Giovanni Pascoli - PDF - Vita e Opere: Riassunto e Analisi
Document Details

Uploaded by GuiltlessHibiscus4274
Tags
Summary
Questo documento presenta una panoramica della vita e delle opere di Giovanni Pascoli, un importante poeta italiano del tardo Ottocento e del primo Novecento. Si approfondiscono temi chiave come il simbolismo, il nido familiare, e lo sperimentalismo linguistico, elementi centrali nella sua produzione poetica. Inoltre, si analizzano le principali raccolte poetiche come "Myricae" e "Canti di Castelvecchio".
Full Transcript
GIOVANNI PASCOLI 1855 - Nasce in Emilia Romagna ed è il 4° di 10 figli. Passa infanzia in campagna e a 7 anni frequenta un collegio a Urbino 10 agosto 1867 muore il padre assassinato con un colpo di fucile e il colpevole rimane impunito. Lui e i fratelli lo vedono come un tradimento perchè pensava...
GIOVANNI PASCOLI 1855 - Nasce in Emilia Romagna ed è il 4° di 10 figli. Passa infanzia in campagna e a 7 anni frequenta un collegio a Urbino 10 agosto 1867 muore il padre assassinato con un colpo di fucile e il colpevole rimane impunito. Lui e i fratelli lo vedono come un tradimento perchè pensavano lo sapessero tutti (omertà), poi scoprono da soli il nome → Questo fatto tornerà spesso nelle liriche del poeta, che rimpiangerà per sempre il suo nido familiare distrutto dal mondo ingiusto Negli anni seguenti affronterà infatti svariati lutti, tra cui una sorella, la madre e due fratelli Studi: vince una borsa di studio per la facoltà di lettere a Bologna ma dopo aver partecipato a una manifestazione contro il Ministro dell’istruzione e successivamente una in favore di un anarchico, viene arrestato per 3 mesi. → Viene aiutato a uscire da Carducci e riesce a laurearsi. Diventa professore di latino e si trasferisce a Livorno con le sorelle Maria e Ida per cercare di ricostruire un nido familiare quasi in modo morboso. (Tacito patto: nessuno dei 3 deve sposarsi) 1891 - Myricae (tamerici, arbusti mediterranei): prima raccolta poetica. Prima composta da 22 liriche ma incitato dalla critica ne compone fino a 156. Tema: poesia umile, incentrata sulle piccole cose della natura. Scenari campestri apparentemente semplici ma che alludono simbolicamente alla vita segreta e misteriosa della natura. Costante rimpianto per il nido familiare distrutto TRASFERIMENTO A CASTELVECCHIO 1892: primo concorso di poesia latina ad Amsterdam, ottiene il primo premio e osì per 12 volte seguenti. → La fama lo porta a diventare presidente universitario 1895: Viene turbato dal matrimonio della sorella Ida, vissuto come un ulteriore abbandono. Si trasferisce con la sorella Maria a Castelvecchio di Barga (Garfagnana), che gli resterà sempre accanto in un rapporto quasi morboso. Compra la casa vendendo i premi dei concorsi CARRIERA ACCADEMICA E POEMETTI 1897 pubblica: - Il fanciullino: saggio in cui esprime principi ispiratori della poesia - l e q