DOMANDE TEST TOSSICOLOGIA (1) PDF
Document Details
Uploaded by ModernPlutonium4852
Università degli Studi di Foggia
Tags
Summary
This document appears to contain a set of questions for a toxicology exam. The document covers topics such as novel foods, the RASFF system, metabolism, and various toxins. It is possible that the questions come from a specific institution or university, but the source information is not present within this document sample
Full Transcript
ESAME TOSSICOLOGIA COSA SI INTENDE PER NOVEL FOOD? a. Tutte le precedenti b. un prodotto che non abbia fatto registrare in EU un pregresso consumo significativo c. un nuovo prodotto alimentare d. un nuovo botanicals Cos’è il sistema RASFF? a. un sistema di allerta europe...
ESAME TOSSICOLOGIA COSA SI INTENDE PER NOVEL FOOD? a. Tutte le precedenti b. un prodotto che non abbia fatto registrare in EU un pregresso consumo significativo c. un nuovo prodotto alimentare d. un nuovo botanicals Cos’è il sistema RASFF? a. un sistema di allerta europeo che consente di adottare specifiche misure di sicurezza in caso di … indiretti per la salute pubblica connessi agli alimenti e ai mangimi NOb. sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo c. le risposte sono tutte corrette d. un sistema che consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica … ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti RASFF: - sistema di allerta rapido per alimenti - livello di rischio accettabile per cancerogeni Il succo di pompelmo si comporta come: a. non ha effetti metabolici b. inibitore metabolico solo dopo uso cronico c. inibitore metabolico anche in acuto dopo poche ore dall’assunzione d. induttore metabolico dopo uso cronico Come si comporta il succo di pompelmo? Inibitore metabolico anche in acuto LA TOSSICOLOGIA: a. Ha come obiettivo principale la stima del rischio per l’uomo e per l’ambiente b. Serve a fissare limiti e precauzioni c. Tutte le risposte sono corrette d. È lo studio degli effetti avversi delle sostanze chimiche sugli organismi viventi L’AFLATOSSINA B1 a. ha accertata attività cancerogena b. è prodotta da batteri innocui c. non è prodotta da miceti d. nessuna delle risposte è corretta I NITRATI ASSUNTI CON LA DIETA, IN QUALE FLUIDO BIOLOGICO SI ACCUMULANO? a. non hanno effetti tossici b. si accumulano nei capelli c. non si accumulano d. nelle ghiandole salivari QUALE FORMA DI MERCURIO SI PUO’ TROVARE NEI PESCI? a. il mercurio non si trova nei pesci ma solo nell’ambiente acquoso in cui vivono b. cloruro di mercurio c. mercurio elementare d. metilmercurio GLI EFFETTI TOSSICI POSSONO ESSERE DI UNO XENOBIOTICO: a. tutte le risposte sono corrette/due risposte sono corrette b. possono essere organo-specifici e specie-specifici c. possono essere sistemici o locali d. possono essere reversibili o irreversibili IN QUALI SI DISTRIBUISCE E ACCUMULA IL PIOMBO? a. in sangue (eritrociti), tessuti minerali (ossa e denti), tessuti molli (reni, midollo osseo, fegato e cervello) b. solo nei denti c. nelle ghiandole salivari d. il piombo non si accumula Quali delle seguenti matrici naturali sono particolarmente sensibili alla radiocontaminazione: RISPOSTA CORRETTA: miele, castagne, latte, funghi, mirtilli a. alberi da frutta b. miele NOI c. d. a e c sono entrambe vere funghi Quale tra le seguenti matrici è particolarmente sensibile alla radiocontaminazione: a. funghi b. tutte le risposte sono vere c. latte d. mirtilli Quali delle seguenti matrici naturali sono particolarmente sensibili alla radiocontaminazione: a. funghi b. miele c. latte d. tutte le risposte sono vere QUALE DI QUESTI AMMINOACIDI è UNA AMMINOACIDO A CATENA RAMIFICATA a. tutte le risposte sono vere b. leucina c. metionina d. tirosina COSA È LA DOSE- SOGLIA? a. Livello diverso da sostanza a sostanza che se superato può indurre effetti avversi b. Livello di sostanza al di sotto del quale possono verificarsi effetti avversi c. Assume di solito una curva a sigmoide nella relazione dose-risposta d. Le risposte A e C sono entrambe vere Il registro per gli integratori alimentari del Ministero della Salute Italiano: a. è costituito da un doppio elenco b. esiste solo per i nuovi integratori immessi in commercio nell’anno c. è caratterizzato solo da un codice alfabetico d. non esiste alcuna classificazione LE ANTOCIANINE: a. hanno scarso potere antiossidante b. sono stabili a pH più acidi c. sono più stabili a pH alcalini d. sono altamente stabili La dose associata ad un livello di rischio (probabilità) giudicato accettabile (1/106 o 1/105), usato di solito per i cancerogeni, corrisponde a: a. virtually safe dose b. reference dose c. acceptable daily intake d. tolerable daily intake Quale tra i seguenti, sono composti la cui tossicità NON è DOSE-DIPENDENTE? a. tetrodotossina b. pesticidi c. tossina botulinica d. nessuna delle risposte è corretta QUALE GRUPPO DI PAZIENTI NON PUÒ ASSUMERE ASPARTAME? a. obesi b. diabetici insulino-dipendenti c. Fenilchetonurici d. diabetici non insulino-dipendenti LA TETRODOTOSSINA a. nessuna risposta è corretta b. non ha effetti sui nervi c. blocco selettivo della permeabilità delle membrane agli ioni sodio o senza variazione della permeabilità agli ioni potassio d. blocca la sodio-potassio ATP-asi cardiaca DOSI TROPPO ELEVATE DI VITAMINA C POSSONO CAUSARE RISPOSTA: diarrea, calcolosi da ossalato di calcio, sovraccarico di Ferro, uricosuria/uricuria, interferisce con estrogeni a. stipsi b. tutte le risposte precedenti sono vere c. sovraccarico di calcio d. proteinuria (forse voleva scrivere uricosuria?) Quale tra le seguenti, è la tossina che si ritrova prevalentemente nelle gonadi del “pesce palla”? a. tetrodotossina b. saxitossina c. aflatossina G d. acido domoico Come si manifesta l’ipervitaminosi da vitamina A: a. riduzione della VES b. sono entrambe vere c. alterazioni della funzionalità renale d. cute e capelli secchi e ruvidi IL RESVERATROLO a. due risposte sono corrette b. viene rapidamente metabolizzato e la sua bassa concentrazione plasmatica è ritenuta insufficiente a svolgere gli effetti osservati in vitro. c. ha elevato effetto antiossidante in vitro d. nelle piante si ritrova principalmente come trans – resveratrol-3-O-d-glucoside (pilced) IL RESVERATROLO a. non ha buona biodisponibilità b. ha elevato effetto antiossidante in vitro c. tutte le risposte sono corrette d. subisce esteso metabolismo epatico QUAL’È L’APPORTO MASSIMO CONSENTITO DI VITAMINA A NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI? a. 600 mcg b. 800 mg c. 1200 mcg d. 1200 mg LA TIAMINA AD ELEVATE DOSI È STATA PROPOSTA COME TERAPIA ADIUVANTE IN QUALE PATOLOGIA? a. Corea di Huntington b. nessuna risposta è corretta c. Morbo di Parkinson d. morbo di Alzheimer LA TOSSICITÀ DA CADMIO SI MANIFESTA CON: RISPOSTA: L'inalazione di polveri di cadmio provoca rapidamente problemi alle vie respiratorie ed ai reni, spesso fatali per insufficienza renale. L'ingestione provoca immediato avvelenamento e danneggia il fegato e i reni. I composti del cadmio sono cancerogeni. Oltre a danneggiare i reni causano anche osteoporosi e osteomalacia. Altri effetti: Diarrea, mal di stomaco e vomito severo; fratture ossee; problemi riproduttivi e persino possibilità di infertilità; danneggiamento sistema nervoso ed immunitario; disordini psicologici; possibilità di danni al DNA e sviluppo del cancro a. Frattura alle ossa b. Tutte le risposte sono corrette c. Danneggiamento del sistema nervoso centrale d. Danneggiamento del sistema nervoso centrale COSA SI INTENDE PER COMPOSTO AD ATTIVITÀ ADATTOGENA? a. prodotto capace di non modificare i suoi effetti nel tempo b. prodotto capace di modificare i suoi effetti a seconda del soggetto che lo assume c. prodotto capace di modificare i suoi effetti nel tempo d. prodotto in grado di produrre un miglioramento generale delle condizioni psicofisiche ,un incremento della resistenza alla fatica, una stimolazione delle funzioni metaboliche e delle capacità cognitive in grado di produrre un miglioramento generale delle condizioni psicofisiche, un incremento della resistenza alla fatica, una stimolazione delle funzioni metaboliche e delle capacità cognitive GLI EFFETTI TOSSICI POSSONO ESSERE DI UNO XENOBIOTICO: a. possono essere solo sistemici b. sono solo organo specifici c. possono essere organo-specifici e specie specifici d. non sono mai irreversibili GLI ACIDI GRASSI DELLA FAMIGLIA OMEGA-3 VENGONO PRODOTTI A PARTIRE DA a. Acido palmitico b. Acido alfa linolenico c. Acido linoleico d. Acido miristico GLI ACIDI GRASSI DELLA FAMIGLIA OMEGA-6 VENGONO PRODOTTI A PARTIRE DA a. Acido palmitico b. Acido alfa linolenico c. Acido linoleico d. Acido miristico IL TERMINE PROBIOTICO È DA RIFERIRSI A a. microrganismi vivi e attivi, in grado di raggiungere l’intestino, moltiplicandosi ed esercitare un’azione di equilibrio sulla microflora intestinale mediante colonizzazione diretta b. microrganismi patogeni c. microrganismi vivi e attivi che possono esercitare un’azione di equilibrio sulla microflora intestinale d. microrganismi probiotici vivi e attivi che possono colonizzare direttamente nell’intestino IL TERMINE PREBIOTICO È DA RIFERIRSI A a. microrganismi probiotici vivi e attivi che possono colonizzazione direttamente nell’intestino b. microrganismi vivi e attivi, in grado di raggiungere l'intestino, moltiplicarsi ed esercitare un'azione di equilibrio sulla microflora intestinale mediante colonizzazione diretta c. sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantità adeguata, favoriscono selettivamente la crescita e l’attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale o assunti insieme al prebiotico d. microrganismi vivi e attivi che possono esercitare un'azione di equilibrio sulla microflora intestinale LE ANTOCIANINE a. non hanno potere antiossidante accertato b. rimangono inalterate, per cui nel tempo il loro potere antiossidante nel preparato non viene perso c. sono stabili a pH più acidi d. sono più stabili a pH alcalini Antocianine: più stabili a pH acidi DOSI TROPPO ELEVATE DI VITAMINA C POSSONO CAUSARE a. le risposte sono tutte vere b. diarrea c. proteinuria d. sovraccarico di ferro La tossicologia: a. è lo studio degli effetti avversi delle sostanze chimiche sugli organismi viventi b. ha come obiettivo principale la stima del rischio per solo l'uomo c. non serve a fissare limiti e precauzioni e non ha utilità per il legislatore d. è lo studio degli effetti avversi delle sostanze chimiche sugli organismi viventi La tossicologia: a. ha come obiettivo principale la stima del rischio per l'uomo e per l'ambiente b. serve a fissare limiti e precauzioni c. tutte le risposte sono corrette d. è lo studio degli effetti avversi delle sostanze chimiche sugli organismi viventi COS’È LA NOAEL? a. dosi al di sotto delle quali non si manifesta alcun effetto tossico b. dosi necessarie per avere tossicità cronica c. dosi necessarie per osservare un qualsiasi effetto (tossico e non tossico) d. dosi al di sotto delle quali non si manifesta alcun effetto non tossico LA RHODIOLA ROSEA È NOTA PER ALCUNE UTILI PROPRIETÀ QUALI? a. si usa solo nella popolazione pediatrica b. molto tossica c. ha azione simile al guaranà e caffè d. adattogena e immunostimolante e. nessuna risposta è corretta LA TETRODOTOSSINA a. le carni del pesce palla solitamente non la contengono b. tutte le risposte sono corrette c. non blocca la sodio potassio ATP-asi cardiaca d. Blocco selettivo della permeabilità delle membrane agli ioni sodio senza variazione della permeabilità agli ioni potassio, impedendo la conduzione del nervo LA TOSSICITÀ DA CADMIO SI MANIFESTA CON: a. tutte le risposte sono corrette b. Danneggiamento del sistema nervoso centrale c. Danneggiamento del sistema nervoso centrale NO d. Fratture alle ossa COSA SI INTENDE PER TOSSICITÀ CRONICA? (Domanda riferita al TEST di tossicità cronica) TOSSICITÀ CRONICA (definizione): studi a lungo termine effettuati con le stesse modalità degli studi subcronici, con la differenza che la durata dei trattamenti si estende ad un periodo variabile fra i 6 e i 24mesi. Tali studi sono generalmente effettuati per valutare sia la tossicità cumulativa sia il potenziale cancerogeno di una sostanza. -test di tossicità cronica: somministrazione ripetuta di diverse dosi della sostanza in esame per un periodo superiore ai 3 mesi o al 10% della vita dell'animale impiegato a. dosi ripetute per un lungo superiore a 3 mesi o più del 10% della vita dell'animale b. singola somministrazione, di diverse dosi della sostanza in esame c. dosi ripetute per un lungo superiore a 6 mesi o più del 10% della vita dell'animale d. dosi ripetute in 30 giorni Quali tra questi atomi vengono rilevati per la valutazione della presenza di radiocontaminanti a. tutte le risposte sono vere b. trizio c. deuterio d. Ce137 (Cesio 137) LE CATECHINE SI DEGRADANO VELOCEMENTE PER ESPOSIZIONE: RISPOSTA: Si degradano per effetto della temperatura, del pH, dell’esposizione a luce ed ossigeno, del tempo e del tipo di acqua in cui sono solubilizzate. a. rimangono inalterate, per cui nel tempo il loro potere antiossidante nel preparato non viene perso b. ad alte temperature ed alla luce c. a basse temperature d. non risentono delle variazioni di pH Le CATECHINE vanno incontro ad un processo di epimerizzazione a. Se la temperatura sale sopra i 100°C b. Se il preparato è tenuto ad elevate temperatura per breve tempo c. L’epimerizzazione è un processo trascurabile sempre d. Se il preparato è tenuto al buio L'ATTUALE NORMATIVA ITALIANA CHE DISCIPLINA L’IMPIEGO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI DI SOSTANZE E PREPARATI VEGETALI È a. DM 9 luglio 2015 b. si basa solo su accordo internazionale -BELFRIT c. DM 10 agosto 2018 d. non esiste normativa specifica QUALE AFFERMAZIONE È VERA PER LA CREATINA ETIL-ESTERE: a. tutte le risposte sono corrette b. non richiede sovraccarico iniziale c. ha miglior assorbimento attraverso le membrane cellulari d. presenta minore probabilità di disturbi gastrointestinali NELLA PIRAMIDE DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE QUALE TIPOLOGIA DI STUDIO DA EVIDENZE PIÙ ROBUSTE? a. studi randomizzati controllati verso placebo b. meta-analisi c. studi randomizzati non controllati d. studi in vitro QUALE È LA DATA LIMITE PER IL CALCOLO DELL'USO CONSOLIDATO PER UN ALIMENTO/INGREDIENTE E QUINDI PERCHÈ IL PRODOTTO NON VENGA CONSIDERATO NOVEL FOOD? a. 15 maggio 1997 b. 15 maggio 2020 c. 15 maggio 2007 d. 1° gennaio 1990 GLI AMMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA: a. sono metabolizzati a livello epatico b. non riducono il senso di fatica c. sono utilizzati solo in campo sportivo d. riducono il senso di fatica per competizione con il trasporto di triptofano GLI AMMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA: a. non sono metabolizzati a livello renale b. sono metabolizzati a livello epatico c. sono utili nella pratica sportiva in quanto fungono da substrato alternativo nell’ossidazione che si verifica nello sforzo sportivo d. trovano utilità solo nella pratica sportiva GLI AMMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA: a. Vengono metabolizzati solo nel fegato b. Sono utilizzati dagli sportivi perché aumentano il senso di fatica c. Non competono con il trasportatore degli amminoacidi centrali d. Vengono metabolizzati a livello muscolare COSA SI INTENDE PER COMPOSTO AD ATTIVITÀ ADATTOGENA? a. prodotto in grado di produrre un miglioramento generale delle condizioni psicofisiche, un incremento della resistenza alla fatica, una stimolazione delle funzioni metaboliche e delle capacità cognitive in grado di produrre un miglioramento generale delle condizioni psicofisiche, un incremento della resistenza alla fatica, una stimolazione delle funzioni metaboliche e delle capacità cognitive b. prodotto capace di modificare i suoi effetti nel tempo c. prodotto capace di modificare i suoi effetti a seconda del soggetto che lo assume d. prodotto capace di non modificare i suoi effetti nel tempo PER QUALI COMPOSTI NON SI PUÒ PARLARE DI DOSE SOGLIA? RISPOSTA: Per le sostanze cancerogene e/o mutagene non è possibile definire una soglia d'azione (si parla più di valore limite). Per tali composti, che portano alla mutazione del DNA, si deve considerare che anche la più piccola dose può indurre danni irreversibili. Tali danni possono sommarsi per contatto ripetuto scatenando, in funzione della dose totale e del tempo, la formazione di tumori o di altri danni permanenti. a. nessuna risposta è corretta b. nessuno, tutti i composti tossici danno dose soglia c. cancerogeni e/o mutageni d. l'alcool etilico L'USO DELLA PIRIDOSSINA È STATA PROPOSTA PER ALLEVIARE QUALE TIPOLOGIA DI REAZIONI AVVERSE: a. disordini neuropsichiatrici associati all'uso di levetiracetam b. disordini intestinali associati all'uso di FANS c. disordini intestinali associati all'uso di piroxicam d. nessuna risposta è corretta LA SACCARINA HA PROVOCATO TUMORI NEI RATTI. A CARICO DI QUALE ORGANO? a. non ci sono effetti tossici specie specifici b. fegato di ratto c. vescica di ratto d. fegato umano LE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE E SPERIMENTALI SUGLI EFFETTI BENEFICI DEGLI ISOFLAVONI SI RIFERISCONO SOPRATTUTTO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: a. disturbi legati alla menopausa b. patologie cardiovascolari c. sindrome premestruale d. tutte le risposte sono corrette (compreso ipercolesterolemia, osteoporosi, neoplasie) Il guaranà possiede azioni simili a quale delle seguenti sostanze? a. echinacea b. rhodiola c. morfina d. caffè Dosi troppo elevate di vitamina C possono causare a. tutte le precedenti sono vere b. stipsi c. proteinuria d. sovraccarico di calcio Dosi troppo elevate di vitamina C possono causare RISPOSTA: acidifica urine, diarrea, calcolosi urinaria da ossalato di calcio, sovraccarico di Ferro, uricosuria/uricuria, interferisce con estrogeni a. Le risposte sono tutte vere b. Diarrea c. Proteinuria (forse voleva scrivere uricosuria?) d. Sovraccarico di ferro Quale tra queste sostanze viene usato come disinfettante, contaminando la droga a. ossido di etilene b. polivinilpirrolidone c. mercurio cromo d. nessuno dei precedenti Cosa si intende per tossicità acuta? a. dosi ripetute in 30 giorni b. non ha senso fare questi studi c. singola somministrazione, di diverse dosi della sostanza in esame d. dosi ripetute in 6 mesi COSA È LA DOSE-SOGLIA a. assume di solito una curva a sigmoide nella relazione dose-risposta b. livello di sostanza a sostanza che se superato può indurre effetti avversi c. le risposte a e c sono entrambe vere d. livello di sostanza al di sotto del quale possono verificarsi effetti avversi Quale risposta è vera tra le seguenti: a. il cesio 137 ha emivita di 10 anni b. l’organismo umano può riconoscere le varie forme isotopiche c. il cesio 137 si accumula preferenzialmente nelle castagne d. lo iodio 131 ha emivita di 29 anni Quale di questi test può essere utilizzato per valutare il rischio di danno genetico indotto a sostanze esogene: a. Test dei micronuclei Ngb. Due risposte sono corrette c. Test del sister chromatidic exchange sce d. Nessuna delle risposte è corretta La tetrodotossina a. È contenuta nelle gonadi del pesce palla b. È tossica solo se ingerita cotta c. Non è in grado di intossicare il cuoco preparatore d. È molto tossica e provoca blocco dei canali al calcio voltaggio dipendenti Le fibre idrosolubili a. Formano gel con acqua a livello intestinale favorendo l'evacuazione b. Peggiorano sempre la stipsi per cui non sono indicate c. Andrebbero assunte con poca acqua d. Non sono efficaci per combattere la diarrea L'aspartame: a. Non va mai dato ai diabetici b. Può essere usato negli alimenti destinati alla prima infanzia c. È stato dichiarato sicuro dall'EFSA d. Può essere assunto da fenichetonurici L’aspartame: a. Non ha nessuna particolare controindicazione b. Non deve essere assunto da fenichetonurici c. Può essere assunto da fenichetonurici d. È uno zucchero naturale La carenza di vitamina B12 legata ad una incapacità di assorbirla: a. Causa l'anemia perniciosa b. È una molecola idrosolubile per cui non viene mai assorbita c. Non ha effetti a livello ematico d. Tutte le risposte sono vere L’utilizzo degli antibiotici negli animali comporta la comparsa di ceppi di microorganismi resistenti: a. La resistenza antibiotica dipende solo dall'uso improprio di farmaci antibiotici sull'uomo e sull'animale b. Non è un fenomeno davvero dimostrato c. La resistenza antibiotica dipende solo dall'uso di farmaci sull'animale d. La resistenza antibiotica dipende solo improprio di farmaci antibiotici sull'uomo L'aflatossina B1 a. Non è mai cancerogena b. È fortemente epatotossica c. Non è nefrotossica d. Non sono state descritte particolari tossicità Per tossicità ritardata cosa si intende: a. Non esiste questo tipo di tossicità b. Tossicità che si evidenzia al massimo dopo 10 giorni dall'esposizione c. Tossicità che si evidenzia a breve distanza dall'esposizione d. Tossicità che si evidenzia anche dopo molti anni dall'esposizione Gli integratori a base di proteine ed amminoacidi a. Non dovrebbero essere usati sotti i 14 anni b. Non andrebbero usate in gravidanza c. Non dovrebbero superare 6-8 settimane di utilizzo d. Tutte le risposte sono vere Gli aminoacidi a catena ramificata a. Vengono metabolizzati solo nel fegato b. non competono con il trasportatore degli aminoacidi centrali c. sono utilizzati dagli sportivi perché aumentano il senso di fatica d. vengono metabolizzati a livello muscolare Quali tra le seguenti sostanze vanno incontro ad un processo di epimerizzazione temperatura dipendente: a. resveratrolo b. nessuna risposta è corretta c. quercetina d. catechine La catena di propagazione dei radionuclidi a. Avviene solo attraverso matrici animali b. Avviene sia attraverso matrici vegetali che animali contaminate c. Latte d. Avviene solo attraverso matrici vegetali I fitosteroli hanno come meccanismo d’azione a. Inglobano il colesterolo alimentare b. Vanno sempre consigliati in gravidanza c. Non sono efficaci d. Competono con il trasportatore intestinale per il colesterolo L’intossicazione acuta da piombo si manifesta con i seguenti sintomi: a. nausea, vomito, feci scure b. blocco respiratorio c. non si verifica mai nei bambini d. può verificarsi solo nei bambini Il metilmercurio ha azione tossica poiché: a. lega solo le porzioni amminiche di alcune proteine di membrana b. blocca i canali al Na+ voltaggio dipendenti c. blocca i canali al Ca++ voltaggio dipendenti d. lega i gruppi sulfidrilici delle proteine alterandone le attività Che cosa si intende per endocrine disruptors: a. sostanze in grado di interferire con solo con la sintesi degli ormoni b. Sostanze in grado di interferire con solo con il trasporto degli ormoni c. Sostanze in grado di interferire con sintesi, secrezione, trasporto, azione, metabolismo ed eliminazione degli ormoni d. Sostanze in grado interferire con la secrezione ed il metabolismo degli ormoni La vitamina K: a. è un potente anticoagulante b. è una vitamina idrosolubile c. non viene alterata dall’utilizzo di farmaci d. ha un ruolo fondamentale nei processi di coagulazione La biodisponibilità orale di un integratore può essere ridotta in seguito a quale processo: a. formazione di metaboliti con scarsa attività b. tutte le risposte sono corrette c. reazioni metaboliche di fase I e fase II d. biotrasformazione epatica Il DM AGOSTO 2018 si riferisce a. Ai botanicals negli integratori b. Solo a nuovi integratori c. Ai prebiotici negli integratori d. Ai probiotici negli integratori Gli acidi grassi polinsaturi nella famiglia omega-3 a. Sono scarsi antiossidanti b. Sono di scarsa utilità c. Nessuna risposta è corretta d. Non hanno attività sulla eccitabilità cardiaca Gli acidi grassi polinsaturi della famiglia omega-3 a. Sono di scarsa utilità b. Vengono utilizzati nella prevenzione del rischio cardiovascolare c. Sono scarsi antinfiammatori d. Sono scarsi antiossidanti Quali tipi di interazioni tra integratori e farmaci possono verificarsi a. Interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche b. Interazioni farmacocinetiche c. Gli integratori in quanto sostanze naturali non danno interazioni farmacologiche d. Interazioni farmacodinamiche L’acido folico viene consigliato in gravidanza o nella pianificazione della gravidanza perché: a. Non viene usato b. È un uso solo palliativo c. Riduzione del rischio dei difetti del tubo neurale d. Può migliorare il concepimento Quale definizione è vera per il DDT: a. Difficilmente si accumula nel tessuto adiposo b. È molto idrofilo c. Supera la barriera placentare d. Ha avuto largo uso per la elevata volatilità e per la sua instabilità in soluzione acquosa La risposta tossicologica può essere a. Non è mai specie specifica b. Dipende solo dalle patologie pregresse di un individuo c. Nessuna risposta è corretta d. Dipende solo dalla natura chimica della molecola in esame La risposta tossicologica può essere a. Non dipende mai dalla specie b. Dipende solo dalle patologie pregresse di un individuo c. Specie specifica d. Dipende solo dalla natura chimica della molecola in esame Nei test di tossicità acuta a. Si ripete per 3 mesi una sola somministrazione b. Si usano più dosi ma in singola somministrazione c. Si usa una sola dose ripetuta ogni 24 ore d. Si usa solo una dose di sostanza Se presente un mutageno, nel test di AMES il batterio Salmonella typhimurium può sopravvivere a. Solo in presenza di istidina e cisteina b. solo in presenza di istidina c. Solo in presenza di cisteina d. Anche in assenza di istidina La taurina: a. Riduce la frequenza cardiaca b. Riduce il rilascio di catecolamine c. È attiva sui recettori dell’adenosina di tipo 2 A d. Riduce la concentrazione Cosa comporta la notifica di allerta tramite il sistema RASFF a. Solo il ritiro dal mercato del prodotto oggetto della verifica b. Sempre il richiamo dei lotti venduti del prodotto oggetto della notifica c. Nessun’azione in quanto è solo una notifica d. In casi gravi ritiro e richiamo dei lotti venduti del prodotto oggetto della notifica La forma biologicamente attiva della vitamina D è: a. tutte le forme sono già attive b. calcitriolo c. colecalciferolo d. esiste in un’unica forma attiva L’intossicazione cronica da piombo comporta a. Non si verifica mai nei bambini b. Nefropatia aterosclerotica e ipertensione c. Può verificarsi solo nei bambini d. Forte ipotensione I fitosteroli hanno come meccanismo d’azione a. Competono con il trasportatore intestinale per il colesterolo b. Vanno sempre consigliati in gravidanza c. Non sono efficaci d. Inglobano il colesterolo alimentare Le fibre insolubili a. Non andrebbero assunte con abbondante acqua in quanto non solubili b. Peggiorano sempre la stipsi c. Andrebbero assunte con abbondante acqua d. Non sono efficaci per combattere la stipsi L’ocratossina A (OTA): a. è solo nefrotossica b. non sono state descritte particolari tossicità c. è cancerogena e nefrotossica d. è solo cancerogena Quale definizione è vera per il Parathion: a. Ha avuto largo uso per la bassa volatilità e per la sua stabilità in soluzione acquosa b. Ha avuto largo uso per la elevata volatilità e per la sua instabilità in soluzione acquosa c. Ha avuto largo uso per la bassa volatilità e per la sua instabilità in soluzione acquosa d. Ha avuto largo uso per la elevata volatilità e per la sua stabilità in soluzione acquosa La caffeina: a. Causa aumento della frequenza cardiaca b. Aumenta la concentrazione c. È attiva sui recettori dell’adenosina di tipo 2 A d. Tutte le risposte sono vere Il BETA CAROTENE: a. Non da rischio di teratogenicità b. È sconsigliato in gravidanza c. Nessuna delle risposte è vera d. È una molecola idrosolubile per cui non da mai l’accumulo Quale di questi test può essere utilizzato per valutare il rischio di aberrazione cromosomica: a. Test dei microtubuli b. Test di ames con bioattivatore c. Test dei micronuclei d. Test di ames modificato Cos'è la dose soglia? a. livello di sostanza che se superato può indurre effetti collaterali b. assume di solito una curva sigmoide nella relazione dose-risposta c. le risposte a e c sono entrambe vere d. livello di sostanza al di sotto della quale possono verificarsi effetti avversi Dosi troppo elevate di vitamina E: - sovraccarico di calcio Eccesso Vitamina E: - proteinuria Disinfettante: - ossido di etilene Tetrodotossina - blocco selettivo ioni sodio senza Normativa attuale italiana: - DM 10/08/2018 Ipervitaminosi vit A: - cute e capelli secchi e ruvidi Xenobiotico: - effetti tossici Aflatossina B1: - ha accertata attività cancerogena Tossicità acuta: - breve periodo dosi elevate Saccarina: - tumore vescica e retto potassio, gonadi del pesce palla NOEL: - dose massima al di sotto della quale si ha effetto avverso Novel food: - no consumo significativo Novel food: - tutte vere No aspartame: - fenilchetonuria RASSF: - tutte vere Dose dipendente: - nessuna è vera No botulismo Nitrati: - si accumulano nella saliva Cadmio: - tutte corrette Rhodiola: - adattogeno Vit. A: - 1200 microgrammi Tiamina: - parkinson Prebiotico Piombo: - sangue, tessuti minerali, tessuti molli Nitrati: - ghiandole salivari