Lab 5: Tessuto Connettivo propriamente detto PDF
Document Details
Uploaded by InnovativeSynthesizer3902
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Amleto De Santanna
Tags
Summary
This document provides a detailed description of various types of connective tissues in the human body, such as connective tissue proper, reticular tissue, elastic tissue and their different characteristics. The document includes microscopic images to visually illustrate the tissue types and their different components.
Full Transcript
22/11/2024 [Laboratorio 5] **[Tessuto connettivo propriamente detto]** Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, Carattere Descrizione generata automaticamente ![](media/image2.png) **[Tessuto connettivo lasso vs denso]** **Tessuto connettivo lasso:** - tante cellule e sostanza amo...
22/11/2024 [Laboratorio 5] **[Tessuto connettivo propriamente detto]** Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, Carattere Descrizione generata automaticamente ![](media/image2.png) **[Tessuto connettivo lasso vs denso]** **Tessuto connettivo lasso:** - tante cellule e sostanza amorfa; - poche fibre; - Si trova sotto l'epitelio di rivestimento, epitelio ghiandolare e circonda i vasi sanguigni. **Tessuto connettivo denso:** - poche cellule (fibroblasti); - poca sostanza amorfa (viene perduta durante la fissazione); - tante fibre collagene spesse (formano dei fasci); - si colora intensamente con eosina. - prodotto dai fibroblasti - posso assumere una forma intrecciata (detto anche irregolare, nel derma), incrociate (cornea) e parallele (detto anche regolare, tendini) - Appaiono come strutture ondulate - Formano fasci - Si colorano con eosina, blu di anilina (Mallory) e verde chiaro (Masson) **[Tessuto connettivo reticolare]** **Reticolari (collagene di tipi III)**: trama delicata fortemente ramificata con diametro minore rispetto alle fibre collagene; - trama connettivale (stroma) che sostiene il parenchima delle grosse ghiandole; - reticoli che circondano le cellule nervose, quelle adipose e le fibre muscolari, non formano fasci; - associate alle lamine basali degli epiteli; - formano il tessuto di sostegno degli organi linfatici ed emopoietici; - Colorazioni elettive: colorazione di Bielschowsky (argento metallico) -\> argirofile. Diffuse nel tessuto connettivo lasso: Endonevrio: funzione isolante, prodotte dalle cellule di Schwann. Endomisio: raccordo meccanico tra le fibre muscolari. **[Tessuto connettivo elastico]** **Elastiche (elastina),** cute, polmone, vescica e vasi: - prodotte da fibroblasti, condroblasti, condrociti e cellule muscolari lisce; - Sono più piccole delle fibre collagene; - Non sono ben distinguibili dalle altre fibre; - A riposo assumono un andamento ondulato (sono parallele); - Colorazioni elettive: colorazione di Weigert (resorcin-fucsina) specifica per l'elastina (colore viola-nero intenso) od orceina. Posso trovarle anche con fibre collagene. ![](media/image7.png) Nello stesso tessuto posso trovare fibre collagene insieme a fibre reticolari o fibre collagene insieme a fibre elastiche. Qui vediamo fibre elastiche insieme a fibre collagene. **[Tessuto connettivo lasso]** Si trova sotto l'epitelio di rivestimento (lamina propria), epitelio ghiandolare e circonda i vasi sanguigni piccoli - tante cellule (fibroblasti, macrofagi, linfociti e plasmacellule); - abbondante sostanza amorfa (viene perduta durante la fissazione); - poche fibre collagene, sottili e sparse (blu, Mallory, debolmente eosinofila). Si tratta di una ghiandola esocrina tubulare semplice. Vediamo le cellule caliciformi mucipare. Ci troviamo nel tratto gastrointestinale e nello specifico nella mucosa. La lamina propria sostanzialmente è tessuto connettivo lasso (tante cellule, poche fibre). Nel connettivo ho molti fibroblasti, ma anche molti macrofagi, linfociti e plasmacellule, che fanno parte del sistema di difesa. Perché sotto l'epitelio di rivestimento dell'intestino trovo queste cellule? Servono lì proprio perché rappresentano la prima linea di difesa. Queste si trovano anche sotto l'epitelio di rivestimento pavimentoso pluristratificato cheratinizzato. Sotto quest'ultimo ho un connettivo lasso e un connettivo denso. La funzione del connettivo denso sotto l'epitelio è prettamente di sostegno. Tessuto connettivo lasso e tessuto connettivo denso irregolare: ![](media/image9.jpeg) **[Tessuto connettivo denso: irregolare]** Fibre collagene (fibroblasti) - Fasci di fibre orientati in diverse direzioni; - Le fibre appaiono ondulate; - Lunghezza non determinabile; Es. derma che presenta fibre elastiche e soprattutto collagene intrecciate con intercalate aree in cui prevale la componente cellulare. ![](media/image11.png) **[Tessuto connettivo denso: regolare (a fibre parallele)]** Si trovano prettamente nei tendini a causa della direzionalità della trazione. Se ho questi fasci paralleli che vanno tutti nella stessa direzione, se io schiaccio o tiro, allora la tensione viene scaricata, perché i fasci di fibre sono tutti nella stessa direzione. Lo stesso discorso vale per i fasci irregolari, che si trovano nel derma, che ricevono trazioni da tutte le parti. Tendine: Fibre e cellule (tendinociti) disposte parallelamente. Legamenti: appaiono meno ordinate ed in qualche sede (colonna vertebrale) sono presenti fibre elastiche. Retina **[Tessuto connettivo denso: regolare (fibre incrociate)]** Dovremmo vedere delle fasce parallele e delle fibre che vengono verso di noi. I fasci sono incrociati nella cornea, per far andare la direzione della luce in un certo modo.