Domande Corso Social Media Marketing PDF

Document Details

Uploaded by Deleted User

Università telematica eCampus

Caridi Giorgio

Tags

social media marketing marketing communication online marketing

Summary

Questo documento contiene un elenco delle lezioni e delle domande aperte e chiuse sul social media marketing per il corso di Scienze della Comunicazione tenuto dal docente Caridi Giorgio. Il documento è parte di un corso universitario.

Full Transcript

Set Domande SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Generato il 21/11/2022 19:53:25 N° Domande Aperte 483 N° Domande Chiuse...

Set Domande SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Generato il 21/11/2022 19:53:25 N° Domande Aperte 483 N° Domande Chiuse 720 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Indice Indice Lezioni........................................................................................................................ p. 2 Lezione 001........................................................................................................................... p. 4 Lezione 002........................................................................................................................... p. 6 Lezione 003........................................................................................................................... p. 8 Lezione 004........................................................................................................................... p. 10 Lezione 005........................................................................................................................... p. 12 Lezione 006........................................................................................................................... p. 14 Lezione 007........................................................................................................................... p. 16 Lezione 008........................................................................................................................... p. 18 Lezione 009........................................................................................................................... p. 20 Lezione 010........................................................................................................................... p. 22 Lezione 011........................................................................................................................... p. 24 Lezione 012........................................................................................................................... p. 26 Lezione 013........................................................................................................................... p. 28 Lezione 014........................................................................................................................... p. 30 Lezione 015........................................................................................................................... p. 32 Lezione 016........................................................................................................................... p. 34 Lezione 017........................................................................................................................... p. 36 Lezione 018........................................................................................................................... p. 38 Lezione 019........................................................................................................................... p. 40 Lezione 020........................................................................................................................... p. 42 Lezione 021........................................................................................................................... p. 44 Lezione 022........................................................................................................................... p. 46 Lezione 023........................................................................................................................... p. 48 Lezione 024........................................................................................................................... p. 50 Lezione 025........................................................................................................................... p. 52 Lezione 026........................................................................................................................... p. 54 Lezione 027........................................................................................................................... p. 56 Lezione 028........................................................................................................................... p. 58 Lezione 029........................................................................................................................... p. 60 Lezione 030........................................................................................................................... p. 62 Lezione 031........................................................................................................................... p. 64 Lezione 032........................................................................................................................... p. 66 Lezione 033........................................................................................................................... p. 68 Lezione 034........................................................................................................................... p. 70 Lezione 035........................................................................................................................... p. 72 Lezione 036........................................................................................................................... p. 74 © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 2/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 037........................................................................................................................... p. 76 Lezione 038........................................................................................................................... p. 78 Lezione 039........................................................................................................................... p. 80 Lezione 040........................................................................................................................... p. 82 Lezione 041........................................................................................................................... p. 84 Lezione 042........................................................................................................................... p. 86 Lezione 043........................................................................................................................... p. 88 Lezione 044........................................................................................................................... p. 90 Lezione 045........................................................................................................................... p. 92 Lezione 046........................................................................................................................... p. 94 Lezione 047........................................................................................................................... p. 96 Lezione 048........................................................................................................................... p. 98 Lezione 049........................................................................................................................... p. 100 Lezione 050........................................................................................................................... p. 102 Lezione 051........................................................................................................................... p. 104 Lezione 052........................................................................................................................... p. 106 Lezione 053........................................................................................................................... p. 108 Lezione 054........................................................................................................................... p. 110 Lezione 055........................................................................................................................... p. 112 Lezione 056........................................................................................................................... p. 114 Lezione 057........................................................................................................................... p. 116 Lezione 058........................................................................................................................... p. 118 Lezione 059........................................................................................................................... p. 120 Lezione 060........................................................................................................................... p. 122 Lezione 061........................................................................................................................... p. 124 Lezione 062........................................................................................................................... p. 126 Lezione 063........................................................................................................................... p. 128 Lezione 064........................................................................................................................... p. 130 Lezione 065........................................................................................................................... p. 132 Lezione 066........................................................................................................................... p. 134 Lezione 067........................................................................................................................... p. 136 Lezione 068........................................................................................................................... p. 138 Lezione 069........................................................................................................................... p. 140 Lezione 070........................................................................................................................... p. 142 Lezione 071........................................................................................................................... p. 144 Lezione 072........................................................................................................................... p. 146 © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 3/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 001 01. Cos’è il Social Media Marketing? Il Social Media Marketing consiste nell’applicare i concetti tipici del marketing ai social media Il Social Media Marketing consiste nell’applicare i concetti tipici del marketing alla generazione di visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0. Il Social Media Marketing consiste nell’applicare i concetti tipici del marketing a comunità virtuali e aggregatori 2.0. Il Social Media Marketing consiste in una branca concettuale del marketing. 02. Quali azioni prevede il Social Media Marketing? Tutte le azioni relative alla gestione della comunicazione integrata su alcune piattaforme che il Web 2.0 consente Tutte le azioni relative alla gestione della comunicazione integrata sulle diverse piattaforme che il Web 2.0 consente Gran parte delle azioni relative alla gestione della comunicazione integrata sulle diverse piattaforme che il Web 2.0 consente Alcune delle azioni relative alla gestione della comunicazione integrata sulle diverse piattaforme che il Web 2.0 consente 03. Perché il Web 2.0 è importante per il Social Media Marketing? Perché rispetto al Web 1.0 consente più spazio d'azione. Perché consente di agire dalla gestione dei rapporti online all'ottimizzazione delle pagine web per i social media. Perché è un'evoluzione del Web 1.0. Perché consente di agire dalla gestione dei rapporti online all'ottimizzazione della produzione. 04. Il Social Media Marketing prevede una comunicazione semplice o integrata? Semplice Prevalentemente integrata Parzialmente integrata Integrata 05. Cosa sono le piattaforme social? Aggregatori di contenuti e utenti esterni all’azienda Aggregatori di utenti Aggregatori di contenuti e utenti interni all’azienda Aggregatori di contenuti e utenti interni o esterni all’azienda 06. Le piattaforme social sono interne o esterne all’azienda? Interne Prevalentamente esterne Esterne Prevalentemente interne 07. Le piattaforme social prevedono una personalizzabilità bassa o alta? Limitata Pressochè illimitata Illimitata Variabile © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 4/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 08. Qual è il fine del Social Media Marketing? Il fine del Social Media Marketing consiste nel creare una vetrina digitale. Il fine del Social Media Marketing consiste nel creare una vetrina, un canale di vendita diretta e un link con gli utenti/consumatori. Il fine del Social Media Marketing consiste nel creare una vetrina e un link con gli utenti/consumatori. Il fine del Social Media Marketing consiste nel creare un link con gli utenti/consumatori. 09. I concetti basilari del marketing sono importanti per il Social Media Marketing? Sì Sì, ma non tutti No Si, ad esclusione di quelli relativi al Marketing di prodotto 10. Quali sono gli elementi estremamente importanti per l’attività di Social Media Marketing? Lo studio e l’implementazione di una serie di tecniche comunicative volte a migliorare la Web reputation, la Brand awareness e ad instaurare un link con l’utenza finale. Lo studio e l’implementazione di una serie di tecniche comunicative volte a migliorare la Web reputation e ad instaurare un link con l’utenza finale. Lo studio e l’implementazione di una serie di tecniche comunicative volte a migliorare la Brand awareness e ad instaurare un link con l’utenza finale. Lo studio e l’implementazione di una serie di tecniche comunicative volte a migliorare la Web reputation, il Brand development e ad instaurare un link con l’utenza finale. 11. Quali azioni prevede il Social Media Marketing? 12. Perché il Web 2.0 è importante per il Social Media Marketing? 13. Qual è il fine del Social Media Marketing? 14. Quali sono gli elementi estremamente importanti per l’attività di Social Media Marketing? 15. Cos’è il Social Media Marketing? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 5/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 002 01. Qual è la specifica dell’Orientamento al marketing? Per raggiungere gli obiettivi dell’impresa, questa deve essere più efficiente rispetto ai concorrenti nella creazione di valore per i clienti. L'obiettivo è attrarre il cliente con i più innovativi mezzi di marketing. Per raggiungere gli obiettivi dell’impresa, questa deve saper vendere meglio i propri prodotti ai clienti. Per raggiungere gli obiettivi dell’impresa, questa deve essere più efficace rispetto ai concorrenti nella creazione di valore per i clienti. 02. Qual è la specifica dell’Orientamento al cliente? Si opera a livello globale, massimizzando la quota di portafoglio aziendale, garantendosi una maggiore fedeltà e concentrandosi sul valore a lungo termine della relazione di clientela. Si opera a livello di singoli clienti, massimizzando la quota di portafoglio del singolo cliente, garantendosi una maggiore fedeltà e concentrandosi sul valore a medio termine della relazione di clientela. Si opera a livello di singoli clienti, massimizzando la quota di portafoglio del singolo cliente, garantendosi una maggiore fedeltà e concentrandosi sul valore a lungo termine della relazione di clientela. Si opera a livello globale, massimizzando la quota di portafoglio aziendale, garantendosi una maggiore fedeltà e concentrandosi sul valore a breve termine della relazione di clientela. 03. Cos’è il marketing? Il marketing è il processo che pianifica e pubblicizza un prodotto o un servizio. Il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, il pricing, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato, nonché a soddisfare adeguatamente i bisogni di singoli individui e di organizzazioni. Il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, il pricing, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato, nonché a soddisfare adeguatamente i bisogni e le preferenze di singoli individui e di organizzazioni. Il marketing è il processo che pianifica e realizza la progettazione, il pricing, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato, nonché a soddisfare adeguatamente le preferenze di singoli individui e di organizzazioni. 04. Qual è la specifica dell’Orientamento alla produzione? Tra i produttori c’era la convinzione che l’importante fosse far funzionare al meglio il reparto creativo, abbassando i costi il più possibile. Tra i produttori c’era la convinzione che l’importante fosse far funzionare al meglio il reparto vendite, mantenendo inalterati i costi il più possibile. Tra i produttori c’era la convinzione che l’importante fosse far funzionare al meglio il reparto creativo, mantenendo inalterati i costi il più possibile. Tra i produttori c’era la convinzione che l’importante fosse far funzionare al meglio il reparto produttivo, abbassando i costi il più possibile. 05. Qual è la specifica dell’Orientamento alle vendite? In generale i clienti acquisteranno i prodotti dell’impresa in volumi sufficienti a soddisfare le necessità personali e, pertanto, non occorrerà convincerli a comprarne di più. In generale i clienti acquisteranno i prodotti dell’impresa in volumi sufficienti a soddisfare le necessità aziendali e, pertanto, non occorrerà convincerli a comprarne di più. L'obiettivo è potenziare la forza di vendita. In generale i clienti non acquisteranno i prodotti dell’impresa in volumi sufficienti a soddisfare le necessità aziendali e che, pertanto, occorrerà convincerli a comprarne di più. 06. Qual è la specifica dell’Orientamento al prodotto? Parte dal presupposto che i consumatori accordino la loro preferenza a offerte di maggiore prezzo, migliori prestazioni e funzionalità innovative. Parte dal presupposto che i consumatori accordino la loro preferenza a offerte di maggiore qualità, migliori prestazioni e uguali funzionalità. Parte dal presupposto che i consumatori accordino la loro preferenza a offerte di maggiore qualità, migliori prestazioni e funzionalità innovative. Parte dal presupposto che i consumatori accordino la loro preferenza a offerte di maggiore qualità, uguali prestazioni e funzionalità. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 6/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 07. Quante sono le più diffuse definizioni di marketing? 5 2 4 3 08. Qual è la specifica dell’Orientamento al marketing sociale? L’impresa determina le esigenze e gli interessi dei mercati e ottiene la soddisfazione dei clienti in modo più efficiente ed efficace rispetto ai concorrenti, ma anche in modo da conservare o migliorare il benessere della società. L’impresa determina le esigenze e gli interessi dei mercati e ottiene la soddisfazione dei clienti in modo più efficiente ed efficace rispetto ai concorrenti. L’impresa determina le esigenze e gli interessi dei mercati e ottiene la soddisfazione dei clienti in modo più efficiente ed efficace rispetto ai concorrenti, ma anche in modo da conservare o migliorare il benessere del consumatore. L’impresa determina le esigenze e gli interessi dei mercati e ottiene la soddisfazione dei clienti in modo più efficiente ed efficace rispetto ai concorrenti, ma anche in modo da conservare o migliorare il benessere del consumatore e della società. 09. Cosa distingue il marketing relazionale dal marketing tradizionale? Il marketing tradizionale tende a concentrarsi soprattutto sulle singole transazioni, assumendo una prospettiva relativamente ristretta; il marketing relazionale, invece, sposta il punto focale sul ciclo di vita del cliente. Il marketing tradizionale tende a concentrarsi soprattutto sulle singole transazioni, assumendo una prospettiva relativamente ristretta; il marketing relazionale, invece, sposta il punto focale sul marketing. Il marketing tradizionale tende a concentrarsi soprattutto sulle singole transazioni, assumendo una prospettiva relativamente ristretta; il marketing relazionale, invece, sposta il punto focale sulle relazioni interpersonali. Il marketing tradizionale tende a concentrarsi soprattutto sulla totalità delle transazioni, assumendo una prospettiva relativamente ampia; il marketing relazionale, invece, sposta il punto focale sul ciclo di vita del cliente. 10. Quali sono gli elementi chiave del marketing relazionale? La costruzione della fedeltà della clientela; lo sviluppo del marketing; la disponibilità ad adattare i comportamenti dell’organizzazione al fine di preservare la continuità della relazione nel tempo. La costruzione della fedeltà dei dipendenti; l’instaurazione di un rapporto reciprocamente vantaggioso; la disponibilità ad adattare i comportamenti dell’organizzazione al fine di preservare la continuità della relazione nel tempo. La costruzione della fedeltà della clientela; l’instaurazione di un rapporto reciprocamente vantaggioso; la disponibilità ad adattare i prezzi alle fluttuazioni del costo delle materie prime. La costruzione della fedeltà della clientela; l’instaurazione di un rapporto reciprocamente vantaggioso; la disponibilità ad adattare i comportamenti dell’organizzazione al fine di preservare la continuità della relazione nel tempo. 11. Cosa distingue il marketing relazionale dal marketing tradizionale? 12. Cos’è il marketing? 13. Qual è la specifica dell’Orientamento alla produzione? 14. Qual è la specifica dell’Orientamento al prodotto? 15. Qual è la specifica dell’Orientamento alle vendite? 16. Qual è la specifica dell’Orientamento al marketing? 17. Qual è la specifica dell’Orientamento al cliente? 18. Qual è la specifica dell’Orientamento al marketing sociale? 19. Quali sono gli elementi chiave del marketing relazionale? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 7/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 003 01. Quali sono gli elementi portanti del modello delle 4 P? Prodotto. Punto vendita. Privatizzazioni. Prezzo. Prodotto. Punto vendita. Promozione. Portafoglio Prodotti. Prodotto. Punto vendita. Promozione. Prezzo. Prodotto. Private Equity. Promozione. Prezzo 02. Di cosa fa parte il Processo nel modello delle 7 P? Poiché i servizi sono spesso effettuati in presenza del consumatore, il processo di erogazione è anch’esso parte di ciò che il consumatore acquista. Poiché i servizi sono spesso effettuati in presenza del venditore, il processo di erogazione è dipendente da quest'ultimo. Il Processo è parte della produzione aziendale. Poiché i servizi sono sempre effettuati in presenza del consumatore, il processo di erogazione è anch’esso parte di ciò che il consumatore acquista. 03. Dove deve essere localizzato il Punto vendita nel modello delle 4 P? Online. Il prodotto deve essere disponibile nei luoghi in cui il cliente target trova più comodo acquistarlo, sia esso un negozio in centro, un catalogo o anche una consegna a domicilio. Il prodotto deve essere disponibile nei luoghi in cui l'azienda non deve sostenere alti costi di spedizione. Su Amazon e sulle principali piattaforme di vendita online. 04. Cosa deve trasmettere la Promozione nel modello delle 4 P? Pubblicità, pubbliche relazioni, promozione delle vendite, vendita personale e tutti gli altri strumenti di comunicazione devono trasmettere il messaggio dell’impresa nel modo meno costoso possibile. Pubblicità, pubbliche relazioni, promozione delle vendite, vendita personale e tutti gli altri strumenti di comunicazione devono trasmettere il messaggio dell’impresa in più lingue possibili. Pubblicità, pubbliche relazioni, promozione delle vendite, vendita personale e tutti gli altri strumenti di comunicazione devono convincere il cliente ad acquistare il più possibile. Pubblicità, pubbliche relazioni, promozione delle vendite, vendita personale e tutti gli altri strumenti di comunicazione devono trasmettere il messaggio dell’impresa in conformità con quello che i clienti target desiderano ascoltare. 05. Il ruolo del marketing rispetto alle altre funzioni aziendali si è evoluto nel tempo? Con l’evoluzione del concetto di marketing dall’orientamento alla produzione all’orientamento al cliente, è andato mutando anche il ruolo occupato dal marketing rispetto ad altre funzioni aziendali. Nonostante l’evoluzione del concetto di marketing dall’orientamento alla produzione all’orientamento al cliente, il ruolo occupato dal marketing è rimasto invariato rispetto ad altre funzioni aziendali. Con l’evoluzione del concetto di marketing dall’orientamento alla produzione all’orientamento al cliente, il marketing ha oscurato le altre funzioni aziendali. Il ruolo occupato dal marketing rispetto ad altre funzioni aziendali è sempre stato lo stesso. 06. Cosa esprime il Prezzo nel modello delle 4 P? Il prezzo deve esprimere il valore del prodotto cui si riferisce, anche non equivalendo al meno costoso fra tutti quelli disponibili, e questo perché i clienti sono quasi sempre disposti a pagare un po’ di più per qualcosa che risponda in modo ottimale alle loro necessità. Il prezzo deve esprimere il valore del prodotto per l'azienda. Il prezzo deve esprimere un valore simile a quello dei concorrenti dell'azienda. Il prezzo deve esprimere il livello oltre il quale non conviene vendere. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 8/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 07. Quali sono le caratteristiche del Prodotto nel modello delle 4 P? Il prodotto deve funzionare correttamente e deve corrispondere alle aspettative dei consumatori. Il prodotto deve risultare idoneo alla funzione per la quale il cliente obiettivo intende utilizzarlo, deve funzionare correttamente e deve costare poco. Il prodotto deve risultare idoneo alla funzione per la quale il cliente obiettivo intende utilizzarlo, deve funzionare correttamente e deve corrispondere alle aspettative dei consumatori. Il prodotto deve essere maneggevole, deve funzionare correttamente e deve corrispondere alle aspettative dei consumatori. 08. Che ruolo hanno le Persone nel modello delle 7 P? Tutti i servizi dipendono dai soggetti/elementi che li erogano, per cui, in effetti, l’erogatore è parte del “prodotto” che il consumatore sta acquistando. Tutti i servizi sono indipendenti dai soggetti/elementi che li erogano. Alcuni servizi dipendono dai soggetti/elementi che li erogano, per cui, in effetti, l’erogatore è parte del “prodotto” che il consumatore sta acquistando. Tutti i servizi dipendono dai soggetti che li erogano. 09. I servizi sono caratterizzati da Elementi tangibili nel modello delle 7 P? Quasi tutti i servizi contengono qualche elemento fisico, anche se il focus è posto sull’elemento intangibile. Tutti i servizi contengono qualche elemento fisico, anche se il focus è posto sull’elemento intangibile. Alcuni servizi contengono qualche elemento fisico, anche se il focus è posto sull’elemento intangibile. Tutti i servizi contengono elementi fisici per la Teoria di Schramm. 10. Quanti ruoli può avere il marketing rispetto alle altre funzioni aziendali? 3 6 4 5 11. Il ruolo del marketing rispetto alle altre funzioni aziendali si è evoluto nel tempo? 12. Cosa deve trasmettere la Promozione nel modello delle 4 P? 13. Cosa esprime il Prezzo nel modello delle 4 P? 14. Che ruolo hanno le Persone nel modello delle 7 P? 15. Di cosa fa parte il Processo nel modello delle 7 P? 16. Quali sono le caratteristiche del Prodotto nel modello delle 4 P? 17. I servizi sono caratterizzati da Elementi tangibili nel modello delle 7 P? 18. Dove deve essere localizzato il Punto vendita nel modello delle 4 P? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 9/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 004 01. Qual è il ruolo del marketing interno? Il marketing interno, tramite i piani della qualità e attività ad hoc, ha il compito di assicurare che tutti i clienti siano a conoscenza dei prodotti/servizi dell'azienda. Il marketing interno, tramite la pubblicità, ha il compito di assicurare che tutti i componenti di un’organizzazione siano consci delle politiche aziendali e, soprattutto, siano disposti ad accettarle e sostenerle con entusiasmo. Il marketing interno, tramite i piani della qualità e attività ad hoc, ha il compito di assicurare che tutti i componenti di un’organizzazione non violino le regole di comunicazione. Il marketing interno, tramite i piani della qualità e attività ad hoc, ha il compito di assicurare che tutti i componenti di un’organizzazione siano consci delle politiche aziendali e, soprattutto, siano disposti ad accettarle e sostenerle con entusiasmo. 02. Fra tutti i componenti aziendali, chi ha maggiori responsabilità nel processo di soddisfazione del cliente? Componenti della Comunicazione. Componenti dell'organizzazione. Componenti delle relazioni con il pubblico. Componenti del Marketing. 03. Perché nelle imprese orientate al mercato è fondamentale la divisione marketing? Nelle imprese orientate al mercato, è il cliente ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione comunicazione operante ora all’interno dell’organizzazione riesca ad assicurare che la pubblicità funzioni nel migliore dei modi. Nelle imprese orientate al mercato, è il cliente ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione produttiva operante ora all’interno dell’organizzazione riesca ad assicurare che tutto risulti conforme alle necessità del cliente/consumatore. Nelle imprese orientate al mercato, è il mercato ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione produzione operante ora all’interno dell’organizzazione riesca ad assicurare che tutto risulti conforme alle necessità del cliente/consumatore. Nelle imprese orientate al mercato, è il cliente ad avere il ruolo principale, pertanto sarà fondamentale che la divisione marketing operante ora all’interno dell’organizzazione riesca ad assicurare che tutto risulti conforme alle necessità del cliente/consumatore. 04. Perché l’orientamento al marketing viene più spesso adottato rispetto a qualsiasi altro approccio? L’orientamento al marketing viene spesso adottato perché funziona meglio di qualsiasi altro approccio: i marketer riescono a conquistare una quota di mercato sempre maggiore. L’orientamento al marketing viene spesso adottato perché funziona meglio di qualsiasi altro approccio: i clienti, infatti, amano le pubblicità ben fatte. L’orientamento al marketing viene spesso adottato perché è più semplice da seguire. L’orientamento al marketing viene spesso adottato perché funziona meglio di qualsiasi altro approccio: i clienti, infatti, sono più disposti a spendere i loro soldi per beni e servizi che rispondono adeguatamente alle loro necessità, rispetto a quelli che non lo fanno. 05. Eventuali problematiche nel reparto marketing, quali conseguenze hanno a livello economico in caso di orientamento al marketing? Si ripercuotono in modo immediato e amplificato sulla soddisfazione della clientela, con inevitabili ripercussioni di tipo economico. Si ripercuotono in modo immediato e amplificato sul management. Si ripercuotono in modo immediato e amplificato sulla produzione. Causano il fallimento dell'organizzazione. 06. Quali possono essere alcuni dei concetti chiave nel marketing? Gestione delle vendite. Segmentazione e scelta del segmento obiettivo. Prodotto. Mercato. Marketing interno. Gestione delle vendite. Segmentazione e scelta del segmento obiettivo. Posizionamento. Mercato. Marketing esterno. Gestione delle vendite. Segmentazione dell'organizzazione. Posizionamento. Mercato. Marketing interno. Gestione delle vendite. Segmentazione e scelta del segmento obiettivo. Posizionamento. Mercato. Marketing interno. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 10/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 07. Cosa si intende per mercato? Un mercato è un luogo, posto nel centro di una città, dove fin dall'antichità si comprano e vendono oggetti. Un mercato è un luogo, fisico o virtuale, dove acquirenti e venditori effettuano transazioni di un prodotto o di un servizio. Un mercato è un luogo fisico dove acquirenti e venditori effettuano transazioni di un prodotto o di un servizio. Un mercato è un luogo virtuale dove acquirenti e venditori effettuano transazioni di un prodotto o di un servizio. 08. In cosa consiste il posizionamento? Il posizionamento riguarda la percezione che il pubblico di riferimento ha dei prodotti e dei marchi. Il posizionamento riguarda il piazzamento dei prodotti, dei marchi e delle organizzazioni nel mercato. Il posizionamento riguarda la percezione che il pubblico di riferimento ha dei prodotti, dei marchi e delle organizzazioni. Rappresenta la vera e propria collocazione nell’immaginario collettivo. Il posizionamento riguarda la percezione che l'organizzazione ha dei prodotti e dei marchi. 09. Perché si effettua la segmentazione e la scelta del segmento obiettivo? Perché il marketing può così studiare il mercato. Perché il marketing non è in grado di soddisfare con lo stesso prodotto/servizio tutti coloro che compongono il mercato. Perché il marketing è in grado di soddisfare con lo stesso prodotto/servizio tutti coloro che compongono il mercato. Perché il marketing risulta più facile avvalendosi della segmentazione. 10. In cosa consiste la gestione delle vendite? La gestione delle vendite consiste in un qualcosa di più della promozione attraverso una pubblicità efficace e buone tecniche di vendita: introducendo il concetto di timing (tempistica), infatti, significa anche far sì che i prodotti giusti si trovino nel momento giusto. La gestione delle vendite consiste nella mera promozione di beni e servizi. La gestione delle vendite consiste in un qualcosa di più della promozione attraverso una pubblicità efficace e buone tecniche di vendita: introducendo il concetto di timing (tempistica) e placement (piazzamento), infatti, significa anche far sì che i prodotti giusti si trovino al posto giusto nel momento giusto. La gestione delle vendite consiste in un qualcosa di più della promozione attraverso una pubblicità efficace e buone tecniche di vendita: introducendo il concetto di placement (piazzamento), infatti, significa anche far sì che i prodotti giusti si trovino al posto giusto. 11. In cosa consiste il posizionamento? 12. Qual è il ruolo del marketing interno? 13. Cosa si intende per mercato? 14. Perché si effettua la segmentazione e la scelta del segmento obiettivo? 15. In cosa consiste la gestione delle vendite? 16. Quali possono essere alcuni dei concetti chiave nel marketing? 17. Eventuali problematiche nel reparto marketing, quali conseguenze hanno a livello economico in caso di orientamento al marketing? 18. Perché l’orientamento al marketing viene più spesso adottato rispetto a qualsiasi altro approccio? 19. Perché nelle imprese orientate al mercato è fondamentale la divisione marketing? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 11/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 005 01. Cosa si intende per Prodotto? Secondo una visione orientata al consumatore, il prodotto è il risultato dell'attività aziendale. Secondo una visione orientata al consumatore, il prodotto rappresenta quello che il consumatore desidera acquistare. Secondo una visione orientata al marketing, il prodotto rappresenta un insieme di benefici che il consumatore avrà, o ritiene di avere, dall’acquisto di un qualcosa. Secondo una visione orientata al consumatore, il prodotto rappresenta un insieme di benefici che il consumatore avrà, o ritiene di avere, dall’acquisto di un qualcosa. 02. Quali sono i quattro tipi di costi che influenzano il valore secondo Kotler? Costi monetari. Costi temporali. Costi energia. Costi fisici. Costi monetari. Costi temporali. Costi energia. Costi immateriali. Costi marginali. Costi temporali. Costi energia. Costi fisici. Costi monetari. Costi bancari. Costi energia. Costi fisici. 03. Come si calcola il Valore secondo Kotler? Valore = (Benefici funzionali + Benefici emotivi) / (Costi monetari + Costi energia + Costi fisici) Valore = (Benefici funzionali + Benefici emotivi) / (Costi monetari + Costi temporali + Costi fisici) Valore = (Benefici funzionali + Benefici emotivi) / (Costi monetari + Costi temporali + Costi energia + Costi fisici) Valore = (Costi monetari + Costi temporali + Costi energia + Costi fisici) / (Benefici funzionali + Benefici emotivi) 04. Cosa si intende per Valore? Il valore indica quanto vale il prodotto al mercato. Il valore indica quanto vale il prodotto nella percezione del produttore. Il valore indica quanto vale il prodotto nella percezione del cliente o consumatore. Il valore indica quanto vale il prodotto nella percezione dell'organizzazione. 05. Cosa si intende per Prezzo? II prezzo è la quantità di denaro che alcuni consumatori sono ritengono giusta per acquistare un determinato prodotto. II prezzo è la quantità di denaro che tutti i consumatori sono disposti a pagare per acquistare il prodotto. II prezzo è la quantità di denaro che tutti i consumatori sono ritengono giusta per acquistare un determinato prodotto. II prezzo è la quantità di denaro che si deve corrispondere per acquistare il prodotto. 06. Cosa si intende per Pubblico? Il pubblico è formato da tutte le organizzazioni o individui che non hanno influenza reale o potenziale sull’impresa operante sul mercato. Il pubblico è formato da tutte le organizzazioni o individui che hanno influenza reale o potenziale sull’impresa operante sul mercato. Il pubblico è formato da tutte le organizzazioni o individui interne all'azienda. Il pubblico è formato da tutte le organizzazioni o individui esterne all'azienda. 07. Cos’è un bisogno? Un bisogno è una percezione. Un bisogno è una pulsione da soddisfare. Un bisogno è una mancanza percepita di qualcosa. Un bisogno è una condizione dell'animo umano. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 12/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 08. Cos’è una preferenza o un desiderio? Secondo Kotler «Una preferenza o un desiderio è ciò che può soddisfare al meglio una specifica necessità». Secondo Kotler «Una preferenza o un desiderio è la scelta del consumatore». Secondo Kotler «Una preferenza o un desiderio è un capriccio che il consumatore vuole soddisfare». Secondo Freud «Una preferenza o un desiderio è un elemento dell'animo umano». 09. Cos’è la domanda? La domanda per un dato prodotto, quindi, è funzione di preferenze e capacità di pagamento. La domanda per un dato prodotto, quindi, è funzione di bisogni, preferenze e capacità di pagamento. La domanda per un dato prodotto, quindi, è funzione di bisogni e capacità di pagamento. La domanda per un dato prodotto esprime quanto un dato consumatore desidera un determinato prodotto. 10. Oltre al mercato quali sono gli elementi chiave con cui ogni professionista di marketing si confronta quotidianamente? Prodotto. Pubblico. Prezzo. Punto vendita. Prodotto. Pubblico. Prezzo. Valore. Prodotto. Pubblicità. Prezzo. Valore. Prodotto. Organizzazione. Prezzo. Valore. 11. Cosa si intende per Pubblico? 12. Come si calcola il Valore secondo Kotler? 13. Cosa si intende per Prodotto? 14. Cos’è una preferenza o un desiderio? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 13/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 006 01. Cosa si intende per Valutazione delle alternative? Il consumatore valuta le alternative seguendo i rating presenti sui maggiori negozi online. Il consumatore valuta le alternative sulla base delle informazioni raccolte. Il consumatore valuta le alternative sulla base delle informazioni raccolte, scegliendo il prodotto che è meglio per lui. Il consumatore valuta le alternative sulla base delle informazioni raccolte, individuando un gruppo ristretto di prodotti in base a limiti scelti, cioè valori minimi e massimi che si ritiene di poter accettare per le varie caratteristiche del prodotto. 02. Cosa si intende per riconoscimento del problema? Il riconoscimento del problema avviene quando il consumatore si è informato accuratamente sulle caratteristiche di un determinato bene. Il riconoscimento del problema avviene quando il consumatore si rende conto dell’esistenza di un bisogno relativo a un determinato bene. Il riconoscimento del problema avviene solo quando il consumatore si trova ad affrontarlo. Il riconoscimento del problema avviene quando il consumatore non sa quale prodotto acquistare. 03. Quante sono le fasi in cui si può scomporre il comportamento del consumatore? Riconoscimento del problema. Ricerca di informazioni. Valutazione delle alternative. Acquisto. Valutazione post-acquisto. Riconoscimento del problema. Ricerca di informazioni. Valutazione delle alternative. Acquisto. Dismissione. Riconoscimento del problema. Ricerca delle alternative. Acquisto. Valutazione post-acquisto. Dismissione. Riconoscimento del problema. Ricerca di informazioni. Valutazione delle alternative. Acquisto. Valutazione post-acquisto. Dismissione. 04. Cosa si intende per Ricerca di informazioni? Ricerca interna di dati relativi a esperienze precedenti. Ricerca esterna di dati relativi a esperienze precedenti e Ricerca interna di dati relativi a materiale informativo/pubblicitario. Ricerca interna di dati relativi a esperienze precedenti e Ricerca esterna di dati relativi a materiale informativo/pubblicitario. Ricerca esterna di dati relativi a materiale informativo/pubblicitario. 05. Cosa si intende per Valutazione post-acquisto? Si riferisce al giudizio del consumatore sull’appropriatezza della sua scelta e si sviluppa mediante il confronto tra ciò che ci si aspettava di ottenere e ciò che effettivamente si è comperato. Si riferisce al giudizio del consumatore sull’appropriatezza della sua scelta e si sviluppa mediante il confronto il prezzo e il prodotto acquistato. Si riferisce al giudizio sulla qualità del prodotto acquistato. Si riferisce al giudizio sulla qualità del prodotto acquistato e sulla velocità della spedizione. 06. Cosa si intende per Dismissione? La fase della dismissione riguarda il modo con cui il consumatore valuta il prodotto dopo averlo utilizzato. La fase della dismissione riguarda il modo con cui il consumatore elimina il prodotto dopo averlo utilizzato. La fase della dismissione riguarda il modo con cui il consumatore ricompra il prodotto dopo averlo utilizzato. La fase della dismissione coincide con il momento in cui il consumatore si pente dell'acquisto fatto. 07. Cosa si intende per Percezione? Negli esseri umani i sensi non inviano continuamente dati al cervello; se le informazioni non venissero in qualche modo filtrate, la quantità di stimoli ricevuti lo sovraccaricherebbero gravemente. Negli esseri umani i sensi inviano continuamente dati al cervello; se le informazioni non venissero in qualche modo filtrate, la quantità di stimoli ricevuti lo sovraccaricherebbero gravemente. Negli esseri umani i sensi inviano continuamente dati al cervello ma solo i consumatori più sensibili riescono ad avere una percezione forte riguardo il prodotto. La percezione è l'erronea valutazione di un prodotto o un servizio. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 14/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 08. Cosa influenza la mappa cognitiva del mondo del consumatore? Soggettività, selettività, aspettativa ed esperienza passata. Soggettività, categorizzazione, selettività ed esperienza passata. Soggettività, categorizzazione, selettività, aspettativa ed esperienza passata. Soggettività, categorizzazione, aspettativa ed esperienza passata. 09. Cosa si intende per Categorizzazione? La riclassificazione delle informazioni effettuata mediante un processo di disaggregazione, tramite il quale le informazioni vengono raggruppate per associazione. La classificazione delle informazioni effettuata mediante un processo di aggregazione, tramite il quale le informazioni vengono raggruppate per associazione. La classificazione delle organizzazioni effettuata mediante un processo di aggregazione, tramite il quale le informazioni vengono raggruppate per associazione. La classificazione dei consumatori effettuata mediante un processo di aggregazione, tramite il quale le informazioni vengono raggruppate per associazione. 10. Considerando come si sviluppa la percezione, quale può essere un elemento importante che l’addetto marketing deve gestire? Chi si occupa di marketing deve gestire, tramite la scelta della migliore modalità produttiva, il possibile divario tra la percezione che i consumatori sviluppano delle loro comunicazioni e gli obiettivi per cui essi le hanno formulate. Chi si occupa di marketing deve gestire, tramite la scelta della comunicazione interna, il possibile divario tra la percezione che i consumatori sviluppano delle loro comunicazioni e gli obiettivi per cui essi le hanno formulate. Chi si occupa di marketing deve gestire, tramite la scelta della comunicazione organizzativa, il possibile divario tra la percezione che i consumatori sviluppano delle loro comunicazioni e gli obiettivi per cui essi le hanno formulate. Chi si occupa di marketing deve gestire, tramite la scelta della migliore modalità di approccio, il possibile divario tra la percezione che i consumatori sviluppano delle loro comunicazioni e gli obiettivi per cui essi le hanno formulate. 11. Quante sono le fasi in cui si può scomporre il comportamento del consumatore? 12. Considerando come si sviluppa la percezione, quale può essere un elemento importante che l’addetto marketing deve gestire? 13. Cosa si intende per riconoscimento del problema? 14. Cosa si intende per Ricerca di informazioni? 15. Cosa si intende per Valutazione delle alternative? 16. Cosa si intende per Valutazione post-acquisto? 17. Cosa si intende per Dismissione? 18. Considerando come si sviluppa la percezione, quale può essere un elemento importante che l’addetto marketing deve gestire? 19. Cosa si intende per Percezione? 20. Cosa si intende per Categorizzazione? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 15/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 007 01. In termini di gruppo di riferimento e influenza sul processo decisionale, in cosa differisce la famiglia rispetto agli altri gruppi? Relativamente alle sue funzioni di gruppo di riferimento, la famiglia differisce dagli altri gruppi per i seguenti aspetti: Contatti faccia a faccia su base quotidiana, Consumo comune di alimentari, prodotti per la casa, e beni durevoli, Subordinazione dei bisogni individuali al bene comune (nessuna soluzione ottimale per tutti), Esistenza di addetti designati agli acquisti di determinati prodotti in base alle proprie competenze o mansioni. Relativamente alle sue funzioni di gruppo di riferimento, la famiglia differisce dagli altri gruppi per i seguenti aspetti: Contatti faccia a faccia su base quotidiana, Consumo comune di alimentari, prodotti per la casa, e beni durevoli, Esistenza di addetti designati agli acquisti di determinati prodotti in base alle proprie competenze o mansioni. Relativamente alle sue funzioni di gruppo di riferimento, la famiglia differisce dagli altri gruppi per i seguenti aspetti: Contatti faccia a faccia su base quotidiana, Consumo comune di alimentari, prodotti per la casa, e beni durevoli, Subordinazione dei bisogni individuali al bene comune (nessuna soluzione ottimale per tutti). Relativamente alle sue funzioni di gruppo di riferimento, la famiglia differisce dagli altri gruppi per i seguenti aspetti: Contatti faccia a faccia su base quotidiana, Subordinazione dei bisogni individuali al bene comune (nessuna soluzione ottimale per tutti), Esistenza di addetti designati agli acquisti di determinati prodotti in base alle proprie competenze o mansioni. 02. Cosa si intende per Fattori personali? I fattori personali sono identificabili in caratteristiche quali Età e ciclo di vita, Occupazione, Situazione economica attuale, Stile di vita e Caratteristiche della personalità. I fattori personali sono identificabili in caratteristiche quali Età e ciclo di vita, Situazione economica attuale, Stile di vita e Caratteristiche della personalità. I fattori personali sono identificabili in caratteristiche quali Occupazione, Situazione economica attuale, Stile di vita e Caratteristiche della personalità. I fattori personali sono identificabili in caratteristiche quali Età e ciclo di vita, Occupazione, Stile di vita e Caratteristiche della personalità. 03. Quali sono i fattori che influenzano le decisioni di acquisto? Fattori culturali. Fattori personali. Fattori psicologici. Fattori sociali. Fattori culturali. Fattori personali. Fattori psicologici. Fattori asociali. Fattori culturali. Fattori personali. Fattori etici. Fattori sociali. Fattori organizzativi. Fattori personali. Fattori psicologici. Fattori sociali. 04. Da cosa nasce l’influenza dei valori condivisi? Nasce dal bisogno di associazione psicologica a un certo gruppo. Nasce dal bisogno di seguire la moda. Nasce dal bisogno di riconoscimento sociale. Nasce dalla facilità di seguire valori già definiti. 05. Cosa si intende per Fattori sociali? Il comportamento del consumatore è influenzato anche da fattori sociali. Essi condizionano le scelte d’acquisto attraverso adeguamento alle norme, influenza dei valori condivisi e influenza informativa. Il comportamento del consumatore è influenzato anche da fattori sociali. Essi condizionano le scelte d’acquisto attraverso adeguamento alla morale, influenza dei valori condivisi e influenza informativa. Il comportamento del consumatore è influenzato anche da fattori sociali. Essi condizionano le scelte d’acquisto attraverso adeguamento alle norme, influenza dei valori condivisi e influenza conativa. Il comportamento del consumatore è influenzato anche da fattori sociali. Essi condizionano le scelte d’acquisto attraverso adeguamento alle norme, influenza dei conoscenti e influenza informativa. 06. Da cosa è caratterizzata la motivazione? La forza interna che spinge le persone ad assumere una certa condotta. È caratterizzata sia da intensità che da direzione. La forza esterna che spinge le persone ad assumere una certa condotta. È caratterizzata sia da intensità che da direzione. La forza interna che spinge le persone ad assumere una certa condotta. È caratterizzata solo dall'intensità ma non dalla direzione. La forza interna che spinge le persone ad assumere una certa condotta. È caratterizzata solo dalla direzione ma non dall'intensità. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 16/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 07. Cosa si intende per Fattori psicologici? Chi deve scegliere tra diverse alternative d’acquisto è influenzato anche da fattori psicologici, quali Percezione, Motivazione, Apprendimento e Atteggiamento. Chi deve scegliere tra diverse alternative d’acquisto è influenzato anche da fattori psicologici, quali Stabilità emotiva, Motivazione, Apprendimento e Atteggiamento. Chi deve scegliere tra diverse alternative d’acquisto è influenzato anche da fattori psicologici, quali Percezione, Demotivazione, Apprendimento e Atteggiamento. Chi deve scegliere tra diverse alternative d’acquisto è influenzato anche da fattori psicologici, quali Percezione, Motivazione, Apprendimento ed Età. 08. Perché età e ciclo di vita influenzano le decisioni di acquisto? Perché gli acquisti mutano durante la vita degli individui. Perché gli acquisti non mutano durante la vita degli individui. Perché i bambini non hanno capacità di scelta. Perché gli acquisti sono funzione del Teorema di Venn. 09. Cosa si intende per Fattori culturali? Essi derivano dall’insieme di valori, modalità percettive, comportamenti e preferenze che l’individuo segue per conformarsi al gruppo. Essi derivano dalla cultura. Essi derivano dall’insieme di valori, comportamenti e preferenze che l’individuo apprende in seguito al processo di socializzazione che coinvolge la famiglia e altre istituzioni chiave. Essi derivano dall’insieme di valori, modalità percettive, comportamenti e preferenze che l’individuo apprende in seguito al processo di socializzazione che coinvolge la famiglia e altre istituzioni chiave. 10. Cosa si intende per Subcultura? Un concetto Darwiniano. Un gruppo che, all’interno di una determinata società o Paese, ne condivide le principali caratteristiche, pur presentando valori, abitudini e tradizioni sue proprie. Un gruppo che, all’interno di una determinata società o Paese, non ne condivide le principali caratteristiche. L'espressione dell'ignoranza di alcuni consumatori. 11. Da cosa è caratterizzata la motivazione? 12. Cosa si intende per Fattori psicologici? 13. Cosa si intende per Subcultura? 14. Cosa si intende per Fattori sociali? 15. In termini di gruppo di riferimento e influenza sul processo decisionale, in cosa differisce la famiglia rispetto agli altri gruppi? 16. Cosa si intende per Fattori culturali? 17. Cosa si intende per Fattori personali? 18. In termini di gruppo di riferimento e influenza sul processo decisionale, in cosa differisce la famiglia rispetto agli altri gruppi? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 17/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 008 01. Cosa si intende per Impulso da ricordo? L’impulso si definisce da ricordo se agisce quando il consumatore si basa sulla sua esperienza d'acquisto. L’impulso si definisce da ricordo se agisce quando il consumatore si ricorda di un prodotto che ha apprezzato. L’impulso si definisce da ricordo se agisce quando il consumatore effettua un'associazione mentale complessa. L’impulso si definisce da ricordo se agisce quando il consumatore si accorge improvvisamente di aver dimenticato qualche articolo nella lista della spesa. 02. Quali sono i soggetti che generalmente partecipano al processo di acquisto aziendale? Nelle organizzazioni, le decisioni d’acquisto sono prese da più persone, come: Capi, Influenti, Utenti, Decisori, Compratori. Nelle organizzazioni, le decisioni d’acquisto sono prese da più persone, come: Influenti, Utenti, Decisori, Compratori. Nelle organizzazioni, le decisioni d’acquisto sono prese da più persone, come: Guardiani, Influenti, Utenti, Decisori, Compratori. Nelle organizzazioni, le decisioni d’acquisto sono prese da più persone, come: Manager, Influenti, Utenti, Decisori, Compratori. 03. Quali sono le principali differenze di comportamento fra gli acquirenti industriali e i consumatori finali? Le principali differenze rispetto al comportamento dei consumatori finali sono: Ordini di maggior valore in termini di impegno finanziario e di quantità, Possibile reciprocità in quanto le imprese possono inserire nella loro trattativa la possibilità di acquistare prodotti l’una dall’altra, Meno vendite in termini di numero di transazioni, Tecniche di acquisto e negoziazione più complesse. Le principali differenze rispetto al comportamento dei consumatori finali sono: Ordini di maggior valore in termini di impegno finanziario e di quantità, Possibile reciprocità in quanto le imprese possono inserire nella loro trattativa la possibilità di acquistare prodotti l’una dall’altra, Numero minore di compratori (ci sono meno imprese che individui), Tecniche di acquisto e negoziazione più complesse. Le principali differenze rispetto al comportamento dei consumatori finali sono: Ordini di maggior valore in termini di impegno finanziario e di quantità, Possibile reciprocità in quanto le imprese possono inserire nella loro trattativa la possibilità di acquistare prodotti l’una dall’altra, Numero minore di compratori (ci sono meno imprese che individui), Meno vendite in termini di numero di transazioni. Le principali differenze rispetto al comportamento dei consumatori finali sono: Ordini di maggior valore in termini di impegno finanziario e di quantità, Possibile reciprocità in quanto le imprese possono inserire nella loro trattativa la possibilità di acquistare prodotti l’una dall’altra, Numero minore di compratori (ci sono meno imprese che individui), Meno vendite in termini di numero di transazioni, Tecniche di acquisto e negoziazione più complesse. 04. Quali sono i quattro elementi di cui principalmente si preoccupano gli acquirenti industriali nel processo di acquisto? Qualità, Quantità, Servizio, Prezzo. Qualità, Consegne, Servizio, Prezzo. Qualità, Curva di apprendimento, Servizio, Prezzo. Qualità, Consegne, Servizio, Punto vendita. 05. Quali sono le metodologie di acquisto dei compratori industriali? Descrizione, Ispezione, Pesatura, Trattativa. Descrizione, Ispezione, Apprezzamento, Trattativa. Descrizione, Ispezione, Campionamento, Trattativa. Test, Ispezione, Campionamento, Trattativa. 06. Quali sono i fattori esterni che influenzano la domanda di prodotti industriali? Spesso la domanda di prodotti industriali è influenzata da fattori esterni alla sfera di controllo dell’organizzazione che acquista. La domanda può essere: Derivata, Congiunta, Fluttuante. Spesso la domanda di prodotti industriali è influenzata da fattori esterni alla sfera di controllo dell’organizzazione che acquista. La domanda può essere: Derivata, Disgiunta, Fluttuante. Spesso la domanda di prodotti industriali è influenzata da fattori esterni alla sfera di controllo dell’organizzazione che acquista. La domanda può essere: Derivata, Congiunta, Flottante. Spesso la domanda di prodotti industriali è influenzata da fattori esterni alla sfera di controllo dell’organizzazione che acquista. La domanda può essere: Diretta, Congiunta, Fluttuante. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 18/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 07. Quali sono gli effetti di una domanda fluttuante sulle scorte dell’azienda? Una riduzione anche piccola della domanda di un prodotto da parte dei consumatori interni genererà una riduzione delle scorte, riflettendosi poi in un taglio della produzione. Una riduzione anche piccola della domanda di un prodotto da parte dei consumatori genererà una riduzione dei lavoratori, riflettendosi poi in un taglio della produzione. Una riduzione anche piccola dell'offerta di un prodotto da parte dei consumatori genererà una riduzione delle scorte, riflettendosi poi in un taglio della produzione. Una riduzione anche piccola della domanda di un prodotto da parte dei consumatori genererà una riduzione delle scorte, riflettendosi poi in un taglio della produzione. 08. Qual è il ruolo dei Guardiani nel processo di acquisto aziendale? Controllano gli operai. Controllano il flusso degli acquisti. Controllano il flusso delle vendite. Controllano il flusso di informazioni verso i decision maker e agiscono da barriera nei confronti dei venditori. 09. Cosa si intende per Impulso puro? L’impulso si definisce puro quando lo stimolo è costituito da valori etici. L’impulso si definisce puro quando lo stimolo è costituito dalla conoscenza diretta del prodotto. L’impulso si definisce puro quando lo stimolo è costituito dalla novità del prodotto che lo genera. Vedere una novità può indurre il consumatore ad acquistarla, anche soltanto per il gusto di provarla. L’impulso si definisce puro quando lo stimolo è proprio dei bambini. 10. Quali sono i tipi di impulso che influenzano le decisioni di acquisto? Puro, Da ricordo, Da suggestione, Improvviso. Puro, Da ricordo, Da suggestione, Pianificato. Puro, Da ricordo, Da suggerimento, Pianificato. Impuro, Da ricordo, Da suggestione, Pianificato. 11. Quali sono le principali differenze di comportamento fra gli acquirenti industriali e i consumatori finali? 12. Cosa si intende per Impulso da ricordo? 13. Quali sono le principali differenze di comportamento fra gli acquirenti industriali e i consumatori finali? 14. Qual è il ruolo dei Guardiani nel processo di acquisto aziendale? 15. Quali sono i soggetti che generalmente partecipano al processo di acquisto aziendale? 16. Cosa si intende per Impulso puro? 17. Quali sono gli effetti di una domanda fluttuante sulle scorte dell’azienda? 18. Quali sono i fattori esterni che influenzano la domanda di prodotti industriali? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 19/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 009 01. In cosa consiste il Piano di marketing? Il Piano di marketing consiste nella pianificazione della strategia a livello aggregato. Il Piano di marketing consiste nella pianificazione della strategia a livello corporate/aziendale. Il Piano di marketing consiste nella pianificazione della strategia a livello semplice. Il Piano di marketing consiste nella pianificazione della strategia a livello si SBU. 02. Di quanti elementi si compone il Piano di marketing? 8 7 5 6 03. Nel Piano di marketing, a cosa serve la premessa generale? La premessa generale permette all’alta direzione di cogliere rapidamente i punti principali del programma. La premessa generale è un modo professionale per aprire il Piano di marketing. La premessa generale permette all’alta direzione di rilevare se ci sono conflitti fra Marketing e Comunicazione. La premessa generale permette al marketing manager di cogliere rapidamente i punti principali del programma. 04. Nel Piano di marketing, quale analisi viene effettuata nella Situazione attuale di marketing? BCG SWOT KLM ROI 05. Nel Piano di marketing, a cosa serve l’analisi SWOT? A dare un'indicazione di massima al management. A rilevare se l'azienda è in buona salute. A rilevare le principali opportunità e identificare i maggiori problemi che potranno influenzare il conseguimento degli obiettivi da parte dell’organizzazione. A testimoniare il duro lavoro dell'Area Marketing. 06. Nel Piano di marketing, come sono espressi i principali obiettivi finanziari e di marketing? Vengono espressi in termini di quota di mercato. Vengono espressi in termini di volume di vendita. Vengono espressi in termini di volume di vendita, quota di mercato e profitti. Vengono espressi in termini di volume di vendita, quota di mercato, profitti e altri elementi rilevanti. 07. Nel Piano di marketing, cosa sono i segmenti obiettivo? Sono quei gruppi di consumatori e quelle preferenze che l’offerta di mercato deve soddisfare. Sono quei gruppi di consumatori che l’offerta di mercato deve soddisfare. Sono quei gruppi di consumatori e quei bisogni che l’offerta di mercato deve soddisfare. Sono quei bisogni che l’offerta di mercato deve soddisfare. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 20/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 08. Nel Piano di marketing, quali sono le domande a cui rispondere con i Piani d’azione? Cosa verrà prodotto? Quando verrà prodotto? Chi lo produrrà? Quanto frutterà sul mercato? Come può essere valutato lo stato d’avanzamento del piano? Cosa verrà prodotto? Chi lo produrrà? Quanto costerà? Come può essere valutato lo stato d’avanzamento del piano? Cosa verrà prodotto? Quando verrà prodotto? Chi lo produrrà? Quanto costerà? Come può essere valutato lo stato d’avanzamento del piano? Cosa verrà prodotto? Quando verrà prodotto? Chi lo produrrà? Quanto costerà? Quali sono i competitor? 09. Nel Piano di marketing, il Budget costituisce la base per cosa? Esso è la base per lo sviluppo di piani e programmi per gli approvvigionamenti di materiali, la pianificazione della produzione, l’assunzione di collaboratori e le attività di marketing. Esso è la base per lo sviluppo di piani e programmi per gli approvvigionamenti di materiali, la pianificazione della produzione e l’assunzione di collaboratori. Esso è la base per lo sviluppo di piani e programmi per gli approvvigionamenti di immateriali, la pianificazione della produzione, l’assunzione di collaboratori e le attività di marketing. Esso è la base per lo sviluppo di piani e programmi per gli approvvigionamenti di materiali, la pianificazione della produzione e le attività di marketing. 10. Nel Piano di marketing, perché obiettivi e budget hanno una cadenza non troppo ampia? In modo che il CIO possa controllare i risultati al termine di ogni periodo per individuare le aree di attività che non riescono a conseguire i propri obiettivi. In modo che la direzione possa controllare i risultati al termine di ogni periodo per individuare le aree di attività che non riescono a conseguire i propri obiettivi. In modo che il CFO possa controllare i risultati al termine di ogni periodo per individuare le aree di attività che non riescono a conseguire i propri obiettivi. Perché è una prassi. 11. Nel Piano di marketing, perché obiettivi e budget hanno una cadenza non troppo ampia? 12. Nel Piano di marketing, a cosa serve l’analisi SWOT? 13. Nel Piano di marketing, a cosa serve l’analisi SWOT? 14. Nel Piano di marketing, come sono espressi i principali obiettivi finanziari e di marketing? 15. Nel Piano di marketing, quali sono le domande a cui rispondere con i Piani d’azione? 16. Nel Piano di marketing, il Budget costituisce la base per cosa? 17. Nel Piano di marketing, a cosa serve la premessa generale? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 21/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 010 01. Da chi è formato l’ambiente interno? L’ambiente interno è formato dai dipendenti dell’azienda. L’ambiente interno è formato dai alcuni dipendenti selezionati dell’azienda. L’ambiente interno è formato dal management dell’azienda. L’ambiente interno è formato dai marketer. 02. A livello statistico, come è possibile valutare l’impatto dei dipendenti sulla percezione esterna che il pubblico ha dell’azienda? In linea generale, a fronte di 2 persone raggiunte da un passaparola positivo, ve ne sono 10 che vengono raggiunte quando il giudizio è negativo ed esprime insoddisfazione. In linea generale, a fronte di 3 persone raggiunte da un passaparola positivo, ve ne sono 20 che vengono raggiunte quando il giudizio è negativo ed esprime insoddisfazione. In linea generale, a fronte di 3 persone raggiunte da un passaparola positivo, ve ne sono 10 che vengono raggiunte quando il giudizio è negativo ed esprime insoddisfazione. In linea generale, a fronte di 7 persone raggiunte da un passaparola positivo, ve ne sono 10 che vengono raggiunte quando il giudizio è negativo ed esprime insoddisfazione. 03. Quali ripercussioni può produrre per l’azienda un dipendente scontento o demotivato? Un dipendente scontento o demotivato produce risultati peggiori in termini di lavoro. Un dipendente scontento o demotivato produce risultati peggiori in termini di lavoro e contribuisce quasi sicuramente a peggiorare la percezione che il pubblico ha dell’azienda. Un dipendente scontento o demotivato favorisce il lassismo dei colleghi. Un dipendente scontento o demotivato contribuisce quasi sicuramente a peggiorare la percezione che il pubblico ha dell’azienda. 04. I dipendenti sono un plus o un problema per l’azienda? Un plus o un problema. Un plus. Un problema. Un problema, ma solo se non si possono licenziare in tronco. 05. Come si caratterizza la relazione fra l’impresa e i dipendenti rispetto al passato? Come nel passato, l’impresa ha oggigiorno bisogno di ottenere fedeltà e impegno da parte dei suoi dipendenti, offrendo, in cambio, uno stipendio, un certo grado di sicurezza e di coinvolgimento. A differenza del passato, l’impresa ha oggigiorno bisogno di sfruttare ogni possibile skill dei propri dipendenti. A differenza del passato, l’impresa ha oggigiorno bisogno di ottenere fedeltà e impegno da parte dei suoi dipendenti minacciando ritorsioni e licenziamenti. A differenza del passato, l’impresa ha oggigiorno bisogno di ottenere fedeltà e impegno da parte dei suoi dipendenti, offrendo, in cambio, uno stipendio, un certo grado di sicurezza e di coinvolgimento. 06. Con cosa deve essere coerente la comunicazione interna? Essa deve essere coerente con linguaggio, usi, costumi e gerarchie presenti nell’organizzazione. Essa deve essere coerente con linguaggio, usi, costumi, tradizioni e gerarchie presenti nell’organizzazione. Essa deve essere coerente con linguaggio, costumi, tradizioni e gerarchie presenti nell’organizzazione. Essa deve essere coerente con linguaggio, usi, costumi, tradizioni, accordi interni ed esterni e gerarchie presenti nell’organizzazione. 07. Perchè è importante prestare attenzione ai dipendenti? Può succedere che dipendenti cospirino contro i propri manager a vantaggio della concorrenza. Può succedere che dipendenti si licenzino improvvisamente, causando dei vuoti organizzativi. Può succedere che dipendenti rubino sul luogo di lavoro. Può succedere che dipendenti insoddisfatti o non professionali trasmettano un’immagine negativa dell’organizzazione per cui lavorano, con inevitabili ripercussioni sulle percezioni del pubblico. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 22/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 08. Cosa si intende per Microambiente? In generale indica i fattori più vicini all’organizzazione. In generale indica i fattori più piccoli dell’organizzazione. In generale indica i fattori che esprimono il microclima. In generale indica i fattori più lontani dall’organizzazione. 09. Cosa si intende per Macroambiente? In linea generale indica i fattori comuni all'organizzazione. In linea generale indica i fattori comuni a tutta la Società. In linea generale indica i fattori più vicini all'organizzazione. In linea generale indica i fattori che esprimono il macroclima. 10. Come si può suddividere l’ambiente di marketing? In termini generali, esso si può suddividere in Ambiente esterno, Ambiente neutro e Ambiente interno. In termini generali, esso si può suddividere in Ambiente esterno, Ambiente intermendio e Ambiente interno. In termini generali, esso si può suddividere in Ambiente estroverso e Ambiente introverso. In termini generali, esso si può suddividere in Ambiente esterno e Ambiente interno. 11. A livello statistico, come è possibile valutare l’impatto dei dipendenti sulla percezione esterna che il pubblico ha dell’azienda? 12. Quali ripercussioni può produrre per l’azienda un dipendente scontento o demotivato? 13. Come si caratterizza la relazione fra l’impresa e i dipendenti rispetto al passato? 14. Con cosa deve essere coerente la comunicazione interna? 15. Perchè è importante prestare attenzione ai dipendenti? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 23/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 011 01. I segmenti di clientela rimangono inalterati nel tempo? Nessuna delle altre risposte. Si, ma solo se l'azienda svolge al meglio il proprio lavoro. Si. Certi segmenti possono scomparire. 02. Di cosa si occupa l’analisi ambientale? Per poter decidere come muoversi e quali scelte perseguire, i manager devono analizzare l’ambiente esterno in cui l'azienda si trova a operare. Per poter decidere come muoversi e quali scelte perseguire, i manager devono determinare lo stato di salute interno dell’organizzazione e analizzare l’ambiente esterno in cui essa si trova a operare. Per poter decidere come muoversi e quali scelte perseguire, i manager devono determinare lo stato di salute interno dell’organizzazione. Per poter decidere come muoversi e quali scelte perseguire, i manager devono conoscere i concorrenti. 03. Con riguardo ai Concorrenti, di cosa devono preoccuparsi i marketing manager? I responsabili marketing devono preoccuparsi di battere la concorrenza. I responsabili marketing devono preoccuparsi di convincere il consumatore. I responsabili marketing devono preoccuparsi dei prezzi praticati dalla concorrenza. I responsabili marketing devono preoccuparsi di offrire un prodotto o un servizio che risponda ai bisogni dei consumatori meglio di quelli messi a disposizione dalla concorrenza. 04. Cosa si intende per segmentazione? L’operazione di suddivisione della concorrenza i in gruppi con caratteristiche ed esigenze simili si chiama segmentazione. L’operazione di cessione di un ramo d'azienda si chiama segmentazione. L’operazione di suddivisione dell'organizzazione in gruppi con caratteristiche ed esigenze simili si chiama segmentazione. L’operazione di suddivisione dei consumatori in gruppi con caratteristiche ed esigenze simili si chiama segmentazione. 05. Chi sono gli Intermediari? Gli intermediari sono rivenditori, grossisti, agenti e altri distributori dei prodotti dell’impresa. Fornitori di grandi dimensioni. Fornitori di piccole dimensioni. Fornitori di medie dimensioni. 06. Con riguardo ai Clienti, cosa si intende per Mercato industriale? Organizzazioni che acquistano beni e servizi funzionali allo svolgimento della propria attività produttiva. Organizzazioni che acquistano beni e servizi dalle industrie. Organizzazioni che acquistano beni funzionali allo svolgimento della propria attività produttiva. Organizzazioni che acquistano beni industriali. 07. I marketing manager devono curare le relazioni con i fornitori? No. Sempre, poiché un fornitore ha il potere di creare problemi a un’azienda fornendo beni di qualità insufficiente o non rispettando le scadenze di consegna, con inevitabili ripercussioni negative sui clienti dell’organizzazione. Solo nel caso di nuovi fornitori. A volte. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 24/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 08. Cosa prescrive il moderno approccio logistico alla fornitura? Prescrive che il rapporto tra fornitori e clienti debba essere esclusivo. Prescrive che il rapporto tra fornitori e clienti debba essere particolarmente stretto, cioè contraddistinto da frequenti visite reciproche e da un ricco scambio di informazioni. Prescrive che il rapporto tra fornitori e clienti debba essere particolarmente libero. Prescrive che il rapporto tra fornitori e clienti debba essere particolarmente stretto, cioè contraddistinto da una selezione di fornitori che siano il più vicino possibile. 09. Tra gli intermediari possono essere presenti anche i fornitori di servizi di marketing? Mai. Degli intermediari possono far parte anche fornitori di servizi di marketing, come istituti di ricerca di mercato, agenzie pubblicitarie, società di logistica, trasporto e immagazzinaggio, strutture che organizzano mostre e fiere. Solo nel caso si tratti di una startup. Solo se fanno parte di una multiservizi. 10. Con riferimento al microambiente, cosa si intende con il termine «Pubblico»? Tra il pubblico sono compresi comunità finanziarie, comunità locali, organizzazioni governative, gruppi mediatici, comitati di azione civica e molti altri gruppi di interesse o pressione. Tra il pubblico sono compresi comunità finanziarie, organizzazioni governative, gruppi mediatici, comitati di azione civica e molti altri gruppi di interesse o pressione. Tra il pubblico sono compresi comunità locali, organizzazioni governative, gruppi mediatici, comitati di azione civica e molti altri gruppi di interesse o pressione. Tra il pubblico sono compresi comunità finanziarie, comunità locali, organizzazioni governative, gruppi mediatici, comitati di azione civica. 11. Con riferimento al microambiente, cosa si intende con il termine «Pubblico»? 12. Chi sono gli Intermediari? 13. Cosa prescrive il moderno approccio logistico alla fornitura? 14. I marketing manager devono curare le relazioni con i fornitori? 15. Con riguardo ai Clienti, cosa si intende per Mercato industriale? 16. Cosa si intende per segmentazione? 17. Con riguardo ai Concorrenti, di cosa devono preoccuparsi i marketing manager? 18. Di cosa si occupa l’analisi ambientale? 19. I marketing manager devono curare le relazioni con i fornitori? 20. Tra gli intermediari possono essere presenti anche i fornitori di servizi di marketing? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 25/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 012 01. Cosa riguardano i Fattori socioculturali? I fattori socioculturali riguardano le opinioni e gli atteggiamenti condivisi della popolazione. I fattori socioculturali riguardano i diritti della popolazione. I fattori socioculturali riguardano i doveri della popolazione. I fattori socioculturali riguardano lo stato sociale della popolazione. 02. Dal punto di vista del marketing, quali sono gli effetti più importanti dell’avvento di Internet? Aver attribuito ancora più potere contrattuale alle società collegate, i quali possono: confrontare prezzi e fornitori molto più rapidamente; scambiare più facilmente con altri utenti pareri sui beni/servizi acquistati e accedere a una quantità enorme di dati e informazioni. Aver attribuito ancora meno potere contrattuale ai consumatori, i quali possono: confrontare prezzi e fornitori molto più rapidamente; scambiare più facilmente con altri utenti pareri sui beni/servizi acquistati e accedere a una quantità enorme di dati e informazioni. Aver attribuito ancora più potere contrattuale ai consumatori, i quali possono: confrontare prezzi e fornitori molto più rapidamente; scambiare più facilmente con altri utenti pareri sui beni/servizi acquistati e accedere a una quantità enorme di dati e informazioni. L'uso dei browser internet. 03. Da quali categorie è composto il Pubblico del macroambiente? Del macroambiente fa parte anche la rimanente parte del pubblico dell’impresa, ossia: Autorità pubbliche, Mass media e Movimenti civici. Del macroambiente fa parte anche la rimanente parte del pubblico dell’impresa, ossia: Autorità ecclesiastiche, Mass media e Movimenti civici. Del macroambiente fa parte anche la rimanente parte del pubblico dell’impresa, ossia: Autorità pubbliche, Social media e Movimenti civici. Del macroambiente fa parte anche la rimanente parte del pubblico dell’impresa, ossia: Autorità pubbliche, Mass media e Movimenti liberali. 04. Perché l’attenzione verso i Fattori ambientali e geografici si è sviluppata solo recentemente? Per via della recente completa esplorazione del mondo. La crescente scarsità di materie prime, i problemi dello smaltimento dei rifiuti e la difficoltà di trovare siti appropriati per i complessi industriali (specialmente per quelli a più elevato impatto ambientale), sono tutti elementi che negli ultimi anni influiscono sempre più significativamente sul quadro decisionale delle imprese. Per una questione legata al copyright nei vari Paesi. La crescente abbondanza di materie prime, l'efficientamento dello smaltimento dei rifiuti e la facilità di trovare siti appropriati per i complessi industriali, sono tutti elementi che negli ultimi anni influiscono sempre più significativamente sul quadro decisionale delle imprese. 05. Perché i Fattori legali possono impattare pesantemente sul marketing di un’azienda? Per le imprese di grandi dimensioni, i fattori legali possono essere un forte vincolo per il management perché lo vincolano fortemente nella gestione. Per le imprese che operano nei mercati globali, i fattori legali possono essere una variabile importante: il fatto che un prodotto sia legale in un Paese non significa che lo sia, o lo debba essere, in un altro. Per le imprese di piccole dimensioni, i fattori legali possono essere un forte vincolo per il management perché lo vincolano fortemente nella gestione. Per le imprese di piccole e medie dimensioni, i fattori legali possono essere un forte vincolo per il management perché lo vincolano fortemente nella gestione. 06. Qual è la differenza fra Fattori politici e Fattori legali? I fattori legali sono di pertinenza della magistratura. I fattori legali derivano da quelli politici, in quanto parlamenti e governi spesso emanano leggi che riguardano direttamente le imprese. I fattori politici derivano da quelli legali, in quanto parlamenti e governi spesso emanano leggi che riguardano direttamente le imprese. I fattori legali non hanno nulla a che fare con quelli politici. 07. Le imprese sono condizionate dai Fattori politici? Sempre. Solo se sono di piccole dimensioni. Mai. A volte. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 26/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio 08. Cosa si intende per Fattori demografici? La quota di popolazione appartenente a una determinata etnia. Dati concernenti la popolazione – come la quota di popolazione appartenente a una determinata etnia, genere, età o occupazione – e anche di altri fattori di natura più generale, come la densità della popolazione, le sue dimensioni e la sua distribuzione in relazione alla variante di Schramm. La quota di popolazione appartenente a un determinato genere. Dati concernenti la popolazione – come la quota di popolazione appartenente a una determinata etnia, genere, età o occupazione – e anche di altri fattori di natura più generale, come la densità della popolazione, le sue dimensioni e la sua distribuzione. 09. Su cosa agiscono le forze che compongono il macroambiente? Il macroambiente è composto dalle forze che agiscono soltanto sugli elementi del microambiente. Il macroambiente è composto dalle forze che agiscono soltanto sull’impresa sui concorrenti e sugli elementi del microambiente. Il macroambiente è composto dalle forze che agiscono non soltanto sull’impresa, ma anche sui concorrenti e sugli elementi del microambiente. Il macroambiente è composto dalle forze che agiscono soltanto sull’impresa. 10. Cosa si intende per Fattori macroeconomici? Essi riguardano la gestione della produzione aggregata nell’economia; i meccanismi principali dei governi per regolarla sono il controllo del tasso d’interesse, la politica fiscale e la spesa pubblica. Essi riguardano la gestione dell'offerta nell’economia; i meccanismi principali dei governi per regolarla sono il controllo del tasso d’interesse, la politica fiscale e la spesa pubblica. Essi riguardano la gestione della offerta aggregata nell’economia; i meccanismi principali dei governi per regolarla sono il controllo del tasso d’interesse, la politica fiscale e la spesa pubblica. Essi riguardano la gestione della domanda nell’economia; i meccanismi principali dei governi per regolarla sono il controllo del tasso d’interesse, la politica fiscale e la spesa pubblica. 11. Da quali categorie è composto il Pubblico del macroambiente? 12. Dal punto di vista del marketing, quali sono gli effetti più importanti dell’avvento di Internet? 13. Perché l’attenzione verso i Fattori ambientali e geografici si è sviluppata solo recentemente? 14. Perché i Fattori legali possono impattare pesantemente sul marketing di un’azienda? 15. Qual è la differenza fra Fattori politici e Fattori legali? 16. Cosa si intende per Fattori macroeconomici? 17. Cosa si intende per Fattori demografici? 18. Su cosa agiscono le forze che compongono il macroambiente? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 21/11/2022 19:53:25 - 27/147 Set Domande: SOCIAL MEDIA MARKETING SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Caridi Giorgio Lezione 013 01. Una minaccia può diventare un’opportunità per l’azienda? Mai. Sempre. A volte. Solo se i competitor scompaiono. 02. Nell’analisi SWOT, quali sono le minacce da affrontare per prime? Le minacce con rilevante entità e probabilità di manifestazione. Le minacce con rilevante entità e scarsa probabilità di manifestazione. Le prime minacce individuate dal management. Le minacce con irrilevante entità e probabilità di manifestazione. 03. Nell’analisi di punti di forza e debolezza, combinando le performance dei singoli fattori misurati e l’importanza degli stessi, cosa si ottiene? Sarà possibile individuare: i reali punti di debolezza per l’impresa, le reali opportunità e gli ambiti ai quali è stato dedicato eccessivo impegno. Sarà possibile individuare: i reali punti di debolezza per l’impresa, i fattori critici di successo e gli ambiti ai quali è stato dedicato eccessivo impegno. Sarà possibile individuare: le reali minacce per l’impresa, i fattori critici di successo e gli ambiti ai quali è stato dedicato eccessivo impegno. Sarà possibile individuare: il vantaggio competitivo interno e quello esterno. 04. Una competenza distintiva si traduce sempre in un vantaggio competitivo? A volte. Solo se l'impresa ha pochi concorrenti. Mai. Sempre. 05. Nell’analisi SWOT, quando è che un’impresa si trova di fronte a un’Opportunità? Un’impresa di trova di fronte a un’opportunità quando non opera in regime monopolistico. Un’impresa di trova di fronte a un’opportunità quando gode di uno specifico vantaggio competitivo in un determinato campo. Un’impresa di trova di fronte a un’opportunità quando gode di uno specifico svantaggio competitivo in un determinato campo. Un’impresa di trova di fronte a un’opportunità quando ha un management efficiente. 06. I risultati dell’analisi SWOT variano nel tempo? Solo se l'azienda innova. Mai. Sì. Solo se entrano nuovi competitor nel mercato. 07. Nell’analisi SWOT, cosa si intende per Minacce? Una minaccia ambientale può essere definita come una sfida indotta da una favorevole tendenza ambientale in atto, tale da poter determinare, in assenza di un’azione specifica, l’erosione della posizione dell’impresa. Una minaccia ambientale può essere definita come una sfida indotta da una sfavorevole tendenza ambientale in atto, tale da poter determinare, in assenza di un’azione specifica, l’erosione della posizione dell’impresa. Un elemento che sicuramente danneggerà l'azienda. Un elemento che non può essere ponderato dal manageme

Use Quizgecko on...
Browser
Browser