Podcast
Questions and Answers
Qual è l'oggetto principale dell'indagine nel dottorato di ricerca in 'Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti'?
Qual è l'oggetto principale dell'indagine nel dottorato di ricerca in 'Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti'?
- Le competenze pedagogiche degli studenti
- La bolla di filtraggio
- La metodologia della ricerca
- La Information Literacy (correct)
Quale categoria di obiettivi si occupa dell'elaborazione della strategia di ricerca?
Quale categoria di obiettivi si occupa dell'elaborazione della strategia di ricerca?
- Seconda categoria di obiettivi
- Obiettivi di verifica
- Prima categoria di obiettivi (correct)
- Obiettivi generali
Qual è il problema menzionato che riguarda il processo di ricerca?
Qual è il problema menzionato che riguarda il processo di ricerca?
- La metodologia della ricerca
- Il principio di autorialità
- La bolla di filtraggio (correct)
- Il sovraccarico di informazioni
Chi è il tutor del corso di dottorato?
Chi è il tutor del corso di dottorato?
Cosa tratta il capitolo 2 della ricerca?
Cosa tratta il capitolo 2 della ricerca?
Quale metodo è menzionato come parte del quadro metodologico?
Quale metodo è menzionato come parte del quadro metodologico?
Quale di queste affermazioni non rappresenta una competenza di ricerca?
Quale di queste affermazioni non rappresenta una competenza di ricerca?
Quale sezione del dottorato discute lo scopo dell'indagine?
Quale sezione del dottorato discute lo scopo dell'indagine?
Qual è l'effetto principale della filter bubble sugli individui?
Qual è l'effetto principale della filter bubble sugli individui?
Come si caratterizza l'universo creato dalla filter bubble?
Come si caratterizza l'universo creato dalla filter bubble?
Quale conseguenza negativa può derivare dalla filter bubble per la società democratica?
Quale conseguenza negativa può derivare dalla filter bubble per la società democratica?
Qual è lo scopo della ricerca sulla bolla di filtraggio?
Qual è lo scopo della ricerca sulla bolla di filtraggio?
Cosa significa 'personalizzazione' in relazione ai contenuti online?
Cosa significa 'personalizzazione' in relazione ai contenuti online?
Qual è uno degli effetti problematici della filter bubble sulla formazione dell'opinione pubblica?
Qual è uno degli effetti problematici della filter bubble sulla formazione dell'opinione pubblica?
In che modo gli algoritmi invisibili influenzano l'utente nel contesto della filter bubble?
In che modo gli algoritmi invisibili influenzano l'utente nel contesto della filter bubble?
Chi ha contribuito all'idea di personalizzazione nella rete?
Chi ha contribuito all'idea di personalizzazione nella rete?
Qual è il significato dell'acronimo IVANOVA?
Qual è il significato dell'acronimo IVANOVA?
Qual è la prima fase della metodologia IVANOVA?
Qual è la prima fase della metodologia IVANOVA?
Qual è l'obiettivo principale della verifica dell'algoritmo IVANOVA?
Qual è l'obiettivo principale della verifica dell'algoritmo IVANOVA?
Quale delle seguenti fasi non è ancora stata oggetto di controllo nel modello IVANOVA?
Quale delle seguenti fasi non è ancora stata oggetto di controllo nel modello IVANOVA?
Quale competenza si intende migliorare tramite il metodo IVANOVA?
Quale competenza si intende migliorare tramite il metodo IVANOVA?
Cosa si intende per 'content curation' nel contesto del modello IVANOVA?
Cosa si intende per 'content curation' nel contesto del modello IVANOVA?
Quale affermazione descrive meglio la fase 5 del modello IVANOVA?
Quale affermazione descrive meglio la fase 5 del modello IVANOVA?
Quale delle seguenti capacità non è specificatamente menzionata come obiettivo del metodo IVANOVA?
Quale delle seguenti capacità non è specificatamente menzionata come obiettivo del metodo IVANOVA?
Qual è l'obiettivo principale della metodologia di Problem Based Learning (PBL)?
Qual è l'obiettivo principale della metodologia di Problem Based Learning (PBL)?
In quale forma di insegnamento i problemi sono considerati 'a corredo'?
In quale forma di insegnamento i problemi sono considerati 'a corredo'?
Come si definisce il rapporto tra teorie cognitive e costruzione didattica nella metodologia descritta?
Come si definisce il rapporto tra teorie cognitive e costruzione didattica nella metodologia descritta?
Quali tecniche sono state utilizzate nella metodologia IVANOVA nei laboratori descritti?
Quali tecniche sono state utilizzate nella metodologia IVANOVA nei laboratori descritti?
Nei laboratori citati, quale aspetto è stato considerato meno rilevante rispetto ad altri?
Nei laboratori citati, quale aspetto è stato considerato meno rilevante rispetto ad altri?
Cosa si intende per 'artefatti' digitali nella valutazione della validità?
Cosa si intende per 'artefatti' digitali nella valutazione della validità?
Qual è il principale fattore che guida l'apprendimento nell'approccio PBL?
Qual è il principale fattore che guida l'apprendimento nell'approccio PBL?
Quale affermazione meglio descrive il processo di progettazione nella metodologia presentata?
Quale affermazione meglio descrive il processo di progettazione nella metodologia presentata?
Quale strumento ha permesso di risalire alla prima pubblicazione di una foto?
Quale strumento ha permesso di risalire alla prima pubblicazione di una foto?
Qual era la convinzione iniziale riguardo alla ricerca di informazioni su internet?
Qual era la convinzione iniziale riguardo alla ricerca di informazioni su internet?
Cosa significa l'effetto Dunning Kruger nell'analisi condotta?
Cosa significa l'effetto Dunning Kruger nell'analisi condotta?
Quale aggettivo è stato usato per descrivere l'esperienza di cambiamento nella ricerca di informazioni?
Quale aggettivo è stato usato per descrivere l'esperienza di cambiamento nella ricerca di informazioni?
Quali tipi di domande sono state utilizzate nei questionari somministrati?
Quali tipi di domande sono state utilizzate nei questionari somministrati?
Cosa non era possibile distinguere inizialmente durante la ricerca di informazioni?
Cosa non era possibile distinguere inizialmente durante la ricerca di informazioni?
Qual era la sensazione comune degli intervistati riguardo al loro approccio alla ricerca prima del cambiamento?
Qual era la sensazione comune degli intervistati riguardo al loro approccio alla ricerca prima del cambiamento?
Qual è l'obiettivo della futura analisi dei dati menzionata?
Qual è l'obiettivo della futura analisi dei dati menzionata?
Quali sono i vantaggi della metodologia IVANOV nella ricerca di informazioni?
Quali sono i vantaggi della metodologia IVANOV nella ricerca di informazioni?
Come può essere valutato il grado di soddisfazione delle ricerche prima e dopo l'applicazione del metodo IVANOV?
Come può essere valutato il grado di soddisfazione delle ricerche prima e dopo l'applicazione del metodo IVANOV?
Quali aspetti della ricerca possono influenzare la soddisfazione dei risultati ottenuti?
Quali aspetti della ricerca possono influenzare la soddisfazione dei risultati ottenuti?
Qual era il comportamento comune riguardo al tempo impiegato per le ricerche prima di applicare la metodologia IVANOV?
Qual era il comportamento comune riguardo al tempo impiegato per le ricerche prima di applicare la metodologia IVANOV?
In che modo il metodo IVANOV ha influito sulla capacità di trovare informazioni?
In che modo il metodo IVANOV ha influito sulla capacità di trovare informazioni?
Qual è la relazione tra il tempo di ricerca e la soddisfazione dei risultati?
Qual è la relazione tra il tempo di ricerca e la soddisfazione dei risultati?
Qual è uno degli obiettivi principali dell'applicazione della metodologia IVANOV?
Qual è uno degli obiettivi principali dell'applicazione della metodologia IVANOV?
Quali fattori contribuiscono a una valutazione positiva dei risultati della ricerca?
Quali fattori contribuiscono a una valutazione positiva dei risultati della ricerca?
Flashcards
Information Literacy
Information Literacy
La capacità di ricercare, valutare e utilizzare le informazioni in modo efficace e responsabile.
Competenze di ricerca
Competenze di ricerca
Abilità necessarie per individuare e recuperare informazioni rilevanti.
Autorialità
Autorialità
Principio che sottolinea l'importanza di riconoscere e citare le fonti delle informazioni.
Bollia di filtraggio
Bollia di filtraggio
Signup and view all the flashcards
Ricerca Basata su Progetti (PBL)
Ricerca Basata su Progetti (PBL)
Signup and view all the flashcards
Obiettivi di ricerca
Obiettivi di ricerca
Signup and view all the flashcards
Strategia di ricerca
Strategia di ricerca
Signup and view all the flashcards
Quadro metodologico
Quadro metodologico
Signup and view all the flashcards
Filter Bubble
Filter Bubble
Signup and view all the flashcards
Personalizzazione delle ricerche online
Personalizzazione delle ricerche online
Signup and view all the flashcards
Conseguenze della Filter Bubble
Conseguenze della Filter Bubble
Signup and view all the flashcards
Isolamento dell'utente
Isolamento dell'utente
Signup and view all the flashcards
Scambio di idee
Scambio di idee
Signup and view all the flashcards
Opinione pubblica
Opinione pubblica
Signup and view all the flashcards
Nicholas Negroponte
Nicholas Negroponte
Signup and view all the flashcards
Potenziale danno sociale
Potenziale danno sociale
Signup and view all the flashcards
Metodologia IVANOVA
Metodologia IVANOVA
Signup and view all the flashcards
Interrogarsi (IVANOVA)
Interrogarsi (IVANOVA)
Signup and view all the flashcards
Vocaboli (IVANOVA)
Vocaboli (IVANOVA)
Signup and view all the flashcards
Ambito di ricerca (IVANOVA)
Ambito di ricerca (IVANOVA)
Signup and view all the flashcards
Verifica strategia di ricerca
Verifica strategia di ricerca
Signup and view all the flashcards
Content Curation (IVANOVA)
Content Curation (IVANOVA)
Signup and view all the flashcards
Automazione (IVANOVA)
Automazione (IVANOVA)
Signup and view all the flashcards
Valutazione delle fonti
Valutazione delle fonti
Signup and view all the flashcards
Ricerca efficace
Ricerca efficace
Signup and view all the flashcards
Confronto tra informazioni
Confronto tra informazioni
Signup and view all the flashcards
Distinzione tra informazioni e opinioni
Distinzione tra informazioni e opinioni
Signup and view all the flashcards
Effetto Dunning-Kruger
Effetto Dunning-Kruger
Signup and view all the flashcards
Strumenti di ricerca
Strumenti di ricerca
Signup and view all the flashcards
Analisi qualitativa
Analisi qualitativa
Signup and view all the flashcards
Piattaforma CAWI
Piattaforma CAWI
Signup and view all the flashcards
Metodo IVANOV
Metodo IVANOV
Signup and view all the flashcards
Soddisfazione della ricerca
Soddisfazione della ricerca
Signup and view all the flashcards
Tempo di ricerca
Tempo di ricerca
Signup and view all the flashcards
Valutazione della ricerca
Valutazione della ricerca
Signup and view all the flashcards
Migliore capacità di ricerca
Migliore capacità di ricerca
Signup and view all the flashcards
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Signup and view all the flashcards
Metodo per ottimizzare i tempi
Metodo per ottimizzare i tempi
Signup and view all the flashcards
Impatto del metodo IVANOV
Impatto del metodo IVANOV
Signup and view all the flashcards
Validità in contesti autentici
Validità in contesti autentici
Signup and view all the flashcards
P.B.L. (Problem Based Learning)
P.B.L. (Problem Based Learning)
Signup and view all the flashcards
Flipped Classroom
Flipped Classroom
Signup and view all the flashcards
Artefatti digitali
Artefatti digitali
Signup and view all the flashcards
Interazioni che ridefiniscono il problema di apprendimento
Interazioni che ridefiniscono il problema di apprendimento
Signup and view all the flashcards
Teorie cognitive e costruzione didattica
Teorie cognitive e costruzione didattica
Signup and view all the flashcards
Didattica per problemi e progetti
Didattica per problemi e progetti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti
- Il dottorato si è svolto presso l'Università degli Studi di Palermo
- L'anno accademico era 2013/2014 (XXIX Ciclo)
- Il dipartimento di appartenenza era di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione
- Il settore scientifico disciplinare era M-PED/03.
- Il titolo della tesi era "IVANOVA® una possibile metodologia per la Information Literacy"
Metodologia IVANOVA®
- Una possibile metodologia per acquisire o migliorare le competenze nell'ambito dell'Information Literacy
- La ricerca si basa su un'indagine duplice: elaborazione di una strategia di ricerca e monitoraggio costante dei risultati.
- La metodologia si fonda sull'osservazione degli utenti e sul loro processo di ricerca in rete
- IVANOVA® conta otto fasi: Interrogarsi, Vocaboli, Ambito di ricerca, Nocchiero, Occhiata, Valutazione, Automazione e Content Curation.
- Per ogni fase sono previste specifiche attività e strumenti
Definizione del problema e domande di ricerca
- La ricerca delle informazioni on-line non è un'attività immediata e i risultati dipendono da strategie, metodologie e scelta degli strumenti.
- Il principio di autorialità è messo in discussione dall'aumento del fenomeno del "self-publishing" in rete.
- Il problema della “bolla di filtraggio”. La personalizzazione dei risultati di ricerca da parte dei motori di ricerca a seconda delle abitudini, delle ricerche precedenti, della pubblicità cliccata e delle interazioni social dell'utente.
- L'avvento di internet ha portato a una profonda trasformazione della modalità di stabilire la credibilità di chi ci parla.
Capitolo 2 - Contesto di ricerca
- Lo spunto della ricerca è nato dal desiderio di proporre una metodologia per migliorare le competenze nell'ambito dell'Information Literacy, con un approccio pratico e riutilizzabile.
- Definizione dello scopo dell'indagine in due categorie di obiettivi:
- Elaborare una strategia di ricerca innovativa
- Verificare l'efficacia della strategia di ricerca attraverso un'analisi delle pratiche.
Capitolo 3 - Metodologia della ricerca
- Si è utilizzato un approccio blended, combinato con strategie di apprendimento a matrice costruttivista, per l'uso di strumenti digitali (CMS, LMS, etc).
- Si è adottata la DBR Design-Based Research che permette di riflettere sulle innovazioni educative
- Il PBL Problem Based Learning: apprendimento basato su problemi che guidano il processo di acquisizione del sapere, focalizzandosi sul loro ruolo nel processo di apprendimento dei discenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.