Fisio (Domande Rachì) PDF
Document Details

Uploaded by WellEstablishedJoy
Università degli Studi dell'Insubria
Tags
Summary
This document contains questions about physiology, including topics such as electrophysiology. The format suggests it might be part of an exam paper.
Full Transcript
DOMANDE FISIOLOGIA ELETTROFISIOLOGIA - Durata media del potenziale d’azione di una cellula nervosa a 37 gradi: 1 millisecondo - Cosa si intende per potenziale generatore? Primo punto in cui si propaga il P.A e dove viene codificato lo s molo. È una variazione potenziale di membrana che interessa la...
DOMANDE FISIOLOGIA ELETTROFISIOLOGIA - Durata media del potenziale d’azione di una cellula nervosa a 37 gradi: 1 millisecondo - Cosa si intende per potenziale generatore? Primo punto in cui si propaga il P.A e dove viene codificato lo s molo. È una variazione potenziale di membrana che interessa la prima regione u le della via sensoriale in grado di dare origine ad un potenziale di azione. - Che pi di unità neuromotorie esistono? Lente, veloci, intermedie - Cosa si intende per sommazione spaziale? Un fenomeno mediante il quale una cellula nervosa è in grado di sommare fra loro i singoli contribu che derivano da rilasci di neurotrasme tore da parte di più sinapsi diverse che giungono simultaneamente o quasi. - La sommazione spaziale degli even sinap ci si ha se la costante di spazio è più lunga. - L’eccitazione del fotorece ore provoca: Iperpolarizzazione partendo da -40mv e arrivando a -80mv - L’intensità di uno s molo è proporzionale. Alla frequenza - Distanza presinapsi – rece ore – postsinapsi: Ele rico: 3,5 nm chimico: 20-40 nm - Come si genera il potenziale d’azione: Quando il potenziale di membrana arriva alla soglia - Per verificarsi il potenziale d’azione deve superare la soglia potenziale: si deve superare i valori soglia -60 tramite depolarizzazione, potenziale di membrana -60/-50 - Cosa si intende per il potenziale soglia? Potenziale raggiunto della cellula che si sta depolarizzando, scatenando un potenziale d’azione - A livello soglia cosa succede (sovraliminare)? Si genera il potenziale d’azione - Per quale mo vo la vescicola di neurotrasme tore si fonde con la membrana? Per l’entrata di ioni Calcio - Le sinapsi lente hanno un sistema: Metabotropico - Quale sistema post sinap co troviamo in sinapsi veloci? Ionotropico - Quanto K c’è nella cellula e fuori? Nella cellula: 150, Fuori: 5 - Durante la depolarizzazione cosa succede? Si aprono i canali Na e il sodio entra nella cellula - Durante la iper-polarizzazione cosa succede? Si aprono i canali K e il potassio esce dalla cellula - Il ciclo di Hodgkin cosa dice? Dice cosa succede all’insorgenza del potenziale per i canali Na e K - Quali sono gli oppiacei endogeni? Encefaline, Endorfine, Sostanza P, VIP, Somatosta na, Angiotesina II - La pressione osmo ca e colloidosmo ca sono uguali? No - Pressione Onco ca o colloidosmo ca = 30 mmHg dipende dalle proteine - Pressione Osmo ca = 5000 mmHg dipende dall’acqua - In Assenza di Ca++ in una sinapsi chimica c’è s molo? No - Il canale K ha una porta di a vazione voltaggio dipendente, si solo una - i canali del Na hanno una porta di a vazione e una di ina vazione - La costante di tempo: T=RC cosa indica? Indica la velocità con cui varia un potenziale d’azione in risposta ad uno s molo sovra soglia. Se la costante di tempo è grande, le variazioni del potenziale di membrana sono più lente. - Le concentrazioni ioniche in cellule eccitabili rimangono costan : Perché reintroduce K ed estrae ed estrae Na in eccesso - Cosa impedisce a due potenziali d’azione di fondersi insieme in un unico potenziale? La refra arietà assoluta - La legge Goldman-Hodgkin-Katz determina: la dipendenza del potenziale di riposo della cellula nervosa dalle concentrazioni intra ed extra cellulari di Na+, K+ e Cl- e delle rispe ve permeabilità di membrana - La facilitazione sfru a il fenomeno della sommazione spaziale, ed è un fenomeno presinap co. Nel processo di facilitazione sinap ca la sinapsi facilitante proviene da una via differente rispe o a quella che viene facilitata - La sinapsi chimica ha significato inibitorio quando viene impedito il raggiungimento della soglia di eccitazione per il potenziale post sinap co eccitatorio - Conversione mmHg e cmH2O: 1mmHg=1.33cmH2O= 1,3x10alla3 dine/cm2 - Ada amento del rece ore: alcuni rece ori tendono ad innalzare la soglia del potenziale d’azione, determinando una s molazione con nua. - PH di una soluzione: PH=pK + log (A/HA) - La fase REM del sonno è: 1⁄4 del totale, quindi, è 1/3 della fase non REM (25% del totale) - Cosa comporta l’a vazione dei motoneuroni gamma? L’accorciamento delle porzioni contra li delle fibre intrafusali, che determina uno s ramento della porzione centrale rece oriale di tali fibre - Qual è l’osmolarità di una soluzione iso-osmo ca? 300smoli/litro - L'osmolarità dei fluidi corporei è 300mOsm/l ed è uguale in tu i solu - La concentrazione di Na+ nei liquidi intracellulari È circa 12 mM - Concentrazione di Na+ nei liquidi extracellulari? Circa 145 - Il sonno REM È cara erizzato dalla depolarizzazione tonica ad alta frequenza / iperpolarizzazione lenta - Che po di ioni possono a raversare un canale ionico ca onico aspecifico? Sodio e potassio - Che cosa si intende per sistema secondo messaggero? Una via intracellulare formata da diverse proteine e compos da queste prodo che viene a vata in seguito al legame di un trasme tore al proprio rece ore - Quale cara eris ca è propria dei sistemi rece oriali accoppia a II messaggero? amplificazione del segnale - Secondo messaggero È una molecola che perme e all’interno della cellula il trasferimento, la trasmissione o la regolazione di reazioni biochimiche. - In una soluzione la concentrazione equivalente È data dalla carica ele rica (valenza) delle singole specie in soluzione - Il circuito gamma ha la funzione di Regolare la lunghezza del fuso neuromuscolare in modo da consen re l’adeguato funzionamento - In una soluzione l’osmolarità È data dalla concentrazione delle singole specie in soluzione - Cosa succede se ad un certo punto il lavoro chimico per spostare uno ione da un ambiente ad un altro è uguale e contrario al lavoro ele rico che si oppone a tale spostamento? Vi sarà una situazione d’equilibrio per cui non si ha un flusso ne o dello ione tra i due ambien - Che po di canale ionico deve aprirsi per consen re un aumento di calcio all’interno della cellula? Un canale calcio voltaggio- dipendente - Il canale calcio voltaggio dipendente? Trasduce un evento ele rico di membrana in uno metabolico - Cos’è un canale ionico? Una proteina integrale di membrana che ospita al suo interno un poro acquoso in grado di lasciar passare gli ioni - Concentrazione di K+ extracellulare? 4mμ - Concentrazione di K+ intracellulari: circa 155 Mm - Cos’è la sinapsi: perme e la trasmissione di un segnale eccitatorio o inibitorio tra 2 fibre nervose - Funzione specifica delle sinapsi? Consen re la trasmissione di un segnale inibitorio/eccitatorio tra due fibre nervose - Ritardo Sinap co? Il tempo impiegato dal potenziale d’azione per transitare a raverso una sinapsi chimica - Lunghezza delle onde alfa: 8-13 Hz - Densità di una soluzione Massa del soluto/Volume del solvente - La legge di Weber Ficher illustra Come l'intensità percepita di uno s molo sia proporzionale al log dell'intensità dello s molo stesso. - Nel caso in cui, a riposo, una membrana diventasse significa vamente permeabile allo ione calcio, come varierebbe il potenziale ele rico di membrana? diventerebbe più posi vo, spinto dal potenziale di equilibrio posi vo dello ione calcio - La legge della diluizione afferma che? La concentrazione è uguale alla quan tà di soluto fra o il volume del solvente - I chemioce ori centrali? Sono situa a livello bulbo pon no, rilevano la pco2 del liquido cefalorachidiano, rispondono con iperven lazione - A che po di fibre appartengono le vie nocice ve? Fibre A- delta Fibre C - Cosa sono i canali ionici: proteina trans-membrana che perme e passaggio ioni da dentro a fuori e viceversa - Canali ionici? Fanno passare pi specifici di ioni - osmolarità Misura il numero di molecole e di ioni presen in un litro di soluzione. Quindi: OSM = N osmoli \ Volume = N x I \ V - da cosa dipende l’assorbimento di acqua: H2O si sposta dove c’è concentrazione maggiore (osmosi) - velocità potenziale d’azione cosa dipende? La velocità di propagazione dell’impulso varia a seconda del diametro dell’assone e dalla guaina mielinica. Se c’è infa la guaina, essa è interro a dai nodi di Ranvier, che, interrompendo la guaina, aumentano la velocità della conduzione saltatoria. - costante spazio tempo λ = √Rm/Ri τ = R*C - La pressione osmo ca dei liquidi intracellulari è uguale a quella dei liquidi extracellulari Vero - Legge di Goldman? Descrive il flusso di ioni intra ed extracellulari - Costante di tempo: tempo necessario perché il volume medio aumen /diminuisca fino a perdere il 63% del suo valore finale - Area corporea extracellulare: 30% acqua corporea extracellulare = 0,2 x peso corporeo - Cosa succede quando il lavoro ele rico e chimico sono uguali e oppos : squilibrio ele rochimico - Potenziale d’azione: variazione rapida del potenziale di membrana, con rapido ritorno al valore precedente. Si manifesta nei neuroni con rapido cambiamento di carica tra interno e esterno della membrana - Motoneuroni alfa e beta: cellule nervose delle corna anteriori del midollo spinale che tasme e alla periferia gli impulsi motori - Propagazione segnale in modo saltatorio: pot d’azione si propaga nel nervo mielinico saltando da un nodo di ranvier all’altro + veloce > è la distanza - Velocità conduzione fibra cosa dipende: diametro fibra e guaina mielinica - Pressione osmo ca di liquidi intracellulari è = a liquidi extracellulari VERO - I canali per il sodio-voltaggio dipenden in condizioni normali la loro apertura determina una depolarizzazione della cellula - Quale è la pressione osmo ca di una soluzione 300 mOsmolare s 37°C? 5790 mmHg - Quanto vale il volume di liquido intracellulare di un sogge o di 90kg? 36 litri - l’osmosità totale del liquido intra ed extracellulare è dire amente proporzionale alla concentrazione dei solu ionici - Sonno NREM è cara erizzato da depolarizzazione tonica ad alta frequenza dei neuroni cor cali - Come varia il potenziale di membrana di un fotorece ore quando assorbe fotoni di luce? si iperpolarizza partendo da un potenziale di buio di -40mV - Come varia la frequenza di scarica di una cellula ganglionare Rosso ON quando viene illuminata di verde al centro del suo campo rece vo non varia - La s molazione dei rece ori alfa-adrenergici determina aumento della pressione arteriosa sistema ca media - L’ada amento del rece ore provoca una diminuzione della frequenza di scarica della via sensi va - Dove sono prevalentemente localizzate le sinapsi inibitorie a livello neuronale? a livello soma co - A cosa equivale dal punto di vista ele rico la membrana cellulare di una cellula eccitabile ad un circuito resistenza-capacità in parallelo - Le vie efferen del controllo posturale agiscono mediante s molazione/inibizione dei motoneuroni gamma - La rigidità gamma consiste in un aumento del tono muscolare legato alla soppressione delle vie discenden sovraspinali - Le accelerazioni angolari sono percepite? Dai canali semicircolari - Fase di SPIKE: di un potenziale d’azione si ha a par re da un valore di potenziale (soglia) ed è dovuta all’apertura dei canali fotovoltaggio dipenden. Funzione: inversione del potenziale SISTEMA SENSORIALE e MOTORIO - Cosa porta la sensazione di solle co e di prurito? Le fibre C - Lo s molo di s ramento dovuto al riflesso patellare viene percepito dai: Fusi neuromuscolari - La sensibilità somestesica raggiunge: Le stru ure sovra spinali mediante le stru ure del fascicolo gracile e cuneato. E viene proie ata: dalla via del sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale e, dal volto, tramite il nervo trigemino. - Fascio spino-mesencefalico: Sensibilità termico-dolorifica - Fascio spino-talamico mediale: Sta emozionali - Fascio spino-talamico laterale: Sensibilità discrimina va - Fascio spino-re colare: Ciclo sonno veglia - La sensibilità protopa ca comprende: Enteroce va, nocice va, termoce va - A che livello decussa la via anterolaterale che trasporta la sensibilità nocice va? A livello midollare/spinale - La sensibilità nocice va raggiunge le stru ure sovra spinali mediante le fibre del Fascio anterolaterale - Quale meccanismo viene descri o nella teoria del cancello? È un meccanismo di inibizione dell’afferenza nocice va che si esplica a livello spinale e viene a vato afferenze ta li e proprioce ve. - Quali di ques nuclei trigeminali ricevono afferenze nocice ve? Nucleo caudale e interpolare - Il nucleo del Deiters ha una potente a vità eccitatoria sui: Motoneuroni alfa e gamma - Le vie che passano per il nucleo di Deiters sono Le vie extrapiramidali - Nel riflesso patellare: La via cor cospinale inibisce i motoneuroni spinali coinvol nel riflesso mediante una facilitazione degli interneuroni inibitori - La sensibilità somatoestesica raggiunge i centri superiori mediante Il fascicolo gracile e cuneato e il lemnisco mediale - A vazione dei canali semicircolari si basa: Sull’inerzia dell’endolinfa nei canali semicircolari - Il secondo messaggero u lizzato dalle cellule dell’occhio è: Il CGMP - Esiste una saturazione delle vie sensoriali per cui: Oltre una certa intensità di s molazione la percezione rimane costante (frequenza max:1hz) - L’area non coinvolta nella pianificazione del linguaggio è: La scissura alcalina - I nuclei della base: Ricevono afferenze dalla corteccia cerebrale e dal talamo - Senza ippocampo: Hai ricordi vecchi ma mai ne formulerai di nuovi. Esso perme e di conservare la memoria a lungo termine - La lesione bilaterale dell'ippocampo: Non riusciamo più a trasformare la memoria a breve termine in memoria a lungo termine - L’afasia motoria della parola si ha se: Si danneggia l’area di Broca e non Wernike - Controllo del movimento è compito del: Cor cospinale, ves bolo spinale, re colo spinali (no te o spinale) - Mantenimento della postura grazie: Al cervelle o - La corteccia cerebellare: È sede della memoria motoria - La corteccia cerebellare riceve afferenze dire amente dalla corteccia motoria, nucleo ves bolare mediale e anteriore, rece ori cutanei, proprioce ori - Qual è la funzione del cerebro cervelle o nelle porzioni più laterali degli emisferi? Presiede alla programmazione degli schemi motori per l’esecuzione dei movimen rapidi. - L’imput sensoriale: Preveniente dal nucleo olivare inferiore passa dalle fibre rampican che si trovano nel cervelle o - Il fascio piramidale: Fa parte della via te o spinale e nasce a livello delle cellule piramidali della corteccia cerebrale - Il neurotrasme tore delle fibre pre-gangliari del parasimpa co è: L’ace lcolina - I ritmi di a vità cor cali (del cervello) originano: Dalla corteccia e dal talamo - Chi controlla l’osmolarità? L’ipotalamo - La legge di Ghek descrive Il potenziale a riposo di una cellula eccitabile date le concentrazioni ioniche esterna e interna e la permeabilità rispe va - I gangli della base contribuiscono Alla formazione di programmi motori; sono inseri in un circuito riverberante dire o al talamo; proie ano al midollo tramite il nucleo peduncolo-pon no. - Nel controllo posturale i riflessi tonici del collo e i ves bolari hanno effe o opposto - L’ampiezza massima della variazione passiva del potenziale di membrana di una cellula dipende da: prodo o tra la corrente che genera la variazione del potenziale e la resistenza di membrana (legge di Ohm) - Il nucleo rosso è Un nucleo mesencefalico e ha le vie laterali discenden - Dal punto di vista fisiologico il fenomeno dell’abitudine consiste in una diminuzione dell’intensità delle risposte ad un ripetuto s molo - La corteccia motoria primaria è la via di partenza del segnale di avvio del movimento volontari - Il sistema anterolaterale proie a ai nuclei talamici intralaminari posteriori, postero-laterali, formazione re colare mesencefalica - L’emisfero cerebrale destro usa noradrenalina e svolge compi di natura visuo-spaziali - La sincronizzazione della corteccia consiste nella diminuzione delle afferenze talamiche e nella comparsa di onde lente dell’ECG nel sonno N-REM. - Quali cellule manifestano un potenziale complesso? Cellule del Purkinje - Quali cellule manifestano un potenziale semplice? Cellule del Granoli - Riflessi labirin ci coinvolgono afferenze dal nucleo ves bolare laterale - Ideazione/programmazione movimento: Corteccia prefrontale e premotoria - Quali terminazioni fanno sinapsi col motoneurone alfa midollare? Vie del nucleo rosso, cor cospinale laterale, interneurone midollare inibitorio, nucleo ves bolare del Deiters. - Velocità potenziale inibitorio: 0,4 mV - Il sistema nervoso vegeta vo ha sempre vie bineuronali (pre-gangliari e post-gangliari) - Il nucleo trigeminale riceve afferenze dai fusi neuromuscolari dei muscoli mas catori del nucleo mesencefalico - Il fascio rubro spinale esercita un’azione di controllo sui muscoli flessori - Il granulo della corteccia cerebellare cos tuisce L’unico po di cellula eccitatoria nella corteccia cerebellare - Per la legge di Teorell I due fa ori dell’intensità del flusso si annullano - Nucleo del tra o solitario non fa parte dei sistemi vegeta vi troncoencefalici e diencefalici, risiede nel midollo allungato - La via epicri ca è mediale, quella protopa ca antero laterale - La memoria implicita necessità dell’integrità di: Cervelle o, amigdala, aree cor cali associa ve, gangli della base. Essa si acquisisce tramite l’apprendimento - La s molazione dei rece ori beta adrenergici del SNA determinano vasodilatazione coronarica - Da dove deriva il fascio di fibre efferen che prende il nome di via “piramidale” o “dire a”? Dalla corteccia motoria primaria, dalla corteccia somestesica primaria e secondaria e da altre aree motorie - Le accelerazioni lineari sono percepite da: sacculo e utricolo - Il principio di Dale stabilisce che una fibra nervosa rilasci un solo po di mediatori - L’area motoria primaria è implicata Nell’esecuzione del movimento - Cosa descrive la legge di Nerst? Descrive il potenziale ele rico di equilibrio di uno ione distribuito in due ambien separa da una membrana le concentrazioni sono c1 e c2 - La sensibilità soma ca discrimina va raggiunge le stru ure sovra spinali mediante: le fibre del fascicolo gracile cuneato del menisco mediale - Quali dei seguen neuroni del midollo spinale cos tuiscono la via ul ma efferente del riflesso miota co? Motoneurone alfa - Il sistema delle colonne dorsali conduce sensibilità epicri ca - Sensibilità epicri ca Gracile cuneata lemnisco mediale. Ci dice il cosa, il dove e il quando. Passa per la via del lemnisco spinale. - Il tono gamma del preparato decerebrato scompare se: Tagli le corna posteriori o allungo il muscolo - In una cellula nervosa pica, qual è l’energia che sos ene l’impulso nervoso? La corrente ionica causata dall’ingresso di ioni sodio nella cellula - Cosa si intende per unità neuromotoria? Il motoneurone alfa e le fibre muscolari da esso innervate - Quali fibre nervose conducono i segnali ele rici con velocità maggiore? Fibre Alfa - Come viene codificata l’informazione rela va alla qualità dello s molo da parte del sistema nervoso? A raverso la specificità della via ascendente u lizzata e delle sue proiezioni a livello encefalico - Il motoneurone alfa Innerva la fibra muscolare extra fusale - Compito dell’area sensoriale primaria? Decifrare il codice con cui è stato codificato lo s molo - Quali di queste stru ure non è implicata nel controllo motorio? I nuclei ves bolari, ippocampo, nuclei della base, area cor cale pre-frontale - Quale dei seguen vie discenden dal cervello al midollo spinale sono componen del sistema laterale Le vie del tra o cor cospinale - Le fibre post gangliari dell’ortosimpa co u lizzano noradrenalina e ace l-CoA come neurotrasme tori - Le informazioni provenien dalle aree visive, sensi ve e udi ve vengono integrate per poi essere portate alla corteccia motoria, da: Area associa va motrice mul modale - La via piramidale: è cos tuita dalle fibre cor cospinali che decorrono nel fascio cor cospinale laterale e terminale sui motoneuroni spinali - I riflessi tonici del collo rappresentano la componente principale del controllo della postura - Che cosa si intende per plas cità neuronale? L’a vazione di elemen pre e post-sinap ci in grado di potenziare una connessione sinap ca - Dal punto di vista motorio, la decerebellazione in un preparato decerebrato causa: aumento del tono estensore per soppressione dell’inibizione sui motoneuroni gamma - Significato funzionale della divisione della via cor co spinale, in fascio laterale e mediale? Il fascio laterale muscoli distali degli ar , il fascio mediale i muscoli prossimali degli ar e del tronco - Via piramidale laterale? Controlla la muscolatura degli ar controlaterali - Quali stru ure sovra spinali dispongono di rece ori per oppioidi endogeni? Corteccia cerebrale: Cervelle o, talamo e ipotalamo - cos’è il talamo È una stru ura del sistema nervoso centrale. Le funzioni sono: Regolazione a vità motoria A vazione corteccia encefalica Associazione di aree cor cali differen Centro delle vie della sensibilità soma ca. Il talamo ha una organizzazione Somatotropina e fa parte delle proiezioni ascenden - Riordina il flusso di informazioni per la vocalizzazione del linguaggio AREA MOTORIA VISIVA PRIMARIA CORTECCIA VISIVA GIRO CINGOLATO AREA DI BROCÀ FASCICOLO ARCUATO AREA DI WERNICKE - Come viene codificata l’ampiezza dello s molo lungo una via sensoriale Viene codificata da dei rece ori. Nella cute sono l’accoppiamento Pacini – Meissner e Ruffini – Merkel. In generale vengono codifica dalle leggi di Weber e Fechner. - Cosa si intente per sommazione temporale? Un fenomeno mediante il quale una cellula nervosa è in grado di sommare tra loro i singoli contribu che derivano dal rilascio consecu vo di neurotrasme tori da parte delle stesse sinapsi - Dermatomero: regione cutanea innervata da singola radice spinale posteriore (radice sensi va) di nervo spinale - Da cosa è formata la placca neuromotoria: serie di invaginazioni contenen i rece ori per il neurotrasme tore ace lcolina - Sommazione facilitata: tenta vo di prendere almeno 2 vie e vedere quan motoneuroni si a vano (1 fibra per ogni via) - Stru ure imputate al controllo motorio: cervelle o, gangli della base - Differenza via mediale e laterale: mediale controlla parte prossimale (capo e tronco) laterale la distale (ar ) - Fonte di energia di un impulso nervoso: ATP - Quale cellula cerebellare dà origine all’afferenza motoria cellule del Purkinje - Quale di queste vie non fa parte del sistema di controllo motorio discendente dal tronco encefalico via cor co-spinale laterale - Le cellule di Purkinje inibiscono i nuclei cerebellari profondi - Le aree premotorie sono coinvolte nella programmazione del movimento - La scarica di neurone cor cospinale può essere influenzata da afferente sensoriali - Come viene codificata l’informazione rela va al po (luminoso, sonoro, meccanico, etc…) di s molo da parte del sistema nervoso? a raverso la specificità della via ascendente u lizzata e dalle sue proiezioni a livello encefalico - Quale parte non appar ene al sistema limbico: corteccia prefrontale - Il nucleo gracile-cuneato riceve afferenze somestesiche da campi rece oriali omolaterali e proie a al nucleo ventro-postero laterale del talamo controlaterale - Funzione cervelle o: memorizzazione movimento - Qual è la via della sensibilità ta le discriminata: propriocezione - Legge di ohm: tra 2 neuroni quello che ha più resistenza andrà incontro a una variazione maggiore del potenziale di membrana - Fibre nervose (velocità): da 5 m/s a 120 in relazione al diametro della fibra e alla guaina mielinica - Dove decussa la via spino talamica: talamo - Lobo prefrontale: parte anteriore del lobo frontale del cervello. Racchiude aree di brodmann, sistema esecu vo VISTA - La trasmissione ver cale visiva / sistemi ver cali (ver colo visiva) è mediata da: Fotorece ori che recepiscono il segnale, cellule bipolari iniziano a depolarizzarsi e trasme ono il segnale alle cellule gangliari, cellule gangliari che generano il potenziale d’azione - Il potere dio rico: È il reciproco della distanza focale se aumenta, la distanza focale diminuisce - Perché il 75% del potere dio rico dell'occhio è dovuto alla cornea? La cornea fa convergere di più i raggi - A cosa si deve l’aumento di curvatura del cristallino? Alle sue proprietà elas che intrinseche - Il cristallino: Aumenta il potere dio rico diventando tondo - L'accomodazione del cristallino è regolata: Dal muscolo cigliare del parasimpa co - L’occhio è controllato: Dal sistema parasimpa co - I raggi divergen sulla lente andranno a finire Sul fuoco coniugato posteriore - Lo scambio di fibre a livello del chiasma o co avviene per: Una decussazione delle sole fibre, che portano l’informazione proveniente dalle emire ne nasali (metà nasale di ciascuna re na) - La visione fotopica è data: Dai coni - L’informazione di colore viene trasmessa ai corpi genicola laterali e alla corteccia visiva primaria tramite: La via parvo cellulare - la visione dei colori è garan ta dalla presenza dei coni, che sono fotorece ori, dota di tre fotopigmen : blu, giallo\rosso e verde. La visione invece no urna è garan ta dai bastoncelli, che tu avia hanno un solo fotopigmento. Per questo di no e non vediamo i colori. - In base allo schema o co dell’occhio rido o, come deve variare lo stato di tensione del muscolo ciliare affinché un sogge o emmetrope possa accomodare a fuoco un ogge o che si sta avvicinando a lui? deve aumentare lo stato di tensione del muscolo ciliare - Una miopia si corregge con len ? Concave - Accomodamento del cristallino per me ere a fuoco il punto prossimo con coniugato posteriore della re na - Cosa è l’emmetropia: situazione ideale occhio che non presenta anomalie di rifrazione - Tra un sogge o miope ed uno ipermetrope, chi ha la maggior probabilità di vedere più a fuoco un ogge o lontano che emani radiazioni luminose nell’ambito delle lunghezze d’onda blu? il sogge o ipermetrope - Occhio ipermetrope possiede un potere dio rico inferiore rispe o all’occhio emmetrope - La visione tridimensionale dipende dall’elaborazione centrale della disparità re nica degli ogge compresi nel campo bi- oculare - Quante dio rie abbiamo in tu o: 59 GUSTO - Il sapore amaro è dato dagli alcalini ed è percepito posteriormente - Il sapore salato dipende Dai ca oni ed anioni ionizza nel fluido che bagna i bo oni gusta vi. È percepito anteriormente - Il sapore dolce dipende Da glicoli, alcoli, amidi, esteri, chetoni e rece ori lega alla proteina G. è percepito anteriormente - sapore acido percepito lateralmente e posteriormente - la den na secondaria esiste e ha afferenze nocice ve (freddo, caldo) - Con l’invecchiamento la den na si modifica? Si, Car lagine ialina, den na secondaria… - Muscoli elementari della mandibola? Temporale, massetere, pterigoideo - Durante il normale processo di invecchiamento dello smalto si può avere usura delle superfici occlusali che può esporre la polpa so ostante se la deposizione di den na è inferiore al normale - Nucleo orale meccano rece ori del legamento del parodonto - Che po di sistema viene u lizzato per trasdurre lo s molo delle sostanze gusta ve? Sistema ionotropici e metabotropici, dipende dalla sostanza - La s molazione dello smalto provoca l’a vazione dei noci rece ori? No UDITO - La stereofonia si basa sulla rilevazione della direzione di provenienza del suono - L'eccitazione delle cellule ciliate nell'orecchio interno e nella formazione labirin ca: È causata dalla depolarizzazione dovuta da Ca e K - L’orecchio medio Consente l’amplificazione della pressione/frequenza dell’onda sonora di circa 20 volte. A u sce i suoni di volume e frequenza 20-20000 Hz - L'informazione udi va proveniente dall'orecchio non raggiunge: i corpi genicola laterali (perché sono quelli della visione) > raggiunge i mediali - Udito non passa dal talamo - I suoni acu me ono in risonanza: La membrana basilare nelle sue porzioni più basali. Un suono è acuto tanto è più ampia la sua frequenza. L’orecchio umano sente frequenze che vanno da 20 Hz a 20 KHz - Suoni acu e gravi nell’orecchio: percepisco la differenza grazie alle diverse modalità di propagazione delle vibrazioni all’interno del fluido che riempie la coclea - Come si propagano le onde nell’orecchio: suono si propaga mediante vibrazioni nelle par dell’orecchio trasformando i segnali in impulsi nervosi rielabora dal cervello in suoni comprensibili - Orecchio interno: analizza onde sonore e con ene apparato per mantenimento equilibrio - A che cosa è dovuta la percezione della frequenza tonale di un suono? alle resistenze offerte alla trasmissione dell’onda pressoria lungo la membrana basilare nell’orecchio - Dove si genera il potenziale d’azione nell’orecchio? Organo del cor - Martello e incudine amplificano di: 60Hz le onde (di 20 volte) - Nella stru ura rece oriale dell’orecchio interno in quale sito specifico si manifesta il potenziale generatore nella cellula ciliata TATTO - La distanza alla quale due s moli ta li devono essere impar per essere dis n è maggiore sulla parte posteriore della scapola - Area sensi va primaria: lobo parietale, ricezione s moli sensi vi del ta o SISTEMA MUSCOLARE - Che cosa accade se un muscolo viene s rato passivamente dall’esterno? Si a vano le fibre rece oriali del motoneurone gamma / fibre cellulari dei FUSI neuromuscolari - C’è uno s ramento passivo del muscolo chi agisce? Motoneuroni gamma e alfa e organi muscolo tendinei del Golgi - Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono s mola dalla contrazione a va del muscolo e hanno azione inibitoria nei confron dei motoneuroni α (diminuiscono la contrazione) - La risposta meccanica del muscolo scheletrico: Aumenta in ampiezza con una s molazione ripetuta - L’a o di contrazione muscolare dipende dalla tetanizzazione - Lo stato a vo è la forza espressa da una materia contra le durante una contrazione isometrica di una fibra muscolare - Il diagramma forza-lunghezza del muscolo scheletrico si applica al cardiaco e al liscio - Il tempo di contrazione di una fibra muscolare è il tempo necessario per raggiungere la Fmax espressa su scossa singola. - La forza di contrazione viene graduata dal reclutamento progressivo dell’unita motoria - Un muscolo mantenuto a 4 gradi sviluppa una forza inferiore nel tetano completo, il tetano si raggiunge a frequenza maggiore che a 37° - Il riflesso miota co è Un riflesso da s ramento s molato dall’allungamento del muscolo e ha come conseguenza la contrazione involontaria del muscolo stesso. - il riflesso miota co: fa parte dei riflessi proprioce vi, quindi profondi, provocano la contrazione dei muscoli corrisponden. Mantengono la postura, controllano la lunghezza e la forza muscolare e facilitano locomozione. - Dove si trovano i fusi neuromuscolari? Compagine del muscolo striato. Sono dispos in parallelo e sono stre amente connessi con le fibre del muscolo in cui si trovano. - Quando si ha il controllo più fine della forza espressa da un muscolo? Quando si a vano le unità neuromotorie lente - In quale condizione il muscolo esprime il massimo del lavoro muscolare? Ad una velocità pari ad 1/3 della velocità massima di contrazione / in contrazione isomerica - ATP nel muscolo serve a? Consen re il distacco dell’ac na dalla miosina con conseguente contrazione muscolare - Se faccio una cordotomia laterale cosa ho tagliato se non sento dolore nella gamba destra? Il cordone anterolaterale di sx è efficace per contrastare il dolore - Una moderata percussione del tendine di un muscolo determina la trasmissione di un treno di impulsi lungo in una fibra afferente di po II in partenza dagli organi muscolo tendine i del Golgi - Reazione meccanica muscolo scheletrico: contrazione - Sommazione delle contrazioni: quando più impulsi ele rici semplici si succedono lungo il nervo in rapida sequenza portando ad una sommazione e a una massima contrazione delle fibre muscolari - Sommazione unità motorie: s moli ravvicina generano contrazioni + poten - Meccanismo pendolare della marcia: di po fisiologico, è n’a vità motoria involontaria a schema fisso (sincinesia) - Come viene graduata la risposta motoria? Successione di a vazione delle fibre - Il muscolo ha una forza maggiore quando è so o sforzo nega vo, muscolo s rato ma contra o - La cronassia è il tempo di reazione di un muscolo ad uno s moli di corrente sul suo nervo motore - Il muscolo esprime lavoro posi vo? Quando contraendosi si accorcia - Il muscolo esprime lavoro nega vo? Quando contraendosi si allunga - Cara eris che fibre rosse (lente e resisten ): fi e ramificazioni capillari, alta concentrazione di mioglobina e mitocondri, mantenimento postura e movimen fini e precisi. Contrazione lenta e u lizzano un metabolismo aerobico - Nel muscolo scheletrico fibre bianche? Hanno un’alta velocità di contrazione, u lizzano un alto metabolismo anaerobico, for ma poco resisten , sostengono lavoro intenso per un breve intervallo di tempo. I movimen sono grossolani SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO - Il polso pressorio arterioso dipende dall’elas cità dei vasi sanguigni - Il distre o venoso comprende 3,5 L di sangue - Percentuale di sangue nelle vene? 70% - Il sangue venoso è il 65% di tu o il sangue - Lo scompenso cardiaco è dovuto: è regolato dalla legge di Starling. Essa infa dice che maggiore è la quan tà di sangue presente nel ventricolo, maggiore è la forza con cui il ventricolo si contrarrà. La fase di scompenso è quando tu o ciò non avviene, ovvero c’è tanto sangue nel ventricolo, ma il cuore non si contrae con la forza con cui dovrebbe farlo. - In uno scompenso la gi ata cardiaca Diminuisce e diminuisce anche la forza di contrazione cardiaca - Legge di Starling: descrive scambi liquidi tra capillari e inters zio; per il cuore descrive meccanismo con cui adegua la ge ata cardiaca dx a quella sx e viceversa. La legge esplicita che la ge ata sistolica aumenta in proporzione al ritorno venoso al cuore e quindi, al riempimento ventricolare - le componen che preme ono gli scambi fra capillari e inters zio nella legge di Starling? Coefficiente di permeabilità idraulica, differenza di pressione colloidosmo ca tra vaso e inters zio, differenza di pressione idraulica tra vaso e inters zio. - Ordina le onde dalla fine della contrazione ventricolare: TPQRS - La depolarizzazione del potenziale miocardico: Canali Large Las ng - Ordine ECG: Onda P (sistole atriale), QRS (sistole ventricolare) (chiusura valvole atrio ventricolari), (Chiusura semilunare), onda T - Quale intervallo si allunga durante un rallentamento della frequenza in ECG? Intervallo T-P - Nell’ECG l’onda R e T hanno stessa direzione perché Il fronte di depolarizzazione va dalla base all’apice del cuore / corrispondono alla polarizzazione e depolarizzazione dei ventricoli. - Qual è la gamma di oscillazioni del ritmo di dell’ECG? 8-13 Hz - ECG: Depolarizzazione base-apice; Ripolarizzazione apice-base - Cosa viene registrato mediante l'applicazione di ele rodi cutanei in ECG: Il fronte di depolarizzazione delle fibre di conduzione Registrazione dei potenziali ele rici compos durante un ciclo cardiaco - Corren miocardio specifiche: Funny, calcio T, calcio L, Na, K. - Il lavoro cardiaco è nega vo durante la diastole (subisce lavoro) - Il distre o che offre maggiore resistenza al flusso (distre o resis vo) Sono le arteriole - L’apertura della valvola semilunare determina l’aumento della pressione del sangue nel ventricolo (pressione ventricolo>pressione arteria) - Dalla legge di Bernoulli la pressione laterale del sangue in un vaso, se il suo diametro si restringe, diminuisce - Secondo quale legge può essere spiegato il fenomeno di accumulo assiale eritrocitario? Legge di Bernoulli e dipende dalla distribuzione della velocità del sangue nel vaso - Se il sangue percorre un capillare di 0,3 cm2 alla velocità di 30cm/s il flusso sarà: 9cm3/s (flusso=velocità*sezione) - La velocità del sangue dipende dall’ematocrito - L’ematocrito è il rapporto espresso in % del numero Dei GR su volume di sangue - Nei capillari il rapporto ematocrito È inferiore a quello dei grossi vasi - La perfusione di un’unità polmonare ven lata è indipendente dal: Valore ematocrito - Se aumento ematocrito cosa succede alla viscosità del sangue: aumenta - La concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso dipende da: Il rapporto ematocrito - Rapporto ematocrito: globuli rossi su sangue (plasma): plasma 55% - La frequenza del cuore sx=dx, la pressione sx>dx (c'è una differenza di 10-15mmHg) - La frequenza è reciproca del periodo - La pressione arteriosa media si abbassa scendendo verso l’arteria femorale. La pressione nell’arteria femorale è di circa 77 mmHg. - Come vara la pressione sistolica dal ventricolo sinistro fino all’arteria femorale? Aumenta - Come varia la pressione diastolica dal ventricolo sinistro fino all’arteria femorale in un sogge o supino? Diminuisce progressivamente - In un capillare i globuli rossi scorrono più velocemente e in maggior numero al centro - Nel cuore la valvola mitrale (sx) si apre prima della sistole atriale (rilascio), durante la diastole ventricolare per riempire di sangue il ventricolo sx - Distensibilità dei vasi sanguigni= volume/pressione - Volume globulo rosso: 90mm3 emoglobina% / n GR % - Volume globulo rosso 0,8-1,9 nanometri - Pressione colloidosmo ca dipende dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari - Il flusso capillare è lento per l’aumento della sezione totale dei capillari e per l’aumento della viscosità - La velocità di scorrimento del sangue nei vasi è proporzionale alla viscosità e vicino alle pare è 0. - In regime di flusso costate, come varia la velocità di scorrimento del flusso in funzione al diametro dei vasi nei vari distre circolatori? All’aumentare del diametro, la velocità di scorrimento diminuisce - Velocità di scorrimento del sangue nel circolo sistemico? Diminuisce con nuamente dall’aorta all’atrio destro - L’apertura delle valvole semilunari è svolta Dalla sistole ventricolare, avviene dopo la contrazione del ventricolo - Cosa determina l’apertura delle valvole semilunari? Quando la pressione intraventricolare supera quella dei grossi vasi - Quando si chiudono le valvole semilunari? Quando la pressione ventricolare è minore di quella atriale - Quando le valvole atrio-ventricolari sono aperte? Durante tu a la diastole ad eccezione del periodo di rilasciamento isovolumetrico del ventricolo - Quando si chiudono le valvole atrioventricolari? Bisogna che la pressione che c’è nel ventricolo superi quella che c’è nell’atrio e questo capita quando il ventricolo si contrae. Sono chiuse in fase sistolica durante il primo tono cardiaco - Nel regime di moto laminare che cara erizza lo scorrimento del sangue nei vari distre circolatori, se il raggio di un’arteriola si dimezza di quanto aumentano le resistenze al flusso di sangue in quel distre o? Di 16 volte - Come deve essere il moto laminare: senza rimescolamento di un fluido neanche su scala micro - L’aumento della pressione di anidride carbonica nel sangue arterioso facilita la cessione di ossigeno ai tessu - L’acqua contenuta nel compar mento idrico extracellulare corrisponde al 20% del peso del sogge o 14l - Dalla legge di Poiseuille si può dedurre che: le resistenze al flusso sono inversamente proporzionali alla quarta potenza del raggio - La frequenza cardiaca massima diminuisce con il progredire dell’età - Cosa accade nella fase di “compenso” del grafico di Starling per il cuore? All’aumentare del volume telediastolico (o precario) aumenta la forza di contrazione cardiaca - Quando, durante un ciclo cardiaco, si verifica la fase di contrazione isovolumetrica dei ventricoli? Quando la pressione del sangue all’interno dei ventricoli è superiore a quella del sangue contenuto negli atri ma inferiore a quella del sangue contenuto nelle arterie (aorta e arteria polmonare) - Le resistenze periferiche, la FC (frequenza cardiaca), il VO2 (volume di ossigeno) sono tu lega alla gi ata cardiaca - L’aumento della gi ata cardiaca fa diminuire le resistenze periferiche - In un sogge o di 70kg la pressione a livello dell’aorta è 100mmHg, la pressione a livello encefalico è di 58mmHg o 95mmHg visto che non c’è circolo - In un sogge o di 70kg il plasma corrisponde A 3.5l - In una persona di 70 kg il volume di acqua corporea totale è 42.5 litri - In una persona di 70 kg il volume di liquido extracellulare inters ziale è 10,5L - Il circolo polmonare con ene il 30% del volume totale di sangue - Due sogge : A= PA: 120/80 | B= PA: 140/90 B ha dei vasi meno distendibili di A a parità di FC e GT - Nel flusso laminare di un liquido, il flusso è Dire amente proporzionale al (quarta potenza) raggio del vaso - Qual è la conseguenza di avere un flusso laminare di sangue nei vasi? Un flusso laminare fa si che il flusso di sangue sia dire amente proporzionale alla differenza di pressione ai capi del circuito. Quindi è vantaggioso - La legge di Laplace per un vaso indica La condizione di equilibrio del vaso oppure il comportamento della muscolatura liscia. Indica inoltre l’effe o della tensione superficiale tra 2 corpi di diversa natura - Il ve ore cardiaco rappresenta L’a vità cardiaca in ogni istante - il ve ore cardiaco di R non è l’unico che si può calcolare - Nella legge di Poiseuille se il raggio diminuisce, le resistenze aumentano se aumenta la viscosità aumenta la resistenza - Legge di Poiseuille Se nel moto laminare di un fluido dimezzo r e dimezzo l la resistenza aumenta di 8 volte - La legge di Poiseuille descrive Il flusso laminare di sangue nei vasi del circolo - 1 gr di emoglobina trasporta 1,4ml di sangue e satura 1,34 di ossigeno - Se il sangue è viscoso Le resistenze sono maggiori - La densità del globulo rosso: È superiore a quella del sangue ed è superiore a quella del plasma. È circa 1,1 g per cen metro cubo - Densità globuli rossi: 4-5 milioni/ml - Sistema linfa co Drena per la minor pressione idraulica, NON colloidosmo ca - Lo sviluppo di edema può essere provocato da Un aumento della pressione idraulica capillare, un aumento della pressione colloidosmo ca inters ziale, un’ostruzione del sistema linfa co e la saturazione del sistema linfa co - Dove sbocca il sistema linfa co livello del sistema circolatorio ema co? Nel ramo venoso - Nella cellula cardiaca bersaglio, il rece ore specifico per gli ormoni proteici è situato? Nella membrana cellulare - I vasi alveolari Sono responsabili della resistenza al flusso di sangue in corrispondenza del volume di fine espirazione - La riserva alcalina del sangue arterioso: 24mEq di HCO3-/litro 47ml di CO2 su 100mL di plasma - Cosa diminuisce la quan tà di liquido nell'inters zio? Vasocostrizione a monte capillare (NO aumento pressione colloidosmo ca nell'inters zio) - Di quante volte può aumentare la gi ata cardiaca per raggiungere il suo valore massimo? Circa 6 volte - 100 ml di sangue venoso trasportano 15 l di ossigeno - La concentrazione dell’emoglobina nel sangue È circa 15 g /100 ml di sangue - Considerando che la ge ata cardiaca del cuore di sinistra è di 5 litri al minuto, qual è la gi ata cardiaca del circolo polmonare? 5 litri al minuto - A parità di gradiente pressorio, come varia la velocità del flusso se aumenta la densità del sangue? Resta invariata - Dalla legge di Poiseuille, cosa accade alla gi ata cardiaca se, a parità di gradiente pressorio, aumentano le resistenze nel circolo sistemico? Diminuisce in modo lineare all’aumentare delle resistenze - La gi ata cardiaca nel circolo polmonare è uguale a quella del circolo sistemico - Il gradiente di pressione nel circolo polmonare è minore: perché le resistenze periferiche sono minori - Perché la pressione nel circolo sistemico è > rispe o a circolo polmonare: deve fare giro maggiore - Qual è la differenza di pressione a cavallo del circolo polmonare? 20 mmHg - La concentrazione totale di CO2 nel plasma è maggiore di quella del sangue intero: Falso - Pressione media nei capillari: 15-17 mmHg - Pressione media: arteriosa 90-100 polmonare 15-20 - Emostasi primaria è determinata: dalle piastrine - Per il cuore come fa l’organismo a far fronte a un consumo di Ossigeno di 12 volte se la gi ata cardiaca aumenta di 6? aumentando l’estrazione di O nel sangue rispe o al normale (legge di fick) - Se aumento il diametro dei vasi la Gi ata Cardiaca aumenta o diminuisce: aumenta - Numerare i passaggi che fa il sangue da arterie-vene: arterie, arteriole, capillari, venule, vene - In un sogge o sano cosa succede durante l’esercizio fisico? La gi ata cardiaca a dx e a sx del cuore è uguale e aumenta - Come mai atrii e ventricoli si contraggono in tempi diversi? Perché a livello del se o che divide gli atri dei ventricoli il numero di fibre del tessuto di conduzione si riduce notevolmente e ne diminuisce anche il diametro, rallentando di fa o la programmazione dei PA nel passaggio tra atrii e ventricoli - Con quale pressione passa la co2 nel sangue dell’alveolo: 6 mmHg - Da cosa è dovuta la depolarizzazione del miocardio: lunga durata, allungamento periodo refra ario assoluto. La depolarizzazione è dovuta all’ingresso di calcio nella cellula e all’uscita di potassio - Pressione per far passare l’ossigeno nei capillari: 7 - Quan tà di plasma extracellulare: 3,5 l - Legge di Fick per gi ata cardiaca: diffusione di un soluto è dire amente proporzionale al coefficiente di diffusione, all’area di superficie di scambio, al grado di concentrazione e inversamente proporzionale alla distanza di diffusione - Secondo la legge di Fick, la gi ata cardiaca è Uguale al rapporto tra il consumo di ossigeno e la differenza artero-venosa di ossigeno Qc= V O2 / differenza antero venosa - Differenza di pressione circolo polmonare: pressione arteriosa polmonare si riduce alla metà di quella sistema ca 15-28 sistolica 5-16 diastolica - Dove il sangue scorre più lentamente: vena cava - Dove avvengono gli scambi di gas? Alveoli e capillari - Come viene trasportata l’anidride carbonica a livello del sangue? Liberamente disciolta nel plasma (8%), legata all’emoglobina e ad altre proteine come carbamminocomposto (27%) o come bicarbonato (65%) o sodio - Come viene trasportato l’ossigeno nel sangue? Legato all’emoglobina e liberamente sciolto nel plasma. - l’anidride carbonica diventa bicarbonato dove? Nel globulo rosso - Porzioni di pressione dei gas nel sangue? Po2=40, Pco2=46 venoso Po2=100, Pco2=40 arterioso po2=100, Pco2 =40 alveolo - Il valore globulare: Corrisponde al rapporto tra la concentrazione plasma ca di emoglobina e il valore di GR, entrambi espressi in percentuale rispe o ai valori normali - Valore globulare Parametro che indica il contenuto di emoglobina in ciascun globulo rosso. Lo si o ene dividendo la quan tà di emoglobina nel sangue, espressa percentualmente rispe o al valore normale, per il doppio delle prime due cifre del numero dei globuli rossi (per esempio 5.000.000=100): il valore globulare (V.G.) normale è pertanto 1. - La vasocostrizione del circolo polmonare può essere causata da: Riduzione della pCO2 alveolare - A livello dei capillari ema ci liquidi e solu fuoriescono dalla membrana endoteliale a causa del gradiente combinato, della pressione osmo ca tra interno/esterno dei capillari FALSO - La pressione osmo ca del plasma è simile a quella Intracellulare - Rispe o agli altri distre vascolari, il flusso di sangue nei capillari È rallentato a causa della maggiore sezione complessiva di questo distre o - Il gradiente di pressione che promuove il flusso di sangue nei vasi ema ci: È maggiore nelle arteriole polmonari e sistemiche rispe o agli altri distre - La sezione complessiva dei vasi Aumenta dalle arteriole ai capillari - Considerando un sogge o in posizione ere a, l’energia cine ca di un dato volume di sangue sarà molto maggiore: Nelle arterie rispe o ai capillari - Nel decorso del sangue nel vaso capillare, la pressione idraulica: Diminuisce con decorso quasi lineare - Il distre o arterioso: Offre minor resistenza al flusso rispe o a quello capillare - In un flusso turbolento, se il flusso raddoppia, la pressione per sostenere il flusso: Aumenta di 4 volte - Perché si possa instaurare una condizione di stabilità vasale è necessario: Che la parete del vaso sia dotata di componente elas ca - Quale sarà la viscosità del sangue in un sogge o con ematocrito del 48%: 3.5 cen poise - Una riduzione del volume di liquido extracellulare: Aumenta il livello plasma co di angiotensina II - A cosa corrisponde l’aumento della pressione di Co2 nel sangue arterioso? Iperven lazione, perché impedisce la cessione di O2 ai tessu - La fase di plateau delle fibre del miocardio differenziato: È legata all’ingresso di ioni calcio tramite i canali long las ng - In una membrana porosa, il coefficiente di riflessione della membrana nei confron del soluto: È funzione del rapporto tra il raggio del soluto e il raggio del poro - L’ultrafiltrazione di liquido dai capillari all’inters zio si riduce se: Il raggio dell’arteriola a monte si riduce e se la pressione colloidosmo ca ssutale aumenta - Il flusso si una sostanza a raverso il filtro glomerulare è dato dal prodo o tra: Concentrazione del soluto nel plasma e clearance inulina - Il controllo del sistema circolatorio si effe ua A livello bulbare ad opera del centro cardioinibitore e vasomotore - Da cosa è composto il plasma? Acqua, proteine, Sali organici e Sali inorganici - Azioni del sistema nervoso parasimpa co sul miocardio? Diminuzione frequenza cardiaca e della forza di contrazione - Quali sono le azioni del sistema nervoso autonomo ortosimpa co sul miocardio? Aumento della forza di contrazione e della frequenza cardiaca - Lo slivellamento so o-soglia del potenziale del miocardio differenziato: Dipende dall’a vazione della corrente f - Liquido extracellulare? Me ono in risonanza la membrana basilare nelle sue porzioni più basali - Definizione clearance = il volume di plasma depurato da una sostanza nell'unità di tempo - Se arriva più flusso nella macula densa = vaso costrizione sia dell'arteriola afferente che efferente. - In un sogge o alienato fisicamente Il volume telediastolico ventricolare è maggiore rispe o ad un sogge o non allenato - La emoglobina ossigenata rispe o a quelle rido a è Più acida. - Uscita potassio dalla cellula cardiaca? Avviene liberamente, si verifica in cellule cardiache specializzate - Il ph del sangue influenza la facilità con cui l’emoglobina rilascia O2 ai tessu ? Sì, se il ph diminuisce affinità dell’emoglobina per l’ossigeno diminuisce e viene rilasciato più facilmente - l’aumento della ge ata cardiaca: è s molata dal nervo vago - Se la pressione è maggiore, maggiore è filtrazione nei capillari - Il lavoro del cuore è maggiore dell’energia richiesta? Volume telediastolico maggiore, volume sistolico uguale - Concentrazione ionica della cellula cardiaca eccitabile? Sodio (Na+) è più abbondante nel liquido extracellulare, il potassio (K+) è più abbondante nel liquido intracellulare SISTEMA RESPIRATORIO - ZONA 2 POLMONE: pressione arteriosa maggiore della pressione alveolare maggiore della pressione venosa - ZONA 3 POLMONE: pressione arteriosa maggiore della pressione venosa maggiore della pressione alveolare - Effe o Waterfall: Avviene quando la pressione alveolare scende sempre di più all’avvicinarsi all’alveolo. Quindi diminuisce scendendo di zona polmonare. (seppur rimane sempre 0) - La pressione intrapleurica è sempre: minore (nega va) di quella alveolare - Quali sono le pressioni parziali del gas dell’aria ambiente supponendo una pressione di vapore di 0 mmHg e una pressione atmosferica di 760 mmHg P N2 601 mmHg P O2 159 mmhg P CO2 0 mmHg - Come si blocca l’espansione del polmone: Sistema nervoso nel centro respiratorio (neuroni bulbari, centro apneus co, centro pneumotassico, tronco celebrale) - Per mantenere la pressione parziale di ossigeno al suo valore normale a fronte di un abbassamento della pressione parziale di ossigeno nell’aria ambiente Si iperven la per diminuire la concentrazione di anidride carbonica nell’alveolo - durante lo scompenso polmonare diminuisce la frequenza - Gli scambi di gas avvengono negli alveoli - Nell’alveolo, la tensione superficiale si manifesta all’interfaccia aria-liquido alveolare - Quando inspiriamo su polmone e torace agiscono la forza elas ca e la tensione superficiale. Quest’ul ma determina la fine dell’a o INSPIRATORIO. - Formula consumo di O2: Legge di Fick = GC x deltaO2 - Relazione tra il flusso alveolare e consumo di O2: Flusso aria= 18xQRxflussoO2 - Consumo O2 a riposo: 250ml/min - Produzione CO2 a riposo: 200 ml/min - Volume di aria corrente in un polmone in un sogge o a riposo è 500ml - Nell’iperven lazione a livello alveolare aumenta la PO2 e diminuisce PCO2 - Il volume d’aria del polmone può aumentare di 3 volte prima di arrivare al massimo dell’espirazione - Percentuali dei gas nell’aria alveolare: O2=14%, CO2=6% - In caso di alcalosi metabolica ipoven lo - Il punto di riposo meccanico o capacità funzionale residua corrisponde alla capacità funzionale residua cioè polmone e gabbia toracica presentano una pressione di retroazione uguale e contraria - Fine espirazione aria atmosferica e alveolare hanno la stessa pressione: 0 - A fine espirazione a bocca aperta, l’aria alveolare rispe o all’aria atmosferica: ha sempre la stessa pressione - Un sogge o che respira in 1 m3 di aria sopravvive non più di 15 ore - La fase inspiratoria viene inibita Dalle afferenze inibitorie dei centri respiratori bulbari provenien dai meccanoce ori della parete toracica e dai polmoni - Ad un volume polmonare corrispondente all'80% della capacità vitale la gabbia toracica e il polmone: Tendono a collassare (la gabbia toracica ha il punto di riposto meccanico al 70%, il polmone al 30%) - Volume gabbia toracica del 35% della capacità vitale: Pressione retroazione polmone e espansione gabbia toracica sono uguali - Quanta CO2 c’è in 100ml di sangue venoso? 49ml - Forza massima espressa dai muscoli espiratori: Volume residuo - Il centro vasomotorio bulbare è s molato dall’aumento della pressione parziale di CO2 - Regolazione della frequenza respiratoria: Centri respiratori, chemioce ori centrali e periferici, meccanoce ori polmonari, auto ritmicità respiratoria, componente volontaria - la frequenza respiratoria viene regolata mediante: un segnale inibitorio in partenza da rece ori da s ramento e trasmesso ai centri bulbari con afferenza vagale - Nella respirazione normale u lizzo Il volume corrente - L’anidride diventa Bicarbonato nel Globulo Rosso - La perfusione all'apice del polmone: è minore - La diffusione dei gas respiratori a livello alveolare Dipende dal coefficiente di solubilità dei gas - La diffusione dei gas respiratori dall'alveolo al globulo rosso: È proporzionale al volume di sangue nei capillari polmonari - La differenza di pressione di ossigeno maggiori si hanno nel sistema polmonare: Tra capillari arteriosi e venosi (100-40) > 60 - Si definisce compliance polmonare: Il rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione della curva volume- pressione del polmone - La gabbia toracica tende ad espandersi anche quando mantenuta al volume di fine espirazione - Il polmone tende sempre a collassare, qualunque sia il suo volume - Il consumo di ossigeno viene valutato: Misurando la pendenza media dello slivellamento verso l’alto del tracciato o enuto con lo spirometro a circuito chiuso, con assorbitore di CO2 - Lo spazio morto funzionale VD può essere espresso come VD= VE * (FAco2 – Feco2) /FAco2? Vero - Se a 5400m di al tudine (P= 380 mmHg) la pCO2 è 40 mmHg e il quoziente respiratorio è 0.9, quanto è pO2? Circa 26 mmHg - La frazione di azoto dell’aria espirata: Dipende dal quoziente respiratorio - Si contrae debito di ossigeno in quale condizione? Quando il meccanismo aerobico non è in grado di fornire l’apporto energe co - Quali dei seguen fa ori possono causare un aumento della ven lazione? Riflessi proprioce vi dagli ar / Aumento della pCO2 / Riflessi dolorifici dagli ar - Dopo un’esposizione all’alta quota, quale potrebbe essere la pCO2 nell’aria alveolare? 20 mmHg - Quale fase del ciclo respiratorio, durate una respirazione non forzata, è passiva? L’espirazione - A cosa corrisponde il quoziente respiratorio? Il rapporto tra Co2 prodo a e O2 consumato - Il quoziente respiratorio valuta la miscela metabolica u lizzata o a riposo o durante l’a vità fisica. La formula è: QR = CO2 prodo a \ O2 consumata - Pressione massima dei muscoli espiratori: 200mmHg - Quanto è il gradiente necessario per fare la Co2 nella membrana alveolo capillare? 6ml di mercurio (hg) Per l’ossigeno sono 60ml (hg) - Lo s molo più potente di ven lazione è? L’aumento della pressione parziale di Co2 nel sangue arterioso - la filtrazione di un gas: dipende dalla solubilità del gas stesso - relazione fra ven lazione alveolare – consumo di o2 – produzione di co2 pressione colloidosmo ca: dipende dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari - Costante di tempo maggiore quindi velocità del polmone più lento - Cosa si intende per capacità vitale? Il volume di aria espirato con una espirazione forzata massimale, a par re della inspirazione forzata - Quali volumi formano la capacità vitale? Volume di corrente, Volume di riserva inspiratoria, Volume di riserva espiratoria - percentuale di acqua nel corpo: 57/60% (40 litri circa) - Cosa indica la capacità di aria inspirata: capacità inspiratoria SISTEMA URINARIO - Che tra amento subisce il glucosio da parte del nefrone? Viene filtrato e successivamente riassorbito dal tubulo contorto prossimale, normalmente non si trova nelle urine - L’acidificazione delle urine avviene: nel tubulo contorto distale e nel do o colle ore - La filtrazione glomerulare fa passare molecole con peso massimo di 68000 Dalton - Clearance del glucosio con filtrazione glomerulare di 400 mg/min: (400-375) = 0 < clearance < 125 ml - L’ansa di Henle serve a Mantenere ed impostare un gradiente osmo co della midollare del rene che facilita il riassorbimento dell’acqua da parte del tubulo colle ore - Quale potrebbe essere circa il flusso di ultrafiltrato in arrivo all’ansa di Henle? 20 ml/min - Flusso di sangue filtrato nel rene è 1200ml/min - Il glucosio viene filtrato a livello del rene e completamente riassorbito nel sangue a livello del glomerulo - L’osmolarità massima (concentrazione massima) delle urine è 900 e 1200 mOsm - Nefrone il riassorbimento di H2O nel tubulo contorto distale e prossimale, ansa di Henle e tubulo colle ore - Ultrafiltrato rene: H2O, glucosio, ioni e proteine minori + piccole (albumina) - Come il rene corregge il ph: acidosi se valore di ph si abbassa, alcalosi se sale / aumenta il riassorbimento o diminuendo l’eliminazione di bicarbonato - Un sogge o produce urine iso-osmo che con il plasma ed elimina con le urine 750 mOsm di solu al giorno, qual è il flusso giornaliero di urine? 2.5 litri - La pressione colloidosmo ca (mmHg) dell’ultrafiltrato renale normalmente è: 0 - La produzione ne a di bicarbona nel nefrone è inibita: In alcalosi respiratoria - Rispe o al plasma, le urine Sono circa 1000 volte più acide - Assorbimento facolta vo? Tubolo contorto distale, dipende dalla pressione dell’ormone an diure co ADH, circa 20l/die - funzione del tubulo contorto prossimale: avviene il riassorbimento di acqua (per osmosi, con entrata di Na per gradiente ele rochimico) e di sodio. SISTEMA DIGERENTE - Azioni del sistema nervoso autonomo parasimpa co sul sistema digerente? Aumenta la secrezione di Hcl dello stomaco, contrazione della parete muscolare del tubo digerente, aumento della secrezione ghiandole esocrine diges ve - Qual è l’effe o dell’a vità parasimpa ca a livello viscerale? promuove le secrezioni e promuove la mo lità intes nale. Favorisce la defecazione - Ruolo sistema simpa co: incrementa sintesi acido cloridrico, promuove idrolisi glicogeno, inibisce secrezioni del pancreas - Come vengono assorbi i lipidi dal lume intes nale alla cellula duodenale? Dire amente a raverso la membrana per semplice diffusione - Funzione muco nello stomaco: barriera fisica (protegge da acido cloridrico e pepsinogeno) - Cosa secerne la parete dello stomaco? Acido cloridrico, pepsinogeno, bicarbonato - HCl o acido cloridrico serve: Per far riassorbire meglio Fe, diminuisce il pH, idrolizza il pepsinogeno in pepsina - Le cellule parietali delle ghiandole gastriche producono HCL partendo dalla CO2 e bicarbona che riversano nel sangue - Quali cellule dello stomaco producono HCO3 e HCL? Cellule del colle o e cellule parietali - Secre na: favorisce l'u lizzo a livello pancrea co dei bicarbona (HCO3-) che produrranno HCl - Il termine marea alcalina si riferisce ad una condizione che avviene solitamente dopo pasto, a causa della produzione di HCl delle cellule dello stomaco. Per contrastare questo problema le cellule parietali secernono ioni bicarbonato nel liquido inters ziale, causando un aumento del pH. - A livello dell’intes no i sali biliari (prodo dalla cis fellea) scompongono i grassi o lipidi e ne perme ono l’assorbimento da parte della parete intes nale - L’assorbimento di acqua nell’intes no tenue: 8-9 l, nel crasso: 500ml (avviene per osmosi) - La componente sierosa delle secrezioni salivari (paro de) consente la formazione delle destrine umide - Saliva: ph 6,8; la produzione è determinata da vari s moli, ed è cos tuita prevalentemente da acqua - Il volume medio del boccone di cibo che viene staccato grazie all’incisione corrisponde al 20% del volume massimo di cibo - la deglu zione è u le perché porta 600 volte al giorno i den in occlusione - L’assorbimento del ferro avviene come Fe 2+ ferroso - Glucidi ed amminoacidi vengono immessi nel torrente circolatorio enterico e poi fegato. I lipidi vengono immessi nel sistema linfa co e poi fegato, dopo essere transita nel sistema circolatorio extraenterico. - I carboidra vengono assorbi : so o forma di glucosio, fru osio e gala osio (disaccaridi) - Come vengono assorbite proteine intes no tenue: singoli amminoacidi - Carboidra , lipidi e proteine dove vengono assorbi : intes no tenue e fegato / stomaco - Cosa a va il rilascio di succo pancrea co: tripsinogeno, chimo tripsinogeno, elastasi, lipasi pancrea che - Proteine prodo e dal fegato: albumina - Per quanto concerne l’assorbimento e la diges one delle proteine: Il gradiente ele rochimico di Na è essenziale per trasportare l’AA verso il lume dell’enterocita - Quale delle seguen secrezioni ha pH più elevato? Succo pancrea co - Per quanto concerne l’assorbimento e la diges one dei carboidra : l’assorbimento dei monosaccaridi dipende dalla concentrazione di sodio dell’enterocita - Nel tubo digerente l’assorbimento di un farmaco la cui composizione chimica ne fa un acido debole si verifica: A raverso la parete gastrica - Nel tubo digerente l’assorbimento di un farmaco la cui composizione chimica ne fa una base debole si verifica: Nell’ileo-duodeno - A quanto ammonta il bilancio delle secrezioni ed assorbimen di liquido a livello del sistema digerente? 9 litri/24 ore di secrezioni, 8.9 litri/24 ore di assorbimen METABOLISMO E TERMOREGOLAZIONE - Quale meccanismo è coinvolto per formare calore endogeno? Rilascio di ormoni roidei la roide regola il calore - La concentrazione osmolare nel sudore rispe o al plasma è minore Il sudore: Ha un osmo cità di circa 1/3 rispe o a quella del plasma - Quale equazione descrive in modo appropriato il fenomeno dell’evaporazione del sudore? Q= A * DH2O * (Xs -X aria) / TAU - Il Metabolismo basale co nsuma giornalmente 1600 kcal/die - Il metabolismo dei tessu riversa nel torrente circolatorio acidi gli scar del metabolismo sono acidi - A 37 gradi l’unico modo per eliminare il calore è L’evaporazione - 100 gr di saccarosio corrispondono a 400kcal - L’equivalente calorico è Il numero di kcal liberata dalla combus one completa di substrato in presenza di 1l di O2 - cos’è l’equivalente calorico L’equivalente calorico è l’energia che si libera dalla combus one delle sostanze nutri ve contenute negli alimen. Carboidra : 4.1 kcal Grassi: 9.3 kcal Proteine: 4.1 kcal - Un ciclista consuma 4800 kcal aerobicamente, quan litri di CO2 produce? 1000 O2= 4,8 kcal) - Formula irraggiamento: Q= AxKx(T1-T2) - Calorimetria dire a usa La bomba calorimetrica e il calorimetro umano / pirometro - Uomo 70kg corre 400m in 1 min, spende 1 kcal al metro: U lizza poco più di 5 gr di glucosio (kcal/kg) - Calore endogeno prodo o dal catabolismo Del grasso bruno - Tra i possibili meccanismi fisiologici messi in a o per la dispersione del calore corporeo possono includere l'a vazione della midollare del surrene? si - Calcolo corsa atleta: Poco più di 5g di Glucosio - Nei neona la dispersione del calore è facilitata Grazie all'elevato rapporto superficie/volume - Costo di locomozione: quan tà di energia metabolica spesa per unità di distanza per avanzare ad una determinata velocità - come si produce calore? Ipofisi posteriore - Quale di queste scelte ha minor apporto energe co? 200 ml di Lambrusco - Quale dei seguen produce la maggior quan tà di fosfa ricchi di energia? Metabolismo di una mole di acidi grassi a catena lunga - In un neonato rispe o ad un adulto, la dispersione di calore: È facilitata dall’elevato rapporto superficie/volume - Indicare quale meccanismo è più efficiente nella dispersione di calore in un sogge o esposto a temperatura ambientale di 35°C e alla pressione parziale di vapore acqueo pari a 27 mmHg Evaporazione SISTEMA ENDOCRINO - L’adrenalina inibisce la vasodilatazione e a va la vasocostrizione (nel distre o cutaneo e nel circolo splancnico) e la broncodilatazione - Adrenalina: aumenta la lipolisi nel fegato - Nelle cellule bersaglio, il rece ore specifico per gli ormoni steroidei è situato all’interno del nucleo - funzione dell’aldosterone: fa calare la [k] nel plasma. Il compito dell’aldosterone è quello di aumentare il riassorbimento di sodio, cloro e h2O nel TCD e nel tubulo colle ore e di aumentare l’eliminazione di potassio e idrogenioni. - Paratormone: Facilita il riassorbimento di calcio - La pancrea na regola il rilascio di Tripsinogeno per digerire le proteine. Libera bile nel duodeno - Ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisario? GH, ADH, Ossitocina, Tireotropina, Gonadotropina, Follicolos molante - Gli ormoni pep dici ipotalamici: Sono secre in maniera pulsa le - ADH/ormone an diure co/vasopressina: aumenta il riassorbimento di acqua (30%) del tubulo colle ore. è secreto dall’ipofisi. La secrezione di ADH è inibita dall’aumento della gi ata cardiaca - La secrezione esocrina pancrea ca (enzimi) Tampona il PH del chimo duodenale e trasporta tu gli enzimi diges vi - In pazien con glicemia < a 300 la clearence è 125mg - In pazien con glicemia > a 300 la clearence è 0