;ori e di (apice conchigliare) legamento (depressione) Sessi separa9 (solo 4% ermafrodi9) Alcuni vivono infossa9 o semi-infossa9 nel sedimento, altro sono bissali o posa9 sul fondo linee di accrescimento Bivalvi Piani riferimento Umbone: area di maggiore convessità, che comprende i primi stadi di crescita Lunula depressione piana a forma di cuore situata nella regione anteriore sotto agli umboni Scudo Area piana allungata situata nella regione posteriore sotto agli umboni, dove si origina il legamento Area cardinale o CERNIERA Regione interna della valva sotto gli umboni, serve all’articolazione delle valve, guidandone l’apertura e la chiusura impedendo movimenti laterali e rotatori Legamento Costituito da conchiolina elastica, lamellare o fibrosa Bivalvi Piede: Proiezione muscolare anteriore e ventrale con funzione locomotoria o di scavo, di forma diversa a seconda del modo di vita dell’animale Bisso Struttura collegata al piede, secreta da ghiandole bissali. I filamenti solidificano nell’acqua permettendo la fissazione definitiva o temporanea della conchiglia ad un supporto SCAPHOPODA Tutti marini Conchiglia tubulare a “zanna d’elefante” Corpo allungato Cavità palleale tubolare, priva di branchie Capo poco sviluppato, coniforme Radula presente Tentacoli prensili alla base del capo (captacoli) Piede atto allo scavo Infossati nella sabbia con esterna apertura inalante/esalante Sessi separati, sviluppo con larva trofocorosimile Fecondazione nella cavità palleale della femmina CEPHALOPODA Attuali 800 specie (polpi, seppie, calamari e nautilus). Adattati essenzialmente ad una vita natante Sono un gruppo estremamente specializzato e sono dotati di un’efficienza e di una complessità strutturale superiore a qualsiasi altro gruppo di invertebrati Organismi esclusivamente marini Il piede si è modificato originando una corona di 8 tentacoli nei polpi e 10 nei calamari e seppie (8 + due lunghi) Le dimensioni variano da pochi cm a circa 17 m Guscio di aragonite, calcite e sostanza organica Sono noti dal Cambriano CEPHALOPODA – struttura interna CEPHALOPODA – struttura interna Il piede si trova in corrispondenza dell’apertura della conchiglia Si è completamente trasformato, originando una corona di tentacoli ed una struttura particolare detta imbuto Quest'ultimo, chiamato anche iponomo è un organo controllato da potenti muscoli e viene utilizzato per la locomozione L'impronta che l'imbuto lascia sulla parte interna della conchiglia è detta seno iponomico I tentacoli possono essere presenti in numero diverso nei diversi taxa ed hanno una funzione sia adesiva che prensile. Ognuno di questi possiede una parte distale parzialmente o completamente retrattile e in alcuni casi l'estremità può essere dotata di uncini o ventose CEPHALOPODA – struDura interna La bocca si trova al centro dei tentacoli. Può essere provvista di un becco corneo simile a quello dei pappagalli (sono carnivori) In alcuni polpi le ghiandole salivari sono velenifere. La radula è collocata sul pavimento orale, ma non tu3 i cefalopodi ne sono dotaF MolF cefalopodi vivenF possiedono il sacco dell’inchiostro e sono in grado di espellere, aGraverso l’imbuto, una nuvola di fluido nero Gli occhi sono parFcolarmente sviluppaF e complessi CEPHALOPODA – NOTA BENE Sono gli unici molluschi ad avere un sistema circolatorio CHIUSO CEPHALOPODA – conchiglia La maggior parte dei cefalopodi fossili hanno un guscio esterno, mentre aGualmente predominano le forme dotate di conchiglia interna La prima parte del guscio, la più streGa, è chiamata fragmocono ed è suddivisa in una serie di camere per mezzo di seZ trasversali I seZ sono lamine calcaree curve, generalmente concave verso l'apertura orale Anteriormente, nella parte terminale della conchiglia, si trova un'ampia camera che ospita le par9 molli, chiamata camera d'abitazione. Un sifuncolo collega tuGe le camere CEPHALOPODA – conchiglia Nau9lus Nelle seppie la conchiglia è ridotta, molto nei calamari. Ammonite (sv) È assente nei polpi Nelle seppie e calamari è fatta da 3 strati con aria (per galleggiamento) Seppia CEPHALOPODA – riproduzione GONOCORICI Solitamente i maschi producono spermatofore Le trasferiscono alla femmina con dei tentacoli specializzati (ectocotile) CEPHALOPODA – riproduzione Le femmine depongono le uova (solitamente attaccate ad un substrato) in una sostanza gelatinosa che solidifica al contatto con l’acqua marina Uova ricche di tuorlo, segmentazione discoidale State of the art Zoologia Generale, capitoli 1, 2, 10 (11) Zoologia SistemaRca, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, (6), 7, 8, (9),13 Appendice Piccolo ripasso La prime fasi dello sviluppo …piccolo ripasso E come si forma il celoma? Tipico dei protostomi Tipico dei deuterostomi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser