Illuminismo ('700 in Francia) PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This document provides an overview of the Enlightenment (\'700 in France), focusing on its pedagogical theories. It details the key figures like John Locke, Jean-Jacques Rousseau, and Immanuel Kant, and analyzes the educational reform proposals of theorists, including the role and impact of societal factors. The text emphasizes the movement's interest in reason and progress in all aspects of knowledge.
Full Transcript
**ILLUMINISMO (\'700 in Francia)** **OBIETTIVO**: Rischiarare le menti con la ragione e favorire il progresso in tutti gli ambiti della conoscenza **PEDAGOGIA**: La teoria dell\'educazione è interessata da una SIGNIFICATIVA OPERA DI RINNOVAMENTO **AUTORI DI PEDAGOGIA** **AUTORI DI PEDAGOGIA**...
**ILLUMINISMO (\'700 in Francia)** **OBIETTIVO**: Rischiarare le menti con la ragione e favorire il progresso in tutti gli ambiti della conoscenza **PEDAGOGIA**: La teoria dell\'educazione è interessata da una SIGNIFICATIVA OPERA DI RINNOVAMENTO **AUTORI DI PEDAGOGIA** **AUTORI DI PEDAGOGIA** **TEORIA PEDAGOGICA** --------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------ **JOHN LOCKE** (1632-1704) Elabora un modello di educazione pratica indirizzato all\'aristocrazia **JEAN-JACQUES ROUSSEAU** (1712-1778) Propone un modello di educazione naturale destinato alla classe dirigente **IMMANUEL KANT** (1724-1804) Delinea una visione di educazione intesa come rigorosa formazione intellettuale e morale **AREE GEOGRAFICHE INTERESSATE** **FRANCIA** **CHI RIFORMA L\'ISTRUZIONE**: Intellettuali, politici, amministratori, rappresentanti della società civile **PERCHÈ**: Limiti della scuola tradizionale: mancanza di un\'adeguata educazione morale e politica, scarsa attenzione al progresso sociale, inefficacia dei metodi didattici, cattiva scelta dei contenuti ed eccessiva ingerenza della chiesa **PROPOSTE DI RIFORMA**: Con modalità diverse di attuazione: rinnovamento dei programmi di insegnamento con contenuti meno umanistici e più aderenti ai bisogni sociali, miglioramento dei maestri con SCUOLE NORMALI, estensione dell\'istruzione alle classi popolari, maggiore coinvolgimento dello Stato nell\'educazione anche attraverso leggi che regolino la frequenza scolastica **CONTRUIBUTO ALLE SCIENZE UMANE:** Seconda metà del XVII sec: nasce un movimento di ricerca sulle caratteristiche biologiche e psicologiche degli esseri umani e sul ruolo svolto dalla natura e dall\'educazione nello sviluppo delle capacità che li contraddistinguono (linguaggio, pensiero, senso morale). A guidare questo movimento sono studiosi di formazione medica accomunati dalla volontà di analizzare le facoltà umane collegandole all\'organismo e alle sue sensazioni, grazie ai contributi empirici e sperimentali dell\'anatomia, della fisiologia, della medicina, nella direzione di quella disciplina che si chiamerà psicologia. L\'attenzione particolare dedicata al ruolo delle sensazioni si ricorderà come SENSISMO. Parallelamente si sviluppano nuove teorie pedagogiche, come quella di CONDILLAC, precettore dell\'erede al trono del ducato di Parma, che sostiene l\'importanza dell\'acquisizione delle competenze e che l\'istruzione debba adattarsi alle capacità mentali degli individui. Verso la fine del secolo, la SOCIETA\' DEGLI OSSERVATORI DELL\'UOMO tra il 1799 e il 1804 cerca di elaborare una teoria unitaria delle nascenti SCIENZE UMANE **AUTORI** +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **AUTORI** | | +===================================+===================================+ | **FRANCOIS-MARIE AROUET VOLTAIRE | **OPERA PRINCIPALE: \"CANDIDO O | | 1694-1778** | L\'OTTIMISMO\"** 1759: critica i | | | vizi della società europea e | | Utilizza racconti per | risponde polemicamente | | satireggiare ferocemente idee e | all\'ottimismo professato dal | | costumi della società non | filosofo G. W. von Leibniz | | illuminata, facendo della | (1646-1716), per il quale il | | NARRAZIONE uno strumento di | mondo è governato dalla | | educazione e divulgazione del | Provvidenza di un Dio buono e | | pensiero filosofico | quindi il migliore possibile. | | | Narra la vicenda di Candido, un | | | giovane orfano che vive in un | | | castello della Vestfalia, ospite | | | di un barone ricco e potente, e | | | del suo precettore Pangloss. Dopo | | | una serie di peripezie dovute al | | | peregrinare in seguito alla | | | guerra tra bulgari e arabi, | | | Pangloss rimane ottimista, | | | Candido invece si convince che | | | Dio è indifferente ai mali degli | | | uomini. Polemizzando contro un | | | tipo di educazione basato su | | | principi trasmessi e acquisiti | | | dogmaticamente, Voltaire ritiene | | | il viaggio e l\'esperienza | | | mediata dalla ragione gli | | | strumenti migliori per educare lo | | | spirito umano al superamento dei | | | pregiudizi derivati | | | dall\'ignoranza. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **DENIS DIDEROT** | **OPERA PRINCIPALE: ENCICLOPEDIA | | | O DIZIONARIO RAGIONATO DELLE | | **1713-1784** | SCIENZE, DELLE ARTI E DEI | | | MESTIERI** 1751-1772 27 volumi | | FINE ULTIMO Realizzare un | scritti in collaborazione con | | \"sistema\" del sapere organico e | numerosi philosophes, ha come | | ordinato, in cui le conoscenze | fine la diffusione della cultura | | siano disposte in modo da essere | per far trionfare il lume della | | concretamente utilizzabili e | ragione, mostrando i progressi | | tramandabili alle generazioni | della scienza e della tecnica e | | future. È una missione culturale. | criticando tutto ciò che si | | | ritiene debba essere riformato. È | | | curata nel DISCORSO PRELIMINARE | | | dal fisico, matematico e filosofo | | | JEAN-BAPTISTE LE ROND D\'ALAMBERT | | | (1717-1783). Presuppone una nuova | | | visione della cultura e una | | | differente valutazione del sapere | | | che deve tener conto della sua | | | utilità individuale e sociale | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **MARIE-JEAN-ANTOINE-NICOLAS | **RIFORMA IL SISTEMA SCOLASTICO | | CARITAT, marchese di CONDORCET | FRANCESE**: Nel 1792 scrive 5 | | 1743-1794** | MEMORIE SULL\'ISTRUZIONE PUBBLICA | | | e il RAPPORTO E PROGETTO DEL | | INFLUENZATO DA L\'articolo della | DECRETO SULL\'ORGANIZZAZIONE | | Costituzione rivoluzionaria del | GENERALE DELL\'ISTRUZIONE | | 1791 che promuove \ | L\'educazione deve offrire a | | | tutti, superando le disparità | | | economiche e di genere, i mezzi | | | per provvedere ai propri bisogni | | | ed esercitare i propri diritti, | | | per contribuire al benessere | | | comune. Progetta un sistema | | | scolastico autonomo rispetto allo | | | stato, articolato in 5 gradi di | | | istruzione gratuiti ma non | | | obbligatori con un sostegno | | | economico per i giovani poveri ma | | | meritevoli costretti a stare | | | lontano da casa | | | | | | POI: Nel 1794, JOSEPH LAKANAL | | | propone un PROGETTO DI EDUCAZIONE | | | NAZIONALE, incentrato sul | | | potenziamento dell\'istruzione | | | tecnico professionale. Il | | | DIRETTORIO (governo francese da | | | 1795 al 1799) prosegue la | | | realizzazione di questo progetto | | | ma, a causa della diffidenza | | | verso il popolo che caratterizza | | | la restaurazione borghese, | | | scompaiono progressivamente i | | | principi di obbligatorietà, | | | gratuità e universalità | | | dell\'istruzione pubblica. | | | NAPOLEONE, pur mantenendo molti | | | aspetti della politica scolastica | | | del Direttorio, impone il | | | controllo dello Stato | | | sull\'istruzione e affida | | | l\'istruzione elementare alla | | | Chiesa. Favorisce le accademie e | | | le scuole speciali, istituisce le | | | Scuole Normali Superiori (Pisa) e | | | fonda numerose scuole militari. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ **ITALIA** **DIFFUZIONE DELL'ILLUMINISMO**: Nella seconda metà del '700, molti sovrani riorganizzano il sistema scolastico mentre gli intellettuali formulano progetti e proposte di riforma +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **CASI SIGNIFICATIVI** | | +===================================+===================================+ | **LOMBARDIA** | **COSA SUCCEDE**: Milano è | | | coinvolta nella statalizzazione | | | globale dell\'istruzione promossa | | | dai sovrani tra il 1760 e il 1805 | | | che comporta la laicizzazione | | | dell\'insegnamento, la creazione | | | di scuole normali e il riordino | | | di tutto il sistema scolastico. | | | Il cuore dell\'Illuminismo | | | milanese è il gruppo | | | intellettuale dell\'ACCADEMIA DEI | | | PUGNI che per breve tempo | | | (1764-1766) pubblica \"IL | | | CAFFE\'\", periodico che promuove | | | una cultura finalizzata alla | | | liberazione delle menti dal | | | pregiudizio e che veicola idee | | | concrete per il miglioramento | | | della vita civile, sulle sue | | | pagine si trovano anche proposte | | | pedagogiche come il SAGGIO DI | | | LEGISLAZIONE SUL PEDANTISMO di | | | ALESSANDRO VERRI che critica | | | l\'insegnamento \, | | | l\'erudizione fine a se stessa e | | | teorizza che il fine | | | dell\'educazione è formare | | | all\'uso personale e critico | | | della ragione. | | | | | | Il somasco FRANCESCO SOAVE è uno | | | dei primi autori italiani di | | | libri per l\'infanzia con le | | | NOVELLE MORALI AD USO DE\' | | | FANCIULLI (1786) intende fornire | | | insegnamenti morali Nello stesso | | | anno scrive anche COMPENDIO DEL | | | METODO per la formazione dei | | | maestri nelle scuole normali, in | | | cui precisa che la funzione | | | sociale della scuola primaria è | | | insegnare l\'obbedienza alle | | | autorità religiose e civili. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **REGNO DI NAPOLI** | **COSA SUCCEDE**: C\'è un clima | | | culturale in cui maturano studi | | | umanistici, scientifici ed | | | economici. Il maggiore teorico | | | della riforma scolastica è | | | GAETANO FILANGIERI che diventa | | | famoso per SCIENZA DELLA | | | LEGISLAZIONE, scritto a partire | | | dal 1780. A differenza di Locke, | | | considera più vantaggiosa | | | l\'istruzione pubblica in quanto | | | forma il cittadino alle virtù | | | civiche e fa rientrare | | | l\'organizzazione | | | dell\'educazione nel diritto in | | | quanto è un problema pubblico che | | | deve essere affrontato dallo | | | Stato. È favorevole | | | all\'universalità ma non | | | all\'uniformità dell\'istruzione | | | pubblica, quindi distingue due | | | curricoli: uno per le attività | | | manuali e produttive, l\'altro | | | per quelle intellettuali e | | | amministrative. Si rivolge solo | | | alla formazione maschile. | | | L\'educazione della classe agiata | | | è a pagamento e prevede un | | | elevato livello culturale ma se | | | un povero avesse talenti | | | intellettuali allora ci sarà una | | | \"Cassa d\'educazione\" che | | | pagherà per lui | +-----------------------------------+-----------------------------------+ **GERMANIA** **CARATTERISTICHE**: L\'Illuminismo pedagogico si diffonde per iniziativa di Stati e sovrani che considerano la riforma dell\'educazione come possibilità per rafforzare il proprio potere e organizzare la società in modo funzionale alle nuove esigenze. In particolare in PRUSSIA con FEDERICO GUGLIELMO HOHENZOLLERN che introduce un moderato OBBLIGO SCOLASTICO che si diffonderà in tutto il regno grazie a FEDERICO IL GRANDE. Si diffondono SCUOLE RURALI, per educare i figli dei contadini, e SCUOLE CITTADINE, suddivise in SCUOLE TECNICHE per la borghesia e ACCADEMIE per la nobiltà