Povertà nel Medioevo e nell'Età Moderna
20 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Come veniva generalmente percepita la povertà nel Medioevo?

  • Come un problema di sicurezza pubblica che richiedeva l'intervento delle autorità.
  • Come una conseguenza inevitabile dell'aumento demografico e della scarsità di risorse.
  • Come una rappresentazione della fragilità umana e una somiglianza con Gesù, che meritava assistenza e carità. (correct)
  • Come un segno di pigrizia e mancanza di volontà di lavorare.

Quale cambiamento di mentalità contribuì a una diversa percezione della povertà nell'Età Moderna rispetto al Medioevo?

  • Un ritorno ai valori tradizionali e rurali.
  • Una diminuzione della popolazione e una maggiore disponibilità di risorse.
  • Un aumento della fede religiosa e della carità.
  • Una maggiore enfasi sul lavoro e una condanna dell'ozio, insieme a una visione più laica della società. (correct)

Quale fattore demografico ed economico contribuì significativamente all'aumento della povertà nell'Età Moderna?

  • Una diminuzione delle malattie e delle carestie.
  • Una maggiore stabilità politica e economica.
  • Un aumento dei prezzi dei beni essenziali combinato con un incremento demografico. (correct)
  • Una diminuzione della popolazione urbana.

In che modo l'aumento demografico influenzò il mercato del lavoro e la povertà nell'Età Moderna?

<p>Aumentò la competizione per il lavoro e le risorse, spingendo molte persone verso la povertà. (A)</p> Signup and view all the answers

Come cambiò, nell'Età Moderna, l'atteggiamento verso i poveri in relazione alla sicurezza pubblica?

<p>Iniziarono ad essere visti come una minaccia per la sicurezza e la salute pubblica, e come potenziali criminali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una conseguenza diretta dell'aumento della povertà e della disoccupazione nelle campagne durante l'Età Moderna?

<p>Un consistente spostamento di persone dalle campagne alle città in cerca di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori, tra quelli elencati, contribuirono significativamente all'aumento della povertà nell'Età Moderna?

<p>Malattie, guerre e carestie. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la secolarizzazione della società influenzò la percezione e il trattamento della povertà nell'Età Moderna?

<p>Contribuì a una visione più laica, dove la responsabilità individuale e l'ordine pubblico divennero prioritari rispetto alla carità religiosa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio il cambiamento nella percezione della povertà tra il Medioevo e l'Età Moderna?

<p>Da virtù religiosa a minaccia sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando i fattori che hanno contribuito alla povertà nell'Età Moderna, quale fu il ruolo principale giocato dall'evoluzione dei valori sociali?

<p>Portarono a una condanna dell'ozio e a una maggiore enfasi sul lavoro, cambiando la percezione dei poveri. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni descrive meglio il concetto di 'pauperismo' come emerso nel periodo storico descritto?

<p>Un fenomeno caratterizzato da vaste fasce della popolazione incapaci di soddisfare i bisogni primari. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo lo storico francese Jean Pierre Guston, come si distinguevano i ceti sociali più bassi?

<p>Tra poveri strutturali, dipendenti dall'elemosina, e poveri congiunturali, colpiti da eventi avversi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale delle politiche sociali intraprese nei confronti dei poveri?

<p>Gestire le masse di bisognosi e organizzare l'assistenza ai mendicanti. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'Inghilterra affrontò il problema dell'accattonaggio?

<p>Criminalizzando l'accattonaggio e creando case-lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale misura fu adottata in Francia per affrontare il problema della povertà?

<p>L'istituzione di una tassa a favore dei poveri decisa dal parlamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali provvedimenti furono presi a Venezia per contrastare la povertà?

<p>Il senato emanò un provvedimento per assicurare assistenza, curare i malati, nutrire gli affamati e impedire il parassitismo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento fondamentale si verificò nel modo in cui la società affrontava la povertà?

<p>I politici si assunsero la responsabilità nei confronti dei poveri. (C)</p> Signup and view all the answers

Come veniva gestita la forza lavoro minorile nel contesto delle politiche sociali dell'epoca?

<p>I minori venivano avviati al lavoro attraverso le case-lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la differenza sostanziale tra le misure adottate in Inghilterra e quelle prese a Venezia?

<p>L'Inghilterra si concentrava sulla repressione, Venezia sull'assistenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la distinzione tra povertà 'strutturale' e 'congiunturale' nel contesto storico analizzato?

<p>Che era necessario adottare misure diverse per affrontare cause permanenti e temporanee della povertà. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

I poveri nel Medioevo

Nel Medioevo, i poveri erano considerati rappresentanti di Gesù e della fragilità umana.

I poveri nell'età moderna

Nell'età moderna, i poveri iniziarono ad essere percepiti come una minaccia per la sicurezza pubblica.

Assistenza medievale

La Chiesa forniva assistenza materiale a poveri, malati e bisognosi nel Medioevo.

Cambiamento di valori

La società iniziò a valorizzare il lavoro e a condannare l'ozio.

Signup and view all the flashcards

Laicizzazione

La società divenne meno legata alla Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Incremento demografico

L'aumento della popolazione portò a una maggiore competizione per le risorse.

Signup and view all the flashcards

Aumento dei prezzi

L'aumento dei prezzi dei beni essenziali rese difficile per molti procurarsi cibo e altri beni.

Signup and view all the flashcards

Cause di povertà

Malattie, guerre e carestie contribuirono alla povertà diffusa.

Signup and view all the flashcards

Migrazione verso le città

Molte persone si spostarono dalle campagne alle città in cerca di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Povertà nell'età moderna

La combinazione di aumento demografico, aumento dei prezzi e cambiamento dei valori portò a una maggiore povertà nell'età moderna.

Signup and view all the flashcards

Pauperismo

Masse di persone incapaci di permettersi i beni di prima necessità.

Signup and view all the flashcards

Poveri strutturali

Coloro che dipendono dall'elemosina, inclusi malati, anziani, disabili e vedove con figli.

Signup and view all the flashcards

Poveri congiunturali

Coloro che lottano per sopravvivere e peggiorano a causa di malattie, età, disoccupazione, guerre o carestie.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi principali

Gestire il numero elevato di poveri e organizzare l'assistenza ai mendicanti.

Signup and view all the flashcards

Accattonaggio in Inghilterra

L'accattonaggio diventa un reato punibile dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Case-lavoro

Luoghi dove i poveri erano costretti a lavorare per ricevere assistenza.

Signup and view all the flashcards

Gestione in Francia

Il parlamento si occupava del problema della povertà.

Signup and view all the flashcards

Tassa per i poveri

Tassa istituita per raccogliere fondi a favore dei poveri.

Signup and view all the flashcards

Provvedimenti del Senato (Venezia)

Assicurare assistenza, aiutare malati e affamati, e prevenire il parassitismo di chi è abile al lavoro.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità politica

I politici si assumono la responsabilità di affrontare il problema della povertà.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • I poveri nel Medioevo e nell'era moderna (dal 1500)

Medioevo

  • I poveri erano visti principalmente come persone che rappresentavano Gesù e la fragilità umana.
  • La Chiesa offriva assistenza a chi si trovava in difficoltà, fornendo cibo e alloggio a poveri, malati e persone bisognose.

Età Moderna (dal 1500)

  • I poveri iniziarono ad essere percepiti come una minaccia per la sicurezza e la salute pubblica.
  • Erano considerati potenziali criminali.

Cause della povertà nell'Età Moderna

  • Cambiamenti nei valori: cresce l'importanza del lavoro e si condanna l'ozio.
  • La società diventa più laica, riducendo l'influenza della Chiesa.
  • Aumento dei prezzi: divenne difficile per molti permettersi cibo e beni essenziali.
  • Avvento della "diabolica trilogia": malattie, guerre e carestie aggravarono la situazione economica.
  • Incremento demografico: più persone cercavano lavoro e risorse, aumentando la competizione.
  • Urbanizzazione: Molti si trasferirono dalle campagne alle città in cerca di lavoro, vivendo spesso in condizioni precarie.

Pauperismo

  • La povertà si trasformò in pauperismo, caratterizzato da masse di persone incapaci di soddisfare i bisogni primari.
  • Si distinse tra "povertà vera" e "povertà falsa".

Jean Pierre Guston

  • Storico francese contemporaneo, divise i ceti sociali più bassi in due gruppi.

Strutturali

  • Persone che vivevano di elemosina, inclusi malati, anziani disabili e vedove con figli.

Congiunturali

  • Individui che guadagnavano a malapena e la cui situazione peggiorava a causa di infermità, vecchiaia, disoccupazione, guerre o carestie.

Obiettivi

  • Gestire le masse di affamati.
  • Organizzare l'assistenza ai mendicanti.

Aumentano i provvedimenti severi

Inghilterra

  • L'accattonaggio divenne reato.
  • Furono create le "case-lavoro".
  • Minori impiegati nel lavoro.
  • Malati e storpi venivano assistiti dalle parrocchie.

Francia

  • Il parlamento gestì il problema della povertà.
  • Fu istituita una tassa a favore dei poveri.
  • Si censirono tutti i poveri delle parrocchie per distribuire elemosine.

Italia (Venezia)

  • Furono emanati provvedimenti per assicurare assistenza ai poveri.
  • Aiutare i malati e sfamare gli affamati.
  • Impedire il parassitismo di chi era abile al lavoro.
  • I politici si assunsero una maggiore responsabilità nei confronti dei poveri.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

La lezione esplora la condizione dei poveri nel Medioevo, visti come rappresentanti di Gesù e aiutati dalla Chiesa. Nell'Età Moderna, emergono nuove percezioni: i poveri sono visti come una minaccia a causa di cambiamenti sociali, aumento dei prezzi e altri fattori quali guerre e carestie. L'urbanizzazione aggrava ulteriormente la situazione.

More Like This

Global Income Levels Quiz
5 questions

Global Income Levels Quiz

WonderfulEducation avatar
WonderfulEducation
Poverty, by America: Flashcards
17 questions
Understanding Poverty in America
19 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser