GATTO EXTRA PDF - Disability Sensoriali Past Paper

Summary

This document looks like a set of notes or study material on disability sensoriali. A summary of the topic is covered using various keywords related to the area of study discussed. More information is required to confirm the exact nature of the document.

Full Transcript

“DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITÀ SENSORIALI” GATTO L’inclusione del bambino minorato della vista si realizza tenendo in considerazione:? tenendo in considerazione il fatto che l’inclusione è un modo di vivere insieme , basato sulla con...

“DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITÀ SENSORIALI” GATTO L’inclusione del bambino minorato della vista si realizza tenendo in considerazione:? tenendo in considerazione il fatto che l’inclusione è un modo di vivere insieme , basato sulla convinzione che ogni individuo ha valore se appartiene alla comunità. Che cosa si intende per ipovisione? una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana; L’ inclusione dei soggetti con minorazione uditiva si promuove? tenendo in considerazione il fatto che il soggetto sordo va considerato come gli altri ma con esigenze specifiche, con bisogni educativi speciali, cui è necessario rispondere attraverso una programmazione educativo-didattica adeguata che preveda gli obiettivi, le metodologie e i materiali più consoni alla sua realizzazione; Che cosa si intende Per tiflopedagogia? un ambito specifico delle "Scienze dell'educazione" rivolto alla ricerca, elaborazione, progettazione di risoluzioni didattiche, percorsi educativi, percorsi formativi e materiale specifico per i soggetti ipovedenti e privi della vista. i primi tentativi di educazione dei soggetti con disabilità visiva risalgono? al1700 Il metodo Braille è? il codice di lettura e di scrittura usato dai ciechi Cosa si intende per ipoacusia? la riduzione di udito, di qualunque grado e natura Chi fu il più grande esponente della tiflopedagogia in Italia? Augusto Romagnoli Perché ricordiamo Augusto Romagnoli?Perché affermò con forza l’educabilità dei minorati della vista e teorizzò in maniera organica una pedagogia della minorazione visiva Che cosa si intende per tiflologia? la scienza che studia le condizioni e le problematiche delle persone con disabilità visiva al fine di individuare soluzioni per attuare la piena integrazione sociale e culturale del soggetto con minorazione visiva I primi tentativi di educazione dei sordomuti risalgono al 1500 “DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITÀ SENSORIALI” - DE SALVO L’educazione fisica sostituisce le sessioni di fisioterapia individualizzata? L’educazione fisica è indipendente dalla fisioterapia individualizzata perché è solo un’altra materia Quando si parla di insegnamento specializzato e, soprattutto di didattica speciale……(integrazione) - Provocare…. (empatia) Il passaggio dall’ambito lavorativo a quello didattico- educativo - La definizione appare negli anni 40 del 900, all’epoca veniva utilizzata con riferimenti privilegiati (?) ai problemi dell’inserimento lavorativo Che cos’è la Tiflodidattica? Settore della pedagogia che ha per oggetto lo studio del metodo di insegnamento adeguato (alunni ciechi e ipovedenti) Ci può essere la comorbilità tra sordità e altri disturbi? –SI Che cos’è la dattilogia? Alfabeto manuale, serve per formare parole che non possono essere tradotte in segno. Un modo di comunicare con la mano ed ogni gesto/dito corrisponde ad una lettera; la posizione della mano è detta configurazione I primi tentativi di educazione dei ciechi a quando corrispondono?Al 1700 Definizione di sordità: Per sordità si intende una riduzione dell'udito che può essere: - lieve, (con soglia trai 20 e i 40 decibel) - media (con soglia tra i 40 e i 70 decibel sordastro), - grave ( con soglia tra i 70 e i 90 decibel) - o profonda ( co soglia uguale o superiore ai 90 decibel) in riferimento a parametri fissati dal Bureau International of Audiophonologie. Le sordità si possono definire: - prelinguali (insorte dalla nascita e prima dei 18 mesi) - e postlinguali (acquisite dopo i 36 mesi). Le cause della sordità possono essere: ereditarie, acquisite, prenatali, neonatali e postnatali. Definizione di cecità - È una condizione fisica e sensoriale caratterizzata dall'assenza di visione. Secondo l'organizzazione mondiale della Sanità un soggetto è considerato cieco quando l'acuità visiva corretta nell'occhio migliore è inferiore ad 1/10, mentre è considerato ipovedente quando essa è compresa tra 3/10 e 1/10. In cosa consiste la sordità trasmissiva? Essa può essere dovuta ad un impedimento nella trasmissione del suono localizzato a livello di: padiglione auricolare, condotto uditivo esterno, cassa timpanica, liquidi labirintici. Che cos’è la sordità percettiva? La sordità percettiva o neurosensoriale è quella nella quale la perdita uditiva è dovuta ad un danno nelle cellule uditive o alle fibre del nervo acustico Quali sono le cause della sordità percettiva? Cause genetiche (alterazione cromosomica) Cause infettive Cause vascolari Cause degenerative Cause tumorali Sordità centrale Le ipoacusie centrali sono quelle forme di perdita uditiva nelle quali il danno è localizzato a livello del tronco encefalico e nelle strutture ad esso superiori. Quali sono le cause che determinano la sordità? Cause ereditarie: possono essere divise in due gruppi sordità non sincroniche (70%) e sordità sincroniche (30%) Cause acquisite Quanti e quali sono i parametri distintivi la lingua dei segni?I parametri distintivi della lingua dei segni sono 4: - configurazione - luogo - orientamento (non potrei farlo con la mano sx) - movimento Cosa si intende per ipovisione? L'ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. La vista si può ridurre fortemente in seguito a patologie che possono colpire diverse strutture oculari, che vanno dalla cornea alla retina fino al nervo ottico. L'ipovisione può essere grave (residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore anche con correzione; medio grave (residuo visivo non superiore a 2/10....) o lieve (residuo visivo non superiore a 3/10....) Definizione di disabilità sensoriali. Con l'espressione disabilità sensoriali si indicano tre tipologie di disabilità: - la cecità o l'ipovisione con visus non superiore ai 3/10; - la sordità o l'ipoacusia con perdita uditiva superiore a 25 decibel in entrambe le orecchie; - la sordocecità caratterizzata dalla compresenza delle due disabilità sensoriali visive ed uditive. Cosa si intende per sordocecità? Una combinazione della perdita totale o parziale dell’udito o della vista Quando un soggetto è cieco secondo l’OMS? Un soggetto è considerato - cieco quando l’acuità visiva corretta nell’occhio migliore è inferiore a 1/20, - mentre è considerato ipovedente quando essa è compresa tra 3/10 e 1/20. Cosa è la cecità corticale? La cecità corticale è un deficit visivo in cui si manifesta cecità a seguito di lesione, per cause traumatiche o più spesso vascolari, delle aree visive primarie della corteccia cerebrale. Chi sono i pluriminorati psicosensoriali? Essere pluriminorati psicosensoriali significa avere una disabilità congiunta della vista e dell’udito, una minorazione di entrambi i canali sensoriali e una disabilità intellettiva, oltre a deficit motori o problemi comportamentali, patologie organiche, danni neurologici. Si tratta di disabilità che comportano serie limitazioni nella capacità di comunicare, nell’autonomia personale e nell’apprendimento, oltre a gravi difficoltà anche nella percezione dell’ambiente circostante e nelle relazioni interpersonali. Cosa è la resilienza? Stanislas Tomkievwiczv ritiene che la resilienza è “la capacità di un individuo di resistere alle avversità della vita anche più gravi” Boris Cyrulnik la definisce come “una trama dove il filo dello sviluppo si intreccia con quello affettivo e sociale come un reticolo fatto di interazioni dell’individuo con l’ambiente che consente ai soggetti che non sono dei superuomini di trovare in se stessi, nelle relazioni umane e nei contesti di vita gli elementi e la forza per superare le avversità valorizzando i legami affettivi e il sostegno sociale.” Definizione Braille - È il codice di lettura e di scrittura più utilizzato dai ciechi e si basa su sei punti in rilievo. (si possono avere 64 combinazioni diverse). È un mezzo di scrittura internazionale. Col Braille si possono rappresentare le lettere dell'alfabeto, la punteggiatura, i numeri, i simboli matematici e quelli musicali. È stato inventato da Louis Braille nel 1829. Il Metodo Braille - si serve di un piano di lavoro metallico, costituto da solchi paralleli longitudinali, un telaio per la fissazione del foglio e dell’asticella, nonché una riga percorsa da un certo numero di casellini verticali, uno per ogni carattere: lo scrivente dopo aver inserito il foglio di carta robusta, produce dei segni servendosi di un punteruolo usato come una penna, andando da destra a sinistra. Lo scritto si può leggere, dopo aver girato la pagina dall’altra parte, da sinistra a destra L'esplorazione aptica - L'esplorazione aptica consiste nel movimento organizzato della mano (coordinazione armoniosa delle due mani) sull'oggetto da conoscere per acquisire informazioni sulla sua forma, sulle sue dimensioni, sulla sua posizione nello spazio, sul peso, sulla consistenza, sulla tessitura del materiale di cui è costituito. La sindrome di Uscher - È una sindrome genetica propria di chi nasce sordo e poi perde la vista successivamente per il deterioramento della retina. Possono essere acquisite per trauma da parto come ad esempio l’ipossia, le malattie infettive postnatali quali trauma cranico e patologie correlate alla senilità. In che periodo possiamo rintracciare i primi tentativi di educazione dei sordomuti? Nel ‘500, al medico Girolamo Cardano la storia attribuisce la primitiva intuizione della possibilità di istruire i sordomuti. Che cosa è la sordità? E’ un deficit sensoriale dovuto al cattivo funzionamento dell’apparato uditivo. La conoscenza precoce della lingua dei segni nel bambino sordo? La conoscenza precoce della lingua dei segni, favorisce, nel bambino sordo, una conoscenza linguistica che gli permette di intessere relazioni interpersonali. Chi furono i pionieri dell’educazione dei sordi? Pedro Ponce Giovanni Polo Bonet Girolamo Cardaro Corrado Amman = scuola tedesca e metodo orale Su che cosa si fonda il metodo di De L’Epee(epeano)? Il metodo epeano si fondava sulla mimica. Egli sosteneva che la convenzionalità tra pensiero e parola articolata potesse investire anche il rapporto tra lo stesso pensiero e qualsiasi codice espressivo. Su che cosa è incentrato il suo metodo didattico? Il suo metodo didattico è incentrato sull’insegnamento della lettura ma anche della scrittura Quali sono i metodi didattici per sordomuti? Orale e mimico Quali altri metodi vengono utilizzati? Il metodo combinato misto Il metodo comunicazione totale Il metodo auricolare o audiofonico Il verbo -tonale Il metodo speech Il metodo bimodale Nella lingua dei segni si usano?- Le mani per comunicare e gli occhi per ascoltare Che cosa è la sordità?-Per sordità si intende una riduzione dell’udito che può essere ,lieve, media graveo profonda in riferimento a parametri fissati da Bureau International of Audiofhonologie Con quale termine viene definito la riduzione di udito di qualunque grado? Viene definito con il termine ipoacusia Che cosa è la sordità di trasmissione? È la sordità dovuta ad alterazioni del condotto uditivo Che cosa è la sordità percettiva o neurosensoriale? La sordità che deriva da alterazioni a carico della coclea (orecchio interno ) o del nervo acustico viene tradizionalmente detta ipoacusia neurosensoriale. Che cosa sono le sordità centrali? Sono sordità che derivano da gravi danni localizzati nell’area temporale causate da tumori o da lesioni vascolari Come può essere la sordità? Lieve con perdita tra 21 e 40 DB Media con perdita tra 41 e 70DB Grave con perdita tra 71 e 90 DB Profonda con perdita uguale o superiore a 91DB Come si possono definire le sordità? Pre-linguali: sordità insorte dalla nascita e prima dei 18 mesi Post-linguali : quelle acquisite dopo i 36 mesi Quali possono essere le cause di sordità? Ereditarie: dominanti e recessive Acquisite: Prenatali ( toxoplasmosi) Neonatali (traumi, anossia) Post-natali(infezioni e traumi) Perché l’udito è importante nello sviluppo affettivo?Perché l’udito , molto più della vista fornisce al cervello messaggi e stimoli indispensabili Da che cosa può dipendere il deficit uditivo? Può dipendere da fattori genetici ereditari o non ereditari, essere sindromico, oppure derivare da complicanze durante la gravidanza o il parto (grande prematurità, diabete o ipotiroidismo, infezione da citomegalovirus o toxoplasmosi, traumi ostetrici, i tero o ipossia). Quando possono subentrare le sordità acquisite? Nell’infanzia o in altre fasi della vita a causa di malattie infettive(meningiti)infezioni croniche(otite), farmaci, traumi, o lesioni, o eccessiva esposizione ai rumori o degenerazione progressiva della capacità uditiva. In Base alla sede del danno , l’ipoacusia può essere? -Trasmissiva: quando il difetto è localizzato nell’orecchio esterno o medio: -Neurosensoriale: quando il danno riguarda la coclea o il nervo acustico; -Mista: quando l’ipoacusia è in parte trasmissiva e in parte neurosensoriale; -Centrale: quando il danno è localizzato nell’apparato di elaborazione del segnale elettrico(tronco dell’encefalo). Come si può intervenire nelle ipoacusie? Si può intervenire con l’utilizzo di protesi acustiche (tradizionali, analogiche, digitali) che amplificano i suoni favorendo la funzione cocleare residua; nelle sordità o ipoacusie profonde si può fare la scelta dell’impianto cocleare. Che cosa è l’impianto cocleare? Un sistema ad alta tecnologia che stimola con impulsi elettrici il nervo acustico e si compone di una parte esterna removibile(un microfono ricevitore) e una interna (un ricevitore–stimolatore ) che si innesta con intervento chirurgico. Possiamo attribuire i primi tentativi di educazione dei ciechi a : Valentine Hauy Fonda il primo istituto per ciechi a Parigi Cosa sono i deficit visivi? Danno sensoriale a carico delle diverse componenti della funzione visiva. Che cosa significa minorazione visiva? L’espressione minorazione visiva viene usata per indicare un danno sensoriale a carico delle diverse componenti della funzione visiva. Nell’aggiornamento e revisione del 2006 l’ICD-10 ha stabilito quattro livelli di capacità visiva: visione normale ipovisione media ipovisione grave cecità Cos’è l’ipovisione? E’ una condizione di acutezza visiva molto limitatae si distingue in: - Grave con residuo visivo con correzione in entrambi gli occhi non magg a 1/10 - Medio-grave, non maggiore a 2/10 - Lieve non maggiore a 3/10 Quando un soggetto è cieco/ipovedente secondo l’OMS? Un soggetto è considerato cieco quando l’acuità visiva corretta nell’occhio migliore è inferiore a 1/20, mentre è considerato ipovedente quando essa è compresa tra 3/10 e 1/20. Cause del disturbo visivo: patologia congenita cause perinatali cause post-natali Cosa è il Daltonismo? Impossibilità di distinguere uno o più colori ed è una forma di cecità congenita. Esiste cecità rosso(impossibilità di distinguere il colore rosso) cecità azzurro…… Che cosa è la Resilienza? Vuol dire essere capaci di trasformare un’esperienza dolorosa in apprendimento: - TOMKIEWICZV capacità di un individuo di resistere alle avversità della vita anche le pià gravi. - CYRULNIK la definisce come la trama dove il filo dello sviluppo si intreccia con quello affettivo sociale. Per cosa si ricorda Samuel Heinicke? Sviluppò un proprio metodo di lettura sillabico e nel 1778 fondò a Lipsia la prima scuola tedesca per l’educazione dei sordi su base oralista Che cos’è la lingua dei segni? Una lingua a sé stante ed è La lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde Chi fu il fondatore del metodo mimico-gestuale? Charles De L’Epee. Nel 1771 ha fondato un luogo di accoglienza per sordi divenuto la Prima scuola pubblica per sordomuti Cos’è la sindrome di Charge? Anomalia congenita che può colpire diverse parti del corpo che determina non solo la duplice minorazione ma anche ulteriori e gravi problemi a livello neurologico e allo sviluppo. I sensi vicarianti Lo sviluppo di altri sensi utilizzati da chi ha disabilità sensoriale Metodo tadoma Utilizzato dai sordociechi, è una lettura delle labbra ponendo le dita sulle labbra guance e gola Pluriminorati psico-sensoriale È una disabilità congiunta della vista e dell’udito

Use Quizgecko on...
Browser
Browser