Giornalismo: Obiettività, ruolo e sintesi
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettività nel giornalismo?

  • La capacità di scrivere velocemente senza preoccuparsi della precisione dei fatti.
  • La tendenza a favorire sempre la propria opinione personale nella presentazione delle notizie.
  • L'abilità di manipolare i fatti per supportare una particolare agenda politica.
  • La capacità di presentare una notizia senza essere influenzati da pregiudizi o esperienze personali. (correct)

Perché è importante per un giornalista ampliare costantemente il proprio vocabolario?

  • Per impressionare i lettori con un linguaggio complesso e ricercato.
  • Per arricchire la propria capacità di espressione mantenendo il proprio stile unico. (correct)
  • Per conformarsi alle aspettative dei suoi superiori.
  • Per poter utilizzare un linguaggio settoriale in ogni articolo.

Come è cambiato il ruolo del giornalista dagli anni '90 ad oggi?

  • I giornalisti ora si concentrano esclusivamente sulla scrittura per la carta stampata.
  • Oggi, un giornalista deve possedere competenze crossmediali, come montaggio video e audio. (correct)
  • La radio è diventata il mezzo principale per cui lavora un giornalista.
  • I giornalisti moderni sono specializzati in un singolo mezzo di comunicazione.

Qual è il ruolo dei numeri e dei riferimenti spazio-temporali in un articolo visivo (video)?

<p>Forniscono sostanza e contesto alla narrazione, arricchendo l'esperienza dello spettatore. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è essenziale per un giornalista effettuare regolarmente il backup dei propri dati?

<p>Per evitare di perdere tempo prezioso a causa di imprevisti tecnici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è essenziale per la sintesi di una notizia?

<p>Mantenere una narrazione soggettiva per coinvolgere il lettore. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i titoli dei giornali online si differenziano maggiormente dai titoli dei quotidiani cartacei?

<p>I titoli online sono meno influenzati dal layout grafico della pagina. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dei titoli di testa in un telegiornale?

<p>Segnalare in anteprima le notizie più rilevanti che saranno approfondite nel corso del telegiornale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio la funzione di un 'occhiello' in un articolo di giornale?

<p>Una frase introduttiva che precede il titolo principale. (C)</p> Signup and view all the answers

Le agenzie di formazione, nel creare i titoli, a cosa si ispirano?

<p>Agli stili comunicativi adottati sui social media come Instagram. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il contributo di Robert Capa al fotogiornalismo?

<p>Ha creato un solco nel fotogiornalismo, influenzando gli sviluppi successivi del settore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del fotogiornalismo a Parigi negli anni '30?

<p>L'afflusso di figure culturali a causa dell'ascesa del nazismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una delle due principali vie che il fotogiornalismo può intraprendere oggi?

<p>Raccontare l'attimo di un avvenimento o approfondire ciò che avviene dopo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce l'etica e la professionalità di un giornalista, secondo il testo?

<p>Il tratto della 'non appartenenza', che garantisce autonomia e indipendenza. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il giornalista del futuro dovrebbe approcciarsi all'intelligenza artificiale (AI), secondo il testo?

<p>Essendo un manutentore civile e un mediatore sociale, utilizzando l'AI come strumento e non come sostituto della propria capacità di analisi e interpretazione. (E)</p> Signup and view all the answers

In che modo le caratteristiche del mezzo di comunicazione influenzano la scelta delle notizie?

<p>Permettono di adattare le notizie agli spazi disponibili e valorizzano la presenza di materiali multimediali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un fattore che determina il valore di una notizia, basandosi sul contenuto?

<p>Il formato specifico richiesto dal mezzo di comunicazione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo sviluppo tecnologico ha modificato il ruolo del pubblico nella produzione di notizie?

<p>Ha trasformato i cittadini in partecipanti attivi, capaci di contribuire con contenuti multimediali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione di Chartbeat per le redazioni digitali?

<p>Fornire analisi dettagliate sulle performance dei contenuti e sul comportamento degli utenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale studioso ha definito la notizia come il passaggio di un fatto dall'ignoto alla notorietà?

<p>Walter Lippmann (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'utilità spirituale' delle notizie?

<p>La soddisfazione dei bisogni dell'essere, del riconoscimento e della partecipazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Come interagiscono pubblico, fonti e giornalisti nel nuovo sistema comunicativo?

<p>Interagiscono costantemente, influenzandosi a vicenda nella produzione e diffusione di notizie. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio la relazione tra giornalismo e sociologia nella selezione delle notizie?

<p>I sociologi offrono criteri oggettivi per la selezione delle notizie, anche se i giornalisti spesso negano l'esistenza di automatismi. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la Carta di Firenze, quale aspetto del lavoro giornalistico viene particolarmente enfatizzato?

<p>La precarietˆ del lavoro e la distinzione tra pubblicitˆ e informazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale NON rientra tra quelli promossi dalla Carta dei doveri dell'informazione economica?

<p>L'obbligo di consultare esclusivamente fonti governative. (A)</p> Signup and view all the answers

In relazione alla Carta dei doveri sulla rappresentazione di genere, quale azione specifica si richiede ai giornalisti?

<p>Rappresentare in modo oggettivo le donne senza stereotipi e trattare i casi di violenza con sensibilitˆ. (D)</p> Signup and view all the answers

Come le nuove fonti di informazione influenzano il lavoro del giornalista nell'era digitale?

<p>Richiedono al giornalista un maggiore impegno nella verifica delle fonti a causa della molteplicitˆ di informazioni disponibili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi NON è un rischio principale associato all'attuale panorama informativo secondo il testo?

<p>Eccessiva regolamentazione governativa dei media. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'articolo 20-bis del Testo unico in relazione alla professione giornalistica?

<p>La promozione di attivitˆ di aggiornamento professionale da parte del Consiglio nazionale dei giornalisti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo un giornalista pu˜ tutelarsi, secondo la Carta di Firenze, di fronte a possibili denunce a seguito di pubblicazione di notizie importanti?

<p>La Carta di Firenze denuncia il fatto che il giornalista spesso è costretto a pagare da solo l'avvocato pur avendo pubblicato una notizia vera. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale implicazione etica deriva dall'articolo 3 della Costituzione Italiana per i giornalisti, secondo quanto indicato nel testo?

<p>Il testo indica come l'articolo 3 si adatti alla figura del giornalista spesso sottopagato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti criteri NON è essenziale per definire un evento come notizia?

<p>La sua capacità di influenzare direttamente le scelte di politica estera. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo una decisione finanziaria che influenza milioni di persone si riflette nella gerarchia editoriale delle notizie?

<p>Assume inevitabilmente una posizione di primo piano. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali conseguenze del divario tra i giovani e i media tradizionali?

<p>Un disinteresse nei confronti dell'informazione tradizionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON rientra tra gli obiettivi di un buon giornalismo?

<p>Promuovere gli interessi specifici di un determinato gruppo politico. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la preparazione è fondamentale quando si scrive un articolo?

<p>Per evitare di risultare superficiali. (C)</p> Signup and view all the answers

A chi si rivolge principalmente un giornalista quando scrive un articolo?

<p>Ai cittadini comuni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica 'andare oltre le categorie' nel giornalismo?

<p>Evitare termini semplicistici e scrivere in modo chiaro e comprensibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Come dovrebbe essere la qualità della scrittura giornalistica oggi, rispetto a 50 anni fa?

<p>Superiore, dato che i cittadini sono più informati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'uso del passato remoto nella narrazione di fatti avvenuti molti anni prima?

<p>Appesantisce la narrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto richiede la massima attenzione nella preparazione di un articolo?

<p>La presenza di errori di battitura e di grammatica. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Obiettivit"". Cos'"?

Scrivere senza l'influenza di pensieri personali o esperienze.

A cosa serve leggere molto?

Arricchisce il linguaggio e lo stile di scrittura.

Cos'"

Possedere competenze in diversi media (video, audio, web).

Cosa arricchisce un articolo visivo?

Dati numerici, riferimenti spazio-temporali, immagini.

Signup and view all the flashcards

Come ottimizzare il lavoro giornalistico con il digitale?

Utilizzare metodo, ordine e aggiornare costantemente le risorse digitali per risparmiare tempo.

Signup and view all the flashcards

Carta di Firenze

Documento che sottolinea la precarietˆ del lavoro giornalistico e la distinzione tra pubblicitˆ e informazione.

Signup and view all the flashcards

Principi della Carta di Firenze

Principi che includono il divieto di confondere contenuti editoriali e pubblicitari, proteggendo l'indipendenza professionale.

Signup and view all the flashcards

Carta dei doveri dell’informazione economica

Insieme di regole per evitare abusi delle informazioni economiche, basato su fonti affidabili e dati chiari.

Signup and view all the flashcards

Carta dei doveri sulla rappresentazione di genere

Linee guida che vietano linguaggi e immagini sessiste, promuovendo una rappresentazione oggettiva delle donne.

Signup and view all the flashcards

Necessitˆ di veriÞca delle fonti

Maggiore impegno nella veriÞca delle fonti a causa della diffusione di notizie non sempre vere.

Signup and view all the flashcards

Disinformazione

Diffusione di notizie false o ingannevoli, che rappresentano un rischio per l'informazione.

Signup and view all the flashcards

SuperÞcialitˆ nell'informazione

Pubblicazioni affrettate e inaccurate causate dalla pressione del tempo.

Signup and view all the flashcards

Formazione professionale giornalistica

Attivitˆ promosse dal Consiglio nazionale dei giornalisti per garantire standard qualitativi.

Signup and view all the flashcards

Notiziabilità: Situazioni Straordinarie

Storie che coinvolgono persone comuni in situazioni straordinarie o personaggi pubblici in contesti ordinari.

Signup and view all the flashcards

Sintesi di una notizia

Sintetizzare un articolo o una notizia lunga in poche parole.

Signup and view all the flashcards

Veridicit"

Riportare i fatti in modo accurato; non alterare il contenuto originale.

Signup and view all the flashcards

Notiziabilità: Livello Gerarchico

Quanto è importante il soggetto principale al centro della notizia.

Signup and view all the flashcards

Notiziabilità: Impatto Nazionale

L'influenza di una notizia sulla nazione nel suo complesso.

Signup and view all the flashcards

Titoli accattivanti

Catturare l'attenzione del lettore o spettatore.

Signup and view all the flashcards

Destinatari delle agenzie di stampa

Le agenzie di stampa li diffondono a enti locali, ministeri, giornali, mass media, radio/TV e multinazionali.

Signup and view all the flashcards

Notiziabilità: Rilevanza Futura

Il potenziale di una notizia di influenzare eventi futuri.

Signup and view all the flashcards

Frequenza della Notizia

Influenza della frequenza degli eventi sulla selezione delle notizie.

Signup and view all the flashcards

Titoli di testa

Le notizie pi rilevanti della giornata, presentate all'inizio del telegiornale.

Signup and view all the flashcards

Formato della Notizia

Influenza del formato (spazio) disponibile sulla selezione delle notizie.

Signup and view all the flashcards

Chartbeat

Piattaforma per monitorare le performance dei contenuti online e il comportamento degli utenti.

Signup and view all the flashcards

Utilità Spirituale delle Notizie

Soddisfa bisogni dell'essere, riconoscimento e partecipazione; giornalismo di approfondimento.

Signup and view all the flashcards

Criteri di una notizia

Utilità e rilevanza per il pubblico; impatto economico, sociale e culturale.

Signup and view all the flashcards

Valore economico delle notizie

Influenza i mercati, gli investimenti e le decisioni finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del giornalismo

Informare in modo comprensibile, equilibrato e rilevante per il contesto.

Signup and view all the flashcards

Valutazione della rilevanza

Dinamiche economiche, sociali e culturali che rendono una notizia importante per il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Preparazione dell'articolo

Essere preparati e avere chiarezza sull'argomento prima di scrivere.

Signup and view all the flashcards

Scrittura per i cittadini

Scrivere per il pubblico generale in modo chiaro, semplice e comprensibile.

Signup and view all the flashcards

Superficialità nell'informazione

Un approccio superficiale porta a una conoscenza limitata dell'argomento.

Signup and view all the flashcards

Correzione di bozze

Attenzione a errori di battitura e grammatica; rileggere sempre.

Signup and view all the flashcards

Uso del presente storico

Preferire il presente storico per rendere la narrazione più coinvolgente.

Signup and view all the flashcards

Disinteresse giovanile

Il divario tra l'offerta informativa tradizionale e gli interessi dei giovani.

Signup and view all the flashcards

Robert Capa

Figura chiave nel fotogiornalismo, ha segnato la strada per i successivi sviluppi nel settore.

Signup and view all the flashcards

Magnum

Importante agenzia fotogiornalistica fondata nel 1947, nata in un contesto culturale ricco a Parigi.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del fotografo

Il fotografo fa lo stesso lavoro del giornalista, ma usa uno strumento diverso: l'immagine.

Signup and view all the flashcards

Compito del giornalista

Il giornalista deve analizzare e spiegare i fatti, offrendo una prospettiva più ampia e autonoma.

Signup and view all the flashcards

Non appartenenza

Qualità essenziale per un giornalista, che implica rinunciare a influenze esterne e mantenere un approccio dinamico e imparziale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio:

  • Il giornalismo sta subendo una trasformazione nei linguaggi, nei tempi e nelle modalità, adattandosi all'interazione con i lettori attraverso internet e altri media.
  • La carta stampata ha subito maggiormente la concorrenza del web a causa della velocità con cui le notizie viaggiano online.
  • TV e radio hanno subito meno l'impatto rispetto alla carta.
  • Internet ha permesso la creazione di contenuti da parte di chiunque, portando alla scomparsa di molte emittenti televisive locali.

Lavoro nelle redazioni

  • Il lavoro nelle redazioni è stato rivoluzionato, perché prima i canali avevano orari stabiliti, ma i satelliti hanno permesso di sviluppare info in tempo reale.
  • Il giornalista deve lavorare con onestà e rispettare due principi: informare il cittadino e salvaguardare la democrazia.

Pluralismo

  • Il pluralismo è fondamentale per un cittadino consapevole e in grado di scegliere.
  • Il giornalista lavora per il cittadino e la democrazia, non per l'editore.
  • Internet ha inevitabilmente inciso sui tempi di produzione delle notizie, richiedendo al giornalista di rivedere i propri tempi di lavoro.
  • Nonostante i cambiamenti, due aspetti rimangono: approfondire e verificare le notizie.
  • L'esplosione delle fake news è legata alla mancanza di approfondimento e verifica delle notizie.
  • La parte finale del lavoro del giornalista è presentare le notizie in modo completo e asciutto, dando tutte le info raccolte in una scala di importanza.
  • Asciutto richiede di essere essenziali, evitando aggettivi non sicuri.

Principi del giornalismo

  • Distinguere un fatto dalla notizia è fondamentale.
  • Un fatto diventa notizia quando interessa più persone o coinvolge la comunità e lo stato.
  • La notiziabilità è l'attitudine di un fatto a diventare notizia.
  • L'opinione pubblica viene a conoscenza del fatto quando il giornalista lo racconta.
  • L'esperienza del giornalista è importante per capire se un fatto è una notizia.
  • È importante che cerchi dettagli e retroscena.

Aspetti che deve avere un giornalista

  • Il giornalista deve capire prima di scrivere per evitare superficialità.
  • Sensibilità ed empatia sono elementi fondamentali.
  • Deve essere curioso per scoprire cose che potrebbero non essere notate.
  • Non bisogna mai dare per scontato ciò che viene detto.

Obiettività

  • L'obiettività è un principio astratto che va calato nella vita di tutti i giorni.
  • Va usato come filtro che spinge a scrivere senza essere influenzati dal proprio modo di pensare.
  • Leggere molto aiuta ad ampliare il vocabolario per migliorare lo stile di scrittura.
  • Fino agli anni '90, il giornalista lavorava solo su un media, mentre oggi deve avere competenze per fare tutto, inclusa la capacità di montare video e audio.
  • Numeri, riferimenti spazio-temporali e immagini arricchiscono un articolo visivo.
  • La crossmedialità non è casuale, ma una competenza del giornalista moderno.
  • La tecnologia aiuta, ma non basta.
  • Metodo, ordine e aggiornamento costante del materiale digitale sono cruciali per un giornalista.
  • Avere sempre un back-up.
  • Avere nell'agenda siti di riferimento di dati importanti.
  • I numeri sono spesso la notizia.

Democrazia e giornalismo

  • La democrazia è salda solo con un giornalismo libero e una categoria professionale impegnata a garantire pluralismo e verità.
  • Il mondo dell'informazione deve basarsi sulla verità dei fatti e sull'onestà.
  • Tutti i giorni il giornalista si confronta con molte regole.
  • La costituzione italiana, all'articolo 21, sancisce il diritto di manifestare il proprio pensiero con ogni mezzo.
  • I padri costituenti avevano già previsto l'articolo 21 nel 1948.

Principi tutelati dalla costituzione.

  • La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure, ma ha la funzione di informare la collettività.
  • L'assenza di pluralismo informativo equivale a regimi totalitari.
  • L'articolo 1 definisce l'Italia come repubblica democratica fondata sul lavoro.
  • Espressione del pensiero e rispetto per il pensiero altrui sono diritti e limiti.

Reati giornalistici

  • Ingiuria: offesa all'onore e al decoro di una persona presente.
  • Diffamazione: offesa alla reputazione altrui comunicando con almeno altre due persone.
  • Calunnia: accusa ingiusta davanti a una pubblica autorità.

Diritto all'informazione

  • Il diritto inviolabile del singolo soccombe all'esigenza informativa nel rispetto di tre condizioni: verità dei fatti, interesse pubblico e continenza formale.
  • La violazione di anche solo uno di questi requisiti fa prevalere il diritto della persona.

Testo unico dei doveri del giornalista

  • Raccoglie le norme deontologiche fondamentali, come il diritto insopprimibile alla libertà di informazione e critica e l'obbligo di rispettare verità, lealtà e buona fede.
  • Protegge la dignità delle persone, l'obbligo di rettifica e il diritto all'oblio.
  • “Chi vorrà fare il giornalista scelga bene il padrone: il lettore” secondo Indo Montanelli.
  • L'onestà è la base della deontologia professionale.
  • Errori in buona fede sono possibili, ma l'obiettivo è correggersi.
  • Libertà di informazione e critica sono diritti insopprimibili del giornalista e deve impegnarsi per la verità sostanziale dei fatti.

Crossmedialità.

  • La crossmedialità ha imposto molto ai giornalisti.
  • Tutti gli anni devono seguire corsi di formazione sulle leggi e metodi digitali.
  • Articolo 79: Indulto - cancella la pena per reati specifici.
  • Articolo 80: Amnistia - estinzione del reato, ispirata a ragioni di opportunità politica.
  • Grazia: concessa dal Presidente della Repubblica, estingue il reato individualmente.

Carta dei doveri del giornalista

  • Nata nel 1993 e basata sull'obbligo della verità.
  • Proteggere il rapporto fiduciario tra chi informa e l'informato.
  • Il 27 gennaio 2016 è stato approvato il testo unico dei doveri del giornalista dal Consiglio Nazionale.
  • Sottolinea la libertà di informazione e di critica, tutelando la dignità del lavoro e proteggendo la solidarietà tra colleghi.
  • Il giornalista deve essere libero di informare indipendentemente da associazioni segrete.
  • Non può ricevere regali che potrebbero compromettere la sua obiettività.
  • Non pubblicare nomi o dettagli che possano identificare vittime di violenza sessuale, salvo richiesta diversa.
  • Rispettare l'identità personale, evitando dettagli non essenziali.
  • Evitare dettagli personali non rilevanti per la notizia, specialmente per personaggi pubblici.
  • Raccogliere dati personali solo se indispensabili per l'interesse pubblico.
  • Dettagli pubblicati devono essere pertinenti e necessari alla comprensione della notizia.
  • Non pubblicare dettagli che possano identificare un minore.
  • Rispettare la presunzione di non colpevolezza fino al terzo grado di giudizio.
  • Evitare contenuti o persone non essenziali alla comprensione dei fatti.
  • Sottolineare differenze tra documenti e rappresentazioni, accusa e difesa, ecc.
  • Rettificare informazioni errate tempestivamente.
  • Le norme deontologiche impongono di pubblicare dati sui sondaggi.

Informazioni economiche.

  • È compito del giornalista esporre le proprie informazioni.
  • Applicare la carta dei doveri dell'informazione economica.
  • Non diffondere informazioni per tornaconto personale.
  • Limitarsi a pubblicare dettagli indispensabili.
  • Bilanciare diritto all'informazione e rispetto della privacy.
  • Astenersi dal riportare dettagli clinici non rilevanti per la salute.
  • Evitare di riferirsi alle abitudini sessuali di una persona a meno che non siano essenziali per la notizia.
  • Violazioni alle norme deontologiche portano a procedimenti disciplinari.
  • Proteggere l'identità delle proprie fonti per la loro sicurezza, pilastro della libertà di stampa.
  • Applicare i principi deontologici alle nuove piattaforme digitali e ai social media.
  • Evitare distorsioni narrative, l'obiettività è essenziale.

La Carta di Treviso.

  • Fissa regole per i giornalisti che trattano casi di minori.
  • Protegge i minori coinvolti in notizie.
  • I titoli devono incuriosire, interessare e non mentire.
  • Non spettacolarizzare i fatti e anonimato dei minori.
  • Non intervistare minori in trasmissioni che possano turbarli, anche con il consenso dei genitori.
  • Caso Anna Lou Castoldi: la pubblicazione della foto di una minore ha generato problemi.
  • Non pubblicare notizie o immagini lesive della dignità delle persone.
  • Tutelare il diritto alla non discriminazione, la dignità delle persone malate e la sfera sessuale delle persone.

La Carta di Roma.

  • Protocollo deontologico per richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta o migranti.
  • Evitare termini discriminatori, usare dati ufficiali e evitare stereotipi.
  • La Carta di Firenze punta alla precarietà del lavoro giornalistico e focalizza la distinzione tra pubblicità e informazione.
  • Un giornalista precario è più vulnerabile.
  • Tra i principi: divieto di confondere contenuti editoriali con pubblicitari, protezione dell'indipendenza professionale e obbligo di dichiarare contenuti sponsorizzati.
  • Si lega all'articolo 3 della Costituzione, rilevante per giornalisti spesso sottopagati.

Carta dei doveri dell'informazione economica

  • Importante per evitare di sfruttare informazioni a scopo di lucro; include obbligo di consultare fonti affidabili, riportare dati in modo chiaro e divieto di usare informazioni riservate.
  • Necessità di rappresentare donne senza stereotipi e trattare casi di violenza con sensibilità. Invita i giornalisti a riflettere sul codice deontologico. Oggi le fonti esterne possono attirare l'attenzione del pubblico, aumentando il rischio di notizie non veritiere. I rischi principali sono disinformazione, superficialità e perdita di fiducia. La formazione professionale, sancita dall'articolo 20-bis del Testo unico, è un obbligo e un'opportunità per adattarsi ai cambiamenti mediatici. Un alert aiuta a capire come impatta una notizia sul pubblico.

Ruolo del giornalista

  • Il ruolo del giornalista è ancora più importante come mediatore.
  • Il giornalismo è un servizio pubblico che informa i cittadini in modo onesto e trasparente.
  • Il giornalista deve essere indipendente, evitando conflitti e influenze esterne. La credibilità si costruisce con un lavoro rigoroso e il rispetto delle norme. Analizzare, interpretare e contestualizzare i fatti aiuta i cittadini a comprendere. La notiziabilità rappresenta l'attitudine di un evento a trasformarsi in notizia. Oggi, i tempi di rappresentazione, produzione e consumo della notizia coincidono. Il giornalista racconta in tempo reale all'opinione pubblica, operando in un ecosistema in cui fonti, giornalisti e cittadini interagiscono continuamente. Questo sistema ha cambiato il ruolo del giornalista, che condivide il processo di produzione della notizia con fonti professionali.

Gatekeeping

  • Lo strumento fondamentale per comprendere come le redazioni selezionano le notizie.
  • Processo in cui le testate giornalistiche scelgono cosa rendere pubblico.
  • Nel passato, il giornalista apprendeva i fatti, li approfondiva e li diffondeva.
  • Oggi, le fonti possono attirare il pubblico o affiancarsi ai giornalisti, modificando il processo decisionale e la dinamica del gatekeeping. La decisione della selezione è influenzata dalla concorrenza tra testate. Le redazioni si osservano a vicenda, emulando o anticipando le scelte dei concorrenti. La competizione porta alla valorizzazione dello scoop, ma si evitano innovazioni radicali. Un altro elemento fondamentale è l'interesse del pubblico, che le redazioni cercano di interpretare. Esempi: storie di persone comuni in situazioni straordinarie, personaggi pubblici in contesti ordinari, rovesciamenti di ruoli. I valori relativi al contenuto della notizia si basano sul livello gerarchico dei soggetti coinvolti. Si basa anche sull'impatto sulla nazione, la quantità di persone coinvolte e la rilevanza per gli sviluppi futuri. Inoltre, la scelta delle notizie è influenzata dalle caratteristiche del mezzo di comunicazione e dalla frequenza della notizia. Anche dal formato, la specificità del materiale disponibile, foto, video e audio, aumentano il valore notiziabile. Oggi il ruolo del pubblico è profondamente cambiato grazie allo sviluppo tecnologico. I cittadini non sono più semplici destinatari delle notizie, poiché partecipano attivamente alla loro produzione attraverso foto, video, post sui social e blog. Nuovo sistema comunicativo dove pubblico, fonti e giornalisti interagiscono costantemente. Chartbeat: strumento per analizzare le dinamiche delle notizie online e monitorare le performance dei contenuti pubblicati.

Teorie giornalistiche

  • Le teorie sociologiche vedono criteri oggettivi per la selezione delle notizie.
  • Walter Lippmann definisce la notizia come il passaggio di un fatto dall'ignoto alla notorietà.
  • Nella società odierna, la dinamica è mediata dal rapporto tra il fatto e il suo contesto.
  • L'utilità si divide tra spirituale e pratica.
  • Valutare le dinamiche economiche, sociali e culturali che rendono una notizia rilevante è importante.
  • Una notizia deve rispondere a criteri specifici di utilità e rilevanza.
  • Il valore economico delle notizie influenza i mercati e gli investimenti nella gerarchia editoriale.
  • Tenere conto della diversità dei pubblici e delle loro esigenze. Obiettivo: informare in modo comprensibile, equilibrato e rilevante, considerando il contesto culturale e sociale. Non tutto ciò che accade è una notizia, ma tutto ciò che viene trasformato in una notizia ha un impatto. Il giornalista deve quindi esercitare una selezione responsabile.

Preparazione di un articolo

  • Preparazione fondamentale per evitare superficialità.
  • Avere idee chiare su cosa scrivere e qual è il cuore della notizia.
  • Non essere superficiali e gestire le informazioni raccolte.
  • Non essere autoreferenziali, scrivendo sempre per i cittadini e in modo chiaro, semplice e comprensibile.
  • Essere consapevoli che il cittadino è più informato e scrivere con qualità.
  • Evitare l'uso del passato remoto nelle narrazioni di eventi passati.

Massima attenzione

  • Errori di battitura, grammatica e ripetizioni nelle frasi.
  • Citare le fonti e proteggere la privacy.

Oggettività

  • Avvicinarsi all'oggettività semplicemente raccontando i fatti in modo accattivante.
  • Alla base di tutto c'è la legge non scritta dell'umiltà.
  • L'uso di aggettivi, avverbi e figure retoriche deve essere tarato sul fatto raccontato.
  • Utilizzare metafore e figure retoriche con equilibrio.
  • Controllare e verificare fatti e fonti attraverso il fact checking
  • La comunicazione nella scrittura deve essere cristallina. Bisogna accertarsi che giornalista e fatti siano cristallini. Chiarire dubbi finché non si ha un quadro completo.

Piramide rovesciata

  • La piramide rovesciata deve avere in testa al pezzo le info principali
  • Continuare con il racconto cronologico
  • Terminare con notizie e fatti secondari ed esaustivi
  • Inserire qualche link sul web arricchisce i pezzi
  • Integrare le 5 W del giornalismo (Who, What, When, Where, Why)
  • Aggiungere una sesta W, Way, che descriva il modo e l'ambiente in cui si sviluppa il fatto.
  • Un lead efficace cattura l'attenzione del lettore e lo guida attraverso l'articolo.
  • Capire il cuore della notizia aiuta a scrivere un buon lead.

Ulteriori tips per creare notizie

  • Evitare frasi troppo lunghe e roboanti, semplificando concetti complessi.
  • Usare parole straniere e sigle solo se necessarie, spiegandone il significato.
  • Eliminare stereotipi e pregiudizi, dando per scontato conoscenza del lettore.
  • Il linguaggio giornalistico deve essere accessibile a tutti i livelli.
  • Le parole rare devono essere spiegate e inserite in un contesto trasparente.
  • Il giornalista deve mediare tra espressioni innovative e tradizionali.
  • Un articolo può variare tra 80 e 10 righe.
  • Citare lead particolarmente sintetici, accattivanti ed interessanti.
  • Rispettare il criterio dell'equilibrio, dando voce a tutte le parti.
  • Offrire al cittadino dati completi e raccontare una realtà variegata.
  • La cronaca nera si sviluppa in un'inchiesta e un processo.
  • Il titolo deve sintetizzare la notizia, dire la verità ed attirare l'attenzione.
  • Le agenzie di formazione creano titoli simili a quelli dei social media.
  • Le parole chiave e gli argomenti aiutano nella ricerca.
  • L'agenzia diffonde le notizie agli abbonati di stampa.
  • I primi secondi di un telegiornale sono dedicati ai titoli di testa.
  • Possono cambiare col flusso della giornata.
  • Nei giornali online, il titolo ha le parole chiave.

Titoli dei quotidiani

  • Dipendono dall'aspetto grafico della pagina.
  • Ogni pagina ha un titolo grande di apertura.
  • I titoli possono stare anche su 3/4 righe, ma non sono titoli a tutta pagina.
  • Occhiello e catenaccio danno al lettore la possibilità di apprendere ciò che non fosse inteso nel titolo.
  • Il titolo di taglio è il secondo titolo più importante del giorno. Il titolo è fatto dai responsabili delle singole redazioni.
  • I titoli di prima pagina sono fatti da un team della redazione.

Ulteriori considerazioni sui titoli

  • Un titolo deve essere accordato al contenuto del pezzo, forzando il contenuto reale dell'articolo per attirare il lettore senza illuderlo.
  • I titoli devono raccontare una realtà dando una serie di piccoli approfondimenti rilevanti.
  • Ogni titolo di giornale deve essere incardinato in un disegno grafico, un lavoro di squadra tra grafico e responsabili di redazione.
  • Il titolo deve contenere gli elementi più importanti ed interessanti.
  • I lettori non dedicano molto tempo alla lettura dei giornali, spesso limitandosi ai titoli.
  • La notizia deve essere priva di dubbi e di incertezze.
  • Il giornalista deve rendere l'articolo interessante.

Categorie di titoli

  • Enunciativi o denotativi: informazione oggettiva con funzione descrittiva.
  • Paradigmatici: giocano sull'emotività e cercano di instaurare un contatto emozionale.
  • Mimesi: imitazione del parlato.
  • Un titolo deve tenere conto dello spazio disponibile e dell'economia espressiva.
  • Sfruttare le parole occasionali per motivi di spazio.
  • In caso di cognomi lunghi in interviste, usare il catenaccio.
  • Il nome, se corto, può essere inserito nel titolo. A volte nei titoli inserire il luogo della notizia. Giochi di parole / superlativi per attirare l'attenzione, ma evitare di risultare snob. Le ripetizioni sono considerate errori di stile. Caratteristiche del titolo: brevità, efficacia visiva e leggibilità. Uso dell'Infinito per evidenziare un indebolimento del confine tra notizia e commento. Stile nominale: titolo senza verbo sostituito da un sostantivo per brevità e incisività. Titolo narrativo: introdotto da “quando" o “e". Titoli diabolici: immediatezza enunciativa. Ironia: per funzionare deve essere riconoscibile.

Produzione notizie

  • Il flusso di notizie oggi è continuo, fornito dalle agenzie di stampa (24h/24).
  • L'attuale direzione del Corriere della Sera ha coniato lo slogan “Digital first".
  • Le notizie da diffondere devono passare prima sul sito e poi sulle altre piattaforme.
  • I lettori del cartaceo leggono notizie già diffuse sul sito.
  • Le notizie transitano sul sito web, selezione di quelle più importanti sintetizzate, o arricchite e approfondite.
  • Il flusso di informazioni è inarrestabile.
  • Prima si usava il passaparola per diffondere le notizie.

Passato televisivo italiano

  • Anni '60: Manzi conduceva una trasmissione per adulti analfabeti.
  • Eurostat 2017: solo 1 persona su 6 che lavora ha una laurea.
  • I media negli anni '60 e il terrorismo negli anni '70/80 hanno segnato un cambiamento nell'informazione.
  • Giornali danno in diretta per la prima volta h24/7.
  • Iniziò la spettacolarizzazione della realtà nuda e cruda,
  • Anni '90, Michele Santoro ha contribuito alle piattaforme digitali neonate con un talk show diventando personaggio non controllato. Oggi si preferisce l'infotainment, lo spettacolo dell'informazione. Eventi dolorosi hanno sempre più spazio nei palinsesti televisivi. Eventi dolorosi hanno spazio nei palinsesti oggi. Funzione sociale dei giornali cambiata radicalmente. Profonda differenza tra giornali anni '60 e oggi. Ha aspetto grafico (pagina, infografica e fotografie) hanno enorme rilevanza. Con la nascita dell’online si necessita di maggiore integrazione Le testate più importanti hanno puntato su un info 24/7 sull’online I giornalisti scrivono con grande libertà di pensiero Oggi il giornalismo è democraticamente indipendente Quando la mattina il giornale arriva in edicola è difficile trovare una notizia sconosciuta Le notizie si gerarchizzano in base all’importanza Le notizie più approfondite, tarate ed in linea con le esigenze dei lettori La maggior parte delle notizie sono già note ai lettori Bisogna approfondire i fenomeni complessi Oggi il Quotidiano deve essere più intuitivo e dare tutti gli strumenti per informare Fondamentale il ruolo dei poteri e dei controllori ed il ruolo del testata giornalistica Esiste una globalizzazione ed iperdigitalizzata del giornale Oggi le edicole vendono giocattoli poiché le teste giornalistiche sono in perdita Il quotidiano oggi deve affidarsi ad una testata che lo porti ad essere più responsabile ed informato Oggi il il web è un problema tecnico e non si riesce a leggere una notizia da 60 righe Occorre un’integrazione tra carta e web

Caratteristiche dell’intervista

  • Strumento importante per la raccolta delle informazioni
  • Utile sia all’intervistato che al giornalista
  • Dipende dal tipo e processo dell’intervista
  • È nata nell’antichità nel tempo di Platone e Socrate
  • Utile per far conoscere aspetti inediti di un determinato soggetto
  • Occorre conoscere la biografia dell’intervistato
  • Occorre creare empatia
  • Domande non rigide ed utili per lo scopo finale
  • L’intervistato spesso chiede le domande per la sua sicurezza
  • Evitare notizie già note
  • I primi minuti sono utili per creare l’empatia
  • Registrazione utile per non incorrere in errori di sintesi e cattura delle emozioni
  • Controllare il tono, ritmo e la gestualità dell’intervistato
  • Attenzione a distrarsi e a non farsi perdere scoop

Tempistiche dell’intervista

  • Occorre rispettare tempi tv
  • Non perdere di vista il numero di righe disponibili
  • Togliere ripetizioni ed inutili giri di parole
  • Occorre un’oggettiva analisi e trasposizione del testo
  • Importante chiedere l’approvazione da parte dell’intervistato
  • Se si va ad intaccare la credibilità del tema è inutile andare avanti
  • Oriana Fallaci celebre per le sue interviste
  • Watergate esempio storico ed importante per l’intervista in un contesto giornalistico
  • Bob Woodward intervistano il quartier generale del democratici
  • Nell’intervista esiste un potere di rivelare una verità non ancora scoperta

Intervista di successo

  • Ricerca di elementi specifici e rilevanti
  • Contrandittorio che tiene vivo l’interesse
  • Empatia e tatto essenziali
  • Evitare ogni forma di compiacimento
  • Fine è portare a casa una BELLA intervista
  • Intervista deve essere interessante e rispettosa

Come veicolare una notizia

  • Se 30 anni fa si sarebbe fatta un’intervista oggi la concezione è mutata, deve avere altre sfaccettature
  • Occorre sfida formativa e competenze specifiche
  • Si può ibridare attraverso più piattaforme ed un unico video
  • Aspetti della digitalizzazione assenti sulla carta ed un ruolo principale dell’audiovisivo
  • La crossmedialità aumenta la capacità di comunicare
  • Si intrecciano tutte le abilità dei media e le si uniscono
  • L’immagine ha ad oggi un ruolo molto importante e sintetizza in una frazione di secondo una notizia
  • L’infografica è molto importante ed illustra, con numeri e statistiche, un tema specifico
  • Il video è un’arma a doppio taglio e può arricchire od essere usata clickbait

SEO

  • Importante per ottimizzare il motore di ricerca e il web martketing
  • Concorrono ad avere il ruolo di informare e permettono di arrivare a quante più persone possibili
  • Occorre un giusto standard
  • Google news, il suo articolo, deve avere più parole chiave e meno battute
  • Attuare link verso il sito autorevole
  • Avere una reputazione ed evitare spam

Importanza dei social media

  • Fonte di notizie e chiunque può fornirle
  • Filtro per separare fonti attendibili ed inutili
  • Percorso delle notizie che restringe per la difficoltà di informare

Fake news

  • Assomigliano alle notizie vere per condizionare l’opinione pubblica
  • Spopolano grazie ad internet e sono contenuti creati per divulgare informazioni parziali
  • Si spargono macchia d’olio e sono rapido, gratis e accessibili a chiunque
  • I titoli sono accattivanti ed è necessario accrescere credibilità
  • Occorre una vera verifica al fine di ostacolare le stesse
  • Effetto ritorno di fiamma è l’effetto da non sottovalutare così come una grande trasparenza per attirare l’attenzione

Data facts

  • Il 24 gennaio 2018 Papa Francesco parla delle fake news e del serpente come colui che è capace di nascondersi
  • Fondamentale controllare molte fonti prima di dar vita ad una notizia
  • Il foto giornalismo ha dato il via alle notizie
  • Importante la nascita di figure come il paparazzo che fanno lo stesso lavoro del giornalista
  • GAN come il caso di striscia la notizia

Giornalista del futuro

  • Il giornalista deve essere mediatore , leggere e spiegare con una visione ampia
  • Rinunciare al potere garantendo il dinamismo
  • Si colloca nella parte più critica
  • Maria Ressa una giornalista che racconta i misfatti dei dittatori delle filippine e guardiana della verità
  • Dmitry Muratov il più coraggioso per la novella gazzeta e premio novello

Spero che questi appunti siano utili!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora l'obiettività nel giornalismo, l'importanza del vocabolario e l'evoluzione del ruolo del giornalista. Analizza i titoli, i dati visivi e l'etica nel giornalismo moderno. Scopri il contributo di Robert Capa.

More Like This

Media Bias and Ethics Quiz
10 questions
Journalism Rules Quiz
13 questions

Journalism Rules Quiz

MeaningfulMannerism avatar
MeaningfulMannerism
Use Quizgecko on...
Browser
Browser