Come rinasce la democrazia in Italia PDF
Document Details
![PrudentLarch786](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-16.webp)
Uploaded by PrudentLarch786
Università degli Studi di Padova
Tags
Summary
Questo documento descrive la rinascita della democrazia in Italia dopo la seconda guerra mondiale, focalizzandosi sui partiti politici che hanno giocato un ruolo chiave in questo processo. Il testo analizza i protagonisti della resistenza e quelli della ricostruzione successiva al conflitto.
Full Transcript
## Come rinasce la democrazia in Italia ### Quali sono i partiti #### LA REPUBBLICA: - 1942-1945: rinascita dall'antifascismo, guerra civile - 1947-1945: governi del CLN - 1948-1962: centrismo (= '48 elezioni vinte da democrazia Cristiana fino al '62) - 1963-1978: centro sinistra - 1978 (rapito e...
## Come rinasce la democrazia in Italia ### Quali sono i partiti #### LA REPUBBLICA: - 1942-1945: rinascita dall'antifascismo, guerra civile - 1947-1945: governi del CLN - 1948-1962: centrismo (= '48 elezioni vinte da democrazia Cristiana fino al '62) - 1963-1978: centro sinistra - 1978 (rapito e ucciso presidente democrazia cristiana, Aldo Moro) -1992: pentapartito (coalizione 5 partiti, impropriamente chiamato prima repubblica ma nel '92 crolla (inchiesta "mani pulite") e siccome partiti cambiano completamente vien chiamato 2 repubblica - anni governati da Berlusconi) **Partiti:** - DC: Democrazia Cristiana - PCI: Partito comunista italiano - PSI: Partito socialista italiano - PLI: Partito liberale - PRI: Repubblicani - PR: Partito radicale - MSI: movimento sociale italiano -> I neofascisti Fratelli d'Italia, FDI è nipote del MSI che è a sua volta figlio del RSI, repubblica sociale italiana che a sua volta è figlio di PNF, partito #### La repubblica democratica: - 1942 rinascita partiti politici dopo 20 anni di dittatura fascista. Sistema strutturale stato italiano sta crollando, paese bombardato e tanti morti. **Rinascono alcuni dalle ceneri dei partiti tra cui:** - partito democrazia cristiana, che nasce da uno cattolico nato nel 1919, il partito popolare, che era entrato nel primo governo di coalizione mussolini - Nel 1943 scoppia guerra civile ### I protagonisti della resistenza: ### I PARTITI DELLA REPUBBLICA - Partito comunista italiano, nato nel 1921 dopo una scissione dal partito socialista, che verrà messo fuorilegge dai fascisti ma rimane l'unico partito durante il regime che mantiene un embrione di presenza nel paese. Fanno parte dell'Internazionale comunista, organizzazione dei comunisti di tutta Europa capitanata dall'unione sovietica che ha vinto 2 guerre mondiali. Lavoratori = enorme fiducia nei comunisti -> modello a cui tendere. - Partito d'azione: partito di sinistra firmanti principalmente da intellettuali con scarsa presa sul paese e dunque pochi iscritti. Questi due partiti fanno la resistenza armata. ### I protagonisti della ricostruzione: **Alleati:** - Partito democrazia cristiana: centro, partito di massa che organizzano milioni persone, votanti, attivisti, iscritti alle proprie organizzazioni, governa assieme ai comunisti - per liberare il paese tutti i partiti antifascisti si uniscono per scacciare i fascisti. - Partito liberale - Socialdemocratico - Repubblicano **Gli oppositori - che avevano fatto parte della resistenza:** - Il movimento sociale italiano (viaggia tra 4% e 6% dei voti): doveva essere illegale perché fascista. - L'uomo qualunque: "qualunquismo": movimento creato un drammaturgo, Giannini, il quale aveva formato un giornale nel quale definiva la politica come una presa in giro. L'uomo qualunque vuole solo che i partiti governino attraverso buona amministrazione. Chiunque fa politica per lui lo fa per i propri interessi e questo si chiama qualunquismo. Ha avuto successo subito ma poi viene riassorbito e chi lo votava andava o nel movimento sociale o nella democrazia cristiana. | **Sindacati della repubblica:** | |---|---| | **Confederazione generale italiana del lavoro, unitaria fino al 1947:** tutti i sindacati sono confederati in questa confederazione | | **Poi scissione con la unione italiana del lavoro (socialdemocratica)** | | **Socialdemocratici e cattolici si staccano da confederazione generale del lavoro quando le conseguenze della guerra fredda iniziano a farsi sentire, ma sono confederazioni molto forti** | ## Come nasce la repubblica? - 2 giugno del 1946, viene fatto un referendum per vedere se mantenere una monarchia o passare a una forma repubblicana. Vince la Repubblica. - Nel 1947 vengono cacciati i comunisti dal governo e vi sono i cosiddetti anni del centrismo (1948-1962).: in questi anni democrazia cristiana e alleati devono fisicamente ricostruire il paese, anni durissimi. Capitali vengono dati in parte dagli americani con il piano Marshall ma in gran parte avviene per sforzo gigantesco che tutta la città fa con condizioni di vita estremamente difficili. - Ricordati come i duri anni '50 per forte repressione dei sindacati. || 18 aprile vi sono le elezioni politiche per il primo parlamento liberamente eletto in Italia e vince la democrazia cristiana con i suoi alleati per salvare l'Italia dai comunisti ma non scoppia un'altra guerra civile perché i comunisti accettano risultati elezioni. **La ricostruzione:** - attraverso il lavoro fisico ma si può fare solo con abbassamento/compressione dei salari. Unico capitale Italia = braccia lavoratori ma deve costare poco, l'inflazione deve essere bassa. Tutti i lavoratori che vengono dal sud al nord per lavorare : costretti a vivere in sobborghi/coree città. - Tutto questo porta a un boom economico a fine anno '50 e inizio '60. Dopo anni di sforzi enormi vengono ripagati perché paese ricostruito dal pov strutturale, fabbriche lavorano a pieno ritmo, lavoratori con salari maggiori da poter spendere sia in cose di prime necessità che cose come elettrodomestici, motorini (nasce la vespa e la lambretta). ### IL SISTEMA PREVIDENZIALE: - 1944 bisogna capire cosa fare nel dopoguerra, c'è un dibattito sullo stato sociale e i problemi del dopoguerra, classe politica si interroga su come uscire dai problemi del dopo guerra: - smobilitazione militare - Riconversione fabbriche **Nasce quindi una commissione per mano di Badoglio per i problemi del dopoguerra che però finisce nel nulla perché i partiti non trovano un accordo.** - 1946: nuova commissione che propone il "male bread winner". - Si comincia a ragionare su un piano Beveridge, fonte di dibattito in tutta Europa e democrazia cristiana di dimostra favorevole all'idea del piano Beveridge come piano di uno stato che si occupi universalmente dei diritti dei cittadini e dei lavoratori. Solo la DC è favorevole ai piani universalistici. PSI e PCI a favore di un maggiore apporto del sindacato. I repubblicani per la mutualistica. **Risultato:** - non riuscendo a modificare in alcun modo il sistema previdenziale e sanitario si preferisce mantenere l'esistente (inps, inail...). - Rimane in piedi il sistema fascista. Si toglie la F dagli acronimi. - Non ci sono più soldi, l'inflazione e le distruzioni si sono mangiate tutto il patrimonio delle istituzioni previdenziali e assistenziali. **Il clima politico del tempo era fortemente ideologizzato= dov'è politica ha forte potere sulle persone. Si aveva paura del comunismo perché si pensava che la sua vittoria avrebbe portato a una dittatura di esso sull'Italia.** - Enorme evasione contributiva. L'INPS paga pensioni ridicole, non ha più soldi, circa 40€ al mese (pensioni quasi nulle) - Marzo 1945 nasce il FIAS, fondo integrazione assicurazioni sociali. A gestione INPS. Aumenta del 70% le pensioni. - Introdotto il sistema a ripartizione (paygo): i versamenti non vengono più investiti ma immediatamente re-distribuiti. Per le donne la pensione è del 60% di quella di un uomo. - 1947 il FSS, fondo di solidarietà sociale, i mezzadri e le donne sono sotto tutelate - Misure 1945-'47, necessarie per alzare le pensioni ma aumenta il caos amministrativo - L'INPS paga ad ogni persona 4 assegni, pensione base, assegno integrativo, contingenza e indennità di caropane. Sono ancora esclusi gli autonomi, i mezzadri e le donne sotto tutelate. ### Il sistema sanitario: - Crisi sanitaria come dopo la prima guerra mondiale. Colera, tubercolosi, malaria nonostante penicillina e il DDT. - Crisi sociale. Bambini privi di famiglia, prostituzione minori (Livorno), violenza criminale diffusa. - 1945, il CLN Veneto propone il SSN = servizio sanitario nazionale, per tutti, un servizio sanitario che garantisca le misure minime per tutti, gratuite che viene creato però solo nel 1978. - Luglio 1945 nasce l'AC ISP, Alto commissario alla sanità pubblica. La commissione D'Aragona (anziano socialista che propone un'espansione dell'esistente, non c'è ancora un'idea di servizio sanitario nazionale completo perché non c'erano i soldi e buona parte dei servizi sanitari vengono forniti da istituzioni private legate alla chiesa cattolica). 1947-1948 per sei mesi. Propone l'espansione delle sostenute. La previdenza non deve essere data a tutti i cittadini, per motivi economici. - Il dibattito sul sistema sanitario nazionale viene stroncato da DGasori nel 1947 per motivi ideologici ed economici. Egli, dunque, propone invece che espandere il sistema esistente. Rimangono in funzione gli ECA. ### La previdenza: - Dal 1945 al 1958 vengono emanate 219 leggi (a favore di categorie che poi voteranno il partito) a tutela della previdenza. DC e PCI spingono una dinamica competitiva tra i partiti. - Ognuno spinge per il proprio bacino elettorale - Politica del centrismo: escluse donne e disoccupati, frammentazione dei diritti, corporativismo - Progetto Fanfani (commissione parlamentare per studiare il problema e fare un progetto complessivo di riordino) di riordino complessivo: molto ambizioso e lasciato morire in parlamento - Perla (ministro liberista - mano invisibile del mercato, stato non deve indebitarsi. Per cui vuole mantenere spese statali basse) contrario all'aumento della spesa pubblica. - Modestissime le pensioni erogate. 4200 lire al mese (Vedasi il film "Umberto D.") - Nel 1952 con legge Rubinacci primo adeguamento delle pensioni mediamente il FAP (fondo adeguamento pensioni). - Rivalutazione legato all'aumento del costo della vita. - Deciso il trattamento minimo pensionistico. Approccio assistenziale e non assicurativo. Soldi presi dal contributo statale, pagato quindi con le tasse. - Proposta di legge del 1957 per estenderla ai coltivatori diretti e ai mezzadri - 1959 allargamento agli artigiani - 1966 allargamento ai commercianti - Rimangono esclusi: disoccupati e donne - Una prima legge del '48 fa un'assicurazione contro la disoccupazione per chi ha già avuto un'occupazione. **Prevede:** - Commissione centrale per avviamento al lavoro, corsi professionali, cantieri scuola, uffici del lavoro. Tutte appendici elettorali della DC. - Esclusi domestici, lavoratori del teatro, stagionali - Per il diritto all'abitazione: piano INA (istituto nazionale assicurazioni) casa (Fanfani), il piano di lavoro di Giuseppe di Vittorio, per costruzione case popolari. **Il lavoro femminile:** - Lavoratrici a domicilio: condizioni durissime, così come per il settore tessile e chimico. Le donne arrivavano al 60% del salario maschile, non ferie. - 1950 proposta di legge di Teresa Noce, sussidio per 3 mesi prima e 8 settimane dopo il parto. Riposi per l'allattamento, istituzione di camere di allattamento. **Rimane però un rapporto privatistico tra imprenditore e lavoratrice non passa mai per legge. Il loro problema viene sempre tenuto in seconda battuta, perhè sei pensione che loro non debbano lavorare e che una volta diventate madri smettano di lavorare.** ## Repubblica italiana: anni del centro sinistra - Dal 1962-1978: anni che videro uno shock politico e culturale perché entrò a far parte del governo PSI (da cui si è scisso nel 1921 il PCI), partito di sinistra quindi considerati fortemente di sinistra, definiti anche cavallo di troia del comunismo. Nel periodo della guerra fredda: blocco orientale vs occidentale: paura nell'occidente dell'ingresso dei socialisti (primo passo verso la rivoluzione sociale). In realtà, i socialisti sono un partito democratico che crede nelle riforme, ovvero modificare dall'interno il sistema capitalistico attraverso riforme progressive. Terribile periodo di conformismo sociale: dominata a livello politico dalla DC e a livello culturale (censura televisiva (prime trasmissioni nel 1954) 1 canale dominata dalla commissione censura che non metteva nulla riguardante la politica o il sesso), educava le persone attraverso un sistema di valori che era quello della DC). - Governi a guida democristiana ma con la partecipazione del Partito socialista e del partito socialdemocratico, Tuttavia ci fu un aumento della spesa sociale nel 1978 (pensione, spesa sanitaria, disoccupazione)dal 10% al 18% in favore delle classi meno ricche (enorme riforma). Tutto ciò avviene grazie ad una spinta dal basso ma soprattutto perché negli anni '60 l'Italia era in pieno boom economico, quindi c'erano soldi. Nel 1973 il boom si blocca a causa della guerra del kipur. Guerra vinta da Israele e come conseguenza limitazione e blocco dell'esportazione del petrolio tramite paesi 4 min. L'industria si basava sul petrolio, considerata fonte di energia a basso costo e infinita (errore). **Le riforme si possono fare perché le risorse che lo stato possiede sono tante. Epoca delle trasformazioni economiche: investimenti nelle infrastrutture (es. autostrada del Sole Roma-Milano) e un aumento progressivo dei consumi (le persone comprano macchine, non più prodotto di lusso ma di consumo). L'automobile diventa simbolo dell'individualismo, ma si basa sul concetto che la benzina ha un costo molto basso (costi di manutenzione e utilizzo molto bassi). Ferrovie abbattute in favore delle auto (fiat) e in favore del trasporto privato.** **I cambiamenti nella società:** - spaventano i cambiamenti in questi anni- manifestazione studentesca anni '60 primi anni '70: tutti uomini, formali (normale andare all'università in giacca e cravatta). - Tra gli anni 60 e 70 avviene un cambiamento enorme: indiani metropolitani- movimento di rivolta che si consideravano preclusi e oppressi dalla società come gli indiani nella società americana. esplosione di sostanze psicotrope (droga-hashish) che diventa un fenomeno di massa. Nascono le droghe sintetiche (acidi), prodotti anch'esse utilizzati in massa = prodotti accettati socialmente. Perché le sostanze psicotrope servono per liberarsi dalla società oppressiva della società conformista democristiana e cattolica che aveva oppresso i giovani. Persone nate negli anni '50 e '60 = rivoluzione generazionale per la quale tutto ciò che è prodotto della generazione precedente è sbagliato. Porta a successi e insuccessi: giornale satirico più famoso negli anni '70 // male - Faccia di Aldo Moro ritratto come uno scroto. - Nasce il movimento per i diritti femminili: femministe anni '70 rivendicano la possibilità di vestirsi e truccarsi come volevano -shock per la società basata, fino ad allora, sul male bread winner. **Porci con le ali 1976 libro relativo a esperienze sessuali descritti nei particolari.** **Due ragazzi di sinistra che fanno politica per fare sesso.** **Rivista satirica chiamata Re nudo: non avevano una particolare ideologia, prendeva in giro i politici e in particolare modo la società. Utilizzo massiccio di droghe, libertà sessuale e libertà dalle costrizioni sociali. basta alla società condizionata dal pensiero democristiano severo (comunisti guardavano con occhio critico queste associazioni).** **Gigliola Cinquetti Non ho l'età, Eurovision 1964 ricorda una canzone lirica, racconta l'amore romantico, innamorata di un uomo più grande che deve aspettarla (lei aveva 17 anni). Come base utilizza i violini (base classica).** **Nel giro di 5-6 anni:** - **Pink Floyd -Careful with That Axe, Eugene: rock psichedelico, modo per sballarsi attraverso la musica e droghe.** **La società italiana viene stravolta, nel giro di 10-15 anni, da una rivoluzione culturale e dei costumi. Si sono riappropriati della loro identità, del loro corpo. Impensabile prima perché le norme sociali, culturali ed economiche erano differenti. Tipo di musica che sconvolge tutti i canoni della musica (musica chiamata anche sperimentale). Non è più solo una questione di ribaltamento di canoni economici (comunismo-lotta di classe) ma di ribaltamento di tutta la società. Musica sovversiva = batteria, percussioni inventate da neri americani (Jazz e Blues) strumento che viene da una civiltà inferiore. Fenomeno di immigrazione avviene dopo inizio anni 80: neri arriveranno dopo, portato società coloniale che vede le popolazioni africane come inferiori.** ### Politica negli anni Sessanta: - Pressioni dal basso, movimento medicina democratica (si ragiona più sulla prevenzione delle malattie piuttosto che la cura), lotte dei lavoratori per un ambiente più sano, femminismo. Es. Rosignano dal 1911 al 1970 buttato in mare gli scarti della soda caustica che ha reso sia la spiaggia che il mare più chiari. Boom economico = totale disprezzo delle ripercussioni sull'ambiente e sulla salute delle persone. - Pubblicato negli anni 1970 viene pubblicato lo statuto dei lavoratori, carta dei diritti dei lavoratori. - Negli anni Settanta la leva era obbligatoria tuttavia per 12 mesi di leva una persona smetteva di studiare. Comincia il movimento di obiezione di coscienza, per motivi etici, filosofici e morali voglio fare un servizio alternativo a quello militare (i primi obiettori vengono messi in galera perché la leva era obbligatoria, e un cittadino poteva essere definito tale solo in quanto soldato). Servizio obiezione di coscienza durava 18 mesi, poi equiparato e infine abolita la leva (costosa e inutile). Legge Basaglia = chiude i manicomi. - Movimento studentesco (1968) contro sistema universitario come concepito all'epoca. Non potersi iscrivere senza aver frequentato alcuni istituti (classico =fucina delle classi superiori, e scientifico), la scuola media era già unificata. Questo movimento nasce per cambiare il retaggio di una società arretrata, cattolica in cui l'autorità non può essere discussa. Movimento più violento nel 1977 che porterà molti studenti a confluire nel terrorismo. **Altri movimenti:** - i cattolici di base = contrario alla struttura gerarchica classica della chiesa. Si basano sul concilio vaticano II (Papa Leone XIII). Tornare al messaggio sociale del cristianesimo: condivisione, povertà e solidarietà. La chiesa cattolica si schiera totalmente a favore del blocco occidentale (scomunica per chi votata il PCI = tolti i sacramenti sacri alla chiesa cattolica). Politicamente schierata da parte dell'autorità. La chiesa deve essere una reale comunità formate da persone che credono nel messaggio di Cristo originale, non più solo strumento di potere. - Demilitarizzazione: civili. Esempio: i poliziotti possono organizzarsi sindacalmente. Intende portare la polizia più vicina alla società, corpo a servizio dei cittadini e non separato da essa (spoiler: non ci riescono proprio tanto). ### Limiti di questa politica: - La politica italiana è lenta o non riesce a stare al passo con i cambiamenti della società. DC partito conservatore vs PSI partito più riformista e modernizzante = le riforme sono un frutto di un compromesso tra queste due (es. demilitarizziamo la polizia, ma lo stato tiene i carabinieri). - I governi non sanno dare risposte alle efficaci e crescenti richieste di diritti politici e sociali (diritto di famiglia). - I governi non riescono a dare risposte al crescente conflitto sociale. **Problemi legati all'urbanizzazione selvaggia (il Sacco di Roma)** - Le classi politiche hanno paura di perdere voti, consideravano molte persone del popolo arretrate anche se non era più effettivamente così. ### LIMITI DELLA POLITICA: - La politica non riesce a stare al passo con i cambiamenti della società - I governi non sanno dare risposte efficaci alle crescenti richieste di diritti politici e sociali, come ad esempio quello di famiglia - I governi non riescono a dare risposte al crescente conflitto sociale - Problemi legati all'urbanizzazione selvaggia (II Sacco di Roma = trasformare la città creando delle nuove aree urbane costruendo dei condomini senza parchi verdi... devastando il panorama delle periferie di Roma e il centro, da una parte si dava spazio alla richiesta di case /tuttora irrisolte/ e dall'altro si rispondeva alle richieste dei grandi costruttori permettendo cosi la costruzione di palazzi devastanti) - Problemi legati alle sempre maggiori richieste di una classe media urbana ed istruita - Rivolta generazionale - Debolezza di una visione politica complessiva. Odio nei confronti dei giovani. La cultura giovanile non viene capita. - Si risponde con disprezzo nei confronti dei "capelloni" e con la repressione. La strategia della tensione. Strage di Piazza della Loggia e Piazza Fontana (viene messa una bomba in quest'ultima piazza e la polizia immediatamente dà la colpa agli anarchici, perché erano considerati la costola dei comunisti). **Bisognava stroncare qualsiasi ideologia che stava nascendo: hippie, femministe ecc...** **I movimenti sociali non sempre erano all'avanguardia e infatti anche i sindacati e i partiti non hanno una visione generale -> perché diretti da gente anziana; dunque, spingono riforme che vanno incontro alle loro ideologie. Dunque, difendono solo la loro base sociale ed elettorale, i lavoratori indipendenti, che chiedono di aumentare i salari e le pensioni.** - Il centro sinistra privilegia l'aumento delle pensioni ai servizi (come i servizi sanitari), difende le piccole e grandi corporazioni, non i diritti universali (solo alle categorie che li votano) - Ipertrofia pensionistica e sottosviluppo di assistenza e aiuto ai disoccupati - Per il settore privato: compressione dei salari, stabilità monetaria. Si ha fiducia nell'aumento della produzione (fascist's legacy) e della ricchezza complessiva. Si spera nel "miracolo infinito". ### Tutto questo porta a: - Peggioramento condizioni di lavoro (il miracolo sta finendo), conflitti nel 1969 e l'autunno caldo. Si indeboliscono i sindacati tradizionali, nuovi lavoratori, immigrati (tra anni 50-60: immigrati meridione - da sud a nord- che proto a un razzismo nei loro confronti che già era presente e conflitto all'interno delle fabbriche diventa sempre più forte) e arrabbiati. - Il sindacato cambia strategia: dalla richiesta di miglioramenti economici, alla richiesta di diritti più universali (salute, tempi di cura, diritti all'interno delle fabbriche, eccetera). ### Proposte del centro sinistra: - Il centro sinistra inizia a fare una politica di programmazione economica. - Dicembre 1963 primo governo di centro-sinistra organico in un anno di crisi economica. - Contrazione di ogni tentativo di riforma. - Scontro DC (democrazia cristiana) -PSI (partito socialista italiano), DC per la compressione dei salari (contro l'inflazione perché si rischia il suo aumento con i salari in aumento, perché si spende di più, aumenta la domanda e dunque per forza l'offerta sarà più costosa), PSI per una politica di che non colpisca i lavoratori (a favore dell'inflazione) **Precedenti:** - 1952 nota aggiuntiva di La Malfa sulla situazione generale (nessuno lo seguì) - Come combattere squilibri? Azione diretta dello Stato per creare SSN - 1964, Viene creata la commissione per la programmazione economica che danno idee per la programmazione complessiva, non più la legge di bilancio annuale ma programmare, avere un'idea del futuro - Diritti sanità e garanzie per i disoccupati. Soprattutto razionalizzazione del sistema previdenziale - Piano Giolitti: piano complessivo di assistenza sanitaria e pensionistica pagata dallo stato. Legge 21 luglio 1965, n 903, pensione sociale per gli invalidi, vecchi e superstiti, 12.000 lire al mese. Prima legge nazionale complessiva = da pensione minima - La stagione di dibattiti e delle riforme partorisce il topolino della pensione sociale per l'opposizione di imprenditori, burocrati e settori del governo. Ritenevano che pensione minima fosse troppo costosa e che va a creare un popolo di assistiti. **1) I Partiti politici:** - La DC sfrutta le riforme per favorire le proprie clientele elettorali. È però spinta dalla pressione dei partiti di sx (Stato non deve sostituirsi alla famiglia per nulla al mondo) - La DC non è compatta: ci sono i sindacati, le organizzazioni di base, le élite slegate alla grande industria, le clientele locali. Ha come ideologia di base solo l'anticomunismo e la conservazione sociale. - La famiglia rimane centrale come forma d'assistenza, tramite le donne che devono rimanere a casa - Concezione caritativa/clientelare **2) I Partiti politici:** - PSI: modello scandinavo e concezione universalistica. Diritti sociali = diritti del cittadino - Welfare universalista, con pilastri il SSN, previdenza per coprire le necessità di base per tutti, finanziamento tramite la tassazione, gestione democratica e decentralizzata. - II PCI: Piena tutela della salute nell'ambito della programmazione economica e sviluppo democratico ### Le pensioni: - Cambiamento sull'onda dei conflitti sociali. Nel 62 e 63 le leggi Fanfani migliorano il trattamento di artigiani e privati. Mutualità delle pensioni anche per le casalinghe. Assicurazione volontaria in una cassa gestita dall'INPS. Pensione bassissima dal 65 anno d'età. - 1966 assicurazione obbligatoria per i commercianti (prima esclusi) - 1968: 5.800.000 assicurati INPS con 28.000 lire al mese di media - 1969 riforma delle pensioni Brodolini (devastò le casse dello Stato perché non era più legata ai contributi ma alla retribuzione) - Pensione legata non ai contributi ma alla retribuzione. 65% della media retributiva. - Pensione sociale per tutti i cittadini ori i di reddito sopra i 65 anni. - Automaticità delle prestazioni, equiparazioni tra uomini e donne. - 1970 riforma dell'INPS dopo lo scandalo del 1969. Entrano i sindacati negli organismi dirigenti. È il solito compromesso tra DC e PCI/PSI ### Riforme degli anni '70: - Aumenta la spesa pensionistica - Caratteristiche del sistema pensionistico italiano - Pensioni (soprattutto invalidità) per aumentare il consenso - Natura frammentaria dei provvedimenti - Mancanza di unificazione dei fondi pensioni **Equo canone, riforma Basaglia, legge sull'aborto** **Evasione fiscale, una parte si pagava in nero** **1973-1974 introdotta l'IRPEF, le entrate fiscali aumentano dal 16% del PIL del 1973 al 21%** **Serve a redistribuire il reddito** **Colpisce soprattutto il lavoro dipendente. Aumenta l'evasione dei lavoratori autonomi** **Aumenta la spesa pubblica. Nel 1981 arriva al 45% del PIL** **La ricchezza complessiva italiana viene investita nella spesa pubblica italiana** **Enorme aumento delle tasse** ### Le lotte femminili: - Nascita del femminismo - 1971 nascita degli asili nido - 1975 nascita consultori familiari - 1977 obbligo d'iscrizione a scuola anche per bambini con problemi fisici e mentali - Rivoluzione antropologica. Le madri e le casalinghe sono considerate delle lavoratrici - Legge sull'aborto 1980 ### Le conquiste femminili: - Politiche per l'assistenza: negli anni 79 si tenta di smantellare il vecchio sistema assistenziale/caritativo per passare alla stagione dei diritti - 1972 scioglimento dell'OMNI, le funzioni passano alle regioni. Importanza della riforma regionale, permette innovazione, ma favorisce clientele locali - 1975 accentuato il decentramento delle funzioni della "beneficenza pubblica", come servizio sanitario e la scuola - 1° dicembre 1970 legge 898: permissione del divorzio - Referendum del '74 -> per abolire la legge sul divorzio, democrazia cristiana di pone a capo di questa campagna per abolirla (referendum abrogativo era solo per cancellare una legge) - Legge 194 del 22 maggio 1978 sull'aborto: legge molto contestata - Referendum del 1981: opposto dalla democrazia cristiana, anch'esso sconfitto. Per la chiesa cattolica all'atto del concepimento c'è vita ed è sacra ### Il servizio sanitario nazionale: - Nel 1961 il 25% della popolazione non ha alcun tipo di tutela sanitaria - Gratuito e universale, chiunque entra al pronto soccorso viene curato - Altissimo tasso di mortalità infantile. 41 per mille - I lavoratori dipendenti sono coperti dall'INADEL - Nel 1958 istituito finalmente il Ministero della Sanità ### Il sistema ospedaliero: - Nel 1960 gli ospedali sono regolati dalla legge dei Crispi del 1890. Sono enti autonomi sottoposti alla sorveglianza del ministero dell'interno. - Poi ospedali dipendenti degli enti autonomi, INPS, INAIL, INAM. - Ognuno ha la sua struttura, ognuno va per conto suo. In genere strutture molto vecchie. A Roma il Fatebenefratelli. - Gli introiti pagati dai degenti poi rimborsati dalle mutue. Pessime le condizioni di (pochi medici e mal pagati). - 1964 il ministro socialista Mancini crea una commissione di studio. Basta carità, basta la retta ospedaliera. La salute è un diritto che DEVE essere assicurato dallo stato. - I cattolici sono contrari alla statalizzazione - Contrarie le mutue, temono la perdita dei loro ospedali. Proposta di legge insabbiata. - 1965 il PCI presenta al senato la proposta di istituire il SSN su proposta di Berlinguer, insabbiato. - 169 Berlinguer pubblica il volume: la salute nelle fabbriche. Indagine con 300.000 interviste. Condizioni molto due, scarsa igiene, poca prevenzione, ritmi durissimi. - Altre inchieste rivelano che la malattia non d un problema biologico ma è dovuta al sistema di fabbrica - Si scopre il fondamentale rapporto tra fabbrica e territorio - 1974 nasce medicina democratica. La medicina si fa politica. La salute diventa una questione di classe. Autogestione della salute. Il sapere medico è una questione di classe. No al profitto sulla pelle dei lavoratori. - 1973 nasce psichiatria democratica e stesso anno colera (malattia che viene dalla sporcizia, territorio in cui si vive in palazzi fatiscenti, fogne non funzionano, non c'è prevenzione e nemmeno pulizia) a Napoli - Coloro che erano definiti malati di mente venivano rinchiusi all'interno del manicomio. La loro vita era bloccata, erano impediti di fare qualsiasi cosa. Durante il fascismo le donne venivano considerate isteriche e messe nei manicomi se fossero andati fuori dai canoni, stessa cosa sarebbe valsa per gli omosessuali. **Inchieste giornalistiche sulla salute: scandali, truffe, mala gestione** - 1974 comincia l'iter che conduce al SSN (=servizio sanitario nazionale). Prima legge per rimediare i soldi per estinguere i debiti delle mutue e la loro soppressione. - Il servizio sanitario nazionale nasce con la legge del '78 ma entra in vigore nel 1980 perché bisogna pagare i debiti - Basato sulle regioni e le USL (ora ASL) - Problema per le regioni povere (esempio Calabria) ### L'applicazione del Servizio Sanitario Nazionale: - Manca un piano nazionale (arriva solo nel 1933), le regioni vanno ognuna per conto suo. - Introduzione del ticket. - Legge finanziaria del 1982. La spesa del fondo sanitario non più basata sui bisogni ma sulle necessità di bilancio. Crisi permanente finanziaria del SSN, unita ad una gestione corrotta del USL. - Voce di bilancio enorme. Tanti soldi comportano la corruzione. È molto facile truffare il sistema sanitario italiano. - Per il ministro Beniamino Andreatta (tesoro), il SSN è un lusso che non possiamo permetterci. - Rivalutare la sanità privata. Un ospedale o una clinica possono essere convenzionati - Le USL hanno fallito, inserimento del ticket. ### La legge Basaglia: - Approvata il 13 maggio 1978 - Impone la chiusura dei manicomi e regolamento il TSO (trattamento sanitario obbligatorio). - GLIANNI '80 - Prevedeva trattamenti per curare, non per rinchiudere - Non vengono costruite alcune delle strutture che Basaglia prevedeva e molti malati vengono abbandonati alle famiglie **L'economia italiana ha un boom, lo slogan era "arricchitevi e godetevi la vita": edonismo. Le donne tornano ad essere strumentalizzare, ad essere oggetti per la società. Avviene una trasformazione anche nell'uomo, che negli anni '70 non si basava sulla felicità o sulla forza e invece negli anni 80 doveva essere naturale, forte, macho.** **Gli anni '80 e il "riflusso":** - Reaganomics, tatcherismo, Craxi e il pentapartito (5 partiti che si spartiscono il potere). - Liberalismo sfegatato. - Aumento della spesa pubblica. Dal 1980 al 56% del PIL. Nel 1992 il 22% è per la spesa sociale. - La spesa delle pensioni raggiunge il 15% del PIL - Trattato di Maastricht nel 1992 vincoli di bilancio per l'indebitamento. Fine della svalutazione della lira. Recessione del 2008 - Crisi del sindacato 1980 vertenza dei 35 giorni alla Fiat e la marcia dei quarantamila - Sempre maggiore controllo dei partiti sul pubblico.