Zoologia 7
48 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive correttamente il sistema circolatorio dei molluschi?

  • Il sangue ossigenato viene ricevuto dalle branchie. (correct)
  • L'emolinfa è sempre cellulare.
  • Ha un cuore composto da due ventricoli e un atrio.
  • Funziona in modo completamente chiuso.

Qual è la funzione delle ghiandole pericardiche nei molluschi?

  • Produzione di calcio per la conchiglia.
  • Escrezione di ammoniaca. (correct)
  • Regolazione della temperatura corporea.
  • Trasporto di ossigeno nel sangue.

Quale delle seguenti affermazioni sulla conchiglia dei molluschi è corretta?

  • Viene secreta esclusivamente dal cuore.
  • È esclusivamente composta da conchiolina.
  • Non ha funzioni di protezione.
  • Presenta differenti strati, tra cui periostraco e mesostraco. (correct)

Quale elemento non è parte della struttura della conchiglia?

<p>Ghiandole pericardiche. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del corpo dei molluschi si trova l'emolinfa?

<p>Nell'emocele. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del corpo dei molluschi è responsabile della locomozione?

<p>Piede (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del mantello nei molluschi?

<p>Secrezione della conchiglia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distintiva dei molluschi li differenzia dai platelminti?

<p>Presenza di un guscio (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale struttura derivano le spicole nel processo di origine dei molluschi?

<p>Superficie dorsale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di molluschi non è correttamente abbinata al suo nome?

<p>Gasteropodi - sempre privi di conchiglia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla diversità dei molluschi?

<p>Esistono più di 100.000 specie di molluschi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sacco dei visceri nei molluschi?

<p>Contenimento degli organi interni (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di simmetria mostrano i molluschi più complessi?

<p>Simmetria bilaterale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma larvale primitiva dei molluschi?

<p>Pericalimna (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi di molluschi non possiede un piede?

<p>Caudofoveata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della conchiglia dei Poliplacofori?

<p>È formata da 8 piastre (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di fecondazione è comune nei Poliplacofori?

<p>Esterna (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali organi di senso presenti nei molluschi?

<p>Fotorecettori, Statorecettori e Chemo-recettori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'apparato digerente dei Solenogastri?

<p>Rettilineo (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di struttura è l'opercolo negli Gasteropodi?

<p>Struttura cornea a chiusura (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai Gasteropodi?

<p>Hanno un piede ventrale a contatto con il suolo (A)</p> Signup and view all the answers

In che tipo di ambiente vivono i Caudofoveata?

<p>Fondali marini sabbiosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi di molluschi è considerato estinto ma è stato rinvenuto nel 1952?

<p>Monoplacofori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui gasteropodi è vera?

<p>Hanno un corpo allungato e una cavità palleale tubolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei cefalopodi?

<p>Possiedono tentacoli adibiti alla locomozione. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo si è evoluto il piede nei cefalopodi?

<p>Si è modificato in una corona di tentacoli. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva del sistema circolatorio dei cefalopodi?

<p>Sistema circolatorio chiuso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'imbuto nei cefalopodi?

<p>Locomozione. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di alimentazione hanno i cefalopodi?

<p>Sono carnivori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sacco dell'inchiostro nei cefalopodi?

<p>Fornire una difesa contro i predatori (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di conchiglia hanno le seppie e i calamari?

<p>Conchiglia interna a strati (D)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la fecondazione nei gasteropodi?

<p>Nella cavità palleale della femmina. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi ha il maggior numero di specie attuali?

<p>Cefalopodi. (C)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la riproduzione nei cefalopodi?

<p>I maschi trasferiscono spermatofore tramite tentacoli specializzati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei setti trasversali nella conchiglia dei cefalopodi fossili?

<p>Dividere la conchiglia in camere (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra gli scaphopodi e i cefalopodi?

<p>Gli scaphopodi possiedono una conchiglia a forma tubolare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente le uova dei cefalopodi?

<p>Hanno una segmentazione discoidale e sono ricche di tuorlo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli occhi dei cefalopodi?

<p>Sono particolarmente sviluppati e complessi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura principale associata alla camera d'abitazione nella conchiglia dei cefalopodi?

<p>Sifuncolo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui gasteropodi è corretta?

<p>La maggior parte dei gasteropodi ha una torsione completa con la branchia in posizione anteriore. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza la sottoclasse Opistobranchi dei gasteropodi?

<p>Possiedono branchie dorsali o posteriori. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del piede nei bivalvi?

<p>Funzione locomotoria o di scavo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui bivalvi è falsa?

<p>Sono animali cefali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'area di maggiore convessità della conchiglia nei bivalvi chiamata?

<p>Umbone (B)</p> Signup and view all the answers

Come sono disposti i cordoni nervosi nei gasteropodi della sottoclasse Pulmonata?

<p>Non sono presenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di alimentazione caratterizza i bivalvi?

<p>Microfagi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza nella cavità del mantello tra i gasteropodi della sottoclasse Prosobranchi e quelli della sottoclasse Pulmonata?

<p>La cavità del mantello è trasformata in un sacco polmonare nei Pulmonata. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce la lunula nei bivalvi?

<p>La depressione sotto agli umboni. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ctenidio

Branchie dei molluschi, formate da lamelle ciliate che permettono lo scambio gassoso.

Sistema circolatorio aperto

Il sistema circolatorio dei molluschi è aperto, il che significa che il sangue non è sempre confinato nei vasi sanguigni.

Cuore dei molluschi

Il cuore dei molluschi è composto da due orecchiette (atri) e un ventricolo.

Strati della conchiglia

La conchiglia dei molluschi è composta da tre strati: periostraco, mesostraco ed endostraco.

Signup and view all the flashcards

Emolinfa

L'emolinfa dei molluschi è il fluido corporeo, ricco di nutrienti e ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Sistema cordonale

Componente del sistema nervoso dei molluschi, costituito da due cordoni nervosi ventrali.

Signup and view all the flashcards

Sistema gangliare

Componente del sistema nervoso dei molluschi, costituito da gangli cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Fotorecettori

Organi di senso specializzati nella percezione della luce.

Signup and view all the flashcards

Statocisti

Organi di senso specializzati nella percezione dell'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Chemorecettori

Organi di senso specializzati nella percezione di sostanze chimiche.

Signup and view all the flashcards

Pericalimna

La larva trocofora dei molluschi, che spesso rimane all'interno degli involucri ovulari.

Signup and view all the flashcards

Veliger

La larva dei molluschi che si libera nell'ambiente. Presenta già le parti del corpo dell'adulto.

Signup and view all the flashcards

Muscolo columellare

La struttura che collega il corpo del gasteropode alla conchiglia.

Signup and view all the flashcards

Stoma

L'apertura della conchiglia del gasteropode.

Signup and view all the flashcards

Conchiglia sinistrorsa

Il tipo di conchiglia avvolta a spirale in senso antiorario.

Signup and view all the flashcards

I molluschi: un phylum diversificato

Il phylum Mollusca contiene oltre 100.000 specie di animali, tra cui lumache, chiocciole, calamari e ostriche.

Signup and view all the flashcards

Anatomia dei molluschi: tre parti principali

Il corpo dei molluschi è composto da tre parti principali: il piede, il sacco dei visceri e il mantello.

Signup and view all the flashcards

Il piede: muscolare per la locomozione

Il piede, muscolare, è utilizzato per la locomozione. In alcuni molluschi, come i cefalopodi, si differenzia anteriormente un capo con tentacoli.

Signup and view all the flashcards

Il sacco dei visceri: sede degli apparati

Il sacco dei visceri, dorsalmente al piede, contiene gli apparati digerente, escretore, circolatorio e genitale.

Signup and view all the flashcards

Il mantello: protezione e respirazione

Il mantello, o pallio, è una piega epidermica che secerne la conchiglia. La cavità del mantello contiene gli organi respiratori.

Signup and view all the flashcards

Origine dei Molluschi: antenato simile a un platelminta

I molluschi si sono evoluti da un antenato simile a un platelminta, con uno strato di spicole dorsali, ciglia ventrali e muscolatura dorsoventrale.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione dei Molluschi: fusione delle spicole

Le spicole dell'antenato si sono fuse per formare il guscio dorsale, le ciglia ventrali hanno contribuito alla locomozione e la muscolatura ha aiutato lo sviluppo dei molluschi.

Signup and view all the flashcards

Molluschi: nessuna metameria

I molluschi non sono segmentati. L'organizzazione del loro corpo è diversa da quella degli anellidi, con un unico guscio dorsale

Signup and view all the flashcards

Avvolgimento della conchiglia (destrorso o sinistrorso)

Il modo in cui le spire di una conchiglia si avvolgono l'una sull'altra. In senso destrorso, le spire si avvolgono in senso orario se guardi la conchiglia dall'alto. In senso sinistrorso, le spire si avvolgono in senso antiorario.

Signup and view all the flashcards

Torsione

La rotazione di 180° del sacco dei visceri durante lo sviluppo embrionale nei gasteropodi. Questo processo porta le branchie e la cavità del mantello in posizione anteriore.

Signup and view all the flashcards

Prosobranchi

Sottoclasse dei gasteropodi che hanno subito una torsione completa, con branchie e cavità del mantello in posizione anteriore.

Signup and view all the flashcards

Opistobranchi

Sottoclasse dei gasteropodi che hanno subito una detorsione parziale del sacco dei visceri, con branchie dorsali o posteriori.

Signup and view all the flashcards

Pulmonata

Sottoclasse dei gasteropodi che hanno subito una detorsione completa e respirano con un polmone.

Signup and view all the flashcards

Legamento

La parte della conchiglia di un bivalve composta da conchiolina elastica, lamellare o fibrosa che aiuta ad aprire e chiudere le valve.

Signup and view all the flashcards

Umbone

L'area di massima convessità della conchiglia di un bivalve, che corrisponde ai primi stadi di crescita.

Signup and view all the flashcards

Lunula

Una depressione a forma di cuore situata nella regione anteriore della conchiglia di un bivalve, sotto gli umboni.

Signup and view all the flashcards

Scudo

Un'area piana allungata situata nella regione posteriore della conchiglia di un bivalve, sotto gli umboni

Signup and view all the flashcards

Area cardinale

La regione interna della valva di un bivalve sotto gli umboni, dove si articolano le valve per l'apertura e la chiusura.

Signup and view all the flashcards

Filamenti di fissazione

I filamenti secreti da alcuni molluschi che aderiscono a un supporto, permettendo la fissazione temporanea o permanente della conchiglia.

Signup and view all the flashcards

Scaphopoda

Classe di molluschi marini con conchiglia tubolare allungata, simile a una zanna d'elefante.

Signup and view all the flashcards

Imbuto (Iponomo)

Struttura presente in alcuni Cefalopodi che funge da organo di propulsione, permettendo al mollusco di muoversi rapidamente nell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Seno iponomico

Cavità presente nel corpo dei cefalopodi dove si trova l'imbuto.

Signup and view all the flashcards

Parte distale dei tentacoli

Parte distale dei tentacoli dei cefalopodi, che può essere retrattile e dotata di ventose o uncini.

Signup and view all the flashcards

Becco corneo

Struttura presente nella bocca di alcuni cefalopodi, simile a un becco di pappagallo, utilizzata per la predazione.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole salivari velenifere

Ghiandole salivari presenti in alcuni polpi, che secernono un veleno paralizzante.

Signup and view all the flashcards

Cefalopodi

Gruppo di molluschi marini che comprende polpi, seppie e calamari. Sono noti per la loro alta intelligenza e capacità di cambiare colore.

Signup and view all the flashcards

Conchiglia dei cefalopodi

Struttura dura fatta di calcare presente in molti cefalopodi fossili, generalmente esterna. Nei cefalopodi moderni, la conchiglia è interna, sviluppata o assente.

Signup and view all the flashcards

Fragmocono

Struttura complessa presente in molti cefalopodi fossili, suddivisa in camere e collegata da un sifuncolo. La prima parte, più stretta, è il fragmocono.

Signup and view all the flashcards

Camera d'abitazione

Camera terminale della conchiglia dei cefalopodi che ospita le parti molli dell'animale.

Signup and view all the flashcards

Sifuncolo

Un tubo sottile che collega le camere del fragmocono nella conchiglia dei cefalopodi, regola la pressione e il galleggiamento.

Signup and view all the flashcards

Sacco dell'inchiostro

Organo presente in molti cefalopodi moderni che secerne un inchiostro nero per confondere i predatori.

Signup and view all the flashcards

Gonocorici

Si riferisce alla riproduzione dei cefalopodi, dove gli individui sono distintamente maschi o femmine.

Signup and view all the flashcards

Spermatofore

Pacchetti di spermatozoi prodotti dai maschi dei cefalopodi, trasportati tramite tentacoli specializzati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Presentazione del Corso

  • Il corso si intitola "Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria".
  • Il modulo specifico è "Zoologia".
  • Il docente è il Prof. Alberto Maria Luciano, MSc, PhD.
  • L'indirizzo email del docente è [email protected].
  • L'orario per gli incontri degli studenti è su appuntamento.

Lezione 7: Molluschi

  • Il phylum dei Molluschi comprende oltre 100.000 specie.
  • I molluschi sono divisi in tre parti principali: piede, sacco dei visceri e mantello.
  • Il piede è un organo muscolare utilizzato per la locomozione.
  • Il sacco dei visceri contiene gli apparati digerente, escretore, circolatorio e genitale.
  • Il mantello è un'epidermide che secerne la conchiglia.

Classificazione dei Molluschi

  • La lezione presenta una dettagliata divergenza dei molluschi, partendo dal bauplan fino alle classificazioni attuali.
  • Gli animali vengono classificati in base a diversi fattori, tra cui il destino del blastoporo e la presenza del celoma.
  • Vengono definite diverse categorie, come gli acelomati, i pseudocoelomati e gli eucoelomati.
  • Molti gruppi a diversi livelli di complessità strutturale vengono illustrati con diagrammi ed immagini.

Anatomia dei Molluschi

  • Descrizione delle varie parti strutturali di un mollusco, con immagini e diagrammi.
  • Dettagli specifici sulle funzioni di ciascuna parte, come il piede muscolare, il sacco dei visceri e il mantello o pallio.
  • Ruolo del mantello nella formazione della conchiglia.
  • Importanza del phylum dei molluschi.

I diversi gruppi di Molluschi - Classificazione

  • Presentazione dei diversi gruppi di molluschi (Poliplacofori, Bivalvi, Scafopodi, Gasteropodi e Cefalopodi).
  • Le immagini evidenziano la diversità e le caratteristiche di ogni gruppo.
  • Relazione con la loro classificazione
  • Diagrammi e figure che mostrano l'anatomia strutturale di ciascun tipo.
  • Il diagramma evolutivo dei molluschi.

Origine dei Molluschi

  • La derivazione dei Molluschi dagli animali più semplici (platelminti).
  • Lo sviluppo della conchiglia è illustrato con immagini e spiegazioni.
  • Importante evoluzione degli apparati.

Molluschi - Apparato Digerente

  • Descrizione di come funziona l'apparato digerente nei molluschi
  • Riferimento agli odontoblasti e all'Odontoforo
  • Spiegazione specifica delle parti e delle loro funzioni.

Molluschi - Respirazione

  • Descrizione presenza dei ctenidi (branchie)
  • Funzione dei ctenidi in relazione allo scambio gassoso
  • Il sistema di scambio gassoso nei molluschi.

Molluschi - Trasporto-Escrezione

  • Il sistema circolatorio aperto nei molluschi.
  • Il ruolo delle branchie nel sistema di trasporto ossigeno.
  • Il sistema escretore, con particolare attenzione dei metanefridi
  • Ruolo dell'ammoniaca nell'escrezione.

Molluschi - Conchiglia

  • La conchiglia è un'importante caratteristica dei molluschi
  • Il rapporto tra il mantello e la conchiglia
  • Composizione chimica (carbonato di calcio) e struttura (periostraco, mesostraco e endostraco) della conchiglia.
  • Differenze tra aragonite e calcite.

Molluschi - Sistema Nervoso

  • Il sistema nervoso dei molluschi è segmentato in diverse parti.
  • Funzionamento e organizzazione del sistema nervoso.
  • Le diverse componenti gangliari illustrano la distribuzione.

Molluschi - Riproduzione

  • Riproduzione per gonocorismo o ermafroditismo.
  • La presenza delle larve (simili a trocofora o veliger).
  • Fasi della riproduzione e differenziazione in base agli animali specifici.

Molluschi - sottoclassi

  • Presentazione delle sottoclassi di Gasteropodi (Prosobranchi, Opistobranchi e Pulmonati).
  • Le caratteristiche distintive di ciascuna sottoclasse.
  • Rapporto con il loro stile di vita e ambiente.

Bivalvi

  • Caratteristiche e descrizione
  • Adattamento all'ambiente acquatico
  • Ruolo della conchiglia.
  • Descrizione del apparato digerente, circolatorio, nervoso
  • Descrizione muscolare e modo di vita.

Scafopodi

  • Caratteristiche e descrizione
  • Adattamento all'ambiente acquatico
  • Ruolo della conchiglia.
  • Descrizione del apparato digerente, circolatorio, nervoso
  • Descrizione modo di vita.

Cefalopodi

  • Caratteristiche e descrizione
  • Adattamento all'ambiente acquatico
  • Ruolo della conchiglia. Il sifone.
  • Descrizione del apparato digerente, circolatorio, nervoso e modo di vita.
  • Il sistema circolatorio chiuso.

Sintesi dello Sviluppo

  • Introduzione alle diverse fasi dello sviluppo embrionale.
  • Illustrazione e spiegazione delle diverse fasi (uovo fecondato, morula, blastula, gastrula)
  • Spiegazione dettagliata della formazione del celoma negli organismi protostomi e deuterostomi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sui molluschi con questo quiz. Scoprirai curiosità sul loro sistema circolatorio, strutture anatomiche e funzioni vitali. È una sfida ideale per studenti e appassionati di biologia marina.

More Like This

Mollusks Quiz: Anatomy and Habitats
30 questions
Mollusks and Nematodes Quiz
41 questions
Tvar těla a stavba měkkýšů
10 questions

Tvar těla a stavba měkkýšů

ProblemFreeJasper9659 avatar
ProblemFreeJasper9659
Use Quizgecko on...
Browser
Browser