Document Details

Uploaded by Deleted User

Tags

gastroenterology esophageal disorders medical conditions health

Summary

This document is a detailed schema of gastroenterological conditions, including symptoms, diagnoses, and treatments for various esophageal disorders, GERD, and other related issues. It describes various types of diseases, their causes, and proposed treatments.

Full Transcript

Gastroenterologia ----------------- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -...

Gastroenterologia ----------------- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ![](media/image6.png) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1\. 2. ![](media/image9.png) 3. - - - - ![](media/image11.png) - - - - - - - - - - - - - - - - Allargamento dell'esofago (dovuto all'alterazione del LES) - Malattia cronica e rara - Malattia progressiva e i sintomi si manifestano in anni - 1-5 casi su 100k - \> 50 anni - Entrambi i sessi - Patologia autoimmune i neuroni del plesso mienterico sono circondati da cells infiammatorie - Infezione virale da HSV-1 - Immunità mediata da autoanticorpi mienterici - Forma iniziale mancato rilassamento del LES + mancata funzione dell'esofago con allargamento (non è ancora presente un danno meccanico) - Alterazione anatomica dell'esofago - End-stage esofago sempre più tortuoso e dilatato ![](media/image13.png) - Tipo 1 morte neuroni del plesso mio enterico - Tipo 2 morte neuroni del plesso mio enterico - Tipo 3 sbilanciamento tra inibizione ed eccitazione - Gastroscopia non sufficiente - **RX con bario** si vede che il contrasto non si è svuotato e(presenta delle colonne di contrasto che arrivano fino allo sfintere esofageo superiore) - 1 min \> 5 cm - 5 min \> 2 cm - Manometria esofagea conferma diagnostica - Trattamento meccanico aiuto nel mandare cibo nello stomaco - Trattamento medico inibizione della contrattilità del LES - Nifedipina inibizione contrattilità della muscolatura liscia - Isosorbide dinitrato antianginoso con funzione di aumento di NO circolante nella muscolatura ( facilita il rilasciamento di LES) - Mal di testa - Ipotensione (nifedipina è un antipertensivo) - Iniezione di tossina botulinica mediante un endoscopio a lv del LES rilascio LES - Dilatazione pneumatica manovra invasiva che usa un palloncino a lv del LES per rompere le fibre ipercontratte - POEM / miotomia endoscopica permette di entrare nella parete muscolare tramite incisione mucosale e gonfiaggio con del liquido. Successivamente con elettrobisturi si taglia il muscolo - Miotomia laparoscopica di Heller tecnica laparoscopica in cui si espone la regione addominale del LES e lo si taglia da fuori (permette anche di eseguire una plastica anti-reflusso) - Trattamento personalizzato (usando le ultime 3 precedenti): - Pz di tipo 1 *(non c'è peristalsi esofagea e l'esofago è atonico)* rimozione dell'esofago - Pz di tipo 2 *(l'esofago è un po' più tonico ma non funzionante, lo sfintere si rilascia ed il corpo non ha peristalsi)* terapie precedenti hanno migliori risultati - Pz di tipo 3 *(acalasia tipo spastico)* miotomia endoscopica (miotomia laparoscopica è impossibile da eseguire) ![Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, cerchio Descrizione generata automaticamente](media/image16.tiff) - - Sintomi si manifestano molto velocemente (meno di un anno) - Pz con significativa perdita di peso - Oncologica infiltrazione della regione esofago-gastrica da parte di un tumore extra-esofageo - Abuso cronico di oppiacei la sospensione può causare regressione della condizione - Iatrogena per chirurgie pregresse: - Chirurgia bariatrica - Bendaggio gastrico - Fundoplicazione di Nissen - - TBE / rx esofago con bario - FLIP / functional lumen imaging probe misura la distensibilità del LES - Manometria monometrica - SE questi esami sono normali variante di acalasia allo stadio iniziale (il corpo esofageo funziona ancora, c'è peristalsi ma non si rilascia il LES) - Reversibile è preferibile usarla - - - Irreversibile: - - - - - - - - - Peristalsi spastica prematura che non dà il tempo al cibo di arrivare in basso - DL \< 4.5 sec - Idiopatica dipende da una disfunzione intrinseca della regolazione neuronale motoria - Secondaria causata da: - - - - - Pz con quadro apparentemente normale - Reversibile è preferibile usarla - - - Irreversibile: - - - - - - Peristalsi troppo forte - DCI \> 8000 mmHg\*cm\*s - Esistono quadri secondari più blandi (non sempre patologici) dovuti a ernia iatale, reflusso, ostruzione o uso di oppiodi - Reversibile è preferibile usarla - - - Irreversibile: - - - - - - Peristalsi esofagea non funzionante - DCI \< 100 mmHg\*cm\*s - IRP normale - Corretto rilascio dello sfintere (IRP normale) - Disturbo esclusivo della peristalsi - Sclerodermia patologia autoimmune sistemica che colpisce primariamente il connettivo ma coinvolge anche cells muscolari lisce - Idiopatica motilità assente idiopatica - Soppressione dei sintomi dati dal reflusso PPI - - DCI compreso tra 100 e 450 mmHg\*cm\*s (associato a debole deglutizione) - Spesso si osserva in pz sani o con reflusso (spesso è asintomatica) - Soppressione dei sintomi dati dal reflusso PPI - - Aspirazione in trachea di materiale ingerito, secrezioni orali o entrambi - Polmonite acuta - Patologia respiratoria cronica - Inadeguata nutrizione perdita di peso - Scialorrea, incapacità a deglutire assoluta sintomi di ostruzione completa - Perdita di peso - Nuovi deficit neurologici focali - Polmonite - Endoscopia del tratto superiore - Pasto baritato - Soppressione dei sintomi dati dal reflusso PPI - Modificazioni dietetiche (cibi omogeneizzati liquidi) per evitare che il cibo rimanga intrappolato nell'esofago - Neuro modulatori amitriptilina blocca il a lv del SN la trasmissione della disfagia e parte della sintomatologia annessa - - - - - - - - - - Diaframma effetto di chiusura - Flap valve componente che si chiude impedendo la risalita del contenuto gastrico - LES permette il mantenimento della conformazione - Ipotensione del LES impedimento nel chiudere il passaggio - Rilasciamenti transitori del LES fenomeno fisiologico che porta alla distensione dello stomaco ma causa l'attivazione di uno stimolo da parete del n. vago che manda lo stimolo prima al tronco encefalico e poi al plesso mio enterico per determinare il rilasciamento del LES - Ernia iatale fenomeno di dislocazione del LES al di sopra del diaframma che causa la perdita della coincidenza tra LES e diaframma - - - - - - Favorisce l'ernia iatale - Facilita la perdita di tono del LES - Spinge il contenuto dello stomaco verso l'esofago, aumentando il reflusso - Rallentamento dello svuotamento gastrico aumento episodi di reflusso - - - - - - - - A una o piccole erosioni (\< 5 mm) non confluenti tra loro - B erosioni più lunghe (\> 5 mm) ma non si estendono a più pliche esofagee - C danno esteso su più pliche esofagee (meno del 75%) - D danno esteso a gran parte delle pliche (\> 75%) o a tutta la circonferenza - Manometria ad alta risoluzione: valuta - - - - - - - Pz ha sintomi - Gastroscopia non mostra erosioni - pH-impedenzometria risulta positiva - - Stenosi pz va incontro a disfagia (necessario intervento) - Barrett pz ha elevato rischio di adenocarcinoma - Adenocarcinoma esofageo - - Dieta evitare alcuni cibi (bevande gassate, pasti grassi) e preferire pasti piccoli - Obesità influisce negativamente sul reflusso - Alcolici e fumo hanno modesta evidenza - Sollevamento della testa del letto - - Alginati gaviscon - - PPI azione sulle cells parietali - - - - - - - - - - Antagonisti recettori H2 antistaminici stimolazione gastrica - - - Terapie invasive: - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Fattore C indica la risalita completa circonferenza partendo dalla giunzione squamo-colonnare originaria e proseguendo verso l'alto - Fattore M indica la massima estensione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Intrinseci genetica - Estrinseci: - - - - - - - - - - Vomito - Nausea - Reflusso - Rifiuto di mangiare - - GERD - Acalasia - Gastroenterite eosinofila - Malattie del connettivo - - - - - - - - - - - Drugs PPI ad alta dose (omeprazolo), anticorpo topico (budesonide) o anticorpo monoclonale (dupilumab) - - - Dieta rimozione di cibi allergeni che causano la reazione (latte vaccino, grano, uova, soia, frutta secca e pesce) - Dilatazione dilatazione meccanica del lume dell'esofago tramite l'uso di un palloncino - - - - - - - Melena - Ematemesi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Esclusivo dei quadranti superiori o inferiori... - - In relazione ai pasti -... - - - Diarrea - Costipazione - Perdita di peso - - Anemia - Deficienza di ferro - Deficienza di nutrienti - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Senso di sazietà precoce - Dolore epigastrico - In caso di stress mentale: - Alterazione secrezione - Alterazione motilità - Alterazione funzione di barriera del tratto gastrico ed intestinale per degranulazione dei mastociti a lv sottomucoso - Cancro gastrico - Ulcere - Infezione da Helicobacter pylori - Patologie metaboliche diabete - 10-20% della popolazione dispepsia funzionale (di cui il 33% presenta ritardo dello svuotamento gastrico - Legata a dolore epigastrico - Dominata da distress postprandiale - Pienezza post prandiale - Sazietà precoce - Dolore epigastrico - Bruciore - Rallentato svuotamento gastrico - Aumento sensibilità della distensione gastrica - Incapacità del fondo ad accomodarsi - Nausea - Vomito - Età \> 55 anni - Perdita peso non intenzionale - Masse addominali rilevabili all'esame obiettivo - Emorragie - Disfagia - Familiarità - Disfagia - Familiarità col cancro esofageo - Anemia con evidente deficienza di ferro - Esami di laboratorio: - Emocromo - Ferro e ferritina nel siero - Anticorpi per helicobacter pylori - Anticorpi per la celiachia - ALT - AST - Test funzionalità epatica - Colestasi - Lipasemia - Amilasemia - Ricerca del sangue occulto - Endoscopia - Procinetici miglioramento prestazioni gastriche - Dieta - Domperidone - Zenzero azione pro cinetica blanda - - - - - - - - - - - - - - - - Formazione vacuoli intracellulari per stress osmotico - Localizzazione a lv dei mitocondri - Espressione dei canali al cl - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Aumento somatostatina - Diminuzione produzione di gastrina - Diminuzione secrezione carico acido - - Diminuzione somatostatina - Aumento produzione gastrina - Aumento riduzione carico acido - La differenza sta nell'aumento dell'acidità nell'antro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Diarrea / costipazione - Fatigue - Mancanza di energia - Perdita di appetito - Fiato corto (di più durante l'esercizio fisico) - Lingua rossa - Pallore - - Confusione - Depressione - Perdita di equilibrio - - - - - - - - - - Dolore epigastrico - Pesantezza - Flatulenza - Nausea e vomito - Bruciore gastrico - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Interessa solo l'antro - Interessa solo il corpo - Interessa entrambe le regioni **pangastrite** - - Grado di infiammazione - Attività della gastrite in base alla presenza di polimorfo nucleati neutrofili - Presenza di atrofia perdita della componente ghiandolare specializzata della mucosa gastrica - Presenza di metaplasia o altri aspetti correlati condizione in cui le cells della mucosa gastrica sono sostituite da cells simili a quelle intestinali - Pilorica - Pseudo - pilorica - Associata ad erosioni Crohn e metaplasia intestinale - A fattore spasmolitico / SPEM - Di tipo pancreatico - Di tipo ciliato - Tipo 1 metaplasia intestinale completa o matura - Tipo 2 e 2 metaplasia intestinale incompleta o immatura - Presenza / assenza di hp induzione risposta infiammatoria acuta - - Antro sulla grande e piccola curvatura - Angulus - Corpo - Fondo - - Gastrite antrale diffusa - Gastrite cronica antrale - Gastrite di tipo B - Ulcera duodenale - - Sviluppo carcinoma gastrico - Sviluppo ulcera gastrica - Atrofia metaplastica sostituzione della ghiandola danneggiata dall'infiammazione con una ghiandola metaplastica (si ha maggiore rischio di trasformazione neoplastica) - Atrofia non metaplastica distruzione delle ghiandole da parte dell'infiammazione + sostituzione on tessuto fibrotico - Test non endoscopici: - - - - - Test endoscopici: - - - Gastrite granulomatosa - Gastrite eosinofila - - Gastrite chimica da assunzione di FANS - Gastrite da reflusso di acidi biliari - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Tubulare - Papillare - Mucinoso - - Signet e ring - Poorly cohesive - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Atropina - Pirenzepina M1 selettiva - - Cimetidina - Ranitidina blocco della commercializzazione nel 2020 per superamento della soglia di NMDA (sostanze reattive potenzialmente cancerose) - Famotidina ritirata per lo stesso motivo di ranitidina - Nizatidina ritirata per lo stesso motivo di ranitidina - Burimamide non approvato - - Omeprazolo - Lasonprazolo - Pantoprazolo - Esomeprazolo - Metaboliti dell'esomeprazolo - - Sucralfato formazione gel viscoso a pH acido che mima l'effetto del muco - Composti del bismuto effetto di potenziamento della secrezione di mucina e bicarbonato + attività antimicrobica - Carbenoxolone ha effetto aldosteronico - Misoprostolo attivazione secrezione di muco e bicarbonato - - - - - - - Presenza di ulcera gastrica / duodenale - Presenza gastrite atrofica cronica / linfoma ( MALToma) - Se pz ha già avuto gastroresezione e hp resta - Se si vuole eradicarlo - Limitazione dell'attività della pompa protonica in modo irreversibile (PPI) - Terapia antibiotica + farmaci inibitori della secrezione acida gastrica - Amoxicillina inibizione sintesi dei peptidoglicani - Metronidazolo - Claritromicina / tetracicline inibizione sintesi delle proteine - Terapia antibiotica: - Tetraciclina (1215mg) + metronidazolo (125mg) + bismuth (140mg) + omeprazolo (20mg) - - - - - - - - - - - Azoto ureico \< 18.2 mg/dl - Emoglobina \> 13 g/dl (uomo) o \> 12 g/dl (donna) - Pressione distolica \> 110 mmHg - Battito \< 100 bpm - Assenza di melena, sincope, malattie del fegato, insufficienza cardiaca - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Disfagia - Dilatazione dell'esofago - Segno a becco di uccello assottigliamento fino ad arrivare ad una punta del LES - - Pseudo-diverticoli erniazione che coinvolge SOLO mucosa e sottomucosa - Diverticoli erniazione che coinvolge l'intero spessore della parete esofagea - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - N staging - Coinvolgimento della fascia mesorettale - Invasione vascolare extramurale - - - - - - - - - - - - T4a lesione infiltrante ma chirurgicamente resecabile - T4b infiltrazione non resecabile - - - - - - - - - - - - - - - Interruzione dello schema multistrato della parete gastrica - Immagini riformattate multi planari - NO differenziamento T3 da T4a - Scarsa risoluzione del contrasto dei tessuti molli - NO differenziazione dell'infiltrazione perigastrica dal cancro gastrico e dell'infiammazione o fibrosi perigastrica - Esclusione della malattia T4b - - Il Cut-off per i linfonodi perigastrici è asse corto 6 mm - Il cut-off per i linfonodi non perigastrici è asse corto 8 mm - Limiti linfonodi di dimensioni normali possono contenere fuochi metastatici microscopici - - Metastasi ematogene fondamentale per trovare metastasi a distanza in fegato, polmoni, osso, reni, peritoneo, cervello e ghiandole surrenali - Metastasi epatiche - Metastasi peritoneali dirette - Ben definito - Tumore sottomucosale - Miglioramento significativo dopo la somministrazione del mezzo di contrasto - Presenza di noduli solidi di tessuto - Ascite - Ispessimento del piccolo intestino - Disomogeneità del tessuto adiposo - Ispessimento peritoneale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Gene PNPLA3 codifica per la proteina Adiponutrina - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Metabolismo alcol in acetaldeide - Danno diretto sull'epatocita - Metabolismo acetaldeide in acetato - Attivazione cells stellate - - Induzione processo infiammatorio a lv epatico - Produzione radicali liberi dell'ossigeno - Infiammazione - Cirrosi alcol correlata - Sviluppo rapido in epatocarcinoma - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Anamnesi familiare - Test genetico positivo - Dosaggio ferritina e trasferrina calcolo indice saturazione della transferrina \> - RM R2 o T2 - Elastografia valutazione del grado di fibrosi - Dosaggio indici di insufficienza epatica conta piastrinica, test della coagulazione, protide mia e albumine mia - Valutazione presenza di diabete e artropatie - Salassi - Trattamento organi colpiti - - SN distonia - Occhio anello di Kayser-Fleisher - Ematologiche leucopenia, trombocitopenia e anemia emolitica - Renali - Articolari - Cardiache - Pancreatiche - Tiroidee ![](media/image38.png) - Cupruria (misurazione del rame) delle 24h aumentata - Ceruloplasmina plasmatica ridotta - Test genetico - Valutazione altri organi coinvolti - Trattamento iniziale: - Penicilline - Monitoraggio per un peggioramento neurologico paradosso - Invio al centro trapianti (in caso di sospetto di insufficienza epatica acuta) - Screening familiare ai parenti di primo grado - Trattamento a lungo termine: - Follow up regolare ogni 6-12 mesi - Monitoraggio degli indice di rame - Input multidisciplinari - Sorveglianza dell'epatocarcinoma in cirrosi - - - - Metatrexate - Amiodarone - Alfa-metildopa - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Deposizione di tessuto fibroso - Occlusione dei sinusoidi epatici - Sviluppo dei noduli di rigenerazione - - Aumento della contrattilità delle cells stellate e cells sinusoidali - Capillarizzazione dei sinusoidi epatici (che perdono fenestrature) - Squilibrio tra i fattori vasocostrittori (che aumentano) e i vasodilatatori (che diminuiscono) - - - Aumento della produzione di ossido nitrico - Riduzione della risposta ai vasocostrittori - - - - - - - - - - - - - - HPVG \< 5 normale - HPVG \> 6 ipertensione portale - HPVG \> 10 ipertensione portale clinicamente significativa con formazione di varici esofago-gastriche - HPVG \> 12 ipertensione portale clinicamente significativa con sanguinamento delle varici e possibile sviluppo di ascite - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - In caso di grado 1 o 2: - Restrizione dell'introito di acqua e sodio - Somministrazione diuretici: - - - In caso di grado 3 o se pz non risponde alle terapie precedenti: - Paracentesi eliminazione di più di 5l di ascite - Se pz non risponde a nulla di ciò che è stato citato: - TIPS metodica di radiologia interventistica che prevede la creazione artificiale di uno shunt porto-sistemico - Peritonite batterica spontanea sovra infezione del liquido ascitico dovuta ad una traslocazione di batteri dal lume intestinale all'interno del circolo per aumentata permeabilità della barriera dell'intestino - Pz con ascite sempre più tesa - Pz con dolore addominale - - - - - - - - - Danno cronico/CDK GFR \< 60 per almeno 3 mesi - Danno acuto / AKI aumento creatinina sierica \> 50% in una settimana oppure aumento di 0.3 mg/dl in due giorni - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Caput medusae - - - - - - - - - - - - - - - Stipsi il blocco delle feci favorisce la produzione ed accumulo di ammonio che raggiunge il SNC - TIPS - Trombosi della v. porta - Condizioni infettive - Danno renale - Stipsi - Sanguinamento - Forma lieve pz confuso con disorientamento lieve nel tempo e nello spazio - Fino ad arrivare ad un rallentamento cognitivo, motorio ed al coma epatico - Dopo il primo episodio di encefalopatia profilassi secondaria - - - SE encefalopatia ricorrente lattulosio + rifaximina - SE encefalopatia persistente / altamente ricorrente trapianto epatico - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Fegato con superficie bozzuluta - Aspetto disomogeneo del fegato per i noduli displasici - Ipertrofia del lobo caudato e della parte sx del fegato - Aumento di dimensioni della v. porta - Rallentamento + inversione del flusso - Splenomegalia - Ascite - - - - - - - - - - - - - - - Imaging **iper-ecogeno** - Si presenta come una lesione tendenzialmente singola, iper-ecogena nel fegato - Pz giovane, asintomatico e con singola lesione controllo a distanza di 1 anno - Paziente giovane con 4/5 alterazioni epatiche visibili all'ecografia come **angiomatosi multipla** RMN - - SE pz con alterazione focale epatica che alla TC con contrasto ha un riempimento centripeto globulare a zolle angioma cavernoso - Angioma capillare è subito in arteriosa iper denso e non si riscontra wash out - - Aiuta con la **diffusione (DVI valutazione della diffusività delle molecole d'acqua all'interno del tessuto)** - **Tumore iper-cellularizzato d\'acqua nel tumore è ristretta, risulta caratterizzato da un segnale iper-intenso nelle sequenze di DVI** - **Angiomi sono bianchi nelle sequenze DVI ed anche in quelle ADC (è il negativo di DVI quindi dovrebbe essere nero)** - - - - - - - - - - **Ipervascolarizzazione** - Wash in arterioso accentuato - Man mano che il nodulo di HCC si differenzia, perde espressione dell'espressione di OATP8 - Man mano che l'epatocarcinogenesi avanza, il recettore si perde e compare questa ipointensività nelle fasi di escrezione epatocitaria , e risulterà quindi **sempre più nero** - Nodulo che non fa wash in e fa un leggero wash out, rimane bianco nella fase di escrezione epatocitaria, sarà un nodulo rigenerativo displastico a basso grado, perché non ha la iperarterializzazione e ha ancora l'espressione dei recettori , perché rimane bianco in fase di escrezione epatobiliare. - **\ ** - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Fibrosi / cirrosi - Ipertensione portale - Splenomegalia - Ascite - Varici - Encefalopatie epatiche - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Congenite: - - - Acquisite: - - - - - - - Presenza eccessiva di gruppo eme - Presenza bilirubina prevalentemente indiretta (che il fegato metabolizza coniugandola) - Presenza di segni di emolisi: - - - - Eccesso di bilirubina non coniugata - Emoglobina bassa - Assenza di transaminasi - - Acuto: - - - - - - Cronico: - - - - - - - Sovrapposto: - - Presenza in eccesso di bilirubina mista prevalentemente indiretta - Bassa albumina - Elevazione delle transaminasi GOT e GPT - Markers specifici per il danno da ittero HbsAg - - Malattie infiltrative: - - - - - - Colestasi intraepatica: - - - - - - - Colestasi extraepatica: - - - - - - - - - Bilirubina prevalentemente coniugata - \> fosfatasi alcalina - \> gamma gt - \> INR - Sclere ingiallite - Prurito - Feci alcoliche - Urine più scure - Cute ingiallita manifestazione tardiva - - Valutazione consumo di funghi - Presenza di febbre - Viaggi in luoghi esotici - Perdita di peso improvvisa - Uso di farmaci - Uso di FANS - Uso di integratori erboristici - Abuso di alcol - - Sclere ingiallite bilirubina \> 3 mg/dl - Urine scure dovute ad un eccesso di bilirubina coniugata - Prurito - Segni di cirrosi epatica: - - - - Pelle ingiallita - - SE normali danno emolitico - SE anomalie: - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Calcolo localizzato nell'infundibulo della colecisti - Calcolo che blocca l'uscita del dotto cistico ipertensione - Antinfiammatori - Antispastici - Colecistectomia laparoscopica evita complicanze a lungo termine - - - - - - - - - - SE colelitiasi NON ci sono alterazioni degli esami - SE coledoco litiasi innalzamento degli indici di colestasi e necrosi - - - - Colecistectomia laparoscopica evita complicanze future - - RM / eco endoscopia esclusione presenza di coledoco litiasi - - Rimozione calcolo + distensione delle vie biliari ( riduzione rischio pancreatite e colangite) - - Dimissioni + considerazione delle varie opzioni disponibili - - - - Ischemia severa - Vasculite - Embolia colesterolica - Aterosclerosi dell'arteria cistica - Terapie intensive - Ustioni - - - - - - - - - - - - - - - - Ispessimento della parete della colecisti (\> 4 mm) con presenza di fluido pericolecistico all'eco - Segno Murphy ecografico positivo dolore con l'appoggio della sonda sulla colecisti - Emocromo con leucocitosi neutrofilica - Marker di colestasi ( bilirubina \> 4 ) + enzimi pancreatici alterati - - - - - Bilirubina - Gamma GT - Fosfatasi alcalina - Elevazione transiente delle transaminasi ( soggette al passaggio nel duodeno) - - - - - - - - - - Colica biliare - Ittero - Febbre - - Ipotensione - Disfunzione neurologica - - - - - - Senza urgenza in pz con colangite lieve - Entro 48h in pz con colangite moderata - Il prima possibile in pz con colangite severa - - - - - - - - - - \< \[HCO3\] - \< attività della fosfatasi alcalina - Fenomeno apoptotico determinato dal danno del trasportatore - Fenomeno necrotico determinato dalla flogosi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Colangiopatie da HIV - Cause ischemiche - Cause maligne - Cause autoimmuni - Cause anatomiche - Farmaci inibitori dei vari check-point - - - - - - - - - - Sospetto variante "small duct" - PSC in sovrapposizione con altre epatopatie - Diagnosi non chiara - - Anelli concentrici di fibrina indicano fibrosi periduttale a cipolla - Infiammazione periportale - Proliferazione dei dotti biliari - - - - - - - - - - - - Astenia - Dolore - Calo ponderale - Fibromialgia - - - - - - - - - - - - - Infiltrato infiammatorio nel tratto portale che si estende nel lobulo epatico - Emperipolesi presenza linfociti / plasmacells nel citoplasma degli epatociti - Formazione delle rosette - - - - - - **Emangioma cavernoso** lesioni benigne asintomatiche - **Adenoma epatico** lesione benigna singola più frequente nel sesso femminile la cui origine deriva da uno stimolo ormonale (es. assunzione contraccettivi orali) - - - **Iperplasia nodulare focale** quasi esclusiva delle donne giovani - - - - **Epatocarcinoma** tumore primitivo del fegato - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ![Ultimate Radiology : TNM Staging of HepatoCellular Carcinoma (HCC)](media/image49.jpeg) Figure 1, BCLC staging system and treatment strategy (). - Hepatocellular Carcinoma - NCBI Bookshelf ![Figure 1, BCLC staging system and treatment strategy (). - Hepatocellular Carcinoma - NCBI Bookshelf](media/image50.jpeg) - **Metastasi epatiche** - **Linfomi** - **Colangiocarcinoma** 1% di tutti i tumori - - - - - - - - - - Adenoma del dotto biliare - Papillomatosi biliare - Cistadenoma biliare - Tumore delle cells granulari - - **Colangiocarcinoma** unico trattamento è la chirurgia con completa resezione - Tumore della colecisti - Tumore ampollare - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Tripsina - Chimo tripsina - Elastasi - Carbossipeptidasi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Risposta infiammatoria sistemica - Febbre - Globuli bianchi \> - PCR - Pressione \< - Insufficienza renale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Paracetamolo - FANS - Oppiodi deboli - Oppiodi forti - NO morfina porta a disfunzioni dello sfintere di Oddi - Analgesia epidurale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - dFisiopatologia: - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | Localizzazione | Sintomi | Test diagnostici | | | | comuni | +=======================+=======================+=======================+ | Ileo e colon | Diarrea | Colonscopia con ileo | | | | scopia | | | Crampi | | | | | CT enterografia | | | Perdita di peso | | | | | Biopsia | | | Dolore addominale | | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | SOLO colon | Diarrea | Colonscopia con ileo | | | | scopia | | | Sanguinamento rettale | | | | | CT enterografia | | | Ascessi perirettali | | | | | Biopsia | | | Fistole | | | | | | | | Ulcere perirettali | | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | SOLO piccolo | Diarrea | Colonscopia con ileo | | intestino | | scopia | | | Crampi | | | | | CT enterografia | | | Perdita di peso | | | | | Endoscopia | | | Dolore addominale | | | | | Biopsia | | | | | | | | RMN | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | Regione | Anoressia | Esofagogastroduodenos | | gastroduodenale | | copia | | | Perdita di peso | | | | | Enteroscopia | | | Nausea | | | | | | | | Vomito | | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Crohn** | **Retto colite ulcerosa** | +===================================+===================================+ | Alcune zone dell\'intestino | Si estende in modo continuo lungo | | possono | tutta la mucosa colica | | | | | non essere interessate dalla | Coinvolgimento SEMPRE del retto | | patologia | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Sintomi aspecifici, spesso | Diarrea e sangue | | confuso con | | | | | | colon irritabile | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Skip lesions | Backwash ileitis | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Interessamento di mucosa, | Infiammazione limitata alla | | sottomucosa e sierosa, talvolta | mucosa superficiale | | provocando perforazioni | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Presenza complicanze gravi: | Non presenta complicanze gravi, | | | ma raramente può esserci stenosi | | - - - | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | È fattore di rischio per tumore | È fattore di rischio per tumore | | del colon | del colon | | | | | In caso si fa una piccola | In caso si fa rimozione totale | | resezione | del colon | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Subito si ha elevazione di PCR | PCR risulta spesso negativa | +-----------------------------------+-----------------------------------+ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - **Pre-mucosale** include digestione inadeguata e deficit dei sali biliari (ostruzione biliare, ittero o resezione dell'ileo), come nei casi in cui si abbia resezione del pancreas/stomaco o pancreatite cronica - **Mucosale** alterazioni della mucosa intestinale (celiachia, infezione da Helicobacter pylori) o inadeguato assorbimento da parte del piccolo intestino come nel caso della malattia di Crohn (malattia intestinale infiammatoria cronica) - **Post-mucosale** ostruzione linfatica come nel linfoma - Interventi chirurgici - - Malattie pancreatiche e delle vie biliari - Inattivazione o mancanza di enzimi digestivi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ![](media/image66.png) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Impiegano meno tempo a riscaldare - Raggiungono temperature più alte - Hanno una geometria di dispersione prevedibile - Si riescono a fare buchi nel fegato che sono prevedibili - Risentono molto poco del cosiddetto **kit singer factor** - - **TAE** (trans arteria embolization) iniezione particelle con dimensioni dell'ordine di micron che servono meccanicamente a chiudere l'arteria, quindi a creare ipossia sulla lesione - **DEB-TACE** o **conventional TACE** particelle che sono legate a chemioterapici che vengono iniettate a livello della lesione, facciamo un trattamento singolo senza gli effetti sistemici di una chemioterapia - TARE o transarterial radio-embolization iniezione di particelle radioattive nella lesione (radioterapia localizzata solo sulla lesione) - - - - - - - - - -

Use Quizgecko on...
Browser
Browser