Prova Intercorso Moderna PDF

Document Details

Uploaded by Deleted User

Tags

Italian art Renaissance art history of art medieval art

Summary

This document appears to be a list of notable artworks categorized by artist and dates.

Full Transcript

PROVA INTERCORSO MODERNA Beato Angelico (c.1395–1455) fra Giovanni da Fiesole, al secolo Guido Di Pietro. Madonna col bambino e i santi Domenico, Giovanni battista, Pietro martire e Tommaso d'Aquino (trittico d...

PROVA INTERCORSO MODERNA Beato Angelico (c.1395–1455) fra Giovanni da Fiesole, al secolo Guido Di Pietro. Madonna col bambino e i santi Domenico, Giovanni battista, Pietro martire e Tommaso d'Aquino (trittico di San Pietro martire), da San Pietro martire, 1429, tempera e oro su tavola. Firenze, museo di San Marco. Annunciazione, 1430-33, tempera su tavola, museo diocesano Cortona. Deposizione, 1432, per la chiesa di Santa trinità, tempera su tavola, museo di San Marco, Firenze. Adorazione dei Magi, 1438, affresco, convento di San Marco Firenze. Tras gurazione, 1438-47 affresco covvento di San Marco Firenze. Incoronazione della vergine, dal commento di San Domenico a Fiesole, 1434-35 tempera e oro su tavola, Parigi, Louvre (commissione famiglia Gaddi) Annunciazione, 1440, affresco. Firenze, convento di San Marco. Madonna col bambino e santi (pala di San Marco), 1440, tempera e oro su tavola. Firenze, museo di San Marco. Guarigione del diacono Giustiniano, dalla predella della pala di San Marco, 1440, tempere e oro su tavola. Firenze, museo di San Marco. Le posizioni di Cristo nel sepolcro, dalla pala di San Marco, 1440, tempere oro su tavola. Monaco di Baviera Germania. Lapidazione di Santo Stefano, 1448-50, affresco, cappella Niccolina, musei vaticani, città del Vaticano. San Lorenzo distribuisce le elemosina, 1447-50, affresco, palazzi vaticani, cappella Niccolina, Città del Vaticano. Sisto II af da a Lorenzo i beni della chiesa, 1447-1448, affresco. Roma, palazzo apostolico, cappella Niccolina. Lorenzo è consacrato diacono da Sisto II, 1447-1448, affresco. Roma, palazzo apostolico, cappella Niccolina. Filippo Brunelleschi (1377–1446) Sacri cio di Isacco, 1401-1402, bronzo dorato.Firenze, museo nazionale del Bargello. Profeti (Geremia e Isaia?), 1400, bronzo dorato. Pistoia, cattedrale, altare di San Jacopo. San Pietro, 1412-13, marmo, chiesa di orsanmichele, renze. Croci sso, 1410-1415, legno intagliato e dipinto. Firenze, Santa Maria Novella. Cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore, 1418-1436. Firenze. Portico dell'ospedale degli innocenti, 1421. Firenze, Piazza della Santissima Annunziata. Basilica di San Lorenzo, 1421, Firenze. Sacrestia vecchia di San Lorenzo, 1420-1428. Firenze. Capitolo de' pazzi, 1429-1478. Firenze, Santa Croce. Lorenzo Ghiberti (1378–1455) Sacri cio di sacco, 1401-1402, bronzo dorato.Firenze, museo nazionale del Bargello. Porta a nord del battistero di San Giovanni, 1403-1424, bronzo dorato. Firenze, museo dell'opera del Duomo. Annunciazione, particolare della porta nord del battistero di San Giovanni, 1403-1424, bronzo dorato. Firenze, museo dell'opera del Duomo. Croci ssione, particolare della porta nord del battistero di San Giovanni, 1403-1424, bronzo dorato. Firenze, museo dell'opera del Duomo. San Giovanni battista, entro il tabernacolo dell'arte di Calimala, 1412-1416, bronzo. Firenze, Orsanmichele. Battesimo di Cristo, 1425-1427, bronzo. Siena, battistero, fonte battesimale. Porta del paradiso, dal battistero di San Giovanni, 1425-1452, bronzo dorato.Firenze, museo dell'opera del Duomo. fi fi fi fi fi fi fi Donatello (c. 1386–1466) Donato di Niccolò di Betto Bardi. Marzocco, 1418-1420, pietra arenaria. Firenze, museo nazionale del Bargello. San Marco, 1411-1413, marmo, chiesa di Orsanmichele, museo dell'opera del Duomo, Firenze. San Giovanni Evangelista, 1408-1412, museo dell'opera del Duomo Firenze. Croci sso, 1406-1408, legno intagliato e dipinto. Firenze, Santa Croce San Giorgio, 1417, marmo. Firenze, museo nazionale del Bargello. San Ludovico, entro una replica del tabernacolo di parte guelfa di Donatello, 1420 1426, bronzo dorato. Firenze museo di Santa Croce. San Giorgio che scon gge il drago, predella del tabernacolo dell'arte dei Corazzari, 1417, marmo. Firenze, museo del Bargello. Convito di Erode, 1423-1427, bronzo. Siena, battistero, fonte battesimale. Profeta Abacuc, dal campanile di Giotto a Firenze, 1423-1435, scultura e marmo.Firenze, museo dell'opera del Duomo. Fonte battesimale, battistero, Siena, 1423 (Donatello, Lorenzo Ghiberti e Jacopo della quercia) Con Michelozzo, pulpito, 1433-38, Duomo, Prato. Con Michelozzo, monumento del cardinale Baldassarre coscia, 1425-27, marmo con ef gie in bronzo dorato, battistero Firenze. Con Michelozzo e aiuti, monumento del cardinale Rinaldo Brancacci, 1426-28, marmo di Carrara, chiesa di Sant'Angelo a Nilo, Napoli. San Giovanni Evangelista, 1433-35, stucco dipinto, sacrestia vecchia San Lorenzo, Firenze. Cantoria, 1433-38, marmo, museo dell'opera del Duomo, Firenze. David, 1435-1440, bronzo con tracce di dorature.Firenze, museo nazionale del Bargello. Giuditta e Oloferne, da palazzo Medici, 1457-1462, bronzo dorato. Firenze, palazzo vecchio. San Giovanni battista, 1457, bronzo.Siena, cattedrale. Gattamelata, 1443-1453, bronzo. Padova, sagrato della basilica di Sant’Antonio. Altare di Sant'Antonio, 1446-1450, Padova, basilica di Sant’Antonio. Testa di cavallo, detta testa Carafa, 1455, bronzo. Napoli, museo archeologico nazionale Pulpito della passione, deposizione della croce, 1460-66, basilica di San Lorenzo, pulpito sinistro Firenze. Maddalena, 1454-55, legno policromo, museo dell'opera del Duomo Firenze. Masaccio (1401–1428) Tommaso di Ser Giovanni di Monte Cassai. Trittico di San Giovenale, 1422, tempera su tavola, chiesa di San Pietro, Cascia di Reggello, Firenze. Con Masolino da Panicale, Sant'Anna Metterza, da Sant'Ambrogio a Firenze, 1426-1425, tempera e oro su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Cappella Brancacci, 1424-1425, chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze. Cacciata dal paradiso terrestre, 1424-1425, affresco. Firenze, Santa Maria del Carmine, cappella Brancacci. Con Masolino per la testa di Cristo, tributo, 1424-1425, affresco. Firenze, Santa Maria del Carmine, cappella Brancacci. San Pietro che risana con la propria ombra, 1424-1425, affresco. Firenze, Santa Maria del Carmine, cappella Brancacci. Battesimo dei neo ti, 1424-1425, affresco. Firenze, Santa Maria del Carmine, cappella Brancacci. Ricostruzione del polittico del Carmine di Pisa, 1426, tempera e oro su tavola. -Al centro: Madonna col bambino e angeli, Londra, National Gallery. Sul coronamento: croci ssione, Napoli, museo nazionale di Capodimonte; San Paolo, Pisa, museo nazionale di San Matteo; Sant’Andrea, Los Angeles, Getty museum. Nella predella: croci ssione di San Pietro e martirio di San Giovanni battista, adorazione dei Magi; San Giuliano uccide i genitori ed elemosina di San Nicola, Berlino, Gemaldegalerie. Nei pilastrini laterali: San Girolamo,, Sant'Agostino, Santo Carmelitano. Berlino, Gemaldegalerie. Trinità, 1427, affresco. Firenze, Santa Maria Novella. fi fi fi fi fi fi fi Michelozzo (1396–1472) Palazzo Medici, 1444-1460. Firenze. Jacopo della Quercia (c. 1374–1438) Sepolcro di Ilaria del Carretto, 1406-1408, marmo. Lucca, cattedrale. Fonte Gaia, 1414-1419. Siena, piazza del campo. Portale centrale, 1425-1438, marmo. Bologna, basilica di San Petronio. Peccato originale, 1426-1428, marmo. Bologna, basilica di San Petronio, portale centrale. Annuncio a Zaccaria, 1428-1430, bronzo. Siena, battistero, fonte battesimale. Nanni di Banco e Scultori della Porta Mandorla (inizio XV secolo) Nanni di banco, assunzione della vergine, 1414-20 circa, Duomo di Santa Maria del ore, Porta della mandorla, Firenze. Bernardo Ciuffagni, San Matteo, dalla facciata del Duomo, 1410-1415, marmo. Firenze, museo dell'opera del Duomo. Nanni di Banco, San Luca, dalla facciata del Duomo, 1408-1413, marmo. Firenze, museo dell'opera del Duomo Donatello, San Giovanni Evangelista, dalla facciata del Duomo, 1408-1415, marmo. Firenze, museo dell'opera del Duomo. Niccolò Lamberti, San Marco, dalla facciata del Duomo, 1408-1415, marmo. Firenze, museo dell'opera del Duomo. Nanni di banco, santi quattro coronati, entro il tabernacolo dell'arte dei maestri della pietra e del legname, 1409-1417, marmo. Firenze Orsanmichele. Leon Battista Alberti (1404–1472) Autoritratto, 1435, bronzo. Washington, National Gallery. Facciata del tempio malatestiano (su disegno di Leon battista Alberti), 1453-1457, Rimini. Facciata di Santa Maria novella (completata sul disegno di Leon battista Alberti) 1470 (data scritta sul frontone).Firenze. Palazzo Rucellai (sul disegno di Leon battista Alberti), 1455-1465. Firenze. San Sebastiano (progetto di Leon battista Alberti; direzione del cantiere di Luca Fancelli), 1460. Mantova. Sant'Andrea (progetto di Leon battista Alberti; direzione del cantiere di Luca Fancelli). Mantova. Tavole prospettiche con le città ideali, Urbino, Baltimora, Berlino, (?) Andrea del Castagno (c. 1421–1457) Ultima cena, 1447, affresco. Firenze, museo del Senato di Sant’Apollonia. Dante, Petrarca, Boccaccio, dalla villa Carducci di Legnaia, 1447-1449, affreschi staccati. Firenze, galleria degli Uf zi. Monumento equestre di Niccolò da Tolentino, 1456, affresco. Firenze, Santa Maria del ore. Uomini e donne illustri, farinata degli Uberti, 1449-50, Uf zi, Firenze. Antonello da Messina (c. 1430–1479) Croci ssione, 1460, olio su tavola. Sibiu, romania, museo nazionale. Ritratto d'uomo, 1460-1470, olio su tavola. Cefalù, museo mandralisca. Madonna col bambino e i santi Gregorio e Benedetto (nelle cuspidi) e l'annunciazione (polittico di San Gregorio), dalla chiesa di San Gregorio a Messina, 1473, tempera grassa e oro su tavola. Messina, museo regionale. Annunciazione, dalla chiesa dell'annunciata a Palazzolo Acreide, 1474, olio su tavola trasportata su tela.Siracusa, galleria regionale di palazzo Bellomo. fi fi fi fi fi Madonna col bambino e i santi Nicola, Maria Maddalena, Orsola e Domenico (frammento della pala di San Cassiano), dalla chiesa di San Cassiano a Venezia, 1475-1476, olio su tavola.Vienna. Ritratto di giovane con veste rossa, 1474, olio su tavola. Berlino. San Sebastiano, dalla chiesa di San Giuliano a Venezia, 1476, olio su tavola trasportata su tela, Dresda germania. Vergine annunciata, 1475, olio su tavola. Palermo, museo regionale di palazzo Abatellis. Cristo benedicente, 1465-75, olio su tavola, Londra National Gallery Ecce homo, Metropolitan Museum of Art, New York, tempere e olio su tavola di pioppo, 1470-73 Ecce homo, galleria nazionale di palazzo Spinola, Genova, olio su tavola di pioppo, 1474 Ecce homo, collegio alberoni, Piacenza, olio su tavola di rovere, 1473 Ritratto di giovane con berretto rosso, National Gallery of Art, londra, olio su tavola di pioppo (1475? 1473? 1474?) Ritratto di giovane, metropolitano Museum of Art, New York, olio su tavola 1470 ritratto duomo, 1476, museo civico, Torino, olio su tavola di pioppo Pietà, museo nazionale del Prado, Madrid, olio su tavola di pioppo, 1478 -79 San Girolamo nello studio, 1474, olio su tavola, National Gallery di Londra. Piero della Francesca (c. 1415–1492) Battesimo di Cristo, dalla chiesa di San Giovanni in Val d’Afra a Sansepolcro, Arezzo, 1443-1445, tempera su tavola. Londra National Gallery. Con l'aiuto di Giuliano Amidei, polittico della misericordia (Madonna della misericordia e santi Sebastiano, Giovanni battista, Giovanni Evangelista e Bernardino da Siena) 1445-1462, oro, tempera e olio su tavola. Sansepolcro (Arezzo), museo civico. Madonna del parto, 1450-60, affresco staccato, dalla cappella di Santa Maria di Momentana, museo della Madonna del parto, Monterchi Arezzo Storia della vera croce, affresco, cappella maggiore di San Francesco, Arezzo. Adorazione del sacro legno e l'incontro di Salomone con la re regina di Saba Vittoria di Costantino su Massenzio Battaglia tra Eraclio e Cosroe grandiosità delle forme e la gravità dei gesti, tono sacrale della composizione Il sogno di Costantino Flagellazione, 1445-1450, tempera grassa su tavola. Urbino, galleria nazionale delle Marche. Sigismondo Pandolfo Malatesta di fronte a San Sigismondo, 1451, affresco. Rimini, Tempio malatestiano. Annunciazione, 1452-58, dalle storie della vera croce, basilica di San Francesco, cappella maggiore, Arezzo. Dittico Montefeltro, 1460-1465, olio e tempera su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Madonna col bambino e angeli (detta Madonna di Senigallia), 1474, olio e tempera su tavola. Urbino, galleria nazionale delle Marche. Madonna col bambino, i santi Giovanni battista, Bernardino, Girolamo, Francesco, Pietro martire e Giovanni Evangelista, angeli e Federico da Montefeltro (pala Montefeltro), 1472-1474, olio e tempera su tavola. Milano, pinacoteca di Brera. Andrea Mantegna (1431–1506) Martirio di San Cristoforo e trasporto del suo corpo, 1453-1457, affresco. Padova, chiesa degli Eremitani, cappella Ovetari. cappella Ovetari, 1448-57, ciclo di affreschi, chiesa degli Eremitani, padova. Storie di San Giacomo: vocazione di San Giacomo, predica di San Giacomo, San Giacomo battezza Ermogene, giudizio di San Giacomo, miracolo di San Giacomo, martirio di San Giacomo (ricostruzioni digitali degli affreschi distrutti durante la seconda guerra mondiale, realizzata con le fotogra e scattate prima del bombardamento), 1453-1457. Padova chiesa degli Eremitani, cappella Ovetari. fi fi Madonna col bambino e i santi Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista, Zeno, Benedetto, Lorenzo, Gregorio e Giovanni battista, 1457-1459, tempera e oro su tavola. Verona, San Zeno. Croci ssione, dalla predella della pala di San Zeno a Verona, 1457-1459. Parigi, Louvre. Orazione di Cristo nell'orto, 1455-1460, tempera su tavola, Londra, National Gallery. Morte della vergine, dalla cappella del castello di San Giorgio a Mantova, 1460-1464, tempera e oro su tavola. Madrid, museo del Prado. Camera degli sposi, 1465-1474, affresco e tempera. Mantova, castello di San Giorgio. Cristo morto, 1475-1480, tempera su tela.Milano, pinacoteca di Brera. San Sebastiano, 1481, olio su tavola, Louvre, Parigi. Madonna col bambino, Francesco Gonzaga e i santi Giovannino, Michele Arcangelo, andrea, Longino, Giorgio ed Elisabetta detta Madonna della Vittoria, da Santa Maria della Vittoria a Mantova, 1496, tempera su tela. Parigi, Louvre. Parnaso, dallo studiolo di Isabella d'Este a Mantova, 1497, tempera su tela. Parigi, Louvre. Ritratto del cardinale Ludovico Trevisan, 1459-60, tempera su tavola, Berlino Giovanni Bellini (c. 1430–1516) Giambellino Pietà, 1460, tempera su tavola.Venezia, museo Carrer. Orazioni di Cristo nell'orto, 1460-1465, tempera e olio su tavola. Londra, National Gallery. Tras gurazione, 1455-1460, tempera e olio su tavola.Venezia, museo Carrer. Tras gurazione, 1478-1479, olio su tavola. Napoli, museo nazionale di Capodimonte. Madonna col bambino i santi Francesco, Giovanni battista, Giobbe, Domenico, Sebastiano e Ludovico, dalla chiesa di San Giobbe a Venezia, 1480, olio su tavola.Venezia, gallerie dell’Accademia. Ritratto di giovane con veste rossa, 1480, olio su tavola. Berlino. Incoronazione della vergine e i santi Paolo, Pietro, Girolamo e Francesco, 1473-1475, olio su tavola. Pesaro, museo civico. Madonna col bambino e i santi Niccolò, Pietro, Marco e Benedetto (trittico Pesaro), 1488-1489, olio su tavola.Venezia, Santa Maria gloriosa dei Frari. Madonna col bambino, il doge Agostino Barbarigo, e i santi Marco e Agostino, da Santa Maria degli angeli, 1488, olio su tela. Murano, San Pietro martire. Madonna tra le Sante Caterinaa e Maddalena, 1490, galleria dell'Accademia,Venezia allegoria sacra, 1490-1500, olio su tavola, Uf zi, Firenze Ritratto del doge Leonardo Loredan, 1501-1502, olio su tavola. Londra, National Gallery. Madonna col bambino i santi Pietro, Caterina d'Alessandria, Lucia e Girolamo, 1505, olio su tavola.Venezia, San Zaccaria. Madonna col bambino, 1510, olio su tavola. Milano, pinacoteca di Brera. pala di San Zaccaria, 1505, olio su tela trasportato dalla tavola, chiesa di San Zaccaria,Venezia Festino degli dei, 1514, olio su tela, dal camerino del duca Alfonso I nel castello Estense di Ferrara, National Gallery of Art Washington Sandro Botticelli (c. 1445–1510) Adorazione dei Magi, da Santa Maria novella, 1475-1476, tempera su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Madonna col bambino in gloria di sera ni, 1469-1470, tempera su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Fortezza, dall'antico tribunale della mercanzie, 1470, tempera su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Madonna del Magni cat, 1480-81, Uf zi, Firenze Primavera, 1478-1482, tempera su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Nascita di Venere, 1482-1485, tempera su tela. Firenze, galleria degli Uf zi. Pallade e il centauro, 1480, 82-80 83, tempera su tela, Uf zi, Firenze. Marte soggiogato da Venere, 1482-83, tecnica mista su tavola, National Gallery Londra. Punizione dei ribelli, 1481-1480 82, affresco. Roma, città del Vaticano, cappella Sistina. la calunnia, 1490, tempera su tavola, Uf zi, Firenze.. Compianto su Cristo morto, con i santi Girolamo, Paolo, e Pietro, da San Paolino a Firenze, 1495, tempera su tavola. Monaco di Baviera, Germania. fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi Natività mistica, 1501, olio su tela, National Gallery Londra Leonardo da Vinci (1452–1519) Paesaggio del Valdarno, 1473, inchiostro Bruno su carta. Firenze, gabinetto dei disegni e stampe degli Uf zi. Con Andrea del Verrocchio, battesimo di Cristo 1475, tempere e olio su tavola, Uf zi, Firenze Annunciazione, da San Bartolomeo a Monteoliveto, 1475, tempera e olio su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Studio di panneggio per una gura femminile seduta, 1478, pennello e tempera grigio- bruna, con lumeggiature su tela di lino e preparazione grigia, Louvre, Parigi Schizzo di feto, nell'utero materno, 1510, penna e china acquerellata con matita rossa, castello di Windsor, Inghilterra Studiò per la Madonna con Sant’Anna e il bambino, 1501, matita nera ripassata a penna e inchiostro, British Museum Londra. San Girolamo, 1485-90, tempera e olio su tavola, musei vaticani, pinacoteca vaticana, città del Vaticano Madonna che porge un ore al bambino, Madonna Benois, 1478-80, olio su tavola trasportato su tela, eremitage, San Pietroburgo Studi di chiese a pianta centrale, 1489-1490, penna su carta, Parigi Edi cio e gure in movimento (disegno preparatorio per l'adorazione dei Magi per San Donato a Scopeto) matita, inchiostro marrone, tracce di punta e biacca su carta. Firenze, gabinetto dei disegni e stampe degli Uf zi. Adorazione dei Magi (commissionata per San Donato a Scopeto) 1481-1482, tempera e olio su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Progetto per un carro falcato e un carroarmato, 1485, carta in inchiostro bruno, Londra, British Museum. Studio per il monumento equestre di Francesco sforza, 1489 -1490, carta azzurra e inchiostro Bruno. Londra the Royal Collection. Ritratto di musico, 1485, olio su tavola, pinacoteca Ambrosiana, Milano Scavatrice per canali, codice Atlantico, 1503-1504, pinacoteca Ambrosiana Milano Madonna col bambino, un angelo e San Giovannino detta vergine delle rocce, 1483-1485, olio su tavola trasportato su tela. Parigi, Louvre. Madonna col bambino, un angelo e San Giovannino detta vergine delle rocce, 1494-1508, olio su tavola. Londra National Gallery. Ritratto di Cecilia Gallerani, detta dama con l'ermellino, 1489-1490, olio su tavola. Cracovia, museo nazionale. Ultima cena, 1498, tempera grassa su intonaco.Milano, Santa Maria delle grazie. Ritratto di Isabella d'Este, 1499-1500, carboncino, sanguigna, pastello grigio su carta. Parigi, Louvre. Studio di un Nettuno per una fontana ispirato alla posa del David di Michelangelo, 1508, disegna penna, inchiostro e gesso nero. Windsor castle, Regno Unito. San Giovanni battista, 505, olio su tavola. Parigi, Louvre. Madonna col bambino, Sant'Anna e San Giovannino (detto il cartone di di Burlington House), 1497-1500, matita, biacca e sfumino su carta incollata su tela. Londra, National Gallery. Madonna col bambino, Sant'Anna e un agnellino, 1503, olio su tavola. Parigi, museo Louvre. Ritratto di Lisa Gherardini (detta la Gioconda), 1503, olio su tavola. Parigi, Louvre. Testa grottesca di vecchia, 1482-1499, penne in inchiostro marrone. Londra, British Museum. Giorgione (c. 1477–1510) Giorgio Barbarelli da Castelfranco Adorazione dei pastori, 1500-1505, olio su tavola, Washington, National Gallery. Madonna con bambino e i santi Nicasio e Francesco, 1505, olio su tavola. Castelfranco Veneto (Treviso), cattedrale. La tempesta, 1506-1508, olio su tela.Venezia, galleria dell’Accademia. fi fi fi fi fi fi fi fi fi Doppio ritratto, 1502-1505, olio su tela. Roma, museo nazionale di palazzo Venezia. (E Tiziano) Venere dormiente, 1507-1510, olio su tela. Dresda, Germania. Ritratto di donna (Laura), 1506, olio su tela trasferita su tavola,Vienna. Le tre età dell'uomo (detto anche lezioni di canto), 1500-1501, olio su tavola, galleria palatina, palazzo Pitti, Firenze I tre loso , 1508, olio su tela,Vienna Bramante (1444–1514) Donato Bramante?, Città ideale, 1470-1480, tempera su tavola. Urbino, galleria nazionale delle Marche Cristo alla colonna, dall'abbazia di Chiaravalle milanese, 1490, olio su tavola. Milano, pinacoteca di Brera. Santa Maria presso San satiro, interno con l'abside illusionistica progettata da Donato Bramante. Milano. Santa Maria delle grazie, esterno del tiburio progettato da Donato Bramante. Milano. Michelangelo Buonarroti (1475–1564) San Pietro (dal tributo di Masaccio), 1488-1490, penna e sanguigna su carta. Monaco di Baviera, Germania. Madonna della scala, 1490-1492, marmo. Firenze, Casa Buonarroti. Battaglia dei centauri, 1490-1492, marmo. Firenze casa Buonarroti. Croci sso, 1493, legno intagliato e dipinto.Firenze, Santo spirito. Angelo Ceraforo, particolare dell'arca di San Domenico, 1494-1495, marmo, Bologna. Bacco, 1496-1497, marmo.Firenze, museo nazionale del Bargello. Madonna col bambino, santi Giovannino e quattro angeli (detta Madonna di Manchester) dalla collezione borghese a Roma, 1497, tempera su tavola. Londra, National Gallery. Pietà, 1498-1499, marmo. Roma, città del Vaticano, basilica di San Pietro. David, da Piazza della signoria a Firenze, 1501-1504, marmo. Firenze, galleria dell’Accademia. San Matteo, 1506, marmo, galleria dell'Accademia, Firenze Sacra famiglia con San Giovannino e nudi sullo sfondo (detto tondo doni), 1507, tempera grassa su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Madonna col bambino e santi Giovannino (detto tondo Pitti) 1505, marmo.Firenze, museo nazionale del Bargello. tondo Taddei, 1503-1504, marmo, Royal Academy Art, Londra Volta della cappella Sistina (storia della genesi, profeti, sibille e antenati di Cristo), 1508-1512, affresco. Roma, città del Vaticano, cappella Sistina. Diluvio universale Creazione di Eva Mosé, 1513-1516, marmo. Roma, San Pietro in vincoli, monumento sepolcrale di Giulio secondo. Schiavo morente, per il monumento sepolcrale di Giulio secondo, 1513-1516, marmo. Parigi, museo del Louvre. Schiavo giovane, per il monumento sepolcrale di Giulio secondo, 1520-1534, marmo. Firenze, galleria dell’Accademia. Gruppo di Lazzaro, progetto per la resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del piombo, 1516, sanguigna su carta, Londra, British Museum. Monumento sepolcrale di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, 1520-1534, marmo. Firenze, San Lorenzo, sacrestia nuova. Monumento sepolcrale di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, 1520-1534, marmo. Firenze, San Lorenzo, sacrestia nuova. Madonna col bambino, 1520-1534, marmo. Firenze, San Lorenzo, sacrestia nuova. Vestibolo della biblioteca Laurenziana, 1524-34, basilica di San Lorenzo, Firenze Giudizio universale.1536-1541, Affresco. Roma, Città del Vaticano, Cappella Sistina Croci ssione di San Pietro, 1545-1550, affresco. Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, cappella Paolina. Monumento sepolcrale di Giulio II, 1542-1545, marmo. Roma, San Pietro in vincoli. Pietà Bandini, 1547-1555, marmo. Firenze, museo dell'opera del Duomo. fi fi fi f fi Pietà Rondanini, 1552-1564, marmo.Milano, museo del castello Sforzesco. Cupola di San Pietro, Roma, città del Vaticano, basilica di San Pietro, 1547. Piazza del Campidoglio, dal 1538, Roma, committente Papa Paolo III Farnese Porta Pia, dal 1560, Roma Conversione di San Paolo, 1542-50, affreschi, cappella Paolina, palazzi vaticani, città del Vaticano Palazzo Farnese, 1534-49, Roma Raffaello Sanzio (1483–1520) Croci ssione, da San Domenico a città di castello, 1502-1503, olio su tavola. Londra, National Gallery. sacra famiglia, 1507, olio su tavola, Monaco La bella giardiniera, 1507, olio su tavola, Louvre Parigi Madonna, tempi, 1508, Monaco Madonna del baldacchino, 1507, olio su tavola, galleria paladina, Firenze Sposalizio della vergine, da San Francesco a città di castello, 1504, olio su tavola. Milano, pinacoteca di Brera. Studio del David di Michelangelo, 1504-1508, disegno a penna e inchiostro, Bruno, Londra, British Museum. Madonna col bambino e San Giovannino (detta Madonna del cardellino) 1506, olio su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Madonna col bambino, i santi Giuseppe, Elisabetta e Giovannino (detta sacra famiglia Canigiani), 1507, olio su tavola. Monaco di Baviera, Germania. Ritratto di Agnolo Doni, 1506, olio su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Ritratto di Maddalena Strozzi, 1506, olio su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. Trasporto di Cristo al sepolcro (detta deposizione Baglioni), da San Francesco al prato a Perugia, 1507, olio su tavola. Roma, galleria borghese. Stanza della segnatura, 1508-1511, Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani. Con Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, volta con allegorie della teologia, giustizia, loso a e poesia, 1508-1509, affresco.Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, stanza della segnatura. Disputa del sacramento, 1509, affresco. Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, stanza della segnatura. Scuola di Atene, 1510-1511, affresco. Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, stanza della segnatura. Parnaso, 1511, affresco. Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, stanza della segnatura. Cacciata di Eliodoro dal tempio, 1511-1512, affresco. Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, stanza di Eliodoro. Madonna di Foligno, 1511, pinacoteca vaticana, città del Vaticano Ritratto di Giulio II, 1512, olio su tavola, National Gallery Londra Leone X tra i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de Rossi, 1518, olio su tavola, Uf zi, Firenze Messa di Bolsena, 1512, affresco. Roma, città del Vaticano, pala palazzi vaticani, stanza di Eliodoro. Liberazione di San Pietro dal carcere, 1512-1513, affresco. Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, stanza di Eliodoro. Sala di Galatea, Roma, villa di Agostino Chigi, trionfo di Galatea. 1511-1512. Trionfo di Galatea, 1511, affresco, villa Farnesina, Roma Incendio di borgo, 1514, affresco. Roma, città del Vaticano, palazzi vaticani, stanza dell'incendio di borgo. Tras gurazione, da San Pietro in Montorio a Roma, 1518-1520, olio su tavola. Roma, città del Vaticano, pinacoteca vaticana. Madonna col bambino e i santi Sisto e Barbara (detta Madonna Sistina), da San Sisto a Piacenza, 1513-1514, olio su tela. Dresda Germania. Ritratto di Baldassarre Castiglione, 1514 1515, olio su tela. Parigi, Louvre. E bottega, banchetto nuziale di amore e psiche, 1518-1519, affresco. Roma, villa di Agostino Chigi (ora detta della Farnesina), alloggia di psiche. fi fi fi fi fi fi fi fi Salita al calvario (detta spasimo di Sicilia) da Santa Maria dello spasimo a Palermo, 1517, olio su tavola trasportata su tela, Madrid, museo del Prado. Tiziano Vecellio (c. 1488–1576) Noli me tangere, 1511, olio su tela. Londra, National Gallery. Giuditta, frammento della decorazione del fondaco dei tedeschi, 1508-1509, affresco strappato, Ca d’oro,Venezia Ritratto d'uomo (Girolamo Barbarigo?) detto Ariosto., 1510, olio su tela. Londra National Gallery. Concerto campestre, 1509 -1511, olio su tela, Louvre, Parigi Miracolo del marito geloso, 1511, affresco. Padova, scuola del santo. Amor sacro e amor profano (Laura Bagarotto? Con Venere e amore), 1514-1515, olio su tela. Roma galleria borghese. Assunta, 1516-1518, olio su tela applicata su tavola.Venezia, Santa Maria gloriosa dei frari. Bacco e Arianna, dall'appartamento di Alfonso d'Este nella via coperta a Ferrara, 1520-1523, olio su tela. Londra, National Gallery. Offerta a Venere, dall'appartamento di Alfonso d'Este nella via coperta a Ferrara, 1518-1519, olio su tela, Madrid, museo del Prado. Baccanale degli anidrii, dall'appartamento di Alfonso d'Este nella via coperta a Ferrara, 1523-1525, olio su tela. Madrid, museo del Prado. L'uomo del guanto, 1520, Louvre, Parigi, olio su tela Ritratto di Carlo V, 1548, olio su tela. Madrid, museo del prado. Ritratto di Federico Gonzaga, 1529, olio su tela. Madrid, museo del Prado. Danae, dalla collezione Farnese, 1544-1546, olio su tela. Napoli, museo nazionale di Capodimonte. Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese, dalla collezione Farnese, 1546, olio su tela. Napoli, museo nazionale di Capodimonte. Madonna col bambino, i santi Pietro, Francesco e Antonioo da Padova, Jacopo Pesaro, vincitore dei turchi, e la sua famiglia (detta pala Pesaro), 1519-1526, olio su tela.Venezia, chiesa dei Frari. Madonna quel bambino, Santa Caterina d'Alessandria e un pastore (detta Madonna del coniglio), 1530, olio su tela. Parigi, Louvre. Venere di Urbino, 1538, olio su tela. Firenze, galleria degli Uf zi. Diana e Atteone, 1556-1559, olio su tela. Londra, National Gallery ed Edimburgo, Scozia, Scottish National Gallery. Morte di Atteone, 1559-1575, olio su tela. Londra, National Gallery ed Edimburgo, Scozia, Scottish National Gallery. Punizione di Marsia, 1570-1576, olio su tela, Repubblica Ceca, museo arcivescovile. Pietà, dalla chiesa di Sant'Angelo, 1575-1576, olio su tela.Venezia, gallerie dell’Accademia. Incoronazione di spine, 1542-44, olio su tavola, Louvre, Parigi Cristo coronato di spine, da Santa Maria delle grazie a Milano, 1542-1543, olio su tela. Parigi, museo del Louvre. Correggio (c. 1489–1534) Antonio Allegri Camera della badessa, 1519, affresco, Parma, monastero di San Paolo. Madonna col bambino e santi, 1519, Dresda Germania Cupola con la visione del secondo avvento di Cristo, 1520-1524, affresco. Parma, San Giovanni Evangelista. Visione di San Giovanni Evangelista, 1520-22, affresco, chiesa di San Giovanni Evangelista, Parma Cupola con l'assunzione della vergine, 1524-1530, affresco. Parma, cattedrale. Madonna col bambino, i santi Girolamo, Maria Maddalena e angeli, detta il giorno, 1528, olio su tavola. Parma, galleria nazionale. Natività, detta la notte, da San prospero a Reggio Emilia, 1522-1530, olio su tavola. Dresda, Germania. Giove e io, 1531-1532, olio su tela.Vienna. Ratto di Ganimede, 1531-1532, olio su tela.Vienna fi Tiziano Vecellio (c. 1488–1576) Noli me tangere, 1511, olio su tela. Londra, National Gallery. Ritratto d'uomo (Girolamo Barbarigo?), 1510, olio su tela. Londra National Gallery. Miracolo del marito geloso, 1511, affresco. Padova, scuola del santo. Amor sacro e amor profano (Laura Bagarotto? Con Venere e amore), 1514-1515, olio su tela. Roma galleria borghese. Assunta, 1516-1518, olio su tela applicata su tavola.Venezia, Santa Maria gloriosa dei frari. Bacco e Arianna, dall'appartamento di Alfonso d'Este nella via coperta a Ferrara, 1520-1523, olio su tela. Londra, National Gallery. Offerta a Venere, dall'appartamento di Alfonso d'Este nella via coperta a Ferrara, 1518-1519, olio su tela, Madrid, museo del Prado. Baccanale degli anidrii, dall'appartamento di Alfonso d'Este nella via coperta a Ferrara, 1523-1525, olio su tela. Madrid, museo del Prado. Ritratto di Carlo V, 1548, olio su tela. Madrid, museo del prado. Ritratto di Federico Gonzaga, 1529, olio su tela. Madrid, museo del Prado. Danae, dalla collezione Farnese, 1544-1546, olio su tela. Napoli, museo nazionale di Capodimonte. Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese, dalla collezione Farnese, 1546, olio su tela. Napoli, museo nazionale di Capodimonte. Madonna col bambino, i santi Pietro, Francesco e Antonioo da Padova, Jacopo Pesaro, vincitore dei turchi, e la sua famiglia (detta pala Pesaro), 1519-1526, olio su tela.Venezia, chiesa dei Frari. Madonna quel bambino, Santa Caterina d'Alessandria e un pastore (detta Madonna del coniglio), 1530, olio su tela. Parigi, Louvre. Venere di Urbino, 1538, olio su tela. Firenze, galleria degli Uf zi. Diana e Atteone, 1556-1559, olio su tela. Londra, National Gallery ed Edimburgo, Scozia, Scottish National Gallery. Morte di Atteone, 1559-1575, olio su tela. Londra, National Gallery ed Edimburgo, Scozia, Scottish National Gallery. Punizione di Marsia, 1570-1576, olio su tela, Repubblica Ceca, museo arcivescovile. Pietà, dalla chiesa di Sant'Angelo, 1575-1576, olio su tela.Venezia, gallerie dell’Accademia. Cristo coronato di spine, da Santa Maria delle grazie a Milano, 1542-1543, olio su tela. Parigi, museo del Louvre. Correggio (c. 1489–1534) Camera della badessa, 1519, affresco, Parma, monastero di San Paolo. Cupola con la visione del secondo avvento di Cristo, 1520-1524, affresco. Parma, San Giovanni Evangelista. Cupola con l'assunzione della vergine, 1524-1530, affresco. Parma, cattedrale. Madonna col bambino, i santi Girolamo, Maria Maddalena e angeli, detta il giorno, 1528, olio su tavola. Parma, galleria nazionale. Natività, detta la notte, da San prospero a Reggio Emilia, 1522-1530, olio su tavola. Dresda, Germania. Giove e io, 1531-1532, olio su tela.Vienna. Ratto di Ganimede, 1531-1532, olio su tela.Vienna Andrea Palladio (1508–1580) Villa barbaro, sul progetto di Andrea palladio, Treviso. Rilievo e pianta della basilica palladiana nei i quattro libri dell'architettura, 1570, Vicenza, muse civici. Villa Almerico, detta la rotonda, sul disegno di Andrea palladio, presso Vicenza. 1566-67. Basilica di San Giorgio maggiore, sul disegno di Andrea palladio,Venezia. 1565. Rinascimento Fiammingo (XV-XVI secolo) Jan van Eyck, Madonna col bambino (Madonna di Lucca), 1437, olio su tavola. Francoforte, Germania. Jan van Eyck, ritratto dei coniugi Arnol ni, 1434, olio su tavola. Londra, National Gallery. fi fi Jan van Eyck, uomo col turbante rosso, 1433, olio su tavola. Londra National Gallery. Hubert e Jan van Eyck, polittico dell'agnello mistico, 1426-1432, olio su tavola. Gand, Belgio. Jan van Eyck, Madonna del cancelliere Nicholas Rolin , 1430-1434, olio su tavola. Parigi, Louvre. Rogier van der Weyden, deposizione, 1443, olio su tavola. Madrid, museo del Prado. Rogier van der Weyden, polittico del giudizio universale, 1443, olio su tavola. Beaune, Francia. Rogier van der Weyden, Filippo il Buono riceve le Chroniques de hainaut, 1446-1448, miniatura su pergamena. Bruxelles, biblioteca reale del Belgio. Rogier van der Weyden, deposizione di Cristo nel sepolcro, 1450, olio su tavola. Firenze, galleria degli Uf zi. beato Angelico, deposizione di Monaco, 1440, tempera su tavola, Monaco Hugo van der Goes, trittico Portinari, 1475, olio su tavola, proveniente dalla chiesa di Sant'Eligio, oggi agli Uf zi, Firenze Hans Memling, giudizio universale (trittico Tani) 1473, olio su tavola. Danzica Polonia, museo nazionale. Hans Memling, Madonna col bambino, i santi Caterina d'Alessandria, Barbara, Giovanni battista ed evangelista, e i donatori (trittico donne) 1478, olio su tavola. Londra National Gallery. Hans Memling, trittico di San Giovanni, 1479, olio su tavola, Bruges Hans Memling, ritratto d'uomo con moneta romana, 1473-1474, olio su tavola. Anversa Belgio. Barthelemy d’Eyck, ricostruzione del trittico per la cattedrale di Aix en Provence, 1443-1445, olio su tavola. Annunciazione: Aix en Provence francia, chiesa della Maddalena; profeta Isaiah: Rotterdam, Olanda; profeta Geremia: Bruxelles, museo reale delle belle arti del Belgio. Enguerrand Quarton, incoronazione della vergine, 1453-1454, olio e oro su tavola. Francia. Konrad Witz, pesca miracolosa, 1444, olio su tavola. Ginevra Svizzera. Jean Fouquet, autoritratto, dal dittico di Melun, smalto dipinto su rame.1452. Parigi, Louvre. Jean Fouquet, Etienne Chevalier e Santo Stefano, dal dittico di Melun, 1452, olio su tavola. Berlino, Gemaldegalerie. Jean Fouquet, Madonna col bambino, dal dittico di Melun, 1452, olio su tavola. Anversa Belgio. fi fi