Scelte del consumatore Economia 22e PDF
Document Details
![PrestigiousSunset327](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-19.webp)
Uploaded by PrestigiousSunset327
Università di Milano - Bicocca
Tags
Summary
Questo documento riassume i concetti chiave delle scelte del consumatore in economia. Vengono approfonditi argomenti come l'utilità, le curve di indifferenza, la retta di bilancio, ed i tipi di beni. Il focus è sulle decisioni di consumo dei consumatori.
Full Transcript
# Economia 22e ## Le scelte del consumatore - **Distribuzione di denaro e tempo** - **Decisioni quotidiane** - **Utilità** - Soddisfacimento - **Definizione** Combinazioni di beni e servizi - **Massimizzazione dell'utilità** - **Utilità marginale** - Utilità percepita dal c...
# Economia 22e ## Le scelte del consumatore - **Distribuzione di denaro e tempo** - **Decisioni quotidiane** - **Utilità** - Soddisfacimento - **Definizione** Combinazioni di beni e servizi - **Massimizzazione dell'utilità** - **Utilità marginale** - Utilità percepita dal consumo aggiuntivo - Legge dell'utilità marginale decrescente - Aumento del consumo → diminuzione dell'utilità marginale - **Utilità e domanda** - Spiegazione della domanda dei consumatori - Teoria dell'utilità - Costruzione delle curve di domanda - **Condizione di equilibrio** - Massimo soddisfacimento - Necessità dell'equilibrio - Utilità marginale per euro speso uguale tra beni - Aumento utilità riducendo/incrementando consumo di altri beni - **La scelta del consumatore: Ipotesi** - Acquisto di panieri a prezzi dati - Ordinamento dei panieri - Preferenza per il più - **Curve di indifferenza** - **Definizione** Insieme di panieri con stesso livello di utilità - Mappe di indifferenza - Aumento beni → curve successive → livelli di utilità più elevati - **Saggio marginale di sostituzione (SMS)** - **Definizione** Tasso di rinuncia a un bene per un altro mantenendo utilità - **Caratteristiche** - Curva convessa con SMS decrescente - **Vincolo/Retta di bilancio** - **Definizione** Insieme di panieri che esauriscono il reddito - **Pendenza** Prezzo relativo dei beni - **Equilibrio del consumatore** - **Condizione di equilibrio** Pendenza curva di indifferenza = pendenza retta di bilancio - **Formalmente** Utilità marginali per euro speso uguali - **Effetti di variazione di reddito** - **Beni normali** Aumento reddito → aumento quantità acquistata - **Beni inferiori** Aumento reddito → diminuzione quantità acquistata - **Effetti di variazione di prezzo** - **Aumento prezzo** Diminuzione quantità acquistata - **Curva di domanda** Combinazioni di prezzo e quantità - **Beni sostituti** Aumento prezzo di un bene → incremento domanda dell'altro - **Beni complementari** Aumento prezzo di un bene → diminuzione domanda dell'altro - **Beni indipendenti** Variazione prezzo non influisce sulla domanda dell'altro - **Variazioni della domanda – altri prezzi** - **Curva di domanda individuale** Relazione quantità domandata e prezzo - **Domanda di mercato** - **Curva di domanda di mercato** Somma delle domande individuali - **Surplus del consumatore** - **Definizione** Differenza tra utilità totale e valore di mercato - **Beneficio** Eccesso di utilità sul costo - **Misura** Utilità aggiuntiva rispetto al prezzo pagato ## Domanda e Offerta - **Analisi domanda e offerta per prevedere prezzi e output** - **Preferenze consumatori → domanda** - **Costi imprese → offerta** - **Domanda: relazione prezzo-quantità** - Quantità acquistata dipende dal prezzo - Relazione coeteris paribus tra prezzo e quantità richiesta - Prezzo aumenta → quantità domandata diminuisce - Prezzo diminuisce → quantità domandata aumenta - **Scheda e curva di domanda** - Fattori influenzano relazione: gusti, bisogni - **Domanda del mercato** - Somma di tutte le domande individuali - Curva di domanda del mercato = somma quantità domandate a ogni prezzo - **Determinanti della domanda** - Reddito medio (+) - Dimensioni del mercato (+) - Prezzi beni correlati: complementari (-), sostituti (+) - Gusti e preferenze (?) - Influenze particolari (es. clima) (?) - **Variazioni della domanda** - Cambiamenti influenzano quantità acquistata - Aumento domanda = aumento quantità richiesta a ogni livello di prezzo - Esempi di variazioni della domanda - Domanda smartphone - Domanda pannelli solari - Spostamenti lungo le curve - Variazione della domanda ≠ variazione quantità domandata - **L'offerta** - Spiega condizioni di produzione e vendita - **Relazione quantità offerta e prezzo di mercato** - **Scheda/curva di offerta** - **Offerta del mercato** - Curva di offerta del mercato = somma quantità offerte da tutte le imprese - **Determinanti dell'offerta** - Costi di produzione - Prezzi fattori produttivi (-) - Progresso tecnologico (+) - Prezzi beni correlati (-/+) - Politiche governative (?) - Influenze particolari (?) - **Variazioni dell'offerta** - Aumento (o diminuzione) quantità offerta a ciascun livello di prezzo - Esempi di variazioni dell'offerta - Diminuzione costi produzione → aumento offerta automobili - **Domande di studio** - Curva di domanda gasolio in inverno freddo? - Effetti sulla domanda biglietti calcio se interesse per sport cambia? - Effetti sulla curva di offerta se vincoli importazioni automobili vengono tolti? - Curva di offerta mondiale petrolio se produzione diminuisce in Arabia Saudita? ## Economia 22e - Capitolo 3: Elementi fondamentali di domanda e offerta II - **Interazione domanda e offerta** - **Equilibrio di domanda e offerta** - Prezzo di equilibrio: quantità domandata = quantità offerta - Intersezione curve di domanda e offerta - Nessun eccesso di domanda o offerta - Produttori e consumatori soddisfatti - **Equilibrio di mercato** - Variazioni di fattori diversi dal prezzo - **Caratteristiche dell'equilibrio di mercato** - Variazioni domanda/offerta: spostamenti curve - **Effetti sull'equilibrio** - Cambiamenti equilibrio di mercato: prezzo e quantità - Variazioni della domanda: aumento/diminuzione quantità domandata - Variazioni dell'offerta: aumento/diminuzione quantità offerta - **Reazione domanda/offerta a variazioni di prezzo** - **Elasticità della domanda** - Formula: variazione % quantità domandata / variazione % prezzo - 1 = elastica - Elasticità della domanda rispetto al prezzo - Valore di elasticità: - = 1 = elasticità unitaria - < 1 = domanda inelastica - **Elasticità dell'offerta** - **Tipi di domanda** - Domanda elastica: esempio - Elasticità ≠ Pendenza - **Elasticità di domanda e offerta** - **Elasticità della domanda lineare** - **Determinanti dell'elasticità** - Pendenza: variazioni P e Q - Elasticità: variazioni percentuali P e Q - Punto intermedio: elasticità unitaria - Sopra: domanda elastica - Sotto: domanda anelastica - Livello prezzi - Tipologia beni - Beni sostituti/complementari - Arco temporale - Domanda perfettamente elastica - Domanda perfettamente anelastica - **Paradosso del raccolto abbondante** - Ricavo totale: P x Q - Aumento quantità offerta → abbassamento prezzo - Bene anelastico: diminuzione prezzo non influisce molto sulla quantità domandata - Domanda anelastica: diminuzione prezzo riduce ricavo totale - **Elasticità e ricavo** - Relazione ricavo totale e elasticità - Domanda elastica: diminuzione prezzo aumenta ricavo totale - Elasticità unitaria: diminuzione prezzo non modifica ricavo totale - **Elasticità dell'offerta rispetto al prezzo** - Variazione % quantità offerta / variazione % prezzo - **Determinanti** - Reperibilità input - Orizzonte temporale - **Situazioni limite** - Offerta perfettamente anelastica - Offerta perfettamente elastica - **Curva di offerta** - Curva (a): quantità fissa (offerta perf. anelastica) - Curva (c): variazione infinita quantità (offerta perf. elastica) - Situazione intermedia (curva b) - **Domanda di studio** - Domanda anelastica: effetto maggiore su prezzo - Domanda elastica: effetto maggiore su quantità ## Economia 22e - Capitolo 5: Produzione e tecnologia - **Obiettivo delle imprese** - Massimo output per input minimo - **Teoria della produzione** - **Relazione output-input** - **Funzione di produzione** - Livello di conoscenze tecnologiche - **Prodotto totale** - **Prodotto totale e medio** - Prodotto medio - **Prodotto marginale** - Output aggiunto da un'unità addizionale di input - Formula: PM L = PTL PT(L - 1) - **Legge dei rendimenti decrescenti** - **Definizione** Aggiunta di input porta a output minori - **Combinazioni di input per stesso output** - **Isoquanti** - Saggio marginale di sostituzione tecnica - Indica sostituzione di input mantenendo output - **Rendimenti di scala** - **Tipi** - Crescenti: aumento output > aumento input - Decrescenti: aumento output < aumento input - Costanti: aumento output = aumento input - **Produzione nel breve e lungo periodo** - **Breve periodo** - Modifica solo input variabili - **Lungo periodo** - Modifica tutti gli input - **Progresso tecnologico** - **Definizione** Miglioramenti nei processi produttivi - **Effetto** Sposta la funzione di produzione verso l'alto - **Produttività** - **Definizione** Output totale / input - **Produttività del fattore lavoro** - **Tipi** - Produttività totale dei fattori - Contributo alla crescita economica - **Economia di scala** - **Rendimento crescente** - Produzione su scala più ampia - Aumento di scala = crescita produttività - **Prodotti/beni di rete** - **Definizione** Utilità cresce con numero di utenti - **Tipi di reti** - Fisiche e indirette - **Mercati di rete: caratteristiche** - Prodotti dominanti - Dipendenza da fattori storici - Concorrenza iniziale forte, poi diminuisce - **Organizzazione delle imprese** - **Necessità** Efficienza e gestione su vasta scala - **Impresa individuale** - Piccola, a conduzione familiare - **Società di persone** - Responsabilità illimitata - **Società per azioni** - Responsabilità limitata - Proprietà tramite titoli ordinari - **Società per azioni: caratteristiche** - Controllo da parte degli azionisti - Decisioni affidate a dirigenti - **Vantaggi e svantaggi della società per azioni** - **Vantaggi** - Efficienza, mitigazione del rischio - **Svantaggi** - Doppia tassazione sui profitti ## Economia 22e - Analisi dei Costi - **Analisi dei costi** - **Contabilità aziendale** - **Costo opportunità** - Costo minimo per produrre output - **Costo totale (CT)** - Aumenta con l'output - Formula: CT(q) = CF + CV(q) - **Analisi economica dei costi** - **Costi fissi (CF)** - Non variano con la produzione - Esempi: affitto, attrezzature, interessi - Irrecuperabilità aumenta con specificità - **Costi variabili (CV)** - Variano con la produzione - Esempi: materiali, manodopera, bollette - CV(q) = 0 quando q = 0 - **Costo marginale** - Costo aggiuntivo per produrre un'unità in più - Formula: CM(q) = CT(q) - CT(q - 1) - **Costo totale unitario (CU)** - Relazione con output e costo totale - CU(q) = CT(q)/q - **Curve di costi** - Costo fisso unitario (CFU) e costo variabile unitario (CVU) - Derivate dalla curva del costo totale - Relazione tra costo unitario e marginale - Curva di CM a forma di U - **Produzione nel breve e lungo periodo** - **Breve periodo: modifiche solo a input variabili** - **Lungo periodo: modifiche a tutti i fattori** - **Regola del costo minimo** - Acquisto input fino a uguaglianza prodotto marginale per euro speso - **Costo opportunità** - Valore del bene/servizio a cui si rinuncia - Esempio: scelta tra lavoro dipendente e attività in proprio - **Contabilità aziendale** - **Conto profitti e perdite** - Ricavi, costi, utile netto - Utile netto = ricavi totali - costi totali - **Stato patrimoniale** - Attività, passività, patrimonio netto - Equilibrio: Patrimonio netto = attività - passività - **Mercati e costo opportunità** - Prezzo uguale al costo-opportunità - Importanza in contesti senza mercati