Germania: il territorio, la popolazione, la cultura - PDF
Document Details

Uploaded by NeatBowenite2198
Free University of Bozen-Bolzano
Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti
Tags
Summary
Questo libro di testo esplora la geografia, la storia e la cultura della Germania. Il testo include elementi di geografia, demografia, economia e storia della Germania. Il testo è stato scritto da Francesco Iarrera e Giorgio Pilotti.
Full Transcript
Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 1 LaTitolo unità Germania Titolo lezione Il territorio tedesco GERMANIA Situata nel cuore dell’Europa...
Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 1 LaTitolo unità Germania Titolo lezione Il territorio tedesco GERMANIA Situata nel cuore dell’Europa Formata da 3 regioni naturali A Nord Bassopiano Germanico Al Centro i rilievi più antichi (Massiccio Scistoso Renano, Monti Metalliferi, Giura e Selva Nera) A Sud, le montagne giovani (Alpi Tedesche) Ricca di fiumi: il Reno, il Weser e l’Elba Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti – Vivi la geografia. Volume 2 Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 2 LaTitolo unità Germania Titolo lezione I paesaggi regionali e il clima Germania settentrionale Affacciata su una costa bassa e sabbiosa e occupata dal Bassopiano Germanico Estuari con città portuali: Brema e Amburgo Numerose isole: Rügen e arcipelaghi delle Frisone nel Mare del Nord Verso sud alta pianura, molto fertile e densamente popolata (Berlino) La spiaggia di Travemunde, nella baia Clima continentale verso l’interno; più mite sul Mare del Nord di Lubecca, sul Mar Baltico. (Corrente del Golfo) Germania centrale Occupata da rilievi antichi (Montagne Medie), coperti da fitti boschi (selve) Via di transito tra il Nord e il Sud Ospita numerose città: Colonia Clima continentale: estati brevi e calde; inverni freddi e lunghi Germania meridionale Ospita l’Altopiano Svevo-Bavarese e le Alpi Tedesche Paesaggio boscoso (Selva Nera) e rilievi aspri Ricco di laghi: lago di Costanza Principali città: Stoccarda e Monaco di Baviera Clima alpino Il monte Zugspitze, Alpi tedesche. Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti – Vivi la geografia. Volume 2 Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 3 LaTitolo unità Germania Titolo lezione Storie, luoghi e personaggi CURIOSITÀ Storiche Geografiche A lungo divisa in molti stati e principati Importante riferimento dell’Europa occidentale Unità nazionale solo nel 1871 con la Prussia di e paese fondatore dell’UE Bismarck Oggi repubblica federale: 16 regioni-stato Divisione Est-Ovest dopo il Secondo conflitto (land) con ampie autonomie che ben si adattano mondiale alle differenze territoriali Riunificazione nel 1990 I LÄNDER TEDESCHI LA GERMANIA DIVISA Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti – Vivi la geografia. Volume 2 Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 4 LaTitolo unità Germania Titolo lezione La popolazione Distribuzione omogenea con minor densità a est 83 milioni di abitanti a causa di migrazioni verso ovest dopo la Paese più popoloso d’Europa Seconda guerra mondiale LA DENSITÀ DI POPOLAZIONE E LE MAGGIORI Catastrofe demografica CITTÀ durante il Secondo conflitto mondiale INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE Dopoguerra: sviluppo economico e mancanza di lavoratori MANODOPERA STRANIERA (immigrati dall’Europa mediterranea) Ultimi anni (immigrati dall’Europa orientale) Società multietnica IMMIGRAZIONE Compensa il saldo naturale negativo Ripresa della natalità negli ultimi anni Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti – Vivi la geografia. Volume 2 Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 5 LaTitolo unità Germania Titolo lezione Le città e la rinascita di Berlino Il 78% popolazione vive in città antica tradizione urbana RETE URBANA POLICENTRICA Metropoli Grandi centri Piccoli centri Berlino Amburgo Monaco BERLINO Situata nella regione del Brandeburgo, parte orientale della città Nel dopoguerra fu divisa in due parti: Berlino Est e Berlino Ovest 1961 costruzione e 1989 abbattimento del Muro di Berlino Dal 1999 capitale della Germania Unita Il Reichstag (Parlamento) visto dal fiume Sprea. Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti – Vivi la geografia. Volume 2 Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 6 LaTitolo unità Germania Titolo lezione L’economia tedesca Economia Prima potenza economica europea e quarta a livello mondiale PRODOTTO INTERNO LORDO PER SETTORI DI ATTIVITÀ (%) PRIMARIO TERZIARIO Settore debole Attività bancarie e finanziarie in (luppolo, barbabietola, frutta particolare a Francoforte sul Meno, e vite; allevamento di suini e sede della BCE bovini) FORZA LAVORO PER SETTORI DI ATTIVITÀ (%) SECONDARIO Settore trainante chimica – elettronica – elettrotecnica – informatica – automobilistica biotecnologie ed ecoindustria (solare ed eolico) Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti – Vivi la geografia. Volume 2 Unità 11 U xxxx Lezione 1 Lezione 7 LaTitolo unità Germania Titolo lezione La cultura e il ruolo del paese Lingua La lingua tedesca: gruppo germanico Lingua ufficiale di Austria, Svizzera e Liechtenstein Minoranze linguistiche nelle aree di confine Religione Nord protestante e Sud cattolico Minoranza musulmana Civiltà tedesca Forte influenza storica e culturale: XVI secolo: Riforma Protestante Martin Lutero, principale promotore Ottocento: Romanticismo della Riforma Protestante. Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti – Vivi la geografia. Volume 2