Giornalismo - Francesco di frischia - Appunti Lezioni e Slide PDF
Document Details
![ExcitedWashington531](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-7.webp)
Uploaded by ExcitedWashington531
Università degli Studi Roma Tre
Francesco di frischia
Tags
Summary
These notes cover journalism, focusing on the transformation of news delivery methods. They discuss the evolution of journalism in the digital age emphasizing the shift in timeframes for news production and consumption, as well as the impact of social media and the rise of fake news.
Full Transcript
lOMoARcPSD|51393443 Giornalismo - Francesco di frischia , appunti lezioni e slide Scienze della Comunicazione (Università degli Studi Roma Tre) Scansiona per aprire su Studocu Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna universit...
lOMoARcPSD|51393443 Giornalismo - Francesco di frischia , appunti lezioni e slide Scienze della Comunicazione (Università degli Studi Roma Tre) Scansiona per aprire su Studocu Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo. Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 1 LEZIONE 4 OTTOBRE Il giornalismo va incontro ad una trasformazione: nei linguaggi , nei tempi e nelle modalitˆ modalitˆ nei quali il giornalista si relaziona con il lettore ( o allÕutente di internet o alle radio-tv ) -> i media che hanno retto meglio la rivoluzione di internet >>La carta purtroppo ha sofferto , e continuerˆ a farlo per la concorrenza del web Questo perchŽ l“ le notizie viaggiano in tempo reale Mentre per la carta ci vogliono almeno 10 -12 ore (tempo di produzione dellÕarticolo e del giornale) Tv e radio hanno sofferto lo stesso anche se meno rispetto alla carta -> Con lÕarrivo di internet sono saltati i progetti in programma Þno a quel momento perchŽ chiunque con pochi strumenti e passi pu˜ creare contenuti su YouTube - Questo ha portato alla scomparsa di molte emittenti televisive locali > Il lavoro nelle redazioni stato rivoluzionato , perchŽ prima i canali avevano i propri orari stabiliti ( tranne che per canali come tgcom24 - emittenti di notizie 24/7 ) Ma lÕuso dei satelliti ha permesso di sviluppare info in tempo reale , che viaggiavano a vantaggio dei cittadini Qui entra in gioco il giornalista -> deve lavorare con onestˆ >> ha due principi davanti a sŽ che deve rispettare : - il dovere di informare il cittadino > questo perchŽ questo compito uno dei capisaldi della democrazia , laddove i giornalisti non sono nelle condizioni di poter informare il cittadino con onestˆ e libertˆ , in quei paesi dove la democrazia a rischio , non cÕ pluralismo il pluralismo una delle chiavi che portano il cittadino ad essere consapevole e in grado di poter scegliere , scegliere il suo modo di pensare e vivere Il giornalista non lavora per lÕeditore , lavora per il cittadino e per la democrazia !! La rivoluzione di internet ha spinto inevitabilmente sui tempi di produzione delle notizia -> Il giornalista ha rivisto i propri timing di lavoro ( sempre perchŽ prima i telegiornali era solo in determinati orari e i giornali uscivano sempre la mattina seguente ) Ciononostante ci sono 2/3 aspetti che non sono mai cambiati : Il lavoro non cambiato nel cercare di approfondire in ogni modo le notizie , veriÞcarle LÕesplosione delle fake news legata a doppio Þlo al fatto che le notizie non sono state approfondite e veriÞcate come avrebbero dovuto esserlo Dopo averle approfondite e veriÞcate , la parte Þnale del lavoro del giornalista quella di presentare le notizie nel modo pi completo e asciutto Completo -> bisogno dare ai cittadini tutte le info raccolte in una scala di importanza , bisogna dare tutte quelle che sono state approfondite , veriÞcate e che sai che sono vere Asciutto -> essere generico ma non troppo , essenziale il giusto ( Es. Mettere un aggettivo in meno se non si sicuri di ci˜ che successo ) 3 principi che valgono dallÕ800 a oggi Un capitolo importante distinguere un fatto dalla notizia Quando un fatto diventa notizia? Una delle differenze che se un fatto interessa pi persone diventa una notizia , ma lo pu˜ diventare anche se il fatto coinvolge la comunitˆ e lo stato La notiziabilitˆ lÕattitudine di un fatto a diventare notizia Mentre un fatto sia volge e il giornalista lo raconta , lÕopinione pubblica viene a conoscenza del fatto -> ecosistema comunicativo alla produzione della notizia Un ruolo non secondario legato allÕesperienza del giornalista -> un giovane giornalista con il confrontarsi con i colleghi , con la voglia di imparare e un poÕ di Þuto , riesce a capire se un fatto una notizia o meno Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Il giornalista difficilmente riesce a sapere tutto -> se fortunato ha molti dettagli e ha alcuni retroscena Ha a sua disposizione una fetta di info importanti > non le avrˆ mai tutte Il giornalista prima di scrivere deve capire , senn˜ farˆ un servizio estremamente superÞciale!! La superÞcialitˆ sintomo di sciatteria , di un lavoro fatto MALE La sensibilitˆ e lÕempatia sono elementi fondamentali Un giornalista deve essere curioso -> la curiositˆ quella componente che ti porta a scoprire cose che possono non essere notate Non ci si deve mai bere tutto ci˜ che ci viene detto!! LÕobiettivitˆ un principio astratto che va calato nella vita di tutti i giorni // -> quel Þltro che deve spingerci a scrivere una notizia senza essere inßuenzati dal nostro modo di pensare e giudicare gli eventi e dalla nostra esperienza - é difficile ma non impossibile Leggere molto un modo efficace per ampliare il nostro vocabolario, in modo da arricchire il nostro modo di scrivere pur tenendo il nostro stile >> Fino agli anni Õ90 , il giornalista lavorava solo su un media -> per la carta Se scriveva sul web , primi anni Õ90 , lavorava solo sul sito o solo per la radio o solo per la tv Oggi : un giornalista deve avere le competenze per fare tutte queste cose , saper montare video , audio Su un articolo visivo ( video ) -> i numeri danno sostanza a quello che dici I riferimenti spazio temporali , le immagini arricchiscono la narrazione La crossmedialitˆ -> non un arricchimento casuale , sono mansioni che devono far parte di un giornalista oggi e sopratutto domani!! > la tecnologia aiuta ma non basta , uno strumento molto utile ( ancella, non regina - steve jobs) Il giornalista deve usare metodo , ordine e aggiornare costantemente il materiale digitale che possediamo -> per far guadagnare tempo >> prezioso , vale molto pi dellÕoro per un giornalista Back-up di tutto, sempre!!!! NellÕagenda importante avere , sopratutto quando ci si occupa dei big data , dei siti di riferimento di dati importanti ( banca dÕItalia , istat ecc. ) - I numeri di certi fenomeni sono la notizia -> per questo in alcuni caso sono molto importanti La democrazia salda solo in presenza di un giornalismo libero , robusto , non certo ÔcastoÕ ma una categoria professionale impegnata a garantire un informazione pluralistica e veritiera > Il mondo dellÕinformazione per essere credibile deve basarsi su : - la veritˆ sostanziale dei fatti - SullÕonestˆ, cio in buona fede Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 2 LEZIONE 11 OTTOBRE Tutti i giorni il giornalista si confronta con una miriade di regole Queste norme -> vanno conosciute bene , anche involontariamente ci si confronta La costituzione italiana non parla di giornalismo, MA lÕarticolo 21 dice che tutti hanno il diritto di manifestare il loro pensiero con ogni mezzo di diffusione Il pensiero si esprime parlando , scrivendo 1 gennaio 1948 entra in vigore la costituzione->i padri costituenti avevano giˆ previsto lÕarticolo21 I principi che vuole tutelare la costituzione attualissima Il secondo comma dellÕart.21 prevede che la stampa non pu˜ essere soggetta ad autorizzazioni o censure -> la stampa( tutti gli organi di informazione) ha funzione di informare la collettivitˆ -> i cittadini E dove i cittadini non hanno una pluralitˆ di testate che li informa -> assenza di pluralismo I cittadini hanno poche fonti , come nei regimi totalitari , quindi non ha la possibilitˆ di capire i fenomeni e ci˜ che succede Art.1 lÕItalia p una repubblica democratica fondata sul lavoro , il popolo elegge i suoi rappresentanti e il concetto di sovranitˆ va incontro a dei limiti poichŽ la libertˆ dei cittadini ha un limite nella libertˆ di esercitarli NellÕesprimere un pensiero o unÕidea si deve rispettare anche il modo di pensare di chi ci circonda e che ha gli stessi diritti 3 reati con cui tutti i giorni il giornalista ha a che fare : Ingiuria -> lÕoffesa recata allÕonore e al decoro di una persona presente quando viene proferita la frase ingiuriosa Diffamazione -> lÕoffesa nei confronti della reputazione altrui commessa comunicando con almeno altre due persone ( la vittima non presente ) Calunnia -> una persona accusata ingiustamente davanti a una pubblica autoritˆ di un fatto non vero Il diritto inviolabile del singolo soccombere di fronte allÕesigenza informativa nel rispetto di 3 precise condizioni : - La presunta veritˆ dei fatti ( i fatti riportati devono essere veri, veriÞcati e presentati in modo oggettivo ) - LÕinteresse pubblico alla notizia ( questioni rilevanti per la collettivitˆ ) - La continenza formale -> la corretta e civile esposizione dei fatti ( deve esporre tutte le notizie che ha raccolto e che sono interessanti , deve essere oggettivo , esporre in maniera corretta , equilibrata e il pi obbiettiva possibile ) Se manca anche uno solo di questi 3 requisiti , il diritto inviolabile della persona prevale sul diritto di cronaca -> se scrivessimo comunque la notizia Þniremmo per incorrere nei reati di diffamazione , ingiuria o violazione della privacy Testo unico dei doveri del giornalista ( approvato nel 2016 ) - raccoglie le norme deontologiche fondamentali Art. 1 -> diritto insopprimibile dei giornalisti alla libertˆ di informazione e critica , sottolineando lÕobbligo di rispettare la veritˆ , la lealtˆ e la buona fede. Inoltre , vige la tutela alla dignitˆ delle persone , lÕobbligo di rettiÞca in caso di errori o inesattezze e il rispetto del diritto allÕoblio , evitando dettagli superßui che possano danneggiare i reinserimento sociale di individui coinvolti in vicende giudiziarie. Indo montanelli in una lezione di giornalismo ha detto agli studenti : Ò chi vorrˆ fare il giornalista scelga bene il padrone : il lettore Ò Ha deÞnito la base della deontologia professionale lÕonestˆ -> legata alla 3 condizione Un giornalista che vuole condividere lÕarticolo pu˜ fare degli errori , ma sono stati fatti in buona fede ( e non per voler fare carriera , non fatti ÒappostaÓ per un atteggiamento servile verso il potere , allora non viene sporcata la sua reputazione ) e con lÕobiettivo di correggersi. Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Legge n.69 del 3 febbraio 1963 Art.2 "la libertˆ di informazione e di critica diritto insopprimibile del giornalista {É} loro obbligo inderogabile il rispetto della veritˆ sostanziale dei fatti Ò Deve impegnarsi con tutte le sue energie di arrivare alla veritˆ nonostante le imprecisioni , la notizia in sŽ non deve essere falsa La crossmedialitˆ ha imposto ai giornalisti molto pi di quanto avveniva 30/40 anni fa Tutti i giornalisti ogni anno devono seguire un certo numero di corsi di formazione non solo sui metodi digitali ma anche tutte le modiÞche sulle leggi avvenute Art.79 Indulto -> si applica ai reati che non coinvolgono lÕamnistia , cancella la pena , commutata in altra pena prevista dalla legge , salva lÕesclusione di determinati reati Amnistia -> causa dellÕestinzione del reato , fa parte di una proposta di legge che viene presentata al parlamento , atto tramite il quale lo stato rinuncia alla punizione di una serie di reati Si tratta di uno strumento di carattere eccezionale , ispirato a ragioni di opportunitˆ politica Grazia -> non parte dal disegno di legge , gliela concede il presidente della repubblica , estingue il reato ma viene concesse in via straordinaria Nel 1993: nasce La carta dei doveri del giornalista -> cui principio inderogabile lÕobbligo della veritˆ Obbligo alla base del rapporto Þduciario tra che informa e lÕinformato , il giornalista deve a tutti i costi proteggere questo rapporto -> perchŽ le conseguenze potrebbero essere la mancanza di Þducia da parte dei cittadini verso tutti i giornalisti o la mancanza di voto alle elezioni > il 27 gennaio 2016 viene approvato il testo unico dei doveri del giornalista dal Consiglio Nazionale Art.1 sottolinea la libertˆ di info e di critica , hanno anche il sacrosanto diritto di criticare , es. se il governo fa una legge che sembra vada a danneggiare i pensionati , il giornalista ha il dovere di scrivere a riguardo , di menzionarlo ( pur sempre nellÕobbligo del rispetto della veritˆ sostanziale dei fatti ) Art.2 Ò fondamenti deontologici Ò - Tutela la dignitˆ del lavoro giornalistico , promuove la solidarietˆ tra colleghi affinchŽ la retribuzione sia dignitosa , rispetta i diritti fondamentali della persona e difende il diritto allÕinformazione e la libertˆ di opinione di ogni persona. - Il giornalista deve essere libero di informare a prescindere dalle associazioni segrete - Non pu˜ ricevere grandi regali dallÕassociazione perchŽ potrebbe non scrivere tutte le veritˆ riguardo quellÕazienda Art.3 > non vanno mai pubblicati i nomi e i soggetti coinvolti , o particolari che possano ricondurre ai soggetti vittime di violenze sessuali, a meno che non venga richiesto dalle vittime ƒ tenuto a rispettare lÕidentitˆ personale degli individui , evitando dettagli non essenziali sul passato di una persona , specialmente in casi di condannati e il loro percorso di reinserimento sociale. Art. 4 > deve evitare di diffondere dettagli personali non rilevanti per la notizia , specialmente in casi di personaggi pubblici e la loro vita privata. Art. 5 > il giornalista pu˜ raccogliere e diffondere dati personali solo se indispensabili per lÕinteresse pubblico della notizia. Art. 6 > i dettagli pubblicati devono essere pertinenti e strettamente necessari alla comprensione della notizia. Art. 7 > il giornalista NON deve pubblicare nomi , immagini o dettagli che possano ricondurre allÕidentiÞcazione di un minore. Art.8 > si concentra sulla cronaca giudiziaria e sui processi in tv -> il giornalista - deve sempre rispettare il diritto alla presunzione di non colpevolezza Þno al 3 grado di colpevolezza Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 - deve evitare di riportare contenuti o persone il cui ruolo non sia essenziale per la comprensione dei fatti - Deve stare particolarmente attento a sottolineare le differenze tra documenti e rappresentazione , tra accusa e difesa , tra indagato , imputato e condannato ecc. Art.9 > i doveri in tema di rettiÞca e di rispetto delle fonti , il giornalista rettiÞca le informazioni errate o inesatte tempestivamente Art.10 > i doveri in tema di pubblicitˆ e sondaggi Le norme deontologiche impongono al giornalista di pubblicare chi ha realizzato il sondaggio , i criteri eseguiti per la realizzazione del campione , il metodo di raccolta delle info , quante persone hanno partecipato , il numero di domande fatte , la percentuale di persone che hanno risposto e le date Art.11 > compito del giornalista esporre le informazioni di cuoi dispone > Doveri in tema di Informazione economica Applica la carta del doveri dellÕinformazione economica e Þnanziaria che costituisce parte integrante de testo unico al quale allegata. Le informazioni vanno diffuse sempre a discapito di un tornaconto personale o di qualcuno a noi vicino Art. 12 > il giornalista deve limitarsi a pubblicare solo i dettagli indispensabili al pubblico interesse. Importanza di bilanciare il diritto allÕinformazione con il rispetto della privacy. Art. 13 > quando si riportano notizie riguardati la salute , ci si deve astenere dal riportare dettagli clinici non rilevanti. Art. 14 > Il giornalista deve evitare di riferirsi alle abitudini sessuali di una persona a meno che non siano essenziali per la notizia Art. 15 > Quando un giornalista viola le norma deontologiche in modo importante, ci sono dei procedimenti disciplinari 3 sanzioni: LÕavvertimento -> di solito impartito dallÕordine provinciale dei giornalisti ( infrazioni minori ) La censura -> avvertimento ben pi grave , arriva con la sospensione dellÕesercizio lavorativo per almeno 2 mesi Þno ad un anno La radiazione dallÕalbo -> (implica la violazione cos“ grave come la corruzione) violazioni che compromettono la reputazione dellÕordine. Art. 16 > il giornalista ha il dovere di proteggere lÕidentitˆ delle proprie fonti , specialmente quando potrebbe compromettere la loro sicurezza o il loro anonimato. ( >> pilastro della libertˆ di stampa e del diritto di cronaca) Art. 17 > obbligo di applicare i principi deontologici anche alle nuove piattaforme digitali e ai social media. Art. 18 > il giornalista deve evitare distorsioni narrative che possano fuorviare il pubblico , lÕobiettivitˆ essenziale. Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 La carta di Treviso Ha Þssato alcune norme vincolanti Il giornalista deve raccontare che un bambino di 10 anni circa della zona nord di roma , con i genitori originari della Sicilia , deve raccontare dei dettagli in modo che il cittadino possa capire il contesto nel quale i fatti si sono svolti , dando informazioni giusti ma tutelando il minore e dando info volutamente generiche I titoli devono : - incuriosire , interessare - Non devono dire bugie - Non devono esagerare Il giornalista tenuto a non spettacolizzare il racconto dei fatti Tranne il caso in cui i genitori dei Þgli sono famosi , si deve tenere lÕanonimato dei minori Il minore non deve venire intervistato in trasmissioni televisive o radiofoniche che possano turbarlo , anche se i genitori autorizzano lÕintervista Es. Caso anna Lou Castoldi 17 anni , Morgan e asia argento Posta un video sui social imbrattando un autobus dellÕatac Lei viene denunciata Il giornale pubblica la sua foto ma la ragazza era minore e se ne accorsero mezzoÕora dopo averla pubblicata Nonostante fosse un personaggio conosciuto , nel caso speciÞco era un minore e andava tutelato sfocando il volto della ragazza in modo da renderla meno riconoscibile Articolo 8 Il giornalista non pubblica notizie o immagini di soggetti coinvolti in situazioni lesive della dignitˆ della persone -> meaning che ad esempio la foto di un membro di cosa nostra che viene arrestato non pu˜ essere pubblicata perchŽ la dignitˆ della persona deve essere tutelata Articolo 9 Tutela del diritto alla non discriminazione Articolo 10 Tutela della dignitˆ delle persone malate Articolo 11 Tutela della sfera sessuale della persona Il giornalista tenuto a speciÞcare nel rispetto della persona solo se un informazione altamente rilevante alla notizia Articolo 13 Ambito di applicazione e sanzioni disciplinari Carta di roma Protocollo deontologico per i richiedenti di asilo , rifugiati , vittime della tratta o migranti Figure individuate in maniera ben precisa perch non sinonimi e hanno tirato gi questo memorandum per ricordare che sono Þgure diverse LÕargomento migrazione ha tutta una serie di sfaccettature tanto che hanno elaborato un glossario Tra i principi : > obbligo di evitare termini discriminatori o impropri ( es. clandestino o extracomunitario ) > necessitˆ di basarsi su dati ufficiali e affidabili > evitare stereotipi o rappresentazioni discriminatorie che possano alimentare pregiudizi su migranti e rifugiati Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Carta di Firenze 8 novembre 2011 Punta sulla precarietˆ del lavoro giornalistico > focalizza anche sulla distinzione tra pubblicitˆ e informazione Un giornalista precario un giornalista debole Ad esempio , se documenti alla mano , riesce ad avere una notizia importante e il giornale dove la presenta lo pubblica e viene denunciato dal soggetto dellÕarticolo , il giornalista costretto a pagare da solo lÕavvocato per difendersi Tra i principi : - divieto di confondere i contenuti editoriali con quelli pubblicitari - Protezione dellÕindipendenza professionale da pressioni commerciali - Obbligo di dichiarare chiaramente contenuti sponsorizzati o a pagamento > Se vero ci˜ che cÕ scritto nella costituzione -> articolo 3 Va a pennello con la Þgura del giornalista , spesso sottopagato Carta dei doveri dellÕinformazione economica Importante perch ci vuole molto poco ad approÞttarsi delle informazioni che si ottengono per un contributo economico > articoli includono - obbligo di consultare fonti affidabili - Necessitˆ di riportare i dati in modo chiaro senza manipolazione - Divieto di utilizzare informazioni riservate per scopi personali o favorire terzi Carta dei doveri sulla rappresentazione di genere > Carta basata sui principi generali - divieto di utilizzare linguaggi o immagini sessiste - Necessita di rappresentare in modo oggettivo le donne senza stereotipi - Obbligo di trattare i casi di violenza con sensibilitˆ - promuovere un cambiamento culturale attraverso unÕinformazione consapevole e responsabile Anche i giornalisti sportivi sono stati invitati a rispettare il codice deontologico della loro disciplina Ad oggi il giornalista non pi il testimone unico del fatto , il rischio di scrivere cose non vere e non precise altissimo -> oggi le fonti di informazione sono in grado di attivare lÕattenzione del pubblico affiancando o in assenza al lavoro del giornalista -> richiede un maggiore impegno nella veriÞca delle fonti Rischi principali : - disinformazione > contrasto di diffusione delle fake news - SuperÞcialitˆ > pressione del tempo pu˜ portare a pubblicazioni affrettate e inaccurate - Perdita di Þducia > pubblico sempre pi critico verso i media , richiedendo maggiore trasparenza Formazione professionale -> importanza sancita dallÕarticolo 20-bis del Testo unico > il consiglio nazionale dei giornalisti promuove attivitˆ di aggiornamento per garantire standard qualitativi in tutto i territorio nazionale. La formazione un obbligo ma uÕopportunitˆ per adattarsi ai cambiamenti mediatici. Quando scrive una notizia , un alert vedere come impatta la notizia sul pubblico - se in unÕora ci sono 1000 commenti -> ha prodotto un dibattito nel pubblico In questo ambito ancora pi importante il ruolo del giornalista come mediatore Il giornalismo -> servizio pubblico il cui obiettivo p informare i cittadini in modo onesto , accurato e trasparente Giornalista > deve essere indipendente , evitando conßitti e inßuenza esterne Credibilitˆ -> costruita nel tempo attraverso un lavoro rigoroso e il rispetto delle norme > Bisogno di un giornalismo che analizzi , interpreti e contestualizzi i fatti per aiutare i cittadini a comprendere Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 4 LEZIONE La notiziabilitˆ -> rappresenta lÕattitudine di un fatto / evento a trasformarsi in notizia >> oggi -> epoca in cui i tempi di rappresentazione giornalistica , di produzione e consumo della notizia coincidono > mentre un evento si svolge -> il giornalista lo racconta in tempo reale allÕopinione pubblica - operando in un ecosistema comunicativo dove fonti , giornalisti e cittadini interagiscono continuamente -> questo sistema >> ha cambiato il ruolo del giornalista > non pi testimone unico degli eventi -> condivide il processo di produzione della notizia con fonti sempre pi professionali e capaci di attivare lÕattenzione del pubblico senza mediazione ( o in alcuni casi , collaborando con i giornalisti stessi ) Gatekeeping -> strumento fondamentale per comprendere come le redazioni selezionano le notizie >> processo con cui le testate giornalistiche ( tv , web , radio , stampa ) scelgono cosa rendere pubblico -> passato >> giornalista apprendeva i fatti , li approfondiva , li veriÞcava e li diffondeva -> Web -> le fonti stesse possono attirare direttamente il pubblico o affiancarsi ai giornalisti per imporre temi e soggetti >> modiÞcando il processo decisionale e la dinamica del gatekeeping - decisione della selezione -> inßuenzata da diversi criteri >> concorrenza tra testate - ruolo chiave > le redazioni si osservano a vicenda - cercando di prevedere le scelte dei concorrenti per emularle o anticiparle -> meccanismo che porta a unÕomologazione dellÕofferta informativa >> quotidiani e tg Þniscono quindi per proporre contenuti simili Competizione -> porta anche alla valorizzazione dello scoop -> alle notizie esclusive che portano prestigio alla testata Tuttavia -> redazioni tendono a evitare innovazioni troppo radicali per non disorientare il pubblico >> preferiscono mantenere schemi tradizionali e rassicuranti Altro elemento fondamentale -> interesse del pubblico - le redazioni cercano costantemente di interpretarlo >> ogni notizia viene valutata pensando a chi possa esserne interessato Es. storie che coinvolgono persone comuni in situazioni straordinarie , personaggi pubblici in contesti ordinari , rovesciamenti di ruoli ecc I valori relativi al contenuto della notizia si basano su fattori come : - livello gerarchico dei soggetti coinvolti ( quanto importante chi al centro della notizia ) - LÕimpatto sulla nazione ( il peso della notizia su scala nazionale ) - La quantitˆ di persone coinvolte - La rilevanza per gli sviluppi futuri -> una notizia che potrebbe inßuenzare eventi successivi pi notiziabile ( vita della notizia ) = Allo stesso modo > caratteristiche del mezzo di comunicazione inßuenzano la scelta delle notizie - frequenza della notizia -> eventi che si concludono in tempo utile per essere raccontati > pi facili da inserire nei notiziari - Formato -> notizie devono adattarsi agli spazi disponibili ( pagine di un quotidiano o servizi tg ) - SpeciÞcitˆ del materiale disponibile -> foto , video e audio che rappresentano lÕessenza di un evento aumentano il valore notiziabile Oggi -> il ruolo del pubblico profondamente cambiato grazie allo sviluppo tecnologico > cittadini -> non pi semplici destinatari delle notizie - partecipano attivamente alla loro produzione attraverso foto , video , post sui social e blog Nuovo sistema comunicativo >> pubblico , fonti e giornalisti interagiscono costantemente Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Chartbeat -> strumento utile per analizzare le dinamiche delle notizie online >> piattaforma che permette agli editori di monitorare le performance dei contenuti pubblicati e il comportamento degli utenti -> consente di : - comprendere quali articoli generano maggiore engagement - Testare titoli e immagini - Analizzare metriche come la frequenza dei visitatori e dispositivi utilizzati > strumento indispensabile per le redazioni digitali -> aiuta a ottimizzare lÕinteresse del pubblico e a creare contenuti pi efficaci Piano teorico -> giornalismo si intreccia con la sociologia >> sociologi hanno individuato criteri oggettivi per la selezione delle notizie - spesso i giornalisti tendono a negare lÕesistenza di automatismi nel processo decisionale Walter Lippmann -> importante studioso di comunicazione > ha deÞnito la notizia come il passaggio di un fatto dallÕignoto alla notorietˆ -> nella societˆ globale odierna > dinamica mediata dal rapporto tra il fatto e il suo contesto di riferimento che ne determina la rilevanza Si distinguono due tipi di utilitˆ delle notizie : - lÕutilitˆ spirituale > che soddisfa bisogni dellÕessere , del riconoscimento e della partecipazione ( si colloca nel giornalismo di approfondimento ) - Utilitˆ dellÕavere -> riguarda informazioni pratiche e concrete , tipiche del giornalismo di servizio ( es. notizia che informa i cittadini sulle deviazioni del traffico durante una maratona ) Importanza di valutare le dinamiche economiche , sociali e culturali che rendono una notizia rilevante per lÕopinione pubblica > notizia - per essere deÞnita tale - deve rispondere a criteri speciÞci di utilitˆ e rilevanza Es. notizia legata a scelte di politica economica ( manovra Þnanziaria riguardo superprotetti bancari o investimenti ) -> interessa il pubblico in modo diverso a seconda dellÕimpatto diverso sulle varie fasce della popolazione Se una decisione Þnanziaria inßuenza milioni di persone -> inevitabilmente una notizia di primo piano - altri temi potrebbero non suscitare lo stesso livello di interesse Valore economico delle notizie -> le notizie che inßuenzano mercati , investimenti o decisioni Þnanziarie hanno spesso una prioritˆ elevata nella gerarchia editoriale >> coinvolgono un pubblico vasto e toccano temi concreti che riguardano il benessere collettivo - il criterio economico diventa un elemento fondamentale nel determinare la visibilitˆ di una notizia Diversitˆ dei pubblici e delle loro esigenze -> i giovani spesso non trovano rappresentazione nei media tradizionali se non in occasioni speciÞche Questo divario porta a un disinteresse nei confronti dellÕinformazione tradizionale > Spingendo i giovani a cercare altre forme di contenuto ( blog , social media , piattaforme digitali ) Obiettivo di un buon giornalismo -> informare in modo che le notizie siano comprensibili , equilibrate e rilevanti - considerare anche il contesto culturale e sociale in cui si opera Ò Non tutto ci˜ che accade una notizia , ma tutto ci˜ che viene trasformato in notizia ha un impatto Ò >> per questo il giornalista ha il compito di esercitare una selezione responsabile Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 5 LEZIONE La preparazione quando ci si accinge a scrivere un articolo fondamentale -> senn˜ lÕarticolo sarˆ estremamente superÞciale Bisogna avere le idee chiare su cosa scrivere Il primo passo ÔÕ cosa devo scrivere?ÕÕ Qual il cuore della notizia Elemento importante -> non essere superÞciale Quando si fa informazione la superÞcialitˆ un elemento che ti porta a conoscere poco lÕargomento -> la gestione delle info raccolte Non essere autoreferenziali -> non scriviamo per lÕeconomista premio nobel dellÕeconomia Scriviamo sempre per i cittadini , per la signora Maria al banco di frutta del mercato di Testaccio Bisogna andare oltre le categorie , non usare solo termini semplicistici , ma scrivere in maniera chiara , semplice e comprensibile Oggi il cittadino pi informato di quanto lo fosse 50 anni fa , quindi bisogna scrivere con qualitˆ a prescindere dalla piattaforma sulla quale si sta raccontando il fatto -> quando si racconta un fatto di molti anni prima , lÕuso del passato remoto appesantisce la narrazione (-> grosso dibattito ) - preferibile il presente storico A patto che si collochi nel tempo giusto in modo giusto Massima attenzione per : errori di battitura errori di grammatica -> bisogna rileggere!! le ripetizioni nelle frasi -> sinonimi! , soprattutto quando ci sono delle parole che verranno ripetute spesso perchŽ centrali nel concetto Importante non fare questi errori perchŽ il lettore se ne accorge , di conseguenza fatica trovare punti di riferimento e si perde Citare le fonti -> sempre!! Ma pu˜ essere un suicidio se la fonte non vuole essere citata , bisogna sempre proteggere la privacy Secondo passaggio -> lÕoggettivitˆ !! Ci si avvicina allÕoggettivitˆ semplicemente raccontando i fatti , rendendola accattivante ma non fantasiosa , senza mettere da parte lÕistinto , lo stile che possano contribuire a rendere lÕarticolo interessante Alla base di tutto cÕ la legge non scritta dellÕumiltˆ , non si sta scrivendo la bibbia ma un articolo di giornale Uso di aggettivi , avverbi e Þgure retoriche LÕuso degli aggettivi legato a quello che stiamo raccontando , se si parla di una notizia cruda e violenta , lÕuso degli aggettivi deve essere parsimonioso Viceversa se si parla di una notizia pi ÔÕ leggera ÔÕ come una manifestazione , si racconta in modo vivo , usando gli aggettivi per descrivere ci˜ che si ha visto ma senza inÞocchettare il fatto Gli aggettivi vanno tarati sul fatto Gli avverbi Elemento che ci aiuta nellÕinquadrare il racconto , stando attenti che non appesantiscano la lettura - lÕuso di metafore e Þgure retoriche , proverbi > usato con equilibrio Controllo e la veriÞca dei fatti e delle fonti Ò fact checking Ò Pu˜ capitare che si faccia errori nelle date e nei luoghi Anche se non si ha tempo un processo che va svolto per tutelare il lettore ->> sempre meglio consegnare due minuti in ritardo piuttosto che essere uno scrittore scarso Deve essere tutto oro colato da un fatto vero , deve essere ci˜ di pi vicino alla realtˆ Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Viene in aiuto il metodo ABC LÕ accuratezza -> la precisione fa la differenza tra un articolo fatto bene e uno fatto male La brevitˆ -> fare la sintesi La chiarezza -> se si scrive un trattato di geopolitica destinandolo al premio nobel per lÕeconomia, sarˆ un articolo perfetto ma ahim incomprensibile alla signora Maria -> evitare doppi sensi inutili , giri di parole I fatti devono essere la nostra bussola Il giornalista deve guidare il lettore nella giungla quotidiana dei fatti che avvengono Deve indicare il percorso migliore , spiegare fenomeni complessi rendendoli accessibili a tutti Pi un fenomeno complesso , pi il giornalista deve essere bravo e non autoreferenziale PerchŽ taglierebbe fuori dal proprio articolo una fetta non indifferente di lettori Non lasciare mai dubbi e domande in sospeso nella mente del lettore -> dopo aver fatto una domanda si DEVE dare una risposta La comunicazione nella scrittura di un articolo deve essere CRISTALLINA Ma il primo che deve avere i fatti cristallini il giornalista -> se non s hanno , verranno trasmessi al lettore Bisogna chiarire qualsiasi dubbi Þnche non si in grado di avere un quadro chiaro e completo Piramide rovesciata - in testa al pezzo > info principali - Racconto cronologico di quello che successo o della ricostruzione dei fatti secondo le nostre fonti - Conclusione -> scrivere notizie non principali ne dei fatti ma che contribuiscono a rendere la narrazione esaustiva e completa > utile inserire qualche link se si sul web - i pezzi sul web hanno una costruzione particolare - Nel mezzo del racconto dei fatti si hanno vari link che rimandano ad articoli correlati che possono arricchirne la conoscenza a riguardo > in questo modo si arricchisce il pezzo senza necessariamente spiegare tutto quello che successo prima 5 W del giornalismo Who What -> senza questi primi due elementi gli articoli crollano When Where Why Elementi fondamentali che completano Chi > il lettore deve capire chi sono i protagonisti Che cosa > argomento centro dellÕarticolo , il fatto , il cuore della notizia , estremamente preciso Quando > quando avvenuto il fatto , lÕora presunta se si parla di un omicidio quindi cronaca nera , se si scrive su un quotidiano , IERI NON inclusi tra le 5 W , ma importanti comunque : How? > serve per dare completezza al Lead Sesta W -> Way Il modo e lÕambiente in cui si sviluppa il fatto , il modo in cui si sviluppa la notizia o si fanno le interviste , il clima nel quale si veriÞcata la notizia -> i giornalismo anglosassone legato molto alle 5 W Questa regola nel giornalismo moderno a volte viene sacriÞcata > qualcuno sostiene che fare un lead in cui ci sono tutte e 5 le W rischia di rendere lÕarticolo piatto, stereotipato Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 -meglio quindi aggiungere il sale allÕarticolo , incuriosire il lettore e non dare tutto nelle prime righe Se nelle prime righe non si trovano le 5 W , voluto dal giornalista Dovrebbero stare nelle prime 5-10 righe per far costatare al lettore se gli interessa lÕarticolo o meno Come si scrive un lead? - capire in primis il cuore della notizia Non fare mai frasi troppo lunghe , a meno che non si estremamente bravi a non appesantire la lettura , senn˜ la lettura inevitabilmente si appesantisce - evitare frasi roboanti ( a effetto ) , perchŽ si bisogna catturare lÕattenzione del lettore , ma spesso lÕuso di queste frasi ha lÕeffetto contrario Evitare lÕutilizzo di parole inglesi o straniere nel caso in cui ci sia un corrispettivo italiano Allo stesso modo le sigle Se lÕarticolo parla del mercato americano la sigla conosciuta , ma in caso contrario di nostra accuratezza aprire una parentesi mettendo il signiÞcato della sigla Eliminare gli stereotipi e i pregiudizi Non dare nulla per scontato , come che il lettore sappia il signiÞcato di un termine o una sigla straniera perchŽ potrebbe signiÞcare non essere compresi Il linguaggio giornalistico un linguaggio del riuso Compaiono codici e linguaggi settoriali che vanno a fondersi con tutti i livelli della lingua italiana (Il linguaggio giornalistico mette insieme pi linguaggi) - Il giornalista spesso chiamato a fondere pi linguaggi Le parole rare e difficili devono essere utilizzate quando indispensabili , queste parole vanno spiegate ed inserite in un contesto trasparente ed esplicitante -> non vanno riÞutate in primis Il giornalista deve mediare tra le espressioni innovative della lingua parlata e quelle tradizionali della lingua scritta Qualsiasi articolo pu˜ rientrare tra le 80 e le 10 righe Lead particolarmente signiÞcativi Particolarmente sintetici , accattivanti e interessanti - Besozzi riguardo lÕomicidio del bandito Giuliano -> Circostanze te enigmatiche esaltate - Miriam Mafai riguardo lÕomicidio di Aldo moro -> Ha dato il senso della fragilitˆ e della solitudine verso la morte del presidente del consiglio - Augusto Guerriero sulla morta di Churchill -> proÞlo di un gigante della storia e della sua importanza in poche righe - Giampaolo pensa sulla tragedia del Vajont -> poche parole che raccontano una tragedia Rispettare il criterio dellÕequilibrio Dare voce a tutte le parti , alle maggioranze e alle minoranze Fare un indagine completa Sistema per offrire al cittadino un informazione corretta e completa Raccontare una realtˆ variegata ed equilibrata La cronaca nera ha a che fare col lavoro delle forze dellÕordine Si sviluppa inizialmente in unÕinchiesta e in seguito in un processo Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 6 LEZIONE Come si fa un titolo ? Innanzitutto deve sintetizzare una notizia -> se un articolo lungo 20/30/100 righe bisogna condensarlo in poche parole - deve dire la veritˆ , non pu˜ dire una notizia anche leggermente diversa dal contenuto dellÕarticolo - Tutti gli articoli devono avere un titolo - Tutti i titoli devono attirare lÕattenzione - ( un giornale pieno di articoli , deve essere accattivante - non fumo negli occhi - ) Le agenzie di formazione a volte fanno i titoli similari a quelli che si trovano su Instagram - giˆ negli anni 60 / 80 - Dove ci sono le parole chiave e gli argomenti che aiutano quando si fa la ricerca LÕagenzia diffonde agli abbonati di stampa ( gli enti locali , i ministeri , i giornali , i massmedia , radio/tv , le multinazionali ecc. ) I primi 40/50 secondi di un telegiornale sono dedicati ai titoli di testa : le notizie pi rilevanti della giornata - possono cambiare col ßusso della giornata e delle notizie Dopo i titoli di testa -> ci pu˜ essere unÕintervista , una notizia ecc Approccio pi soft Nei giornali online la conformazione diversa - nel titolo ci sono le parole chiave I titoli sui quotidiani Dipendono dallÕaspetto graÞco della pagina Di solito ogni pagina ha un titolo grande ÔÕ di apertura ÔÕ ( una riga di occhiello ( che sta sopra al titolo ) una o due righe do catenaccio ( sotto al titolo, why ) ) Dei titoli possono stare anche su 3/4 righe ma non sono titoli a tutta pagina Ex. Per le elezioni ci possono essere edizioni straordinario dei giornali ( tipo alle 4/5 am ) Occhiello e catenaccio danno al lettore la possibilitˆ di apprendere ci˜ che non fosse inteso nel titolo Titolo di taglio -> secondo titolo pi importante del giorno Il titolo lo fa i responsabili delle singole redazioni I titoli di prima pagina li fanno un team della redazione , sopratutto gli speciali Per decidere di un titolo importante cÕ a lavoro un equipe di giornalisti esperti che spesso devono confrontarsi tra loro perchŽ un titolo dovrebbe essere anche abbastanza originale Un titolo deve essere assolutamente accordato al contenuto del pezzo , il titolo contiene degli elementi che forzano il contenuto reale dellÕarticolo Forzare i titolo un elemento che fa parte delle regole del gioco -> non si deve illudere il lettore , ma il titolo deve raccontare cercando di andare un poÕ oltre Nel fare i titoli bisogna cercare di raccontare una realtˆ dando una serie di piccoli approfondimenti rilevanti ( es il ruolo di Elon Musk nellÕelezione di Trump ) Ogni titolo di giornale deve essere incardinato in un disegno graÞco é un lavoro di squadra eseguito dal graÞco e dai responsabili di redazione Il titolo , in ogni caso , deve contenere gli elementi pi importanti e interessanti MA non potrˆ mai contare un intero pezzo in 5 parole , di solito cos“ ci sono il chi e il che cosa Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Quanto tempo di solito un lettore dedica a sfogliare un giornale Chi compra un quotidiano , in base a uno studio , legge non prende quasi mai pi di 20 minuti al giorno Spesso quindi il lettore medio di un quotidiano ci si ferma a leggere i titoli La notizia deve essere un percorso privo di dubbi e di incertezze Negli articoli il giornalista ci deve mettere tutto ci˜ che pu˜ essere interessante per il lettore Titoli enunciativi o denotativi -> informazione oggettiva >> funzione descrittiva e Þnalitˆ referenziale ( obiettivo di sintetizzare il contenuto dellÕarticolo ) Titoli paradigmatici Entra in gioco lÕemotivitˆ , si cerca di instaurare un contatto coinvolgendo le emozioni Questo tipo di titoli viene usato quando si interpretano o si commentano le notizie La mimesi un carattere speciÞco di questi titoli , lÕimitazione del parlato ( es. Ò pronti via É Ò / Ò signori, lÕingorgo servito Ò ) Un titolo deve fare i conti con lo spazio e con quella che chiamata economia espressiva , bisogna usare meno parole possibili , e icasticitˆ ( incisivitˆ ) -> a volte pu˜ inßuire sul titolo sintetico i neologismi o i tecnicismi Nei titoli a volte trovano albergo parole occasionali ,sempre per motivi di spazio , parole che raccolgono un concetto che di solito viene espresso in pi parole In caso di un cognome/nome molto lungo nel titolo di unÕintervista si mette nel catenaccio e il titolo si fa tra virgolette puntando sulla cosa detta pi importante Se viceversa il cognome corto pu˜ essere inserito nel titolo A volte nei titoli inserire il luogo della notizia Giochi di parole / superlativi -> funzione di richiamo attraverso lÕuso di termini rari , curiosi che sintetizzano in modo brillante e disinvolto ( rischio per˜ di risultare snob ) Ripetizioni -> considerate errore di stile >> allÕinterno non solo del titolo , ma di ci˜ che lo precede e segue Caratteristiche titolo: - brevitˆ - Efficacia visiva e di leggibilitˆ - Uso dellÕInÞnito ( evidenzia un indebolimento del conÞne tra notizia e commento ) Stile nominale -> titolo senza verbo sostituito da un sostantivo = brevitˆ e incisivitˆ Titolo narrativo Introdotto da ÒquandoÓ ( altri avverbi di tempo ) / ÒeÓ Titoli diabolici -> immediatezza enunciativa Ironia -> per funzionare deve essere riconoscibile Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 7 LEZIONE 22 NOVEMBRE Vertice della piramide in una redazione -> direttore e vicedirettore Tempi di produzione della notizia -> oggi il ßusso di notizie esattamente quello delle agenzie ossia 24h/24 Nonostante il contratto dia 7 ore al giorno per 5 giorni con 1 notte sola I tv erano accesi 24/7 -> in modo da avere il collegamento in ogni momento con tutte le agenzie di stampa anche , i computer davano ßusso di notizie in tempo reale , dai 5 continenti le tv fornivano notizie sempre Agenzie di stampa pi grandi -> 5 al mondo ( ansa 5¡ ) Attuale direzione del corriere -> 2016 - ha coniato lo slogan ( stella polare ) Ò Digital Þrst Ò >> tutte le notizie ritenute da diffondere ai lettori devono passare nel sito e su tutte le piattaforme dove il corriere ha una sua visibilitˆ > i lettori della carta leggono notizie giˆ diffuse sul sito? Ni ( no e si ) Le notizie transitano sul sito , selezione di quelle pi importanti -> sintetizzate , o arricchite e approfondite I lettori del corriere non sono neanche parenti di quelli che comprano il giornale >> rivoluzionato lÕorganizzazione del corriere Flusso di informazioni che non si ferma mai -> prima -> diffusione delle notizie con il passaparola Anni 60 - Rai -> lavagnetta Alberto manzi conduceva Ò non mai troppo tardi Ò per il recupero dellÕadulto analfabeta Trasmissione per aiutare i cittadini a leggere e scrivere -> vere e proprie lezioni con classe famate da adulti -> utilizzate lezioni multimediali che potevano avere negli anni 60 Indagine eurostat 2017 -> solo 1 persona su 6 che lavora ha una laurea 13,7 % media uomini laureati in Italia -> gap non trascurabile in confronto agli altri paesi europei 18,9 % donne laureate in Italia >> anni 60 -> i media , tv Anni 70 / 80 -> info in Italia invia a cambiare dal fenomeno del terrorismo 10 giugno 1981 -> porte di roma - tragedia che fa da spartiacque e la tv , ma non solo , inizia a parlare alla pancia degli italiani -> esplode la spettacolarizzazione della realtˆ nuda e cruda > i giornali danno in diretta per la prima volta 24/7 Dagli anni 90 -> Michele Santoro > da un grosso contributo alle piattaforme digitali neonate con un talk show e un format chiamato Ò servizio pubblico Ò con la particolaritˆ di essere la prima trasmissione multi piattaforma -> comincia in rai - personaggio non controllato Non trova posto nelle tv -> Santoro decide di realizzare lo stesso il format mandandolo su internet e sulla rete di tantissime enti locali tramite satellite Þno ad arrivare su Sky nel 2012 sul canale ÒcieloÓ - italiani sembravano apprezzare - milioni di spettatori e centinaia di pubblicitˆ -> conduce queste trasmissioni una volta a settimana dove approfondisce i problemi del giorno con argomenti vicini ai cittadini e affrontati dalla loro parte Domina dagli anni 90 -> infotainement -> spettacolo dellÕinformazione Dalla tragedia di vernicino -> prende sempre pi spazio Þno ad oggi -> la tv del dolore >> nei palinsesti televisivi -> hanno sempre pi spazio le tragedie umane -> fatti di cronaca nera - Eventi dolorosi Es. caso di Cogne / discoteca di corinaldo -> ascolti di questo tipo di trasmissioni schizzati alle stelle sopratutto tra gli anni 90 ed oggi Discorso diverso -> testate giornalistiche di carta -> quotidiani ma non solo Negli ultimi 15 -> funzione sociale del giornale cambiata radicalmente Giornali fatti negli anni 60 rispetto ad oggi -> profonda differenza , non soltanto nella veste graÞca Oggi -> aspetto graÞco ( come disegnata la pagina , lÕinfograÞca e le fotograÞe ) hanno una rilevanza enorme Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Quando la mattina il giornale arriva in edicola -> difficilissimo trovare una notizia sconosciuta - perchŽ oggi abbiamo rai , Mediaset , Sky , la7 , emittenti che h24 trasmettono informazioni - Tutte le emittenti radiofoniche nazionali e locali che ogni mezzÕora danno le notizie pi importanti - Siti di informazione raccontano in tempo reale tutte le notizie -> bombardamento delle informazioni , la stragrande maggioranza delle notizie sul giornale giˆ le sappiamo > quindi , perchŽ si deve comprare il giornale ? Con un buco di informazioni di 8 ore tra lÕaltro Differenza bissale tra il web e la carta che , innanzitutto , sulla carta si Þnisce per mettere solo le notizie pi importanti -> gerarchia delle notizie pi severa > le notizie saranno pi approfondite , tarate , spalmate su quelle che possono essere le esigenze del cittadino e dellÕopinione pubblica Il 95% delle notizie sul giornale giˆ le conosciamo -> perchŽ siamo bombardati con le testate radiofoniche e telegraÞche Bisogna approfondire i fenomeni complessi -> per capirli non basta leggere un titolo o 20 righe sullÕonline -> hanno bisogno di spiegazioni articolate e approfondimenti >> solo sulla carta o in qualche trasmissione televisiva di approfondimento ->Ezio mauro -> la notizia non si esaurisce pi nel fatto ma nel rapporto tra i fatti e i contesti nei quali i fatti avvengono > contesti interni - condizione familiare e sociale > contesti esterni - interessi , valori ecc Rispetto a 20/30 cambiato lo status istituzionale -> il quotidiano non deve dire chi ha ragione , ti deve mettere nelle condizioni di capire cosa successo -> in passato il giornale permetteva di avere una pluralitˆ di fonte di informazione attraverso i quali ti potevi aggiornare e informare -> testata svolgeva poi il ruolo di controllore , il cane da guardia del potere >> colui che per conto del cittadino controlla il potere politico ed economico Era globalizzata e iperdgitalizzata -> stesso giornale fa parte di quei poteri -> cambia la sua funzione oggi >> funzione di manutentore sociale -> colui che vede i fatti da una posizione privilegiata e gode di una certa autonomia di servizio e di una Þducia da parte del lettore che riconosce nella testa una voce nella quale ci si pu˜ Þdare e credere Analisi della minor quantitˆ di copie vendute nelle edicole -> oggi le edicole vendono dispense , giocattoli ecc perchŽ la quota di quotidiani venduti e minuscola e insufficiente 2043 secondo mejer i quotidiani dovrebbero sparire ma non tutti gli esperti condividono queste previsioni -> affidarsi ad una testata attendibile lo porta ad essere oltre ad un cittadino meglio informato ma anche pi responsabile >non signiÞca che se i quotidiani fanno approfondimento sul web sia assente - il web affronta un problema ÔtecnicoÕ ma non si riesce a leggere una notizia da 60 righe su un display , si fa fatica -> oltre a questo -> allargando il discorso integrazione carta - web > hanno costruito ( ny times , times Londra ecc. ) il loro ßusso di lavoro puntando su un info 24/7 sullÕonline e si passa ai turni per Þnire sulla carta -> cos“ il ny times ha fatto 10 mln di abbonati chiedendo un piccolo contributo per circa 150$ al mese per lÕedizione I giornalisti di molte testate scrivono nella pi assoluta libertˆ perchŽ se cos“ non fosse qualcuno protesterebbe Il giornalismo indipendente non vietato , si tratta di pluralismo di in formazione , la possibilitˆ in un paese democratico di avere pi fonti dalle quali avere informazioni Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 8 LEZIONE Intervista -> strumento essenziale per raccogliere informazione da una fonte - in qualche modo deve beneÞciare entrambi lÕintervistato e il giornalista - Molto dipende da come si svolge lÕintervista - é nata nellÕantichitˆ > fatta da Platone nei dialoghi con socrate >> diversi tipi di intervista - per conoscere in profonditˆ un personaggio - Personaggio reso ÒfamosoÓ per un determinato motivo (poliziotto intervistato x la sensibilizzazione dopo Þglia morta) - Per chiarire un fatto attraverso un testimone o uno studioso - Aiuta a far conoscere aspetti inediti di un personaggio noto Regole per farla bene 1. Preparazione > sapere la biograÞa se si tratta di un personaggio famoso -> di fronte a testimoni di crimini - usare la massima sensibilitˆ > sapere le ultime notizie legate alla persona da intervistare > aiuta ad instaurare un rapporto di Þducia ( intervistato capisce subito ) - preparare una griglia di domande non rigida ed adattabile durante il colloquio >> domande variano in base allÕobiettivo dellÕintervista - se si parte da un fatto di cronaca : domande chiuse per risposte precise - Se generale : domande aperte per spontaneitˆ >> prima , lÕintervistato spesso chiede di sapere le domande tramite il suo ufficio stampa/ portavoce Tecnica ( evitare di ripetere notizie giˆ note ) -> primi minuti - servono a creare sintonia ( chiacchiere off record aiutano a mettere a proprio agio lÕintervistato ) -> registrazione dellÕintervista - bisogna SEMPRE avvertire che si sta registrando SEMPRE > per evitare errori di sintesi - catturare dettagli inediti - Attenzione al tono , ritmo e gestualitˆ dellÕintervistato ( veriÞcare prima il funzionamento dello strumento utilizzato per registrare ) Errori da evitare -> non ascoltare con attenzione - perdere dettagli importanti o notizie inaspettate - Distrarsi ( SPECIALMENTE in contesti live - radio / tv ) errore gravissimo!! Potrebbe accadere perchŽ si sta ancora appuntando la risposta precedente o si concentrati sulla domanda successiva , perdendosi scoop! Tempistiche Tv/radio -> rispettare tempi assegnati Carta stampata -> rispetto del n. di righe disponibili -> tagliare giri di parole / ripetizioni mantenendo spontaneitˆ e immediatezza Buon giornalista deve rappresentare il pensiero dellÕintervistato in modo autentico -> evitando di sintetizzarlo con parole proprie LÕintervistato -> pu˜ chiedere di vedere il testo per correggerlo o aggiungere dettagli >> il giornalista deve trovare un compromesso Se le modiÞche alterano il signiÞcato dellÕintervista -> giornalista ha il diritto di non pubblicarla ES. Oriana Fallaci >> celebre per i suoi colloqui con politici e personalitˆ internazionali Ne Ò intervista con la storia Ò esplora lÕintimitˆ dei suoi interlocutori per svelare il loro vero volto Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 Es. Caso Watergate (1972) -> Esempio storico del potere dellÕintervista - Bob Woodward e Carl Bernstein (giornalisti) -> portano alla luco uno scandalo di intercettazioni illegali nel quartier generale dei democratici USA -> rivel˜ un sistema di spionaggio orchestrato dai repubblicani > coinvolgendo il presidente Nixon portando alle sue dimissioni >>> potere di rivelare veritˆ nascoste Intervista di successo -> concreta - basata su elementi speciÞci ( date , luoghi , elementi rilevanti ) TV -> contraddittorio mantiene vivo lÕinteresse Carta Stampata -> empatia e tratto essenziali per mettere a proprio agio lÕintervistato Contenuto -> includere titolo forte , notizie , aneddoti inediti - argomenti poco conosciuti - Rispetto per lÕintervistato !! SI DEVE EVITARE QUALSIASI FORMA DI COMPIACIMENTO Obiettivo Þnale -> Portare a casa si lÕintervista , ma una BELLA intervista - deve essere unÕintervista interessante e rispettosa > per soddisfare sia il lettore che lÕintervistato - con un contenuto autentico e coinvolgente -> il giornalista deve mantenere la propria dignitˆ morale e professionale Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 LEZIONE 9 Per far arrivare una notizia al cittadino 30 anni fa -> si sarebbe fatta unÕintervista / scritto un articolo Oggi -> concezione completamente cambiata >> per far arrivare lÕarticolo -> deve avere un altro vestito/concezione Si deve includere -> contenuti testuali + video + gaming SÞda formativa -> se si lavora nei vecchi media si abituati ad un certo tipo di lavoro Per dargli un altro vestito -> si deve avere determinate competenze / esperienza Ibridare-> fondere pi piattaforme attraverso un solo video ( immagini , contenuti multimediali , scritte , simboli e la conduttrice che parla ) Aspetti di digitalizzazione non presenti sulla carta -> presenti sulle piattaforme digitali Revisione delle regole -> possibilitˆ di contare su foto di professionisti con esperienza Audiovisivo -> nodo centrale dellÕinformazione sul web Il giornalismo deve informarti meglio su notizie che tu sia sai -> deve saper gestire le foto e le immagini allegate La crossmedialitˆ -> capacitˆ di diffondere una notizia attraverso pi mezzi di comunicazione In rete ci sono molti software che fanno questa combinazione video / foto / infograÞca ecc. -> abilitˆ giornalista-> coniugare digitale e notizie nel modo migliore possibile >> treccani - parlare del sistema crossmediale internazionale - Si intrecciano tutte le abilitˆ dei media ( creare e distribuire contenuti ) - Come si pu˜ creare un prodotto crossmediale ( che possa andare su tutti i Device e i software ) >> prodotto estremamente pianiÞcato -> un singolo contenuto per tutti i Device e tutte le piattaforme ( per poter arrivare a tutti i mezzi e a tutti quanti ) Immagini -> ruolo centrale > sintetizza in una frazione di secondo una notizia InfograÞca ( numeri , statistiche , tabelle ecc.. ) -> anche molto importante > daÕ una dimensione al fenomeno illustrato Video -> arma a doppio taglio - pu˜ essere un arricchimento - oppure solo clickbait per avere visualizzazioni SEO -> attivitˆ Þnalizzate a ottenere la migliore analisi del sito web >> programmi che raccolgono informazioni automaticamente Ottimizzazione dellÕarticolo su un motore di ricerca -> mossa di web marketing Il giornalista non pu˜ fare pubblicitˆ ma informazione e marketing -> il SEO ti permette che il tuo articolo sia letto da pi persone possibili -> introduce una pubblicitˆ a patto che lÕarticolo competa negli Ô standard Ô ( giuste righe , giusti contenuti ecc.. ) Le campagne di web marketing -> non fanno parte di questa parte di SEO >> dobbiamo costruire il nostro articolo in modo che possa stare in questa parte di SEO cosi che possa essere letto da quante pi persone possibili - arrivare sulla prima pagina di google vitale - Google news -> 1 sito di informazione italiano Le regole di base del SEO -> si adattano perfettamente a quelle del giornalista Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 5 regole base del SEO di Google - Le parole chiave >> sono le 5 W >> pi parole chiave vengono inserite nel titolo , meglio - Titoli non oltre 50 battute >> allÕaltezza e che rispetti gli standard dei titoli di google - Link verso il nostro sito - Link dal nostro sito ad altri siti -> contribuiscono alla reputazione >> importante la qualitˆ dei link inclusi >> pi link ci sono pi google crede sia un articolo affidabile - Reputazione del nostro sito >> guadagnarsi sulla rete punti attraverso una rete anti-spam -> se facciamo titoli clickbait > ci si rimette la reputazione Social media -> bombardati di informazioni -> fonte di notizie prima ancora che escano sulle teste giornalistiche -> chiunque pu˜ essere un fornitore di notizie >> iniziata Ôinformazione orizzontale -> strumenti indispensabile nella distribuzione / produzione di notizie per il giornalista > Þltro -> per separare le bufale dalle notizie Percorso delle notizie -> restringe i margini di errore Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 10 LEZIONE Fake news -> ASSOMIGLIANO alle notizie vere Contenuti creati per diffondere informazioni e condizionare le scelte dellÕopinione pubblica >> esplose con internet es. articolo sulla Ò scoperta di vita sulla luna Ò ( NY Sun , 1835 ) -> notizia falsa per aumentare gli abbonati Es. testimonianze anonime di fabbriche in germania che producevano saponette da glicerina estratta dai soldati morti ( Daily mail , Times , 1917 ) 30 ott 1938 -> onda il riadattamento del romanzo di orson Wells Ò LA GUERRA DEI MONDI Ò ( Columbia Broadcasting network ) Disinformazione online -> dal 2018 valore medio / alto 25% riguardo cronaca e 14% riguardo la politica >> le notizie false riguardo questi temi hanno unÕalta potenzialitˆ di diventare virali -> internet - ha fatto si che queste notizie si possano spargere a macchia dÕolio -> internet ha cambiato molto il modo in cui il cittadino medio si informa >> non colpisce solo il governo -> arriva nelle case delle persone soprattutto dal basso -> rapido , gratis e accessibile a chiunque Per costruire una fake news - crea il sito - Si promuove ( acquistando credibilitˆ ) - Titolo accattivante che lasci il mistero -> la notizia deve andare a toccare la sensibilitˆ dei lettori - arricchirlo con contenuti multimediali - DEVE SEMBRARE UNA NOTIZIA VERA Esistono tools che creano tweet falsi Azioni di questi siti -> pi click e condivisioni > incremento del guadagno -> corsa alla pubblicazione delle notizie >> nella fretta si pu˜ sacriÞcare la qualitˆ nella notizia e di conseguenza la reputazione del giornale > la notizia deve essere prima veriÞcata e poi pubblicata -> fondamentale Come si prova ad ostacolare le fake news e chi ha il compito di individuarle? Debunking -> i debunkers veriÞcano come arrivata la notizia , come stata scritta , CHI lÕha scritta ecc. VeriÞca le fonti -> ricostruisce le varie fasi della creazione della notizia al contrario >> fa emergere il vero dal verosimile - HANNO degli obiettivi realistici , non pretendere di smontare una bufala perfettamente -> NON smonta il giornalista che lÕha scritta , SMONTA lÕidea e informa il cittadino che la notizia non fosse veritiera >> per farlo fondamentale attenersi ai fatti!! Effetto "Ritorno di ÞammaÓ -> incrociare i nostri gusti con qualcosa a cui crediamo tantissimo >> dobbiamo tenere a mente la realtˆ e controllare le fonti stando attenti ai pregiudizi che possano inßuenzare la nostra opinione Azione di debunking di successo -> tattica virale che sovrasti la bufala - raccontare la storia in modo trasparente , attirare lÕinteresse del lettore - Ulteriori fonti - Ulteriori commenti di esperti Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 24 gennaio 2018 -> parla delle fake news Papa Francesco >> in occasione della giornata delle comunicazioni sociali > DeÞnisce le fake news come qualcosa che bisogna smascherare perchŽ in esse nascosta la logica del serpente , capace di nascondersi e mordere - riconosce che ci sono obiettivi di inßuenzare e manipolare lÕopinione sociale - secondo lui vanno promosse le iniziative istituzionali e giuridiche volte a contenere le fake news - Il giornalista -> Òcustode delle notizieÓ >> ci sono le persone non solo il tempo che ci si impiega -> Ò La veritˆ vi farˆ liberi Ò - Jesu >> si riferisce ad informazioni infodate per manipolare il lettore perch appaiono plausibili >> nessuno di noi pu˜ esonerarsi dal contrastare una di queste notizie - ci vuole un profondo e attento discerrimento Quando ci troviamo davanti ad una fake news - controllare altre fonti Ò fact checking Ò Fotogiornalismo e Deep fake Es. -> 9 aprile 2003 i Marines a Bagdad abbattono la statua di Saddam Hussein - giornali italiani scrivono che gli iracheni hanno festeggiato la liberazione >> realtˆ : ci furono molti saccheggi e scontri anche tra iracheni ed esercito usa Fotogiornalismo -> foto che rendono realtˆ e supportano la notizia - nasce in virt di una innovazione tecnologica del rotocalco che rende possibile lÕinserimento delle fotograÞe nei giornali ( 1878 ) - Vero e proprio -> occidente 1920 , con la nascita dei veri grandi rotocalchi che contenevano servizi fotograÞci relativi ad un avvenimento - 1920/1930 nascono le grandi riviste illustrate ( es. Life , Times ecc ) >> si deve parlare dei primi grandi primi giornalisti Robert capa > rißesso del fotogiornalismo - traccia il solco nel quale verranno poi collocati i semi dal quale nasceranno i frutti del fg > Õ30 a causa del nazismo diverse realtˆ culturali sono a Parigi > cuore del fotogiornalismo 1947> fondata la pi grande agenzia fotogiornalistica - Ô Magnum Ô >> oggi pu˜ prendere due vie : - raccontare lÕattimo di un avvenimento , un momento secco. - Di approfondimento > racconto di ci˜ che avviene dopo Italia -> nasce durante il regime fascista >> Non crea nulla di nuovo Þno alla seconda metˆ degli anni Õ50 Dolcevita -> ( Fellini ) crea il paparazzo ->>> il fotografo fa lo stesso lavoro del giornalista con uno strumento diverso!!! Deepfake -> video falsi che sembrano veri >> caso striscia la notizia -> reti neurali artiÞciali -> algoritmi che imitano la nostra struttura e he ingannano GAN -> reti neurali che competono lÕuno contro lÕaltra Per apprendere e migliorare hanno bisogno di molte informazioni e immagini che da l“ genereranno un nuovo video -> tecnologia nŽ buona nŽ cattiva >> ne dipende dallÕuso fatto Scaricato da Izabela Gavris ([email protected]) lOMoARcPSD|51393443 12 LEZIONE Il giornalista del futuro non lÕintelligenza artiÞciale -> il giornalista deve essere un manutentore civile e un mediatore sociale >> leggere i fatti della societˆ e spiegarli , darne una visione -> inserire un fatto allÕinterno ad un panorama pi grande -> deve avere autonomia - rinunciare ad ogni forma di coinvolgimento del potere - Garantire un costante dinamismo - Tratto della Ònon appartenenzaÓ -> identiÞca lÕetica e la professionalitˆ del giornalista Il giornalista -> si colloca nella parte pi critica dellÕintellettualitˆ - fare domande sempre!! ( non bere tutto quello che ci viene detto ) Maria Ressa -> giornalista fonda Ò Rapper Ó dove racconta le malefatte dei dittatori delle Þlippine -> é andata incontro a 9 processi rischiando condanne pesanti Time ha incoronato -> guardiana della veritˆ Rapper -> digital media company basata sul giornalismo investigativo Ha usato la libertˆ di espressione per far luce sullÕabuso di potere e lÕuso della violenza Dimitry Muratov -> il giornalista coraggioso é il direttore della Ònovaya gazetaÓ 2021> anniversario della morte di una dei giornalisti pi di spicco di questo giornale Chiuso pi volte , molti giornalisti di questo giornale sono morti -> vince il premio nobel insieme a Maria Ressa >> nel 2017 getta la spugna della direzione per esaurimento , richiamato due anni dopo ancora oggi la dirige Oriana fallaci > una delle pi grandi giornaliste italiane - dal Õ60 al 2000 aveva un modo molto particolare di approcciare -> prima donna inviata di guerra sul fronte >> molto divisiva, senza peli sulla lingua Ha cominciato il suo lavoro con la dolcevita - Firenze -> Roma >> Þna Õ60 passata alla guerra in Vietnam , poi a cittˆ del messico -> credevano fosse morta perch arrestata e presa a colpi di mitra Õ70 -> ha intervistato i grandi della storia raccolte ne Ô intervista con la storia Ô (74) Ò La rabbia e lÕorgoglio Ò -> articolo e poi libro in cui attacca il terrorismo islamico e il rapporto tra occidente ed islam ( post torri gemelle ) >> centro del dibattito internazionale dopo lÕaccaduto il 1/09 Õ80/Õ90-> continua a vivere a NY 2000>> combatte la battaglia contro il fondamentalismo islamico >> cerca di trovare unÕalternativa -> nel libro intervista con se stessa continua a proporre dibattiti accesi Scaricato da Izabela Gavris ([email protected])