Sistemi di Pagamento PDF

Summary

Questo documento descrive i diversi sistemi di pagamento, inclusi i mezzi di pagamento, le monete e le cripto-attività. Vengono dettagliati i sistemi di compensazione e regolamento, evidenziando caratteristiche, vantaggi e svantaggi.

Full Transcript

SISTEMA DEI PAGAMENTI Il sistema dei pagamenti è costituto dall’insieme di tutti gli strumenti con i quali possono essere acquistati beni e servizi nell’economia, nonché dalle attività, dalle norme, dalle infrastrutture e dagli intermediari che consentono l’e ettivo trasferimento di t...

SISTEMA DEI PAGAMENTI Il sistema dei pagamenti è costituto dall’insieme di tutti gli strumenti con i quali possono essere acquistati beni e servizi nell’economia, nonché dalle attività, dalle norme, dalle infrastrutture e dagli intermediari che consentono l’e ettivo trasferimento di tali strumenti tra diversi soggetti. Il sistema dei pagamenti trasferisce la moneta da un soggetto all’altro e può essere considerato come un sistema di trasporto in grado di raggiungere molti destinatari attraverso una rete che unisce diversi collegamenti. I servizi di pagamento sono i mezzi di trasporto e la moneta è l’oggetto trasportato. - La Banca Centrale con funzioni di produttrice di moneta legale e di Autorità di vigilanza. - I produttori di strumenti e servizi di pagamento. - L’economia reale con gli scambi di beni e servizi - famiglie, imprese e Pubblica Amministrazione (PA). MONETA Nella letteratura economica, viene de nita “mezzo di scambio” un’entità che venga generalmente accettata in pagamento, liberando l’acquirente di un bene o servizio da ogni obbligo nei confronti del venditore; la moneta è l’insieme dei mezzi di scambio che svolgono questa funzione. Tre distinte funzioni: UNITÀ DI CONTO – come misura del valore numerico di beni e servizi oggetto di uno scambio; RISERVA DI VALORE – come forma di detenzione della ricchezza; MEZZO DI SCAMBIO – come mezzo di pagamento, ovvero come mezzo di scambio nella compravendita di beni e servizi. CONTANTE (MONETA LEGALE): costituito dalle banconote e dalla moneta metallica. Lo Stato garantisce l’accettabilità e conferisce il potere di estinguere l’obbligazione del pagatore nei riguardi del creditore. Deve essere accettato per regolare ogni tipo di transazione, salvo i limiti ssati per legge. MONETA BANCARIA (MONETA SCRITTURALE): costituita dall’insieme delle disponibilità versate in depositi presso banche e Bancoposta. Essa è composta da scritture contabili su tali conti e si accetta in pagamento in quanto si ha ducia che, su richiesta del prenditore, la moneta scritturale possa essere convertita in moneta legale e per questo viene anche de nita moneta duciaria. MONETA ELETTRONICA: è de nita come un valore monetario, che rappresenta un credito vantato nei confronti dell’emittente, incorporato in un dispositivo elettronico e accettato come mezzo di pagamento da imprese diverse dall’emittente. È sempre possibile per il detentore di moneta elettronica chiederne il rimborso all’emittente. Un intermediario può emettere moneta elettronica a fronte del versamento del corrispettivo in moneta bancaria o in moneta legale (il cambio è uno a uno). La forma di moneta elettronica più di usa è quella memorizzata a distanza e gestita tramite un conto (account based). Lo strumento attraverso cui viene utilizzata è la carta prepagata. I conti di moneta elettronica non sono depositi, non fruttano interessi, non possono prevedere lo scoperto di conto, non sono coperti dal fondo di tutela dei depositi. LE CRIPTO-ATTIVITÀ non costituiscono moneta legale. Esse sono de nite come una rappresentazione di valore digitale che non è emessa o garantita da una Banca Centrale o da un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, non possiede lo status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone siche o giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente. - Create da emittente privato attraverso software; - Trasferite tramite un conto personalizzato (portafoglio elettronico o e-wallet); - Acquistabili con moneta bancaria o elettronica su piattaforme di scambio o trasferite online con chi le possiede. - Anonimità dei soggetti coinvolti e irreversibilità delle transazioni. - Protocollo elettronico gestito in modo decentralizzato tramite una tecnologia denominata permissionless Distributed Ledger Technology (DLT), conosciuta anche come blockchain. fi fi fi fi ff fi ff fi fi fi SISTEMA DI COMPENSAZIONE E REGOLAMENTO Lo scambio di informazioni (ed eventualmente di documentazione) e il regolamento delle conseguenti posizioni di debito/credito vengono svolte dal sistema di compensazione e regolamento. L’e cienza di un sistema di compensazione e regolamento può essere giudicata sulla base dei seguenti elementi: Rapidità con cui il pagamento diventa de nitivo; Contenimento dei rischi per il periodo in cui il pagamento è in essere; Contenimento dei costi che i partecipanti devono sostenere (risorse di personale, infrastrutture, risorse di liquidità). È possibile distinguere i sistemi di compensazione e regolamento in: SISTEMI DI COMPENSAZIONE: Compensazione bilaterale Compensazione multilaterale SISTEMI DI REGOLAMENTO IN TEMPO REALE Real Time Gross Settlement (RTGS) SISTEMI DI COMPENSAZIONE BILATERALE (DEFERRED NET SYSTEMS DNS) Ogni intermediario tiene aperto un conto (conti correnti per servizi resi) per i rapporti di debito/ credito con ogni altra banca appartenente al sistema. I diversi pagamenti ordinati e ricevuti dalla clientela di una banca fanno sorgere una serie di posizioni a debito e a credito nei confronti delle altre banche appartenenti al sistema. Periodicamente si calcola il saldo e il debitore trasferisce il corrispettivo in base monetaria al creditore. Vantaggi: elevata essibilità del sistema; possibilità di applicare condizioni sulla base di accordi di reciprocità. Svantaggi: impiego di numerosi conti e numerose risorse. SISTEMI DI COMPENSAZIONE MULTILATERALE L’agente di regolamento (Settlement Agent) gestisce i conti degli aderenti e procede al termine della giornata operativa, o durante determinati orari all’interno di questa, ad addebitare i conti dei soggetti risultati con saldi debitori e ad accreditare i conti dei soggetti che risultano avere saldi creditori, conferendo nalità ai pagamenti. La funzione di agente di regolamento può essere svolta da una banca commerciale o più spesso dalla banca centrale. Per lo scambio dei documenti contabili si organizzano dei luoghi gestiti dalla banca centrale (Stanze di compensazione) o dai diversi intermediari dove si incontrano gli operatori. Nei casi in cui non è necessario scambiarsi documenti cartacei per completare il pagamento, le informazioni vengono inviate attraverso delle reti telematiche. L’Automated Clearing House (ACH) svolge attività di clearing dei pagamenti interbancari: scambia le informazioni di pagamento, calcola i saldi bilaterali, determina i saldi multilaterali e li comunica all’agente di regolamento. Vantaggi: risparmio di costi e di tempo. Svantaggi: possibilità che il default di una banca possa propagarsi a tutto il sistema. ffi fi fl fi REGOLAMENTO NETTO VS REGOLAMENTO LORDO IN TEMPO REALE L’inadempienza sul singolo pagamento all’ingrosso può avere e etti molto dannosi sul sistema dei pagamenti (rischio sistemico), pertanto l’aspetto che porta a preferire sistemi di regolamento RTGS è quello della maggiore sicurezza e del contenimento dei rischi. Nei pagamenti al dettaglio, l’elevato numero di pagamenti e il basso importo unitario determinano la preferenza per il regolamento netto, che consente di raggiungere livelli più elevati di e cienza grazie alla riduzione dei costi. Con il progresso tecnologico le di erenze tra i due sistemi di regolamento vanno via via riducendosi. Con i sistemi ibridi si tende infatti a coniugare i risparmi di liquidità del regolamento netto con la sicurezza e l’e cienza del regolamento lordo in tempo reale. SISTEMI DI REGOLAMENTO LORDO IN TEMPO REALE Ogni istruzione di pagamento è regolata singolarmente con conferma immediata della sua esecuzione. Se l’ordinante ha su cienti fondi (o disponibilità di linee di credito) sul proprio conto, l’ordine di pagamento immesso nel sistema viene accettato e immediatamente regolato dal sistema. Quando i fondi del pagante sono insu cienti, l’ordine di pagamento viene messo in coda per il successivo regolamento. Tali sistemi richiedono ai partecipanti elevati volumi di liquidità. La liquidità può venire da diverse fonti come la mobilizzazione della riserva presso la banca centrale, i pagamenti in entrata e il credito infragiornaliero (solitamente fornito dalla banca centrale) o fondi reperiti sul mercato interbancario. I sistemi RTGS (Real Time Gross Settlement) non originano rischio di credito per il partecipante bene ciario, poiché ciascun pagamento è regolato singolarmente non appena viene accettato dal sistema. Rimane un rischio di liquidità per gli eventuali pagamenti non accettati. ffi fi ffi ffi ff ffi ff SISTEMI DI COMPENSAZIONE E REGOLAMENTO DEI PAGAMENTI IN EURO Il mercato dei pagamenti all’ingrosso nell’area dell’euro è caratterizzato dalla predominanza di due sistemi: TARGET2 e EURO1, ai quali si a ancano sistemi ad operatività esclusivamente nazionale. TARGET2 è il sistema di regolamento lordo in tempo reale dell’Eurosistema gestito, dal punto di vista operativo, dalla Banca d’Italia, Deutsche Bundesbank e Banque de France. TARGET2 è l’evoluzione del sistema TARGET, avviato nel 1999 per supportare l’e cace conduzione della politica monetaria e migliorare la sicurezza e l’e cienza dei pagamenti nell’area dell’euro. TARGET2 intermedia una quota predominante dei pagamenti in euro di importo rilevante. EURO1 è un sistema privato, gestito dalla società EBA Clearing, al quale partecipano oltre 60 principali banche europee. EURO1 consente l’esecuzione di transazioni in euro di elevato importo su base multilaterale netta, con regolamento a ne giornata attraverso TARGET2. TARGET2 Tra il 19 novembre 2007 e il 19 maggio 2008 il sistema Target è stato gradualmente sostituito dal sistema TARGET2 (T2), che si avvale di una piattaforma unica condivisa (Single Shared Platform, SSP) realizzata da Banca d’Italia, Deutsche Bundesbank – responsabili anche della gestione operativa – e Banque de France. T2 si caratterizza per il principio di armonizzazione massima: regole del gioco uniformi, stessa gamma di servizi con il medesimo livello qualitativo a tutti i partecipanti, stesse tari e tra operazioni domestiche e transfrontaliere, stesse modalità di comunicazione. Agli operatori è fatto obbligo di regolare su Target2 le operazioni di politica monetaria e i saldi dei sistemi ancillari. Per altre tipologie di pagamenti il ricorso al sistema è consigliato. Il processo è articolato in tre fasi principali: 1. la banca ordinante invia un ordine di pagamento alla propria BCN attraverso il sistema locale RTGS (in Italia dal Bi-REL, Banca d’Italia REgolamento Lordo); 2. la BCN, accertata la validità dell’operazione trasmette l’ordine alla BCN ricevente attraverso una rete telematica (Interlinking) che collega i sistemi di pagamento fra il sistema bancario nazionale e la BCE); 3. la BCN ricevente, tramite il sistema RTGS locale, accredita l’importo a favore della banca bene ciaria. Attualmente partecipano al Sistema, oltre alla BCE, le 19 BCN dell’area euro e le banche centrali di Bulgaria, Croazia, Danimarca, Polonia e Romania. Con circa 1.028 partecipanti diretti, nel 2019 il numero medio dei pagamenti regolati dal Sistema ogni giorno è stato pari a circa 344.000, per un importo medio giornaliero di 1.700 miliardi di euro. L’Eurosistema ha realizzato il servizio paneuropeo TARGET2-Securities (T2S), che consente il regolamento delle posizioni in titoli in moneta della Banca Centrale in modo simultaneo, con stesse modalità e costi qualsiasi sia il Paese di origine dell’investitore. T2S ha permesso di realizzare il regolamento delle attività nanziarie in condizioni di e cienza e sicurezza uniformi per tutta l’area euro. Dal 2018 è operativa la piattaforma TIPS (Target Istant Payment Settlement) che regola in tempo reale i boni ci istantanei in moneta della Banca Centrale 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. BI-COMP Gli altri pagamenti al dettaglio vengono regolati in moneta della Banca Centrale in BI-Comp (Banca d’Italia Compensazione) attraverso la compensazione multilaterale. Il sistema tratta pagamenti disposti con strumenti “domestici” (per esempio, assegni e bancomat) e SEPA (SEPA Credit Transfer, SEPA Instant Credit Transfer, SEPA Core Direct Debit e SEPA B2B Direct Debit). Tramite BI-COMP, i partecipanti compensano le reciproche partite di debito e di credito, regolando i relativi saldi multilaterali in Target2. fi fi fi ffi ffi fi ffi ffi ff

Use Quizgecko on...
Browser
Browser