Economia dello Sviluppo PDF (2024)
Document Details
Uploaded by Deleted User
2024
Binelli Chiara, Mancinelli Michela
Tags
Summary
Questo documento fornisce un'introduzione all'economia dello sviluppo, analizzando i fattori che contribuiscono al progresso economico e i metodi per misurarlo. Questo capitolo si concentra sui concetti chiave come reddito pro-capite e la multidimensionalità dello sviluppo, e ne valuta le implicazioni.
Full Transcript
Binelli Chiara Economia dello sviluppo 2024 Mancinelli Michela 20'25 TOPIC 1: DEVELOPMENT FACTS DEVELOPMENT ECONOMICS – CAPITOLO 2 Debraj ray 2.1. Introduzione Lo sviluppo economico è l'obiettivo principale della maggior parte delle nazioni del mondo. Qu...
Binelli Chiara Economia dello sviluppo 2024 Mancinelli Michela 20'25 TOPIC 1: DEVELOPMENT FACTS DEVELOPMENT ECONOMICS – CAPITOLO 2 Debraj ray 2.1. Introduzione Lo sviluppo economico è l'obiettivo principale della maggior parte delle nazioni del mondo. Questa verità è accettata quasi senza controversie. Aumentare il reddito, il benessere e le capacità economiche delle persone ovunque è facilmente il compito sociale più cruciale che ci troviamo ad affrontare oggi. Ogni anno, vengono erogati aiuti, vengono effettuati investimenti, vengono formulate politiche e vengono elaborati piani complessi per raggiungere questo obiettivo, o almeno per avvicinarsi ad esso. Come possiamo identificare e monitorare i risultati di questi sforzi? Quali caratteristiche utilizziamo per valutare il grado di "sviluppo" che un paese ha raggiunto o quanto "sviluppato" o "sottosviluppato" sia un paese in un determinato momento? In breve, come misuriamo lo sviluppo? Questo è facile da risolvere. Tutti noi abbiamo diverse nozioni di "sviluppo". Quando parliamo di una società sviluppata, immaginiamo una società in cui le persone sono ben nutrite e ben vestite, hanno accesso a una varietà di crediti, possono permettersi qualche lusso e intrattenimento, e vivono in un ambiente sano. Pensiamo a una società priva di discriminazioni violente, con livelli tollerabili di uguaglianza, in cui le persone hanno accesso a cure mediche adeguate e non devono dormire sui marciapiedi. In breve, la maggior parte di noi sarebbe d'accordo nel dire che un requisito minimo per una nazione sviluppata è che la qualità fisica della vita sia elevata e piuttosto omogenea, piuttosto che essere limitata a una minoranza incredibilmente privilegiata. Naturalmente, la nozione di una buona società va oltre. Potremmo enfatizzare i diritti e le libertà politiche, lo sviluppo intellettuale e culturale, la stabilità della famiglia, un basso tasso di criminalità e così via. Tuttavia, un livello elevato e accessibile di benessere materiale è probabilmente un prerequisito per la maggior parte degli altri tipi di avanzamento, al di là di essere un obiettivo meritevole in sé. Gli economisti e i responsabili politici, quindi, si concentrano giustamente su questo aspetto. È, naturalmente, semplicistico suggerire che lo stato del benessere materiale di una nazione sia catturato con precisione dal suo prodotto nazionale lordo (PNL) pro capite, cioè il valore per persona dei beni e dei servizi finali prodotti dalla popolazione di un paese in un determinato anno. Infatti, dal momento in cui lo sviluppo economico a livello nazionale è stato adottato come obiettivo consapevole, ci sono stati lunghi periodi durante i quali le performance di sviluppo sono state giudicate esclusivamente secondo il parametro della crescita del prodotto interno lordo (PIL) pro capite. Negli ultimi decenni, questa pratica è stata sempre più criticata da varie voci. Il dibattito continua, come suggeriscono le citazioni all'inizio di questo capitolo. Dobbiamo fare attenzione. Nessuno, nella propria ragione, suggerirebbe mai che lo sviluppo economico sia identificato, in un senso definito, con il semplice aumento del reddito pro capite. È forse universalmente accettato che lo sviluppo non riguardi solo il reddito, sebbene il reddito (e la ricchezza economica in generale) abbia molto a che fare con esso. Per esempio, abbiamo notato in precedenza che l'avanzamento economico non dovrebbe essere limitato a una ristretta minoranza. Ciò significa, in particolare, che lo sviluppo è anche la scomparsa della povertà e della malnutrizione, è un aumento dell'aspettativa di vita; è l'accesso ai servizi igienici, all'acqua potabile pulita e alle cure sanitarie; è la riduzione della mortalità infantile, l'aumento dell'accesso alla conoscenza e all'istruzione, e l'alfabetizzazione in particolare. Esiste un'infinità di parametri. I pensieri di Paul Streeten, riassunti nella citazione all'inizio di questo capitolo, catturano molto bene questa multidimensionalità. Molto più intrigante è il preciso approccio delle parole di Robert Lucas (citazione). All'inizio sembrano più generiche, forse anche fuori dal punto, mentre il sommario più ottimista descritto nei paragrafi precedenti sembra essere il modo giusto di procedere. Pensando così, però, saremmo nel torto. Né Lucas né qualsiasi persona intelligente crede che lo sviluppo pro capite sia la soluzione. Ciò che si cela in queste parole è in realtà un approccio, non una definizione. Si tratta di una convinzione sul mondo, che è che le caratteristiche generali dello sviluppo economico – aspettativa di vita, alfabetizzazione e così via – derivano dalla crescita del reddito pro capite, forse con la promessa di ulteriori miglioramenti. Implicitamente c'è la convinzione nel potere delle forze economiche aggregate di influenzare positivamente ogni altro risultato socioeconomico che vogliamo associare allo "sviluppo". Pertanto, questa visione si contrappone a quella secondo cui la correlazione tra PIL e altre caratteristiche desiderabili non è automatica, e che in molti casi potrebbero non esserci collegamenti evidenti. Secondo questa visione, il PIL pro capite fallisce come parametro generale adeguato e deve essere integrato da altri indicatori diretti. Il dibattito implicito nelle due citazioni non riguarda cosa sia lo sviluppo, su cui c'è una crescente convergenza di opinioni. Riguarda piuttosto la visione del mondo: la probabilità di trovare variabili più ampie che possano sintetizzare il processo multidimensionale dello sviluppo. Nonostante ciò, in un certo senso, variare per obiettivi precisi è un modo per ridurre la complessità. Potrebbe essere che il PIL pro capite non catturi tutti gli aspetti dello sviluppo, ma una forte affermazione che variabili più piccole non possano catturare la natura complessa del processo di sviluppo potrebbe non essere del tutto corretta. Ma almeno ha il merito di cercare di ridurre un insieme più ampio di basi a uno più ristretto, attraverso l'uso della teoria economica. Questo libro implicitamente contiene una riduzione, sebbene non tutta la strada fino al solo PIL pro capite. In parte, considerazioni pratiche richiedono una tale riduzione. Inoltre, dobbiamo iniziare da qualche parte, quindi ci concentriamo principalmente sulla comprensione di due serie di connessioni in tutto il libro. Una è come i livelli medi di successo economico influenzano maggiormente lo sviluppo. Certamente, deve includere un'analisi delle forze che, influenzando i livelli medi come il PIL pro capite, ne determinano la crescita. L'altra connessione riguarda come la distribuzione del successo economico, tra le città di una nazione, tra le regioni e tra le nazioni del mondo, influisca sullo sviluppo. L'obiettivo di comprendere queste due interrelazioni è un lungo viaggio. In alcuni capitoli, le relazioni potrebbero essere nascoste nei dettagli, ma sono sempre lì. I livelli e la distribuzione dei benefici guideranno la nostra indagine. Ciò non significa che le caratteristiche fondamentali dello sviluppo vengano ignorate. Studiarle è il nostro obiettivo principale, ma il nostro approccio passa attraverso le due strade descritte nel paragrafo precedente. Cominceremo con un riepilogo dell'esperienza storica dei paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni. Presteremo attenzione al reddito pro capite, poi alla distribuzione del reddito, e infine considereremo altri indicatori di sviluppo. Cercheremo poi di capire come queste caratteristiche manifesce dello sviluppo siano correlate con l'insieme ridotto di variabili: livelli e distribuzione del reddito. Questo capitolo si conclude con una panoramica delle caratteristiche strutturali dei paesi in via di sviluppo. Esamineremo la distribuzione demografica della popolazione, la quota dei vari settori (come l'agricoltura e i servizi) nel reddito nazionale, la composizione delle importazioni e delle esportazioni, e così via. 2.2. Income and growht 2.2.1 Measurament issues I redditi pro capite bassi sono una caratteristica importante dell’indebolimento economico, forse la più importante, e non c’è dubbio che la distribuzione del reddito tra le nazioni del mondo sia estremamente sbilanciata. I redditi pro capite sono, ovviamente, espressi in taka, real, yuan e in molte altre valute mondiali. Per facilitare il confronto, il reddito di ciascun paese (espresso nella sua valuta locale) viene convertito in una valuta comune (tipicamente il dollaro) e diviso per la popolazione di quel paese per ottenere una misura del reddito pro capite. Questo metodo di conversione è chiamato il metodo del tasso di cambio, poiché si utilizzano i tassi di cambio tra la valuta locale e quella di riferimento per esprimere i redditi in una unità comune. Il World Bank (1996) contiene stime dettagliate del reddito nazionale lordo pro capite per ciascun paese. Con questo metro di misura, il mondo ha prodotto 824 trilioni di output nel 1993. Circa il 20% di questo proviene da paesi in via di sviluppo a basso e medio reddito, una cifra esigua se consideriamo che questi paesi ospitavano l'83% della popolazione mondiale in quel periodo. La Svizzera, il paese più ricco del mondo secondo questo sistema di misurazione, ha un reddito pro capite quasi 400 volte superiore a quello della Tanzania, il paese più povero. La figura 2.1 mostra i dati sul reddito pro capite di alcuni paesi. La figura mette a confronto i redditi pro capite in diversi paesi con la popolazione di ciascuno. Non è necessaria alcuna osservazione: le disuguaglianze sono enormi, e nessuna quantità di perfezionamento nelle metodologie di misurazione potrà eliminare le disuguaglianze evidenti con cui conviviamo. Tuttavia, sia per una migliore comprensione della variazione internazionale di cui stiamo parlando, sia per un’analisi più affidabile di queste cifre, è meglio riconoscere fin dall’inizio che queste misure forniscono stime approssimative di ciò che effettivamente esiste. Per esempio, il sottodichiarare i redditi non è infrequente nei paesi in via di sviluppo. Poiché i sistemi fiscali non sono efficienti come quelli delle economie di mercato industrializzate, c'è un maggiore incentivo a non dichiarare completamente i redditi per scopi fiscali. I conti nazionali potrebbero non essere comparabili in modo adeguato. Inoltre, la proporzione di reddito che è effettivamente generata per il consumo personale è relativamente alta nei paesi in via di sviluppo. Come vedremo, la percentuale di popolazione che vive nel settore rurale in questi paesi è elevata. Molti di questi individui sono anche agricoltori che coltivano prodotti che consumano personalmente. Tali produzioni potrebbero non essere correttamente riportate. Sebbene possiamo fare stime informate sul grado di sottovalutazione coinvolto, c’è davvero poco che possiamo fare per correggere questo problema. Un problema molto più serio deriva dal fatto che i prezzi di molti beni in tutti i paesi non sono correttamente riflessi nei tassi di cambio. Questo è naturale per i beni e i servizi che non sono commerciati a livello internazionale. I tassi di cambio sono semplicemente prezzi, e il livello di questi prezzi dipende solo dalle merci (inclusi i capitali) che attraversano i confini internazionali. I prezzi dei beni non commerciati, come le infrastrutture e molti servizi, non influiscono sui tassi di cambio. Ciò che è interessante è che esiste un modo sistematico in cui questi prezzi non commerciati sono legati al livello di sviluppo. Poiché i paesi poveri sono poveri, ci si aspetta che abbiano prezzi relativamente bassi per i beni non commerciati, poiché i loro redditi reali più bassi non sono sufficienti a far salire questi prezzi ai livelli internazionali. Tuttavia, questa stessa logica suggerisce che una conversione di tutti i redditi in dollari USA utilizzando i tassi di cambio sottovaluti i redditi reali dei paesi più poveri. Questo può essere corretto in qualche misura, e in effetti in alcuni set di dati è stato fatto. Il più ampiamente utilizzato di questi è il set di dati Heston-Summers (vedi riquadro). Recentemente, la Banca Mondiale ha iniziato a pubblicare i dati sui redditi in questo formato rivisitato. Brevemente (vedi riquadro per maggiori dettagli), i prezzi internazionali vengono costruiti per un enorme paniere di beni e servizi mediando i prezzi (espressi, ad esempio, in dollari) di ciascun bene e servizio tra tutti i paesi. Il reddito nazionale di un paese viene quindi stimato valutando la sua produzione a questi prezzi internazionali. In questo modo, ciò che viene mantenuto, in un certo senso medio, è l'equilibrio del potere d'acquisto tra i vari paesi. Quindi, queste stime sono chiamate stime PPP, dove PPP sta per "parità del potere d’acquisto". Le stime PPP del reddito pro capite vanno in parte a ridurre le straordinarie disuguaglianze nella distribuzione del reddito mondiale, ma certamente non completamente. Per una spiegazione di come le stime PPP modifichino la distribuzione del reddito mondiale, consultare la Figura 2.3. La direzione del cambiamento è abbastanza chiara e, come discusso in precedenza, solo prevedibile. Misurato in dollari PPP, i paesi in via di sviluppo fanno meglio rispetto al reddito pro capite USA, sebbene le frazioni siano ancora piccole, per la verità. Questa situazione riflette il fatto che i prezzi domestici non sono adeguatamente catturati utilizzando le conversioni tramite tassi di cambio, che si applicano correttamente solo a un insieme limitato di beni commerciati. Ci sono altri problemi sottili nella misurazione. La misurazione del reddito nazionale lordo (GNP), anche quando tiene conto del problema del tasso di cambio, utilizza i prezzi di mercato per confrontare mele con arance, ossia per convertire beni molto diversi in una valuta comune. La giustificazione teorica di ciò è che i prezzi di mercato riflettono le preferenze delle persone così come le scarsità relative. Pertanto, tali prezzi rappresentano la scala di conversione appropriata da utilizzare. Possono esserci diverse obiezioni a questo argomento. Non tutti i mercati sono perfettamente competitivi, né tutti i prezzi sono completamente flessibili. Esistono monopoli, competizione oligopolistica e aziende del settore pubblico che vendono a prezzi imposti. Vi sono spese governative per la burocrazia, per l’esercito o per la ricerca spaziale, il cui valore monetario potrebbe non riflettere il vero valore di questi servizi per i cittadini. Inoltre, le misure convenzionali del GNP ignorano i costi derivanti dalle esternalità: il costo dell'inquinamento, il danno ambientale, il consumo delle risorse, la sofferenza umana causata dallo spostamento di persone per “progetti di sviluppo” come dighe e ferrovie, e così via. In tutti questi casi, i prezzi prevalenti non catturano il vero valore sociale marginale o il costo di un bene o di un servizio. Tutti questi problemi possono essere corretti, in linea di principio, e misure sofisticate di PIL lo fanno in larga misura. Le distorsioni nei prezzi possono essere corrette imputando e utilizzando i “prezzi ombra” appropriati che catturano i veri valori marginali e i costi. Esiste una vasta letteratura, sia teorica che empirica, che si occupa dei concetti e delle tecniche necessarie per calcolare i prezzi ombra per le merci. Un "costo di inquinamento" stimato viene spesso dedotto in alcune misure di PIL netto, almeno nelle economie industrializzate. Tuttavia, è importante essere consapevoli di questi problemi aggiuntivi. Con questo detto, passiamo a una breve panoramica dell’esperienza storica recente. 2.2.2 Historical experience Nel periodo 1960-85, il 5% delle nazioni più ricche del mondo aveva un reddito pro capite che era circa ventinove volte quello delle nazioni più povere. Come giustamente osservato da Purmote e Prescott , le disuguaglianze tra gli Stati all'interno degli Stati Uniti non si avvicinano nemmeno a questi valori internazionali. Nel 1995, lo stato più ricco degli Stati Uniti era il Connecticut e il più povero il Mississippi, con un rapporto di reddito pro capite di circa. Naturalmente, il fatto che il 5% dei paesi più ricchi abbia mantenuto approssimativamente lo stesso rapporto di redditi (relativamente al 5% più povero) durante questo periodo di venticinque anni suggerisce che la distribuzione mondiale dei redditi è rimasta sostanzialmente stabile. Di grande interesse, e continuando bene negli anni Novanta, è l’ascesa delle economie dell’Asia orientale: Giappone, Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong, Thailandia, Malesia, Indonesia e, più recentemente, la Cina. Nel periodo 1960-2010, il reddito pro capite delle otto economie asiatiche orientali sopracitate (eccetto la Cina) è aumentato a un tasso annuo del 5,3%. Tra il 1980 e il 1993, il reddito pro capite della Cina è cresciuto a un tasso annuo del 8,2%, un dato veramente fenomenale. Per l’intero campione di 102 paesi studiato da Parente e Prescott, la crescita pro capite media è stata dell'1,9% all’anno nel periodo 1960-65. Al contrario, gran parte dell’America Latina e dell’Africa sub-sahariana sono rimaste in difficoltà durante gli anni Ottanta. Dopo tassi di espansione economica relativamente elevati nei due decenni precedenti, la crescita si è fermata, e in molti casi non c’è stata crescita. Lo studio di Morley (1945) ha osservato che in America Latina il reddito pro capite è diminuito dell'11% negli anni Novanta, e solo Cile e Colombia avevano un reddito pro capite più alto nel 1990 rispetto a quello del 1980. È certo che tali dati debbano essere trattati con cautela, dato l’estremo problema di una misurazione accurata del PIL in paesi ad alta inflazione, ma illustrano abbastanza bene la situazione. Similarmente, gran parte dell’Africa ha stagnato o è declinata negli anni Ottanta. Paesi come Nigeria e Tanzania hanno visto riduzioni significative del reddito pro capite, mentre nazioni come Kenya e Uganda sono cresciute molto poco in termini pro capite. Esperienze di crescita così diverse possono cambiare il volto del mondo in pochi decenni. Un modo semplice per osservare questo fenomeno è calcolare il "tempo di raddoppio" implicito in un dato tasso di crescita, ossia il numero di anni necessari affinché il reddito raddoppi se cresce a un dato tasso. Il calcolo nella nota a piè di pagina rivela che una buona approssimazione del tempo di raddoppio è dato da settanta diviso per il tasso di crescita annuo espresso in termini percentuali. Così, un paese dell'Asia orientale che cresce del 5% all'anno raddoppierà il reddito pro capite ogni quattordici anni! Al contrario, un paese che cresce del 1% all'anno impiegherà settanta anni. I tassi di crescita percentuali sembrano numeri piccoli, ma nel tempo si sommano rapidamente. Le esperienze diverse dei paesi richiedono una spiegazione, ma questa è una domanda ambiziosa. Probabilmente nessuna singola spiegazione può coprire la varietà delle esperienze storiche. Sappiamo che in America Latina la cosiddetta crisi del debito (discussa più avanti nel Capitolo 17) ha innescato enormi difficoltà economiche. Nell’Africa sub-sahariana, i bassi tassi di crescita del reddito pro capite sono dovuti, in larga misura, a governi instabili e al conseguente crollo delle infrastrutture, nonché ai tassi elevati di crescita della popolazione (su questo, vedi i Capitoli 3 e 9). I successi dell’Asia orientale non sono completamente compresi, ma una combinazione di intervento governativo lungimirante (Capitolo 17), una distribuzione dei redditi relativamente equilibrata (Capitoli 6 e 7) e una vigorosa entrata nei mercati internazionali ha giocato un ruolo importante. Come avrete notato dalle parentesi occasionali in questo paragrafo, tratteremo questi temi, e molti altri, nei capitoli successivi. Pertanto, è possibile che la distribuzione mondiale dei redditi rimanga relativamente costante in termini relativi, mentre allo stesso tempo ci siano ampie variazioni all'interno di tale distribuzione mentre i paesi salgono e scendono sulla scala del successo economico relativo. In effetti, i pochi paesi che abbiamo citato come esempi non fanno eccezione. La Figura 2.4 contiene lo stesso esercizio della Tabella 10 in Parente e Prescott (1990). Essa mostra il numero di paesi che hanno sperimentato cambiamenti nel reddito (rispetto a quello degli Stati Uniti) di diverse entità negli anni 1960-85. La Figura 2.4 evidenzia due aspetti. Primo, una frazione significativa (ben oltre la metà) dei paesi ha modificato la sua posizione rispetto agli Stati Uniti di un punto percentuale o più all’anno nel periodo 1960-85. Secondo, la figura indica anche che c’è una certa simmetria tra i cambiamenti verso l’alto e verso il basso, il che spiega in parte il fatto che non si vede molto movimento nella distribuzione mondiale dei redditi presa nel suo insieme. Questa osservazione è fonte sia di speranza che di preoccupazione: speranza, perché ci dice che probabilmente non ci sono trappole per il successo economico finale, e preoccupazione, perché sembra troppo facile scivolare e cadere nel processo. Lo sviluppo economico è probabilmente più simile a un sentiero insidioso, che a una superstrada separata, dove solo la minoranza privilegiata è destinata a percorrere sempre la corsia veloce. Questa ultima affermazione deve essere presa con cautela. Sebbene non ci siano prove che i paesi molto poveri siano condannati alla povertà eterna, c'è qualche indicazione che i redditi bassi siano molto "appiccicosi". Anche se avremo molto altro da dire sull'ipotesi della convergenza finale di tutti i paesi verso uno standard comune di vita (vedi Capitoli 3-5), un'illustrazione potrebbe essere utile in questa fase. Quah ha utilizzato i dati sul reddito pro capite per costruire "matrici di mobilità" per i paesi. Per capire come funzionano queste matrici, iniziamo convertendo tutti i redditi pro capite in frazioni del reddito pro capite mondiale. Così, se il paese X ha un reddito pro capite di 1.000 dollari e la media mondiale è di 2.000 dollari, al paese X viene attribuito un indice di 1/2. Ora creiamo categorie in cui collocare ogni paese. Quah ha usato le seguenti categorie (ma certamente se ne possono usare altre): 1/4, 1/2, 1, 2. Ad esempio, una categoria con l'etichetta "2" contiene tutti i paesi con indici tra 1 e 2; la categoria "1/4" contiene tutti i paesi con indici inferiori a 1/4; la categoria "oltre 2" contiene tutti i paesi con indici superiori a 2, e così via. Ora immagina di fare questo esercizio per due momenti temporali, con l'obiettivo di scoprire se un paese è passato da una categoria a un'altra nel corso di questo periodo. Si genera quella che potremmo chiamare una matrice di mobilità. Il diagramma nella Figura 2.5 illustra questa matrice per il periodo di ventitré anni, dal 1962 al 1984, utilizzando il set di dati Summins-Histon. Le righe e le colonne della matrice sono esattamente le categorie che abbiamo appena descritto. Così, una cella di questa matrice definisce una coppia di categorie. Ad esempio, osserviamo l'entrata nella cella definita dalle categorie 1 (riga) e 2 (colonna). Questo valore ci dice la percentuale di paesi che hanno effettuato la transizione da una categoria all'altra nel corso del periodo di ventitré anni. In questo esempio, il 26% dei paesi che nel 1962 erano tra metà media mondiale e media mondiale sono passati ad essere tra la media mondiale e oltre la media mondiale. Una matrice costruita in questo modo ci dà un'idea abbastanza chiara della mobilità relativa del reddito pro capite tra i paesi. Una matrice con numeri molto alti sulla diagonale principale, che corrispondono a celle speciali con la stessa categoria di riga e colonna, indica una bassa mobilità. Secondo una tale matrice, i paesi che partono da una determinata categoria hanno un'alta probabilità di restare in quella categoria. Al contrario, una matrice che presenta gli stessi membri in ogni cella (che devono essere 20 nel nostro caso, dato che i numeri devono sommare 100 lungo ogni riga) mostra un tasso straordinariamente alto di mobilità. Indipendentemente dal punto di partenza nel 1962, una matrice del genere ti darebbe uguali probabilità di essere in qualsiasi delle categorie nel 1984. Con queste osservazioni in mente, osserva di nuovo la Figura 2.3. Nota che i paesi a reddito medio hanno una mobilità molto maggiore rispetto ai paesi più poveri o ai più ricchi. Ad esempio, i paesi nella categoria 1 (tra metà media mondiale e media mondiale) nel 1962 si sono spostati verso "destra" e "sinistra", ma meno della metà è rimasta nella stessa posizione del 1962. Al contrario, oltre tre quarti dei paesi più poveri (categoria 1/4) nel 1962 sono rimasti dove erano e nessuno di loro ha superato la media mondiale nel 1964. Allo stesso modo, il 99% dei paesi più ricchi nel 1962 è rimasto nella stessa posizione nel 1964. Questo è interessante perché suggerisce che, sebbene tutto sia possibile (in linea di principio), una storia di sottosviluppo o estrema povertà mette i paesi in una posizione svantaggiata. Questo risultato potrebbe sembrare ovvio: la povertà dovrebbe alimentarsi da sola così come la ricchezza, ma, riflettendo su questo, vedrai che non è affatto così. Ci sono sicuramente molte ragioni per cui i livelli storicamente bassi di reddito potrebbero costituire un terreno fertile per una rapida crescita. Le nuove tecnologie sono disponibili dai paesi più sviluppati. Il capitale è scarso rispetto al lavoro nei paesi poveri, quindi il prodotto marginale del capitale potrebbe essere alto. Inoltre, si ha il vantaggio del hindsight, essendo possibile studiare le storie di successo e evitare politiche che in passato hanno portato a fallimenti. Questa analisi non vuole suggerire che il risultato empirico precedente sia inspiegabile, ma solo che un'approccio aprioristico non fornisce risposte dirette. Avremo molto altro da dire su questo tema lungo tutto il libro. In effetti, c'è ancora di più nella Figura 2.5 oltre alla mancanza di mobilità ai due estremi. L'analisi della distribuzione tra i paesi in via di sviluppo nel 1962 (tra un quarto e la metà della media mondiale) mostra che il 7% di questi paesi ha superato la media mondiale entro il 1964. Tuttavia, oltre metà di loro è scivolata in una categoria ancora più bassa. Quindi, non sono solo i paesi a basso reddito a trovarsi in una situazione difficile. In generale, a bassi livelli di reddito, la tendenza complessiva sembra essere un movimento verso il basso. In sintesi, abbiamo le seguenti osservazioni: 1. Nel periodo 1960-1985, la distribuzione relativa del reddito mondiale sembra essere stata piuttosto stabile. Il 5% delle nazioni più ricche del mondo aveva un reddito pro capite circa 29 volte quello delle nazioni più povere. Secondo qualsiasi criterio, questa disparità è sconvolgente, e lo è ancor di più se consideriamo che parliamo di redditi corretti per il potere d'acquisto. 2. Il fatto che la distribuzione complessiva sia rimasta stabile non significa che ci sia stata poca mobilità tra i paesi nella distribuzione mondiale. Un interesse particolare negli anni Ottanta è stato l’ascesa delle economie asiatiche orientali e il rallentamento di altre economie, in particolare in Africa sub- sahariana e America Latina. Esperienze di crescita diverse come queste possono cambiare la composizione economica del mondo in pochi decenni. Tuttavia, una singola spiegazione per questa diversità rimane sfuggente. 3. L’osservazione che diversi paesi abbiano cambiato le proprie posizioni relative suggerisce che non ci sono trappole ultime per lo sviluppo. Al contempo, una storia di ricchezza o povertà sembra in parte predire gli sviluppi futuri. La mobilità dei paesi appare più alta in mezzo alla distribuzione della ricchezza, mentre una storia di sottosviluppo o povertà estrema sembra mettere i paesi in una posizione svantaggiata. 4. Il fatto che la storia conti in questo modo è un'osservazione che richiede una spiegazione accurata. I paesi poveri sembrano avere dei vantaggi: possono ottenere, relativamente a basso costo, tecnologie sviluppate dai paesi più ricchi. Inoltre, il capitale scarso in questi paesi dovrebbe mostrare un tasso di profitto più elevato, a causa della legge dei rendimenti decrescenti. Possono anche imparare dagli errori dei loro predecessori. Così, le differenze tra i paesi dovrebbero, in teoria, livellarsi nel lungo periodo. Tuttavia, l'osservazione che la storia conta nel mantenere differenze persistenti necessita di giustificazioni più solide di quanto sembri a prima vista. 2.3 Income distribuctiion in developing countries La disparità internazionale del reddito nazionale è solo un'indicazione che qualcosa è fondamentalmente storto con lo sviluppo globale. A questo si aggiungono le stupefacenti disuguaglianze osservabili all'interno della grande maggioranza dei paesi in via di sviluppo. È comune vedere enormi ricchezze convivere con una grande povertà, e questo è particolarmente evidente nelle strade di Bombay, Rio de Janeiro, Manila, Città del Messico e nelle altre grandi agglomerazioni urbane del mondo in via di sviluppo. Non è che tali disuguaglianze non esistano anche nel mondo sviluppato – esistono certamente – ma, unito al basso reddito medio dei paesi in via di sviluppo, queste disparità portano a un esito di povertà visibile e miseria. Avremo molto altro da dire sul tema della distribuzione del reddito più avanti in questo libro (vedi in particolare i Capitoli 6 e 7). Tuttavia, come panoramica, è utile farsi un'idea della portata del problema esaminando alcuni dati. La Figura 2.6 riassume le informazioni recenti sulle disuguaglianze per alcuni paesi selezionati, coprendo l'intervallo tra i paesi più poveri e quelli più ricchi. La figura registra la quota di reddito del 40% più povero della popolazione, così come la quota di reddito del 20% più ricco della popolazione. Guardando semplicemente i dati, puoi vedere che il 40% più povero della popolazione guadagna, in media, circa il 15%, forse anche meno, del reddito complessivo, mentre il 20% più ricco guadagna circa metà del reddito totale. Anche se c'è molta variazione rispetto a queste medie (vedi la discussione successiva), questa è una discrepanza significativa. Inoltre, ricorda che per capire come queste disuguaglianze influenzano le persone più povere di ogni paese, dobbiamo combinare questa disuguaglianza intracountry con le differenze tra paesi che abbiamo già discusso. I poveri sono doppiamente svantaggiati: una volta per vivere in paesi poveri in media e una seconda volta per essere quelli che subiscono i livelli elevati di disuguaglianza in quei paesi. La Figura 2.6 traccia anche le tendenze provvisorie di queste quote mentre ci spostiamo dai paesi poveri a quelli ricchi. Sembra esserci una tendenza affinché la quota del 20% più ricco diminuisca, in modo piuttosto ripido, quando si supera la soglia dei 8.000 dollari di reddito pro capite (PPP 1993). Tuttavia, c'è anche una tendenza distintiva affinché questa quota aumenti inizialmente nella scala dei redditi (prova a ignorare la parte dopo gli 8.000 dollari e guarda di nuovo il diagramma). La tendenza complessiva, quindi, è che la quota del 20% più ricco aumenta e poi diminuisce attraverso la sezione dei redditi rappresentata nel diagramma. La quota del 40% più povero mostra la relazione opposta, anche se in modo meno pronunciato. A entrambi gli estremi della scala dei redditi, la quota è relativamente alta, e diminuisce al minimo attorno al centro (nella fascia rappresentata dai 4.000-9.000 dollari di reddito pro capite). Le due tendenze insieme suggeriscono, molto tentativamente, che la disuguaglianza potrebbe aumentare e poi diminuire man mano che ci spostiamo da redditi più bassi a redditi più alti. Questa è l’essenza di una famosa ipotesi di Kuznets , nota come “U rovesciata” (che si riferisce alla forma tracciata dalla disuguaglianza che cresce e poi diminuisce). Esamineremo più da vicino questa relazione nel Capitolo 7. Per ora, non stiamo dicendo nulla su come la disuguaglianza in un singolo paese cambi nel tempo: ciò che abbiamo qui è uno spaccato che riguarda diversi paesi. I paesi del sud asiatico, come India, Bangladesh e Sri Lanka, molti paesi africani, come Tanzania, Uganda, Kenya, Senegal, Nigeria e Ghana, e alcuni dei paesi latino-americani più poveri, come El Salvador, Nicaragua e Bolivia, popolano la prima parte di questo diagramma. Poi ci sono i paesi a reddito medio, con una grande concentrazione di paesi latino-americani, come Guatemala, Perù, Brasile, Colombia, Costa Rica, Messico, Cile, Panama, oltre ai paesi asiatici in rapida crescita come Thailandia e Malesia. Al punto di 9.000 dollari incontriamo paesi come Corea, Porto Rico, Portogallo e Mauritius, e questa è la regione in cui vediamo una diminuzione della quota di reddito del 20% più ricco. Successivamente, ci spostiamo verso i paesi ricchi, principalmente europei e nordamericani, con qualche presenza di paesi dell'Asia orientale come Singapore, Giappone e Hong Kong. Dati specifici sul reddito e la disuguaglianza sono forniti per un sottogruppo di paesi nella Tabella 2.1. I dati presentati suggeriscono che lo sviluppo economico è un processo intrinsecamente disuguale. A livelli di reddito molto bassi, i livelli medi di vita sono molto bassi, e quindi è molto difficile ridurre la quota di reddito del 40% più povero al di sotto di un minimo. Per tali paesi, la quota di reddito dei ricchi, sebbene alta, non si avvicina nemmeno ai rapporti straordinariamente elevati osservati nei paesi a reddito medio. Questo indica la possibilità che, man mano che procede la crescita economica, inizialmente benefici i gruppi più ricchi della società, più di quanto non accada proporzionalmente. Questa situazione si riflette in un aumento della quota di reddito del quintile superiore della popolazione. La quota dei gruppi più poveri tende a diminuire contemporaneamente, sebbene ciò non significhi che il loro reddito scenda in termini assoluti. A livelli più alti di reddito pro capite, i guadagni economici tendono ad essere distribuiti in modo più equo e i quintili più poveri guadagnano una parte maggiore del reddito. Vale la pena notare (e lo diremo di nuovo nel Capitolo 7) che non c'è nulla di inevitabile in questo processo. I paesi che perseguono politiche di accesso ampio a infrastrutture e risorse, come i servizi sanitari e l'istruzione, troveranno molto probabilmente che la crescita economica è distribuita relativamente equamente tra i vari gruppi della società. I paesi che trascurano questi aspetti mostreranno una maggiore tendenza verso la disuguaglianza. In effetti, le cose sono più complicate di così. Queste politiche potrebbero a loro volta influenzare il tasso complessivo di crescita che un paese è in grado di sostenere. Anche se molti di noi potrebbero voler credere che equità e crescita vadano di pari passo, potrebbe benissimo non essere così, almeno in alcune situazioni. La necessità di discutere questa cruciale interazione non può essere sottovalutata. 2.4. The many faces of underdevelopment 2.4.1. Human development Il reddito è distribuito in modo diseguale in tutti i paesi, e in particolare nei paesi in via di sviluppo. Abbiamo anche notato un grado significativo di variazione nella disuguaglianza tra i paesi: i paesi a reddito medio hanno disuguaglianze significativamente più elevate. Questa variazione suggerisce che fare affidamento eccessivo sul PIL pro capite come indicatore affidabile dello sviluppo complessivo potrebbe essere pericoloso. Un paese relativamente prospero potrebbe ottenere scarsi risultati su alcuni degli indicatori di sviluppo di buon senso, come l'alfabetizzazione, l'accesso all'acqua potabile, le basse percentuali di mortalità infantile, l'aspettativa di vita, e così via. In parte, ciò avviene perché il reddito è distribuito in modo diseguale, ma potrebbero esserci anche altri fattori in gioco. L'empowerment sociale ed economico delle donne potrebbe ridurre significativamente la mortalità infantile e (più in generale) migliorare lo stato di salute e nutrizionale dei bambini, eppure né il reddito né la sua distribuzione equa tra le famiglie garantiscono pienamente l'empowerment delle donne. Allo stesso modo, un paese che promuove programmi di educazione scientifica e sanitaria popolare potrebbe essere un eccezionale esempio nella categoria salute, anche se il reddito potrebbe essere basso o mal distribuito. Più avanti in questa sezione, sottolineeremo la correlazione complessiva dello "sviluppo umano" con il reddito pro capite, ma è utile essere sensibili agli outlier, perché raccontano una storia diversa. Consideriamo i paesi di Guatemala e Sri Lanka. I dati sul reddito e sulla distribuzione del reddito per questi due paesi sono stati estratti dalla Tabella 2.1 e riprodotti nella Tabella 2.2. La Tabella 2.2 ci informa che nel 1993 il reddito pro capite del Guatemala superava quello dello Sri Lanka, ma la distribuzione di questo reddito parla da sé. In Guatemala, il 40% più povero della popolazione aveva accesso a poco meno dell'8% del reddito nazionale. La quota corrispondente per lo Sri Lanka è quasi tre volte più alta. Ora guardiamo alcuni degli indicatori di "sviluppo umano" per questi due paesi, compilati nella Tabella 2.3. Tranne per quanto riguarda l'accesso all'acqua potabile, questi indicatori sono davvero molto diversi. L'aspettativa di vita è di ben sette anni superiore in Sri Lanka. Gran parte di questa differenza deriva dalla grande differenza nel tasso di mortalità infantile, definito come il numero di bambini (per mille nati vivi) che muoiono prima dell'età di 1 anno. In Sri Lanka questo numero è diciotto per mille; in Guatemala è più di due volte e mezzo più alto. Lo Sri Lanka ha un tasso di alfabetizzazione adulta di quasi il 90%; quello del Guatemala è solo del 54%. Guardando queste due tabelle, è difficile non giungere alla conclusione che la distribuzione estremamente disuguale del reddito in Guatemala sia responsabile, almeno in parte, di queste differenze in alcuni indicatori naturali dello sviluppo. Tuttavia, questa non è tutta la storia. Anche una distribuzione relativamente uguale del reddito potrebbe non essere sufficiente. Ovviamente, una ragione per questo è che il reddito pro capite non è elevato. Ad esempio, per quanto impressionanti siano gli sforzi dello Sri Lanka, paesi come Hong Kong fanno meglio semplicemente perché hanno più risorse a disposizione. Ma cosa dire di un paese come il Pakistan? Il Rapporto sullo Sviluppo Mondiale del 1995 riporta il Pakistan con un PIL pro capite di 2.170 dollari nel 1993. Il 40% più povero della popolazione guadagna il 21% del reddito totale. Questi dati complessivi sono simili a quelli dello Sri Lanka, ma il Pakistan ha un'aspettativa di vita di soli 62 anni e un tasso di mortalità infantile di novantuno per mille, cinque volte superiore a quello dello Sri Lanka. Il tasso di alfabetizzazione del Pakistan era solo del 36% nel 1992, significativamente inferiore alla metà di quello dello Sri Lanka. Chiaramente, le politiche governative, come quelle relative all'istruzione e alla salute, e la domanda pubblica di tali politiche, giocano un ruolo significativo. 2.4.2. An index of human development Molti dei sintomi fisici diretti della sottosviluppo sono facilmente osservabili e misurabili in modo indipendente. La malnutrizione, le malattie, l'analfabetismo: questi sono alcuni dei mali fondamentali e evidenti che una nazione vorrebbe rimuovere attraverso i suoi sforzi di sviluppo. Da un po' di tempo, le agenzie internazionali (come la Banca Mondiale e le Nazioni Unite) e i sondaggi statistici nazionali stanno raccogliendo dati sull'incidenza della malnutrizione, sull'aspettativa di vita alla nascita, sui tassi di mortalità infantile, sui tassi di alfabetizzazione tra uomini e donne e su vari altri indicatori diretti dello stato di salute, dell'istruzione e della nutrizione delle diverse popolazioni. Come abbiamo visto, la performance di un paese in termini di reddito pro capite può essere significativamente diversa dalla storia raccontata da questi indicatori di base. Alcuni paesi, collocati comodamente nella fascia dei "paesi a reddito medio", mostrano tuttavia tassi di alfabetizzazione che a malapena superano il 50%, tassi di mortalità infantile vicini o superiori a cento morti per mille e malnutrizione tra una proporzione significativa della popolazione. D'altra parte, ci sono esempi di paesi con redditi bassi e in crescita modesta che hanno mostrato miglioramenti drammatici in questi indicatori di base. In alcune categorie, sono stati raggiunti livelli comparabili a quelli dei paesi industrializzati. Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Umano dal 1990. Un obiettivo di questo rapporto è quello di raccogliere alcuni degli indicatori di cui abbiamo parlato in un unico indice, noto come indice di sviluppo umano (HDI). Questo non è il primo indice che ha cercato di mettere insieme vari indicatori socioeconomici. Un precursore è l'"indice della qualità fisica della vita" di Morris (Morris ), che ha creato un indice composito a partire da tre indicatori di sviluppo: mortalità infantile, alfabetizzazione e aspettativa di vita condizionata al raggiungimento dell'età di 1 anno. Anche l'HDI ha tre componenti. Il primo è l'aspettativa di vita alla nascita (questo rifletterà indirettamente la mortalità infantile e infantile). Il secondo è una misura del livello di istruzione della società. Questa misura è essa stessa una composizione: prende una media ponderata dell'alfabetizzazione degli adulti (con peso 2/3) e una combinazione dei tassi di iscrizione all'istruzione primaria, secondaria e terziaria (con peso 1/3). L'ultimo componente è il reddito pro capite, che viene aggiustato in qualche modo dopo che una soglia (circa 55.000 dollari in PPP, 1992) viene superata. Meno peso viene dato ai redditi più alti oltre questa soglia, in base al fatto che c'è un'utilità marginale decrescente dei redditi più elevati. L'HDI viene calcolato definendo una qualche nozione dei successi di un paese in ciascuna di queste tre componenti e poi prendendo una media semplice dei tre indicatori. La creazione di compositi da indicatori così fondamentalmente diversi come l'aspettativa di vita e l'alfabetizzazione è un po' come aggiungere mele e arance. È discutibile che, piuttosto che creare compositi, il lettore dovrebbe esaminare i diversi indicatori (come faremo tra poco) e poi giudicare la situazione complessiva per conto proprio. Il vantaggio di un indice composito è la sua semplicità e, ovviamente, il suo potere politico: in quest'era di frasi brevi, è molto più facile e sembra essere più "scientifico" dire che il paese X ha un "indice" di 8 su 10, piuttosto che elencare faticosamente i successi (o la loro mancanza) di quel paese in cinque diversi ambiti dello sviluppo. L'HDI potrebbe sembrare scientifico e le formule utilizzate per creare la media finale potrebbero sembrare complesse, ma ciò non è una ragione per accettare lo schema implicito di ponderazione che utilizza, perché è tanto ad hoc quanto qualsiasi altro. Non potrebbe essere altrimenti. Tuttavia, l'HDI è un modo per combinare indicatori importanti dello sviluppo, e per questo motivo merita la nostra attenzione. L'HDI crea, per ogni paese, un numero finale che assume un valore compreso tra 0 e 1. Il numero deve essere (provvisoriamente) interpretato come la "frazione di sviluppo finale" che è stata raggiunta dal paese in questione. Poiché queste nozioni di "felicità ultima" sono incarnate nell'HDI, non sorprende che l'indicatore sia relativamente variabile tra i paesi più poveri, ma poi si appiattisca bruscamente man mano che ci spostiamo verso i paesi più ricchi. Così, affermazioni fatte nel Rapporto, come "l'HDI dei paesi industrializzati (0,916) è solo 1,6 volte superiore a quello dei paesi in via di sviluppo (0,570), anche se il loro PIL pro capite (PPP) è 6 volte più alto", sono prive di significato. Anche se tali confronti di rapporti semplicemente non hanno senso, le classifiche generate dall'HDI sono di un certo interesse perché illustrano come sia possibile che un paese relativamente ricco abbia un punteggio così basso nel raggiungimento degli obiettivi socioeconomici di base, tanto da far sì che il suo indice HDI sia inferiore a quello di un paese relativamente povero. Un modo per mostrare come ciò accada è presentare la classifica dell'HDI per diversi paesi, nonché le classifiche generate dal PIL pro capite. È quindi possibile studiare la differenza nelle due classifiche derivanti da queste due misure. Una differenza positiva significa che il paese ha fatto meglio in "sviluppo umano" rispetto alla sua posizione nelle classifiche del PIL; una differenza negativa significa il contrario. Che dire degli esempi della sezione precedente: Sri Lanka, Guatemala e Pakistan? L'approccio delle classifiche giustifica ciò che abbiamo già visto sulla base di indicatori specifici. Lo Sri Lanka ha un differenziale di classifica positivo di +5. Il Guatemala e il Pakistan hanno differenziali di classifica negativi di -20 e -28, rispettivamente. 2.4.3. Per capita income and human development Non c'è dubbio, quindi, che il reddito pro capite, o anche l'uguaglianza della sua distribuzione, non funge da garanzia unilaterale di successo nello "sviluppo umano". Questo sentimento è ben catturato in una delle visioni dello sviluppo con cui abbiamo iniziato questo capitolo. Allo stesso tempo, la prospettiva apparentemente ristretta degli economisti mainstream, con il suo focus intransigente sul reddito pro capite, una statistica sintetica dello sviluppo, potrebbe non essere troppo fuori luogo. Si può sostenere che, sebbene prendere una visione più ampia e multidimensionale dello sviluppo sia concettualmente corretto, il PIL pro capite funge ancora da buona proxy per la maggior parte degli aspetti dello sviluppo. Ad esempio, si può argomentare che livelli crescenti di reddito si traducano, in ultima analisi e inevitabilmente, in migliori standard di salute, nutrizione e istruzione in una popolazione. È quindi utile vedere dai dati tra paesi quanto "potere esplicativo" abbia il PIL pro capite sugli altri indicatori di base. Un modo per fare questo esercizio è raccogliere dati sul reddito pro capite e su qualche altro aspetto dello sviluppo che potrebbe interessarci, e poi connettere i due tramite un diagramma a dispersione (vedi Appendice 2). In breve, un diagramma a dispersione ci permette di osservare possibili relazioni tra una variabile dipendente, la cui variazione stiamo cercando di spiegare (come la mortalità infantile, l'aspettativa di vita), e una o più variabili indipendenti la cui variazione presumibilmente "spiega" i cambiamenti della variabile dipendente. Nella situazione attuale, la nostra variabile indipendente è il reddito pro capite. In questa sezione, abbiamo scelto tre indicatori dello sviluppo che ci interessano: l'aspettativa di vita alla nascita, il tasso di mortalità infantile e il tasso di alfabetizzazione adulta. Certo, questi indicatori non sono completamente indipendenti l'uno dall'altro. Ad esempio, l'aspettativa di vita include la possibilità di morire prima dell'età di 1 anno, che è la mortalità infantile. Tuttavia, questi sono indicatori comuni che entrano negli indici di sviluppo, come l'HDI o l'indice della qualità fisica della vita. Le figure 2.7-2.9 tracciano semplicemente la relazione tra queste variabili e il reddito pro capite, osservando un campione di paesi. È naturale che, man mano che ci spostiamo nel range dei paesi con reddito pro capite molto alto, questi indicatori siano anch'essi a livelli elevati, e infatti lo sono. Per non rendere l'intero esercizio irrilevante a causa di questi estremi, escludiamo tutti i paesi con reddito pro capite superiore a 59.000 PPP (1993). In linea di principio, ciò rende più forte l'argomentazione contro il reddito pro capite. La variazione del reddito in questo caso è relativamente più piccola e quindi c'è molto spazio affinché altre politiche o caratteristiche influenzino il risultato. Ognuna di queste diapositive ha una barra orizzontale che viene tracciata sui valori medi dei dati di quel campione. Ad esempio, la barra in figura 2.8 è situata a un reddito medio pro capite di 3.500 dollari e a un tasso di alfabetizzazione di circa il 72% (che sono le medie per il campione). I punti sparsi sono, ovviamente, le osservazioni. L'idea del diagramma è quella di verificare la correlazione tra le due variabili in questione (vedi Appendice 2). Se la correlazione si prevede essere positiva, ad esempio, ci si aspetterebbe che la maggior parte dei punti si trovi nei quadranti nord-est e sud-ovest della barra orizzontale. Questa è la nostra aspettativa per alfabetizzazione e aspettativa di vita. Per la mortalità infantile, ci aspettiamo che la relazione sia negativa, quindi le osservazioni dovrebbero trovarsi nei quadranti nord-ovest e sud-est della barra. In generale, la relazione tra il reddito pro capite e ciascuna di queste variabili è sorprendentemente forte. In ciascuno dei tre casi, la grande maggioranza delle osservazioni si trova nei quadranti previsti. Le figure parlano da sole per esprimere l'idea che il reddito pro capite è un potente correlato dello sviluppo, indipendentemente da quanto ampiamente lo concepiamo. Così dobbiamo iniziare, e lo facciamo, con lo studio di come evolvono i redditi pro capite nei paesi. Questo è l'oggetto della teoria della crescita economica, un argomento che affronteremo in dettaglio nei capitoli a venire. Un ulteriore punto va sottolineato. Guardando i livelli effettivi di realizzazione in ciascuno di questi indicatori, piuttosto che solo la classifica tra paesi che essi inducono, ho in realtà reso più difficile l'argomento a favore del reddito pro capite. In un libro influente, Dasgupta ha mostrato che il reddito pro capite è correlato ancora più fortemente con altri indicatori di sviluppo se consideriamo le classifiche piuttosto che le misure cardinali. In altre parole, se classifichiamo i paesi in base ai loro livelli di PIL pro capite e poi calcoliamo classifiche simili in base a qualche altro indice (come l'alfabetizzazione adulta, la mortalità infantile, ecc.), troviamo un alto grado di corrispondenza statistica tra i due set di classifiche se il set di paesi è sufficientemente ampio e variegato. Poiché ho già effettuato confronti cardinali, eviterò una discussione dettagliata su questi temi e vi rimando allo studio di Dasgupta per una lettura più approfondita. L'obiettivo di questa sezione non è screditare lo sviluppo umano, ma solo mostrare che non dobbiamo necessariamente spostare le nostre opinioni all'estremo opposto e ignorare completamente il reddito pro capite. Per essere più enfatici, dobbiamo prendere il reddito pro capite molto seriamente, ed è in questo spirito che possiamo apprezzare la citazione apparentemente ristretta di Robert Lucas all'inizio di questo capitolo. Per completare questo delicato equilibrio, notiamo infine che la relazione tra il reddito pro capite e gli altri indicatori è forte, ma lontana dall'essere perfetta (altrimenti i dati sarebbero tutti distribuiti su una curva liscia che collega i due set di variabili). La natura imperfetta della relazione è solo un riflesso macroeconomico di ciò che abbiamo visto prima con paesi come Sri Lanka, Pakistan e Guatemala. L'inclusione della distribuzione del reddito pro capite migliorerebbe questo adattamento, ma anche in tal caso le questioni rimarrebbero indecise: atteggiamenti sociali e culturali, politiche governative e la domanda pubblica di tali politiche continuerebbero a giocare il loro ruolo nel plasmare la complessa realtà dello sviluppo economico. Pertanto, è naturale che ci concentriamo sulla crescita economica e poi passiamo ad altre questioni urgenti, come lo studio della distribuzione del reddito e il funzionamento dei vari mercati e istituzioni. 2.5.1. Demographic characteristics I paesi molto poveri sono caratterizzati da tassi di natalità e mortalità elevati. Con il progresso dello sviluppo, i tassi di mortalità crollano drasticamente. Spesso, i tassi di natalità rimangono elevati, prima di seguire infine i tassi di mortalità nel loro corso discendente. In questo processo, si apre un divario (sebbene temporaneo) tra i tassi di natalità e mortalità. Ciò porta a un alto tasso di crescita della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Il Capitolo 9 esamina questi problemi in dettaglio. L'elevata crescita della popolazione ha due effetti. Il primo è che il reddito complessivo deve crescere più rapidamente per mantenere il tasso di crescita pro capite a livelli ragionevoli. Certo, il fatto che la popolazione cresca aiuta il reddito a crescere, perché c'è una maggiore offerta di lavoro produttivo. Tuttavia, non è chiaro chi vinca in questo duello tra la maggiore quantità di produzione o la maggiore popolazione, che rende necessario dividere quella produzione tra più persone. L'effetto negativo della popolazione potrebbe benissimo risultare dominante, specialmente se l'economia in questione non è dotata di grandi quantità di capitale (fisico o umano). Un secondo effetto dell'elevata crescita della popolazione (o dei tassi di natalità elevati, per essere precisi) è che la popolazione complessiva è molto giovane. È facile intuire questo: tassi di natalità elevati significano che una proporzione maggiore di bambini entra sempre nella popolazione in qualsiasi momento. Ciò significa che la popolazione è fortemente sbilanciata a favore dei bambini. Questo può essere molto piacevole, come chiunque di noi che sia cresciuto con diversi fratelli, sorelle e cugini sa, ma non cambia la triste realtà di una totale dipendenza economica, specialmente per coloro che vivono in povertà. Ci sono molte conseguenze indesiderate di una popolazione anormalmente giovane, tra cui la povertà, il lavoro minorile e l'istruzione insufficiente. La Figura 2.10 ci mostra come variano i tassi di crescita della popolazione con il reddito pro capite. La linea sottile traccia i tassi di crescita annuali della popolazione per il periodo 1970-80; la linea spessa fa lo stesso per il periodo 1980-93. In entrambi i casi, l'asse orizzontale registra il reddito pro capite del 1993 (PPP). La variazione è notevole (ricordiamo: il reddito pro capite non è tutto!), ma c'è una chiara tendenza al ribasso nel tasso di crescita, sia con il reddito pro capite che nel tempo (per lo stesso paese). 2.5.2. Occupational and production structure L'agricoltura rappresenta una frazione significativa della produzione nei paesi in via di sviluppo. In effetti, dato che una parte consistente della produzione agricola è destinata al consumo diretto e quindi potrebbe non essere rilevata nei dati, la proporzione è probabilmente più alta di quella rivelata dai numeri pubblicati. Per i quarantacinque paesi più poveri per i quali la Banca Mondiale pubblica i dati, definiti paesi a basso reddito, la proporzione media della produzione agricola è vicina al 30%. Ricordiamo che i quarantacinque paesi più poveri includono India e Cina, e quindi una grande parte della popolazione mondiale. I dati per i cosiddetti paesi a reddito medio, che sono i successivi sessantatré paesi più poveri e comprendono la maggior parte delle economie latinoamericane, sono un po' più scarsi, ma la percentuale probabilmente si aggira intorno al 20%. Questo sta in netto contrasto con le corrispondenti quote di reddito che derivano dall'agricoltura nei paesi economicamente sviluppati: circa l'1-7%. Ancora più evidenti sono le quote della forza lavoro che vive nei settori rurali. Per la categoria a basso reddito sopra menzionata, la quota era in media del 72% nel 1993 e raggiungeva il 60% per molti paesi a reddito medio. Il contrasto con i paesi sviluppati è nuovamente evidente, dove circa l'80% della forza lavoro è urbanizzata. Anche in questo caso, una grande parte di questa popolazione non urbana è classificata come tale a causa dell'effetto "pendolare"; queste persone sono effettivamente impegnate in attività non agricole, sebbene vivano in aree classificate come rurali. Sebbene un effetto simile non sia assente nei paesi in via di sviluppo, la percentuale è probabilmente significativamente inferiore. La Figura 2.11 mostra la quota della forza lavoro nell'agricoltura in vari paesi indicizzati per reddito pro capite. La tendenza al ribasso è inequivocabile, ma anche le enormi quote nell'agricoltura per i paesi a basso e medio reddito sono evidenti. Chiaramente, l'attività agricola rappresenta una parte significativa della vita delle persone che vivono nei paesi in via di sviluppo. Pertanto, dedichiamo una buona parte di questo libro agli assetti agricoli: l'assunzione di manodopera, l'affitto della terra e il funzionamento dei mercati del credito. I numeri complessivi per la produzione e la struttura occupazionale suggeriscono che l'agricoltura spesso ha una produttività inferiore rispetto ad altre attività economiche. Ciò non è sorprendente. In molti paesi in via di sviluppo, l'intensità di capitale nell'agricoltura è al minimo indispensabile e spesso c'è una forte pressione sulla terra. A ciò si aggiunge il fatto che l'agricoltura, soprattutto quando non è protetta da irrigazione assicurata e dalla pronta disponibilità di fertilizzanti e pesticidi, può essere un'impresa particolarmente rischiosa. Molti agricoltori sopportano enormi rischi. Questi rischi potrebbero non sembrare molto elevati se li si conta in dollari americani, ma spesso fanno la differenza tra una sussistenza al limite (o peggio) e un minimo di comfort. 2.5.3. Rapid rural-urban migration Con le caratteristiche sopra menzionate, non è sorprendente che una quantità enorme di manodopera si sposti dalle aree rurali a quelle urbane. Tali enormi migrazioni meritano uno studio approfondito. Sono il risultato sia della "spinta" dall'agricoltura, a causa della povertà estrema e dell'aumento della terra senza proprietari, sia della percepita "attrazione" del settore urbano. Le forze di attrazione sono rinforzate da una varietà di fattori, che vanno dai salari relativamente alti e dalle protezioni per i lavoratori offerte nei settori urbani organizzati, all'effetto dei media nel promuovere lo stile di vita urbano come fine desiderabile in sé. I media spesso sono fuorvianti, così come i benefici del settore organizzato, che sono spesso accessibili solo a una minoranza fortunata di lavoratori. Consideriamo i tassi di crescita del settore urbano nei paesi in via di sviluppo. Per i quarantacinque paesi a basso reddito coperti dalla Banca Mondiale, il tasso medio di crescita della popolazione urbana nel periodo 1980-93 è stato del 3,9% annuo. Confrontiamo questo con un tasso medio di crescita della popolazione del 2% annuo per gli stessi paesi nello stesso periodo di tempo. La crescita urbana è stata semplicemente il doppio della crescita complessiva della popolazione per questi paesi. Immaginate, quindi, la pressione sulle città di questi paesi. Per i sessantatré paesi classificati come a reddito medio dalla Banca, il tasso di crescita urbana è stato del 2,8% annuo nel periodo 1980-93, da confrontare con un tasso di crescita della popolazione dell'1,7% annuo. Ancora una volta, vediamo prove di una pressione sul settore urbano che non è catturata dalle cifre complessive della crescita della popolazione. D'altra parte, i paesi sviluppati ad alto reddito mostrano quasi un equilibrio: le popolazioni urbane sono cresciute dello 0,8% annuo, mentre la popolazione complessiva è cresciuta dello 0,6% annuo. Questo non significa che tali migrazioni siano in qualche modo indesiderabili. In effetti, come sono arrivati i paesi sviluppati al punto in cui si trovano oggi? Il fatto è che tutti questi processi sono accelerati nei paesi in via di sviluppo moderni, e l'accelerazione impone enormi tensioni. Una prova di queste tensioni è il fatto che una frazione insolitamente grande della popolazione nei paesi in via di sviluppo è classificata come appartenente al settore terziario o "dei servizi". Prima di esaminare i dati, è utile concettualizzare un po' la questione. Pensiamo a ciò che consumiamo man mano che il nostro reddito aumenta. I nostri primi bisogni sono cibo e vestiario. Quando abbiamo più reddito da spendere, passiamo ai prodotti industriali: radio, televisori, biciclette, automobili e simili. A un livello di reddito ancora più alto, iniziamo a registrare una domanda elevata di servizi: banche, turismo, ristoranti e viaggi. Non sorprende, quindi, che i paesi sviluppati allocano una grande parte della loro forza lavoro non agricola al settore dei servizi. Paesi come Australia, Stati Uniti, Regno Unito, Norvegia e Svezia hanno circa il 70% della forza lavoro totale nel settore dei servizi; le cifre corrispondenti per altri paesi sviluppati, come il Giappone, sono leggermente più basse. Questo non è affatto strano. Ciò che è strano è che molti paesi in via di sviluppo presentano grandi frazioni della forza lavoro nei "servizi" anch'essi! La Figura 2.12 illustra il punto generale e la Tabella 2.4 fornisce dati per paesi specifici. Espressa come frazione della forza lavoro non agricola, la proporzione nel settore dei servizi non è affatto diversa da quella che vediamo nei paesi sviluppati. Allo stesso tempo, la proporzione di persone nell'agricoltura varia notevolmente, come abbiamo già visto. Ciò che vediamo, quindi, nei paesi in via di sviluppo, è una classificazione di una grande parte della forza lavoro nei "servizi" semplicemente perché tali servizi sono posizioni di attesa o opzioni di riserva per i lavoratori privi di un impiego industriale. Cioè, il vasto settore dei servizi nei paesi in via di sviluppo è sintomatico dello sviluppo del settore non organizzato o informale, di cui parleremo più dettagliatamente nel Capitolo 10. Questo settore è la casa di ultima istanza, il rifugio per i milioni di migranti che sono arrivati nelle città dal settore rurale. Le persone che lucidano le scarpe, i piccoli commercianti e gli intermediari, tutti vengono raggruppati sotto la vasta etichetta dei servizi, perché non esiste un'altra categoria appropriata. È significativo che le Tabelle della Banca Mondiale si riferiscano a questo settore come "Servizi, ecc." La grande dimensione di questo settore nei paesi in via di sviluppo è, principalmente, un riflesso dell'incapacità dell'industria in questi paesi di tenere il passo con il ritmo straordinario della migrazione dalle aree rurali alle aree urbane. 2.5.4. International trade Nel complesso, tutti i paesi, ricchi e poveri, sono significativamente coinvolti nel commercio internazionale. Un rapido grafico del rapporto tra esportazioni e importazioni sul PIL rispetto al reddito pro capite non rivela una tendenza significativa. Ci sono paesi grandi, come India, Stati Uniti e Messico, per i quali questi rapporti non sono molto alti, forse intorno al 10% in media. D'altra parte, ci sono paesi come Singapore e Hong Kong, per i quali questi rapporti raggiungono livelli astronomici, ben oltre il 100%. I rapporti medi di esportazioni e importazioni sul PIL sono probabilmente intorno al 20%. Il commercio è una componente importante dell'economia mondiale. Le differenze tra paesi in via di sviluppo e paesi sviluppati sono più evidenti se guardiamo alla composizione del commercio. I paesi in via di sviluppo sono spesso esportatori di prodotti primari. Materie prime, colture da reddito e, a volte, alimenti sono i principali articoli di esportazione. Tessuti e articoli leggeri manufatti figurano anch'essi nella lista. Al contrario, la maggior parte delle esportazioni dai paesi sviluppati appartiene alla categoria dei beni manufatti, che spaziano dai beni di capitale ai beni durevoli di consumo. Naturalmente, ci sono molte eccezioni a queste generalizzazioni, ma il quadro complessivo è sostanzialmente accurato, come mostra la Figura 2.13. Questa figura mostra la percentuale di esportazioni che consistono in prodotti primari rispetto al reddito pro capite. Abbiamo seguito il metodo ormai familiare di utilizzare barre trasversali ai livelli medi di reddito pro capite e della percentuale di prodotti primari (non ponderato per popolazione) per avere una visione immediata del grado di correlazione. È chiaro che, nel complesso, i paesi in via di sviluppo si affidano alle esportazioni di prodotti primari, mentre il contrario è vero per i paesi sviluppati. Si noti che ci sono alcuni paesi in via di sviluppo che hanno un basso rapporto di esportazioni primarie. Paesi come Cina, India, Filippine e Sri Lanka, tra gli altri. Questi paesi e molti dei loro compagni stanno cercando di diversificare le loro esportazioni lontano dai prodotti primari, per motivi che indicheremo successivamente e discuteremo più a lungo nel capitolo successivo. Allo stesso tempo, ci sono paesi sviluppati che esportano primari in grande misura. Australia, Nuova Zelanda e Norvegia sono tra questi. La spiegazione tradizionale della struttura del commercio internazionale proviene dalla teoria del vantaggio comparato, che afferma che i paesi si specializzano nell'esportazione di merci per le quali hanno un vantaggio relativo di costo nella produzione. Questi vantaggi di costo potrebbero derivare da differenze nella tecnologia, nei profili di consumo domestico o nella dotazione di input particolarmente favorevoli alla produzione di alcune merci. Esamineremo questa teoria nel Capitolo 16. Poiché i paesi in via di sviluppo hanno un'abbondanza relativa di manodopera e una relativa abbondanza di manodopera non qualificata all'interno della categoria del lavoro, la teoria prevede infatti che tali paesi esportino merci che utilizzano intensivamente manodopera non qualificata nella produzione. In gran parte, comprendiamo i modelli di commercio sopra menzionati utilizzando questa teoria. Allo stesso tempo, l'enfasi sulle esportazioni primarie può essere dannosa per lo sviluppo di questi paesi per vari motivi. Sembra che i prodotti primari siano particolarmente soggetti a grandi fluttuazioni nei prezzi mondiali, e ciò crea instabilità nelle entrate da esportazione. A lungo termine, poiché i prodotti primari diventano meno importanti nel paniere dei consumi delle persone in tutto il mondo, potrebbe emergere una tendenza al ribasso nei prezzi di tali prodotti. L'esistenza definitiva di una tale tendenza è aperta al dibattito. Allo stesso tempo, possiamo vedere qualche ampia indicazione di essa studiando come sono cambiati i termini di scambio per i diversi paesi negli ultimi decenni. I termini di scambio di un paese rappresentano una misura del rapporto tra il prezzo delle sue esportazioni e quello delle sue importazioni. Quindi, un aumento dei termini di scambio è favorevole alle prospettive commerciali di quel paese, mentre un declino suggerisce il contrario. La Figura 2.14 mostra le variazioni dei termini di scambio nel periodo 1980-93 rispetto al reddito pro capite. C'è qualche indicazione che la relazione sia positiva, il che suggerisce che i paesi poveri siano più propensi rispetto ai paesi più ricchi a subire un calo dei propri termini di scambio. Le esportazioni primarie potrebbero essere alla base di questo fenomeno. In generale, quindi, le attività che hanno vantaggio comparato oggi potrebbero non essere ben adatte per le entrate da esportazione domani. L'adattamento a una diversa combinazione di esportazioni diventa quindi una preoccupazione importante. Infine, la tecnologia spesso viene assimilata attraverso l'atto della produzione. Se la produzione e le esportazioni sono in gran parte limitate ai prodotti primari, il flusso di tecnologia verso i paesi in via di sviluppo potrebbe essere influenzato. Discuteremo di queste questioni nel Capitolo 17. Il mix delle importazioni dei paesi in via di sviluppo è più simile a quello dei paesi sviluppati. Gli esportatori di prodotti primari spesso hanno bisogno di importare anch'essi prodotti primari: così, l'India potrebbe essere un grande importatore di petrolio e il Messico un grande importatore di cereali. Le esportazioni primarie per ogni paese sono spesso concentrate in pochi prodotti, e non c'è contraddizione nel fatto che i prodotti primari vengano sia esportati che importati. Un argomento simile stabilisce che, sebbene i paesi sviluppati possano esportare beni manufatti, c'è sempre bisogno di altri manufatti che sono in relativa scarsità. I modelli commerciali in questa forma aggregata sono quindi abbastanza simili tra i paesi, come rivela la Figura 2.15. Riassumiamo che i paesi in via di sviluppo tendono ad avere un alto rapporto di beni primari nelle loro esportazioni totali, ma per quanto riguarda le importazioni, c'è una variazione significativamente minore. 2.6. Summary Abbiamo iniziato con una discussione su cosa potrebbe significare il termine sviluppo economico. Si tratta di un concetto multifacetico, che include non solo il reddito e la sua crescita, ma anche i risultati su altri fronti: riduzioni della mortalità infantile, aumento dell'aspettativa di vita, progressi nei tassi di alfabetizzazione, accesso diffuso a servizi medici e sanitari, e così via. Il reddito pro capite viene talvolta utilizzato come un indicatore (incompleto) per lo sviluppo economico complessivo, ma non dovrebbe essere concettualmente identificato con lo sviluppo nel senso più ampio. Successivamente, abbiamo esaminato i dati sul reddito pro capite dei paesi. Utilizzando i tassi di cambio per convertire le valute locali in dollari, abbiamo ottenuto il reddito pro capite valutato secondo il metodo del tasso di cambio. Le disparità tra i paesi sono enormi. Alcune di queste disparità sono dovute a una sotto-dichiarazione del reddito, ma un problema ben più grave deriva dal fatto che i livelli di prezzo sono sistematicamente diversi tra i paesi: i prezzi in dollari per beni e servizi non scambiabili tendono ad essere più bassi nei paesi in via di sviluppo. Il metodo della parità di potere d'acquisto cerca di correggere questo aspetto costruendo prezzi internazionali utilizzati per stimare i redditi nazionali. Le disparità nel reddito pro capite tra paesi sono quindi più piccole, ma comunque elevate: i paesi più ricchi del 5% del mondo avevano un reddito pro capite circa ventinove volte superiore rispetto al corrispondente dato per i paesi più poveri, nel periodo 1960-85. Ci sono stati cambiamenti significativi nei redditi di molti paesi. La crescita meteoritica dell'Asia orientale è un caso degno di nota. Questo caso si contrappone al fatto che gran parte dell'America Latina e dell'Africa sub-sahariana sono rimaste indietro durante gli anni '80. Pertanto, sebbene la distribuzione del reddito nel mondo sia rimasta relativamente invariata in termini relativi, ci sono stati notevoli spostamenti all'interno di tale distribuzione. Tuttavia, ci sono evidenze che una storia di sottosviluppo o di estrema povertà si auto-alimenta. Utilizzando matrici di mobilità, abbiamo notato che i paesi a reddito medio hanno una mobilità significativamente più alta rispetto ai paesi più poveri o più ricchi. Successivamente, abbiamo studiato la distribuzione del reddito all'interno dei paesi. In generale, il reddito è più disegualmente distribuito nei paesi in via di sviluppo che nei loro omologhi sviluppati, il che suggerisce che i poveri nei paesi in via di sviluppo sono doppiamente colpiti: una volta a livello di distribuzione tra paesi e poi a livello di distribuzione all'interno dei paesi. La distribuzione del reddito è particolarmente problematica per i paesi a reddito medio, e la maggior parte di questa disuguaglianza estrema sembra concentrarsi in America Latina. Una volta affrontato il tema del reddito e della distribuzione del reddito, siamo tornati al concetto più ampio di sviluppo. L'Indice di Sviluppo Umano è il nome dato a un insieme di indicatori sviluppati dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Combina tre indicatori - aspettativa di vita alla nascita, livello di istruzione e reddito pro capite - con pesi per arrivare a un indice combinato. Abbiamo notato che, solo perché viene fornito un indice complessivo, non significa che debba essere necessariamente preso seriamente: i pesi sono, ovviamente, abbastanza arbitrari. Tuttavia, l'idea complessiva di sviluppo umano è un tentativo lodevole di andare concettualmente oltre il reddito pro capite come misura operativa dello sviluppo. Tuttavia, il reddito pro capite non è un cattivo predittore dello sviluppo umano. Abbiamo mostrato che le correlazioni tra il reddito pro capite e altre variabili che descrivono lo "sviluppo umano" sono alte, anche se l'attenzione è limitata solo al sottoinsieme dei paesi in via di sviluppo. Infine, abbiamo descritto alcune caratteristiche strutturali dei paesi in via di sviluppo. Abbiamo esaminato le caratteristiche demografiche e mostrato che c'è una tendenza generale affinché i tassi di crescita della popolazione diminuiscano con l'aumento del reddito pro capite. Abbiamo discusso brevemente alcuni degli effetti della crescita della popolazione sul reddito pro capite. Successivamente, abbiamo studiato la struttura occupazionale e produttiva: l'attività agricola rappresenta una frazione significativa delle occupazioni nei paesi in via di sviluppo. Allo stesso tempo, i tassi di migrazione rurale-urbana sono davvero molto alti. In parte, ciò si riflette nell'osservazione che una grande frazione della forza lavoro non rurale è impegnata in un'attività nebulosa chiamata "servizi". Questa categoria include tutti i tipi di attività informali con bassi costi di avvio, e nei paesi in via di sviluppo è un buon indicatore di sovraffollamento urbano. Alla fine, abbiamo discusso dei modelli di commercio internazionale. I paesi in via di sviluppo sono principalmente esportatori di prodotti primari, sebbene questo modello mostri dei cambiamenti nei paesi a reddito medio. Le esportazioni di prodotti primari possono essere spiegate utilizzando la teoria del vantaggio comparato, sebbene notiamo che le esportazioni di prodotti primari abbiano problemi intrinseci, come una forte tendenza a fluttuare nei prezzi internazionali, il che crea instabilità nelle entrate da esportazione. Il mix delle importazioni dei paesi in via di sviluppo, tuttavia, è più simile a quello dei paesi sviluppati. TOPIC 2: GROWTH, CONVERGENCE AND DIVERGENCE DEVELOPMENT ECONOMICS – CAPITOLO 3 Debraj Ray 3.1 Introduction Tra tutte le questioni che i economisti dello sviluppo si trovano ad affrontare, nessuna è altrettanto affascinante quanto il problema della crescita economica. Nel Capitolo 2 abbiamo esaminato la crescita storica delle nazioni e riscontrato una varietà di tassi di crescita annuale. È vero che tutti questi numeri, con pochissime eccezioni, erano nell'ordine delle singole cifre, ma ci siamo anche soffermati a comprendere la potenza della crescita esponenziale. Un punto percentuale aggiunto al tasso di crescita può fare la differenza tra stagnazione e prosperità nell’arco di una generazione. Non è sorprendente, dunque, che la ricerca delle variabili chiave nel processo di crescita possa essere allettante. Infatti, fino a poco tempo fa, e proprio per questo motivo, nessuna analisi economica ha suscitato le ambizioni e le speranze di più responsabili politici nei paesi in via di sviluppo quanto la teoria e l’analisi empirica della crescita economica. Robert Lucas, nelle sue Marshall Lectures all'Università di Cambridge, ha affermato: "I tassi di crescita del reddito reale pro capite sono... diversi, anche in periodi prolungati.... I redditi in India raddoppieranno ogni 50 anni; in Corea ogni 10. Un indiano sarà, in media, due volte più benestante del proprio nonno; un coreano 32 volte.... Non riesco a guardare cifre come queste senza vederle come rappresentative di possibilità. Esiste forse un’azione che il governo dell’India potrebbe intraprendere per far crescere l’economia indiana come quella dell’Indonesia o dell’Egitto? E se sì, quale, esattamente? Se no, cosa c’è nella “natura dell’India” che lo impedisce? Le conseguenze per il benessere umano coinvolte in domande come queste sono semplicemente sbalorditive: una volta che si inizia a pensarci, è difficile pensare ad altro." Cito Lucas a lungo, perché cattura, con maggiore acutezza rispetto a qualsiasi altro scrittore, la passione che guida lo studio della crescita economica. Qui percepiamo il grande vantaggio, la possibilità di un cambiamento con conseguenze straordinariamente positive, se solo si conoscesse la combinazione esatta delle circostanze che guidano la crescita economica. Se solo si sapesse..., ma aspettarsi questo da una singola teoria (o anche da un insieme di teorie) su un universo economico incredibilmente complesso sarebbe imprudente. Tuttavia, le teorie sulla crescita economica ci portano piuttosto lontano nella comprensione del processo di sviluppo, almeno a un livello aggregato. Questo è particolarmente vero se completiamo le teorie con ciò che conosciamo empiricamente. Al minimo, ci insegna a porci le domande giuste nelle indagini più dettagliate che affronteremo più avanti in questo libro. 3.2 Modern economic growht: Basic features La crescita economica, come suggerisce il titolo del libro pionieristico di Kuznets sull’argomento, è un fenomeno relativamente "moderno". Oggi accogliamo con approvazione, ma senza grande sorpresa, tassi annuali di crescita pro capite del 2%. Tuttavia, è bene ricordare che per gran parte della storia umana una crescita apprezzabile del prodotto interno lordo (PIL) pro capite era l’eccezione e non la regola. In realtà, non è lontano dalla verità affermare che la crescita economica moderna è nata dopo la Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna. Consideriamo i tassi di crescita dei leader mondiali negli ultimi quattro secoli. Durante il periodo 1580-1820, i Paesi Bassi erano la nazione industriale leader e hanno registrato una crescita media annua del PIL reale per ora lavorata di circa lo 0,2%. Il Regno Unito, leader nel periodo circa 1820-1890, ha sperimentato una crescita annua dell’1,2%. Dal 1890, si considera che gli Stati Uniti abbiano preso il posto di leader, con un tasso medio di crescita nel periodo 1890-1989 di un 2,2% annuo, un dato (relativamente) notevole. Così, il PIL per lavoratore è cresciuto a un ritmo accelerato, soprattutto dal 1820 in poi. Chiaramente, secondo gli standard odierni, anche l’economia in più rapida crescita di due secoli fa sarebbe considerata praticamente stagnante. Notiamo ancora una volta che, sebbene un tasso di crescita annuo del 2% nel PIL pro capite possa non sembrare molto impressionante, basta una breve riflessione (e un calcolo) per comprendere l’enorme potenziale che una crescita simile porta con sé se mantenuta nel tempo. Un calcolo semplice mostra che con un tasso del 2%, il PIL pro capite di una nazione raddoppia in 35 anni, un periodo di tempo notevolmente inferiore alla durata di vita di un individuo. Questo significa che la crescita economica moderna permette alle persone di godere di standard di vita molto migliorati rispetto non solo ai loro padri, ma anche ai loro cugini più anziani! Uno sguardo alla Tabella 3.1 mostra come la crescita economica abbia trasformato il mondo ora sviluppato nel giro di un secolo. Questa tabella mostra il PIL reale pro capite (valutato in dollari statunitensi del 1970) per alcuni paesi dell'OCSE negli anni 1870, 1913 e 1978. Le colonne del 1913 e del 1978 includono, tra parentesi, il rapporto tra il PIL pro capite di quegli anni e il valore corrispondente del 1870. I numeri sono sorprendenti. In media (vedi l’ultima riga della tabella), il PIL pro capite nel 1913 era 1,8 volte quello del 1870; nel 1978, questo rapporto è salito a 6,7! Un aumento di quasi sette volte del PIL reale pro capite nel giro di un secolo non può che trasformare completamente le società. Il mondo in via di sviluppo, che attualmente sta attraversando la sua trasformazione, non farà eccezione. Infatti, nella più ampia prospettiva del tempo storico, la storia dello sviluppo è appena iniziata. La crescita sostenuta nell'ultimo secolo non è stata vissuta da tutto il mondo. Nel diciannovesimo e ventesimo secolo, solo un ristretto gruppo di paesi, per lo più in Europa occidentale e in Nord America, rappresentati in gran parte dall’elenco nella Tabella 3.1, è riuscito a "decollare verso una crescita sostenuta", per usare un termine ben noto coniato dallo storico economico W. W. Rostow. In gran parte di ciò che è comunemente conosciuto come il Terzo Mondo, l’esperienza della crescita è iniziata solo ben dentro questo secolo; per molti di loro, probabilmente non prima del periodo post Seconda Guerra Mondiale, quando finì il colonialismo. Sebbene statistiche nazionali dettagliate e affidabili per la maggior parte di questi paesi siano disponibili solo da pochi decenni, la natura economicamente arretrata e stagnante di questi paesi è ampiamente rivelata da racconti storici meno quantitativi, e anche dal fatto che oggi sono molto indietro rispetto alle nazioni industrializzate in termini di livelli di PIL pro capite. Per vedere ciò, si faccia riferimento alla Tabella 3.2. Questa tabella registra i redditi pro capite di diversi paesi in via di sviluppo in rapporto a quello degli Stati Uniti, per il periodo 1987- 94. Registra inoltre i movimenti del reddito pro capite in questi paesi rispetto agli Stati Uniti nello stesso periodo. C'è, quindi, molto da recuperare. Inoltre, c'è una svolta nella storia che non era presente un secolo fa. Allora, i paesi oggi sviluppati crescevano (anche se certamente non in perfetta unisono) in un ambiente privo di nazioni di gran lunga più forti economicamente. Oggi, la situazione è completamente diversa. Le nazioni in via di sviluppo non solo devono crescere, ma devono farlo a tassi che superano di gran lunga l’esperienza storica. Il mondo sviluppato esiste già, e l'accesso di queste nazioni alle risorse economiche non solo è di gran lunga superiore a quello dei paesi in via di sviluppo, ma il potere che deriva da questo accesso è evidente. L’urgenza della situazione è ulteriormente accresciuta dal flusso straordinario di informazioni nel mondo di oggi. Le persone sono sempre più rapidamente consapevoli di nuovi prodotti altrove e delle differenze e disparità negli standard di vita in tutto il mondo. La crescita esponenziale a tassi del 2% può certamente avere effetti significativi nel lungo periodo, ma non può competere con la crescita parallela delle aspirazioni umane e con la percezione sempre maggiore delle disuguaglianze globali. Forse nessun paese o gruppo di paesi può essere ritenuto responsabile dell'emergere di queste disuguaglianze, ma esse esistono, e la necessità di una crescita sostenuta è ancora più urgente di conseguenza. 3.3 Theories of economic growht 3.3.1. The Harrod.Domar model In termini semplici, la crescita economica è il risultato dell'astensione dal consumo attuale. Un’economia produce una varietà di beni. L'atto della produzione genera reddito, che viene utilizzato per acquistare questi beni. Quali beni vengono prodotti dipende dalle preferenze individuali e dalla distribuzione del reddito, ma in generale possiamo dire che la produzione di beni crea reddito, che a sua volta genera domanda per quegli stessi beni. Facciamo un passo avanti e classifichiamo i beni in due gruppi principali. Possiamo pensare al primo gruppo come ai beni di consumo, prodotti con l'espresso scopo di soddisfare i bisogni e le preferenze umane. I manghi che compri al mercato, una penna stilografica o un paio di pantaloni rientrano in questa categoria. Il secondo gruppo di beni comprende quelli che potremmo chiamare beni capitali, ossia beni prodotti con l’obiettivo di produrre altri beni. Una fornace, un nastro trasportatore o un cacciavite rientrano in questa seconda categoria. Osservando attorno a noi, è evidente che il reddito generato dalla produzione di tutti i beni viene speso sia in beni di consumo sia in beni capitali. Generalmente, le famiglie acquistano beni di consumo, mentre le imprese acquistano beni capitali per espandere la produzione o sostituire macchinari usurati. Questo porta a una domanda: se tutto il reddito viene distribuito alle famiglie e se le famiglie lo spendono in beni di consumo, dove si trova il mercato per i beni capitali? Come si equilibra tutto questo? La risposta è semplice, anche se in molti sensi, come vedremo, ingannevolmente semplice: le famiglie risparmiano. Certo, alcune prendono in prestito per finanziare il consumo attuale, ma complessivamente il risparmio nazionale è generalmente positivo. Non tutto il reddito viene speso per il consumo corrente. Rinunciando a una parte del consumo, le famiglie mettono a disposizione un fondo di risorse che le imprese usano per acquistare beni capitali. Questo è l'atto dell'investimento. Il potere d’acquisto viene canalizzato dai risparmiatori agli investitori attraverso banche, prestiti individuali, governi e mercati azionari. Come avvengono effettivamente questi trasferimenti è una storia a parte, che verrà esplorata nei capitoli successivi. Con l'apertura di una nuova attività, l'espansione di un'attività esistente o la sostituzione di capitali logori, l'investimento crea una domanda di mercato per i beni capitali. Questi beni aumentano lo stock di capitale nell’economia e la dotano, in futuro, di una capacità di produzione ancora maggiore, facendo crescere l'economia. Tuttavia, senza la disponibilità iniziale di risparmi, non sarebbe possibile investire e non ci sarebbe alcuna espansione. Questo è il punto di partenza di tutta la teoria della crescita economica. In questa storia è implicita l'idea di equilibrio macroeconomico. Se immaginiamo un diagramma a circuito con il reddito che "esce" dalle imprese quando producono e "rientra" nelle imprese quando vendono, possiamo visualizzare i risparmi come una fuga dal sistema: la domanda di beni di consumo è inferiore al reddito che ha generato tale domanda. Gli investitori colmano questa lacuna con la loro domanda di beni capitali. Si raggiunge l'equilibrio macroeconomico quando la domanda di investimenti è a un livello che controbilancia esattamente la fuga dei risparmi. Questo concetto è riassunto nella Figura 3.1. (Salvataggio e Investimento Il ciclo di produzione, consumo, risparmio e investimento che si rigenera costantemente è antico quanto la civiltà umana. In alcuni casi, risparmiatori e investitori sono le stesse persone che usano i propri fondi; in altri casi, non lo sono. L'uomo primitivo era sia risparmiatore che investitore. Avendo come unica risorsa il tempo, risparmiava tempo dalle attività legate al consumo attuale, come la caccia, e lo "investiva" per creare utensili di pietra. Questi strumenti fungevano da capitale, aumentando il suo potenziale produttivo futuro nella caccia. Nelle economie agricole tradizionali, il contadino è, in certa misura, sia risparmiatore che investitore. Ad esempio, potrebbe risparmiare un po' di grano dal raccolto corrente e investirlo come seme per la futura produzione di grano. In alternativa, potrebbe destinare parte del ricavato della vendita di un raccolto all’acquisto di un trattore o di un paio di buoi. In questi casi, l'atto del risparmio e l'atto dell'investimento sono intimamente connessi. Nelle economie pianificate centralmente, come l'ex Unione Sovietica, e anche nelle economie miste (che includono paesi come Stati Uniti, Giappone, India e Corea del Sud), una parte significativa dell'investimento è realizzata dal governo. Tipicamente, il governo guadagna entrate attraverso la tassazione. Le tasse vengono poi spese per varie attività, che includono sia il consumo attuale (come il mantenimento della burocrazia) sia l'investimento (come la costruzione di nuove autostrade). Nelle società capitaliste moderne, tuttavia, la maggior parte dei risparmi e degli investimenti è generalmente realizzata da due gruppi distinti: le famiglie risparmiano e le imprese investono. Le famiglie risparmiano spendendo meno in consumo attuale rispetto al loro reddito corrente. Le imprese investono acquisendo nuove tecnologie, impianti e attrezzature che aumentano la loro capacità produttiva futura. Va osservato che il fatto che le famiglie detengano i loro risparmi sotto forma di saldo bancario, azioni o obbligazioni non aumenta automaticamente il livello di investimento nell'economia. Riducendo il consumo attuale (ovvero risparmiando) in questo modo, esse rendono semplicemente disponibili risorse per l'investimento, che è l'atto di applicare effettivamente queste risorse correnti per l'acquisto di nuovo capitale. La letteratura economica recente ha sottolineato il fatto che l'investimento in istruzione e formazione, che aumenta le competenze incorporate nel lavoro, non è meno un investimento. Le competenze potrebbero non essere oggetti tangibili come i macchinari, ma contribuiscono ad aumentare la produzione tanto quanto qualsiasi macchina. L'atto di formazione e istruzione può essere giustamente definito un investimento in capitale umano. È importante notare, tuttavia, che nonostante la sua enorme importanza come fattore di produzione, l'investimento in capitale umano non è normalmente incluso nei dati sul risparmio e l'investimento. Occorre fare stime separate per tali investimenti, e in questo capitolo e altrove vedremo perché ciò sia necessario.) Se comprendi il concetto di base dell’equilibrio macroeconomico, comprendi le fondamenta di tutti i modelli di crescita economica. La crescita economica è positiva quando l’investimento supera la quantità necessaria per sostituire il capitale deprezzato, permettendo così che il ciclo successivo si verifichi su una scala più ampia. In questo caso, l’economia si espande; altrimenti rimane stagnante o si contrae. Ecco perché il volume di risparmi e investimenti è un importante fattore determinante del tasso di crescita di un’economia. È facile vedere che i nostri concetti semplificati nascondono importanti elementi della realtà. Ad esempio, per ora abbiamo trascurato la questione più profonda di quali fattori governino l’ammontare dei risparmi e degli investimenti. Tuttavia, la storia finora getta luce su alcuni aspetti della realtà in modo chiaro, ed è qui che risiede il suo valore. Per ora, vediamo dove ci porta questa analisi e poi la espanderemo una volta che avremo familiarità con i concetti di base. Un po’ di algebra a questo punto renderà le cose più semplici. Permetterà anche di includere altre caratteristiche con il minimo sforzo. Dividiamo il tempo in periodi t = 0,1,2,3,... Tracceremo le date assegnando una variabile appropriata alla data. Qui usiamo la notazione economica standard: Y rappresenta la produzione totale, C rappresenta il consumo totale e S rappresenta il risparmio totale. Ricorda che queste variabili sono aggregati sulla popolazione. In particolare, S tiene conto anche di chi prende a prestito per il consumo corrente. Allora, come principio contabile, deve essere valida l’equazione seguente per tutte le date t: Y(t) = C(t) + S(t) In altre parole, il reddito nazionale è diviso tra consumo e risparmio. L’altro lato della medaglia è che il valore della produzione totale (anch'esso uguale a Y) deve essere abbinato ai beni prodotti per il consumo più quelli necessari per gli investitori; ovvero: Y(t) = C(t) + I(t) dove I rappresenta l'investimento. Le equazioni (3.1) e (3.2) sono a un passo dalla famosa equazione di equilibrio macroeconomico S(t) = I(t) o "risparmio uguale a investimento", che avrai visto in un corso introduttivo di macroeconomia. Possiamo usare questa equazione per completare il nostro argomento di base. L'investimento incrementa lo stock di capitale nazionale K e sostituisce la parte che si sta deprezzando. Supponiamo che una frazione δ del capitale si deprezzi. Allora, naturalmente, K(t + 1) = (1 - δ)K(t) + I(t) che ci dice come deve cambiare lo stock di capitale nel tempo. Ora introduciamo due concetti importanti. Il tasso di risparmio è dato dal risparmio diviso per il reddito: S(t)/Y(t) nel nostro modello. Chiamiamolo s. Il tasso di risparmio dipende da molte caratteristiche dell’economia, che discuteremo in seguito. Il nostro secondo concetto è anch'esso un rapporto: il rapporto capitale-prodotto, che chiamiamo θ. È la quantità di capitale richiesta per produrre un’unità di produzione nell’economia, e viene rappresentato dal rapporto K(t)/Y(t). Combinando (3.3) e (3.4), usando questi nuovi concetti e spostando i termini (vedi l'appendice del capitolo per i semplici dettagli), arriviamo a un'equazione molto influente: s/θ = g + δ dove g è il tasso di crescita complessivo definito dal valore [Y(t + 1) - Y(t)]/Y(t). Questa è l’equazione di Harrod-Domar, così chiamata in onore di Roy Harrod ed Evsey Domar, che scrissero famosi articoli sull’argomento nel 1939 e nel 1946, rispettivamente. Non è difficile vedere perché l'equazione di Harrod-Domar sia stata influente. Ha l'aria di una ricetta. Collega saldamente il tasso di crescita dell’economia a due variabili fondamentali: la capacità dell’economia di risparmiare e il rapporto capitale-prodotto. Aumentando il tasso di risparmio, sarebbe possibile accelerare il tasso di crescita. Allo stesso modo, aumentando il tasso con cui il capitale produce produzione (ovvero con un θ minore), la crescita verrebbe rafforzata. La pianificazione centrale in paesi come l’India e l’ex Unione Sovietica è stata profondamente influenzata dall’equazione di Harrod-Domar. Una piccola modifica al modello di Harrod-Domar ci consente di incorporare gli effetti della crescita demografica. Dovrebbe essere chiaro che, come l’equazione è attualmente formulata, rappresenta un’affermazione riguardante il tasso di crescita del prodotto nazionale lordo (PNL) totale, non del PNL pro capite. Per parlare di crescita pro capite, dobbiamo considerare gli effetti della crescita della popolazione. Questo è facile da fare. Se la popolazione (P) cresce a un tasso n, così che P(t + 1) = P(t)(1 + n) per ogni t, possiamo convertire le nostre equazioni in grandezze pro capite. (L'appendice del capitolo registra l'algebra semplice coinvolta.) Invece di (3.5), otteniamo ora: s/θ = (1 + g*)(1 + n) - (1 - δ) dove g* è ora il tasso di crescita pro capite. Questa è un'espressione che combina alcune delle caratteristiche fondamentali che sottendono la crescita: la capacità di risparmiare e investire (catturata da s), la capacità di convertire il capitale in produzione (che dipende inversamente da θ), il tasso di deprezzamento del capitale (δ), e, ultimo ma non meno importante, il tasso di crescita della popolazione (n). In realtà, l'equazione (3.6) sembra un po' complicata. C'è un'approssimazione che rende le stime rapide molto più semplici. Per vedere questo, espandiamo il lato destro di (3.6) per ottenere s/θ = g* + n + δ - g*n. Ora sia g* che n sono numeri piccoli, come 0,05 o 0,02, quindi il loro prodotto è molto piccolo rispetto agli altri termini e può essere ignorato come approssimazione. Questo ci dà l'equazione app