Summary

These are past physiology exam questions, likely from a 2020 exam, covering topics including the renal system, nerve potentials, and the nervous system. The questions appear in Italian.

Full Transcript

SISTEMA RENALE 1) Circa il 60-70% di Na Filtrato a livello Glomerulare viene riassorbito dal: T.C.P. con riassorbimento obbligatorio. 2) Autoregolazione Renale = dipende dalla vasocostrizione riflessa delle arteriole afferenti. 3) Tubulo Prossimale Parametro che rimane Costante: osmolarità dell...

SISTEMA RENALE 1) Circa il 60-70% di Na Filtrato a livello Glomerulare viene riassorbito dal: T.C.P. con riassorbimento obbligatorio. 2) Autoregolazione Renale = dipende dalla vasocostrizione riflessa delle arteriole afferenti. 3) Tubulo Prossimale Parametro che rimane Costante: osmolarità della preurina. 4) Aumento Renina è causato: da una diminuita quantità di sodio a livello della macula densa, un aumento dell'attività nervosa simpatica renale, una riduzione della pressione sanguigna nell'arteria renale. 5) ADH: aumenta la permeabilità all'acqua dell'epitelio del D.C, aumenta PA, fa produrre urine più concentrate, una volta rilasciato agisce a livello dei dotti collettori promuovendo l'assorbimento di acqua e la sua secrezione aumenta in risposta ad un aumento dell’osmolarità del liquido extracellulare. Esercita il minor effetto sulla Crescita. 6) Aumento Filtrazione Glomerulare: aumento della pressione sanguigna nei capillari glomerulari. 7) Glomerulo Renale ERRATA: la pressione netta di filtrazione diviene negativa alla fine del capillare. 8) Nel Tubulo Prossimale: il glucosio viene riassorbito grazie ad un co-trasporto con il Na. 9) Clearance dell’Insulina = Clearance Creatinina (x VFG). 10) Aldosterone = viene secreto in risposta all’attivazione del sistema renina-angiotensina, stimola direttamente il riassorbimento di Na nelle porzioni distali del nefrone ed ha struttura steroidea. 11) Apparato Iuxtaglomerulare: le cellule della macula densa sono presenti nella parete del tubulo distale / ansa di Henle. 12) Segmento Nefrone con Massima Permeabilità all’acqua: T.C.P / Branca discendente dell’Ansa di Henle. 13) Clearance Renale: una sostanza con una Clearance maggiore della VFG subisce filtrazione/secrezione. 14) Il liquido riassorbito attraverso il Tubulo Prossimale rispetto al plasma è: iso-osmotico. 15) Nel Glomerulo Renale: la pressione idrostatica capillare è più alta che nella maggior parte dei capillari. 16) Regolazione del Na = T.C.D. 1 17) Quale percentuale di acqua viene riassorbita dai tubuli renali in condizioni normali di idratazione? 99%. 18) Filtro Selettivo per l’Ultrafiltrazione Glomerulare: membrana basale. 19) Volume Giornaliero di Filtrato Glomerulare: 180 L. 20) Forze di Starling: controllano la filtrazione. 21) Pressione Arteriosa: controllata dal rene. 22) Cosa fa Diminuire il Riassorbimento del Sodio: aumento del volume dei liquidi extracellulari. 2 POTENZIALI 1) Potenziale Membrana Riposo dei Pace-Maker = -65mv 2) Potenziale Membrana Riposo dei Neuroni = -70mv 3) Potenziale Membrana Riposo dei Muscoli = -90mv 4) Potenziale Membrana Riposo del Miocardio Comune = -90mv 5) Canali Ionici VERA: quelli passivi sono sempre aperti. 6) Canali Ionici FALSA: i canali ionici ligando dipendenti si aprono in seguito a una depolarizzazione della membrana. 7) Tratti Internodali: sono i tratti in cui la membrana dell'assone è ricoperta da una spessa guaina mielinica. 8) Trasmissione Sinaptica: le soglia per l'insorgenza del potenziale d'azione si raggiunge grazie a fenomeni di sommazione spaziale e temporale. 9) Nodi di Ranvier: contengono moltissimi canali voltaggio dipendenti per il Na e in essi si scatena il potenziale d’azione. 10) Potenziali Post-Sinaptici VERA: se prevalgono quelli eccitatori si scatenerà un potenziale d'azione a livello del monticolo assonico del neurone post-sinaptico, viaggiano a distanza senza decremento. 11) Potenziali Post-Sinaptici FALSA: se prevalgono quelli inibitori si scatenerà un potenziale d’azione a livello del monticolo assonico del neurone post-sinaptico. 12) Cellula Nervosa a Riposo: la permeabilità del K è maggiore di quella del Na e la concentrazione dello ione potassio è più elevata all’interno che all’esterno. 13) Potenziale d’Azione VERA: insorge quando il potenziale di membrana raggiunge rapidamente un valore critico per l’apertura di particolari canali-voltaggio-dipendenti. 14) Potenziale d’Azione FALSA: nella conduzione saltatoria il potenziale d’azione salta da una cellula all’altra. 15) Recettori Neurotrasmettitori: possono essere canali voltaggio/ligando dipendenti. 16) Potenziale Membrana a Riposo: dipende principalmente dai canali passivi per lo ione K. 17) Canali Sodio Voltaggio-Dipendenti Assone: sono responsabili del periodo refrattario assoluto. 18) Lungo l’Assone = si raggiunge un valore critico. 19) Ione Sodio: in seguito all’apertura dei canali voltaggio dipendenti entra nella cellula spinto sia dal gradiente elettrico che chimico. 3 20) Primo Evento Trasmissione Sinaptica: entrata di ioni calcio nella membrana pre-sinaptica. 21) Ultimo Evento Trasmissione Sinaptica: potenziale graduato nella cellula post-sinaptica. 22) Legame Neurotrasmettitore-Recettore: provoca l’insorgenza di un potenziale post-sinaptico eccitatorio o inibitorio nella membrana postsinaptica. 23) Codificazione Intensità dello Stimolo: dipende dalla modulazione della frequenza di scarica del recettore. 24) Potenziale d’Azione del Neurone FALSA: la membrana si ripolarizza rapidamente a causa dell’uscita dal neurone di ioni sodio. 25) Modalità Trasporto Intestinale che richiede Energia: trasporto attivo. 26) Ione che scatena l’Esocitosi del Neurotrasmettitore a livello del Terminale Pre-Sinaptico: Ca. 4 SISTEMA RESPIRATORIO 1. Diffusione di O2 a livello Alveolare dipende: gradiente pressorio del gas, superficie totale degli alveoli, i… dalla membrana di scambio. (tutte le precedenti) 2. Diffusione di O2 attraverso Membrana Alveolare è inferiore a diffusione Co2 perché: la CO2 è più solubile dell’O2 e quindi passa più facilmente la membrana. 3. Passaggio O2 da alveoli nel sangue dei Capillari Polmonari: tramite diffusione passiva. 4. CO2 Trasportata nel Sangue: come bicarbonato. 5. CO2 Eliminata: in ioni bicarbonato. 6. Chemocettori Centrali: influenzati dal PH del liquido cerebro-spinale e sono i recettori coinvolti principalmente nella respirazione. 7. Ipossia stimola la Ventilazione mediante: Chemocettori. 8. Capacità Funzionale Residua: quantità d'aria che rimane nei polmoni alla fine di un’espirazione tranquilla. 9. Quantità Aria espulsa dopo un’Espirazione Massima: volume residuo. 10. Respirazione Tranquilla: durante l'inspirazione diminuisce la pressione alveolare. 11. Espirazione Forzata: si contraggono i muscoli addominali. 12. Affinità Emoglobina per l'Ossigeno aumenta: a livello polmonare. 13. NON favorisce la liberazione di Ossigeno dall’Emoglobina nei tessuti: riduzione della temperatura. 14. Legame Ossigeno-Emoglobina VERA: nel sangue misto circa i ¾ dell’emoglobina sono legati ad ossigeno. 15. Meccanica Respiratoria FALSA: il surfattante aumenta la possibilità di collassamento degli alveoli. 16. Il Surfattante: è costituito principalmente da fosfolipidi, diminuisce la tensione superficiale, contribuisce alla stabilità degli alveoli. (tutte le risposte sono corrette) 17. Deficienza di Surfattante: diminuzione della compliance polmonare. 18. Compliance Polmonare: misura della distensibilità polmonare. 19. Curva Dissociazione Emoglobina verso Destra: aumenta la produzione di 2,3-DPG. 5 20. Curva Dissociazione Emoglobina verso Sinistra: iperventilazione. 21. Durante Contrazione Diaframma: pressione alveolare diminuisce. 22. Pressione Alveolare: nessuna risposta è corretta. 23. Pressione Arteriosa è condizionata: dalla volemia. 24. Controllo Centrale della Respirazione FALSA: nell’uomo il controllo della respirazione è indipendente dal controllo volontario. 25. Controllo Centrale della Respirazione: i centri respiratori si trovano nel tronco dell’encefalo, la respirazione dell’uomo dipendente anche dalla corteccia motoria, la regolazione della respirazione è riflessa. (tutte corrette le risposte sono corrette) 26. Processo Diffusione Gas a livello Polmonare dipende: pressione atmosferica – pressione alveolare. 27. Volume Corrente Uomo Adulto Riposo: 0,5 L. 6 SISTEMA CARDIACO 1. Valore Pressione Aortica Apertura Valvola Semilunare: 80 mmHg. 2. Valvola Semilunare Aortica si apre quando Pressione Ventricolare supera: la pressione massima aortica. 3. Valvole Atrio-Ventricolari sono aperte: durante la fase di diastole isotonica. 4. Controllo Cuore da parte del S.N.A. VERA? le fibre dell'ortosimpatico innervano esclusivamente il miocardio specifico. 5. Fibre Miocardiche Lavoro - Fibre Muscolari Scheletriche: in entrambe la contrazione è attivata dallo ione calcio. 6. Fibre Miocardio Comune nell’Adulto NON possiedono: automatismo. 7. Miocardio NON produce una Contrazione di tipo Tetanico perché: il periodo refrattario impedisce che il miocita possa essere nuovamente stimolato mentre si sta contraendo. 8. Cellule Miocardiche quando si ha afflusso di Calcio? nella fase plateau. 9. Fase Depolarizzazione Rapida del Potenziale d'Azione Miocardico caratterizzata da: corrente in entrata di sodio. 10. Attività Elettrica Miociti del nodo Atrio-Ventricolare caratterizzata da: un potenziale di riposo che si depolarizza progressivamente. 11. Attività Elettrica Miociti del nodo Seno-Atriale caratterizzata da: un potenziale d’azione bi-fasico con una durata media di circa 200-300 millisecondi. 12. Ventricolo Sinistro parete più Spessa del Destro perché: deve sviluppare una pressione sistolica maggiore. 13. Improvviso Aumento Pressione Arteriosa Sistemica: nessuna delle precedenti. 14. Barocettori: si trovano nell’arco aortico e nel seno carotideo, rilevano le variazioni di distensione della parete dei vasi nei quali si trovano. 15. Primo Tono Cardiaco è dovuto a: inizio della sistole ventricolare e chiusura della valvola mitrale e bi-cuspide. 16. Stimolazione Parasimpatico Cardiaco: riduzione della frequenza cardiaca. 17. Se Diminuisce Tono Parasimpatico sul Cuore: la frequenza cardiaca aumenta. 7 18. Quando Aumenta il Tono Ortosimpatico: aumenta la gittata cardiaca. 19. Gittata Cardiaca: frequenza cardiaca * gittata sistolica (a riposo = 5L di sangue). 20. Sangue Maggiormente presente: vene. 21. Valore Ematocrito: rapporto tra volume corpuscolato e volume totale del sangue. 22. Emoglobina è una Proteina: deputata al trasporto dei gas respiratori e si trova negli eritrociti. 23. Curva Dissociazione Emoglobina verso Sinistra: abbassamento della pressione parziale di CO2 nel sangue (abbassamento temperatura e pH). 24. Volume Telediastolico: è la quantità di sangue presente nel ventricolo prima della sistole e alla fine della diastole. 25. Legge Cuore Starling: per qualunque incremento di volume telediastolico si osservano aumenti della gittata cardiaca. 26. Flusso Capillare: continuo. 27. Corrente Funny Lenta Depolarizzazione Diastolica: è una corrente prevalente per il Na. 28. NON contribuisce all'Emostasi: intervento dell'’ATP. 29. Vasi con Maggiore Resistenza al Flusso Ematico: arteriole. 30. Valore Eritrociti: 5 milioni/mm cubo (donna 4,5 milioni). 8 ORMONI/NERVOSO 1) Secrezione Neuroendocrina: l'ormone è sintetizzato dal un neurone, viene liberato nel sangue. 2) Ossitocina VERA: favorisce liberazione del latte dalla ghiandola mammaria, organo bersaglio è l'utero ed è liberata dalla neuroipofisi. La presenza dell’ormone nel sangue incrementa la secrezione. Ossitocina FALSA: è inibita dalla dopamina. 1) INSULINA: viene inibita dall'adrenalina durante l'esercizio fisico, è ipoglicemizzante. La sua secrezione è stimolata da variazioni in aumento della glicemia (elevato livello di glucosio). A livello del fegato diminuisce la gluconeogenesi. Promuove l’immagazzinamento del glucosio in quanto ne facilita il trasporto attraverso l’esposizione di uno specifico trasportatore sulla membrana cellulare. 2) Calcitonina: è prodotta dalle cellule C della tiroide, viene secreta se la calcemia aumenta, diminuisce il riassorbimento del fosfato a livello osseo (tutte le risposte sono corrette). 3) Glucagone: viene rilasciato dalle cellule alfa del pancreas, aumenta nel digiuno protratto. inibisce la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e aumenta gli aminoacidi. 4) Riflesso Flessorio (Nocicettivo) = attiva i muscoli flessori dell'arto ipsilaterale e quelli estensori dell'arto controlaterale ed è dovuto alla stimolazione di nocicettori. Le vie che possono attivarlo sono fibre provenienti dai nocicettori cutanei. 5) Riflesso Da Stiramento (Miotatico) = è un arco riflesso mono-sinaptico mediato dai fusi neuromuscolari. 6) Riflesso Patellare: mediato dai fusi neuromuscolari. 7) Migliore Discriminazione Tattile: dita della mano. 8) Ormoni Tiroidei: stimolazione del metabolismo basale. 9) Sensibilità Dolorifica: le fibre afferenti sono esclusivamente amieliniche e si incrociano a livello bulbare, le informazioni sono trasportate nei cordoni posteriori del midollo spinale, esiste un controllo endogeno dell’intensità della sensazione. (tutte le risposte sono corrette) 10) Neurotrasmettitore Rilasciato dai Neuroni Post Gangliari nel S.N.S.? Noradrenalina. 11) Corpuscoli del Pacini: recettori per il tatto/pressione e sono a rapido adattamento. 12) Sensibilità Trasportata nei Cordoni Posteriori del Midollo Spinale: sensibilità propriocettiva. 13) Acetilcolina: è un neurotrasmettitore che si libera nei gangli del Simpatico e Parasimpatico. 14) Aumento di Noradrenalina provoca i seguenti effetti ECCETTO: vasodilatazione periferica. 9 15) Cortisolo: aumenta la glicemia e favorisce la sintesi proteica, ha struttura steroidea. 16) Secrezione Paracrina: il segnale agisce in vicinanza della cellula che lo produce. 17) Sistema Simpatico incide: nelle situazioni di stress, aumenta la FC. 18) Corpi Cellulari Neuroni Pre-Gangliari del SNP: si trovano nel tronco dell’encefalo e nel tratto sacrale del midollo spinale. 19) Paratormone: stimola gli osteoclasti, la presenza di calcio alimentare, l’aumento del riassorbimento del calcio dal rene e dell’osso. 20) Sensibilità Trasportata nel Sistema Anterolaterale Midollo Spinale: sensibilità termica. 21) Ipotalamo: produce TRH o fattore liberante il TSH. 22) Midollo Spinale: zona dei propriocettori. 23) Trasmissione Impulso Giunzione Neuromuscolare: è prodotta dal rilascio di acetilcolina dalle terminazioni del motoneurone. 24) Ormoni Proteici: si legano direttamente al loro recettore specifico sulla membrana cellulare. 25) Secrezione ACTH: è stimolata dalla riduzione del cortisolo circolante. 26) Recettore Pre-Gangliare per Acetilcolina: colinergico nicotinico ionotropo canale (CNIC). 27) Recettore Pre-Gangliare per Adrenalina: recettore adenergico metabotropo (RAM). 28) GH: ormone peptidico, ha diverse funzioni come l’accrescimento osseo/cartilagineo, aumento della sintesi proteica ed aumento della secrezione di insulina. Viene secreto in ogni fase della vita ed aumenta durante il digiuno e nelle condizioni di ipoglicemia. 29) Adrenalina: neurormone, neurotrasmettitore, famiglia catecolamine, prodotto dalla midollare del surrene. Aumenta FC, volume sistolico e la gittata cardiaca. Favorisce la bronco- dilatazione. 30) AFFERMAZIONE FALSA: la secrezione dell’ormone somatotropo Gh è stimolata da secrezioni ipotalamiche di somatostatina. 31) Riflessi: veloci, stereotipati, istintivi. 32) Riflessi Spinali: il riflesso da stiramento viene evocato dalla stimolazione dei fusi neuromuscolari. 33) Via Dolore: via spino-talamica. 10 SISTEMA MUSCOLARE 1) Interazione Actina-Miosina Muscolo a Riposo: è impedita dalla tropomiosina. 2) Contrazione Muscolare NON partecipa: l'uscita di Calcio dai tubuli T, il richiamo di Calcio a livello dei tubuli T (o Magnesio). 3) Contrazione Muscolo Scheletrico: l’ATP è legato alla miosina, la forza sviluppata dal muscolo dipende dalla sua lunghezza iniziale. Viene azionata dall’aumento della concentrazione intra- cellulare di calcio libero. 4) Nel Muscolo Scheletrico i Tubuli T: permettono al potenziale d’azione di propagarsi all’interno della fibra muscolare. 5) Contrazione Isotonica: si modifica la lunghezza del muscolo mentre la tensione rimane costante. 6) Unità Motoria: l'insieme del motoneurone e delle fibre muscolari che esso innerva. 7) Stiramento Fusi Neuromuscolari NON causa: il rilasciamento del muscolo striato. 8) AFFERMAZIONE FALSA: la liberazione del neurotrasmettitore sinaptico è un processo che richiede presenza di ATP. 9) Organi Tendinei Golgi: recettori sensibili a tensione. 11 SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 1) Gastrina: stimola la secrezione di HCL (acido cloridrico). 2) Cellule dello Stomaco che producono HCL: cellule parietali. 3) Saliva: ha funzione digestiva, lubrificante, immunitaria (TLRSC). Enzima Digestivo = Amilasi, Molecola = Ptialina. 4) Bile: è necessaria per la digestione dei lipidi e durante quest’ultima necessita della secrezione di colecistochinina (CCK). Nella bile si accumulano i Sali Biliari. 5) Monosaccaridi Carboidrati Alimentari: fruttosio, galattosio e glucosio. (FGG) 6) Disaccaridi Carboidrati Alimentari: lattosio, saccarosio e maltosio. (LSM) 7) Aminoacidi: costruiscono le proteine corporee, danno origine a composti azotati biologicamente attivi e forniscono energia (risposte tutte corrette) 8) Amminoacido Essenziale: amminoacido non sintetizzabile dall’organismo umano. 9) Acido Grasso Saturo: ha legami singoli tra gli atomi di C. (C SINGLE) 10) Acido Grasso Insaturo: ha legami doppi tra gli atomi di C. (C.FID) 11) Tessuti Regolazione Calcio/Fosfato: Reni, Tessuto Osseo e Tratto Gastro-Intestinale. 12) Indice Massa Corporea: rapporto tra peso e statura al quadrato. 13) Cosa idrolizza Amidi-Carboidrati/Valore Energetico: Amilasi, 4Kcal. 14) Cosa idrolizza Proteine/Valore Energetico: Enzimi Proteici, 4Kcal. 15) Cosa idrolizza Lipidi/Valore Energetico: Lipasi, 9Kcal. 16) Calorie 1grammo Olio: 9Kcal/g. 17) Ossidazione 1grammo Proteine produce: 4kcal/g. 18) Enzima che NON concorre nella Digestione delle Proteine: lipasi, carbossipeptidasi. 19) Proteine Dieta Ideale = 10-15%. 20) Esteri Colesterolo: contengono acidi grassi. 21) Maltosio: è composto da glucosio + glucosio. (Glu+Glu) 12 22) Amido: è composto da Glucosio ed è prodotto dai vegetali. 23) Galattosio: è presente nel Lattosio. 24) Peristalsi Intestinale: consiste in un anello di contrazione a monte e di un’onda di rilasciamento a valle (avviene solitamente in direzione aborale). Dipende dall'integrità del Sistema Nervoso Enterico. (SNE) 25) Secrezione Gastrica: è attivata dalla stimolazione sensoriale correlata con la percezione e/o la presa del cibo. 26) Vitamine Liposolubili: A, D, E, K // Vitamine Idrosolubili: B, C 27) VITAMINA A: è indispensabile per la sintesi dei pigmenti visivi. 28) VITAMINA B12: viene assorbita nell’ultima ansa ileale legata al fattore intrinseco prodotto nello stomaco. 29) VITAMINA D: si forma nella cute in seguito all’esposizione alla luce ultravioletta di un precursore. 30) VITAMINA K: formazione del coagulo. 31) Cottura Verdure in abbondante Acqua, Vitamina che subisce maggiori perdite: C. 32) Vitamine Sintetizzate dal Fegato: A e D. 33) Kilocaloria: quantità di energia necessaria per innalzare di 1 grado C la temperatura di 1 kg di H2O (da 14,5 a 15,5 gradi). 34) Alimenti Quotidiani Piramide Alimentare: verdure, legumi e frutta (VLF). 35) Pigmenti Biliari: provengono dal catabolismo dell’emoglobina da parte degli eritrociti. 36) Acqua Metabolica: deriva dal catabolismo del glucosio. 37) Fattore che NON influenza il Metabolismo Energetico: attività mentale. 38) Fabbisogno Energia dell’Adulto: viene calcolato in base del dispendio energetico. 39) Metabolismo Basale Adulto-Bambino: è maggiore (A>B). 40) Piramide Alimentare: frequenza con cui devono essere assunti gli alimenti. 41) Fegato: sintetizza la bile e produce fattori per la coagulazione. 42) PH Apparato Digerente è: acido nello stomaco e neutro nel tenue. 13 43) Organo che produce gli Enzimi per la Digestione: pancreas. 44) AFFERMAZIONE FALSA: l’ortosimpatico aumenta la secrezione enzimatica che segue ad un pasto. 45) Secrezione Succo Gastrico: aumenta quando il bolo distende le pareti dello stomaco. 14

Use Quizgecko on...
Browser
Browser