Microbiologia e Immunologia: Batteri e Tossine
48 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla Tm?

  • È inversamente proporzionale al contenuto di GC.
  • È inversamente proporzionale al contenuto di AT.
  • È direttamente proporzionale al contenuto di AT.
  • È direttamente proporzionale al contenuto di GC. (correct)
  • Qual è l'equivalente di un micron in metri?

  • 10^-6m (correct)
  • 10^-3m
  • 10^-5m
  • 10^-4m
  • Quale tra le seguenti malattie non è stata eradicata?

  • Vaiolo
  • Poliomielite
  • Vaiolo
  • Febbre gialla (correct)
  • La NADP viene principalmente utilizzata:

    <p>Nelle reazioni biosintetiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quanti proteine formano il flagello?

    <p>20 (C)</p> Signup and view all the answers

    A cosa serve la parete dei funghi?

    <p>Tutte e tre sono vere (B)</p> Signup and view all the answers

    Un'esotossina è formata da:

    <p>Amminoacidi (D)</p> Signup and view all the answers

    I cianobatteri compiono processi di:

    <p>Respirazione aerobica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti catene beta è presente nella famiglia delle beta-1 integrine?

    <p>CD29 (B)</p> Signup and view all the answers

    Il recettore mac-1 è un recettore per:

    <p>ICAM-1 (D)</p> Signup and view all the answers

    CR1, come cofattore del fattore I, degrada:

    <p>C3b in C3c e C3dg (A), C3b in C3c e C3dg (C)</p> Signup and view all the answers

    Un ligando del CD21 è:

    <p>C3d (D)</p> Signup and view all the answers

    Le ipermutazioni somatiche avvengono in:

    <p>Cellule B nei centri germinativi (A)</p> Signup and view all the answers

    L'attivazione dei macrofagi comporta:

    <p>A e C sono vere (C)</p> Signup and view all the answers

    L'educazione timica delle cellule T:

    <p>A e B sono vere (B)</p> Signup and view all the answers

    Il macrofago "Ingible body" è presente in:

    <p>MALT (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti patogeni è meglio controllato da una risposta TH2?

    <p>I vermi parassiti (A)</p> Signup and view all the answers

    L'inibizione anticorpo-mediata dall'adesione di un patogeno all'epitelio è definita:

    <p>Neutralizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni distingue inequivocabilmente il TCR da un anticorpo?

    <p>Il TCR può legare un frammento antigenico solo in un complesso trimolecolare che contiene le proteine di classe I o II dell'MHC (C)</p> Signup and view all the answers

    I plasmablasti sono caratterizzati da:

    <p>A e c sono esatte (C)</p> Signup and view all the answers

    Il gene per la β2 microglobulina dell'MHC si trova:

    <p>Su un cromosoma diverso da quello dei geni MHC (A)</p> Signup and view all the answers

    L'elaborazione e la presentazione dell'antigene per la presentazione da parte di una MHC I differiscono dal processo corrispondente che coinvolge le MHC II in quanto soltanto nella processazione di classe II:

    <p>Le proteine citoplasmatiche vengono idrolizzate nei mitocondri (D)</p> Signup and view all the answers

    Il recettore poli-Ig:

    <p>Riconosce e trasloca le IgA attraverso gli epiteli mucosi (A)</p> Signup and view all the answers

    Il fenomeno dell'ADCC può essere mediato da:

    <p>Cellule NK (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi è definito come opsonizzazione?

    <p>Fissazione di anticorpi o proteine del complemento sui patogeni, facilitandone la fagocitosi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali opsonine del complemento?

    <p>C3B e C5B (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti sequenze rappresenta la giusta successione degli eventi coinvolti nella fagocitosi?

    <p>Chemiotassi, riconoscimento, ingestione, digestione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'area paracorticale del linfonodo?

    <p>È una zona dove si concentrano i linfociti T (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tra questi sono considerati organi linfoidi secondari?

    <p>Milza, linfonodi e tessuti linfoidi associati alle mucose (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione principale del dotto toracico?

    <p>Trasporta la linfa al cuore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti molecole sono utilizzate dalle cellule NK per l'uccisione di cellule bersaglio?

    <p>Granzimi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione della milza?

    <p>Sono vere a e c (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo contribuisce alla diversità del repertorio degli anticorpi?

    <p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale cellula coinvolta nella risposta immunitaria contro il Mycobacterium leprae?

    <p>Macrofagi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i geni coinvolti nella presentazione degli antigeni da parte delle molecole HLA I?

    <p>Geni TAP (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caspasi viene attivata direttamente dal legame di Fas-L (cellula T) al suo recettore (cellula tumorale)?

    <p>Caspasi 8 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti molecole può legare CD86?

    <p>CD28 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche delle cellule dendritiche dei centri germinativi?

    <p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali marcatori sono espressi dalle cellule B?

    <p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cellule è attivato dall'interleuchina 12?

    <p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Un trapianto tra individui singenici, in termini di rigetto, è caratterizzato da:

    <p>Una tolleranza completa e permanente. (D)</p> Signup and view all the answers

    La regione variabile (V) delle catene pesanti delle immunoglobuline è codificata da:

    <p>Un segmento V, un segmento D e un solo segmento J. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle immunoglobuline è corretta?

    <p>Le immunoglobuline sono composte da due catene pesanti identiche e due catene leggere identiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Nella sequenza RSS (Recombination Signal Sequence) che guida il riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline e dei recettori delle cellule T, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    <p>L'eptamero è sempre contiguo alla sequenza codificante, mentre il nonamero è separato da un tratto di DNA non codificante. (A)</p> Signup and view all the answers

    Le cellule CD4 positive, nel contesto dell'immunità adattativa, svolgono quale delle seguenti funzioni?

    <p>Svolgono tutte le funzioni sopra elencate, contribuendo a un'efficace risposta immunitaria cellulare e umorale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Individui che non sono capaci di sintetizzare la proteina J, essenziale per la formazione di alcune immunoglobuline, potrebbero essere più suscettibili a infezioni ricorrenti a livello di:

    <p>Tratto intestinale, a causa dell'elevata esposizione a patogeni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica hanno in comune le cellule T CD4 e CD8 nell'uomo?

    <p>Viene tagliata nell'ambiente acido endosomiale, generando il peptide CLIP che viene successivamente sostituito dal peptide antigenic. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti CIITA (Class II Transactivator) è falsa?

    <p>CIITA è responsabile dell'ipermutazione somatica, un processo che aumenta la diversità degli anticorpi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Definizione di micron

    Un micron equivale a 10^-6 metri.

    NADP

    La NADP è usata principalmente nelle reazioni biosintetiche.

    Funzione della parete dei funghi

    Serve a proteggere da lisi osmotica e dare forma.

    Ereditarietà delle malattie

    Il vaiolo non è ereditario; la poliomielite è infettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Toll-like receptors (TLRs)

    Riconoscono gruppi ripetuti di strutture molecolari.

    Signup and view all the flashcards

    Risposta immunitaria innata

    Caratterizzata da rapidità, non ha memoria o specificità.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento RNA virale

    Avviene tramite recettori Toll-like e RIG-like.

    Signup and view all the flashcards

    Interferoni di tipo I

    Includono IFNα e IFNβ; inducono risposta immunitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Beta-1 integrine

    Famiglia di integrine con specifiche catene beta come CD29.

    Signup and view all the flashcards

    Recettore Mac-1

    Recettore per ICAM-1 e per il complemento.

    Signup and view all the flashcards

    CR1 e fattore I

    CR1 degrada C3b in C3c e C3dg come cofattore del fattore I.

    Signup and view all the flashcards

    CD21 ligando

    Il C3d è un ligando riconosciuto dal CD21.

    Signup and view all the flashcards

    Ipermutazioni somatiche

    Avvengono nelle cellule B nei centri germinativi.

    Signup and view all the flashcards

    Attivazione dei macrofagi

    Comporta produzione di radicali liberi dell'ossigeno e calcitriolo.

    Signup and view all the flashcards

    Educazione timica delle cellule T

    Selezione di cellule T che riconoscono antigeni HLA-self.

    Signup and view all the flashcards

    Lipopolisaccaride

    Antigene presente sui batteri gram - riconosciuto dal CD14.

    Signup and view all the flashcards

    Risposta TH2

    Tipologia di risposta immunitaria efficace contro vermi parassiti.

    Signup and view all the flashcards

    Inibizione anticorpo-mediata

    Processo in cui un patogeno si lega a un epitelio impedendo l'infezione.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche dei plasmablasti

    Cellule con alta espressione di immunoglobuline e secrezione di anticorpi.

    Signup and view all the flashcards

    TCR vs Anticuerpo

    Il TCR lega frammenti antigenici tramite MHC, a differenza degli anticorpi.

    Signup and view all the flashcards

    Gene β2 microglobulina

    Gene dell'MHC di classe I, situato su un cromosoma specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Presentazione Antigenica MHC

    Classi I e II differiscono nel modo in cui presentano gli antigeni.

    Signup and view all the flashcards

    Recettore poli-Ig

    Riconosce le immunoglobuline A e facilita il loro passaggio attraverso le mucose.

    Signup and view all the flashcards

    Fenomeno ADCC

    Meccanismo mediato da cellule effettori per distruggere cellule infette.

    Signup and view all the flashcards

    Trapianto singenico

    Un trapianto tra individui geneticamente identici, che è sempre tollerato.

    Signup and view all the flashcards

    Regione variabile delle Ig

    La regione variabile delle catene pesanti delle immunoglobuline è codificata da un segmento V, D e J.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura delle immunoglobuline

    Un'immunoglobulina contiene due catene leggere identiche e due catene pesanti identiche, oltre a regioni costanti e variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenza di segnale di ricombinazione (RSS)

    Nella RSS, l'eptamero è sempre contiguo alla sequenza codificante e non è separato da sequenze spaziatrici.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule T CD4 positive

    Le cellule CD4 positive possono presentare antigeni, amplificare le attività delle cellule T e aumentare la produzione di anticorpi da parte delle cellule B.

    Signup and view all the flashcards

    Infezioni da deficit di proteina J

    Individui incapaci di sintetizzare la proteina J di certe Ig tendono a sviluppare infezioni frequenti a livello intestinale.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule T CD4 e CD8

    Le cellule T CD4 e CD8 stabilizzano la molecola MHC e hanno ruoli nel riconoscimento degli antigeni.

    Signup and view all the flashcards

    CIITA (class II transactivator)

    Il CIITA è responsabile della regolazione dell'espressione delle molecole di classe II del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC).

    Signup and view all the flashcards

    Fagocitosi

    Processo mediante cui le cellule inghiottono e digerisco patogeni.

    Signup and view all the flashcards

    Opsonizzazione

    Fenomeno in cui le opsonine del complemento aiutano la fagocitosi.

    Signup and view all the flashcards

    Principali opsonine del complemento

    C3B e C5B sono le principali molecole che facilitano la fagocitosi.

    Signup and view all the flashcards

    Ordine degli eventi nella fagocitosi

    Il corretto ordine è: Chemiotassi, riconoscimento, ingestione, digestione.

    Signup and view all the flashcards

    Area paracorticale del linfonodo

    Zona del linfonodo dove si concentrano i linfociti T.

    Signup and view all the flashcards

    Organi linfoidi secondari

    Includono milza, linfonodi e tessuti linfoidi associati alle mucose.

    Signup and view all the flashcards

    Dotto toracico

    Principale vaso linfatico che trasporta linfa al cuore.

    Signup and view all the flashcards

    Lisozima

    Enzima che degrada il peptidoglicano nei batteri Gram positivi.

    Signup and view all the flashcards

    Selezione negativa

    Meccanismo che elimina cellule T immature che riconoscono antigeni self

    Signup and view all the flashcards

    Receptor editing

    Processo di modifica dei recettori delle cellule B per migliorare l'affinità

    Signup and view all the flashcards

    Fas-L e Caspasi

    Fas-L attiva caspasi che inducono la morte cellulare programmata

    Signup and view all the flashcards

    Interleuchina 12

    Citocina che attiva cellule T CD8 e NK

    Signup and view all the flashcards

    Geni HLA-DM

    Geni importanti per la presentazione degli antigeni alle cellule T

    Signup and view all the flashcards

    Polarizzazione TH1

    Processo che determina la differenziazione delle cellule T verso il fenotipo TH1

    Signup and view all the flashcards

    Cellule dendritiche

    Cellule immunitarie che presentano antigeni alle cellule T

    Signup and view all the flashcards

    CD86

    Molecola costimolatrice che interagisce con CD28 e LFA-1

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Microbiologia e Immunologia

    • Tetano: Causato da batteri clostridi.
    • Sulfolobius: Tipo di archeobatterio.
    • Identificazione batteri: Possibile tramite caratteristiche morfologiche, biochimiche e antigeniche.
    • Saliva: Contiene lisozima.
    • Esotossine vs Endotossine: Differiscono per natura chimica e meccanismo d'azione; le endotossine nei batteri Gram-negativi si trovano nella membrana esterna.
    • Fimbrie/Pili: Strutture proteiche, alcune sono fattori di virulenza.
    • Microrganismo patogeno: Provoca malattia, anche in individui sani; non solo in individui deboli o con traumi.
    • Batteri Gram-positivi vs Gram-negativi: I Gram-positivi producono esotossine, i Gram-negativi producono endotossine, le tossine vengono rilasciate a seguito della lisi cellulare.

    Domande d'esame

    • Tetano: Causato da batteri clostridi.
    • Sulfolobius: Un tipo di archeobatterio.
    • Batteri: Possono essere identificati tramite caratteristiche morfologiche, biochimiche e antigeniche.
    • Saliva: Contiene enzima lisozima.
    • Esotossine/Endotossine: Diverse per natura chimica e meccanismo d'azione. Le endotossine nei batteri Gram-negativi sono localizzate nella membrana esterna.
    • Fimbrie: Strutture proteiche, alcune sono fattori di virulenza (adesione).
    • Patogenicità: Un microrganismo è patogeno se provoca malattia, anche in individui sani, non solo in quelli con immunodeficienze o traumi.
    • Batteri Gram-positivi vs Gram-negativi: I Gram-positivi producono esotossine, mentre i Gram-negativi producono endotossine. Le tossine vengono rilasciate a seguito della lisi cellulare.

    Altre informazioni

    • Tossine pantrope: Agiscono su tutte le cellule.
    • Farmaci con azione antibiotica: Agiscono sui microrganismi, non sui virus o sui funghi.
    • Chitina: Formata da N-acetilglucosammina.
    • Classificazione organismi: La classificazione scientifica degli organismi si basa su caratteristiche uniche.
    • Batteri patogeni: Possono essere mobili o immobili, cocchi o bacilli, e possono essere anaerobi o aerobi.
    • Fungi: Organismi eucarioti con parete cellulare formata da chitina. Sono classificati in base alla loro nutrizione (e.g., saprofiti o parassiti).
    • Tecniche di identificazione: Metodiche utilizzate per identificare microrganismi sconosciuti.
    • Concetti base di microbiologia e immunologia: Informazioni complesse sui batteri, i loro processi vitali, e i meccanismi con cui il corpo umano li protegge.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Microbiologia & Immunologia PDF

    Description

    Testa le tue conoscenze sulla microbiologia e l'immunologia, focalizzandoti su temi fondamentali come il tetano, i clostridi e le tossine batteriche. Scopri le differenze tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi, oltre alle strutture come fimbrie e pili. Questo quiz è perfetto per chi studia il settore della microbiologia.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser