Le Articolazioni PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Liceo Scientifico Statale 'Leonardo da Vinci', Reggio Calabria
Francesca Torretta
Tags
Related
- Introduction to the Human Body PDF
- 1.1 Overview of Physiology and Major Systems of the Body - Essential Human Anatomy & Physiology I w/Lab - DiSilvio - 2023A PDF
- Essential Human Anatomy & Physiology I w_Lab - DiSilvio - 2023A (PDF)
- Essential Human Anatomy & Physiology I w/Lab - 2023A: Human Body Systems Overview PDF
- 1.1 Overview of Physiology and Major Systems of the Body PDF
- BMS120 Physiology & Anatomy of Human Body Lecture Contents Handbook PDF
Summary
Questi sono appunti sulle articolazioni, che coprono vari argomenti come tipi di articolazioni e la loro funzione. Sono adatti a studenti universitari.
Full Transcript
Secondo nucleo tematico Le articolazioni Percorso di potenziamento-orientamento “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA” Prima annualità Prof.ssa Francesca Torretta L’ARTICOLAZIONE O GIUNTURA È definita come un punto di contatto tra osso e o...
Secondo nucleo tematico Le articolazioni Percorso di potenziamento-orientamento “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA” Prima annualità Prof.ssa Francesca Torretta L’ARTICOLAZIONE O GIUNTURA È definita come un punto di contatto tra osso e osso, tra cartilagine e ossa, tra denti e ossa La robustezza e la flessibilità dell’articolazione dipendono dalla sua struttura: più stretto è l’adattamento nel punto di contatto più robusta è l’articolazione più limitato è il movimento permesso La mobilità delle articolazioni dipende: Dalla tensione dei muscoli e Dalla forma delle ossa dei tendini associati che si articolano Dalla flessibilità dei legamenti che collegano le ossa Articolazioni e ormoni La flessibilità delle articolazioni può essere influenzata dagli ormoni: verso la fine della gravidanza, viene prodotto l’ormone peptidico relaxina che aumenta la flessibilità della cartilagine fibrosa della sinfisi pubica e allenta i legamenti tra il sacro e l’osso dell’anca, in modo da allargare lo stretto pelvico superiore e agevolare il parto La relaxina agisce sul metabolismo del collagene, inibendone la sintesi. LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE si basa sul grado di movimento consentito dall’articolazione Articolazioni fisse Articolazioni mobili o SINARTROSI o DIARTROSI Articolazioni semimobili o ANFIARTROSI LA CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE si basa su due criteri: la presenza o l’assenza di uno spazio tra le due ossa (cavità sinoviale) il tipo di tessuto connettivo che unisce le superfici articolari Articolazioni Cavità Tipo di connettivo sinoviale Fibrose assente t. connettivo fibroso ricco di fibre (in genere fisse) collagene Cartilaginee assente cartilagine (in genere semimobili) Sinoviali presente t. connettivo denso irregolare di (in genere mobili) una capsula articolare (presenza di legamenti accessori di t. connettivo fibroso) Articolazioni fibrose Ne esistono di tre tipi: 1) suture 2) gonfosi 3) sindesmosi Consentono un movimento nullo o limitato. Suture Articolazioni fibrose in cui le superfici articolari sono connesse da un sottile strato di tessuto connettivo fibroso denso ricco di collagene Le estremità ossee irregolari dentellate si incastrano tra loro Uniscono le ossa del cranio in modo rigido Dal punto di vista funzionale sono articolazioni fisse o sinartrosi Gonfosi Articolazioni fibrose tipiche delle radici dei denti infisse nelle cavità dei processi alveolari della mandibola e del mascellare Il tessuto connettivo fibroso denso che si trova tra radice del dente e cavità alveolare è il legamento alveolodentale o periodontale Dal punto di vista funzionale sono articolazioni fisse o sinartrosi Sindesmosi articolazioni fibrose in cui la distanza tra le due ossa e la quantità di tessuto connettivo fibroso denso sono maggiori che nelle suture articolazione distale tra tibia e fibula nella caviglia, permettono un movimento ridotto (dal vista posteriore punto di vista funzionale sono articolazioni semimobili o anfiartrosi) Es. l’articolazione tibio-fibulare distale (con il legamento tibiofibulare anteriore) e l’articolazione radio-ulnare media Articolazioni cartilaginee Le ossa sono collegate da cartilagine fibrosa o ialina Ne esistono di due tipi: Sincondrosi Sinfisi Consentono movimenti limitati o nulli Sincondrosi Articolazione cartilaginea in cui il tessuto connettivo è costituito da cartilagine ialina Es. il disco epifisario che connette l’epifisi e la diafisi di un osso in allungamento. Quando la crescita dell’osso si arresta la cartilagine ialina viene sostituita dal tessuto osseo Es. l’articolazione sterno-costale della prima costa Dal punto di vista funzionale sono articolazioni fisse o sinartrosi Sinfisi Articolazioni cartilaginee in cui le estremità delle due ossa sono ricoperte da cartilagine ialina e connesse da un disco fibrocartilagineo Dal punto di vista funzionale sono articolazioni semimobili o anfiartrosi Es. la sinfisi pubica, la sinfisi mentoniera Es. l’articolazione tra i corpi delle vertebre Es. l’articolazione tra il manubrio e il corpo dello sterno Articolazioni sinoviali Presentano uno spazio tra le due ossa articolate detto cavità sinoviale, che permette libertà di movimento Le estremità ossee sono rivestite da cartilagine articolare per diminuire l’attrito durante il movimento e ammortizzare gli urti Dal punto di vista funzionale sono tutte articolazioni mobili o diartrosi Struttura delle articolazioni sinoviali: 1)Cartilagine articolare di tipo ialino che riveste le superfici articolari 2)Capsula articolare di connettivo fibroso, che circonda la diartrosi, come un manicotto. È composta da due strati: -una capsula fibrosa esterna di tessuto connettivo denso irregolare che si attacca al periostio delle due ossa. In alcune capsule fibrose le fibre sono disposte in fasci paralleli detti legamenti, per resistere alle tensioni. -una membrana sinoviale interna, composta da connettivo areolare con fibre elastiche. Spesso comprende accumuli di t. adiposo detti cuscinetti adiposi articolari. 3)Cavità articolare che contiene il liquido sinoviale, secreto dalla membrana sinoviale. Tale liquido viscoso, giallo chiaro o trasparente, lubrifica l’articolazione, fornisce nutrienti ai condrociti della cartilagine articolare e rimuove i rifiuti metabolici. Legamenti accessori Molte articolazioni sinoviali contengono legamenti accessori sia all’interno che all’esterno della capsula articolare. Legamenti intracapsulari: es. i legamenti crociati anteriore e posteriore dell’articolazione del ginocchio Legamenti extracapsulari: es. i legamenti collaterali della fibula (laterali) e della tibia (mediali) Menischi Se le superfici articolari non sono perfettamente sovrapponibili, nella cavità vi possono essere dei cuscinetti di cartilagine fibrosa che fanno coincidere perfettamente i margini ossei, rendendoli congruenti. Un esempio è dato dai dischi articolari o menischi. Tra gli atleti si verifica spesso la lacerazione dei menischi, detta rottura del menisco. La cartilagine danneggiata si consuma e se non viene rimossa chirurgicamente (meniscotomia), può determinare l’insorgenza di artrite. L’intervento è eseguito in artroscopia (artroscopio= dispositivo costituito da fibre ottiche che permette di visualizzare la cavità articolare) Borse In alcune articolazioni sinoviali, come nel ginocchio, sono presenti strutture a forma di sacca, dette borse. Una borsa sierosa è un sacco con pareti di tessuto connettivo rivestito da una membrana sinoviale contenente liquido sinoviale, situato nelle articolazioni, in particolare in zone sottoposte ad attrito e frizione. Le borse sierose si trovano in sedi dove tendini o legamenti passano su alcuni punti ossei. La funzione delle borse è quella di fungere da cuscinetto tra i tendini e le ossa. Nel corpo umano esistono decine di borse sinoviali, tutte potenzialmente possibili sedi del processo infiammatorio che porta alla borsite. Classificazione delle articolazioni sinoviali Le articolazioni sinoviali sono classificate in sei sottotipi sulla base della forma delle superfici articolate tra loro e quindi dei tipi di movimento possibile. I sei tipi di articolazioni sinoviali Articolazioni a cardine o ginglimi angolari: Le superfici che si affrontano sono a forma di segmenti di cilindro. Il movimento di tali articolazioni è angolare, di apertura e chiusura, come quello di una porta che gira sui cardini. Consentono solo la flessione e l’estensione. Esempi: il ginocchio, il gomito, la caviglia e le articolazioni tra le falangi delle dita I sei tipi di articolazioni sinoviali Articolazioni trocoidi o ginglimi laterali: la superficie arrotondata o a punta di un osso si articola con un anello formato in parte da un altro osso e in parte da un legamento. Permette la rotazione attorno al suo asse longitudinale. Esempi: l’articolazione atlanto-assiale, in cui l’atlante ruota intorno all’asse permettendo la rotazione della testa a destra e a sinistra L’articolazione radio-ulnare che permette di ruotare il palmo della mano I sei tipi di articolazioni sinoviali Articolazioni sferoidali o enartrosi: sono le articolazione più mobili, con le superfici articolari a forma di sfera (una concava, una convessa). Esempi tipici sono l'articolazione scapolo-omerale (spalla) e l'articolazione coxo- femorale (anca). I sei tipi di articolazioni sinoviali Articolazioni condiloidee o condilartrosi: simili alle enartrosi, le superfici articolari sono ellissoidali. Esempi di condilartrosi sono l'articolazione del polso e l'articolazione temporo- mandibolare. I sei tipi di articolazioni sinoviali Articolazioni piane o artrodie: le superfici articolari sono piatte o leggermente curve. I movimenti sono scarsi, limitati allo scorrimento reciproco dei capi ossei. Esempi: le articolazioni tra le ossa carpali del polso, tra le ossa tarsali della caviglia, tra l’acromion della scapola e la clavicola I sei tipi di articolazioni sinoviali Articolazioni a sella: poco mobili, ogni superficie articolare ha una parte concava e una convessa, che si incastrano fra loro. La superficie articolare di un osso ha forma di sella, l’altra vi si accomoda come un cavaliere in sella al cavallo. Esempio di articolazione a sella è la giuntura carpo-metacarpica del pollice