Domande di Test di Storia Economica PDF

Summary

Questo documento contiene domande di test su argomenti di storia economica. Le domande coprono una varietà di argomenti, inclusi l'economia nell'Europa preindustriale, i fattori di sviluppo nell'Europa medievale e le trasformazioni socioeconomiche in epoche successive. Sono questioni specifiche su eventi storici e trend economici.

Full Transcript

1.​ Quale fu il paese che in europa beneficiò dei maggiori investimenti esteri tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del novecento? Russia 2.​ In quali settori industriali la francia adottò rapidamente le innovazioni della prima rivoluzione industriale inglese? Meccanica e tessil...

1.​ Quale fu il paese che in europa beneficiò dei maggiori investimenti esteri tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del novecento? Russia 2.​ In quali settori industriali la francia adottò rapidamente le innovazioni della prima rivoluzione industriale inglese? Meccanica e tessile 3.​ Quale fonte di energia consentì all’italia di inizio 900 di sopperire parzialmente alla mancanza di carbone? Legna 4.​ Quale fu la politica economica che fece uscire la germania dalla crisi degli anni 20 e 30..? investimenti in opere pubbliche e di riarmo 5.​ Quale era il settore dell’economia francese più arretrato alla vigilia dell’industrializzazione? Agricoltura 6.​ Per quali ragioni in epoca preindustriale il salario reale è sempre stato basso? Tutte le risposte sono corrette 7.​ In quali settori manifatturieri, in età preindustriale, è maggiormente concentrato il modello organizzativo della “manifattura accentrata” (o protofabbrica)? Lavorazione metalli, cantieristica, edilizia, tessile, settore minerario, manifatture statali 8.​ Quale di queste città apparteneva alla lega anseatica? Lubecca 9.​ Quale fu la prima macchina a vapore impiegata in attività produttive? Watt 10.​Come era tendenzialmente ripartito il debito di una famiglia comune nell’Europa preindustriale? 70-80% per vitto… 11.​Come era tendenzialmente ripartito il reddito di una famiglia agiata nell’europa preindustriale? 65-75% per il complesso di spese per vitto… 12.​Che cosa era la commenda? Una forma societaria che ebbe origine nel tardo medioevo in area mediterranea 13.​A quale periodo risale la diffusione del mulino a vento sul territorio europeo? Basso medioevo 14.​In quali secoli si affermarono in europa le compagnie commerciali (compagnie mercantili privilegiate)? XVI-XVII 15.​Quali sono i parametri della moneta metallica? Peso e lega 16.​Per quale ragione in età preindustriale la tassazione indiretta prevale su quella diretta? Maggiore facilità di riscossione 17.​Quali sono i motivi che resero il fluyt la nave più efficiente…? Straordinaria manovrabilità, minore equipaggio, maggiore capacità di carico 18.​Quali fonti di energia inanimata gli olandesi sfruttarono su larga scala nel XVII secolo? Torba e vento 19.​Quale era la principale forma di organizzazione del mondo agricolo prima della cosiddetta “rivoluzione urbana”? sistema curtense 20.​Per quali ragioni la manifattura a domicilio comportava un costo del lavoro inferiore rispetto al sistema corporativo? (risposta errata) la produzione era più vicina ai mercati principali di vendita del prodotto finito 21.​Quale è il settore industriale italiano che ha conosciuto la maggiore espansione durante l’età giolittiana? 22.​quale osservazione è possibile fare osservando l’inventario dei maggiori progressi tecnologici diffusisi in occidente tra VI e XI secolo? 23.​Quale attitudine rispetto al matrimonio prevalse nell’europa preindustriale? Celibato e nubilato diffusi e tendenza a sposarsi tardi 24.​Dal punto di vista economico le corporazioni cosa garantivano? Elevato standard qualitativo 25.​Quale strumento fu utilizzato dalle prime “banche” medievali per attenuare la stretta deflazionistica …? 26.​Quale fu l’area che beneficiò più di tutte delle innovazioni che consentirono l’incremento della produzione di tessuti di lana tra XII e XIII secolo? Fiandre 27.​Quali furono le regioni d’europa all’avanguardia dello sviluppo economico medievale? Inghilterra e olanda 28.​Quali furono le due aree maggiormente toccate dalla rivoluzione urbana? Italia centro-settentrionale e paesi bassi meridionali 29.​Quali sono i settori industriali più dinamici nel processo di industrializzazione della Germania? chimica organica e settore elettrico 30.​Quali furono le scelte di politica economica adottate nel corso degli anni trenta degli stati europei per contrastare le conseguenze della crisi del 29? (risposta errata) riduzione intervento diretto dello stato 31.​Per quali ragioni la popolazione in epoca preindustriale aumenta lentamente? Tasso mortalità molto alto 32.​A quale epoca risalgono le prime forme di banca? basso medioevo 33.​Per quali ragioni, in età preindustriale, l’imposizione fiscale è uno strumento scarsamente utilizzato..? (risposta errata) 34.​Quali sono le caratteristiche principali del fenomeno cittadino emerso dopo il sec. XI? Massiccio flusso migratorio dalla campagna alla città, aumento numero e dimensioni… 35.​Quali sono i principali svantaggi del sistema di produzione del “putting out system” (manifattura a domicilio)? Difficoltà nel realizzare consistenti aumenti di produzione quando la domanda cresce; mancanza di controllo sulla quantità e qualità del lavoro 36.​Per quale ragione l’economia europea medievale era caratterizzata da una costante stretta deflazionistica? Inadeguata disponibilità di metallo prezioso 37.​Quale di questi prodotti venne portato dagli europei a nelle americhe? Canna da zucchero 38.​Per quale ragione, in età preindustriale, l’agricoltura era il settore produttivo che occorreva più manodopera? Bassa produttività dei fattori produttivi 39.​Quando venne inaugurata la prima ferrovia…? 1830 40.​Quali sono i principali vantaggi derivanti dal passaggio dalla rotazione biennale a quella triennale dei terreni? Indicare la risposta errata Predisposizione dei terreni alla meccanizzazione 41.​Dopo la Prima Guerra Mondiale quale paese assunse la guida dell’economia mondiale? Usa 42.​Quale fonte di energia consentì all'Italia di inizio '900 di sopperire parzialmente alla mancanza di carbone minerale? 43.​Da cosa era costituito il capitale circolare nell’europa preindustriale? Scorte di prodotti finiti, semilavorati e materie prime 44.​A quale epoca risale la diffusione del mulino ad acqua? VI-VII secolo 45.​In quale delle seguenti forme di organizzazione della produzione la forza lavoro è dispersa? Protoindustria 46.​In quali regioni si concentrò la fase di decollo industriale in italia? Lombardia, piemonte, liguria 47.​Scegliere l'ordine cronologico corretto degli eventi storici sotto riportati: Grande epidemia di peste, Secolo d'oro della Spagna, Fondazione della Banca d'Inghilterra, Seconda Rivoluzione industriale 48.​Quale fu l’intervento economico che tra il 1948 e il 1952 permise ai paesi dell’europa occidentale di risollevarsi dai danni della seconda guerra mondiale? Piano Marshall 49.​Quali erano in età preindustriale le alternative economiche più rilevanti allo scambio di mercato? 50.​Come operavano la banca commerciale italiana e il credito italiano? 51.​A chi si deve l’invenzione del ferro pudellato? Cort 1783 52.​Quale fu il paese che nel panorama internazionale esportò maggiore quantità di capitali dal…al 1914? inghilterra 53.​Per quali ragioni la costruzione della ferrovia è considerata un elemento determinante nel processo di industrializzazione degli Stati Uniti? Indicare la risposta errata 54.​Quale era il principale obbiettivo dell’unione europea dei pagamenti (UEP)..? coordinare le politiche monetarie e i tassi di cambio 55.​Quali erano le principali forme di organizzazione della manifattura in età preindustriale? Bottega artigiana, lavoro a domicilio, protofabbrica 56.​Quale paese europeo contribuì maggiormente ad alimentare con la sua popolazione il flusso migratorio internazionale…? 57.​In quale anno la banca d’italia diventa l’unico istituto di emissione operativo sul territorio nazionale? 1926 58.​Quale fu l’agente determinante per il finanziamento dell’industrializzazione tedesca? Banca mista 59.​Quale era l’obbiettivo della GOSPLAN…? Progettare e realizzare piani quinquennali 60.​Quale era la principale cultura che caratterizzava il sud dell’italia alla vigilia dell’unità? monocoltura granaria 61.​Come funzionava il gold standard? Emissione di cartamoneta in quantità proporzionale alle riserve auree 62.​Quale paese lanciò la nuova politica economica…? URSS 63.​Quale caratteristica distingueva la maggior parte delle imoprese francesi tra la fine dell’ottocento e i…? dimensioni relativamente ridotta 64.​Quali furono le cause più generali della grande depressione che iniziò con le…? Incremento della produzione e riduzione dei costi di trasporto, aumento del numero di paesi… 65.​Quali sono le principali conseguenze sociali della prim a fase del processo di industrializzazione? (risposta errata) peggioramento delle condizioni di vita del proletariato e ritorno alle aree rurali 66.​Quale era l’obbiettivo delle prime pompe a vapore sviluppate in…? Eliminare l’acqua dalle miniere 67.​Quale fu la strategia dell’italia per uscire dalla crisi del 1929? Controllo delle imprese nei settori chiave dell’economia da parte di una grande holding 68.​Quale delle seguenti affermazioni sul piano marshall è falsa? Non diede impulso strategico al processo di integrazione europea 69.​L’industria domestica delle famiglie contadine in quale di questi settori si esercitava prevalentemente? Tessile 70.​Dal punto di vista economico, le corporazioni cosa garantivano? Un elevato standard qualitativo dei prodotti 71.​Quali furono le innovazioni che più di tutte permisero di migliorare la produttività dell’agricoltura europea medievale (VIII-XI secolo)? Indicare la risposta errata La diffusione dell’aratro pesante e del mulino ad acqua 72.​Quale di questi prodotti, sconosciuto agli europei, venne portato dalle Americhe? Cacao 73.​Quale tra queste è una forma di trasferimento coatto del reddito? Prelievo fiscale 74.​Come era tendenzialmente ripartito il reddito di una famiglia comune nell’Europa preindustriale? Il 70-80% per il vitto, il resto destinato a spese per vestiario e inerenti l’abitazione 75.​Come si distribuì la popolazione agricola europea dopo la consistente crescita demografica successiva al X secolo? Rivoluzione urbana e creazione di nuovi insediamenti 76.​In quale paese europeo si diffusero le "banche miste" (o "universali")? Germania 77.​Quale fu il primo paese del continente europeo a industrializzarsi? Belgio 78.​Quali furono le principali fonti di energia della seconda rivoluzione industriale? Petrolio e gas 79.​Quale era il principale prodotto cinese esportato dagli inglesi nella seconda metà del Settecento? Te 80.​Quali furono le cause più generali della Grande Depressione che iniziò con le crisi di borsa a Vienna e a New York nel 1873? Incremento della produzione e riduzione dei costi di trasporto; aumento del numero di paesi industrializzati; imposizione di bassi salari 81.​In quale momento storico si consolida definitivamente il rapporto tra ricerca scientifica, sviluppo economico e produzione tecnologica? Durante la Seconda rivoluzione industriale (a partire dalla seconda metà dell'Ottocento) 82.​Per quali ragioni in età preindustriale il salario reale è sempre stato molto basso? a. Limitatezza degli investimenti in capitale fisso b. Scarsità di manodopera impiegata c. Tutte le risposte sono corrette d. Bassa produttività del lavoro 83.​Quale fu il principale paese esportatore di capitali dopo il 1914? USA 84.​Nel secondo ottocento il continente africano fu oggetto delle politiche imperialiste delle più importanti potenze europee. A quale tipo di beni erano principalmente interessate? Risorse minerarie 85.​In quale periodo l’elettricità cominciò a essere utilizzata per l’illuminazione? Anni Settanta del XIX secolo 86.​A chi si deve l’invenzione della navetta volante? Kay 1733 87.​Come si chiama il reddito da lavoro dipendente? Salario 88.​Cosa erano le corporazioni? Associazioni tra gruppi d’individui che svolgevano lo stesso mestiere 89.​Quali furono le cause “endogene” del declino industriale inglese? Indicare la risposta errata Crescente concorrenza dei nuovi paesi industriali 90.​Su che cosa si basava la riforma monetaria messa a punto da Carlo Magno? Sul monometallismo argenteo 91.​In quale paese ebbe avvio la prima rivoluzione industriale? Inghilterra 92.​Come risposero le principali Compagnie mercantili medievali alla crescente necessità di risorse finanziarie utili a sostenere la crescita del proprio volume d’affari? Indicare la risposta errata coniazione di una nuova moneta 93.​Quale fu il paese europeo che primeggiava nel commercio internazionale nel XVIII secolo? inghilterra 94.​Quale è la forma di organizzazione della produzione preindustriale più simile al sistema di fabbrica? Protofabbrica 95.​Quale fu il paese che nel panorama internazionale importò maggiore quantità di capitali dal…al 1914? USA 96.​Come operavano la Banca Commerciale Italiana e il Credito Italiano? Come banche universali secondo il modello tedesco 97.​In quale reparto produttivo venne impiegata la macchina di Newcomen? Estrattiva 98.​Quali dei seguenti fenomeni contribuirono maggiormente ad alimentare la frequenza e l’intensità della mortalità catastrofica? Epidemie 99.​Nella seconda metà del XVI secolo quale città portuale prese il posto di anversa nel commercio internazionale? Amsterdam 100.​ Quali sono i principali prodotti esportati dal giappone nel corso dell’ottocento? (Risposta errata) zucchero 101.​ Quali delle seguenti affermazioni sulla seconda guerra mondiale è falsa? Ebbe un impatto economico meno devastante della prima guerra mondiale 102.​ In quale momento storico l’Italia divenne una nazione a prevalente occupazione extra-agricola? Dopo la crisi petrolifera degli anni settanta 103.​ Quali furono i principali sviluppi nelle tecniche d’affari tra XI e XV secolo? (risposta errata) lettere di cambio manuali di mercantura 104.​ Quale era la principale industria esportatrice svizzera nel corso del XIX secolo? Chimica 105.​ Su quali tre grandi categorie di prodotti era maggiormente incentrato il commercio internazionale europeo in età medievale? Generi alimentari, prodotti tessili, spezie 106.​ Quali furono i due paesi che durante il processo di industrializzazione puntarono maggiormente sulla formazione del capitale umano? Germania e Giappone 107.​ Tra la fine del Medioevo e l’Età moderna, in Europa, il lavoro a domicilio era: Una forma di organizzazione della produzione tipica del settore primario 108.​ La ricerca di quale prodotto spinse gli europei nel XV secolo a tentare di raggiungere l’Oceano indiano circumnavigando l’Africa? Oro 109.​ Quale di queste innovazioni si ebbe in Europa prima del X secolo? Mulino ad acqua 110.​ Quali erano i due prodotti più importanti sul complesso delle merci importate dall'Oriente dalla Compagnia inglese delle Indie orientali? Cotone e te 111.​ Quale era la più importante manifattura nell’Europa medievale? Manifattura del pannolana 112.​ Che cosa erano le leggi suntuarie? Norme con le quali l’autorità pubblica cercava di porre un freno ai consumi più vistosi 113.​ Quali sono le caratteristiche del modello di produzione della canna da zucchero, a partire dal XVI secolo, considerato il primo esempio di piantagione “moderna”? Combinazione di clima subtropicale, grande proprietà terriera e utilizzo degli schiavi 114.​ Quale fu il paese che per primo introdusse il Gold Standard nel 1815? Inghilterra 115.​ Quali caratteristiche avevano i prodotti tessili offerti sul mercato internazionale dagli Inglesi e dagli Olandesi tra XVII e XVIII secolo in rapporto alle tradizionali manifatture italiane? 116.​ Nel 1933, lo Stato italiano a quale istituzione diede vita al fine di salvare l’industria nazionale? Iri 117.​

Use Quizgecko on...
Browser
Browser