Podcast
Questions and Answers
In che regione è nato Giovanni Pascoli?
In che regione è nato Giovanni Pascoli?
Emilia Romagna
In che anno è morto il padre di Pascoli e come è morto?
In che anno è morto il padre di Pascoli e come è morto?
1867, assassinato con un colpo di fucile
Pascoli fu aiutato da D'Annunzio ad uscire di prigione.
Pascoli fu aiutato da D'Annunzio ad uscire di prigione.
False (B)
Qual è il titolo della prima raccolta poetica di Pascoli e quali sono i temi principali?
Qual è il titolo della prima raccolta poetica di Pascoli e quali sono i temi principali?
Quale evento turba Pascoli nel 1895?
Quale evento turba Pascoli nel 1895?
Cos'è il 'fanciullino' secondo Pascoli?
Cos'è il 'fanciullino' secondo Pascoli?
Pascoli, come poeta simbolista, accetta la ragione come strumento di conoscenza.
Pascoli, come poeta simbolista, accetta la ragione come strumento di conoscenza.
Quale delle seguenti NON è un'immagine simbolica che rimanda ai traumi di Pascoli?
Quale delle seguenti NON è un'immagine simbolica che rimanda ai traumi di Pascoli?
Qual è l'unico luogo ospitale, secondo Pascoli?
Qual è l'unico luogo ospitale, secondo Pascoli?
Quali sono alcune delle novità formali nella poesia di Pascoli?
Quali sono alcune delle novità formali nella poesia di Pascoli?
A cosa si riferisce il titolo 'Myricae'?
A cosa si riferisce il titolo 'Myricae'?
Quali temi sono centrali in 'Myricae'?
Quali temi sono centrali in 'Myricae'?
Quali versi predilige Pascoli nella sua poesia?
Quali versi predilige Pascoli nella sua poesia?
Come definisce Pascoli i 'Canti di Castelvecchio'?
Come definisce Pascoli i 'Canti di Castelvecchio'?
Quale dei seguenti NON è un nuovo tema introdotto nei 'Canti di Castelvecchio'?
Quale dei seguenti NON è un nuovo tema introdotto nei 'Canti di Castelvecchio'?
Flashcards
Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
Poeta italiano nato nel 1855 in Emilia Romagna.
Assassinio del padre
Assassinio del padre
Il padre di Pascoli fu assassinato il 10 agosto 1867, un evento traumatico che segnò la sua vita e la sua opera.
Il 'nido' pascoliano
Il 'nido' pascoliano
Il concetto del 'nido' familiare distrutto, che rappresenta la sicurezza e l'innocenza perdute.
Anni di lutti
Anni di lutti
Signup and view all the flashcards
Arresto di Pascoli
Arresto di Pascoli
Signup and view all the flashcards
Aiuto di Carducci
Aiuto di Carducci
Signup and view all the flashcards
Professore di latino
Professore di latino
Signup and view all the flashcards
Trasferimento a Livorno
Trasferimento a Livorno
Signup and view all the flashcards
Patto familiare
Patto familiare
Signup and view all the flashcards
Myricae
Myricae
Signup and view all the flashcards
Temi di Myricae
Temi di Myricae
Signup and view all the flashcards
Premio ad Amsterdam
Premio ad Amsterdam
Signup and view all the flashcards
Presidente universitario
Presidente universitario
Signup and view all the flashcards
Matrimonio di Ida
Matrimonio di Ida
Signup and view all the flashcards
Trasferimento a Castelvecchio
Trasferimento a Castelvecchio
Signup and view all the flashcards
Acquisto della casa
Acquisto della casa
Signup and view all the flashcards
Il fanciullino
Il fanciullino
Signup and view all the flashcards
Cos'è il fanciullino?
Cos'è il fanciullino?
Signup and view all the flashcards
La poesia per Pascoli
La poesia per Pascoli
Signup and view all the flashcards
Poemetti
Poemetti
Signup and view all the flashcards
Idealizzazione della campagna
Idealizzazione della campagna
Signup and view all the flashcards
Simbolismo in Pascoli
Simbolismo in Pascoli
Signup and view all the flashcards
Onomatopea
Onomatopea
Signup and view all the flashcards
Linguaggio tecnico
Linguaggio tecnico
Signup and view all the flashcards
Metrica pascoliana
Metrica pascoliana
Signup and view all the flashcards
Tema della morte
Tema della morte
Signup and view all the flashcards
Ricordo dell'infanzia
Ricordo dell'infanzia
Signup and view all the flashcards
Contrasto interiore/esterno
Contrasto interiore/esterno
Signup and view all the flashcards
Decadentismo
Decadentismo
Signup and view all the flashcards
Visione pessimista
Visione pessimista
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Giovanni Pascoli: Nascita e Infanzia
- Pascoli nacque nel 1855 in Emilia Romagna, quarto di dieci figli.
- Trascorse la sua infanzia in campagna e iniziò a frequentare un collegio a Urbino all'età di sette anni.
Lutto e Nido Familiare
- Il padre di Pascoli fu assassinato il 10 agosto 1867.
- La sua morte, rimasta impunita, fu vissuta come un tradimento e segnò la distruzione del suo nido familiare.
- Il tema del nido familiare distrutto ricorrerà spesso nelle sue liriche.
- Affrontò numerosi lutti, tra cui la perdita di una sorella, della madre e di due fratelli.
- Divenne professore di latino a Livorno e cercò di ricostruire un nido familiare con le sorelle Maria e Ida, con un patto implicito di non sposarsi.
Carriera e Successi Accademici
- Vinse una borsa di studio per la facoltà di lettere a Bologna.
- Fu arrestato per tre mesi a seguito della sua partecipazione in manifestazioni politiche.
- Ottenne aiuto da Carducci per essere rilasciato e riuscì a laurearsi.
- Divenne presidente universitario grazie alla sua fama.
Myricae (1891)
- "Myricae" è la sua prima raccolta poetica, composta inizialmente da 22 liriche, poi ampliate a 156 su incoraggiamento della critica.
- I temi trattati includono la poesia umile, incentrata sulle piccole cose della natura e scenari campestri che alludono simbolicamente alla vita segreta della natura.
- Costante è il rimpianto per il nido familiare distrutto.
Trasferimento e Ulteriori Abbandoni
- Nel 1892 vinse il primo concorso di poesia latina ad Amsterdam, ottenendo il primo premio per dodici volte consecutive.
- Il matrimonio della sorella Ida nel 1895 fu vissuto come un ulteriore abbandono.
- Si trasferì con la sorella Maria a Castelvecchio di Barga, dove instaurò un rapporto quasi morboso.
- Acquistò la casa vendendo i premi vinti nei concorsi.
Carriera Accademica e Poemetti
- Nel 1897 pubblicò "Il fanciullino", un saggio in cui esprime i principi ispiratori della sua poesia.
- Nello stesso anno pubblicò una edizione dei Poemetti, concentrati sulla vita di campagna, ma, a differenza di "Myricae", usa le terzine dantesche, dimensioni più ampie e una struttura narrativa che segue il ciclo delle stagioni.
- Nel 1903 ottenne la cattedra all'Università di Pisa.
- Compone i Canti di Castelvecchio, in analogia con le tematiche di Myricae, ma con un simbolismo ancora più accentuato.
Pascoli "Poeta Vate"
- Nel 1904 pubblicò "Poemi conviviali", ispirati al mondo classico, in cui descrive le ansie dell'uomo di fronte ai grandi interrogativi esistenziali.
- Nel 1905 sostituì Carducci alla cattedra di Bologna.
- Fu coinvolto in eventi ufficiali che influenzarono la sua poesia, come il discorso "La grande Proletaria si è mossa", riferito all'impresa in Libia.
- Le sue ultime raccolte hanno carattere nazionalistico e enfatizzano le imprese e i valori della civiltà italica.
Pensiero e Poetica: Il Fanciullino
- Le raccolte poetiche di Pascoli vennero più volte ripubblicate, arricchite e modificate nel tempo.
- La fase più importante della sua produzione include le prime tre raccolte: "Myricae", "Poemetti" e "Canti di Castelvecchio".
- Il fanciullino è una prosa teorica in cui Pascoli usa una metafora di Platone per descrivere la presenza di un fanciullino nell'animo di ogni uomo.
- Solo il poeta, mantenendo un'anima infantile, può guardare il mondo con stupore e meraviglia, esprimendo emozioni attraverso la poesia.
Simbolismo Pascoliano
- Pascoli, come i poeti simbolisti, rifiuta la ragione come strumento di conoscenza per rivelare il mistero dell'esistenza.
- La sua poesia è apparentemente semplice, ma con profonde valenze simboliche e incentrata sulle piccole cose della natura.
- Presta grande attenzione ai dettagli, utilizzando un lessico specifico per descrivere particolari naturali (specie vegetali, uccelli, suoni).
- Si ispira alle "corrispondenze" di Baudelaire.
Il Nido e Novità Formale
- Tramite il fanciullino, cerca di sfuggire alla realtà adulta, rifugiandosi nell'infanzia e nella campagna.
- La poesia di Pascoli è innovativa e anticipa il '900, caratterizzata da un libero accostamento di immagini, frasi brevi, metafore, analogie, sinestesie, allitterazioni, onomatopee ed effetti fonosimbolici.
Myricae: Temi e Caratteristiche
- "Myricae" si presenta come un diario di impressioni e un romanzo autobiografico.
- La sua lunga gestazione ha portato a nove edizioni totali, con un aumento di liriche da 22 a 156.
- Il titolo, in latino, riconduce ai tamerici e si ispira alla quarta bucolica di Virgilio per affrontare temi più elevati.
- I temi centrali sono la morte (del padre e dei familiari) e la natura, con paesaggi apparentemente sereni che nascondono richiami funebri.
Tradizione e Sperimentalismo
- Pascoli predilige i versi novenari e forme metriche chiuse, accompagnate da frequenti enjambement e punteggiatura che creano un ritmo rotto e disuguale.
- Utilizza lessico botanico e zoologico.
Canti di Castelvecchio
- Definisce la raccolta come un insieme di "Myricae autunnali".
- "Canti” esprime una maggiore ambizione e complessità.
- I nuovi temi includono memoria, eros e sessualità negata, con un linguaggio sperimentale.
Morte
- Pascoli muore per cancro al fegato a Bologna nel 1912.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Breve riassunto della vita di Giovanni Pascoli, dalla sua infanzia in Romagna all'assassinio del padre. La perdita del padre segnò profondamente la sua vita e influenzò le sue opere, portandolo a idealizzare il concetto di 'nido familiare'.