Il Settecento PDF - Storia del settecento e l'Illuminismo

Summary

Questo documento esplora l'Illuminismo e l'assistenza nel Settecento, analizzando il passaggio dalla beneficenza al diritto all'assistenza e i cambiamenti negli ospedali. Il testo descrive anche gli attori dell'assistenza sociale e il ruolo delle donne. Vengono usati concetti come Illuminismo e Storia per approfondire il tema.

Full Transcript

IL SETTECENTO ILLUMINISMO E ASSISTENZA L'Illuminismo metteva al primo posto la ragione. Credevano che la ragione potesse essere usata per risolvere i problemi dell'umanità e migliorare la vita delle persone. Nell’assistenza uno sviluppo chiave è stato il passaggio dal...

IL SETTECENTO ILLUMINISMO E ASSISTENZA L'Illuminismo metteva al primo posto la ragione. Credevano che la ragione potesse essere usata per risolvere i problemi dell'umanità e migliorare la vita delle persone. Nell’assistenza uno sviluppo chiave è stato il passaggio dalla visione dell'assistenza come bene cenza a un diritto Secondo Hobbes (e Rousseau) i cittadini hanno diritto all'assistenza e alle cure mediche. Lo Stato se ne deve fare carico -> nasce quindi il Diritto all’Assistenza Responsabilità dello Stato : lo Stato ha Diminuì l’interesse per gli ordini Risorse limitate : l'assistenza privata è iniziato ad assumersi la responsabilità del religiosi: con la soppressione dell'ordine continuata sotto il controllo pubblico a benessere sociale attraverso istituzioni causa dei limiti finanziari statali pubbliche, considerando l'assistenza un dei Gesuiti e la riduzione del numero di dovere. conventi francesi. ATTORI DELL’ASSISTENZA - Passaggio a una professione dominata dagli uomini UOMINI gli uomini hanno iniziato ad assumere nuovi ruoli nell'assistenza sanitaria Personale ospedaliero : gli uomini venivano reclutati negli Assistenza sanitaria militare : la presenza di guerre ha ospedali, spesso provenienti da classi sociali inferiori e senza portato all'aumento dell'assistenza sanitaria e militare. formazione IL PARTO - Medicalizzazione del parto : ◦ Gli ostetrici e i chirurghi iniziarono ad assistere al parto, soprattutto tra le donne nobili o ricche. ◦ Utilizzavano strumenti chirurgici probabilmente più avanzati di quelli usati dalle ostetriche. ◦ Sono intervenuti in parti difficili, a volte con parti complicati Formazione in ostetricia : gli alti tassi di mortalità infantile e materna durante la seconda metà del XVIII secolo portarono all'introduzione di corsi di formazione in ostetricia nelle università, frequentati anche dagli uomini LE DONNE Durante l’illuminismo le donne spariscono dall’assistenza -> escluse dall'assistenza a nascite, malattie e morti, un ruolo che passa nelle mani dei medici maschi. Si tratta un'epoca difficile per i diritti della donna, spesso relegata in una posizione di inferiorità. La mancanza di istruzione per le donne contribuisce alla loro emarginazione. Tuttavia, la rivoluzione industriale stava iniziando ad aprire nuove opportunità per le donne LUOGHI - Gli ospedali cambiano I malati venivano curati negli ospedali che introducono dei cambiamenti Organizzazione per malattia: Limitazione dei posti letto: Sistema a padiglione: ovvero una I malati venivano raggruppati per Negli ospedali ci sono un massimo di separazione tra gli edi ci, con una distanza tra gli malattia, si incomincia anche fare 1200-1500 posti letto. edi ci pari al doppio dell'altezza dei piani maggiore attenzione alla ventilazione e Ogni paziente aveva il proprio letto all’igiene. Reparti separati tra uomini e donne Disposizione dei reparti: i reparti Servizi dell'infermeria: ogni infermeria avevano letti disposti su due le, con aveva i propri servizi. un massimo di 36 pazienti per stanza Finestre estese: finestre dell'infermeria estese fino al soffitto. Clinicizzazione degli ospedali: alcuni ospedali hanno avviato un processo di clinicizzazione, Ovvero lo studio delle malattie osservando e studiando direttamente il malato. fi fi fi fi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser