Microbiologia & Immunologia PDF
Document Details
![FineLookingChalcedony5741](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-4.webp)
Uploaded by FineLookingChalcedony5741
Università degli Studi Federico II Napoli
2021
null
Tags
Summary
This document is a microbiology and immunology past paper from Autumn 2020-2021. It contains multiple choice questions about various topics in microbiology and immunology. This is a good resource for studying for an upcoming examination.
Full Transcript
Microbiologia & Immunologia Professoresse: Paola Salvatore Rosa Marina Melillo Domande d’esame A.A. 2020-2021 Microbiologia 1. Il tetano è causato da: a. spirilli b. clostridi c. cocchi d. vibrioni 2. Il Sulfolobius è un: a. euba...
Microbiologia & Immunologia Professoresse: Paola Salvatore Rosa Marina Melillo Domande d’esame A.A. 2020-2021 Microbiologia 1. Il tetano è causato da: a. spirilli b. clostridi c. cocchi d. vibrioni 2. Il Sulfolobius è un: a. eubatterio b. eucariota c. archeobatterio d. fungo 3. i batteri possono essere identi cati: a. in base alle caratteristiche morfologiche e (colorazione di gram) b. in base alle caratteristiche biochimiche c. in base alle caratteristiche antigeniche d. in base a tutte le precedenti 4. La saliva fornisce: a. Lisozima b. Ferritina c. Emoglobina d. IgM 5. Le esotossine di eriscono dalle endotossine: a. Per natura chimica b. Per meccanismo d’azione c. Per resistenza al calore d. Per tutti questi motivi 6. Le endotossine nei batteri gram negativi sono localizzate: a. Nel citoplasma b. Nella membrana cellulare c. Nel peptidoglicano d. Nella membrana esterna 7. Le mbrie o pili: a. Sono sempre di natura proteica b. Alcune sono fattori di virulenza (mediano l’adesività) c. Alcune sono implicate in scambi di materiale genetico d. Tutte le a ermazioni sono vere 8. Un microrganismo è patogeno quando dà malattia: a. Solo in individui deboli b. Anche in individui sani c. Solo in individui ricoverati d. Solo in individui che hanno subito traumi 9. I batteri gram positivi a di erenza dei gram negativi: a. Producono esotossine b. Producono endotossine c. Liberano le tossine dopo lisi cellulare fi ff ff ff fi d. Le tossine sono liberate solo in presenza di induttori 10. Le tossine pantrope sono attive; a. Sulle cellule del sistema nervoso b. Sulle cellule della mucosa intestinale c. Sulla membrana delle cellule d. Su tutte le cellule 11. Un farmaco ad azione antibiotica agisce: a. Sui microrganismi b. Sui virus c. Sui funghi d. Su tutte le precedenti 12. Il dimero di glucidico nel peptidoglicano è composto da; a. Glucosio e galattosio b. N glucano e D mannano c. Acetilglucosio e acetilmureina d. N acetilglucosammina e N acetilmuramico 13. La chitina è formata da: a. Glucosio b. 1,3 beta mannano c. N acetilglucosammina d. Acido glicolico 14. Quali delle seguenti a ermazioni non è vera sulla nomenclatura scienti ca: a. Ogni nome è speci co b. I nomi non variano con la collocazione geogra ca c. I nomi sono standardizzati d. Ogni nome è formato da un solo epitopo per il genere e per la specie 15. In quale gruppo collochereste un organismo fotosintetico che manca di nucleo e ha una sottile parete di peptidoglicano circondata da membrana esterna; a. Animalia b. Fungi c. Firmicutes (batteri gram+) d. Proteobacteria (batteri gram-) 16. I batteri patogeni possono essere: a. Mobili b. Anaerobi c. Cocchi d. Tutte sono corrette 17. Quali delle seguenti caratteristiche è usata per classi care gli organismi nel regno dei Fungi a. Capacità di biosintesi; presenza di parete cellulare b. Unicellulare, presenza di parete cellulare, procariote c. Unicellulare, mancanza di parete cellulare, eucariote d. Che si nutre per assorbimento, presenza di parete cellulare, eucariote 18. Un batterio sconosciuto può essere identi cato mediante tutte le tecniche seguenti eccetto: a. Ibridazione del DNA di un batterio noto con quello di uno sconosciuto b. Agglutinazione del batterio sconosciuto c. Sequenziamento dell’RNA d. Percentuale di GC 19. Che cosa si trova solo nei procarioti: 1) ribosomi 70S 2) agello 3) nucleo 4) peptidoglicano 5) membrana plasmatica a. 3 e 5 b. 1 e 2 fi ff fi fi fi fl fi c. 2 e 4 d. 1, 2, 3 e 5 20. Quale di queste a ermazioni relative ai batteri gram- è falsa? a. Membrana citoplasmatica (membrana esterna simile a quella dei gram+) b. Spazio periplasmatico (è spesso sui gram+) c. Strato di peptidoglicano (non presente sui gram+) d. Membrana esterna (non presente sui gram+) 21. La parete cellulare: a. È lo strato compreso tra membrana citoplasmatica e capsula b. Nei gram + è formata da peptidoglicano e acidi teicoici c. Nei gram- è formata da peptidoglicano, lipoproteine, membrana esterna e lipopolisaccaride LPS d. Tutte sono esatte 22. Tra le funzioni della membrana citoplasmatica ritroviamo: a. Permeabilità selettiva e trasporto di soluti b. Trasporto di elettroni nella fosforilazione ossidativa c. Contenere enzimi o proteine di trasporto (carrier) che sono degradate nella sintesi del DNA/ai polimeri della parete/ai lipidi di membrana d. Tutte sono esatte 23. Qual è l’attività della transpeptidasi: a. Catalizzano la formazione dei glucani b. Catalizzano la formazione del legame tra aminoacidi c. Catalizzano le reazioni in trans d. Catalizzano la formazione di peptidi sintetici 24. un microrganismo è patogeno quando dà malattia: a. Solo in individui deboli b. Anche in individui sani c. Solo in individui ricoverati d. Solo in individui che hanno subito traumi 25. La capsula è: a. Presente in tutti i batteri b. Presente nelle spore c. Presente durante l’infezione d. Tutte sono errate 26. Il agello è formato da: a. Tubulina b. Actina c. Miosina d. Tutte sono errate 27. La chitina è un polimero NAG unito da: a. β 1-4 glicosidico b. β 1-6 glicosidico c. α 1-4 glicosidico d. α 1-6 glicosidico 28. Il glucagone è un polisaccaride i cui residui laterali sono uniti da: a. β 1-4 glicosidico b. β 1-6 glicosidico c. α 1-4 glicosidico d. α 1-6 glicosidico 29. Quante cicatrici da gemmazione si trovano sulla parete cellulare dei lieviti? fl ff a. Una b. Due c. Tre d. Diverse 30. Le candidosi sono infezioni: a. Sistemiche b. Sistemiche e particolarmente opportunistiche c. Cutanee d. Sottocutanee 31. Quali di questi composti è un precursone matabolico? a. Citrato b. Malato c. Ossalacetato d. Fumalato 32. I clostridi sono microrganismi: a. Anaerobi b. Anaerobi facoltativi c. Anaerobi obbligati d. Nessuna delle precedenti 33. Le esotossine sono: a. Carboidrati b. Lipidi c. Acidi nucleici d. Nessuna delle precedenti 34. Delle esotossine quale è la porzione dotata dell’attività tossica vera e propria? a. A b. B c. C d. D 35. La tossina sta lococcica β è una: a. Proteina b. Zucchero a sei atomi di carbonio c. Zucchero a cinque atomi di carbonio d. S ngomiellosica 36. I fotolitotro utilizzano come sorgente di carbonio e energia: a. Solo CO2 e luce b. d. Composti organici di CO2 e luce c. CO2 e reazioni redox Composti organici e reazioni redox 37. Tutte le seguenti proprietà sono legate alla funzione dell’ATP tranne una: a. Posizione intermedia tra i composti ad alta energia b. Reagente obbligatorio nel trasferimento di gruppi fosforici c. Turnover molto rapido d. Un ΔG di idrolisi di 151 calQ 38. Quali sono, rispettivamente, inibitore e induttore della glicolisi a. ATP e ADP b. ADP e ATP c. NAD e NADH d. NADH e NAD 39. Tutte le seguenti sono caratteristiche che di erenziano la respirazione nei procarioti da quella fi fi fi ff negli eucarioti, tranne una: a. Assenza di mitocondri b. Tipi di citocromi c. Flavoproteine d. Sintesi di AcetilCoA 40. Quale dei seguenti elementi non è un nutriente indispensabile per tutti i batteri: a. Carbonio b. Ossigeno c. Azoto d. Zolfo 41. Per calcolare il tempo di generazione di una coltura è su ciente conoscere: a. Il numero nale di cellule b. Il numero nale e iniziale di cellule c. Il numero iniziale e nale di cellule e il tempo di crescita d. La cinetica di accrescimento della coltura 42. Un accettore nale di elettroni nella respirazione anaerobica è: a. H2O b. NAD c. SO4 d. Glucosio 43. Quale delle seguenti a ermazioni è esatta: a. Il metabolismo degli archei è più simile agli eucarioti b. Il metabolismo degli archei è più simile agli eubatteri c. Il sistema di replicazione, trascrizione e traduzione degli archei è più simile agli eubatteri d. B e C 44. Il microscopio ottico ha un potere di risoluzione di: a. 1 micron b. 200 nm c. 100 Angstrom d. 10 Angstrom 45. Che cosa si intende per coltura pura: a. Una coltura costituita da cellule fenotipicamente eguali b. Una coltura costituita da cellule fenotipicamente e genotipicamente eguali c. Una coltura derivata da una singola cellula d. Una coltura derivata da una singola cellula genotipicamente disomogenea 46. Tutti i seguenti metodi misurano il contenuto G+C del DNA tranne uno: a. Curve di fusione b. Gradienti isopicnici c. Sequenza nucleotidica d. Gradienti di saccarosio 47. La funzione delle mbrie è: a. Motilità b. Adesione c. Coniugazione d. Replicazione 48. Che cos’è il lattame dell’acido muramico? a. Acido lattico b. Acido piruvico c. Amminoacido d. Amide ciclica fi fi fi fi fi ff ffi 49. Quando inizia la sporulazione? a. Quando il fattore δ43 è stato sostituito da δE b. Quando il fattore δ43 è stato sostituito da δF c. Quando il fattore δ43 è stato sostituito da δG d. Quando il fattore δ43 è stato sostituito da δk 50. La tossina tetanica è prodotta da: a. Spore prima della loro introduzione nelle ferite b. Spore alla ne della fase di germinazione c. Spore all’inizio della fase di germinazione d. Non è prodotta da spore 51. Tm è: a. Direttamente proporzionale al contenuto in AT b. Inversamente proporzionale al contenuto di AT c. Direttamente proporzionale al contenuto in GC d. Inversamente proporzionale al contenuto in GC 52. Un micron equivale a: a. 10-3m b. 10-4m c. 10-5m d. 10-6m 53. Quale delle seguenti malattie è stata eredicata: a. Vaiolo b. Poliomielite c. Vaiolo d. Febbre gialla 54. La NADP viene principalmente usata: a. Nelle reazioni cataboliche b. Nelle reazioni biosintetiche c. Entrambe d. Nessuna delle due 55. Da quante proteine è formato il agello? a. 1 b. 2 c. 20 d. 200 56. La parete dei funghi a cosa serve? a. proteggere da lisi osmotica b. per entrare in contatto con l'ospite c. dare forma d. tutte e tre sono vere 57. Un’esotossina è formata da: a. Amminoacidi b. Lipidi c. Carboidrati d. Nessuna delle precedenti 58. I cianobatteri compiono processi di: a. Fermentazione b. respirazione aerobica c. respirazione anaerobica d. nessuna delle precedenti fi fl Immunologia 1. La risposta immunitaria di tipo naturale (o innata) ha fra le sue proprietà soprattutto: a. Memoria b. Persistenza c. Speci cità d. Rapidità 2Molti microrganismi vengono riconosciuti dall’immunità innata grazie all’espressione, sulla loro super cie, di: a. Molecole MHC b. PRRs c. PAMPs d. IgG 3La cellula staminale ematopoietica può di erenziare: a. Soltanto in linfociti T e B b. Soltanto in cellule in ammatorie c. In cellule epiteliali che rivestono la super cie corporea e linfociti d. In cellule linfoidi e mieloidi 4Quale delle a ermazioni riguardanti i Toll-like receptors (TLRs) è falso? a. Sono esposti sulla membrana cellulare e sulle membrane endosomiali b. Sono espressi solo sulle cellule dendritiche c. Sono recettori che riconoscono gruppi ripetuti di strutture molecolari d. Possiedono domini TIR 5Il riconoscimento di un RNA virale citosolico: a. Avviene attraverso i recettori Toll-like e RIG-like b. Induce una risposta in ammatoria c. Induce la secrezione degli interferoni d. Tutte le precedenti sono vere 6Gli interferoni di tipo I: a. Includono IFNα e IFNβ b. Includono IFNβ e IFNγ c. Inducono la sintesi di OAS, PKR e Il-2 d. Sono prodotti esclusivamente dalle cellule NK 7Il complemento e le immunoglobuline facilitano la fagocitosi di patogeni. Tale fenomeno è detto: a. Opsonizzazione b. Chemiotassi c. Endotossicità d. Complesso di attacco alla membrana 8. Quali sono le principali opsonine del complemento? a. C3 convertasi b. C3A e C5A c. C3B e C5B d. C6, 7, 8 9. Metti in ordine i seguenti eventi che costituiscono la fagocitosi: a. Chemiotassi, riconoscimento, ingestione, digestione b. Ingestione, riconoscimento, chemiotassi, digestione c. Chemiotassi, ingestione, digestione, riconoscimento d. Chemiotassi, digestione, riconoscimento, ingestione 10. L’area paracorticale del linfonodo: a. È una zona dove si concentrano i linfociti B b. È una zona dove si concentrano i linfociti T c. È una zona dove si concentrano soltanto le cellule dendritiche e macrofagi fi fi ff fi fi ff fi d. È una zona del linfonodo priva di vasi 11. Gli organi linfoidi secondari comprendono: a. Il timo e il midollo osseo b. Il timo ed i linfonodi c. La milza, i linfonodi e i tessuti linfoidi associati alle mucose d. Il midollo osseo ed i linfonodi 12. Il dotto toracico: a. È il principale vaso sanguigno che trasporta i linfociti verso i tessuti b. È il principale vaso linfatico che trasporta i linfociti verso i linfociti verso i linfonodi c. È il principale vaso linfatico che trasporta i globuli bianchi ai tessuti sede di infezione d. È il principale vaso linfatico che trasporta la linfa al cuore 13. Quali di queste sono molecole utilizzate dalle cellule NK per l’uccisione di cellule bersaglio? a. Complemento b. Granzimi c. Anione superossido d. Citidina deaminasi 14. La funzione della milza è: a. Captare gli antigeni circolanti nel sangue attraverso i macrofagi della zona marginale b. Rimuovere i globuli bianchi invecchiati c. Rimuovere i globuli rossi invecchiati e combattere le infezioni ematogene d. Sono vere a e c 15. L’enzima che si trova in muco, saliva, e lacrime, capace di degradare il peptidoglicano della parete dei batteri Gram positivi è denominato: a. Amilasi b. Lisozima c. Peptidasi d. Streptochinasi 16. I recettori per le chemochine sono: a. Recettori ad attività tirosina-chinasica b. Recettori nucleari c. Recettori a struttura lectinica d. Recettori a sette domini transmembrana associati a proteine G 17. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti le cellule del sistema immunitario innato è falsa? a. Esprimono una grande varietà di recettori invarianti b. Possono avere attività citotossica c. Promuovono l’in ammazione d. Non esprimono le molecole MHC 18. Le selectine: a. Sono molecole di adesione espresse sull’endotelio b. Sono espresse solo in risposta a stimoli in ammatori c. Legano la super cie dei batteri d. Possono mediare la fagocitosi 19. Sono meccanismi battericidi tutti quelli elencati tranne: a. NADPH ossidasi b. I frammenti C3A e C5A c. La perforina ed i granzimi d. Sintasi dell’ossido nitrico (iNOS) 20. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti il recettore del mannosio è vera? a. È espresso dai linfociti T fi fi ff ff fi b. Riconosce il lipopolisaccaride sulla super cie dei batteri Gram negativi c. È una lectina di tipo C d. Lega i patogeni ricoperti da opsonine 21. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti le defensine è falsa? a. Sono prodotte da cellule epiteliali e granulociti neutro li b. Funzionano da opsonine c. Possono formare dei pori sulla super cie dei batteri d. Non possono attivare il complemento 22. MASP1 e MASP2 sono delle proteine: a. Capaci di attivare il complemento attraverso la via alternativa b. Che hanno come substrato il componente C3 del complemento c. Capaci di legare e attivare C1Q d. Che hanno come substrato il componente C4 del complemento 23. Le cellule dendritiche sono caratterizzate da: a. Capacità di produrre e rilasciare istamina b. Espressione di CD3 c. Espressione di Ig di membrana d. Partecipazione sia ad immunità innata che adattativa 24. Quale di questi è un e etto dell’IL-1? a. Diminuzione della temperatura corporea b. Induzione di apoptosi di cellule danneggiate c. Stimolazione dell’in ammazione e della febbre d. Legame all’antigene 25. La stimolazione di TLR che riconoscono strutture virali ha come conseguenza: a. L’attivazione del fattore di trascrizione NF-KB b. La trascrizione degli interferoni di tipo I c. La trascrizione di citochine in ammatorie d. Tutte le precedenti sono vere 26. Sono de nite “proteine di fase acuta”: a. Delle proteine sintetizzate dal fegato in corso di in ammazione acuta b. TNF-α, IL-1, IL-6 c. I “pirogeni endogeni” d. Tutte le precedenti sono vere 27. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti le prostaglandine è falsa? a. Sono sintetizzate a partire dall’acido arachidonico b. Vengono prodotte tempi brevi c. Vengono prodotte dalla 5-lipossigenasi d. Sono mediatori dell’in ammazione 28. Quale di questi non è una barriera dell’immunità innata? a. La cute b. Le membrane mucose c. Le immunoglobuline d. L’in ammazione 29. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti il TNF-α è falsa? a. Rappresenta uno dei principali mediatori dell’in ammazione b. È capace di aumentare la permeabilità tissutale c. È un fattore chemiotattico per i granulocti neutro li d. Può indurre febbre 30. Tutti i seguenti sono meccanismi mediati dalla febbre, tranne: a. Aumento del numero di linfociti fi fi fi fi ff ff ff ff fi fi fi fi fi fi fi b. Inibizione della crescita di patogeni c. Denaturazione di enzimi batterici e virali d. Facilitazione del riparo tissutale 31. Quante cellule T sopravvivono dopo la selezione timica? a. 95% b. 75% c. 50% d. 5% 32. Quali anticorpi sono in grado di attraversare la placenta? a. IgG b. IgE c. IgM d. IgD 33. Le molecole CD4 e CD8 riconoscono, nell’ambito dell’MHC: a. La porzione intracellulare dell’MHC b. Il peptide antigenico esposto dall’MHC c. La porzione non polimerica d. La porzione transmembrana dell’MHC 34. Le cellule T CD4, in presenza di IL12 e IF-γ, di erenziano in: a. Linfociti TH1 b. Linfociti TH2 c. Linfociti CD8 d. Non di erenziano 35. Nello switch isotipico, il trattamento della cellula B con TGFβ, induce la sintesi di: a. IgA b. IgG1 c. IgE d. Sono vere b e c 36. La selezione positiva dei linfociti T è mediata da: a. Cellule epiteliali timiche b. Cellule B c. Cellule dendritiche follicolari d. APC di derivazione midollare 37. Quale delle seguenti frasi riguardo il recettore CR1 del complemento è falsa? a. Promuove la fagocitosi b. È espresso negli eritrociti c. È un recettore di tipo integrinico d. Può legare C3b e C4b 38. La generazione della variabilità dei recettori delle cellule T deriva da: a. Riparo non ricombinazionale b. Ricombinazione germinale del DNA c. Switch isotipico d. Ipermutazione somatica 39. La diversità giunzionale nei recettori per l’antigene dei linfociti dipende: a. Dagli enzimi RAG1 e RAG2 b. Dalla terminal transferasi (TdT) c. Dalla proteina Artemis d. Sono vere tutte le a ermazioni 40. Il recettore per gli RNA virali a doppia elica è: a. TLR9 ff ff ff b. TLR3 c. NOD1 d. NALP3 41. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti le cellule dendritiche follicolari è falsa? a. Risiedono nei centri germinativi b. Presentano l’antigene ai linfociti T sotto forma di immunocomplessi c. Esprimono CR3 d. Rilasciano l’antigene sottoforma di vescicole 42. Nella maturazione dei linfociti B, il passaggio da IgM a IgD avviene tramite: a. Riarrangiamento somatico b. Riarrangiamento germinale c. Delezione genica d. Splicing alternativo dell’RNA 43. Quale a ermazione riguardante i linfociti Treg (T regolatori) è vera? a. b. c. Possono di erenziarsi solo nel timo Esprimono il fattore di trascrizione FOXp3 Promuovono il reclutamento e la sopravvivenza di mastociti, baso li ed eosino li d. Producono citochine immunostimolatorie 44. La generazione della variabilità del sito di legame per l’antigene dei recettori dei linfociti B deriva da: a. Ricombinazione somatica del DNA b. Switch isotipico c. Ipermutazione somatica d. Sono vere a e c 45. L’immunità umorale ci difende contro: a. Patogeni extracellulari b. Patogeni intracellulari c. Virus d. Sono vere a e c 46. Il recettore Feγ RI ha la funzione di: a. Inibire la risposta immunitaria b. Indurre fagocitosi ed attivare i fagociti c. Attivare i mastociti d. Nessuna delle precedenti 47. Il recettore poli-Ig ha la funzione di: a. Legare le IgA e trasportarle attraverso le mucose b. Legare le igA e trasportarle attraverso la placenta c. Legare le IgG e trasportarle attraverso le mucose d. Legare le IgG e trasportarle attraverso la placenta 48. I fattori di trascrizione STAT fanno parte della via di trasduzione del segnale: a. Stimolata dagli interferoni b. Stimolata da TNF-α c. d. Stimolata dai recettori Toll-like (TLR) Tutte le precedenti sono false 49. Quali immunoglobuline passano nel latte materno attraverso la transcitosi? a. IgD b. IgM c. IgA d. Tutte le precedenti ff ff ff fi fi 50. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti il fattore di trascrizione GATA-3 è falsa? a. È coinvolto nella di erenziazione delle cellule T CD4 in TH2 b. Può attivare i promotori di IL-4, IL-13 ed IL-5 c. Può attivare il promotore di IFNγ d. Può attivare il suo stesso promotore 51. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti gli immunogeni è falsa? a. Sono molecole estranee all’ospite b. Sono molecole di peso molecolare maggiore di 6000 c. Sono molecole chimicamente complesse d. Per indurre la formazione di anticorpi richiedono di essere coniugate ad un carrier 52. Quale delle seguenti a ermazioni è falsa? a. Gli epitopi possono essere lineari e conformazionali b. I TCR riconoscono sia epitopi lineari che conformazionali c. Una proteina immunogenica può possedere diversi epitopi d. Gli apteni possono indurre una risposta immunitaria solo se coniugati ad un carrier 53. I linfociti T CD4 naive: a. Sono detti cellule T citotossiche b. Rispondono prevalentemente ad antigeni polisaccaridi c. Rilasciano istamina d. Rispondono solo ad antigeni presentati da APC legati a molecole MHC II 54. Quali delle seguenti caratteristiche è tipica delle proteine MHC I? a. Interazione con il recettore FcγRI b. Inclusione della β-2 microglobulina come una delle due catene costitutive c. Interazione con la molecola CD4 d. Presentazione dei peptidi immunogenici ai linfociti T CD4 55. Gli organi linfoidi primari sono: a. Linfonodi e milza b. Fegato e pancreas c. Midollo osseo e placche del Peyer d. Midollo osseo e timo 56. Quale delle seguenti sostanze viene usata per aumentare la stimolazione del sistema immunitario da parte di un antigene? a. Miscela di amminoacidi b. Aptene c. Stimolante d. Adiuvante 57. Le catene Igα e Igβ sono componenti invariati di: a. BCR (B cell receptor) b. Toll like receptor c. Recettori per chemochine d. TCR (T cell receptor) 58. Quali sono le principali caratteristiche delle proteine Syk e Zap70? a. Legano i residui di tirosina delle sequenze ITAM sul BCR e sul TCR b. Posseggono due domini SH2 c. Non hanno nessuna di queste caratteristiche d. Sono vere a e b 59. La molecola CD40 è espressa da: a. Cellule T e CD4 a riposo b. Cellule APC (Antigen Presenting Cell) a riposo c. Cellule APC attivate ff ff ff ff d. Cellule T CD4 attivate 60. Quale porzione delle immunoglobuline è responsabile della essibilità dei frammenti Fab? a. Catene β b. Regioni Fc c. Regione cerniera (hinge) d. Sono vere a e b 61. Quali sono le principali citochine secrete dai linfociti TH1? a. IL6 e IL4 b. TGFβ e TGFα c. TNFα e IFNγ d. Nessuna delle precedenti 62. Nelle immunoglobuline (Ig) i ponti disolfuro: a. Legano fra di loro solo le due catene leggere b. Legano fra di loro solo le due catene pesanti c. Legano due catene pesanti e ognuna delle catene pesanti alla catena leggera d. Nessuna delle precedenti è esatta 63. Le cellule T CD4, in presenza di IL-12 e IFN-γ, di erenziano in: a. Linfociti TH1 b. Linfociti TH2 c. Linfociti CD8 d. Non di erenziano 64. Il sito di legame dell’antigene nelle immunoglobuline (Ig) è costituito da: a. Regioni variabili e regioni costanti di ciascuna catena b. Regioni variabili solo delle catene leggere c. Regioni variabili sia delle catene leggere che delle catene pesanti d. Regioni variabili solo delle catene pesanti 65. Quale delle seguenti a ermazioni riguardante il legame antigene-anticorpo è falsa? a. La struttura riconosciuta da un anticorpo si dice epitopo b. L’anticorpo può legare solo epitopi lineari c. L’anticorpo può legare epitopi lineari e conformazionali d. Le interazioni antigene-anticorpo sono di natura non covalente 66. I recettori di tipo alfa/beta per l’antigene delle cellule T (TCR) riconoscono prevalentemente antigeni di natura: a. Carboidratica b. Lipidica c. Peptidica d. Tutte le precedenti sono esatte 67. Il co-recettore CD4, insieme al TCR, riconosce: a. Gli antigeni peptidici presentati dalle molecole MHC I b. Gli antigeni peptidici presentati dalle molecole MHC II c. Gli antigeni peptidici solubili d. Tutte le precedenti sono vere 68. Le molecole MHC II sono espresse: a. Su tutte le cellule nucleate b. Solo sulle cellule B c. Solo sulle cellule T d. Solo sulle cellule che presentano l’antigene (APC) professionali 69. Quale citochina è fondamentale nell’induzione dell’immunoproteosoma? a. IL2 b. IL10 ff ff ff fl c. IFNγ d. TNF-α 70. “NFAT” è: a. Uno dei principali fattori di trascrizione indotti dall’attivazione del TCR o del BCR b. Un adattatore della trasduzione del segnale c. Una chinasi citosolica d. Nessuna delle precedenti è esatta 71. Nella presentazione dell’antigene da parte delle molecole MHC I, qual è il ruolo della calnexina e della calreticolina? a. b. Tali proteine trasportano i peptidi nel lume del reticolo Tali proteine espellano il peptide dal lume del reticolo c. Tali proteine hanno la funzione di chaperoni d. Tali proteine inducono il rilascio di peptidi dalla molecola MHC I 72. Il co-recettore della cellula B è costituito da: a. CD4 e CD8 b. CD19/CD21/CD81 c. Igα e Igβ d. CD45 73. La risposta immunitaria di tipo naturale (innata) ha fra le sue proprietà soprattutto: a. Memoria b. Persistenza c. Speci cità d. Rapidità 74. Quale delle a ermazioni riguardanti i leucociti è falsa? a. I neutro li ingeriscono e distruggono i batteri b. I macrofagi sono coinvolti solo nell’immunità innata c. Gli eosino li rilasciano sostanze citotossiche che uccidono i parassiti d. I baso li lasciano il circolo sanguigno e si accumulano per i siti in ammatori 75. Il riconoscimento di un RNA virale: a. Avviene attraverso recettori Toll-like e RJG-like b. Induce una risposta in ammatoria c. Induce la secrezione degli interferoni d. Tutte le precedenti sono vere 76. Quale tipo di immunità è presente alla nascita di un individuo? a. Innata b. Adattativa c. Speci ca d. Cellulo-mediata 77. Le cellule dell’immunità innata non includono: a. Macrofagi b. Mastociti c. Cellule epiteliali d. Miociti 78. Le barriere meccaniche dell’immunità innata includono: a. Il sebo b. Gli epiteli multistrati cati c. Le defensine d. Il lisozima 79. Le barriere chimiche dell’immunità innata includono: fi fi fi fi fi ff fi fi fi a. Il sebo b. Il lisozima c. I succhi gastrici d. Tutte le precedenti risposte sono esatte 80. Quale dei seguenti fattori sono responsabili della risposta antivirale del sistema immunitario innato? a. Il complemento b. Le immunoglobuline c. Interferoni di tipo I d. I linfociti T e B 81. L’istamina: a. È prodotta dai mastociti b. Aumenta la permeabilità capillare c. Permette la formazione dell’essudato d. Tutte le precedenti risposte sono esatte 82. Che cos’è il dominio TIR? a. Un dominio extracellulare presente nei recettori NOD-like b. Un dominio di trasduzione del segnale del recettore MBL c. Un dominio intracellulare presente nei TLRs d. Nessuna delle precedenti 83. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti TLR4 è falsa? a. Riconosce LPS b. Attiva la trascrizione di TNF-α c. Utilizza il fattore di trascrizione NF-kB d. Attiva la sintesi di interferoni di tipo I 84. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti il recettore NALP3 è falsa? a. Riconoscere ligandi che segnalano stress cellulare b. È uno dei componenti dell’in ammazione c. Attiva la trascrizione di citochine attraverso NF-k8 d. Utilizza la Caspasi-I per processare le pro-interleuchina 1β 85. Gli antigeni di istocompatibilità di classe I presentano proteine processate tramite: a. Il proteosoma b. L’endosoma c. Il nucleosoma d. Il perossisom 86. Nella presentazione antigenica da parte delle molecole MHC di classe II, i peptidi antigeni si formano: a. Per azione di proteasi di membrana b. Dopo la fagocitosi degli antigeni negli endosomi c. Nel reticolo endoplasmatico rugoso d. Tramite degradazione mediata dal proteosoma 87. La trasmissione del segnale del BCR richiede: a. Fosforilazione in serina del recettore b. Fosforilazione in tirosina del recettore c. Fosforilazione in treonina del recettore d. Non richiede nessuna fosforilazione 88. Le sequenze ITAM presenti sul BCR sono: a. Sequenze che presentano due residui di tirosina, separati da uno spaziatore b. Sequenze che sono capaci di legare domini SH2 c. Sequenze che sono capaci di legare domini SH3 d. A e b sono corrette ff ff fi 89. Le molecole B7 sono riconosciute da: a. Recettori CD28 e CD2 b. Recettori CD28 e CTLA4 c. Recettori FeγRIII d. Recettori per chemochine 90. I TLRs (Toll-like Receptors) di tipo 9 riconoscono: a. DNA CpG non metilato b. RNA a doppia elica c. Il peptidoglicano dei batteri Gram negativi d. Arabinomannano 91. Il componente C3 del complemento viene tagliato da: a. C3A e C3B b. Fattore B c. C3B/8B d. Caspasi 3 92. Il componente C3b del complemento: a. È un fattore chemiotattico b. Viene anche de nito ana lotossina c. È un’opsonina d. È la forma inattiva del C3 93. Quale delle seguenti non è una proteina di fase acuta? a. La proteina C reattiva b. La proteina amiloide sierica c. Il condroitin solfato d. La lectina legante il mannosio 94. Quali di queste a ermazioni riguardanti gli interferoni di tipo I è falsa? a. Inducono la sintesi di enzimi nelle cellule infettate da virus b. Sono attivi solo nelle cellule infettate c. Non sono speci ci per particolari virus d. Agiscono inducendo uno stato antivirale 95. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti i linfociti NK è falsa? a. Possiedono granuli ototossici b. Uccidono solo cellule infettate da virus c. Possiedono recettori che riconoscono le molecole MHC d. Sono cellule circolanti 96. Il componente iniziale della cascata del complemento nella via classica è: a. C1q b. C1r c. C1s d. C9 97. Molti componenti del complemento sono: a. Glicolipidi b. Citochine c. Enzimi d. Ormoni 98. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti gli eosino li è falsa? a. Contengono sostanze citotossiche b. Si colorano con coloranti neutri c. Sono importanti per l’immunità contro i parassiti d. Fanno parte dei granulociti fi fi ff ff ff fi fi 99. La risposta immunitaria adattativa, per attivarsi impiega: a. Secondi b. Minuti c. Ore d. Giorni 100. Il rolling dei leucociti sull’endotelio vascolare coinvolge: a. L’adesione dei leucociti all’endotelio vascolare tramite selectine b. La chemiotassi mediata da chemochine c. L’adesione mediata da integrine d. Nessuna delle precedenti è esatta 101. I baso li: a. Fanno parte dei granulociti b. Sono cellule fagocitiche c. Sono fattori chemiotattici prodotti nel corso dell’in ammazione d. Sono citochine pro-in ammatorie 102. I PRR (Pattern Recognition Receptors) includono: a. LPS b. RNA a doppia elica c. PAMPs (Pattern Associated Molecular Patterns) d. Recettori di tipo lectinico 103. Quali delle seguenti cellule produce e rilascia istamina? a. Linfocita B b. Macrofago c. Mastocita d. Neutro lo 104. Un neutro lo polimorfonucleato: a. È una cellula derivante dal midollo osseo b. Non è un fagocita c. Contiene granuli eosino li d. Tutte le precedenti sono errate 105. Fagocitosi, azione battericida e presentazione dell’antigene sono tipici dei: a. Macrofagi b. Mastociti c. Neutro li d. Linfociti NK 106. Le cellule NK (Natural Killer) a. Sono attivate dai linfociti T CD4 b. Producono immunoglobuline c. Utilizzano granuli citotossici d. Esprimono recettori altamente variabili 107. Le defensine sono: a. Molecole bettericide ossigeno-dipendenti b. Enzimi c. Glicoproteine d. Peptidi anti-microbici 108. La selezione negativa dei linfociti T è mediata da: a. Cellule epiteliali del timo b. Linfociti B c. d. Cellule stromali del midollo osseo Cellule presentanti l’antigene di derivazione midollare fi fi fi fi fi fi fi 109. Quale a ermazione riguardante a selezione positiva dei linfociti T è falsa? a. Rende conto della “restrizione MHC” b. Elimina tutti i linfociti T che non riconoscono le molecole MHC c. Mantiene in vita tutti i linfociti T che esprimono il TCR d. È mediata da cellule presentanti l’antigene di derivazione timica 110. I linfociti T allo stadio di “doppi positivi”: a. Esprimono le molecole CD4 e CD8 ma non la molecola CD3 b. Esprimono la molecola CD3 ma non le molecole CD4 e CD8 c. Esprimono sia la molecola CD3 che le molecole CD4 e CD8 d. Non esprimono nessuna di queste molecole 111. Il recettore della cellula pre-T è costituito da: a. Catena α e surrogato della catena β (pre-Tβ) b. Catena β e surrogayo della catena α (pre-Tα) c. Surrogato della catena pesante e catena leggera, con Igα e Igβ d. Catena pesante e surrogato della catena leggera, con Igα e Igβ 112. Il fenomeno della restrizione MHC, tipico dei linfociti T, dipende: a. Dalla selezione positiva avvenuta a livello del timo b. Della selezione negativa avvenuta a livello del timo c. Della selezione positiva avvenuta a livello del midollo osseo d. Della selezione negativa avventa a livello del midollo osseo 113. Da quali meccanismi genetici deriva principalmente la variabilità dei geni MHC? a. Da eventi di splicing alternativo b. Da riarrangiamenti somatici nel locus HLA c. Da poligenia e polimor smi nel locus HLA d. Da scambi isotipici nel locus HLA 114. Il topo scid è caratterizzato da: a. Assenza di linfociti B soltanto b. Assenza di timo c. Assenza di linfociti T e B d. Assenza di linfociti T soltanto 115. Il legame antigene-anticorpo coinvolge le seguenti interazioni, tranne: a. Forze di Van der Waals b. Legami idrogeno c. Ponti disolfuro d. Legami idrofobici 116. Lo switch di isotopo: a. Coinvolge la porzione variabile dell’immunoglobulina b. Coinvolge la porzione costante dell’immunoglobulina c. È il risultato di mutazioni somatiche multiple nella regione variabile dell’Ig d. È il risultato di mutazioni somatiche multiple nelle regioni ipervariabili dell’immunoglobulina 117. Nella trasduzione del segnale del complesso recettoriale della cellula T, i co-recettori (CD4 e CD8): a. Contribuiscono alla fosforilazione delle ITAM delle catene zeta e all’attivazione di ZAP70 b. Legano delle fosfatasi c. Sono associati a chinasi della famiglia Src d. Sono vere a e c 118. La via lectinica del complemento è iniziata dal legame di un recettore solubile con: a. L’anticorpo b. L’acido sialico c. Il mannosio d. Il peptidoglicano ff fi 119. Nella risposta anticorpale ad antigeni proteici, i linfociti T e B possono riconoscere: a. La stessa porzione dell’antigene b. Porzioni diverse dello stesso antigene c. I linfociti T l’aptene e i linfociti B il carrier d. I linfociti B l’aptene e i linfociti T il carrier 120. Quale delle seguenti informazioni è falsa? a. Il termine epitopo non è sinonimo di immunogeno b. Una proteina virale può contenere più epitopi riconosciuti da di erenti anticorpi c. Gli anticorpi possono riconoscere solo epitopi lineari d. I recettori delle cellule T possono riconoscere solo epitopi lineari 121. Se un linfocita B riarrangia con successo il primo locus per la catena pesante, i riarrangiamenti sull’altro locus per la catena pesante vengono inibiti. Tale fenomeno va sotto il nome di: a. Esclusione allelica b. Maturazione per a nità c. Scambio di isotopo d. Ipermutazione somatica 122. Patogeni quali il mycobacterium tuberculosis hanno acquisito la capacità di inibire la fusione endosoma-lisosoma. Quale è la conseguenza di questo fenomeno? a. Il mycobacterium sarà più facilmente distrutto dal sistema immunitario adattativo b. Un minor numero di peptidi del micobatterio sarà esposto sulla super cie cellulare c. Sarà favorito il caricamento di peptidi sulla molecola MHC II d. Tutte le precedenti sono vere 123. Proteine antigeniche ricoperte da frammenti C3D del complemento legheranno, sulla super cie del linfocita B: a. Il BCR ed il CD19 b. Solo il BCR c. Il BCR ed il CD21 (CR2) d. Il BCR ed il CD81 (TAPA-1) 124. In quale zona del linfonodo avviene la “maturazione per a nità?” a. Zona paracorticale b. Zona corticale c. Follicolo linfoide d. Polpa rossa 125. Qual è la sequenza corretta di eventi durante lo sviluppo dei linfociti T? a. Doppio positivo, doppio negativo, singolo positivo b. Doppio negativo, doppio positivo, singolo positivo c. Doppio positivo, singolo positivo, doppio negativo d. Singolo positivo, doppio negativo, doppio positivo 126. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti la “restrizione MHC” è corretta? a. È un fenomeno che dipende dalla selezione timica positiva b. Riguarda sia i linfociti T che i linfociti B c. È un fenomeno che dipende dalla selezione timica negativa d. Nessuna delle precedenti 127. Gli interferoni di tipo I sono prodotti in seguito a stimolazione di Toll like Receptor 3 (TLR3), che riconosce: a. DNA a singola elica b. DNA a doppia elica c. RNA a singola elica ffi ff fi ffi ff fi d. RNA a doppia elica 128. Gli antigeni timo-dipendenti sono: a. Antigeni che non inducono una risposta B-cellulare in animali atimici b. Antigeni che non necessitano dei linfociti T helper c. Antigeni che inducono una risposta B-cellulare in animali atimici d. Antigeni polivalenti che forniscono stimolo e co-stimolo alla cellula B 129. Il fenomeno dell’ADCC (antibody-dependent cell cytotoxicity) viene e ettuato dai linfociti Natural Killer (NK), attraverso il riconoscimento di quale isotopo Ig? a. IgG b. IgA c. IgE d. IgM 130. Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica degli organi linfoidi primari? a. Selezione negativa b. Generazione e di erenziazione dei linfociti c. Interazione cellulare d. Priming dei linfociti T 131. Un trapianto tra individui singenici viene: b. Sempre rigettato a. Sempre tollerato c. d. Prima tollerato e poi rigettato Tutte le precedenti sono false 132. La regione variabile (V) delle catene pesanti delle Ig è codi cata da: a. Un segmento V ed un segmento J b. Due segmenti V ed un segmento J c. Un segmento V, un segmento D ed un segmento J d. Nessuna delle precedenti è corretta 133. Un’immunoglobulina contiene: a. Due identiche catene leggere b. Regioni costanti e variabili presenti su ognuna delle catene c. Due identiche catene pesanti d. Tutte le precedenti 134. Nella sequenza RSS (Recombination Signal Sequence): a. L’eptamero e il nonamero non sono seperati da sequenze spaziatrici b. L’eptamero da solo determina la speci cità di ricombinazione c. Il nonamero è sempre contiguo alla sequenza codi cante d. L’eptamero è sempre contiguo alla sequenza codi cante 135. Le cellule CD4 positive: Possono processare e presentare l’antigene a. b. Possono ampli care le attività delle cellule T c. Possono incrementare la produzione di anticorpi da parte di cellule B d. Sono vere b e c 136. Individui che non sono capaci di sintetizzare la proteina J di certe Ig potrebbero avere infezioni frequenti a livello di: a. Cervello b. Sangue c. Pancreas d. Tratto intestinale 137. Quale caratteristica hanno in comune le cellule T CD4 e CD8 nell’uomo? ff fi fi fi fi fi ff a. Induce il rilascio del peptide dalla molecola MHC I b. Serve a stabilizzare la molecola MHC II c. Impedisce il legame di peptidi derivanti dal proteosoma alla molecola MHC II d. Viene tagliata nell’ambiente acido endosomiale generando il peptide CLIP 138. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti CIITA (class II transactivator) è falsa? a. Da ipermutazione somatica Da riarrangiamenti somatici nel locus HLA b. c. d. Da poligenia e polimor smi nel locus HLA Da scambi isotipici nel locus HLA 139. Gli anticorpi di classe M di eriscono da quelli di classe A in quanto soltanto quelli di classe M: a. Hanno una catena pesante con quattro domini costanti b. Hanno una catena leggera con un dominio costante c. Hanno una giunzione essibile d. Attraversano la mucosa 140. Quale dei seguenti patogeni è controllato meglio con una risposta TH2? a. Il batterio della tubercolosi b. Il virus dell’in uenza c. Le cellule tumorali d. I vermi parassiti 141. L’inibizione anticorpo-mediata dall’adesione di un patogeno all’epitelio è de nita: a. Antagonismo recettoriale b. Opsonizzazione c. Neutralizzazione d. Attivazione del complemento 142. Quale delle seguenti a ermazioni distingue inequivocabilmente il TCR da un anticorpo? a. Il TCR può legare un frammento antigenico solo in un complesso trimolecolare che contiene le proteine di classe I o II dell’MHC b. Il TCR può funzionare come un recettore di super cie c. Il TCR è composto da due tipi diversi di catene polipeptidiche d. Il TCR è composto da domini – una porzione variabile ammino terminale ed una porzione costante 143. I plasmablasti sono caratterizzati da: a. b. c. Alta espressione di immunoglobuline di super cie Espressione di molecole MHC I Alta espressione di immunoglobuline secrete d. A e c sono esatte 144. Il gene per la β2 microglobulina dell’MHC si trova: a. In mezzo ai geni per le MHC di classe I b. In mezzo ai geni per le MHC di classe II c. d. Su un cromosoma diverso da quello dei geni MHC Tra i geni di classe III 145. L’elaborazione e la presentazione dell’antigene per la presentazione da parte di una MHC I di eriscono dal processo corrispondente che coinvolge le MHC II in quanto soltanto nella processazione di classe II: a. Il peptide perl l’MHC è sintetizzato dal RER b. L’MHC acquista l’antigene dopo che è passato attraverso il Golgi c. La β2 microglobulina si associa con l’MHC nel RER d. Le proteine citoplasmatiche vengono idrolizzate nei mitocondri 146. Il recettore poli-Ig: ff fl fl ff ff fi ff fi fi fi a. Riconosce esclusivamente le IgD b. Si esprime sulla super cie apicale degli epiteli c. Riconosce e trasloca le IgA attraverso gli epiteli mucosi d. Tutte le risposte sono false 147. Il fenomeno dell’ADCC può essere mediato da: a. Eosino li b. Baso li c. Mastociti d. Macrofagi 148. Durante il di erenziamento dei linfociti B, la selezione negativa assicura che il BCR: a. Non posso legare alcun antigene b. Non possa legare antigeni estranei c. Non possa legare antigeni self d. Possa legare antigeni estranei 149. Quale delle seguenti a ermazioni descrive meglio la funzione del recettore pre-B? a. c. d. Attivazione della fase di espansione clonale b. Promozione di apoptosi Legame con molecole di adesione Nessuna delle precedenti è vera 150. Quale delle seguenti molecole fa parte del corecettore della cellula T? a. CD19 b. CD4 c. CD8 d. B e c sono esatte 151. Quando un linfocita B riarrangia con successo il primo locus della catena pesante, i riarrangiamenti sull’altro locus sono inibiti. Questo processo è conosciuto come: a. Maturazione per a nità b. Scambio isotipico c. Esclusione allelica d. Ipermutazione somatica 152. Quale dei seguenti segmenti genici è contenuto solo nelle catene pesanti e non in quelle leggere delle Ig? a. V (variabile) b. D (diversità) c. C (costante) d. J (giunzione) 153. Quali sono le cellule che espongono l’antigene ai linfociti B e li mantengono in vita nel centro germinativo? a. Macrofagi b. Dendritiche follicolari c. Mastociti d. Sono tutte esatte 154. Le molecole MHC di classe I (MHC I) sono costituite da: a. Due catene leggere ed una catena pesante b. Una catena alfa e una catena beta c. Due catene leggere e due catene pesanti d. Una catena alfa e la beta2-microglobulina 155. Quale regione della molecola MHC è riconosciuta dai corecettori CD4 e CD8? a. La regione non polimorfa fi fi ff ffi fi ff b. La tasca che lega il peptide c. La regione transmembrana d. Nessuna regione 156. Quali proteine legano direttamente le sequenze ITAM sui recettori immunitari attivatori? a. Chinasi della famiglia Src b. Fosfatasi della famiglia SHPTP1/SHP1 c. Proteine della famiglia RAS d. Chinasi della famiglia SYK/ZAp70 157. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti i “Lipis RAFTs” (zattere lipidiche) è falsa? a. Sono microdomini della membrana citoplasmatica arricchiti in colesterolo e lipidi saturi b. Contengono costitutivamente proteine della famiglia Src c. Contengono costitutivamente i recettori per l’antigene d. Sono domini dinamici in quanto il loro contenuto in proteine può cambiare quando un recettore di membrana è attivato 158. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti la proteina Ras è falsa? È attiva quando legata al GDP a. b. È inattiva quando legata al GTP c. È regolata negativamente da GAP (GTPase Activating Protein) e positivamente da GEF d. È attiva quando legata al GTP (GDP/GTP Exchange Factor) 159. La molecola HLA-DM ha la funzione di: a. Legare e stabilizzare le molecole MHC in assenza di peptide b. Catalizzare il rilascio del peptide CLIP dalla molecola MHC II c. Favorire il caricamento di peptidi sulla molecola MHC II d. Tutte le precedenti sono vere 160. Le cellule Tfh (Helper follicolari) a. Inducono lo switch isotipico b. Inducono ipermutazione somatica c. Esprimono CD40L d. Tutte le precedenti sono esatte 161. a. TCR (T cell receptor) b. Toll like receptor Nella porzione periferica della sinapsi immunologica del linfocita T si trovano: c. Recettori integrini d. CD28 162. La “zona scura” del centro germinativo è ricca di: a. Centrociti b. Centroblasti c. Cellule dendritiche d. Macrofagi 163. La molecola CD40L è espressa da: a. Cellule T CD4 a riposo b. Cellule APC a riposo c. Cellule APC attivate d. Cellule T CD4 attivate 164. La di erenziazione plasmacellulare è accompagnata da: a. Aumento del reticolo endoplasmatico b. Repressione di BLIMP-1 c. Attivazione di AID d. Tutte le precedenti ff ff ff 165. Indicare la risposta corretta: a. la regione cerniera è presente in tutte in tutte le molecole anticorpali b. le molecole anticorpali che hanno la ragione cerniera presentano una certa essibilità c. la regione cerniera è presente nelle catene leggere di 1 anticorpo d. la regione cerniera di un anticorpo fa da ponte fra una catena leggera e una pesante 166. Indicare la risposta corretta: a. tutti gli antigeni sono anche immunogeni b. solo gli antigeni virali sono immunogeni c. tutti gli immunogeni sono anche antigeni d. tutti gli antigeni sono anche immunogeni solo se di basso peso molecolare 167. Si de nisce immunocomplesso: a. l’unione di un antigene con un anticorpo speci co mediante la formazione di legami covalenti b. l’unione di un’aptene con le cell T c. l’unione di un antigene con un anticorpo speci co mediante la formazione di legami non covalenti d. l’unione di due molecole di anticorpi 168. Gli eosino li possono produrre: a. proteina basica maggiore b. sostanza dell’ana lassi a lenta attività c. istaminica d. A,B,C sono false 169. Per “ampli cation loop” si intende a. Capacità della componente C3 del complemento di essere attivata a livello del gruppo tiosterico in ambiente acquoso b. Capacità della frazione C3 del complemento di legarsi alla super cie di una cellula bersaglio e diventare un focus x ulteriore formazione del C3b c. Attivazione a cascata dei linfociti mediata dalla frazione C3 del complemento d. Nessuna delle tre risposte è corretta 170. La componente C1 del complemento viene attivata: a. Legame con il dominio CH3 di una IgM legata ad un Ag b. Legame con il dominio CH2 di una IgM c. Legame con il dominio CH2 di una IgG d. A,B,C sono vere 171. Le MASP sono a. Tirosin-proteasi strutturalmente omologhe a C1r del complemento b. Serin-proteasi strutturalmente omologhe a C1r del complemento c. Proteine strutturalmente omologhe al mannosio d. A,B,C sono vere 172. Il fattore della restrizione omologa blocca a. L’attivazione della frazione C3 del complemento b. La via alternativa di attivazione del complemento c. L’attivazione della frazione C5 del complemento d. A,B,C sono vere 173. I domini del CD4 della molecola HLA di classe I formano una piattaforma costituita da a. 8 foglietti beta paralleli e 7 eliche alfa b. foglietti beta antiparalleli e 4 eliche alfa c. foglietti antiparalleli beta e 2 eliche alfa d. foglietti alfa paralleli e 8 eliche beta 174. Il legame del CD4 con le molecole HLA di classe I avviene a. Nel dominio a1 fi fi fi fi fi fi fi fl b. Nel dominio a2 c. Nel dominio b1 d. A,B,C sono false 175. La famiglia delle beta-1 integrine presenta come catene beta: a. CD11a b. CD11b c. CD18 d. CD29 176. Il recettore mac-1 è: a. Recettore per IL-1 b. Recettore per ICAM-1 c. Recettore 3 del complemento d. Recettore per MadCAM-1 177. CR1 come cofattore del fattore I degrada: a. C3 in C3b b. C3b in C3c e C3dg c. C3b in C3c e C3dg d. A,B,C, sono false 178. Un ligando del CD21 è a. C3d b. H1 alfa c. C3 d. Tutti i componenti del complemento 179. Le ipermutazioni somatiche avvengono in a. Cell B nei follicoli primari b. Cell B nei follicoli secondari c. Cell B nei centri germinativi d. Cell B nel midollo 180. L’attivazione dei macrofagi comporta: a. Produzione di calcitriolo b. Produzione di acido solforico c. Produzione di radicali liberi dell’ossigeno d. A, C sono vere 181. L’educazione timica delle cell T: a. È un evento maturativo che permette alle cell T di legare antigeni HLA-self b. È un evento maturativo che seleziona cell T capaci di riconoscere antigeni in associazione alle molecole HLA-self c. E’ un evento maturativo che avviene nel timo e che indipendente dal ricoscimento di HLA d. A e B sono vere 182. Il macrofago “Ingible body” è presente in: a. MALT b. Sangue periferico c. Timo d. Linfonodo 183. Il lipopolisaccaride è un antigene presente a. Sui batteri gram + e viene riconosciuto dal CD15 sui monociti b. Sui batteri gram - e viene riconosciuto dal CD15 sui monociti c. Sui batteri gram - e viene riconosciuto dal CD14 sui monociti d. Sui batteri gram + e viene riconosciuto dal CD14 sui monociti 184. CD79 è importante per l’attivazione di: a. Cell B b. Cell T c. Eosino li d. Leucociti 185. Le cellule dendritiche follicolari a. Migrano b. Sono costitutivamente ricche di molecole di HLA II c. Sono presenti nei centri germinativi d. Presentano CD15R 186. Le più potenti linfochine antivirali sono a. IL-2 b. IFN-alfa c. TGF-alfa d. A,B sono vere 187. Qual è la principale di erenza tra la citotossicità NK e quella CD8 mediata: a. Induzione di apoptosi b. Riconoscimento del bersaglio c. Induzione di lisi osmotica d. A,b,c sono vere 188. Il complesso HLA è: a. Poligenico b. Polimor co c. Poliallelico d. A,b,c sono vere 189. Cellule B con potenziale di autoreattività nei confronti del proprio self vanno incontro a. Selezione negativa b. Receptor editing c. A e b sono vere d. A e B sono false 190. Con il meccanismo della diversità della regione N: a. Vengono deleti nucleotidi sulle sequenze dei geni delle Ig b. I geni della regione variabile sono cambiati c. I geni della regione costante della catena pesante sono cambiati d. A, B e C sono vere 191. La risposta immunologia contro il Mycobacterium lepre è mediata soprattutto da: a. Macrofagi b. Cell B c. Cell T CD8 d. Tutte le risposte sono errate 192. I produttori dei geni DM-B sono importanti per: a. Migrazione cellulare b. Migrazione delle molecole HLA I nel RE c. Formazione dei proteosomi d. A,b,c sono false 193. Il legame di Fas-L(T cellulare) al suo recettore (cellula tumorale) permette l’attivazione diretta di: a. Caspasi3 b. Caspasi8 c. Caspasi9 d. Nessuna delle precedenti fi fi ff 194. Il CD86 può legare a. LFA-1 b. CD28 c. VLA-4 d. B,C sono vere 195. Le cellule dendritiche dei centri germinativi: a. Non migrano b. Sono molto ricche di molecola HLA II c. Non interagiscono con le cell T d. A,B,C sono vere 196. Le cellule B presentano sulla super cie: a. CD5 b. CD23 c. CD40 d. A,B,C sono vere 197. Interleuchina 12 attiva: a. TCD8 b. NK c. TCD4 d. B,C sono vere 198. I geni HLA-DM sono importanti per: a. migrazione cellulare b. magrazione delle molecole HLA1 nel RE c. formazione del proteasoma d. a,b,c sono false 199. La frazione C5: a. degrada le mast cell b. inibisce l'attivazione dei mastociti c. inibisce la migrazione dei neutro li d. a,b,c sono false 200. L'IL-12 attiva: a. T CD8 b. NK c. T CD4 d. b,c sono vere 201. La cellula TH1 e ettrice armata: a. rilascia citochine che attivano i macrofagi b. uccide cellule cronicamente infettate da patogeni intracellulari c. non ha bisogno della costimolazione d. tutte le precedenti sono vere. 202. La polarizzazione verso il fenotipo TH1 e’ determinata da: a. IFN gamma b. TCR c. IL-12 d. Tutte le precedenti 203. Il fattore di trascrizione Tbet: a. Induce la polarizzazione TH2 dei linfociti T b. Reprime la trascrizione del gene per IFN-gamma c. Attiva la trascrizione del gene per IL-4 d. E’ indotto da STAT4 e NFAT. L’IFNγ può essere secreto da: ff fi fi 204. a. Linfociti TH1 b. Linfociti T CD8 c. Linfociti NK d. Tutte le precedenti. 205. I macrofagi M1: a. Esprimono citochine proin ammatorie b. Producono chemioattrattanti per eosino li e baso li c. producono TGF-beta d. Esprimono il recettore per il mannosio 206. Quale a ermazione riguardante le citochine TH2-speci che è falsa? a. Inducono l’attivazione alternativa dei macrofagi (M2) b. Promuovono il reclutamento e la sopravvivenza di mastociti, baso li ed eosino li c. agiscono sulle cellule B inducendo preferenzialmente anticorpi che attivano il complemento e la fagocitosi d. agiscono sulle cellule B inducendo preferenzialmente anticorpi neutralizzanti o IgE 207. Quale a ermazione riguardante le citochine TH1-speci che è vera? a. Inducono l’attivazione alternativa dei macrofagi (M2) b. Promuovono il reclutamento e la sopravvivenza di mastociti, baso li ed eosino li; c. agiscono sulle cellule B inducendo preferenzialmente anticorpi che attivano il complemento e la fagocitosi d. agiscono sulle cellule B inducendo preferenzialmente anticorpi neutralizzanti o IgE 208. Qual è la funzione delle cellule TH17? a. Quella di aiutare i linfociti B a produrre IL17 b. Quella di regolare negativamente la risposta immunitaria c. Quella di reclutare i neutro li nei siti in ammatori d. Tutte le precedenti sono false 209. Le funzioni dei mastociti nell’immunità adattativa sono: a. Reclutamento di cellule e ettrici b. Aumento del usso della linfa c. Contrazione della muscolatura liscia d. Tutte le precedenti sono vere 210. I recettori Fc legano: a. La porzione variabile delle Ig b. La porzione costante delle Ig c. Alcune citochine d. La regione cerniera delle Ig 211. Quale a ermazione riguardante le IgM è falsa? a. Possono passare attraverso la placenta b. Possono attivare il complemento c. Sono molecole pentameriche d. Hanno un peso molecolare di 970.000 Da 212. La principale funzione e ettrice delle IgE è di stimolare: a. L’attivazione della via classica del complemento b. L’Immunità contro i virus c. L’Immunità placentare d. La degranulazione dei mastociti. 213. La citotossicità è una funzione tipica delle seguenti cellule, tranne: a. Natural killer b. Linfociti T CD4 c. Eosino li fi ff ff ff fl ff fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi fi fi d. Linfociti T CD8. 214. Quale delle seguenti a ermazioni riguardanti la proteina AID (citidina deaminasi indotta dall’attivazione) è falsa? a. È coinvolta nella di erenziazione delle cellule T CD4 in TH2 b. Può attivare lo scambio di classe nei linfociti B c. Può attivare l’ipermutazione somatica nei linfociti B d. Provoca mutazioni e traslocazioni nel DNA. 215. Quale a ermazione riguardante i linfociti Treg (T regolatori) è falsa? a. Possono di erenziarsi solo nel timo b. Esprimono il fattore di trascrizione FOXp3 c. Promuovono la terminazione della risposta immune d. Producono citochine immunosoppressive. 216. Le catene Igα e Igβ a. BCR (B cell receptor) sono componenti invarianti di: b. Toll like receptor c. Recettori per chemochine d. TCR (T cell receptor) 217. Le molecole B7 sono riconosciute da: a. Recettori CD28 e CD2 b. Recettori CD28 e CTLA4 c. Recettori FCγRIII d. Recettori per chemochine. 218. Lo switch di isotipo: a. coinvolge la porzione variabile dell'Immunoglobulina b. coinvolge la porzione costante dell'Immunoglobulina c. è il risultato di mutazioni somatiche multiple nella regione variabile dell'Ig d. è il risultato di mutazioni somatiche multiple nelle regioni ipervariabili dell'Immunoglobulina ff ff ff ff