Tesi Dottorato Festeggiante (2017) - PDF

Summary

This document is a doctoral thesis on Information Literacy, focusing on a possible methodology called IVANOVA. It details research, methodology, and analysis of data from multiple learning contexts.

Full Transcript

Dottorato di Ricerca in “FORMAZIONE PEDAGOGICO-DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI” Anno Accademico 2013/2014 (XXIX Ciclo). Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03. IVANOVA una possib...

Dottorato di Ricerca in “FORMAZIONE PEDAGOGICO-DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI” Anno Accademico 2013/2014 (XXIX Ciclo). Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03. IVANOVA una possibile metodologia per la Information Literacy IL DOTTORE IL COORDINATORE Marcello Festeggiante prof.ssa A. La Marca IL TUTOR Prof.ssa A. La Marca CICLO XXIX. ANNO CONSEGUIMENTO TITOLO 2017 IVANOVA : una possibile metodologia per la Information Literacy 2 3 Indice generale Capitolo 1. Definizione del problema e domande di ricerca.......................................................9 1.1.Le competenze di ricerca..................................................................................................9 1.2.Il principio di autorialità.................................................................................................11 1.3.Il problema della “bolla di filtraggio”............................................................................13 Capitolo 2. Il contesto di ricerca ed il quadro teorico di riferimento........................................17 2.1.Lo spunto della nostra ricerca........................................................................................17 2.2.Lo scopo dell’indagine...................................................................................................21 2.2.1.Prima categoria di obiettivi: l’elaborazione della strategia di ricerca....................22 2.2.2.Seconda categoria di obiettivi: la verifica della strategia di ricerca.......................24 Capitolo 3.Metodologia della ricerca........................................................................................26 3.1.Introduzione....................................................................................................................26 3.2.Quadro metodologico:....................................................................................................27 3.2.1.La Ricerca Basata su Progetti.................................................................................28 3.2.2.P.B.L. Problem Based Learning..............................................................................30 Capitolo 4. Il disegno sperimentale...........................................................................................34 4.1.Le schede di rilevazione ed interviste............................................................................35 4.2.Questionari di autovalutazione: validazione e somministrazione..................................46 4.3.Studio delle cronologie...................................................................................................54 4.4.Analisi degli artefatti......................................................................................................57 4 Capitolo 5. Destinatari della ricerca: descrizione dei gruppi coinvolti e risultati dei questionari di autovalutazione.....................................................................................................................63 5.1.Laboratorio di tecnologie didattiche – Palermo (gruppo uno).......................................64 5.1.1.Risultati del questionario di autovalutazione..........................................................65 5.2.Laboratorio TIC per la didattica, Università di Palermo (gruppo due)..........................78 5.2.1.Risultati del questionario di autovalutazione..........................................................79 5.3.Laboratorio TIC per la didattica Università UniKore – Enna (gruppo tre)....................94 5.3.1.Risultati del questionario di autovalutazione..........................................................95 Capitolo 6.Presentazione del metodo IVANOVA................................................................104 6.1.Come si effettua una ricerca on line: modelli storici....................................................105 6.2.Il modello BIG6............................................................................................................108 6.3.Seven pillars of information literacy............................................................................109 6.4.La nostra proposta: il metodo IVANOVA e le sue fasi.............................................111 6.5. INTERROGARSI (Fase 1)..........................................................................................112 6.6.VOCABOLI (Fase 2)...................................................................................................114 6.6.1.Il Metodo “Sewcom”............................................................................................114 6.6.2.La “3M list”..........................................................................................................116 6.6.3.La tabella di ricerca del metodo Big 6..................................................................118 6.6.4.La nostra indicazione di tabella dei vocaboli........................................................119 6.7.AMBITO di ricerca (Fase 3)........................................................................................123 6.8.NOCCHIERO (Fase 4).................................................................................................125 6.8.1.Deep Web..............................................................................................................125 6.8.2.Il filtraggio automatico.........................................................................................126 6.8.3.Motori verticali.....................................................................................................127 6.8.4.Portali e repository per la didattica.......................................................................128 6.9.OCCHIATA (Fase 5)....................................................................................................129 5 6.9.1.Leggere la SERP...................................................................................................130 6.9.2.Uno snodo decisionale..........................................................................................136 6.10.VALUTAZIONE (Fase 6)..........................................................................................137 6.10.1.Qualità e veridicità..............................................................................................139 6.10.2.La griglia di valutazione proposta......................................................................139 6.10.3.Bufale e fact checking........................................................................................143 6.10.4.La società post-fattuale.......................................................................................143 6.10.5.Strumenti di difesa..............................................................................................147 6.11.AUTOMAZIONE della ricerca (Fase 7)....................................................................148 6.11.1.Website Downloader...........................................................................................150 6.11.2.Page Monitoring (CDN).....................................................................................150 6.11.3.Web Alert............................................................................................................151 6.11.4.Rassegne stampa automatiche............................................................................151 6.11.5.Feed RSS.............................................................................................................151 6.11.6.APP per smarphone e tablet................................................................................152 6.12. CONTENT CURATION (Fase 8).............................................................................152 6.12.1.Il Content Curator...............................................................................................153 6.12.2.Gli strumenti a disposizione del content curator................................................157 6.12.3.Un esempio dal mondo del social bookmarking: Pearltrees...............................160 6.12.4.Le piattaforme dedicate: l’esempio di Scoop.....................................................161 6.12.5.Pinterest..............................................................................................................161 6.12.6.I reference Manager............................................................................................162 6.12.7.Conclusioni sulla Content Curation....................................................................165 Allegati....................................................................................................................................168 7.1. Norme redazionali del prodotto multimediale richiesto nella fase di costruzione dei cosiddetti artefatti digitali...................................................................................................168 6 7.1.1.Criteri di valutazione degli artefatti digitali..........................................................169 7.1.2.Relazione finale....................................................................................................171 7.1.3.Consegna degli elaborati......................................................................................171 7.2.The SCONUL7 Pillars of Information Literacy through a Digital Literacy ‘lens’......172 7.3.Analisi di pratiche........................................................................................................175 7.3.1.Titoli ed argomenti dei corsi.................................................................................175 7.3.2.Tabella sulla composizione dell'uditorio e divisione per genere..........................177 7.3.3.Grafici riassuntivi sulla composizione dell'uditorio per genere...........................177 7.3.4.Composizione uditorio e divisione per titolo scolastico posseduto......................179 7.3.5.Raggruppamento per ambito disciplinare.............................................................180 7.3.6.Grafico sulla composizione dell'uditorio per titolo scolastico..............................181 7.3.7.Anzianità di servizio dei partecipanti ai corsi.......................................................181 7.3.8.Occupazione dei discenti:.....................................................................................182 7.3.9.Grafico sulla composizione dell'uditorio in termini di occupazione scolastica....183 7.3.10.Geolocalizzazione dei corsi................................................................................183 7.4.Scheda di ricerca cartacea: esempio compilato............................................................184 7.5.Modello di scheda di ricerca in modalità digitale........................................................190 7.6.Questionario di autovalutazione...................................................................................198 7.7.Infografiche sull’uso avanzato dei Google...................................................................203 Bibliografia.............................................................................................................................209 7 PARTE PRIMA: Le basi teoriche del progetto e il disegno sperimentale 8 CAPITOLO 1. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DOMANDE DI RICERCA Illustrazione 1: “Getting information off the Internet is like taking a drink from a fire hydrant” - Mitchell Kapor https://media.licdn.com/mpr/mpr/p/2/005/0a2/17d/3be30b6.jpg 1.1. LE COMPETENZE DI RICERCA La ricerca delle informazioni on-line non costituisce un’attività spontanea ed immediata; i risultati che se ne possono trarre dipendono dalle strategie, dalle metodologie, dalla scelta degli strumenti adottati1. 1 Persino dal device, dal sistema operativo, dalla posizione geografica 9 In realtà si tratta di una vera e propria competenza, che per essere acquisita ncessita di strumenti metodologici e strategici adeguati. Gli utenti della rete possono e devono essere formati alla fruizione corretta ed efficace dei dati in essa presenti. Naturalmente, prima di passare agli step strettamente legati all'area digitale, un importante lavoro preliminare deve essere fatto sulla “consepevolezza” dell'utente, laddove con questo termine intendiamo che l'utente, ancora prima di avviare la ricerca in rete, debba avere molto chiari i suoi bisogni formativi ed informativi. Altrettanto importante sono la valutazione e la selezione delle informazioni e del materiale informativo trovato. La capacità di selezionare è una competenza necessaria, direi basilare, in una società come la nostra in cui le informazioni sono sempre più copiose e il sapere non è più circoscrivibile entro una qualsiasi forma di mappa o momento temporale preciso (tempo scuola vs. tempo non scuola; libri-non libri). Purtroppo, durante una ricerca online, mediamente, circa il 70% del materiale informativo trovato NON consiste in informazioni, ovvero contenuti, che possano rivestire una qualche importanza in relazione ai nostri interessi di ricerca2. Il rimanente 30% potrebbero sì essere informazioni di buona qualità ma non è detto che corrispondano ai nostri bisogni. Fondamentale diventa, di conseguenza, la certificazione delle fonti e la loro autorevolezza. L’avvento di internet ha visto una profonda trasformazione del nostro modo di stabilire la credibilità di chi ci parla. 2 Spam, messaggi promozionali, contenuti pornografici, link mancati. Quelli che potremmo definire “rifiuti digitali” ovvero quelle attività di pubblicazione svolte come esercitazione su blog o siti web e non condotte a termine; spazi che i legittimi proprietari non aggiornano e hanno ormai in definitiva abbandonato, account su piattaforme (elearning, social network, etc.) che poi vengono abbandonate. 10 1.2. IL PRINCIPIO DI AUTORIALITÀ In passato l’autore, ovvero chi “pubblicava”, per il fatto stesso di riuscire a farlo, doveva avere competenze in tal senso. Il sistema editoriale riconosceva gli autori da coloro che autori non erano, ne diventava garante con il risultato che quello che era pubblicato si poteva, almeno per grandi linee, considerare degno di esserlo. Da qualche anno a questa parte, in particolare con il fenomeno del “self publishing” il sistema editoriale tradizionale ha modificato questo processo. Chi pubblica non sempre ha cose interessanti da dire, ma, , come si dice con elegante perifrasi, ha solo partecipato al rischio di impresa dell’editore: ovvero si è pagato la pubblicazione. La traduzione più esatta di self publishing pertanto non è autoeditoria ma piuttosto quella Stevan Harnad chiamava “vanity press” (De Robbio, 2003). La trasformazione più radicale viene proprio dalla rete. La parola-chiave in tal senso pare essere demediazione, o neo-mediazione, ovvero una mediazione esclusivamente tecnologica che non ha titolo di parola sui contenuti pubblicati ma solo sulla loro natura di artefatto digitale. Per pubblicare qualcosa online non ho più bisogno di nessun apparato culturale ma solo di un servizio: apro un blog, mi creo un account su twitter, mi registro con la mia webcam mentre faccio lezione e carico il video su You-tube, creo un profilo ed una galleria fotografica su Instagram o Flickr. Il risultato ha due facce; da un lato la democratizzazione dello spazio pubblico, ma, al contempo, anche una grande confusione. Ciò che viene a mancare è il principio di autorialità. Autori veri e presunti, ricercatori noti e pseudoscienziati, sono presenti fianco a fianco sulla SERP 3, senza che ci siano criteri chiari per distinguere l’informazione di qualità dalla “fuffa”. Come si capisce la responsabilità dell’utente diviene importantissima. E su questo punto, in particolare, che la nostra ricerca si focalizza: la competenza dell’utente di saper individuare le informazioni e le fonti più corrette. Lo sviluppo, da parte dell’utente, di una vera e propria phronesis digitale o saggezza 2.0 o digital wisdom. 3 La locuzione inglese Search Engine Results Page (acronimo SERP) significa "pagina dei risultati del motore di ricerca". 11 Il concetto di saggezza digitale è salito alla ribalta con Prensky che lo lega e lo distingue dalla destrezza digitale. Le persone digitalmente abili possono essere molto brave a manipolare la tecnologia digitale, ma lo fanno in una modalità priva di saggezza e che non li aiuta a comprendere le motivazioni più profonde e le implicazioni a lungo termine delle loro azioni. (Prensky, 2010). La saggezza digitale può e deve essere appresa e insegnata. Genitori ed educatori sono saggi digitali quando prendono atto di questo imperativo e preparano i figli ad avere cura del loro futuro. Essi fanno del loro meglio per sradicare la stupidità digitale sul nascere. La saggezza digitale, sottolinea ancora Prensky, non significa agilità nel manipolare la tecnologia, bensì capacità di prendere decisioni più sagge in quanto potenziate dalla tecnologia. La destrezza digitale è tipica dei giovani o di quanti non vedono le implicazioni più vaste dell’uso della tecnologia digitale. La saggezza digitale si ha solo quando gli strumenti digitali sono usati per potenziare il pensiero in termini positivi. Il concetto di saggezza digitale è quantomai importante anche in ambito educativo-scolastico ed è legato al concetto di infotention consapevole (La Marca, 2014) ovvero la capacità o, per meglio dire la competenza da parte degli studenti, nel saper distinguere le informazioni importanti e trattenerle nella memoria. Legato ad esso ricordiamo anche il concetto più vasto di Fluency Information Tecnology (FlTness) (Calvani, Fini, & Ranieri, 2010), il cui conseguimento viene indicato come una delle maggiori sfide intellettuali della contemporaneità. Genitori ed educatori sono a conoscenza che il semplice uso di una particolare tecnologia non rende di converso più saggi, almeno non più di quanto non lo faccia il semplice saper leggere le parole. È la comprensione dei risvolti, della struttura, delle connessioni che rende più accorti. Quindi, il saggio digitale individua i casi in cui la tecnologia rafforza il pensiero ma soprattutto la comprensione della realtà. 12 1.3. IL PROBLEMA DELLA “BOLLA DI FILTRAGGIO” Nel dicembre 2009 Google ha cominciato ad alterare i risultati delle ricerche a seconda delle abitudini dei suoi utenti. Da quel momento, pertanto, i risultati di ricerca a parità di query, non sono stati sempre uguali ma dipendenti da una serie di variabili, una fra tutte 4 l’utente che compie quella ricerca. Oggi, Google usa 57 indicatori per cercare di capire chi siamo e che genere di siti ci piacerebbe visitare, dunque crea delle correlazioni a nostra insaputa. Anche quando non siamo collegati, continua a personalizzare i risultati. Di solito l'utente medio pensa che, facendo una ricerca su Google, tutti ottengano gli stessi risultati: quelli che, secondo PageRank5, hanno maggiore rilevanza in relazione ai termini cercati. Ma dal dicembre 2009 non è più così. Oggi ogni utente accede ai risultati che, secondo PageRank, sono più aderenti ad una sorta di “identità digitale” costruita negli anni attarverso la sua vita on-line (ricerche precedenti, pubbicità cliccata, gradimenti espressi su alcuni siti, intereventi nei forum o nei social netework etc.). Google non è più uguale per tutti6. Il CEO di Alphabet (ex Google) Eric Schmidt, in un’intervista del 2010 (Holman, 2010), ha dichiarato che molte ricerche vengono già fatte senza che l'utente debba digitare nulla. Let's say you're walking down the street. Because of the info Google has collected about you, "we know roughly who you are, roughly what you care about, roughly who your friends are." Google also knows, to within a foot, where you are. Mr. Schmidt leaves it to a listener to imagine the possibilities: If you need milk and there's a place nearby to get milk, Google will remind you to get milk. It will tell you a store ahead has a collection of horse-racing posters, that a 19th-century murder you've been reading about took place on the next block. (Holman, 2010) La stessa opera di “customizzazione”, profilazione o, più elegantemente, “personalizzazione” dei risultati di ricerca avvicina a Google anche gli altri giganti di internet, Apple, Facebook, Microsoft in primis. Si è giunti anche ad un miglioramento (rispetto all’epoca di rilascio 4 Oltre a luogo, sistema operativo, cronologia, paese di provenienza, click precedenti, ricerche passate etc. 5 L’algoritmo usato da Google 6 Vedi anche http://www.internazionale.it/notizie/eli-pariser/2011/07/01/internet-nasconde-censura-filter- bubble 13 dell’intervista da parte di Eric Schmidt) per mezzo di una potente profilazione degli utenti e della diffusione di dispositivi mobili equipaggiati con assistenti vocali (Google Now per Android, Siri per Apple, Cortana per Microsoft, ecc) Ogni società di raccolta dati sta mappando le nostre informazioni personali (preferenze politiche, sportive, hobby, letture, acquisti, ricerche online, cronologie dei movimenti) per venderle agli inserzionisti. Il risultato è che ognuno di noi vive la propria vita digitale in un mondo fatto a misura di marketing che finisce per diventare restrittivo o quantomeno non coincidente con il mondo reale. Viene chiamata in vari modi: bolla di filtraggio, filter bubble, bolla dei contenuti, o ancora echo chamber, gabbia di filtri7. E’ semplicemente il risultato del connubio tra i comportamenti dell’utente e la pubblicità mostratagli. È il motivo per cui online si ripropongono all’utente notizie simili, nei contenuti, a quelle che già egli ha letto, libri sovrapponibili a quelli che ha già letto, prodotti cloni di quelli precedentemente acquistati. Le bolle culturali dove l'essere umano può rinchiudersi isolandosi dal mondo sono sempre esistite (moda, musica, sport, tecnologia, droga, economia, politica, cultura). Quella creata da Google & Co. potrebbe, però, essere più pericolosa, in quanto meno visibile; questo tipo di filtro potrebbe favorire il conformismo culturale allontanandoci dalle idee di chi non la pensa come noi e cancellando le procedure dialettiche alla base della moderna democrazia. Pensiamo, nel campo delle tecnologie, al fenomeno Apple, esempio paradigmatico di come sia possibile creare (con azioni di marketing mirate) un vasto pubblico globale di fan e ammiratori: i cosiddetti "Apple addicted". Fenomeno simile è quello di Facebook che, attraverso il sistema di “like”, detta la nostra agenda, decidendo quali informazioni far comparire ed in quale ordine, all’interno del “diario” di ciascun utente, e decidendo anche quali informazioni nasconderci. Una sorta di censura digitale, automatica, che ci rinchiude in un mondo fato a misura delle nostre credenze e del nostro modo di pensare. Questi filtri analizzano i nostri comportamenti in rete e le nostre preferenze, eliminando tutte le informazioni che pensano non possano piacerci e mostrandoci solo quelle più affini alle nostre precedenti scelte. In tal modo si creano dei compartimenti stagni (bolle per l’appunto) in cui si ritrovano invischiati, rinchiusi, coloro che aderiscono alla stessa "visione" comune, senza che ci sia la 7 Vedi anche il paragrafo 6.8.1 il “Deep Web“ a pag. 125 14 possibilità di valutare criticamente la validità delle idee altrui o addirittura senza che se ne sia neppure a conoscenza (Pariser, 2011). Un universo isolato, fatto solo da notizie gradevoli, attinenti ai nostri interessi e conformi alle nostre idee, alla nostra ideologia, ai nostri pre-giudizi, che lascia sempre meno spazio a punti di vista diversi e a incontri inattesi, che limita la scoperta di fonti di creatività e innovazione, e restringe il libero scambio delle idee. “Gli algoritmi invisibili che modificano il web” potrebbero “limitare la nostra esposizione a nuove informazioni e restringere la nostra mentalità” (Pariser, 2012). La filter bubble è potenzialmente dannosa a vari livelli: per i singoli individui che dopo un po’ di tempo si ritrovano costretti nei loro stessi gusti, confinati nella loro stessa visione del mondo incapaci di operare un’attività di mediazione con idee diverse dalle proprie. Ma il filtraggio diventa un problema anche per la società democratica che perde uno dei tasselli che la caratterizza ovvero il contraddittorio. La bolla distorce il nostro modo di apprendere, conoscere e informarci, fino a stravolgere la formazione dell’opinione pubblica e il funzionamento della democrazia. La conseguenza è di “proteggere” ed isolare l'utente da informazioni che sono in contrasto con il suo punto di vista, con il suo sistema di valori o i suoi pregiudizi, isolandolo in una sua bolla culturale o ideologica” (Lanier, 2010). Lo scopo della nostra ricerca, in relazione al problema della bolla di filtraggio, non è quello di eliminarla, ma di rendere l’utente consapevole di essa e, se possibile usarla a proprio uso e consumo. D’altro canto non dobbiamo dimenticare che la genesi di quella che abbiamo definito "personalizzazione" (non solo delle ricerche su Google ma nella Rete in generale), è probabilmente da attribuire all'intuizione di Nicholas Negroponte (Farabegoli, 2012). Lo scopo degli algoritmi di filtraggio, secondo tale linea di pensiero, sarebbe quello di risolvere il problema del sovraccarico informativo e del "crollo dell'attenzione" degli utenti ad esso conseguente. Per contrastare tale crollo (equivalente, per gli inserzionisti, a una minore incisività delle loro informazioni pubblicitarie), il modo migliore sarebbe quello di offrire contenuti il più possibile "rilevanti" per ogni consumatore, cioè corrispondenti a interessi, desideri e bisogni specifici di ciascun utente. Una sorta di sacro graal della pubblicità: fornire l'informazione giusta, al momento giusto, alla persona giusta. 15 Sotto questo punto di vista il concetto di filtraggio delle informazioni risulta essere un vantaggio più che un problema. D’altro canto una delle nuove frontiere su cui si sta muovendo anche il mondo dell’informazione è quello, per l’appunto, della personalizzazione delle notizie. Interessante, a tal proposito, come persino il mondo del digital newsmaking possa imparare da sistemi commerciali come Netflix e del come il gigante dello streaming calcoli i contenuti da raccomandare ai propri utenti (Hindman, 2012). Da qualunque parte lo si veda, in positivo o in negativo, però, il problema dei filtri automatici (e della conseguente creazione di una sorta di paradiso artificiale dell’informazione) esiste e va tenuto in considerazione. La soluzione che noi prospettiamo è di prendere coscienza di tale esistenza e di tenerne conto durante le nostre ricerche. Gli strumenti che indichiamo nelle metodologia IVANOVA , allo scopo di controllare tale bolla, sono molteplici e dichiarati fin dall’inizio: la differenziazione delle query, l’uso consapevole dei filtri di ricerca 8, la differenziazione dei motori di ricerca, la scelta consapevole delle fonti attraverso i sistemi feed rss e tutti i sistemi di automazione delle ricerche9. 8 Google, per esempio, offre il filtro (o il non filtro per meglio dire) chiamato “verbatim”. Verbatim è un avverbio latino che significa "testualmente", "parola per parola". Abbiamo già detto come ogni volta che facciamo una ricerca su Google l’algoritmo cerca di interpretare il nostro pensiero, mostrandoci risultati che ritiene pertinenti, basandosi su ricerche di altri utenti, sui sinonimi, su termini vicini ecc… Google Verbatim elimina tutto ciò, consente di fare cioè delle ricerche che prendano in considerazione unicamente i termini inseriti nel campo di ricerca, senza sinonimi e senza manipolazioni da parte dell’algoritmo. È una funzione estremamente utile quando ci si rende conto che Google sta distorcendo il significato della nostra ricerca, associandovi risultati che non sono collegati al nostro reale interesse. In pratica con Google Verbatim: i risultati non saranno personalizzati in base a siti visitati in precedenza, non verranno inclusi i sinonimi dei termini di ricerca, non saranno applicate correzioni ortografiche automatiche, non verranno mostrati risultati inerenti a parole che hanno la stessa radice di quelle cercate, verranno mostrati solo risultati che corrispondono alla query digitata. 9 A tali strumenti è sempre possibile aggiungere sistemi più radicali come l’adozione della navigazione anonima. Essa evita la "cattura" delle proprie ricerche da parte dei motori ma rallenta un po' le ricerche e non può essere ritenuta la soluzione al problema del filtraggio personalizzato. Vi sono almeno due tipi di "navigazione anonima": quella che non lascia tracce sul browser dell'utente (che si può agevolmente disattivare nelle opzioni del proprio browser) e quella che non lascia tracce nei server del motore di ricerca. Una soluzione comoda è l'uso del motore di ricerca Duckduckgo, per esempio, che non filtra le ricerche effettuate dai singoli utenti ma, ovviamente, ha un'efficacia diversa dal motore google. Per chi usa tablet e smartphone Android, invece, è consigliato il browser Orfox (ricavato da Firefox) o le ultime versioni di Opera, che connettono il dispositivo alla rete Tor o a sistemi VPN. 16 CAPITOLO 2. IL CONTESTO DI RICERCA ED IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO Illustrazione 2: c’era una volta la ricerca Fonte: http://seocustomer.com/wp-content/uploads/2013/04/PrehistoricGoogling2.jpg 2.1. LO SPUNTO DELLA NOSTRA RICERCA La nostra ricerca prende la mosse dal desiderio di proporre una metodologia per acquisire o migliorare le competenze nel campo della cosiddetta Information Literacy e darne un quadro il più possibile pratico e riutilizzabile. 17 Sempre di più il tema delle competenze chiave per la cittadinanza del terzo millennio è al centro delle linee guida e delle normative sia nazionali che internazionali 10. Da tali studi si evidenzia, in modo trasversale, l’attenzione all’uso consapevole delle nuove tecnologie in generale e delle tecnologie per l’informazione in particolare. Nell’ambito della formazione diventa fondamentale stabilire cosa è richiesto al cittadino di domani relativamentre al sapere, al saper fare e al saper essere. Probabilmente i programmi odierni non rispondono pienamente a tali domande o non rispondono in modo esaustivo; è probabile, altresì, che essi non preparino pienamente gli studenti a vivere e lavorare nella società dell’informazione. Although reading, writing, mathematics and science are cornerstones of today’s education, curricula must go further to include skills such as collaboration and digital literacy that will prepare students for 21st-century employment. (Assestment and Teaching of 21st Century Skills, 2015, pag. 21) Proprio in tale direzione è stato definito il sistema EQF – European Qualification Framework11. L’EQF è il quadro comune europeo di riferimento che collega fra loro i sistemi di qualificazione di paesi diversi, fungendo da dispositivo di traduzione, da griglia di conversione e lettura, spazio di confronto, e consente di mettere in relazione i diversi titoli rilasciati nei Paesi membri. L’EQF presenta otto livelli da quello base (Livello 1, ad esempio uscita dall’istruzione primaria) ai livelli più avanzati (Livello 7 e 8, ad esempio la formazione universitaria e post universitaria). Gli otto livelli di riferimento sono descritti in termini di risultati dell’apprendimento e non in termini di durata del periodo di studi. Vengono determinati una serie di descrittori che indicano i risultati dell’apprendimento raggiungibili nell’arco di vita (attraverso percorsi formali e non formali) e le competenze in uscita. Gli otto livelli sono: 10 Raccomandazione del Parlamento Europeo 962/2006, Agenda Digitale Europea, Progetto e-gov2012, sistema EQF, sono solo degli esempi. 11 Vedi a tal proposito le raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006 relative alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE) e i documenti agli indirizzi: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:111:0001:0007:IT:PDF http://ec.europa.eu/education/pub/pdf/general/eqf/broch_it.pdf 18 Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale; Competenza digitale; Imparare a imparare. Il tema delle competenze chiave del 21° secolo è stato approfondito anche dall’Unesco12, secondo cui “per vivere, imparare e lavorare con successo in una società caratterizzata da una crescente complessità e quantità di informazione e conoscenza, agli studenti è richiesta una competenza specifica sull’uso delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione”. Pertanto gli studenti, oltre saper usare gli strumenti di produttività (editor di testo, fogli elettronici, presentazioni, ecc.) in modo creativo ed efficace, devono essere formati a: 1) usare con proprietà le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC); 2) trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni; 3) cercare, analizzare e valutare informazioni; 4) comunicare, collaborare, pubblicare e produrre contenuti digitali; al fine di diventare cittadini informati, responsabili (digitalmente saggi) e capaci di contribuire con le proprie competenze e capacità allo sviluppo sociale ed economico del proprio Paese. Si dà per scontato che la figura principe che possa permettere allo studente/cittadino di sviluppare tali capacità sia l'insegnante, di conseguenza, è fondamentale che tutti gli insegnanti siano in grado di fornire ai loro studenti tali opportunità13. Ecco il motivo secondo il quale i nostri primi destinatari per lo sviluppo del nostro algoritmo sono i docenti. 12 Unesco ICT Competency Standards for Teachers (vedi http://portal.Unesco.org) 13 Per un approfondimento riguardo lo sviluppo di repertori di competenza per la figura professionale del docente in tema di formazione dei formatori, e in particolare di formazione dei formatori in ambito e- learning e uso delle tecnologie per la didattica si vedano i lavori, tra gli altri, di Angela Sugliano (Sugliano & Marmorato, 2011), (Battigelli, Marmorato, Messina, & Sugliano, 2010) 19 14 La metodologia IVANOVA mira pertanto a dare una risposta pragmatica, fattuale, sia alle quattro competenze stabilite, per i formatori, dall’UNESCO; sia alle ultime due competenze chiave stabilite nell’ambito dell’EQF: I. trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni (fase del problem posing e del problem solving), che noi facciamo corrispondere alla prima fase della metodologia IVANOVA II. cercare, analizzare e valutare informazioni: argomenti che noi sviluppiamo nelle fasi 2, 3, 4, 5 e 6 della metodologia III. comunicare, collaborare e pubblicare contenuti digitali: punti che noi analizziamo nelle fasi 7 e 8. Alleghiamo in tal senso una immagine riassuntiva: 14 In alcuni punti del presente lavoro usiamo IVANOV anziché IVANOVA poiché il primo acronimo è quello usato nella versione iniziale della metodologia, momento cui mancavano le due fasi dei processi di automazione e della Content Curation 20 FASE 1 FASI 2, 3, 4, 5, e 6 FASI 7 e 8 Figura 1: Information Literacy: a C21 key to success http://freezapnuggets.com/wordpress/?p=277 2.2. LO SCOPO DELL’INDAGINE Lo scopo della nostra indagine è stato duplice: da un lato quello di elaborare una strategia di ricerca15, dall’altro quello di monitorare costantemente i risultati ottenuti attraverso l'applicazione della stessa, in termini di efficacia ed utilità reale delle informazioni reperite dagli utenti16. La metodologia IVANOVA è in realtà frutto di un'idea nata dall'osservazione di vari utenti che fruivano la rete in modo poco corretto e poco efficace. Dunque il lavoro è stato articolat in tre parti: 15 Cfr. 2.2.1 Prima categoria di obiettivi: l’elaborazione della strategia di ricerca più sotto a pagina 22 16 Cfr. 2.2.2 Seconda categoria di obiettivi: la verifica della strategia di ricerca più sotto a pagina 24 21 1. elaborazione e revisione continua della metodologia di ricerca17 2. somministrazione degli aspetti teorici e pratici della metodologia in in contesti di formazione di utenti digitali (docenti di scuole di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, personale ATA, studenti dei corsi relativi ai TFA)18 3. raccolta ed elaborazione dei dati riguardanti l’utilizzo della metodologia19 2.2.1. Prima categoria di obiettivi: l’elaborazione della strategia di ricerca Lo scopo della nostra indagine è stato innanzitutto quello di individuare, mettere a punto e validare, anche attraverso l'analisi delle pratiche, una strategia di ricerca, che permetta di trovare le “informazioni” giuste al momento giusto, che permetta di comprendere, in un modello organico, le intuizioni/teorie/strategie già individuate dalla letteratura sulla Information Literacy. Abbiamo pensato che il modello di cui stiamo parlando, che noi abbiamo denominato IVANOVA e di cui offriamo un diagramma di flusso a pagina 136, dovesse avere una serie di caratteristiche: Elastico: utilizzabile per ogni argomento di ricerca e per ogni tipo di documento/risorsa; Trasversale: sfruttabile da ogni tipo di docente (primaria, secondaria etc.) e per qualunque disciplina; Esportabile: In linguaggi e culture diverse da quella italiana; Agnostico: dal punto di vista degli strumenti utilizzabili: motori di ricerca, OPAC, Banche Dati, gruppi usenet etc. ; 17 La strategia di ricerca ha subito alcuni cambiamenti nel nome: in una prima fase è stata denominata IVANOV, successivamente ha assunto una ® alla fine diventando IVANOV® (laddove la ® sta per “Robot” e non per “marchio registrato”, infine abbiamo optato per IVANOVA laddove la finale sta per Content Curation. 18 Secondo la D.B.R. e la P.B.L. Cfr. capitolo Capitolo 3. Metodologia della ricerca più sotto da pagina 26 19 Cfr. il paragrafo Capitolo 4. Il disegno sperimentale più sotto da pagina 34 22 Comprensivo: delle teorie e delle intuizioni fino ad adesso citate; capace di dare organicità e sistematicità alla mole di consigli/strumenti/strategie che possono essere trovate in rete; Modulare: dovrebbe poter accogliere non solo paradigmi già esistenti ma anche essere in grado di resistere ai cambiamenti della struttura della rete: accesso in mobilità, web semantico etc.; Semplice: ovvero alla portata di tutti, anche in assenza di una specifica alfabetizzazione sulle risorse della rete. Più simile, in questo, ad una ricetta, ad una checking list piuttosto che ad un corposo manuale d'uso. La strategia di ricerca: il modello IVANOVA Abbiamo elaborato il nostro modello/algoritmo di ricerca attraverso una precedente analisi di pratiche effettuata nell’ambito di corsi di formazione, laboratori e attività didattiche in generale20. Ci siamo chiesti, in tali occasioni, se fosse stato possibile trasferire (o applicare o adattare) le regole tradizionali di ricerca bibliografica ai nuovi strumenti di rete al fine di fornire, ai docenti in primis ma anche agli studenti, modelli di ricerca critica di materiale didattico (e non solo) in rete. Lo scopo era quello di rendere i docenti consapevoli delle trasformazioni dei concetti di testo, fonte di informazione, biblioteca; analizzare i concetti di deep web , repository, banche dati, gruppi usenet etc. e rendere accessibile tutto ciò in ambito scolastico. Per far questo abbiamo fatto riferimento (integrando e modificandoli in alcuni casi) a strumenti e modelli già esistenti21 come la WEBQUEST, il metodo 3M (Valenza, 2003) di Dodge, il metodo SEWCOM (Petrucco, 2002), il modello Big 622, etc.. Abbiamo altresì elaborato, sulla base di un’analisi di pratiche, uno strumento riassuntivo, in grado di raccogliere il tutto in un solo strumento che potesse svolgere la funzione di check list durante una ricerca online. 20 Abbiamo inserito, tra gli allegati, una panoramica di tali attività che hanno coinvolto circa un migliaio di partecipanti (per lo più docenti di scuola di ogni ordine e grado), per un totale di 1875 ore di formazione. Vedi il paragrafo 7.3 Analisi di pratiche a partire da pagina 175. 21 Tali modelli verranno analizzati più avanti nel paragrafo “Come si effettua una ricerca on line: modelli storici“ a pagina 105 22 Vedi Il modello BIG6 più sottoa pagina 108 23 La metodologia usata è quella delle analisi di pratiche. Il risultato è stata la definizione della metodologia di dicerca che abbiamo denominato IVANOVA acronimo di 1) Interrogarsi; 2) Vocaboli; 3) Ambito di ricerca; 4) Nocchiero; 5) Occhiata; 6) Valutazione; 7) Automazione 8) come Content Curation Ognuna di queste fasi verrà adeguatamente descritta nella seconda parte del presente lavoro. 2.2.2. Seconda categoria di obiettivi: la verifica della strategia di ricerca La seconda categoria di obiettivi sta nel processo di verifica del funzionamento del modello stesso ovvero controllare se tale algoritmo sia funzionale all’incremento delle competenze legate alle Information Literacy. Abbiamo voluto verificare se, attraverso il metodo IVANOVA , nei destinatari aumentino la capacità di: 1) Individuare, delineare ed identificare l'oggetto della propria ricerca; 2) Ottimizzare i tempi di ricerca; 3) Individuare una corretta stringa di ricerca; 4) Individuare il corretto strumento/spazio di ricerca; 5) Valutare la natura delle informazioni, la loro validità ed attendibilità Rimangono in attesa di verifica altri due quesiti relativi a due fasi ancora non perfettamente messe a fuoco e che non sono state oggetto di controllo. Parliamo della fase 7 (uso delle procedure automatiche di ricerca) e della fase 8 (la content curation.) Quello che deve essere ancora verificato è se, attraverso la nostra metodologia, i destinatari migliorino: 24 6) la comprensione dei meccanismi automatici di amministrazione delle informazioni e di come piegare tali meccanismi a proprio vantaggio (automazione dei processi di raccolta delle informazioni); 7) la gestione, in modo appropriato, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, delle informazioni raccolte (competenza nella cura dei contenuti o content curation) 25 CAPITOLO 3. METODOLOGIA DELLA RICERCA 3.1. INTRODUZIONE La ricerca, specie se in campo educativo-didattico, presuppone una scelta duale: si deve intervenire nel processo di insegnamento/apprendimento o ci si deve solo limitare ad osservare senza interferire con quanto avviene nelle dinamiche del gruppo classe/insegnante?. La nostra scelta ricade nel primo caso; crediamo che il ricercatore sia coinvolto in prima persona nella sperimentazione delle attività proposte e i risultati dell’interazione con gli alunni determinino le scelte successive. Le attività di ricerca hanno pertanto seguito alcune linee di pensiero quali l’approccio blended e l’uso di ambienti di apprendimento a matrice costruttivista. Per approccio blended intendiamo l’uso di strumenti digitali (CMS, LMS etc.) che ci hanno permesso di ampliare lo spazio/tempo della formazione al di fuori dell’aula e delle ore di lezione: l’uso di Fidenia, Edmodo, in certi casi Moodle, così come di QuestBase, ci hanno consentito di lasciare che ogni docente coinvolto a vari livelli nella nostra ricerca avesse il tempo e lo spazio di definire 26 i propri percorsi di apprendimento/sperimentazione anche in relazione alle proprie esigenze sia di carattere didattico che personale. L’approccio di matrice costruttivista identifica un modello ci pensiero cui ci siamo ispirati. Vista la natura squisitamente poliedrica dell’argomento oggetto della nostra ricerca sarebbe stato di certo controproducente incasellare le attività di ricerca secondo parametri restrittivi che avrebbero snaturato il percorso di ricerca stesso. D’altro canto le due scuole di pensiero appena tratteggiate sono perfettamente in linena con la metodologia di ricerca da noi scelta ovvero la D.B.R. di cui parleremo più avanti. I dati che sono stati raccolti durante la sperimentazione, oggetto della nostra analisi, sono di vario tipo: testi e registrazioni (digitali): su di essi è stata effettuata un’analisi di tipo qualitativo23 test di autovalutazione e test ante-post (analisi di tipo quantitativo)24 analisi di metadati (cronologie di ricerca): anche in questo caso è stata effettuata un’analisi di tipo qualitativo analisi degli artefatti digitali nell’ottica della DBR Il materiale appena descritto verrà inserito tra gli allegati. 3.2. QUADRO METODOLOGICO: Abbiamo basato il quadro metodologico su due pilastri complementari; da un lato la DBR, Design-Based Research (Ricerca basata su progetti), dall’altro la PBL, Problem-based- learning, ovvero la didattica per problemi e/o progetti. 23 Vedasi la Scheda di ricerca cartacea: esempio compilato a pag. 184 24 Il Questionario di autovalutazione utilizzato è inserito tra gli allegati a pag. 198 27 3.2.1. La Ricerca Basata su Progetti La ricerca si inserisce nel quadro metodologico della Design-Based Research (DBR), introdotto nell’ambito della ricerca educativa da Ann Brown (Brown, 1992) e Allan Collins. Quest’ultimo indica come obiettivo della propria ricerca quello di to construct a more systematic methodology for conducting design experiments, and ultimately to develop a design theory to guide implementation of future innovations. (Collins, 1992) Anne Brown definisce tale metodo di ricerca educativa, ispirato all’ingegneria, “design experimentation”. Il nome viene modificato, in seguito, in “design experiment” (Cobb, Confrey, Lehrer, Schauble, & others, 2003) con cui attualmente si intende l’insieme di interventi di insegnamento, progetti di software didattici, manipolazioni del setting educativo. Invece, con la locuzione “Design Based Research”, si intende la metodologia atta a “capire come, quando e perché le innovazioni educative funzionano al momento dell’applicazione pratica” (Collective, 2003). La D.B.R. è stata riportata all’attenzione del mondo accademico, in Italia, nei primi anni del XXI secolo, da Michele Pellerey; questi sottolinea come sia necessario superare i limiti imposti dalle metodologie rigidamente sperimentali e da quelle di natura etnografica, e propone un modello alternativo più aderente alla complessa dinamicità delle situazioni educative reali (Pellerey, 2005). Nella DBR, pertanto, si progettano ambienti di apprendimento e si sviluppano, al contempo, teorie dell’apprendimento in un continuo percorso ciclico di progettazione, attuazione in contesti autentici, analisi e, quindi, riprogettazione. Riportiamo, come esempio, lo schema, chiaro ed esaustivo del processo, proposto da Brenda Bannan-Ritland. 28 Figura 2: Diagramma di flusso di una D.B.R. (Brenda Bannan-Ritland, 2003) I vantaggi della metodologia sono messi chiaramente in luce da Christopher Dede , secondo il quale la Design-Based Research può essere vista come una:...etnografia interventista attraverso la quale le ricerche perturbano i contesti educativi tipici introducendo progetti influenzati da quadri teorici, perché intendono trarre implicazioni per nuove teorie sull’insegnamento, sull’apprendimento e la scolarizzazione. (Dede, 2004) Lo stesso Dede d’altro canto è consapevole delle difficoltà di tale condotta di ricerca tanto che non esita a chiedersi, nel 2005, come mai la D.B.R. sia così importante nel mondo dell’educazione e della pedagogia ma, al contempo, così complessa (Dede, 2005). La DBR si basa sull’assunto che una teoria dell’apprendimento non si possa applicare, sic et simpliciter, in un determinato contesto di apprendimento a prescindere dalle sue caratteristiche. Questa metodologia è, pertanto, di tipo “interventista” e “partecipativa”. Il primo aggettivo acquista il senso del provocare, intenzionalmente, cambiamenti in un contesto educativo. L’aggettivo “partecipativa”, indica che il ricercatore ed il soggetto incluso nella sperimentazione (docente, studente etc,) lavorano in stretta collaborazione; spesso il docente stesso riveste i panni del ricercatore ed i partecipanti non sono meramente “soggetti”, che 29 agiscono passivamente; essi si trasformano in una parte integrante ed attiva della progettazione e dell’analisi. La DBR , in questo senso, crea un ponte fra la ricerca teorica e la pratica educativa. Essa ha il duplice proposito di sviluppare, da un lato, i principi teorici per la progettazione, dall’altro trovare e sperimentare gli strumenti, le tecnologie, le metodologie, e le risorse che possano mettere in pratica i principi di cui sopra. Di conseguenza, nella DBR un progetto viene sviluppato su due diversi livelli, in modo parallelo, il piano pratico e quello della teoria. Sul piano pratico si predispongono adeguati ambienti di apprendimento; essi vengono controllati in contesti autentici, in un continuo ciclo di progettazione, attuazione, analisi e riprogettazione. La validità in tali contesti autentici viene verificata documentando successi e insuccessi, analizzando quelli che Pellerey chiama “artefatti” digitali e mettendo a fuoco le interazioni che ridefiniscono i problemi di apprendimento. Sul piano teorico si valutano i risultati acquisiti e si sviluppano possibili teorie riguardo il processo insegnamento-apprendimento. Teorie cognitive e costruzione didattica non sono più connesse in un rapporto sequenziale ma si regolano dialetticamente in un rapporto ciclico. L’una rappresenta i fondamenti per l’altra e viceversa in un processo continuo, come abbiamo già detto, di progettazione e riprogettazione. 3.2.2. P.B.L. Problem Based Learning La strategia che abbiamo privilegiato durante laboratori da noi condotti, e che ci è sembrata il naturale complemento dell’impianto teorico sopra descritto, è stata quella della P.B.L. 25 ovvero la didattica per problemi e progetti (Problem based learning o Project-based learning). L’idea di fondo è quella secondo la quale l’apprendimento non è fine a se stesso, non avviene, cioè, tramite un processo predeterminato di trasmissione ricezione. Esso avviene, invece, per necessità ovvero è finalizzato alla risoluzione di problemi. Anche nella didattica di tipo trasmissivo ci sono problemi da risolvere, però questi sono “a corredo”, per dimostrare che i contenuti sono stati appresi. Nella didattica per problemi e progetti la logica si capovolge: i problemi sono il fulcro e sono loro che spingono lo studente ad impossessarsi dei contenuti necessari a risolverli (Zecchi, 2004). 25 Problem based learning o Project-based learning 30 Nei nostri laboratori, ovviamente, non è stato importante il prodotto finale quanto il processo che ha condotto alla sua realizzazione ovvero l’applicazione della metodologia IVANOVA. Sin dall’inizio, pertanto, la nostra metodologia è stata proposta utilizzando due tecniche principali: la Flipped Classroom e la PBL26. Nell’ottica della prima, dopo brevi presentazioni27, i partecipanti sono stati lasciati liberi di leggere il materiale proposto all’interno di ambienti di apprendimento appositamente predisposti28. All’interno di tali ambienti erano stati predisposti testi di approfondimento, presentazioni, infografiche e schemi riassuntivi riguardanti la metodologia IVANOVA. Successivamente a questo momento, i partecipanti, suddivisi in gruppi, hanno dovuto rielaborare il materiale fornito loro e creare ulteriori risorse didattiche 29 riguardanti la tematica in oggetto secondo l’adagio “Qui docet, discit”30. Nella seconda parte dei laboratori ci siamo invece affidati alla P.B.L. Abbiamo chiesto ai partecipanti, anche in questo caso divisi in gruppi, di elaborare dei Learning Object31 riguardanti una tematica didattica liberamente scelta. Era questo il fulcro, il progetto, il problema da risolvere. La metodologia del Problem Based Learning, come abbiamo detto, considera difatti, come punto di partenza dell’apprendimento, un quesito che i discenti devono risolvere. La situazione problematica proposta da noi è stato il focus del processo di acquisizione del sapere e, intorno a essa, sono stati costruiti gli stimoli e gli strumenti per l’attività di risoluzione. 26 Le due tecniche, secondo il nostro parere sono complementari ed in parte sovrapponibili. 27 Per le presentazioni sono stati usati vari strumenti tra cui Prezi, (presentazione disponbile all’indirizzo https://prezi.com/p-vtlqxlkil-/ivanov/ ) e Nearpod (presentazione disponibile all’indirizzo https://share.nearpod.com/vsph/62xmmsW7kz ). 28 Abbiamo usato Moodle nel caso del gruppo 1, visto il numero degli studenti coinvolti. Abbiamo ripiegato su Fidenia, invece, nel caso del gruppo due e tre. Entrambe le piattaforme sono state implementate dal conduttore dei laboratori. 29 Nell’ottica della metodologia della Flipped Classroom (F.C.), questo secondo momento è quello del cosiddetto “compito di realtà” o “compito autentico”. 30 Comenio, sec.XVII, Didactica Magna (Chiari, 2011). In rete è possibile trovare addirittura una tecnica di che si basa su questo assunto chiamata “Tecnica Feynman” che si basa sul concetto che, per apprendere in modo significativo, bisogna essere in grado di insegnare quanto appreso. Per approfondire è possibile consultare i siti http://marco.misitano.com/2014/02/imparare-ad-imparare-la-tecnica-feynman.html oppure http://metododistudio.it/studiare-con-metodo-feynman/ 31 Equivalente all’artefatto digitale secondo la definizione usata nella D.B.R. 31 Per costruire il L.O. però, conditio sine qua non era quella di condurre ricerche in rete per raccogliere ogni risorsa utile allo scopo. La nostra posizione, in questo caso, è stata quella indicata da Rivoltella secondo cui “Non abbiamo più bisogno di creare nuovi contenuti digitali quanto coltivare la capacità di selezionare, aggregare, commentare e rendere utilizzabili didatticamente quei contenuti. Qui è lo spazio in cui può e deve inserirsi l’insegnante” (P. C. Rivoltella, 2015). I gruppi coinvolti hanno dovuto cercare, trovare, valutare, rielaborare organizzare (in un percorso didattico), e infine presentare (al resto del gruppo classe) il materiale utile alla costruzione di un percorso di apprendimento da essi stessi scelto. Leggendo le istruzioni per la redazione dell’artefatto digitale fornite agli studenti 32, si comprende, immediatamente, come alla base della sua costruzione non ci sia tanto la creazione di materiale didattico originale (una nuova presentazione, una nuova animazione, un nuovo video etc.) quanto la giustapposizione delle risorse già presenti in rete, di qualità, magari difficili da trovare, ma sicuramente adatte alle esigenze didattiche individuate dal gruppo di lavoro33. Pertanto il processo è stato: 1. acquisire informazioni sulla metodologia IVANOVA (Flipped Classroom) 2. rielaborare quanto indicato in essa (Flipped Classroom) 3. mettere in pratica quanto indicato (P.B.L.) 32 Inseriamo, tra gli allegati, la descrizione del progetto richiesto ai partecipanti, le norme redazionali, la rubrica di valutazione. 33 I risultati di tali lavori sono disponibili sulla piattaforma Pearltrees all’account del conduttore dei laboratori. I lavori finali del gruppo TFA-Palermo sono disponibili all’indirizzo: http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/laboratori-tic-palermo-2014/id14168951 I lavori finali del gruppo TFA-Enna sono disponibili all’indirizzo: http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/tfa-unikore-2015-2016/id15596488 32 Il terzo punto ha permesso ai partecipanti di metabolizzare quanto previsto dalla strategia di ricerca da noi proposta che, per la sua natura, abbisogna di uno studio pratico e di attività reali per essere compresa a fondo. 33 CAPITOLO 4. IL DISEGNO SPERIMENTALE Come anticipato, abbiamo utilizzato quattro strumenti diversi per la rilevazione dei dati, nell’ottica di un processo di monitoraggio completo e oggettivo: a) SCHEDE DI RILEVAZIONE ED INTERVISTE 34: somministrazione di schede per la registrazione delle ricerche effettuate dai docenti partecipanti alla ricerca. Analisi del diario di bordo in modalità cartacea e online su piattaforma CAWI. Interviste individuali ed in “focus group” b) QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE: somministrati su piattaforma CAWI (LIME Survey), con domande a scelta multipla, risposta multipla, vero falso, aperte (ante-post)35. 34 Un esempio delle schede di rilevazione ed i risultati emersi dall’analisi delle stesse vengono riportati nel paragrafo 4.1 Le schede di rilevazione ed interviste più sotto a cominciare da pagina 35. 35 Descriviamo il questionario usato nel paragrafo 4.2 Questionari di autovalutazione: validazione e somministrazione più sotto a pagina 46. I risultati dei risultati dei questionari vengono invece analizzati nei tre paragrafi Laboratorio di tecnologie didattiche – Palermo (gruppo uno) da pagina 64, Laboratorio TIC per la didattica, Università di Palermo (gruppo due) da pagina 78 e Laboratorio TIC per la didattica Università UniKore – Enna (gruppo tre) da pagina 94. Riportiamo l’intero questionario, così come proposto ai 34 c) STUDIO DELLE CRONOLOGIE analisi degli archivi della cronologia ricerca, dei docenti partecipanti al progetto, elaborati in formato JSON attraverso strumenti Google36 d) ANALISI DEGLI ARTEFATTI: Secondo la metodologia D.B.R. i soggetti coinvolti sono chiamati alla produzione di un «artefatto» che può essere un ambiente di apprendimento basato sull’uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione37. 4.1. LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ED INTERVISTE Nel corso dei nostri interventi abbiamo distribuito una scheda di rilevazione del percorso di ricerca seguito dai partecipanti. La scheda di rilevazione 38, una sorta di diario di bordo, è servita a due scopi: da un lato ha permesso ad ogni singolo partecipante di tenere traccia del percorso di ricerca effettuato e delle modalità con cui esso veniva effettuato. dall’altro ha permesso al formatore di comprendere, nella singolarità e nella complessità, quali fossero i passaggi logici con cui i partecipanti conducevano le loro ricerche. partecipanti, tra gli allegati (7.6 Questionario di autovalutazione a pagina 198). 36 Le modalità con cui sono state analizzate le cronologie verrà descritto nel paragrafo 4.3 Studio delle cronologie da pagina 54. 37 Descriviamo il tutto nel paragrafo 4.4 Analisi degli artefatti più sotto a pagina 57 38 La scheda di rilevazione è stata proposta in un primo momento in modalità cartacea (anche con delle estemporanee interviste). Successivamente, ci siamo accorti che la raccolta dei dati sarebbe stata più semplice migrando al digitale, pertanto abbiamo riproposto la scheda di ricerca in modalità online su piattaforma CAWI. Questa decisione ci ha permesso di raccogliere il materiale in digitale e di farne oggetto di studi più approfonditi che ci riserviamo di condurre in futuro. 35 Un esempio di modello di scheda, già compilato, è stato inserito tra gli allegati alla voce “Scheda di ricerca cartacea: esempio compilato“ a pagina 184 Le interviste Abbiamo ritenuto opportuno, vista la tematica ricca e poliedrica del nostro studio, condurre una serie di analisi di tipo qualitativo adottando la tecnica dell’intervista39. Le interviste, guidate dallo stesso conduttore dei laboratori, hanno interessato quasi la metà dei partecipanti del gruppo uno40, ed oltre i due terzi dei gruppi due41 e tre42. Nel caso del gruppo uno, visto il grande numero di partecipanti, abbiamo preferito adottare la tecnica dell’intervista di gruppo o focus group 43. I focus group (cui hanno preso parte dagli 8 ai 10 partecipanti) si sono protratti per poco più di un’ora; i partecipanti non si conoscevano tra di loro e sono stati selezionati sulla base di una analisi preliminare delle schede di ricerca consegnate precedentemente in forma cartacea. I focus group sono stati guidati, in un clima disteso ed informale, dallo stesso moderatore che ha condotto il laboratorio il quale ha seguito la traccia delle schede di rilevazione, ma proponendo ulteriori “stimoli” ai partecipanti. Gli stimoli sono stati di tipo sia verbale (domande dirette, richiesta di definizioni, associazioni) sia visivo (analisi di alcuni artefatti digitali). Dopo una prima fase di “riscaldamento”, nella quale il clima è diventato più armonioso e dialettico, abbiamo iniziato a strutturare la comunicazione sul contenuto, ovvero sull’esperienza circa l’applicazione della metodologia IVANOVA. Sono state approfondite, quindi, alcune delle tematiche di interesse comune e condivise in una fase in cui è stato dato maggior spazio alla “relazione” tra pari. Siamo passati 39 Intendiamo qui per intervista qualitativa “una conversazione provocata dall’intervistatore, rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rilevazione e in numero consistente, avente finalità di tipo conoscitivo, guidata dall’intervistatore, sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato di interrogazione” (Corbetta, 1999) pag. 405 40 Circa 120 intervistati. Cfr. 5.1 Laboratorio di tecnologie didattiche – Palermo (gruppo uno) più sotto a pagina 64. 41 36 intervistati. Cfr. 5.2 Laboratorio TIC per la didattica, Università di Palermo (gruppo due) più sotto a pagina 78, 36 intervistati. 42 38 intervistati. Cfr. 5.3 Laboratorio TIC per la didattica Università UniKore – Enna (gruppo tre) più sotto a pagina 94. 43 Adottiamo in questa sede la definizione di Focus Group come “una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, alla presenza di uno o più moderatori, focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità” (Corrao, 2005) pag. 25 36 alla fase del “consolidamento” nella quale abbiamo lasciato che i partecipanti focalizzassero le problematiche più sentite, anche attraverso appunti successivamente raccolti in formato digitale. Infine, abbiamo terminato i focus group con una fase di “distacco”, lasciando che il gruppo si sfaldasse da sé, in modo naturale. Per i gruppi 2 e 3 abbiamo preferito adottare la tecnica dell’intervista individuale non strutturata44. Il contenuto delle domande non era stato precedentemente stabilito ma è variato da soggetto a soggetto in funzione delle specifiche esperienze individuali. L’unico elemento stabilito è stato il tema generale, ovvero un’analisi dell’esperienza di adozione della metodologia IVANOVA. L’intervistatore (ovvero il conduttore del laboratorio) ha proposto inizialmente i temi del colloquio, lasciando che gli intervistati (mantenendo l’iniziativa della conversazione) esponessero liberamente il proprio punto di vista. L’intervistatore ha evitato che la conversazione si orientasse su argomenti irrilevanti, incoraggiando l’intervistato, al contempo, ad approfondire ulteriormente argomenti ritenuti interessanti per la ricerca. In questo modo, dato comunque il tema generale, ogni intervista è divenuta unica sia nei contenuti, sia nei tempi di durata, che nel tipo di rapporto instaurato tra l'intervistato e l'intervistatore. Anche in questo caso abbiamo evitato di registrare le interviste; abbiamo lasciato che l’intervistato prendesse appunti circa i punti ritenuti più interessanti inviandoceli, successivamente, in formato digitale. Alle interviste appena descritte abbiamo aggiunto anche l’analisi delle risposte a tre domande aperte contenute nel questionario di autovalutazione45: 1. Come descriveresti il tuo stile di ricerca prima di aver conosciuto la metodologia IVANOV e come è cambiato dopo? 2. Descrivi una tua ricerca tipica ed il modo in cui usi i motori di ricerca. 44 Abbiamo seguito, nelle interviste, alcune linee guida riassumibili in 10 punti :spiegazioni preliminari, domande primarie, domande-sonda, ripetizione della domanda, ripetizione della risposta, incoraggiamento, espressioni di interesse, pausa, richiesta di approfondimento, linguaggio, ruolo dell’intervistatore, la trascrizione dell’intervista. (Corbetta, 1999) pag. 423 45 Per analizzare le risposte aperte abbiamo fatto riferimento ad alcuni strumenti: le funzioni “filtri” e “conta.se” di Calc (Libre Office) che ci hanno permesso raccogliere le risposte per caratteristiche simili e di estrarre alcuni vocaboli ricorrenti; lo strumento gratuito online “wordcounter” all’indirizzo http://www.wordcounter.com/. Ci riserviamo di analizzare tali risposte anche con strumenti diversi quali ATLAS.ti, SPSS e wordtree (indirizzo https://www.jasondavies.com/wordtree/ ) per analizzare con più precisione le co-occorrenze e le semantic keyword. 37 3. Quali erano, secondo te, gli errori più comuni che commettevi in una ricerca online prima di applicare la metodologia IVANOV Risultati Dalle interviste effettuate è emerso innanzitutto la sorpresa di chi pensava di conoscere la rete e di essere in grado di condurre una ricerca on-line e si è trovato spiazzato dalla dimostrazione di essere incapace a farlo nel modo più efficace. Probabilmente tale sovrastima delle proprie abilità, già individuata dalla letteratura come effetto “Effetto Dunning Kruger” 46, è dovuta alla mancanza di adeguati punti di riferimento e di modelli con i quali confrontarsi nel valutare tali capacità. Oggi l’internauta medio reputa se stesso medico, avvocato, giornalista. La satira fotografa in maniera impietosa questo fenomeno47, ma anche l’editoria più seria non è da meno. Massimo Russo e Vittorio Zambardino stigmatizzano così il comportamento da pseudo-giornalista di molti dei cosiddetti leoni da tastiera: “...lavoriamo come cuochi in certi ristoranti di sushi, sotto gli occhi del cliente, che crede di saper tagliare il pesce come e forse meglio di noi...”48. L’utente medio ritiene pertanto di essere perfettamente in grado di saper cercare online a causa di: interfaccia user friendly dei motori di ricerca; algoritmo di ricerca che anticipa apparentemente i desideri dell’utente; il livello medio/basso di una ricerca tipo online (trova un ristorante, trova un’informazione comune, trova un numero di telefono, trova il testo/video di una canzone famosa etc.) L’utente trova quasi sempre quello che cerca o crede di averlo trovato, perché rinchiuso nella sua bolla di filtraggio49. La differenza la fa quel “quasi” e quel “crede”50. 46 (Lazzari, 2015) 47 Un esempio ci viene dato da Lercio (http://www.lercio.it/) tra i siti satirici più premiati al Macchianera Awards, che divulga “vere false notizie” a scopo di satira: “Abolita la laurea in medicina: dal 2016 basterà avere internet” oppure “Si fa l’autodiagnosi su internet e va in ospedale: il dottore gli consegna la laurea”. 48 (Russo & Zambardino, 2009) 49 Cfr. 1.3 Il problema della “bolla di filtraggio” più sopra a pagina 13 e 6.8.1 Deep Web più sotto a pagina 125. 50 Cfr. 6.6.1 Il Metodo “Sewcom” più sotto a pagina 114. 38 Non appena, infatti, abbiamo messo i partecipanti allo studio di fronte a problemi solo poco più complessi, ecco che le quotidiane pratiche di ricerca non hanno più funzionato né per trovare informazioni51 né, soprattutto per valutarle52. Ecco che è emerso, pertanto, non appena l'utente viene messo di fronte a modelli distanti da quelli abituali, una sensazione quasi di epifania. I partecipanti descrivono tale processo ed il cambiamento vissuto in vari modi e con vari aggettivi, in parte ricorrenti. Prima di conoscere la metodologia IVANOVA la ricerca veniva descritta come: casuale, non organizzata; imprecisa, improvvisata, impaziente, incerta, superficiale, poco attendibile, generica, arbitraria, lunga e laboriosa, confusa, approssimativa, dilettantistica, poco attenta. Dopo aver conosciuto ed applicato la nostra strategia, la ricerca è diventata, nella maggior parte dei casi: ponderata, mirata, organizzata; preceduta da una riflessione per capire cosa si vuole cercare e come si può trovare; consapevole e determinata; organizzata e puntuale, selettiva, pianificata, raffinata. Appare pertanto che, sotto questo punto di vista, sia stato centrato il primo obiettivo che ci eravamo prefissati di analizzare53. Ecco la trascrizione di alcune risposte: “Il mio stile di ricerca era "istintivo". Mi disperdevo nella grande quantità di informazioni disponibili sulla rete e non riuscivo a scremare i risultati di ricerca fino ad arrivare a ciò che mi poteva essere utile, Tale tipo di approccio era molto frustrante. Ora, invece, inserisco le 51 Abbiamo chiesto, ad esempio, di cercare dei learning object già pronti riguardo alcune tematiche di ordine didattico, oppure alcuni video di trasmissioni televisive più indietro nel tempo. In ambedue i casi le informazioni online esistevano ma pressoché nessun partecipante è stato in grado di trovarle poiché era necessario usare Google in modalità avanzata (o utilizzare alcuni comandi specifici), oppure sfruttare motori di ricerca verticali/specializzati o ancora interrogare specifici database. 52 Un esempio in questo senso è stato il compito di individuare l’autore dell’aforisma “Ogni minuto che passi arrabbiato perdi 60 secondi di felicità”. Tutti i partecipanti allo studio hanno indicato come fosse una citazione di Albert Einstein (https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome- instant&ion=1&espv=2&ie=UTF- 8&client=ubuntu#q=Ogni+minuto+che+passi+arrabbiato+perdi+60+secondi+di+felicit%C3%A0). È bastato però accompagnare i partecipanti in una ricerca più matura (cercando, ad esempio, la frase anche in inglese) per scoprire che nessun sito, a quel punto, attribuiva la frase al grande scienziato. 53 Ovvero controllare e verificare se, attraverso il metodo IVANOVA , nei destinatari aumentino la capacità di Individuare, delineare ed identificare l'oggetto della propria ricerca;, vedi più sopra a pagina 24. Cfr. 2.2.2 Seconda categoria di obiettivi: la verifica della strategia di ricerca. 39 parole utili alla mia ricerca e che non siano fonte di confusione e che riducano molto i possibili risultati inutili.”; “Prima ero meno attenta a tutto ciò che può affinare e rendere azzeccata una ricerca, oggi il metodo IVANOVA entra nella mia quotidiana modalità di ricerca che non riguarda solo studio/lavoro, ma anche le cose di ogni giorno. inoltre cerco di trasmetterlo alle mie figlie.”; “Usare la metodologia IVANOVA mi ha aiutata ad essere più metodica, a calibrare con precisione chirurgica le mie ricerche, risparmiando così tempo e trovando quello che cercavo inizialmente.”, “A mio avviso uno degli errori che commettevo nelle ricerche online prima di conoscere la metodologia IVANOVA era quello di non partire con un idea chiara e ben precisa di quello che cercavo, ma procedendo in modo disorganizzato e talvolta superficiale. Prima non riuscivo ad individuare quali fossero le parole chiave da inserire nei motori di ricerca ed andavo a tentativi, perdendo solamente tempo prezioso.”; “Ho sempre amato informarmi attraverso l'uso della rete: prima di conoscere la metodologia IVANOV il mio stile di ricerca era asistematico, rapsodico: nel cercare un'informazione talvolta perdevo il filo di quello che stavo cercando inizialmente, trovando altre informazioni interessanti (per serendipità, potrei dire). Usare la metodologia IVANOVA mi ha aiutata ad essere più metodica, a calibrare con precisione chirurgica le mie ricerche, risparmiando così tempo e trovando quello che cercavo inizialmente.”; “Il mio modo di ricercare è diventato più specifico, ho raggiunto una maggiore efficacia nel reperire il materiale necessario.”; “Adesso la mia ricerca è mirata, riesco ad ottenere informazioni più specifiche e attendibili.”; “Ora creo uno schema di ricerca, più canalizzato.”; Tempo Anche in relazione alla variabile tempo molti intervistati dichiarano una maggiore efficacia. Uno degli obiettivi della ricerca era infatti quello di sondare se, dopo l’applicazione della nostra strategia, si ottimizzassero i tempi di ricerca. Ebbene, quasi il 10% degli intervistati ha spontaneamente parlato di una diminuzione dei tempi della propria ricerca. Ecco alcuni interventi: “...applicando gli opportuni filtri, i tempi sono notevolmente diminuiti e l’efficacia è aumentata.”; 40 “...la mia ricerca è più attenta e questo mi permette di risparmiare tempo, ho la possibilità di accedere a contenuti che nemmeno immaginavo”; “Prima non riuscivo ad individuare quali fossero le parole chiave da inserire nei motori di ricerca ed andavo a tentativi, perdendo solamente tempo prezioso.”; “...impiegavo molto tempo per trovare delle informazioni che molte volte non soddisfacevano la mia ricerca.”; “...prima impiegavo molto più tempo perché non incrociavo nuovi vocaboli per la mia ricerca ma esploravo uno per uno i diversi risultati della mia prima ricerca.”; “Ho sempre usato la rete per ragioni professionali. Prima impiegavo tantissimo tempo per cercare ciò che mi serviva, adesso riesco a trovare delle fonti di informazione, più specifiche, nel più breve tempo possibile.”; “in una ricerca online commettevo parecchi errori impiegando un tempo di circa un’ora e più per trovare informazioni che mi servivano”; “La metodologia IVANOVA mi ha aiutato nella ricerca di informazioni utili alla stesura della mia tesi finale, ho trovato molte informazioni mirate in breve tempo”; “La metodologia IVANOVA mi ha permesso di fare delle ricerche che, rispetto a prima,svolgo in minor tempo e con maggiori risultati.”; “Spesso perdevo molto tempo prima di trovare le giuste informazioni e quando non le trovavo, esausta, lasciavo perdere.”; “Grazie a questa metodologia ho cambiato alcuni dei miei atteggiamenti compreso il tempo di ricerca in quanto adesso è diminuito.”; “...sono riuscita ha trovare in poco tempo il materiale che era azzeccato per il lavoro e ho dimezzato, rispetto a prima, i miei tempi di ricerca.”; “Rispetto al mio modo abituale di effettuare la ricerca, mediante questa metodologia sono in grado di effettuare la ricerca in breve tempo ed acquisire le informazioni in maniera consapevole”; Motori di ricerca e filtri Abbiamo analizzato i risultati in relazione a quello che era il nostro obiettivo di ricerca “Individuare il corretto strumento/spazio di ricerca” che in questo caso si traduce, per i nostri intervistati, nell’uso di diversi strumenti di ricerca (vortali, portali specializzati etc.) e nell’uso 41 del corretto ambito di ricerca54. Riguardo alla differenziazione dei motori di ricerca, emerge dalle interviste un interesse non indifferente. Circa il 16% degli intervistati indica nell’aver scoperto questa categoria di search engine un grande miglioramento delle loro competenze di ricerca. Ecco come ne parlano alcuni intervistati: “ho preso dimestichezza con i diversi motori di ricerca, io usavo solo Google.”; “il mio stile di ricerca prima era molto statico, in quanto cercavo solamente su motori di ricerca simili tra di loro come Google o Yahoo; adesso invece ho imparato che esistono motori di ricerca orizzontali, vortali, posso usufruire di mappe, blog, siti appositi per immagini come Blingee o siti di video più specifici differenti da youtube; ma soprattutto ho imparato che esistono motori di ricerca specifici per qualunque cosa in particolare io stia cercando.”; “Il mio stile di ricerca, prima di conoscere il metodo IVANOVA , si basava su una ricerca sui motori orizzontali come Google e Bing. Ora invece comprendo l’importanza di effettuare una ricerca mirata verso motori di ricerca verticali "vortali" specializzati in una determinato ambito e settorializzati… inoltre ritengo molto utili i metamotori che interrogano diversi motori di ricerca.”; “Prima di conoscere la metodologia IVANOVA mi limitavo a fare le mie ricerche sul motore orizzontale Google, senza prendere il considerazione la possibilità di consultare altri motori verticali (vortali) per trovare informazioni specifiche sull’argomento trattato. Da quando mi é stato presentato questa metodologia la mia metodologia di ricerca in rete si é completamente trasformata e rinnovata, in quanto ho imparato a sfruttare meglio le risorse che la rete mi offre.” “Per le mie ricerche mi avvalgo di Social Bookmarking come Pearltrees, Delicious o Symbaloo;... motori di ricerca relativamente al tipo di file ricercato; se cerco, ad esempio, delle slide posso avvalermi di SLIDESHARE, che consente di ricercare o caricare Slide relativamente a vari argomenti...” “Prima, quando navigavo, utilizzavo solo i motori di ricerca orizzontali e spesso impiegavo molto tempo prima di trovare il materiale che mi serviva. Grazie al metodo IVANOVA ho scoperto che esistono anche, e soprattutto, i motori di ricerca verticali che consentono di condurre delle ricerche specifiche ottimizzando i tempi. Una buona abitudine che ho preso, 54 Nel senso che abbiamo dato nella nostra metodologia. Cfr. 6.7 AMBITO di ricerca (Fase 3) più sotto a pagina 123 42 oltre all’utilizzo dei vortali, è quella di fare le ricerche avanzate, cosa che prima ignoravo completamente.” Questo ultimo contributo, nella sua parte finale allude ai cosiddetti filtri di ricerca (o ricerca avanzata). L’attenzione dei partecipanti al nostro studio è andata anche a tali strumenti utilizzabili in ogni ambito che permettono di affinare i risultati. Circa il 12% ne ha parlato nelle interviste e di questi quasi tutti in modo entusiasta. “...se invece sto cercando dei file in un formato specifico scrivo nella barra di ricerca: "fyletype:PPT o MP3, ecc., … per affinare ancora di più la mia ricerca posso avvalermi di numerosi filtri o operatori che, ad esempio, consentono di escludere dalla ricerca alcuni dati, facendomi guadagnare un bel po’ di tempo.” “Oggi, oltre ad utilizzare altri motori di ricerca verticali, quali bookmarking, ho imparato a perfezionare la ricerca utilizzando anche gli operatori di ricerca...” “la ricerca prima la effettuavo su google senza ulteriori affinamento, ora so che posso filtrare la ricerca utilizzando i filtri e connettivi” “La cosa che principalmente ho modificato dopo aver conosciuto la metodologia IVANOVA è che prima usavo solo un motore di ricerca, mentre ora so usare più fonti e la mia ricerca si restringe molto, facendomi guadagnare molto tempo, grazie ai numerosi filtri che ho avuto modo di conoscere frequentando questo laboratorio; inoltre, vorrei precisare che per merito della frequenza di questo laboratorio cambierà sicuramente il mio modo di "fare attività didattica", mediante l’utilizzo di numerosi software e piattaforme, dei quali sono venuta a conoscenza, che permettono di preparare e svolgere lezioni e verifiche interattive in classe.” 43 Attendibilità delle informazioni L’analisi delle risposte in merito a concetti come quello di ‘verifica delle fonti’ o di ‘attendibilità delle informazioni’ o ‘credibilità delle notizie” ci ha sorpreso in positivo. Oltre il 20% degli intervistati ha sottolineato come il momento di controllo delle informazioni acquisite sia diventato nelle proprie ricerche, un passaggio da cui non può più prescindere. Molti dei partecipanti allo studio sottolineano inoltre come, paragonando il proprio stile di ricerca passato a quello assunto dopo aver applicato la nostra strategia, quest’ultimo gli sembri molto più sicuro ed attendibile. “Prima cercavo solo su Google perché pensavo fosse il sistema più efficace, e mi fidavo di qualsiasi informazione che mi si poneva davanti. Adesso valuto di più le notizie, considero l'attendibilità, incrocio i vocaboli e cerco in diversi motori di ricerca”; infine, valuto i risultati, verificando l’attendibilità delle informazioni, facendo l’analisi dei siti che contengono le informazioni e controllando la veridicità su siti specializzati come bufalopedia.blogspot.it, butac.it, medbunker.blogspot, ecc.”; “Mi fermavo ad utilizzare soltanto i motori di ricerca orizzontali che conoscevo senza avere la curiosità di spaziare e provare altri motori di ricerca; non vagliavo la veridicità e attendibilità delle fonti e tendevo ad utilizzare sempre gli stessi ambiti di ricerca”; “Gli errori più comuni che commettevo in una ricerca online erano… non saper distinguere un’informazione attendibile da una che non lo era”; “usavo poca prudenza riguardo l’attendibilità delle informazioni.”; “le informazioni che trovavo erano viste da me con molta fiducia senza che facessi più o meno caso all’attendibilità di esse, questo atteggiamento, da quando mi sono approcciata con il metodo IVANOVA , è cambiato in quanto ora pondero con maggiore attenzione le informazioni che mi si propongono”; “Grazie alla metodologia IVANOVA ho imparato anche come valutare l’attendibilità delle notizie, cosa a cui prima non tenevo conto.”; “Mi sono occupata di verificare l’attendibilità di una notizia data per vera. Grazie a Tineye ho potuto immediatamente risalire alla prima pubblicazione della foto e quindi smascherare la bufala che si celava dietro la notizia solo apparentemente vera.”; 44 “Inoltre non mi soffermavo sulla possibile ipotesi della non attendibilità della fonte, avendo la convinzione che attraverso internet potevo trovare la soluzione a qualsiasi problema per il quale stavo cercando risposta.”; “Adesso invece so valutare correttamente le informazioni di cui entro a possesso e riesco a distinguere quelle attendibili da quelle inattendibili”; “Non ero poi in grado di capire se le informazioni da me trovate fossero sufficienti alla ricerca o se invece dovessero essere approfondite e, soprattutto, non riuscivo a ben distinguere le informazioni attendibili da quelle che non lo erano e dalle opinioni soggettive espresse sul web.”; Conclusioni L’analisi del materiale in nostro possesso 55 credo ci conduca a conclusioni positive. La sensazione, durante i colloqui, era quella di sorpresa. Molti intervistati si stupivano di come fosse stridente la differenza tra come cercavano prima e come hanno imparato a cercare dopo. L’aggettivo che ha reso meglio l'intenzione del nostro lavoro, sin dal momento della concezione dell'idea, è stato “illuminante”, usato da più di un intervistato. Come dicevamo a proposito dell’effetto “Effetto Dunning Kruger”56 l’utente medio, se messo di fronte alla sua mancanza di consapevolezza, rimane estremamente sorpreso. Questo è quello che pensiamo sia accaduto nella nostra esperienza. Siamo inoltre consapevoli che sia ancora possibile una ulteriore analisi dei dati e come già detto ci riserviamo di condurla attraverso strumenti per l’analisi qualitativa più specifici57. 55 Schede di ricerca cartacee e digitali, interviste singole, focus groups, risposte aperte. 56 Cfr. più sopra a pagina 38 57 Cfr. più sopra nota 45 a pagina 37 45 4.2. QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE: VALIDAZIONE E SOMMINISTRAZIONE Sono stati somministrati su piattaforma CAWI (LIME Survey), con domande a scelta multipla, risposta multipla, vero falso, aperte (ante-post). Ciascuna domanda del questionario è stata pensata perché ci permettesse di analizzare uno degli obiettivi della nostra ricerca: Individuare, delineare ed identificare l'oggetto della propria ricerca; domande n° Quando cerco/navigo che ricadute mi aspettavo prima del corso e che 19 ricadute mi aspetto adesso? [Ricadute della ricerca][Scala 1] Quando cerco/navigo che ricadute mi aspettavo prima del corso e che 20 ricadute mi aspetto adesso? [Ricadute della ricerca][Scala 2] Quando cerco/navigo come mi comportavo prima e come mi comporto 21 adesso? [Comportamento tenuto nelle ricerche][Scala 1] Quando cerco/navigo come mi comportavo prima e come mi comporto 22 adesso? [Comportamento tenuto nelle ricerche][Scala 2] Quando cerco/navigo come ho modificato il mio atteggiamento che di solito 23 tengo durante una ricerca? [Atteggiamento durante le ricerche][Scala 1] Quando cerco/navigo come ho modificato il mio atteggiamento che di solito 24 tengo durante una ricerca? [Atteggiamento durante le ricerche][Scala 2] Quando cerco/navigo come è cambiata la percezione che ho della rete? 25 [Alcuni esempi di sotto-domanda][Scala 1] Quando cerco/navigo come è cambiata la percezione che ho della rete? 26 [Alcuni esempi di sotto-domanda][Scala 2] Come descriveresti il tuo stile di ricerca prima di aver conosciuto la 29 metodologia IVANOV e come è cambiato dopo? Quanto è migliorata la tua capacità rispetto a: [individuare soluzioni 39 alternative di fronte ai problemi di ricerca on line] 40 Quanto è migliorata la tua capacità rispetto a: [affrontare un problema nuovo, senza che qualcuno ti spieghi come procedere, utilizzando 46 solo risorse online] Confrontando le tue competenze prima e dopo il corso, quanto ti senti capace ad affrontare un problema nuovo utilizzando solo risorse online? 47 [Capacità di impiantare una query di ricerca][Scala 1] Confrontando le tue competenze prima e dopo il corso, quanto ti senti capace ad affrontare un problema nuovo utilizzando solo risorse online? 48 [Capacità di impiantare una query di ricerca][Scala 2] Quali erano, secondo te, gli errori più comuni che commettevi in una ricerca 49 online prima di applicare la metodologia IVANOV Cerca di valutare il tuo grado di soddisfazione (relativamente alle tue ricerche) prima e dopo il corso o la lettura del libro [Come consideri, mediamente, i risultati delle tue ricerche; sei soddisfatto, ed in che misura?] 58 [Scala 1] Cerca di valutare il tuo grado di soddisfazione (relativamente alle tue ricerche) prima e dopo il corso o la lettura del libro [Come consideri, mediamente, i risultati delle tue ricerche; sei soddisfatto, ed in che misura?] 59 [Scala 2] Cerca di valutare il tuo grado di soddisfazione (relativamente alle tue ricerche) prima e dopo il corso o la lettura del libro [Quando trovi in rete ciò che stavi cercando, la natura dell'informazione (o dell'oggetto) ti soddisfa pienamente? Ovvero, quanto ciò che trovi risponde alle tue aspettative?] 60 [Scala 1] Cerca di valutare il tuo grado di soddisfazione (relativamente alle tue ricerche) prima e dopo il corso o la lettura del libro [Quando trovi in rete ciò che stavi cercando, la natura dell'informazione (o dell'oggetto) ti soddisfa pienamente? Ovvero, quanto ciò che trovi risponde alle tue aspettative?] 61 [Scala 2] Dai un voto alla capacità che avevi di trovare informazioni in rete PRIMA 62 di applicare la metodologia IVANOV 63 Dai un voto alla tua capacità di trovare informazioni in rete OGGI ottimizzare i tempi di ricerca; domande n° 47 Qual'è il tempo che impiegavi, mediamente, per trovare l'informazione oggetto di una tua ricerca? E quanto tempo impieghi adesso? [Tempo 36 impeigato][Scala 1] Qual'è il tempo che impiegavi, mediamente, per trovare l'informazione oggetto di una tua ricerca? E quanto tempo impieghi adesso? [Tempo 37 impiegato][Scala 2] Quanto, da uno a cinque, ritieni che il metodo IVANOV ti abbia aiutato a... 50 [finire in tempo utile una ricerca] Quanto, da uno a cinque, ritieni che il metodo IVANOV ti abbia aiutato a... 52 [organizzarti nello svolgimento di una ricerca online] Quanto, da uno a cinque, ritieni che il metodo IVANOV ti abbia aiutato a... 53 [programmare le tue attività di ricerca online] Quanto, da uno a cinque, ritieni che il metodo IVANOV ti abbia aiutato a... [trovare l'informazione desiderata senza essere distratto da informazioni 54 estranee o ridondanti] Quanto, da uno a cinque, ritieni che il metodo IVANOV ti abbia aiutato a... 55 [utilizzare produttivamente il tempo che hai a disposizione per una ricerca] Quanto, da uno a cinque, ritieni che il metodo IVANOV ti abbia aiutato a... 57 [ottimizzare il tempo a disposizione per una ricerca] Individuare una corretta stringa di ricerca; domande n° Quando cerco/navigo come mi comportavo prima e come mi comporto 21 adesso? [Comportamento tenuto nelle ricerche][Scala 1] Quando cerco/navigo come mi comportavo prima e come mi comporto 22 adesso? [Comportamento tenuto nelle ricerche][Scala 2] Nella ricerca/navigazione quale strumento usavo abitualmente prima di conoscere la metodologia IVANOV e quale dopo? [Alcuni esempi di sotto- 27 domanda][Scala 1] Nella ricerca/navigazione quale strumento usavo abitualmente prima di conoscere la metodologia IVANOV e quale dopo? [Alcuni esempi di sotto- 28 domanda][Scala 2] 29 Come descriveresti il tuo stile di ricerca prima di aver conosciuto la 48 metodologia IVANOV e come è cambiato dopo? Mediamente, quante sono le parole che usavi in una query di ricerca, e 34 quante ne usi adesso? [Parole chiave usate][Scala 1] Quanto è migliorata la tua capacità rispetto a: [affrontare un problema nuovo, senza che qualcuno ti spieghi come procedere, utilizzando 40 solo risorse online] Quanto è accresciuta la tua capacità, di fronte a un problema di ricerca online, a... [anticipare le conseguenze delle diverse alternative di ricerca 43 individuate?] Quanto è accresciuta la tua capacità, di fronte a un problema di ricerca 44 online, a... [affrontare un nuovo problema utilizzando solo risorse online] Confrontando le tue competenze prima e dopo il corso, quanto ti senti capace ad affrontare un problema nuovo utilizzando solo risorse online? 47 [Capacità di impiantare una query di ricerca][Scala 1] Confrontando le tue competenze prima e dopo il corso, quanto ti senti capace ad affrontare un problema nuovo utilizzando solo risorse online? 48 [Capacità di impiantare una query di ricerca][Scala 2] Quali erano, secondo te, gli errori più comuni che commettevi in una ricerca 49 online prima di applicare la metodologia IVANOV

Use Quizgecko on...
Browser
Browser